VIRGINIA RAFFAELE in Samusà

In il

virginia raffaele samusà

VIRGINIA RAFFAELE
in
Samusà
25, 26, 27 e 28 gennaio 2024
Teatro Piccinni (Bari)

di Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato con Federico Tiezzi
Regia Federico Tiezzi
Produzione ITC2000
Distribuzione Terry Chegia

Dopo il grande successo dello spettacolo Performance del 2015 e anni particolarmente intensi che  l’hanno vista protagonista in tv di uno show e una serie televisiva tutti suoi, oltre alla conduzione del Festival di Sanremo e il doppiaggio di Morticia nel cartone animato La Famiglia Addams,
Virginia Raffaele torna al suo primo amore, il teatro, e lo fa con uno spettacolo completamente nuovo dal titolo Samusà. Il racconto di Samusà si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park. Da lì si sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire ed emozionare, stupire e performare, commuovere e far ridere a crepapelle.
“Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti”.

>>>Acquista biglietti


COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

In il

cosa sarà bari

COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

Dal 29 Giugno al 1° Luglio il piano strategico della Città Metropolitana di Bari si presenta in un grande evento che informa e diverte. Talk, concerti, teatro, libri, in una tre giorni di incontri e iniziative, gli amministratori della Città Metropolitana di Bari dialogano con testimonial d’eccellenza di buone pratiche e raccontano ai cittadini cosa sarà della nostra comunità nel prossimo futuro.

Per il programma completo cliccare su questo link


Arriva a Bari LAZARUS, la straordinaria opera rock di DAVID BOWIE e ENDA WALSH


In il

lazarus david bowie

LAZARUS la straordinaria opera rock di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
 per la regia di VALTER MALOSTI arriva a Bari!
Il 22 e 23 giugno alle ore 21:00, appuntamento al Teatro Piccinni con
Manuel Agnelli, l’iconico frontman degli Afterhours, accompagnato da Casadilego, altri 7 straordinari interpreti e 7 musicisti tra i migliori del panorama musicale nazionale.
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

LAZARUS 
di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis
versione italiana Valter Malosti

uno spettacolo di VALTER MALOSTI

con MANUEL AGNELLI, CASADILEGO, MICHELA LUCENTI, DARIO BATTAGLIA 
e (in o.a.) Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini

la band
Laura Agnusdei sax tenore e sax baritono, Jacopo Battaglia batteria, Ramon Moro tromba e flicorno, 
Amedeo Perri tastiere e synth, Giacomo “ROST” Rossetti basso,
Stefano Pilia chitarra, Paolo Spaccamonti chitarra

progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi
maestro collaboratore Andrea Cauduro
assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale,
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura

un particolare ringraziamento a TPE – Teatro Piemonte Europa

in accordo con Robert Fox and Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop per gentile concessione di Lazarus Musical Limited in accordo con Arcadia & Ricono Srl.
Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015.

>>>Acquista biglietti

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

ERT / Teatro Nazionale ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale e a otto anni dal debutto a New York, Lazarus va in scena per la prima volta in Italia con la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, da solista ai primi posti delle classifiche con l’album Ama il prossimo tuo come te stesso (2022). Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego e la coreografa e danzatrice Michela Lucenti. Un ricchissimo cast di 11 interpreti, che vede sul palco anche numerosi giovani attori/cantanti di talento e 7 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana.

L’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato nel mondo, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni ad occhi aperti. Vari personaggi (fantasmi? proiezioni mentali?) si aggirano nello spazio claustrofobico dell’appartamento di Newton (o nel continuum devastato della sua mente?).

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro inediti scritti appositamente, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.


San Nicola dei baresi in scena al teatro Piccinni

In il

San Nicola dei baresi al teatro Piccinni

Il 9 maggio al teatro Piccinni lo spettacolo itinerante “San Nicola dei baresi”, 9 repliche in un giorno per festeggiare il Santo Patrono

Martedì 9 maggio, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Bari, andrà in scena al Teatro comunale Niccolò Piccinni lo spettacolo itinerante e interattivo “San Nicola dei baresi”, di Marco Grossi, Compagnia Malalingua, voluto e organizzato dal Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Lo spettacolo sarà replicato nove volte nel corso della giornata, per un pubblico di 60 spettatori per volta, nei seguenti orari: 10:15 – 11:30 – 12.45 – 16:00 – 17:15 – 18.30 – 19.45 – 21:00 e 22.15.

“Nei giorni di San Nicola, accanto alle tante iniziative in programma, abbiamo pensato di aprire il teatro Piccinni per raccontare la storia del Vescovo di Myra attraverso uno spettacolo teatrale prodotto per l’occasione e, per la prima volta, dall’assessorato alle Culture in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese – spiega l’assessora Ines Pierucci -. In questo modo tutte le forme espressive – dall’arte alla musica, dal teatro fino alla danza aerea durante il tanto atteso Corteo Storico – verranno onorate in occasione delle celebrazioni del Santo patrono. Ringrazio gli uffici della ripartizione Cultura e in particolare la direttrice, Marisa Lupelli, per questa ulteriore importante occasione offerta alla città nel giorno della festa dei baresi”.

La Compagnia Malalingua (vincitrice nel 2017 de I Teatri del sacro) porta avanti da tempo uno studio sulla storia dei santi e sulla loro influenza nella cultura contemporanea.

“Non è un caso che il giorno scelto sia il 9 maggio – si legge nelle note di regia di Marco Grossi, il cosiddetto San Nicola dei baresi, perché di fatto San Nicola è un santo il cui culto attraversa luoghi e religioni lontane e diverse, è un santo che appartiene a tutti… ma ai baresi un po’ di più”.

“Il legame tra la città di Bari e il suo Santo Patrono – prosegue nelle note – è talmente antico e radicato da abbattere qualsiasi possibile barriera empirica al tempo e allo spazio. Ciò che però è ancor più prodigioso è il legame che, da subito, si è creato tra la Città e il culto del Santo, che nell’accezione comune è pertanto a ragione chiamato “… da Bari”, sebbene nella sua vita non abbia mai conosciuto, o forse sì, ma solo di passaggio, le rive dell’Adriatico che bagnavano l’antica corte del Catapano. Il percorso si focalizzerà proprio su questo rapporto, su una venerazione che dal religioso sconfina prepotentemente nel laico ed è talmente viva e pulsante da essere saldamente intrecciata al tessuto sociale e alle vicende quotidiane della città. L’ironia farà da filo conduttore a tutta l’esperienza, tutte le storie saranno trattate in modo allegro e coinvolgente, a sottolineare il clima di festa che caratterizza la giornata.

Gli spettatori saranno accolti all’ingresso del teatro da uno strano personaggio, che si rivelerà essere un veneziano in incognito. Egli ha raccolto in quel luogo un manipolo di prescelti (gli stessi spettatori) per coinvolgerli in una missione segretissima: prendere le spoglie del Santo e portarle a Venezia. L’inaspettata guida spiegherà i motivi del suo progetto, raccontando la vicenda della traslazione delle ossa del 1087 e di come i baresi giocarono d’anticipo sugli stessi veneziani.

Successivamente, per essere preparato all’impresa, il gruppo di spettatori sarà condotto per le stanze e i corridoi del teatro, ad incontrare le storie del culto di San Nicola a Bari. Solo al termine del percorso la guida si rivelerà essere, in realtà, di Bari vecchia e rivelerà a tutti la propria storia e il divertente motivo che lo ha condotto ad organizzare quel maldestro tentativo di trafugazione. A quel punto gli spettatori saranno condotti nel teatro vero e proprio, dove potranno, finalmente, incontrare il Santo (interpretato da Enzo Toma) che li starà aspettando per raccontare la propria storia, il rapporto con la città, i miracoli, gli innumerevoli impegni di Santo venerato in tutto il mondo e, come se non bastasse, la “faticosa” mutazione in Santa Klaus e Babbo Natale, con conseguente sovraccarico di impegni alla Vigilia di Natale.

La narrazione sarà conclusa dal Santo in modo divertente e inaspettato: “Il vero motivo per cui siete qui è che ho bisogno di voi, sono alla ricerca di un assistente! Si richiedono: massima disponibilità di tempo, perfetta conoscenza del dialetto barese e capacità di guidare una slitta trainata da renne. Inviatemi il vostro curriculum al seguente indirizzo mail, astenersi perditempo”.

Info
Biglietti:
€ 8 euro adulti
€ 5 euro bambini fino ai 10 anni

Biglietti disponibili a partire dalle ore 18 online su vivaticket.it, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccini dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.

Per ulteriori informazioni:
www.teatropubblicopugliese.it


BIFEST 2023 – Bari International Film Festival: il programma della 14ª edizione

In il

bifest 2023

Al via La 14ª edizione del Bif&st Bari International Film&TV Festival che si svolgerà Bari dal 24 marzo al 1° aprile 2023.

Il cinema è un’arte che trasmette,
 preservandole, storia e memoria
Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Italiana

PROGRAMMA DEL BIF&ST 2023

Questo il programma dettagliato della 14.a edizione del Bif&st–Bari International Film&Tv Festival che – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolgerà dal 24 marzo al 1° aprile 2023, realizzato da Apulia Film Commission in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione fondi PO Puglia FESR-FSE 2014-2020 e la collaborazione del Comune di Bari e del Ministero della Cultura. Il Bif&st, ideato e diretto da Felice Laudadio, avrà le sue location a Bari nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Margherita e, a Mola di Bari, nel Teatro Van Westerhout.

Il regista tedesco Volker Schlöndorff, Premio Oscar per il film Il tamburo di latta – ricavato dal romanzo omonimo del Premio Nobel Günter Grass –, è il presidente del Bif&st 2023 con Ettore Scola e Margarethe von Trotta quali presidenti onorari.

Partner e sponsor del Bif&st 2023 sono: Confindustria e ANCE Bari e BAT; Club Imprese per la Cultura; BCC Bari; Gruppo Marino; Monile-MarioMossa.

Rai è Main Media Partner. Media partner: Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica/Bari, GruppoNorba, iwonderfull.it

Il programma qui di seguito descritto è stato lavorato e sviluppato da Felice Laudadio, Enrico Magrelli, David Grieco, Marco Spagnoli, Giuliana La Volpe, Orsetta Gregoretti, Patrizia Prosperi, Francesca Turrisi (direzione artistica, Roma); e da Angelo Ceglie, Alessandra Rizzi e Angela Bianca Saponari (direzione organizzativa, Bari).

IL PROGRAMMA TEATRO PER TEATRO

Teatro Kursaal Santalucia, 24 marzo, h. 18 (pre-inaugurazione)
Il restaurato e bellissimo teatro della Regione Puglia ospiterà nella serata pre-inaugurale del 24 marzo 2023 un evento speciale in collaborazione con Amnesty International:
* Rumore- Human Vibes di Simona Cocozza, prodotto da Samantha Cito (Italia 2023, 58’), con la partecipazione fra gli altri di Ivano Fossati, Carmen Consoli, Paola Turci, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Modena City Ramblers, Nada, Roy Paci, Negramaro, Simone Cristicchi. Il portavoce e direttore della comunicazione di Amnesty International Riccardo Noury e il musicista e compositore Roy Paci interverranno al termine della proiezione.

Teatro Petruzzelli, 25 marzo-1° aprile
Anteprime internazionali – Questa sezione non competitiva comprende 8 film di lungometraggio in anteprima mondiale o internazionale, comunque inediti in Italia, e un evento speciale. In neretto i talent presenti a Bari:
* Ingeborg Bachmann. Reise in die Wüste (Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto) di Margarethe von Trotta con Vicky Krieps, Austria-Lussemburgo-Svizzera-Germania 2023 (h. 18, 25 marzo, Movies Inspired). Presenti Margarethe von Trotta e Bettina Brokemper. Anteprima internazionale
* Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores (Premio Oscar per Mediterraneo), ispirato al celebre racconto omonimo dello scrittore Arthur Schnitzler, Italia 2022 (h. 21, 25 marzo, 01 Distribution). Presenti: Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Bianca Panconi. Anteprima assoluta
* Mia di Ivano De Matteo, Italia 2023 (h. 21, 26 marzo, 01 Distribution). Presenti Ivano De Matteo, Edoardo Leo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni. Anteprima mondiale
* Quando di Walter Veltroni, Italia 2023 (h. 21, 27 marzo, Vision Distribution). Presenti Walter Veltroni, Neri Marcorè, Valeria Solarino. Anteprima mondiale
* Kysset (The Kiss) di Bille August, ricavato da L’impazienza del cuore (1939), primo romanzo del grande scrittore austriaco Stefan Zweig, Danimarca 2022 (h. 21, 28 marzo). Presente Bille August (Premio Oscar per Pelle alla conquista del mondo). Anteprima internazionale
* Couleurs de l’incendie di Clovis Cornillac con Léa Drucker, Benoît Poelvoorde, Alice Isaaz, Fanny Ardant, Francia 2022 ( 21, 29 marzo). Presenti Clovis Cornillac e Fanny Ardant. Anteprima internazionale
* Le torrent di Anne Le Ny con André Dussollier, memorabile protagonista del film Diplomatie diretto da Volker Schlöndorff, Francia 2022 (h. 21, 30 marzo). Presente Anne Le Ny. Anteprima internazionale
* Air  (Air – La storia del grande salto) di Ben Affleck con i Premi Oscar Matt Damon e Ben Affleck, USA 2023 ( 21, 31 marzo, Warner Bros.). Anteprima internazionale
* Evento speciale – Tributo a Ugo Santalucia – Nel 2023 ricorrono i 50 anni dall’uscita in sala di Ludwig di Luchino Visconti per il quale il produttore Ugo Santalucia (Bari, 1924-2000) vinse nel 1973 il David di Donatello per il miglior film. L’avv. Ugo Santalucia, figlio del fondatore del Teatro Kursaal, Orazio, produsse nella sua lunga carriera oltre 40 film. Per ricordare la straordinaria avventura produttiva che accompagnò il celebre film di Visconti – interpretato da Helmut Berger, Romy Schneider e Silvana Mangano – il Bif&st lo presenterà nella versione restaurata di 228 minuti che sarà introdotta da Oscar Iarussi, Anton Giulio Mancino, Tonino Pinto e Francesco Santalucia (h. 19.30, 1° aprile).

Panorama internazionale – Sempre al Petruzzelli si svolgeranno le proiezioni della tradizionale sezione competitiva con 12 film in anteprima mondiale o internazionale provenienti da tutto il mondo valutati dalla giuria internazionale – composta dal regista Jafar Panahi (Iran, presidente onorario); dal critico Jean Gili (Francia, presidente), dalla produttrice Bettina Brokemper (Germania), dall’attrice Valeria Cavalli (Italia), dal regista Salvatore Maira (Italia), dal regista Pippo Mezzapesa (Italia) e dalla critica Grazyna Torbicka (Polonia) – che attribuirà tre premi: al miglior regista, alla migliore attrice e al miglior attore protagonisti. Questi i 12 film selezionati, tutti accompagnati (tranne 3) dai talent segnalati in neretto:

26 marzo, h. 16.00 e 18.30:
*  No End di Nader Saeivar (Germania-Iran-Turchia)
* Chien blanc di Anaïs Barbeau-Lavalette (Canada)

27 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Double Life di Enen Yo (Giappone-Cina)
* Kaymak (Repubblica di Macedonia-Danimarca-Croazia-Paesi Bassi) di Milcho Manchevski, Leone d’oro a Venezia e nomination all’Oscar per Prima della pioggia

28 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Los Reyes del Mundo di Laura Mora Ortega (Colombia-Francia-Norvegia-Lussemburgo-Messico)
* Winners di Hassan Nazer (Gran Bretagna, candidato all’Oscar 2023)

29 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Driving Mum di Hilmar Oddsson (Islanda-Estonia)
* Amusia di Marescotti Ruspoli con Carlotta Gamba, Giampiero De Concilio, Maurizio Lombardi, Fanny Ardant (Italia)

30 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Punch di Welby Ings, con Tim Roth (Nuova Zelanda)
* Storm di Erika Calmeyer (Norvegia)

31 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Les engagés di Émilie Frèche (Francia, fuori concorso)
* Roxy di Dito Tsintsadze (Germania-Belgio-Georgia-Cipro)

Le masterclasses dei 7 cineasti premiati con il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, disegnato da Ettore Scola, si terranno al mattino alle ore 11.00 circa dopo la proiezione di un loro film, con conferimento alla sera del Premio Fellini. Questi i talent premiati e i loro film che avranno inizio alle ore 9.30 (il 28 alle 9):

* il regista Gabriele Salvatores, dopo il suo film Nirvana (25 marzo)
* l’attore e regista Fabrizio Bentivoglio, dopo il suo film Lascia perdere, Johnny! di e con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Toni Servillo, Lina Sastri (26 marzo)
* l’attrice, regista, musicista, scrittrice Sonia Bergamasco, dopo il film Riccardo va all’inferno di Roberta Torre, con presentazione del suo libro Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice, Einaudi (27 marzo)
* Dopo la proiezione del film Leila’s Brothers di Saeed Roustayi (Iran 2022, 159’) i cineasti presenti a Bari esprimeranno la propria solidarietà ai cineasti iraniani perseguitati dal regime degli Ayatollah (28 marzo, h. 9). Al regista Jafar Panahi verrà simbolicamente conferito il Premio Fellini nella stessa serata del 28 marzo.
* l’attore, regista e scrittore Luigi Lo Cascio dopo la proiezione di La città ideale da lui diretto e interpretato, e annuncio del suo libro Storielle per granchi e per scorpioni, di prossima uscita presso Feltrinelli (29 marzo)
* il produttore Guido Lombardo, presidente della Titanus, dopo la proiezione di Il Pap’occhio di Renzo Arbore (30 marzo)
* lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, dopo la proiezione del film Il capitale umano di Paolo Virzì, con presentazione del suo libro La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti, Einaudi (31 marzo).

I Premi The Best of the Year dell’ItaliaFilmFest – Due al giorno i riconoscimenti conferiti dalla giuria dei critici cinematografici ai migliori film italiani dell’ultimo anno per le diverse categorie di talent. In neretto le presenze confermate:

* Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista: Tommaso Ragno per NOSTALGIA di Mario Martone, SICCITÀ di Paolo Virzì e TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (26 marzo, h. 18.30)
* Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista: Fabrizio Gifuni per ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio (26 marzo, h. 21)
* Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo: Tonino Zera per L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido (27 marzo, h. 18.30)
* Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore: Luciano Stella, Roberto Sessa, Maria Carolina Terzi, Carlo Stella, Angelo Laudisa, Giampaolo Letta (Medusa) per NOSTALGIA di Mario Martone (27 marzo, h. 21)
* Premio Furio Scarpelli per la migliore sceneggiatura: Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino per ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio (28 marzo, h. 18.30)
* Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista: Lidia Vitale per TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (28 marzo, h. 21)
* Premio Silvana Mangano per l’attrice rivelazione: Elodie per TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (29 marzo, h. 18.30)
* Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista: Barbara Ronchi per SETTEMBRE di Giulia Louise Steigerwalt e ERA ORA di Alessandro Aronadio (29 marzo, h. 21)
* Premio Giuseppe Rotunno per il miglior autore della fotografia: Michele D’Attanasio per L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido (30 marzo, h. 18.30, messaggio video)
* Premio Mario Monicelli per il miglior regista: Roberto Andò per il suo film LA STRANEZZA (30 marzo, h. 21)
* Premio Ennio Morricone per il miglior compositore: Franco Piersanti per SICCITA’ di Paolo Virzì (31 marzo, h. 18.30).
* Teatro Piccinni, 25-31 marzo

ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano – Verranno presentati 7 film italiani valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo che attribuirà al/alla miglior regista il Premio Ettore Scola e ai migliori attori protagonisti il Premio Mariangela Melato e il Premio Gabriele Ferzetti. Questi i 7 film selezionati, 6 dei quali in anteprima mondiale. In neretto i talent presenti:

* Scordato di e con Rocco Papaleo con Giorgia (h. 18, 25 marzo)
* Percoco – Il primo mostro d’Italia di Pier Luigi Ferrandini con Gianluca Vicari (h. 18.30, 26 marzo)
* Le mie ragazze di carta di Luca Lucini con Maya Sansa e Neri Marcoré (h. 18.30, 27 marzo)
* L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet con Valentina Carnelutti (h.18.30, 28.3)
* Gli altri di Daniele Salvo con Ida Di Benedetto e Lorenzo Parrotto (h. 18.30, 29 marzo)
* Tutti i cani muoiono soli di Paolo Pisanu con Orlando Angius, Francesca Cavazzuti, Alessandro Gazale (h. 18.30, 30 marzo)
* La terra delle donne di Marisa Vallone con Paola Sini e Valentina Lodovini (h. 18.30, 31 marzo)

Cinema, Industria, Lavoro – Nel pomeriggio, dal 28 al 31 marzo, in quest’ormai consolidata sezione a cura di Enzo Augusto e Michele Laforgia – sostenuta da Confindustria Bari e BAT, ANCE Bari e BAT, Club Imprese per la Cultura – sono previste alle h. 15 quattro proiezioni seguite da incontri con esponenti dell’industria, dei sindacati, della società civile e della cultura a confronto:

* Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (2014), intervengono Francesca Portincasa e Michele Bellotti, moderatore Michele Laforgia
* 7 minuti di Michele Placido (2016), intervengono Sergio Fontana, Gigia Bucci e Manuela Saracino, moderatore Enzo Augusto
* Lazzaro felice di Alice Rohrwacher (2018), intervengono Beppe Fragasso e Alina Lattarulo, moderatore Enzo Augusto
* Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio (2020), intervengono Maria Laterza, Anna Lepore e Nicola Bonerba, moderatore Enzo Augusto.

La storia, la memoria
La Titanus che avrà 120 anni nel 2024 – Nell’ambito della storica sezione del Bif&st “La storia, la memoria” fortemente voluta da Ettore Scola, il Teatro Piccinni ospiterà un tributo alla più antica casa cinematografica italiana intitolato La Titanus che avrà 120 anni nel 2024. Essa fu infatti fondata a Napoli nel 1904 da Gustavo Lombardo, poi condotta all’apice del successo dal figlio Goffredo fino agli anni Duemila ed ora nelle mani del nipote Guido Lombardo. Verranno presentati 10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano: Le amiche di Michelangelo Antonioni (1955); Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (1960); L’armata Brancaleone di Mario Monicelli (1966); Operazione San Gennaro di Dino Risi (1966); L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (1970); Ballando ballando di Ettore Scola (1983); Troppo forte di Carlo Verdone (1987). E al Teatro Kursaal Roma di Fellini (1972) il 26 marzo alle h. 16 e al Teatro Petruzzelli Il pap’occhio di Renzo Arbore (1990) il 30 marzo alle h. 9.30. Il 1° aprile è infine prevista la proiezione (Teatro Petruzzelli, h. 16.00) dello straordinario documentario di Giuseppe Tornatore L’ultimo Gattopardo – Ritratto di Goffredo Lombardo (2010).

Cinema&Scienza – Sono in programma sette appuntamenti mattutini principalmente riservati alle scuole – ma non solo – con la partecipazione di scienziati del CNR e la proiezione di vari materiali audiovisivi. Il ciclo verrà introdotto il 25 marzo da un incontro promosso dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia e si concluderà il 1° aprile (al Teatro Petruzzelli) con la proiezione dell’attesissimo docufilm The Forest Maker (Il costruttore di foreste, 2021) di Volker Schlondörff che al termine si confronterà con Antonello Pasini del CNR. In appendice il programma del ciclo cui hanno già aderito migliaia di studenti delle scuole medie superiori di Bari e provincia.

Teatro Kursaal Santalucia, 26-31 marzo
BariFictionF&st – Questa sezione, sostenuta dalla BCC Bari, si svolgerà al 26 al 31 marzo e presenterà– dopo il successo della scorsa edizione e con il nuovo logo BariFictionF&st – una rassegna essenziale di opere televisive (tv movie, serie, miniserie, docufiction ecc.) prodotte da grandi broadcaster italiani e internazionali, in primis Rai Fiction, con la partecipazione dei talent più significativi delle opere (qui segnalati in neretto) e con incontri del pubblico con loro e i produttori. Saranno proposti in anteprima assoluta italiana o internazionale i seguenti programmi in onda in primavera:

* Il metodo Fenoglio con Alessio Boni, dai “gialli” di Gianrico Carofiglio
* Un posto al sole, nuovi episodi inediti, con 4 talent presenti
* Cuori con Daniele Pecci e Andrea Gherpelli, prodotta da Giannandrea Pecorelli, una serie Rai Fiction, come Il metodo Fenoglio e Un posto al sole
* Il Patriarca di e con Claudio Amendola, una serie Mediaset
* Sophie Cross, serie franco-belga con Alexia Barlier (13 Hours di Michael Bay)
* Next of Kin di Akseli Tuomivaara, serie finlandese con Nika Savolainen.

I film dell’ItaliaFilmFest/The Best of the Year presentati al Teatro Kursaal:
* TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (25 marzo)
* L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido (25 marzo)
* ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio (26 marzo, 1.a parte – 28 marzo, 2.a parte)
* NOSTALGIA di Mario Martone (27 marzo)
* ERA ORA di Alessandro Aronadio (29 marzo)
* LA STRANEZZA di Roberto Andò (30 marzo)
* SICCITA’ di Paolo Virzì (31 marzo)

Eventi speciali – Sono infine previsti alcuni eventi speciali:

Teatro Piccinni
* Mimì – tutti ne parlano, io l’ho conosciuta di Gianfrancesco Lazotti (Italia 2023, 68’) con, a seguire, un incontro con Leopoldo Mastelloni, il regista e altri testimoni del percorso artistico di Mia Martini – mondiale (26 marzo, h. 16)
* Tributo a Jafar Panahi con la proiezione del film Il cerchio di Jafar Panahi, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2000 (27 marzo, h. 16)

Teatro Kursaal
* A Federico Fellini, in occasione dei 30 anni dalla sua scomparsa (31 ottobre 1993), sarà dedicato il pomeriggio del 26 marzo al Teatro Kursaal con la proiezione in edizione restaurata, alle h. 16, di un suo capolavoro: Roma (1972) nell’ambito del Tributo alla Titanus. Il Bif&st ha già organizzato nel 2013, per il ventennale della morte, una retrospettiva pressoché completa dei film di Fellini e una mostra dei suoi celebri disegni inaugurata da Ettore Scola e da Francesca Fabbri Fellini, oltre ad una fitta serie di incontri sul grande regista.
* Samad di Marco Santarelli con Roberto Citran (Italia 2023, 88’, anteprima mondiale, 28 marzo, h. 19)
* Rye Lane di Raine Allen-Miller con Nathan Bryon, Tom Melia (USA 2023, 29 marzo, h. 18.30)
* Il grande male di Mario Tani con Roberto Corradino, Michele Sinisi, Elena Cotugno, Vincenzo de Michele (Italia 2023, 90’, mondiale, 31 marzo, h. 18)
* Hollywood, Cinecittà di Marco Spagnoli (Italia 2023, 64’, anteprima mondiale, 31 marzo, h. 20.15).

Laboratori di cinema: 25 marzo-1° aprile
Gli 8 incontri per il laboratorio di sceneggiatura, a cura del regista e sceneggiatore Franco Bernini, si terranno a Bari al mattino al Teatro Margherita mentre l’attrice e regista Milena Mancini terrà nel pomeriggio gli 8 appuntamenti del laboratorio di recitazione nel Teatro Van Westerhout di Mola di Bari della cui disponibilità si ringraziano il sindaco Giuseppe Colonna e l’amministrazione comunale della città.

Teatro Margherita: 25 marzo-1° aprile
Le conferenze stampa di tutti i film in programma nelle sezioni Anteprime, Panorama internazionale e ItaliaFilmFest si svolgeranno dalle 13 di ogni giorno mentre gli incontri con i protagonisti del cinema italiano premiati quali “The Best of the Year” avranno luogo alle 17 e le presentazioni di libri dedicati al cinema alle 18.30. Questo il programma:

I FILM DELLE CONFERENZE STAMPA CON I TALENT PRESENTI
Marzo, dalle h. 13.00

25
Scordato con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Vision

26
a) Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction
b) Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto con Margarethe von Trotta, Bettina Brokemper, Volker
 Schlöndorff, Stefano Jacono (Movies Inspired)
c) Il ritorno di Casanova con Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco,
Bianca Panconi, Fabrizio Donvito, Paolo Del Brocco (Rai Cinema)

27
a) No End con Nader Saeivar
b) Chien blanc con Anaïs Barbeau-Lavalette e Mathieu Lemay (scenografo)
c) Percoco – Il primo mostro d’italia con Pier Luigi Ferrandini, Gianluca Vicari, Cesare Fragnelli, Rai
Cinema
d) Mia con Ivano De Matteo, Edoardo Leo, Greta Gasbarri, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, 01-Rai Cinema

28
a)Quando con Walter Veltroni, Neri Marcoré, Valeria Solarino, Lionello Cerri
b) Le mie ragazze di carta con Luca Lucini, Maya Sansa, Neri Marcoré
c) Kaymak con Milcho Manchevski

29
a) Winners con Hassan Nazer
b) Kisset con Bille August
c) Samad con Marco Santarelli, Roberto Citran, Simone Gattoni
d) L’uomo senza colpa con Ivan Gergolet, Valentina Carnelutti, Igor Princic

30
a) Driving Mum con Hilmar Oddsson
b) Amusia con Marescotti Ruspoli, Carlotta Gamba, Giampiero De Concilio, Maurizio Lombardi, Fanny
Ardant, Luca Bigazzi (direttore fotografia)
c) Gli altri con Daniele Salvo, Ida Di Benedetto, Lorenzo Parrotto
d) Couleurs de l’incendie con Clovis Cornillac e Fanny Ardant

31
a) Storm con Erika Calmeyer e Jan Petter Edholm Dickman (produttore)
b) Le torrent con Anne Le Ny
c) Tutti i cani muoiono soli con Paolo Pisanu, Orlando Angius, Domenico Procacci.

1° aprile, dalle h. 12.30
a) Les engagés con Emilie Frèche
b) Roxy con Dito Tsintsadze
c) La terra delle donne con Marisa Vallone, Paola Sini, Valentina Lodovini, Nevina Satta
d) Conferenza stampa finale del Bif&st 2023 con Michele Emiliano, Antonio Decaro, Anna Maria
Tosto, Felice Laudadio

INCONTRI CON I PREMIATI THE BEST OF THE YEAR DELL’ITALIAFILMFEST
Marzo, h. 17.00

26  Tommaso Ragno (Nostalgia, Siccità, Ti mangio il cuore) e Fabrizio Gifuni (Esterno notte)
27  Tonino Zera (L’ombra di Caravaggio) e Maria Carolina Terzi, Carlo Stella, Angelo Laudisa
(Nostalgia)
28  Lidia Vitale (Ti mangio il cuore) e Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide
Serino (Esterno notte)
29  Elodie (Ti mangio il cuore) e Barbara Ronchi (Settembre, Era ora)
30  Roberto Andò (La stranezza)
31   Franco Piersanti (Siccità) e i vincitori ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano

1° aprile, h. 17.00
I vincitori della sezione Panorama internazionale

CINEMA&LIBRI, a cura di Angela Bianca Saponar: i libri, gli autori, i presentatori
Marzo, h. 18.30

26 Il cinema di Elio Petri di Alfredo Rossi con Jean Gili e David Grieco (Gremese)
27 Eppure qualcosa ho visto sotto il sole di Marina Piperno con Luigi Faccini e Angela Bianca Saponari
(All Around Edizioni)
28 Bellini al cinema a cura di Ninni Panzera con Fabrizio Versienti e Angela Bianca Saponari (Edizioni La zattera dell’arte)
29 Sognavamo al cinema di Vanja Traxler con Federico Pontiggia (Edizioni Sabinae)
30 Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia di Orio Caldiron e Matilde Hockhofler con
Alberto Crespi e Angela Bianca Saponari (Edizioni Sabinae)
31  Caro Alberto. Le lettere ritrovate nell’Archivio Sordi a cura di Alberto Crespi, prefazioni di Walter
 Veltroni e Carlo Verdone (Laterza)

1° aprile, h. 18.00
Short Cuts. Il cinema in 12 storie di Alberto Crespi con Oscar Iarussi, David Grieco, Enrico Magrelli
 (Laterza).

Cinema&Scienza
Teatri Piccinni e Petruzzelli
Bari, 25 marzo-1° aprile 2023

Per una delle tradizionali e più significative sezioni del festival – Cinema&Scienza, curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni – sono stati predisposti sette appuntamenti dedicati in particolare, ma non solo, agli studenti delle scuole della città e della provincia di Bari. L’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con la comunità scientifica delle Università e degli Enti di Ricerca, e in particolare con scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prevede 7 incontri mattutini che si terranno ogni giorno alle 9.30 al Teatro Piccinni (ingresso libero) da sabato 25 a venerdì 31 marzo e al Teatro Petruzzelli sabato 1° aprile.

Temi chiave del progetto sono l’ambiente e il clima. Argomenti sensibili e particolarmente cari alle generazioni più giovani, ma non solo. Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici – dalla fusione dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare, fino all’aumento dei fenomeni meteorologici estremi e alla desertificazione – stanno determinando importanti rischi ambientali.

La sezione Cinema&Scienza intende non solo migliorare la sensibilizzazione sul tema, ma anche promuovere azioni di pianificazione volte a gestire e contenere gli effetti del cambiamento climatico. Il progetto prevede un percorso così articolato: science show, proiezioni di docufilm e dibattiti con scienziati. Questi i temi e gli oratori:

Teatro Piccinni, 25-31 marzo (esclusa domenica 26)

1. LA NATURA SI RIBELLA (25 marzo)
* PROIEZIONE DI BRANI DI MONSTER MOVIES, DA KING KONG E GODZILLA AI GIORNI NOSTRI.
Stiamo alterando il mondo con le nostre scellerate attività, stiamo cambiando il clima, portando le specie all’estinzione, e creiamo armi sempre più potenti e distruttive. Vogliamo andare su altri pianeti per sfruttare le loro risorse, dopo aver sovrasfruttato quelle di questo pianeta. La natura si ribella, producendo mostri. Molti vengono dal mare, perché le profondità marine sono ancora in gran parte inesplorate e ospitano esseri che ci paiono mostruosi. Altre vengono dal sottosuolo, oppure vivono in isole remote. E poi ci sono quelle che vengono dallo spazio, magari per dominarci o per semplicemente mangiarci, come ne La guerra dei mondi. “La fantascienza di Jules Verne ha anticipato il progresso tecnologico – nota il prof. Boero -.  La fantascienza dei mostri anticipa le conseguenze di questo progresso, generatore di mostri che si ribellano al nostro presunto strapotere. A volte vengono dal mare, a volte dal sottosuolo, a volte vivono in regioni sperdute, oppure vengono dallo spazio”. Ferdinando Boero, biologo ed ecologo alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, e Luca Bandirali, critico cinematografico e ricercatore in Discipline dello Spettacolo all’Università del Salento, discuteranno a fine proiezione con l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio e con Vito Bruno, direttore ARPA Puglia.

2. STRETTO DI MESSINA: SEA OF LEGENDS (27 marzo)
* DOCUMENTARIO SULLO STRETTO DI MESSINA – MICROPLASTICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
La realizzazione di questo documentario è stata fortemente voluta dalla prof.ssa Nancy Spanò, dell’Università di Messina, delegata alle Iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, per rendere giustizia ai nostri luoghi, in particolare allo Stretto su cui si affaccia Messina. Si sta progettando la possibilità di allestire un laboratorio con immagini e piccoli video sulle diverse attività (dai campionamenti alle analisi sulle microplastiche) con un QR code associato per cui chi vuole apre semplicemente con il proprio telefonino le immagini preferite. Con la partecipazione della prof.ssa Spanò.
* UN MARE DI RIFIUTI A MILLE METRI DI PROFONDITÀ
Martina Pierdomenico, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (IAS) del CNR, parlerà dell’immensa discarica sottomarina rinvenuta a mille metri di profondità al centro dello stretto di Messina. Saranno proiettate immagini – riprese con un rover sottomarino – che mostrano per la prima volta la contaminazione di un ecosistema di grande profondità.

3. GHIACCI IN FUSIONE (28 marzo)
Renato Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari (ISP) del CNR affronterà la questione della fusione glaciale che è ormai un reale problema. I dati raccolti e le immagini satellitari del “prima e dopo” sulla conformazione dei ghiacciai sulla Terra, evidenziano un’accelerazione mai registrata prima. Un’emergenza inarrestabile e sempre più veloce che richiede un’attenta attività di monitoraggio e di azioni mirate per evitare nel breve termine disastri ambientali e climatici di grandi dimensioni. Dopo la proiezione di un film sul tema interverrà il ricercatore spiegando, attraverso immagini, anche la situazione dei ghiacciai italiani.

4. CACCIATORI DI TORNADO (29 marzo)
Massimiliano Pasqui, fisico e ricercatore presso l’Istituto per la Bioeconomia del CNR, parlerà dei tornado. Gli studenti potranno seguire una riproduzione in vitro del fenomeno dei tornado e assisteranno alla proiezione di un film sul tema.

5. LA TERRA NON HA MAI AVUTO COSÌ CALDO! (30 marzo)
Roberto Danovaro, professore ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche, dove è titolare dei corsi di Biologia Marina, Ecologia Marina ed Etica ambientale. Il pianeta sta bruciando. La temperatura aumenta sempre più come mai accaduto. Di chi è la colpa? Ne parlerà Danovaro dopo la proiezione di un film sul tema.

6. “ALIENI” NEL MEDITERRANEO & NOVEL FOOD (31 marzo)
* REPERTI E CURIOSITÀ PER RACCONTARE LA STORIA DEL NOSTRO MARE
Ernesto Azzurro, ricercatore dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR, parlerà dei processi di trasformazione della biodiversità negli ambienti marini. Verranno proiettati Il mare in pillole: 60 secondi per raccontare la sfida dei cambiamenti climatici nelle aree marine protette del Mediterraneo e un docufilm di 15’.
* NOVEL FOOD E RICERCA: NUOVE RISORSE E NUOVE OPPORTUNITÀ (COOKING SHOW)
Antonella Leone, ricercatrice dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR, racconterà le attività di ricerca finanziate dalla Comunità Europea nell’ambito dell’uso di nuove risorse alimentari, come le meduse. A seguire un cooking show con la dimostrazione di modalità di uso culinario di alcune meduse eduli del Mediterraneo da parte di uno chef professionista.
* IL GRANCHIO BLU ALIENO INVADE LA CUCINA GOURMET MEDITERRANEA
Lucrezia Cilenti, ricercatrice dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR, parlerà dell’invasione delle specie aliene nel Mediterraneo con focus sul granchio blu atlantico. Mostrerà alcuni esemplari della specie Callinectes sapidus trasportati in vivo in acquario. Uno chef preparerà durante l’evento alcuni piatti a base di granchio blu. È prevista la proiezione di video.

Teatro Petruzzelli, 1° aprile
7. CONTRO LA DESERTIFICAZIONE
Proiezione del docufilm The Forest Maker (Il costruttore di foreste, Germania 2021, 87’) del regista Premio Oscar Volker Schlöndorff che interverrà al termine del film insieme ad Antonello Pasini del CNR, esperto di cambiamenti climatici.

Tony Rinaudo è un agronomo australiano, di lontana origine italiana, che combatte da 30 anni insieme ai piccoli agricoltori africani contro la desertificazione e sfida le idee di rimboschimento convenzionale con il suo metodo semplice ma efficace. The Forest Maker (Il costruttore di foreste) è il ritratto di quest’uomo straordinario il cui lavoro di una vita è stato premiato con il cosiddetto Nobel alternativo, il Right Livelihood Award nel 2018. Rinaudo ha trovato un modo per far crescere gli alberi nelle zone più aride del Sahel.

Un lavoro di decenni che ha assicurato il sostentamento di migliaia di agricoltori in Africa. Il suo metodo, “Farmer Managed Natural Regeneration” (FMNR), ripristina non solo il suolo ma anche la dignità e la speranza. Volker Schlöndorff osserva l’effetto che l’FMNR ha avuto sulla lotta alla desertificazione, spesso imbattendosi in questioni che riguardano anche l’Europa – migrazione, cambiamento climatico, giustizia di genere.

Antonello Pasini è un fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e ha pubblicato anche libri divulgativi, come Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea (ed. Chiarelettere, con G.   Mastrojeni) e L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili (Codice Edizioni). Pasini è anche un attivo divulgatore: nel 2016 il suo blog “Il Kyoto fisso” ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica.


“Fuori Bif&st 2023 – La Città si veste di cinema”: il programma completo

In il

fuori bifest 2023

Programma Fuori Bif&st – La città si veste di cinema
Per il secondo anno il Comune di Bari organizza il Fuori Bif&st, una rassegna di appuntamenti culturali e di intrattenimento a tema cinematografico che coinvolge le strade e le piazze cittadine, i cinema, gli spazi culturali e le attività commerciali durante i giorni del Bif&st. Un programma nato grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni culturali e attività commerciali cittadine.

Dal 24 marzo al 1° aprile 2023
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112, Bari
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Quetzalights – esposizione delle opere di QUETZAL

(a partire da giovedì 23 marzo – tutti i giorni ingresso gratuito)

* COLORIBO – Via Nizza, 36
Come Lazzaro Felice. Mostra di pittura di Bice Perrini. Ispirato al film “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher in proiezione al Bif&st 2023.
Visitabile su appuntamento al cell.3923281905 dal lunedì alla domenica, preferibilmente ore 12-14/19-22 con la possibilità di socializzare e assaggiare piccole leccornie di cucina cromatica.

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
vetrina dedicata ai libri da cui sono stati tratti i più bei film della cinematografia contemporanea.

* Tickety Boo – Piazza della Torre 30, Bari
Cinema all’aperto: rassegna cult anni ’90 tra film, tapas e cocktail

* Il Polpettificio – Corso Vittorio Emanuele II, 187
Piovono Polpette: menù a tema Cinema&Polpette

* DIBAG Professional Prodotti di bellezza – Via Nicola De Gemmis, 38
Vetrina dedicata al mondo del cinema e sconto 10% su tutto il materiale make up disponibile

* Centro Ottico DMG – Via Andrea Gabrieli, 6
vetrina a tema NEW YORK, NEW YORK con musica di sottofondo del film.

In questa settimana sarà applicato lo sconto del 25% sull’acquisto di tutti gli occhiali da sole.

* I’M DROID – Corso Vittorio Emanuele II, 156/A
ore  18:00 – Il Cinepattino. Tour in monopattino dei luoghi del cinema in città.

Il tour del 24 marzo sarà gratuito

* Ottica Allegrini – Corso Mazzini, 60
Mostra fotografica “Cinema&Occhiali”

* Misura Italia – Corso Vittorio Emanuele II, 170
Desk informativo sul Bif&st 2023

* Spazio Art d’or & La Feltrinelli – Via Melo, 119
Mostra “Le donne del Cinema” by GICO’ (1914 – 1991)
 presentazione con critici e storici del cinema

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
Esposizione di libri a tema cinematografico

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
Allestimento delle vetrine a tema “Cinema&Moda”

* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
Allestimento delle vetrine a tema cinematografico

* Gioielleria Horus – Via Dante, 5
I gioielli delle dive. Esposizione dedicata ai gioielli fashion del cinema e dello spettacolo

* Osteria d’Arte Il Gallo e la Gallina – Viale della Repubblica, 33
A pranzo con… Incontri a tavola con le personalità del mondo del cinema

* Apulian Factory – Via De Giosa, 2
Mostra a tema cinematografico e piatti dedicati

* Gasperini dal 1936 –  Corso Cavour, 55
Un gelato speciale a tema di cinema

* Libreria Campus – Via Toma, 66/68
L’hai letto quel film? Vetrina tematica con una selezione di romanzi che hanno ispirato film.

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
Vetrina ed esposizione interna a tema cinematografico e Carta dei Vini cinematografica

* 98orto Osteria Contemporanea – Via De Amicis, 98
I 15 piatti più famosi della storia del cinema. Ogni sera in menù 15 ricette che hanno fatto la storia della settima arte.

* IDEA – Via Melo, 229
Mostra di locandine di film a opera degli studenti del biennio di Graphic Design e Comunicazione.
(Dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 pausa 13-14 chiuso il sabato e la domenica)

* Barproject Academy – Via Ottavio Serena, 35
Mostra d’arte di Niko Skolp e del collettivo Wallness Club
Videoarte / DJ Set / Mixology & Food Experience
(chiuso lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 marzo)

* Museo Nuova Era – Strada dei Gesuiti, 13
dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Inside the Body. Mostra personale di Anna Bracco.
(chiuso domenica 26 e lunedì 27 marzo)

* Travel Cafè Experience – Via Abate Gimma, 160
Virtual Tour 360°. Tour della città di Bari con visori (10’ in italiano/inglese)
(chiuso sabato 25 e domenica 26 marzo)

* Madre Natura – Via Amendola, 85
Allestimento della vetrina a tema cinematografico e proiezione delle storie della buona notte.
(domenica 26 e lunedì 27 marzo chiuso)

* Bottega Unsolomondo – Via Pavoncelli, 124
Vetrina a tema cinematografico

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Vetrina a tema “retrospettive” con le icone del cinema

* Gelateria Gentile srl – Piazza Federico II di Svevia, 33
“Nuovo cinema Gentile” 5 delizie ispirate alla settima arte.

Da giovedì 23 marzo a sabato 1 aprile

MELTING PLOT. Percorsi di cinema tra didattica e inclusione
A cura di Acec Puglia e Basilicata nelle Sale della Comunità
Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra e Cinema Splendor

L’Associazione cattolica esercenti cinema Acec Puglia e Basilicata nell’ambito del FuoriBif&st propone iniziative presso Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra, Cinema Splendor e nella sala multimediale della sua sede operativa presso la Parrocchia Maria SS. Rosario di Bari.

Una rassegna cinematografica, pensata per le scuole, sui temi del dialogo interculturale e interreligioso, dell’integrazione, dei processi di globalizzazione e delle spinte identitarie “di ritorno”, dell’inclusione, della convivenza pacifica e della solidarietà, accompagnata da una serie di azioni di educazione all’immagine, con le finalità di educare alla cittadinanza e contemporaneamente contribuire ad implementare la media literacy dei più giovani portandoli in sala a vedere un film sul grande schermo.

Matinée in sala con la proiezione di lungometraggi e cortometraggi accompagnati da attività di approfondimento, analisi filmica, dibattito e rielaborazione, sia con riferimento agli argomenti, sia rispetto alla grammatica del linguaggio audiovisivo e del “dispositivo” cinematografico.

Dal 23 marzo al 1 aprile le lezioni saranno tenute in sala da docenti “operatori di educazione visiva a scuola” selezionati nell’ambito del “piano nazionale cinema e immagini per la scuola” presenti nell’Albo degli Operatori di educazione visiva stilato dal Miur in collaborazione con il MiC. per l’anno scolastico 2022/2023.

PROGRAMMA:

giovedì 23 marzo
CINEMA SPLENDOR – Via Buccari, 24
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 24 marzo
CINEMA ESEDRA – Largo Monsignor Curi, 17
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 28 marzo
CINEMA IL PICCOLO – Via Nicola Giannone de Maioribus, 4
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 140 studenti della scuola secondaria di primo grado)

sabato 1 aprile
SALA MULTIMEDIALE presso Parrocchia Maria SS. Del Rosario di Bari
Corso di formazione, rivolto ai docenti coinvolti nell’iniziativa e non, sul linguaggio cinematografico al fine di fornire agli insegnanti gli strumenti linguistici per l’utilizzo dei materiali audiovisivi a scuola.

Tutte le attività sono gratuite per le scuole e si svolgono durante le ore scolastiche.

Da venerdì 31 marzo a  domenica 2 aprile
Hotel Imago Plus – Via Altamura 26

BARI NON HA IL MARE – Una festa per dimenticare Bari

Un evento per ritrovarci attorno ad un sistema di idee e valori differente.

La Puglia negli ultimi anni è diventata una meta turistica internazionale. Abbiamo iniziato ad assistere ad un progressivo assoggettamento delle politiche urbanistiche e sociali, della cultura e dei settori economici tradizionali agli interessi del settore turistico.

Bari ed il suo territorio iniziano, lentamente, un percorso di turistificazione. Come un travestimento discriminante e mummificante, intorno ad una identità folkloristica e anacronistica. Un processo di contrazione della complessità e condizionamento dell’originalità. In cui ricerca, diffusione della ricchezza e del sapere, diventano appendici sempre meno necessarie.

Possiamo oggi intervenire nel patrimonio che caratterizza questo contesto sociale e introdurre elementi inaspettati, rivoluzionari?

Bari non ha il mare!
Questa festa è un momento di smemoramento collettivo. Dimenticare Bari, per liberarla dal teatro d’evocazione di scenari popolari e rimettere nel dominio pubblico un sistema di valori differente da quelli intestinali.

venerdì 31 marzo
ore 18:00 – Apertura BARI NON HA IL MARE.
Un festino per dimenticare Bari a cura di IMAGO PLUS
Interviene:
Ines Pierucci, Assessore Tecnico Deleghe: Culture, Marketing territoriale e Turismo
Con:
* Angelica Clarizio
* Giovanna De Cillis
* Antonio Ottomanelli
* Patrizia Sisto

ore 18:30 – 20:00
Dimenticare la città
Introduce:
Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
con:
* Lucia Tozzi – Autrice del libro “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio 2023.”

* Sara Gainsforth – Autrice del libro “Abitare Stanca. La casa: un racconto politico. Effequ 2022”
Durante l’evento i libri saranno disponibili per l’acquisto

sabato 1 aprile
ore 14:00 – 17:30 – Dimenticare il patrimonio. Walking tour nel quartiere libertà.
Lo scopo è scoprire e condividere il patrimonio moderno e contemporaneo del quartiere, offrendo nuovi valori rispetto a quelli più battuti.
A cura di:
* Arch. Giovanna De Cillis / IMAGO HUMAN
* Patrizia Sisto / IMAGO PLUS

Con Barinedita, Pugliarte, Veloservice
Partecipazione libera

ore 18:00
Pausa caffè / IMAGO BISTROT 
a cura de Il Manovale
https://ilmanovale.com/

ore 18:30 – 20:00 – Dimenticare il quartiere
A cura di IMAGO PLUS
Con
* Domenico Di Siena
* Giovanna De Cillis
* Barinedita
* Pugliarte
* Veloservice

Interviene in streaming
Francesca Matta (IMAGO ARTIST IN RESIDENCE 2023)

domenica 2 aprile
ore 11:00- “Gli isolati felici”
Letture di quartiere aperte a tutta la città e oltre
a cura di Luca Musacchio/Pastrufazio

Luca Musacchio, ideatore e libraio della Libreria Pastrufazio, dove ne cura il programma laboratoriale.
Pastrufazio è una libreria. Sviluppa e propone laboratori, progetti formativi, eventi  ed esperienze di arte contemporanea per bambini e adulti.
Pastrufazio è un nome inventato da Carlo Emilio Gadda, è stato disegnato da Attilio Cassinelli ed ha la sede all’interno dell’hotel Imago.

ore 18:00 – 20:00 – Dimenticare la strada – Tavolo sul prima e il dopo di Via Manzoni
A cura di Spazio Murat
Introduce Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
Modera
 Giusy Ottonelli/ Spazio Murat
con
* Roberto Covolo
* Carla Palone
* Paola Romano
* Luca Langella
* Silvia Sivo

ore 19:30 – 22:00 – Un festino per dimenticare Bari
Musica a cura di Miss Pia
Immagini di Francesca Matta
Vini a cura di Antonio Radicci

Da lunedì 27 a venerdì 31 marzo
* Gola Caffè Bistrot – Via Camillo Rosalba, 47/K
Ciack, si cena! Per cinque serate menù degustazione con piatti e drink ispirati a film di culto

Giovedì 23 marzo
* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Sezione: Ri-Media
Artisti che si muovono al confine tra gli specifici disciplinari, mutuando dal cinema scenari e tecniche per costruire produzioni ibride, che sottopongono le strutture narrative e il linguaggio filmico a continue sperimentazioni.
* Charlotte di Steve McQueen, Regno Unito 2004, 5’ 42”
* Sandlines, the Story of History di Francis Alÿs, Iraq 2020, 61′
* Khtobtogone di Sara Sadik, Francia 2021, 16′
* Pas seul di Roberto Fassone, Italia 2021, 20′
* Irani Bag di Maryam Tafakory, Iran 2021, 8′
* History of a Tree di Flatform, Italia 2020, 24’
* Blind Mirrors di Masbedo, Italia 2019, 8’ 35”

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze. Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Presentazione del libro del regista David Grieco ”Miracolo a New York” (La Nave di Teseo)

* Country Club Bari – Str. Santa Caterina, 18 /G
ore 22:00 – WeAreInBari Anema e Core band capitanata da Gianluigi Lembo. Omaggio alla canzone napoletana nel cinema. Evento su invito.

Venerdì 24 marzo
* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 11:00 – Colazione da Tiffany

* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Film Direction
ore 15:30 – 19:30
Artisti visivi che si cimentano con la regia cinematografica, con i suoi format e generi classici (dal documentario al medio e lungometraggio di finzione) spesso in chiave di denuncia.
* Insurrection di Andres Serrano, USA 2022, 78’
* De Oylem iz a Goylem di Omer Fast, Austria Germania 2019, 24′
* Triple Chaser di Forensic Architecture, Regno Unito 2019, 10′
* Au Revoir Joseph Gallieni di Ivan Argote, Francia 2021, 13’

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze.
Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* SSML di Bari Bona Sforza University – Viale Japigia, 188
dalle
 ore 15:30 – Il BIF&ST e il cinema italiano e spagnolo della fine del XX secolo 
a cura di DICUNT. Associazione Lingua Cultura e Ricerca

* Caffè Portineria – Via Roberto Da Bari, 58/A
ore 18:00 – Apericinema in Portineria: spritz veneziano e soundtrack dj set

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 20:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale sulle note di Edith Piaf, Domenico Modugno e Fred Buscaglione

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Puglia Ceramiche – Piazza Federico II di Svevia, 26
Allestimento a tema cinematografico all’esterno del negozio

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
DJ Set “Polizieschi around the world”. Un viaggio musicale dalla blaxploitation americana dei 70’s al cinema europeo ed italiano.

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

Sabato 25 marzo
* Semplice Cafè – Via Argiro, 32
dalle ore 09:30 alle ore 12:30 – Pulp Fiction a colazione

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Truccati come una diva: lezione di trucco cinematografico

* My English School – Via Matteo Renato Imbriani, 66
ore 17:30 – Laboratorio di scenografia a cura dello scenografo Mattia Lorusso – seguirà aperitivo “Aspetti tecnici della scenografia e come si adatta in base alle esigenze registiche ed alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese “
In collaborazione con i docenti di My English School Bari alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Mostra d’arte “La materia e il sogno” di Marina Leo

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – CineFood

* La Ciclatera – Str. Angiola, 23
ore 19:00 – Roberta Torre presenta il suo ultimo romanzo “Strana carne” Fandango edizioni. L’autrice dialoga con Maddalena Tulanti. Evento a cura dell’associazione culturale Un Panda sulla Luna e Ciclatera.

* Portineria 21 – Via Cairoli, 137/A
dalle ore 20:00 – Caffè Greco per un giorno: omaggio a Fellini. MissPia DJ Set

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Aperitivo a tema “La Dolce Vita” con colonna sonora anni ’60 (in collaborazione con Cantina Buganza)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Domenica 26 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 10.30 – Lumière: letture ad alta voce per piccoli cinefili (5-7 anni)
ore 18.30 – DJ Set “Grandi compositori italiani”. La grande tradizione dei compositori italiani raccontata attraverso Sergio Leone, Monica Vitti, Alberto Sordi e Dino Risi.

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – Cinema e Moda

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 21:00 – Vinyl selection di Lillo

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

Lunedì 27 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Chaperon Vineria – Corso Mazzini, 18
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Mostra cinematografica

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Jamón, Jamón (1992) di Bigas Luna e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 proiezione del film “Una donna promettente” di Emerald Fennell (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Barbus di Giovanni Panza – Viale Beato Escrivà, 14
Vivere un’esperienza nel buon gusto della barberia italiana

Martedì 28 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Auditorium ANAS Puglia – Via Colajanni, 27
ore 17:30 –  Le vecchie pellicole sono sogni già consumati. Presentazione del numero 1 dei Quaderni di Storie in Libertà dedicato alle vecchie sale cinematografiche, recital di monologhi e poesie dedicati al cinema. A cura dell’Associazione Tavole Magiche

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
ore 17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
dalle ore 19.30 – dj set che utilizzerà e contaminerà le colonne sonore dei più interessanti film del panorama internazionale. Per l’occasione, saranno serviti cocktail ispirati alle scene più famose che hanno influenzato il nostro immaginario.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Belle Époque (1992) di Fernando Trueba e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 – proiezione del documentario WOMAN di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand. WOMAN è un progetto globale in cui 2000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Mercoledì 29 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Libreria Monbook-Mondadori – Via Crisanzio, 16
17:00 – Omaggio a Massimo Troisi :  La Poesia nel Cinema –  Lettura Partecipata del libro “Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare.” A seguire Laboratorio esperienziale di caviardage e scrittura creativa Anna D’Attolico.
 (Rizzoli) – a cura di Linea d’Arte Ellea APS
Ingresso su prenotazione al 3477607401

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
dalle ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori e proiezione di LaCapaGira (Alessandro Piva, 1999) a cura di Arte Settima.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Birrificio Baylon – Via Carlo Pisacane, 67
dalle ore 19:00 – Beerfest. Quiz a premi a tema cinema, con colonne sonore e frame.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di  “¡Ay Carmela!” (1990) di Carlos Saura e degustazione spagnola

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
20:30 – Ciak, si mangia! Dal cinema alla tavola, una cena a tema

Giovedì 30 marzo
* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
17:00 – Incontro con la Scrittrice Gabriella Genisi e allestimento a tema Lolita Lobosco

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Officina degli esordi – Via Francesco Crispi, 5
ore 19:00 – Inside Emotion Events
a cura di Associazione Pugliese Italo-Polacca
Proiezione del film “L’ombra di Stalin” (titolo originale “Mr. Jones”) di Agnieszka Holland.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Il compositore Mattia Vlad Morleo e il coro dell’Associazione Harmonia dell’Università di Bari, in una inedita e sperimentale rielaborazione in chiave elettronica del Gloria di Antonio Vivaldi.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Venerdì 31 marzo
* DILMAN – Luxury Stay – Via Alessandro Maria Calefati, 14
ore 17:00 – “Te’ Pomeridiano con Violino” (Afternoon Tea)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle
ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Fellini/Rota/Visconti 1963. Musica per due capolavori a cura di Angela Annese e Nicola Scardicchio.

* Pescivolanti, GalleryA, Manoj, Atelier d’Architettura, Mina Salamino
Da Via Abbrescia a Via Imbriani, 115
dalle ore 18:00 – Ciak si gira! Via Imbriani come un set… Attori, proiezioni, musica e aperitivo. Evento in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Tiberio Fiorilli e dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Direzione artistica di Antonio Palumbo.

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 18:30 – Aperitivo SpritFest

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Proiezione di cinque brevi documentari dell’Istituto Luce messi a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura si alterneranno musiche dal vivo.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Manu122 – Via Abate Gimma, 122
ore 19:00 – Live concert Note di cinema in fashion

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale. L’Arcimboldo si veste di cinema.

* Officina degli Esordi – Via Crispi, 5
23.00 –  Tuppi sound the tracks
A cura di Bass Culture
Dopo lo spettacolo sold-out di Ghemon “Una cosetta così”, all’Officina degli Esordi la festa continua e si apre a tutta la città con dj Tuppi a condurre le danze, con una speciale “funk & classics cinematic selection”

* Libreria Monbook – Via Crisanzio, 16
1
16 film da vedere prima di 16 anni

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Sabato 1 aprile
* Atelier27 – Via Pavoncelli, 144
Dalle ore 10:30 – Colazione con la scrittrice e regista Emilie Freche.
Dolci francesi della pasticceria “Andy Havlik – Chef Patissier”

* Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, 13
ore 16:00 – Le parole dei rifiuti: i netturbini nel cinema e nella letteratura: da Italo Calvino a Guido Viale
Ines Pierucci – Assessore Cultura comune di Bari
Apulia Film Commission
Modera: Enzo Magistà, direttore Telenorba

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 17:00 – proiezione dei cortometraggi “Il misuratore del Mondo” (2021) e “Alma diletta” (2022) e incontro con la regista Irene Gianeselli e il direttore della fotografia Giose Brescia. (ingresso a pagamento) – proiezione nel foyer del documentario “Cinema Possibile” prodotto da AncheCinema (ingresso gratuito)
-          ore 20:00 – FUNKiNDUSTRY, la strepitosa band funky francese in concerto (ingresso a pagamento)
-
ore 22:00 – party MOVIEIGHTIES special FUORIBIF&ST – Show di musica e video (ingresso a pagamento)

* Impact Shop – Lungomare IX Maggio, 98 (nei pressi di Lido Massimo)
dalle ore 17:00 – Old School Never Dies. Mostra di street art legata al mondo dello skateboard con interventi di esperti e professionisti. Proiezione di filmati sulla nascita dello skateboard in California negli anni ’70. Lezioni di skateboard e surf skate gratuite per over 30. Dimostrazioni e prove gratuite di sup Yoga e Postural sup con istruttori qualificati.

* Centro Estetico Virginia Estetique – Via Vittorio Veneto, 40 – Palese
ore 18:30 – Aperitivo contro la violenza di genere (in collaborazione con l’associazione Il Lungomare che vorrei)

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 20:30 – DJ Set Quentin Tarantino su Disco. Le iconiche colonne sonore dei film regista statunitense

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri. 
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

Domenica 2 aprile
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI 
ore 18:00 – proiezione del film “LUOMO CHE DISEGNÓ DIO”, a seguire incontro con il regista e attore FRANCO NERO (ingresso a pagamento)

Da visitare in città

Museo Archeologico di Santa Scolastica 
Via Venezia, 73
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica e festivi 09:00 – 13:00
Lunedì riposo
www.museoarcheologicosantascolastica.it

Pinacoteca Corrado Giaquinto
Via Spalato, 19 – Lungomare Nazario Sauro, 27
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica 09:00 – 13:00
lunedì e festività infrasettimanali chiuso
www.pinacotecabari.it

Museo Civico 
Strada Sagges, 13
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 9.30-13.30, 16.30-19:30
Domenica: 9.30-13.30
lunedì riposo
www.museocivicobari.it

Spazio Murat – Puglia Design Store
Piazza del Ferrarese
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 10.00 – 20.00
Lunedì e domenica riposo
www.spaziomurat.it


Guido Catalano – Gran reading di San Valentino

In il

Guido Catalano - Gran reading di San Valentino

Per chi è innamorato, per chi non sa di esserlo, per chi non lo è mai stato

Guido Catalano, il Poeta Professionista Vivente più famoso d’Italia, celebra la giornata del 14 febbraio con uno speciale reading al Teatro Piccinni di Bari, città di amore e magie.

Biglietti a partire da 8 euro disponibili online qui, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccinni dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Per la ricorrenza, uno spettacolo inedito e unico, un reading tratto dal meglio della produzione catalaniana con grandi cavalli di battaglia, inediti e pezzi rari ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per “innamoratesse”, per far innamorare e per innamorarsi.


BARI LOVE DAYS il programma degli eventi per celebrare San Valentino in città

In il

bari love days san valentino

In occasione di San Valentino, il Comune di Bari promuove e patrocina “Bari Love days”, una serie di eventi pensati per celebrare l’amore in tutte le sue espressioni, senza alcuna distinzione.
Il programma degli eventi, organizzato da Cube Comunicazione srl con il sostegno di diversi sponsor privati, si compone di installazioni luminose, installazioni interattive, flash mob e si completa con il reading poetico di Guido Catalano al Teatro Piccinni e con una speciale scontistica concordata dagli assessorati alle Culture e allo Sviluppo Economico con gli organizzatori di mostre e i gestori di alcune attrazioni e spazi culturali della città.

Il programma degli appuntamenti e delle offerte:

BARI LOVE DAYS

LUCI D’ARTISTA
“Cuore”
dal 6 al 14 febbraio, dalle ore 17 all’1 di notte
piazza del Ferrarese
Sponsor: Maldarizzi – Maldarizzi Automotive S.p.A., Decò – Multicedi Srl, Casillo – Molino Casillo S.p.A., MVLine – MV Line S.p.A., I Buongustai – Riff srl
In una delle piazze più note della città vecchia una luminaria a forma di cuore attraversabile, un selfie corner per ispirare gli scatti dei passanti.
L’installazione sarà al centro di un evento speciale, Bari Grande Amore, previsto nella giornata del 14 febbraio alle ore 18:30 con la presenza di alcuni calciatori della SSC BARI che saranno a disposizione del pubblico per delle foto ricordo.
“Love”
dal 4 al 18 febbraio, dalle ore 17 all’1 di notte
via Argiro
Sponsor: GRUPPO ESSE – Gruppo Esse srl
Nell’ultimo isolato di via Argiro, ad angolo con corso Vittorio Emanuele, un’installazione luminosa che compone la scritta “LOVE”.

LOVE INSIDE
11 (ore 10.30-13.30 e 17-20), 12 (ore 10.30-13.30 e 17-20), 13 (ore 16-20) e 14 febbraio (ore 10.30-13.30 e 17-20)
via Sparano
Sponsor: GVM (Anthea Hospital srl – Santa Maria S.p.A.)
All’altezza della chiesa di San Ferdinando sarà allestita una postazione con ledwall che, grazie a una telecamera (posizionata sul retro dello schermo) e a uno speciale software in grado di riconoscere il corpo umano e renderizzarlo, riproduce sullo schermo lo scheletro di chi si presta alle riprese, per ricordarci un concetto tanto semplice quanto trascurato, e cioè che sotto la pelle siamo tutti uguali.
Il concept di questa speciale installazione è che l’amore è dentro ognuno di noi, non ha una definizione unica ma principi inviolabili: libertà, diritto di scelta, rispetto delle diversità. A tutti i partecipanti verrà consegnata una foto ricordo dell’esperienza digitale, ed è previsto un ulteriore omaggio: il software inviterà i soggetti ripresi dalla telecamera a mettersi in posa per una foto che sarà stampata e consegnata in tempo reale alle persone ritratte.
*Nel rispetto della privacy, il sistema non consente il salvataggio dei dati biometrici ed eventuali dati sensibili.

FLASH MOB DI SAN VALENTINO
14 febbraio ore 20-23
largo Albicocca
Sponsor: BPPB – Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Uno speciale evento per San Valentino con musica, balli e karaoke nella piazza di Bari vecchia consacrata all’amore: in consolle un dj e un animatore che coinvolgeranno il pubblico.

GRAN READING DI SAN VALENTINO
14 febbraio ore 21
Teatro Piccinni
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
Guido Catalano, il poeta professionista vivente più famoso d’Italia, celebra la giornata del 14 febbraio con uno speciale reading a Bari.
Uno spettacolo inedito e unico – un reading tratto dal meglio della produzione catalaniana con grandi cavalli di battaglia, pezzi inediti e rari ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per “innamoratesse”, per far innamorare e per innamorarsi.

Costo dei biglietti (intero / ridotto)
poltrona platea, palchi I e II ordine centrale € 18 / € 15
posto palco I e II ordine laterale – posto palco III e IV ordine centrale € 15 / € 12
posto palco III e IV ordine laterale € 12 / € 10
loggione € 8
Biglietti disponibili online qui, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccinni dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

Promozioni speciali attive al botteghino:
– per chi visiti nel weekend la mostra “Real Bodies” in programma al Teatro Margherita o uno dei musei di Bari (Spazio Murat, Pinacoteca Corrado Giaquinto, Museo Archeologico di Santa Scolastica e Museo Civico) biglietto a prezzo ridotto mostrando il ticket della mostra al botteghino del Teatro Piccinni;
– per chi scatti una foto o un selfie con le installazioni luminose di San Valentino posizionate in piazza Ferrarese e in via Argiro e la carichi su instagram @comune_bari biglietto a prezzo ridotto mostrando il post sullo smartphone.

Il botteghino del Teatro Piccinni sarà aperto dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

GIRA L’AMORE
Sulla ruota panoramica in largo Giannella, per tutto il giorno di San Valentino l’ingresso in coppia sarà di 15 euro.

AMORE E CONOSCENZA
Museo Archeologico di Santa Scolastica
14 febbraio – intera giornata
via Venezia, 73
Per celebrare l’amore e la conoscenza, nel giorno di San Valentino le coppie, comunque assortite, entreranno gratuitamente al museo dove potranno visitare l’allestimento “Oblique Magie del Tempo”, a cura della Galleria Alessandra Bonomo, con opere site-specific di Josè Angelino e di Tristano di Robilant realizzate in dialogo con i manufatti e i reperti archeologici custoditi nel museo.

Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
14 febbraio – intera giornata
Palazzo della Città Metropolitana
Ingresso gratuito alle sale della Pinacoteca per le coppie di visitatori, comunque assortite.

Museo Civico di Bari
14 febbraio – intera giornata
strada Sagges, 13
Ingresso a prezzo ridotto (3 €) per tutti i visitatori interessati a conoscere il patrimonio del museo civico cittadino e l’arte di Tony Prayer, cui è dedicata la mostra di dipinti “Dall’oleastro alla raccolta delle olive”.

“Real Bodies”
14 febbraio – tutta la giornata
Teatro Margherita
Nella giornata dell’amore la mostra dedicata alla scoperta del corpo umano, in corso al Teatro Margherita, sarà aperta eccezionalmente fino a mezzanotte: grazie alla speciale promo Real Love, inoltre, tutte le coppie avranno la possibilità di effettuare la visita con audioguida al prezzo speciale di 30 euro.

“I Love Lego”
14 febbraio – intera giornata
Spazio Murat
La mostra allestita a Spazio Murat propone un giorno all’insegna del gioco e del divertimento, un’esperienza per tornare bambini, incontrare tanti altri appassionati dei mattoncini più famosi al mondo, partecipare alla caccia al personaggio e, magari, trovare anche la propria anima gemella tra scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini.
Nella giornata del 14 febbraio tutti i cuori solitari potranno accedere alla mostra con un biglietto a prezzo ridotto di 8 euro.


Bari e i suoi Teatri

In il

Bari e i suoi Teatri - Apertura speciale del Teatro Petruzzelli

Domenica 15 gennaio ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari e i suoi Teatri – Buon compleanno Piccinni”. Attraverso l’analisi degli edifici, la storia della città fra ‘800 e ‘900. La nuova classe borghese emergente intende celebrare i fasti dell’età moderna anche attraverso una vita sociale che ostenta vitalità e interessi culturali. Vi parleremo dei teatri baresi e della loro meravigliosa storia.

Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)

Palazzo del Sedile e casa Piccinni, Teatro Piccinni (esterno) e statua, Teatro Margherita (esterno),Teatro Petruzzelli (esterno)

Punto d’incontro: Piazza Mercantile c/o palazzo del Sedile
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome


STEFANO ACCORSI in “Azul”

In il

azul stefano accorsi

STEFANO ACCORSI in
AZUL
12, 13, 14 e 15 Gennaio 2023
TEATRO PICCINNI (Bari)

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo/ Teatro della Toscana /Teatros del Canal, Madrid
Stefano Accorsi
AZUL
Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor
E con Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo
scritto e diretto da DANIELE FINZI PASCA
designer luci Daniele Finzi Pasca,
scene Luigi Ferrigno
costumi Giovanna Buzzi
video designer Roberto Vitalini
musiche originali Sasà Piedepalumbo
un ringraziamento speciale a Rodrigo D’Erasmo per l’orchestrazione del brano finale “Coro Azul”

n una città dove il gioco del pallone è febbre, amore e passione quattro amici fanno i conti con le loro rispettive vite e facendo affiorare ricordi, provano a ricostruire una serenità andata a pezzi. Nella loro semplicità, hanno qualcosa di molto singolare e unico che li accomuna; la passione folle per la squadra del cuore e infanzie originali, quasi fiabesche. Sono fatti di materia semplice come il pane, ma la domenica, allo stadio si fanno travolgere da una furia che ogni volta li spazza e li sconquassa. C’è gioia, amarezza, ironia e tanta voglia di sorridere mentre evocano le vittorie, i momenti di estasi, le sconfitte e le tragedie che hanno condiviso negli anni.

Una storia di gente semplice, unita da un’amicizia inossidabile che li aiuta ad affrontare la vita stringendosi in un abbraccio delirante e commovente.

>>>Acquista Biglietti