Silvio Orlando in SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (Solitudine da paese spopolato)

In il

silvio orlando si nota all imbrunire

Cardellino srl
Silvio Orlando
SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (Solitudine da paese spopolato)
di Lucia Calamaro / scene Roberto Crea / costumi Ornella e Marina Campanale / luci Umile Vainieri / fotografia di scena a Maria Laura Antonelli
con Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini
regia LUCIA CALAMARO

I figli Alice, Vincenzo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale : che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti. I familiari di Silvio sono venuti a trovarlo per la messa dei dieci anni dalla morte della moglie… C ‘è da commemorare, da dire, da concertare discorsi. Certo è che, preda del suo isolamento, nella testa di Silvio si installa una certa confusione tra desideri e realtà, senza nessuno che lo smentisca nel quotidiano, la vita può essere esattamente come uno decide che sia. Fino a un certo punto.

INFO

Il botteghino sarà aperto nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle ore 13 e martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.45. Il giorno di spettacolo il botteghino sarà aperto la mattina e il pomeriggio con gli stessi orari, mentre la domenica aprirà alle ore 16.

Botteghino del Teatro Petruzzelli – 
Corso Cavour ang. Via Alberto Sordi
 – tel. 3286917948 – 0805212484

Comune di Bari – Assessorato alle Culture – 
Via Venezia, 41 – tel 0805773843 – www.comune.bari.it

Teatro Pubblico Pugliese – 
Via Cardassi, 26 – tel. 0805580195 – fax 0805543686


“La Nave Dolce” in scena al Teatro Piccinni

In il

la nave dolce teatro piccinni

8 agosto 1991, nel porto di Bari, attracca la nave Vlora carica di ventimila albanesi. 20.000 persone che arrivano, in un sol colpo, sono un paese intero. E un paese intero non lo si può rispedire a casa come fosse un pacco mal recapitato. Da un lato le autorità governative che vogliono quei ventimila, rinchiusi, tutti insieme, nello stadio cittadino trasformato da luogo di incontro in anfiteatro di una assurda lotta per la sopravvivenza, mentre gli elicotteri controllano dall’alto. Dall’altro la comunità di Bari, che accoglie anche a suon di paste al forno e focacce raccolte tra le famiglie! Questa storia ritrova oggi piena attualità. È una storia che parla di mare e di una nave presa d’assalto. È una storia di fuga e sogni. È una storia di desideri e pulsioni di libertà. È una storia che vive ancora sulla pelle di chi l’ha vissuta. È una storia di integrazione e incontro. È una storia intessuta di storie. È una storia che non è finita. Una storia che vuole ancora essere raccontata.

Tib Teatro
Massimiliano Di Corato
LA NAVE DOLCE
Scene Bruno Soriato / Aiuto regia Vassilij Gianmaria Mangheras / Disegno luci e suono Paolo Pellicciari
drammaturgia e regia DANIELA NICOSIA

Info. 0805212484


GEPPI CUCCIARI in “Perfetta”

In il

geppi cucciari perfetta

ITC2000
Geppi Cucciari
PERFETTA
Assistente alla Regia Giulia Dietrich / Musiche originali Paolo Fresu / Costumi Antonio Marras / Disegno luci Luca Barbatitesti
Testi e regia MATTIA TORRE

Perfetta è l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile.
La protagonista assoluta è Geppi Cucciari, per la prima volta alle prese con toni che non prediligono unicamente la comicità, ma si avventurano con profondità in sfumature anche più malinconiche e drammatiche. Sul palco interpreta una venditrice d’automobili, moglie e madre, che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità. Il racconto analizza i martedì di quattro settimane differenti, giornate identiche nei ritmi ma diverse nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le emozioni e gli umori della protagonista.

INFO
Il botteghino sarà aperto nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle ore 13 e martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.45. Il giorno di spettacolo il botteghino sarà aperto la mattina e il pomeriggio con gli stessi orari, mentre la domenica aprirà alle ore 16.

Botteghino del Teatro Petruzzelli – 
Corso Cavour ang. Via Alberto Sordi
 – tel. 3286917948 – 0805212484

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
 – Via Venezia, 41 – tel 0805773843 – www.comune.bari.it

Teatro Pubblico Pugliese – 
Via Cardassi, 26 – tel. 0805580195 – fax 0805543686


FRANCESCO PANNOFINO in “Mine Vaganti”

In il

mine vaganti pannofino francesco

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo// Fondazione Teatro Della Toscana
Francesco Pannofino, Paola Minaccioni, Arturo Muselli, Giorgio Marchesi, Caterina Vertova
MINE VAGANTI
e con ROBERTA ASTUTI, SARAH FALANGA, MIMMA LOVOI, FRANCESCO MAGGI, LUCA PANTINI, EDOARDO PURGATORI
Un spettacolo di FERZAN OZPETEK

Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici. Il giovane Tommaso torna nella grande casa di famiglia a Lecce con l’intenzione di comunicare al variegato clan dei parenti chi veramente è; un omosessuale con ambizioni letterarie e non un bravo studente di economia fuori sede come tutti credono. Ma la sua rivelazione viene bruciata sul tempo da una rivelazione ancora più inattesa e scioccante del fratello Antonio. Tommaso è costretto a fermarsi a Lecce, rivedere i suoi piani e lottare per la verità, contro un mondo famigliare pieno di contraddizioni e segreti.

INFO
Il botteghino sarà aperto nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle ore 13 e martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.45. Il giorno di spettacolo il botteghino sarà aperto la mattina e il pomeriggio con gli stessi orari, mentre la domenica aprirà alle ore 16.

Botteghino del Teatro Petruzzelli
Corso Cavour ang. Via Alberto Sordi
tel. 3286917948 – 0805212484

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel 0805773843 – www.comune.bari.it

Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 –tel. 0805580195 – fax 0805543686


KATIA RICCIARELLI in concerto gratuito al teatro Piccinni per ricordare le vittime della Shoah

In il

katia ricciarelli teatro piccinni

Sabato 25 gennaio ore 21:00
Teatro Piccinni
BARI

Il Comune di Bari e l’Orchestra della Città Metropolitana di bari incontrano il Traetta Opera Festival di Bitonto
In collaborazione con Memento e Basilicata opere in atto
RECORDARE
in memoria delle vittime della SHOAH
con la partecipazione straordinaria di
KATIA RICCIARELLI
solista e voce recitante

in programma musiche di
K. Weill
V. Anselmi

direttore Vito Clemente
introduzione a cura del prof. vito Antonio Leuzzi direttore ipsaic

INGRESSO GRATUITO*

*Sarà possibile ritirare il proprio titolo d’ingresso, fino ad esaurimento dei posti, presso la biglietteria del teatro in corso Vittorio Emanuele 84 a partire da mercoledì 22 gennaio. Ciascun cittadino potrà ritirare massimo 2 biglietti.
Orario botteghino: mercoledì-venerdì-sabato dalle ore 11:00 alle 13:00 – giovedì dalle ore 16:30 alle 19:00.


Francesca Dego al teatro Piccinni

In il

francesca dego teatro piccinni

Negli scorsi giorni un’importante accordo è stato raggiunto a Bari, un accordo che consente alla Camerata Musicale Barese di approdare nel rinato Teatro Piccinni.

Questo consentirà alla giovane promessa del violino Francesca Dego, che a soli 30 anni non solo è già considerata una delle migliori interpreti italiane di oggi, ma che ha già collaborato con orchestre e filarmoniche provenienti da tutta Italia e da diverse parti del mondo, di tenere il suo concerto il 21 gennaio prossimo al Teatro Piccinni. Francesca Dego sarà accompagnata dalla pianista

Francesca Leonardi. Due giovani e affascinanti concertiste ormai notissime sul panorama internazionale, e, ad evidenziare il loro valore, non è soltanto il successo del decennale percorso insieme, ma anche la sfolgorante ascesa delle rispettive carriere solistiche.

E’ quindi il caso di brindare al ben ritrovato Teatro Piccinni senza però mai rinunciare al Teatro Petruzzelli, cornice strepitosa di tanti altri affollati spettacoli della “Camerata” proprio come per il “sold out” di lunedì sera al Teatro Petruzzelli, associazione più antica dell’intero Sud Italia.

Infotel. 0805211908


I solisti Aquilani in concerto al teatro Piccinni di Bari

In il

I solisti Aquilani teatro Piccinni

I Solisti Aquilani si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini.
Il loro repertorio va dalla musica pre-barocca alla musica contemporanea. Hanno tenuto tournée in Italia, Africa, America, Europa, Medio ed Estremo Oriente e sono ospiti delle più prestigiose istituzioni musicali e sale da concerto dell’America Centrale e del Sud, Austria, Canada, Croazia, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Kazakhstan, Irlanda, Jugoslavia, Libano, Lituania, Malta, Polonia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria.

info e prenotazioni Camerata Musicale Barese
Via Sparano 141, Baritel.
tel. 0805211908
www.cameratamusicalebarese.it


AMADEUS di Peter Shaffer

In il

AMADEUS di Peter Shaffer

GITIESSE Artisti Riuniti
Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses
AMADEUS
di Peter Shaffer / traduzione Masolino D’Amico
con Giulio Farnese, Gianluca Ferrato, Giuseppe Bisogno, Roberta Lucca, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Brunella De Feudis
regia ANDREI KONCHALOVSKY

Amadeus è la storia di una feroce gelosia. Il dramma, ambientato alla fine del 700, racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Per l’ultima rielaborazione della leggenda romantica già raccolta da Puskin e messa in musica da Nikolaj Rimskij-Korsalkov, secondo la quale Wolfgang Amadeus Mozart, artista puro, genio innato, era stato vittima del geloso Antonio Salieri, Peter Shaffer ha fatto del musicista italiano non tanto un rivale del giovane salisburghese, almeno per quanto riguarda il successo, quanto piuttosto un moralista che possiede lo sterile talento del critico. Salieri ha infatti promesso a Dio una vita intemerata in cambio dell’eccellenza musicale, ma il suo mondo crolla davanti alla scoperta dei doni che sono stati concessi a una creatura in apparenza turpe e lasciva, doni della cui portata egli è il solo a rendersi conto. Il suo gesto vuole essere pertanto una sorta di grandiosa vendetta privata contro Dio che si è preso beffe di lui, ma neanche compiendola riuscirà a passare alla Storia.

INFO
Il botteghino sarà aperto nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle ore 13 e martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.45. Il giorno di spettacolo il botteghino sarà aperto la mattina e il pomeriggio con gli stessi orari, mentre la domenica aprirà alle ore 16.

Botteghino del Teatro Petruzzelli
Corso Cavour ang. Via Alberto Sordi
tel. 328.6917948 – 080/5212484

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel 080 5773843 – www.comune.bari.it

Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – tel. 080.5580195 – fax 080.5543686


“All you can RimbambEAT” al Teatro Piccinni in scena tutti gli spettacoli della Rimbamband

In il

All you can RimbambEAT Rimbamband teatro Piccinni

Quando tornate a Bari?
Non è che adesso ve ne andate all’estero e vi dimenticate di noi?
Centinaia di messaggi così.
Amici baresi, abbiamo una sorpresa solo per voi!
“All you can RimbambEAT”.
Dal 3 al 6 Gennaio, porteremo in scena tutti i nostri spettacoli, e lo faremo nello splendido teatro Piccinni, appena restaurato e che riaprirà a brevissimo.
Potete scegliere il vostro spettacolo preferito, quello che non siete mai riusciti a vedere, o addirittura fare un abbonamento per tutti i 4 giorni e farvi una scorpacciata di musica e risate.
E pure quest’anno vi abbiamo risolto il problema dei regali di Natale!
Biglietti già disponibili in tutti punti vendita VivaTicket e on line su www.vivaticket.it.
Per ulteriori informazioni, potete chiamare Betta al 3939639865.
Ciao belli!


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in scena a Natale al Teatro Piccinni con “Tutto il mondo è un palcoscenico”

In il

tutto il mondo e un palcoscenico stornaiolo solfrizzi

Mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre, al Teatro Piccinni di Bari, in scena lo spettacolo «Tutto il mondo è un palcoscenico» di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

>>>Acquista Biglietti