DITEGLI SEMPRE DI SÌ con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi al Teatro Piccinni

In il

teatro piccinni stagione 2021 2022

DITEGLI SEMPRE DI SÌ
Gianfelice Imparato, Carolina Rosi

Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo, un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. In Ditegli sempre di sì la pazzia di Michele Murri è vera, infatti è stato per un anno in manicomio e solo la fiducia di uno psichiatra ottimista gli ha permesso di ritornare alla vita normale. Michele è un pazzo tranquillo, socievole, cortese, all’apparenza l’uomo più normale del mondo, ma in verità la sua follia è più sottile perché consiste essenzialmente nel confondere i suoi desideri con la realtà che lo circonda; eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo. Tornato a casa dalla sorella Teresa si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio; tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?

Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro della Toscana

Gianfelice Imparato, Carolina Rosi

DITEGLI SEMPRE DI SÌ

di Eduardo De Filippo

con (in ordine di locandina) Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola

scene e luci Gianni Carluccio, costumi Francesca Livia Sartori
regia ROBERTO ANDÒ

INFO:
Botteghino del Teatro Piccinni

tel. 3286917948

Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 0805772465

Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE

In il

teatro piccinni stagione 2021 2022

ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE
Maurizio De Giovanni, Marco Zurzolo

Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giornodei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d’inverno, Il purgatorio dell’angelo e Il pianto dell’alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio a un nuovo ciclo contemporaneo (sempre pubblicato da Einaudi Stile Libero e diventato una serie Tv per Rai 1). Per Rizzoli sono uscitiIl resto della settimana (2015), I Guardiani (2017), Sara al tramonto (2018), Le parole di Sara (2019) e Una lettera per Sara (2020); per Sellerio, Dodici rose a Settembre (2019); per Solferino, Il concerto dei destini fragili (2020). Sempre per Einaudi Stile Libero, ha pubblicato della serie di Mina Settembre Troppo freddo per Settembre (2020) e Una Sirena a Settembe (2021). I libri di Maurizio de Giovanni sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali.

Cast
Maurizio De Giovanni, Marco Zurzolo

ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZO FALCONE

(Einaudi 2021)

INFO:
Botteghino del Teatro Piccinni

tel. 3286917948

Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 0805772465

Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


GUARDA COME NEVICA con Licia Lanera al Teatro Piccinni

In il

guarda come nevica teatro piccinni

GUARDA COME NEVICA 1. CUORE DI CANE
GUARDA COME NEVICA 2. IL GABBIANO
GUARDA COME NEVICA 3. I SENTIMENTI DEL MAIALE

GUARDA COME NEVICA ha come base drammaturgica i testi di tre differenti autori russi che affondano le loro radici in tre diversi generi letterari. Il progetto, che prende vita in tre anni di lavoro, si sostanzia in un unico spettacolo in tre tempi, tre impianti scenici complementari immaginati per essere fruiti dal pubblico nello stesso contesto e in successione e in formato di maratona. “La trilogia mette in evidenza la portata del ruolo dell’artista nella società e i suoi tumulti interiori. Tutti e tre gli autori, isolati in modi diversi parlano dell’inquietudine degli artisti e del mistero della creazione. Dalla sarcastica ferocia di Bulgakov contro il sistema, al tormento di Kostja nel Gabbiano, fino al suicidio di Majakovskij.”
Licia Lanera

Cast
Compagnia Licia Lanera
Licia Lanera

GUARDA COME NEVICA 1. CUORE DI CANE
di Michail Bulgakov
adattamento e regia LICIA LANERA
con Licia Lanera e Tommaso Danisi Qzerty
co-produzione TPE – Teatro Piemonte Europa

GUARDA COME NEVICA 2.IL GABBIANO

di Anton Cechov
adattamento e regia LICIA LANERA
con Vittorio Continelli, Mino Decataldo, Alessandra Di Lernia, Caterina Filograno, Jozef Gjura, Marco Grossi, Licia Lanera, Fabio Mascagni
co-produzione Teatro Metastasio di Prato, TPE – Teatro Piemonte Europa

GUARDA COME NEVICA 3. I SENTIMENTI DEL MAIALE

di Licia Lanera
regia LICIA LANERA
con Danilo Giuva e Licia Lanera
chitarra e voce Dario Bissanti
batteria Giorgio Cardone
basso Nico Morde Crumor
co-produzione TPE – Teatro Piemonte Europa – Festival delle Colline Torinesi

INFO:
Fuori Abbonamento
Botteghino del Teatro Piccinni
tel. 3286917948
Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 0805772465
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


Al teatro Piccinni, “Citte Citte a fa la iose” – Quadraccio & Bari Banda

In il

citte citte a fa la iose teatro piccinni

BARI – Giovedì 16 dicembre, alle 20.30, al teatro Piccinni di Bari si terrà l’evento “Citte Citte a fa la iose”, un progetto realizzato da Tony Quadrello e dal Maestro Luigi Patruno, patrocinato dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, a favore delle associazioni Aps Marcobaleno e Anto Paninabella OdV.
A caratterizzare questo appuntamento benefico sarà la presentazione dell’omonimo progetto discografico di Quadraccio & Bari Banda, una raccolta in formato fisico e digitale e quindi reperibile nei negozi di dischi e su tutti i digital store, che valorizza il dialetto barese, come forma importante di tradizione e identificazione di una popolazione.
La serata benefica e il cd, serviranno a raccogliere fondi per un progetto più ampio “Il dono della fragilità” che prevede un prontuario di libri che verranno divulgati sul territorio, dove si cerca di cogliere il disagio, la sofferenza e  la frustrazione adolescenziale che ha portato a situazioni tragiche. Si farà questo con il sorriso e la musica in una serata condotta da Annabella Giordano, con la partecipazione volontaria dei musicisti che hanno contribuito alla realizzazione al cd e vari ospiti, tra i quali Gianni Ciardo e Michele Salomone, voce storica del calcio barese, che ha partecipato alla realizzazione di una canzone contenuta nell’album.
Proprio di questo genere è la canzone “Sanda Nècole va pe’mare” per la quale è stato realizzato un videoclip, diretto dal regista Antonio Palumbo, presentato durante la conferenza stampa nella sala giunta del Comune di Bari. Su sonorità rock è proposto un San Nicola in versione “biker”, che in sella alla sua motocicletta compie i suoi miracoli.

Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele – Bari
Infotel. 3475520172


FERZANEIDE
 di e con Ferzan Ozpetek in scena al Teatro Piccinni

In il

ferzaneide ferzan ozpetek

“Questa volta sul palco ci sono io, io solo, ad incontrare il pubblico con il racconto della mia carriera artistica e del mio sentimento per la vita, la mia e quella degli altri. Nell’amore, nell’amicizia, nello stupore, in tutti quei gesti e luoghi illuminati dalla passione. Negli anni ho sposato molte cause all’insegna del coraggio. Coraggio. Forse in questa parola è racchiuso il senso di quello che dirò sera dopo sera. Il coraggio di inseguire i propri sogni. Il coraggio di sfidare i pregiudizi. Il coraggio di essere felici. E sperare di tornare ad esserlo di nuovo. A teatro, al cinema, ai concerti, ai musei. Ovunque.”
Ferzan Ozpetek

Cast
Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

Ferzan Ozpetek

FERZANEIDE

Sono Ia!

uno spettacolo di e con FERZAN OZPETEK

INFO:
FUORI ABBONAMENTO

Botteghino del Teatro Piccinni

tel. 3286917948

Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 0805772465

Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


“UN’ ITALIA CHE AIUTA, Diamo Valore al tuo Impegno” al Teatro Piccinni il Galà della Croce Rossa Italiana

In il

UN' ITALIA CHE AIUTA, Diamo Valore al tuo Impegno

BARI – Venerdì 3 dicembre 2021, alle ore 20,00, presso il teatro Comunale Niccolò Piccinni in Bari, il Comitato di Bari della Croce Rossa Italiana organizza una serata fundraising dal titolo “UN’ ITALIA CHE AIUTA, Diamo Valore al tuo Impegno”.
Si tratta di una iniziativa del Comitato di Bari della C.R.I., in Collaborazione con il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Centro di Mobilitazione Meridionale, con il Patrocinio del Comune di Bari.
La manifestazione, che sarà condotta da Alfredo Nolasco (dalla trasmissione televisiva “Gran Galà Italia”), nasce per ringraziare pubblicamente Istituzioni, Volontari, e Partner Commerciali che si sono distinti nel donare il loro contributo economico e materiale durante tutto il periodo di emergenza pandemica COVID19.
Riconoscimenti saranno consegnati, tra gli altri, al Dott. Ing. Antonio Decaro, Sindaco di Bari, all’Ispettore Nazionale del Corpo Militare della C.R.I. Magg. Gen. Medico Gabriele Lupini, ai Partner Commerciali del Comitato di Bari della C.R.I. oltre a Volontari e ad altre Istituzioni.
Il programma della serata prevede il Concerto della Banda del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e la Consegna Riconoscimenti in vari momenti talk.
Il Comitato di Bari della Croce Rossa Italiana, le cui origini risalgono al 2 ottobre 1885, opera con impegno e solidarietà sul territorio metropolitano della città di Bari assistendo persone che si trovano in condizioni di emergenza sanitaria, gravi condizioni sia sociali che economiche.
Promuove inoltre e diffonde l’educazione sanitaria e di protezione civile, organizza e svolge le attività di assistenza socio-sanitaria sul territorio metropolitano in caso di calamità naturali, disastri antropici e emergenze sanitarie, adempie ai compiti d’Istituto a livello nazionale nell’ambito della protezione civile garantendo con il supporto di uomini e mezzi l’assistenza sanitaria e logistica durante le maxi emergenze sia sul territorio nazionale che all’estero.
Il Comitato di Bari conta circa 600 volontari dislocati su tutto il territorio metropolitano e i quattro uffici periferici. Appena insediata la nuova amministrazione in carica da febbraio 2020, e guidata dalla Cav. Dott.ssa Consiglia Margiotta, il 23 febbraio 2020 ha dato supporto sanitario e psicologico alla popolazione accorsa in occasione della visita del Santo Padre, e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella nostra Città.
Oggi i nostri volontari sono impegnati nel trasferimento e all’assistenza di oltre 100 pazienti dal policlinico di Bari, al policlinico di Tricase, dove gli stessi sono sottoposti ad un protocollo di studio internazionale per la cura del diabete. Inoltre, sono stati impegnati in questo particolare momento di pandemia che ha colpito la popolazione mondiale, al supporto sanitario e logistico nei punti di triage allestiti in Aeroporto, Porto. Ingresso Ospedali e Tribunali per l’emergenza COVID 19.
A partire dal 15 maggio e fino al 30 settembre 2021 il comitato di Bari della C. R. I. con i suoi volontari è stato presente presso la stazione centrale dello stesso capoluogo per effettuare tamponi gratuiti alla popolazione 7 giorni su sette, senza alcuna prenotazione o ricetta medica, sono stati prelevati e processati oltre 35.000 (trentacinquemila) tamponi.
Con l’entrata in vigore dell’art.’ 2 della legge n. 183 del 4 novembre 2010, il Comitato CRI di Bari (come tutti i comitati locali) non riceve più finanziamenti pubblici ma si autofinanzia con donazioni, trasporti, assistenze a manifestazioni sportive, servizi in convenzione con le amministrazioni pubbliche locali ed eventi fundraising.


OMAGGIO A DAVID FOSTER WALLACE

In il

teatro piccinni stagione 2021 2022

OMAGGIO A DAVID FOSTER WALLACE
Alessandra Minervini, Giovanni Za con la partecipazione speciale di CRISTIANO GODANO

Alessandra Minervini è nata a Bari, dove ora vive. Lavora come editor e insegnante di scrittura presso licei, università, accademie di comunicazione. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie italiane. Ha pubblicato il suo primo romanzo Overlove (LiberAria, 2016). Scrive di libri e letteratura sul “Quotidiano del Sud” e “Exlibris20”. Nella primavera 2020 ha pubblicato “Bari una guida” per Odos Edizioni.
Giovanni Za è nato nel 1978, si è laureato a Milano e Bari. Ha lavorato come docente presso molti istituti del Piemonte e per molti anni ha vissuto a Verbania. Nel 2016 è tornato in Puglia e oggi lavora nella scuola in cui si è diplomato. Stupidi e contagiosi(Fandango Libri) è il suo romanzo d’esordio.

Cast
Alessandra Minervini, Giovanni Za 

con la partecipazione speciale di CRISTIANO GODANO

OMAGGIO A DAVID FOSTER WALLACE

modera Carlo Chicco

INFO:
Botteghino del Teatro Piccinni

tel. 3286917948

Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 0805772465

Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


LA MIA PUGLIA al Teatro Piccinni con la partecipazione speciale di Paola Turci

In il

teatro piccinni stagione 2021 2022


Gianfranco Dioguardi, Francesco Maggiore, Lorenzo Capellini
con la partecipazione speciale di PAOLA TURCI
modera Enrica Simonetti
L’accademico Gianfranco Dioguardi, l’architetto Francesco Maggiore e il fotografo Lorenzo Capellini sono gli autori de “La mia Puglia” per la collana I luoghi dei sentimenti (Minerva 2021), una raccolta che vede grandi firme della letteratura italiana raccontare il patrimonio storico-artistico del Belpaese.

Cast
Gianfranco Dioguardi, Francesco Maggiore, Lorenzo Capellini

con la partecipazione speciale di PAOLA TURCI

LA MIA PUGLIA

modera Enrica Simonetti

INFO:
Botteghino del Teatro Piccinni

tel. 3286917948

Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 0805772465

Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


“IL CIARDATANO Live” con Renato Ciardo, Annalisa Minetti, Riccardo Fogli e Sabino Zaba

In il

il ciardatano live

CANTATOUR – IL CIARDATANO Live Edition
con Renato Ciardo
Guest Star: Annalisa Minetti, Riccardo Fogli, Sabino Zaba

Uno show a metà strada tra corrida e karaoke, per promuovere le bellezze pugliesi. Renato Ciardo presenta tre tappe del “Cantatour – Il Ciardatano live”

Musica e gag comiche per il tour di Renato Ciardo, che porta nei teatri di Bari, Altamura e Mola il format di successo di Telebari e Radiobari, “Il Ciardatano”. Il live show “Cantatour – Il Ciardatano live” sarà condotto dal musicista attore, supportato dalla voce fuori campo dell’autrice del format, sempre pronta a rimetterlo in riga, per dare vita a uno spettacolo d’intrattenimento che ricalcherà il varietà d’altri tempi, attraverso il racconto dell’identità culturale, storica e sociale delle città protagoniste delle tre tappe.

La Puglia è cultura, è accoglienza, ed il suo popolo è fatto di persone che hanno saputo dare peso alla tradizione tutelandola, preservandola e adattandola al passare del tempo. Lo show sarà introdotto da una banda, che dopo aver reinterpretato la sigla del programma cult di Telebari e Radiobari, offrirà un medley della musica popolare della città, diretta dal mattatore Renato Ciardo, nelle vesti di un improbabile direttore d’orchestra.

La trama dello show si svilupperà attraverso un filo conduttore, la musica, che, supportato da gag comiche ed escamotage attoriali ed autoriali, coinvolgerà gli spettatori in sala, che saranno invitati ad esibirsi sul palco e a mettersi alla prova in una gara canora su brani editi, dando vita ad uno show a metà tra un “karaoke” ed una “corrida”.
“Il Cantatour” avrà dunque la finalità di creare un connubio perfetto tra passato e presente, tra i frutti delle eccellenze della tradizione e le novità contemporanee, con l’esibizione di un super ospite per tappa.

Tutte le tappe teatrali saranno trasmesse in diretta Facebook ed in differita nelle settimane successive su Telebari (Canale12 del digitale terrestre) e Teletrani (Canale188 del digitale terrestre).

L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione

Ticket ed Info A ciascun spettacolo si potrà partecipare gratuitamente, prenotandosi al link: https://cantatour.cliccail.link/

Il tour farà tappa presso il:
Teatro Mercadante di Altamura, il 19 Novembre 2021 ore 20:30 – Guest Star Annalisa Minetti
Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, il 2 Dicembre 2021 ore 20:30 – Guest Star Riccardo Fogli
Teatro Piccinni di Bari, il 17 Dicembre 2021 ore 20:30 – Guest Star Sabino Zaba


Evento gratuito al Teatro Piccinni, I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS

In il

I DIECI COMANDAMENTI PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS teatro Piccinni

I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS – DA BARI RISPOSTE AGLI UTENTI
Mancano 5 giorni a giovedì 18 novembre, Giornata Mondiale per la lotta a questo temibile tumore
TALK SHOW CON LA SCIENZA al Teatro Piccinni ore 17-21.30, ingresso gratuito prenota allo 045-4858022
#facciamolucesultumorealpancreas

Mentre dilagano le fake news scientifiche, le malattie tumorali continuano ad avanzare per le lunghe liste di attesa causate dal covid che hanno messo in ginocchio la prevenzione.
Da oggi, a cinque giorni dalla Giornata Mondiale di giovedì 18 novembre, saranno online I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS sulla pagina https://www.facebook.com/unipancreas.
Ogni giorno verrà pubblicato un “Comandamento” per condividere “in pillole” di conoscenza le preziose informazioni su ciò che medici e scienziati e volontari hanno imparato con una vita di studi, e sul campo.
Alla creazione di questo Decalogo, realizzato con la supervisione del chirurgo Giovanni Butturini, presidente di Unipancreas associazione onlus, hanno partecipato i relatori del workshop che si terrà al teatro Piccinni giovedì 18 novembre (ore 17-21.30) ed alcune delle Associazioni che sostengono l’iniziativa. L’evento è un mix di scienza e momenti di riflessione, con un finale dedicato allo spettacolo. L’ingresso è gratuito e si prenota telefonando al Numero Verde Pronto Pancreas t. 045-4858022 (ci sono ancora posti disponibili).
Non esiste la cura miracolosa, ma ci sono il nostro stile di vita e la prevenzione che – per il temibile cancro del pancreas – possono contribuire a fare la differenza.

ANTEPRIMA, ECCO I PRIMI DUE!

I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS
LA PREVENZIONE, LA CHIRURGIA, LA CURA, LA SOLIDARIETA’
A cura di UNIPANCREAS – Numero Verde PRONTO PANCREAS t. 045-4858022

1. PRONTO PANCREAS (045-4858022) – Immunonutrizione & buona tavola! Numerosi nutrienti hanno la capacità di modulare la risposta immunitaria e contrastare i processi infiammatori, associati all’insorgenza di tumori. Aminoacidi, come la glutammina e l’arginina, gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (presenti nel pesce, nell’olio evo, ma anche nella frutta secca), lo zinco, il selenio, gli antiossidanti, la vitamina D, la C, la E e la A ed i probiotici, che ripristinano l’omeostasi del microbiota intestinale, agiscono tutti in modo diverso per modulare la risposta immunitaria, ma tutti sembrano avere il potenziale per proteggere dallo sviluppo e dalla progressione del cancro. L’immunonutrizione è una buona terapia di supporto per il recupero post chirurgico dei tumori del pancreas.
Prof. Laura Di Renzo

2. PRONTO PANCREAS (045-4858022) – L’aderenza alla dieta mediterranea! E’ favorevolmente associata a una riduzione del rischio di cancro al pancreas. Scegli i prodotti del paniere mediterraneo, freschi, di stagione, biodiversi, biologici, sostenibili, di prossimità, poco processati e recupera la pratica gastronomica, prediligendo l’olio evo come condimento e impiegando le erbe aromatiche per ridurre la quantità di sale. Dieta mediterranea non è solo nutrimento ma anche movimento e convivialità.
Ritroviamo nell’armadio delle memorie le nostre salutari tradizioni, senza farci incantare da semafori colorati privi di senso reale.
Prof. Maria Lisa Clodoveo

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL WORKSHOP DI GIOVEDI’ 18 NOVEMBRE 2021
Teatro Piccinni, ingresso gratuito per tutti, si entra solo con green pass e su prenotazione al Numero Verde PRONTO PANCREAS t. 045-4858022. Inizio ore 17, terminerà alle 21.30 circa.
Ore 17.00 accoglienza partecipanti e check green pass; Ore 17.30 premiazione I Torneo Unipancreas
Ore 18.00 saluti istituzionali: Antonio De Caro (sindaco di Bari), Anita Maurodinoia (Presidente Commissione IV. Sviluppo Economico Regione Puglia), Flavia Pankiewicz (Governatore Distretto Lions 108AB 2021-2022)

* Ore 18.15 inizio workshop “Opinioni a confronto” conduce il giornalista Onofrio D’Alesio)
* La chirurgia & la rapidità di intervento Prof. Giovanni Butturini (Presidente Associazione Unipancreas Onlus, responsabile Chirurgia epato-bilia-pancreatica Ospedale Pederzoli di Pescheria del Garda – Verona)
* L’aderenza alla dieta mediterranea Prof. Maria Lisa Clodoveo (docente di Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Bari)
* Immunonutrizione & buona tavola Prof. Laura Di Renzo (docente di Nutrizione Clinica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione – Università Tor Vergata di Roma)
* Attenzione alla familiarità Dott. Gennaro Palmiotti (responsabile unità operativa reparto Don Tonino Bello presa in carico del paziente oncologico – Giovanni Paolo II)
* Una telefonata e mai soli Dott. Raffaele Pezzilli (Gastroenterologia Potenza, responsabile Pronto Pancreas)
* Lo stile di vita sostenibile Dott. Michele Polignieri (Medico Veterinario Igienista degli Alimenti di O.A. – critico enogastronomico)
* Ricerca e multidisciplinarietà Dott. Michele Simone (Direttore di Dipartimento Area Oncologica Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari)
Ore 19.45 Dibattito: Le famiglie domandano
Ore 20.30 Intervallo
Ore 20.45 Inizio spettacolo Alessandro Phino (comico) e Antonello Vannucci (musicomico)