Luca Ravenna – Red Sox al Teatro Petruzzelli

In il

luca ravenna red sox

LUCA RAVENNA in
RED SOX
giovedì 30 Novembre 2023
Teatro Petruzzelli (BARI)

Luca Ravenna: un autunno di risate, è in arrivo RED SOX

Luca Ravenna, un comico da sold-out, una delle lingue più affilate della stand-up comedy italiana, un attore, un doppiatore, uno sceneggiatore. Si potrebbero usare tante definizioni per lui, ma ciò che più conta è che presto i suoi fan potranno rivederlo live con una nuova serie di spettacoli. Da oggi sono infatti ufficiali le date di RED SOX, il tour di Luca Ravenna con spettacoli in diverse città in tutta Italia da fine settembre sino al termine di novembre.

LE DATE:
* 29/09/2023, Teatro Alighieri, Ravenna
* 30/09/2023, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, Spoleto
* 07/10/2023, Teatro Lirico Giorgio Gaber, Milano
* 08/10/2023, Teatro Lirico Giorgio Gaber, Milano
* 09/10/2023, Teatro Lirico Giorgio Gaber, Milano
* 10/10/2023, Teatro Lirico Giorgio Gaber, Milano
* 20/10/2023, Gran Teatro Geox, Padova
* 21/10/2023, Teatro Auditorium Santa Chiara, Trento
* 25/10/2023, Tuscany Hall, Firenze
* 27/10/2023, Teatro Colosseo, Torino
* 08/11/2023, Teatro Celebrazioni, Bologna
* 10/11/2023, Teatro La Fenice, Senigallia
* 11/11/2023, Teatro Massimo , Pescara
* 14/11/2023, Teatro Augusteo, Salerno
* 17/11/2023, Auditorium Paganini, Parma
* 18/11/2023, Gran Teatro Morato , Brescia
* 23/11/2023, Auditorium Conciliazione, Roma
* 24/11/2023, Auditorium Conciliazione, Roma
* 30/11/2023, Teatro Petruzzelli, Bari

Biglietti in vendita sul circuito Ticketone dalle ore 14:00 di venerdì 14 aprile.

Dalla sceneggiatura alla stand-up comedy: la carriera multiforme di Luca Ravenna
Classe 1987, nato e cresciuto a Milano, Luca Ravenna affronta la sua prima grande avventura a 19 anni, quando si trasferisce a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Dopo il diploma, nel 2011, inizia a lavorare con i The Pills, prima per alcuni sketch su YouTube e poi per il primo lungometraggio del gruppo di comici romani, The Pills – Sempre meglio che lavorare, uscito nel 2016. Tra il 2014 e il 2016 è inoltre sceneggiatore della sitcom di Rai 2 Zio Gianni. Proprio in quel periodo, però, arriva la virata decisa verso il genere della stand-up comedy, destinato a renderlo famoso e apprezzato presso il grande pubblico. Dopo le partecipazioni ad alcuni show di Comedy Central, Ravenna debutta con lo spettacolo In the Ghetto, nel 2018, senza però distaccarsi dal mondo della TV, dove continua a collaborare con programmi come Quelli che il calcio. Da quel momento, il suo diventa un personaggio noto che spazia da partecipazioni a format come LOL – Chi ride è fuori alla realizzazione di altri spettacoli di successo come 568, monologo comico che nel 2022 ha fatto registrare il sold-out in molte città italiane. L’ispirazione dichiarata del comico milanese è il mondo anglosassone, l’universo di Louis C.K. ed Eddie Izzard.


VINICIO CAPOSSELA in concerto al Teatro Petruzzelli, “Con i tasti che ci abbiamo, Tredici canzoni urgenti in teatro”

In il

VINICIO CAPOSSELA BARI CON I TASTI CHE CI ABBIAMO

VINICIO CAPOSSELA
CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO
Lunedì 23 ottobre 2023
Teatro Petruzzelli (BARI)

I tasti del pianoforte, smontati, sembrano spazzolini da denti per elefanti, o metri di legno da muratore. Privati del loro compito, e del complesso dello strumento per il quale sono costruiti, diventano lunghe dita inarticolate, smaltate in punta, a volte di bianco a volte di nero. Schegge di qualcosa che si è rotto, di un mondo fatto a pezzi come da un congegno che ti è esploso tra le mani.
Con i tasti che ci abbiamo, ci siamo fatti infilzare senza che nessuna beatitudine ne sia venuta. Ma sono venute tredici canzoni, fastidiose e urgenti.
Sono canzoni che non si sottraggono al tempo e che parlano da sé: affrontano i temi del pericolo e della grazia, che viviamo in dimensione collettiva, messi sul piatto e serviti con tasti rotti come posate. Pezzi di legno e smalto che a volte feriscono a volte carezzano, a volte grattano la schiena. Possono essere schegge, coltelli o amuleti, ma è comunque tutto quello che abbiamo per affrontare i mostri fuori e dentro di noi.
Affrontarli insieme è meglio che affrontarli da soli.
Con i tasti che ci abbiamo suoneremo e parleremo e canteremo nel riparo dei teatri in autunno. Il cuore urgente (per citare il telegrafista di Jannacci) non ha bisogno di maschere, scenografie e infingimenti, è un cuore messo a nudo, una radiografia a torace aperto. Soltanto riconoscendo la nostra finitezza possiamo costruire sui nostri limiti delle possibilità. Ed è quello che cercheremo di fare il prossimo autunno nei teatri, declinando il concetto dell’urgenza nell’essenzialità della musica, con una formazione di musicisti e musiciste aperta ad accogliere, di città in città, l’ospite e con un repertorio a scaletta libera incentrato sul perno di queste tredici canzoni, in una specie di mensa all you can eat a cui mangeremo tutti.
Impeggiamo per immegliarci e tutto sarà stato un regalo.
V.

Annunciate oggi le prime date del nuovo tour autunnale dal titolo CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO

Dopo lo speciale concerto di presentazione al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile e l’annuncio di una serie di CONCERTI URGENTI “a soggetto” in programma in primavera ed estate, vengono svelate oggi le prime date del tour autunnale di Vinicio Capossela che porterà le TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO.

Il tour si intitola CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – come la canzone che chiude il nuovo album – e debutterà a ottobre nei principali teatri italiani.

Radio Capital è la radio ufficiale del tour.

Prevendite attive a partire dall’11 maggio sui principali circuiti di prevendita.

Qui tutte le date:

FERRARA 10 ottobre 2023
Teatro Comunale ore 20.30

NAPOLI 12 ottobre 2023
Teatro Augusteo ore 21.00

ROMA 13 e 14 ottobre 2023
Auditorium della Conciliazione ore 21.00

RAVENNA 16 e 17 ottobre 2023
Teatro Alighieri ore 21.00

TORINO 19 ottobre
Teatro Colosseo ore 21.00

VARESE 20 ottobre 2023
Teatro di Varese ore 21.00

BARI 23 ottobre 2023
Teatro Petruzzelli ore 21.00

TARANTO 24 ottobre 2023
Teatro Comunale Fusco ore 21.00

CATANZARO 26 ottobre 2023
Teatro Politeama ore 21.00

MESSINA 28 ottobre 2023
Teatro Vittorio Emanuele ore 21.00

CATANIA 29 ottobre 2023
Teatro Massimo Bellini ore 21.00

PALERMO 30 ottobre 2023
Teatro Golden ore 21.00

PESCARA 04 novembre 2023
Teatro Massimo ore 21.00

BOLOGNA 06 e 07 novembre 2023
Teatro Duse ore 21.00

ANCONA 08 novembre 2023
Teatro delle Muse – Spilla Festival ore 21.00

LACEDONIA (AV) 10 novembre 2023
Teatro Comunale ore 21.00

FIRENZE 12 novembre 2023
Teatro Verdi ore 21.00

MILANO 13 novembre 2023
TAM Teatro Arcimboldi ore 21.00

PARMA 15 novembre 2023
Teatro Regio ore 21.00

BRESCIA 16 e 17 novembre 2023
Teatro Grande ore 21.00

PADOVA 18 novembre 2023
Gran Teatro Geox ore 21.15

GENOVA 20 e 21 novembre 2023
Politeama Genovese ore 21.00


Notti di Stelle Summer Edition, il programma della 30ª edizione

In il

Notti di Stelle 2023 Summer Edition

“NOTTI DI STELLE”
TORNA LO STORICO FESTIVAL JAZZ DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
LA TRENTESIMA EDIZIONE DELLA SUMMER EDITION PORTA A BARI GRANDISSIMI ARTISTI DEL PANORAMA JAZZISTICO MONDIALE
SUL PALCO DEL TEATRO PETRUZZELLI DAL 18 AL 25 LUGLIO 2023
GONZALO RUBALCABA & AIMÉE NUVIOLA, STANLEY CLARKE, AVISHAI COHEN – IROKO BAND

Torna dopo qualche anno di assenza uno dei festival jazz più longevi e seguiti della Regione Puglia. Si tratta di “Notti di stelle”, la storica kermesse della Camerata Musicale Barese che quest’anno compie 30 anni.

Nato nel 1980, il festival dedicato al jazz internazionale ha visto brillare astri di prima grandezza come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Stan Getz, Lionel Hampton e molti altri artisti, sempre ospitati in palcoscenici suggestivi della città di Bari o di altre città della Regione.
La trentesima edizione, fortemente voluta dalla nuova governance dell’associazione e ideata dal direttore artistico M° Dino De Palma, si presenta davvero di grande impatto e certamente in grado di offrire alla città una proposta culturale di primissimo ordine, volendo anche contribuire ad animare la soleggiata stagione offrendo occasioni di intrattenimento e di godimento spirituale ed artistico alla cittadinanza e ai tanti turisti che affollano le spiagge pugliesi.
Sul solco della florida tradizione, Notti di stelle – summer edition 2023 è certamente da considerare una forbita pagina della politica culturale e musicale barese, grazie ai meriti ed alle capacità organizzative della Camerata, che porta alla ospitalità delle più importanti stelle del firmamento jazzistico, e degli enti sostenitori.
La 30ª edizione del festival si terrà dal 18 al 25 luglio presso il Teatro Petruzzelli di Bari con tre appuntamenti serali (inizio spettacoli alle ore 21).

Si inizia il 18 luglio con il duo di Gonzalo Rubalcaba & Aimée Nuviola.
Lui è uno dei più noti e apprezzati pianisti cubani al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale della sua isola. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del Mundo” ed è considerata l’erede di Celia Cruz, i cui panni ha vestito in una famosa serie per FOX TV. Insieme, Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola costituiscono la coppia del momento in fatto di Latin Music e non solo. Il loro incontro è avvenuto e si è cementato nel solco di un omaggio alla musica popolare cubana attraverso classici come “Lágrimas Negras” di Miguel Matamoros, “Chan Chan” di Compay Segundo, uno dei protagonisti di Buena Vista Social Club, o di brani di più recente concepimento come “Viento y Tiempo” di Kelvis Ochoa che ha dato il titolo al loro album registrato durante sei serate al Bue Note d Tokyo. Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola promettono quindi una fusione di jazz, guaracha, charanga, salsa, timba e altro ancora. In altre parole, autentica musica che proviene da una delle isole più sonore del mondo.

Si continua il 22 luglio con Stanley Clarke *N*4Ever.
Uno dei massimi virtuosi del contrabbasso e del basso elettrico, vincitore di quattro Grammy Awards, arriva a Bari con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER. Una band che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, nei quali lo stesso leader ha militato con onore. Ne fanno parte quattro musicisti di talento con già alle spalle un curriculum di tutto rispetto: il ventiduenne batterista Jeremiah Collier viene dal Southside di Chicago e combina una dirompente energia con una capacità di adattamento a diversi generi musicali; il tastierista Jahari Stampley, anch’egli originario della Windy City, ha iniziato a suonare il piano a 14 anni e a 18 era già pronto per affrontare impegni professionali con musicisti di alto livello; il sassofonista Emilio Modeste, da Williamsburg, Virginia, è già considerato una delle più belle realtà del sax tenore erede della scuola di Wayne Shorter; il chitarrista Colin Cook, pure lui dello Stato della Virginia, ma di McLean, è artefice di un approccio nuovo, fresco ed esaltante al suo strumento e al jazz in generale.
Fedele all’evoluzione del jazz elettrico, Stanley Clarke e i suoi giovani partner propongono, quindi, una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica.

Grandissima chiusura il 25 luglio con Avishai Cohen Iroko Band.
Negli ultimi venticinque anni Avishai Cohen, bassista, cantante e compositore di fama internazionale, è cresciuto fino a diventare uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo. Avishai Cohen presenta una nuova band e un progetto live per il suo tour mondiale 2023: “Iroko” con Abraham Rodrigues Jr.
“Iroko” è ispirato dalla tradizione della musica afro-caraibica. Accanto a lui sul palco ci sono alcuni dei primi musicisti con cui si è esibito a New York, nei piccoli club del centro, nei primi anni ’90.
”Iroko è un sogno di lunga data che ho avuto da quando conoscevo e suonavo con Abraham Rodrigues Jr. Un grande cantante unico, conguero e maestro della musica afro-caraibica in tutto il suo spettro. Ho riunito questa band all star per eseguire dal vivo questo fantastico progetto”.

Così Dino De Palma, direttore artistico della Camerata, commenta la kermesse: “L’estate barese potrà contare su di una edizione degna del passato illustre di questo festival. Notti di stelle brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri”.
Tutti i concerti saranno in esclusiva regionale.

Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (da € 60 a € 100). Biglietti da € 15 a € 44. A breve saranno aperte le vendite per il Festival.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


OTELLO di Giuseppe Verdi

In il

otello teatro petruzzelli

OTELLO
di Giuseppe Verdi
dal 23 al 29 giugno 2023
Teatro Petruzzelli (BARI)

Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare del 1603.

direttore Giacomo Sagripanti
regia Francesco Micheli
scene Edoardo Sanchi
costumi Silvia Aymonino
disegno luci Fabio Barettin
maestro del coro Fabrizio Cassi

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

Allestimento scenico | Teatro La Fenice di Venezia

CONVERSAZIONE SULL’OPERA:
Venerdì 16 giugno 2023, ore 19.00, foyer Teatro Petruzzelli
Conversazione sull’Opera Otello a cura di Susanna Pasticci.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.

La Trama:

ATTO PRIMO
Il moro Otello, comandante delle armate veneziane, sta facendo ritorno da una guerra vittoriosa sui Turchi e approda nel pieno di una tempesta, all’isola di Cipro di cui è governatore, accolto dal popolo esultante e dalla sua fedele sposa Desdemona.
L’alfiere Jago, che nutre nei confronti di Otello un rancore antico poiché gli ha preferito il giovane Cassio nel ruolo di capitano, promette il proprio appoggio a Roderigo, un gentiluomo veneziano innamorato della devota Desdemona, la quale ovviamente non corrisponde il sentimento: a questi Jago assicura di fare tutto il possibile per distruggere l’amore di Otello per sua moglie.
Nella grande festa generale, Jago spinge Cassio ad ubriacarsi, suggerendo poi a Roderigo di provocarlo. Ne nasce una furiosa rissa in cui Cassio, annebbiato dal vino, ferisce Montano, predecessore del Moro al governo dell’isola, dal quale era stato ammonito. Il disordine richiama Desdemona e Otello, il quale degrada prontamente Cassio. Rimasto poi solo con la giovane moglie, il Moro rievoca con lei il felice inizio del loro legame.

ATTO SECONDO
Proseguendo nei suoi loschi intrighi, Jago suggerisce a Cassio di chiedere l’intercessione di Desdemona per riavere il suo grado e dopo averlo persuaso ad incontrare la donna in giardino, riflette sulla natura cinica degli uomini, proclamando la sua fede in un Dio malvagio. Inizia dunque a insinuare in Otello dubbi su Desdemona e Cassio. Il Moro, che ha visto i due parlarsi, scaccia ogni fosco pensiero quando si accorge con commozione di quanto Desdemona sia benvoluta nella comunità cipriota. Tuttavia, quando la donna lo prega perché Cassio venga reintegrato nel suo ruolo, l’ira si scatena in lui: Desdemona gli si avvicina dolcemente per detergergli la fronte con un fazzoletto che le aveva donato tempo prima, ma il Moro lo getta furiosamente a terra. Emilia, moglie di Jago, raccoglie il fazzoletto, ma suo marito comprende subito di poterlo sfruttare per provare il finto adulterio e dunque le impone di consegnarglielo e di tacere. Intanto Desdemona profondamente avvilita, chiede perdono allo sposo per il turbamento che gli ha procurato senza volerlo, ma Otello è ormai roso dalla gelosia e sentendo svanire le sue certezze, chiede a Jago una prova del tradimento. Questi mentendo di proposito, racconta di aver sentito Cassio smaniare in sogno per Desdemona, sostenendo inoltre di aver visto in mano sua il fazzoletto della donna. Otello, sconvolto, giura solenne vendetta.

ATTO TERZO
Un araldo annuncia l’imminente arrivo degli ambasciatori veneziani. Jago allora propone ad Otello di convocare Cassio, per poterne spiarne le intenzioni. Giunge Desdemona, che tenta ancora una volta di sostenere la causa del giovane capitano: Otello che crede sempre più alla sua colpevolezza, le chiede di mostrargli il fazzoletto, ma lei non lo ha più. Il Moro fuori di sé dalla rabbia, la insulta con violenza: Desdemona, attonita e sconvolta, si allontana in fretta.
Seguendo gli accordi presi con Jago, Otello si nasconde per spiare il colloquio dell’alfiere con Cassio, il quale ha trovato nel suo alloggio il fazzoletto; per di più Jago estorce con strategia al giovane capitano alcune parole frivole circa la sua amante Bianca, in modo che Otello, credendole riferite a Desdemona, possa convincersi del tutto della sua infedeltà.
Approda intanto la nave degli ambasciatori veneziani che portano un decreto del Doge: Otello è richiamato a Venezia, mentre il governo di Cipro è affidato a Cassio. Tra la sorpresa e lo scandalo generale, Otello aggredisce Desdemona davanti a tutti, maledicendola. Poi, mentre il suo popolo ignaro prosegue ad acclamarlo, egli crolla al suolo tramortito. Jago può finalmente gioire della sua compiuta vendetta.

ATTO QUARTO
Nella sua stanza, Desdemona in preda a cupi presentimenti, canta la Canzone del salice, in cui si racconta la triste storia dell’ancella Barbara abbandonata dall’uomo che amava; poi si raccoglie in preghiera e infine si addormenta. Da una porta segreta entra Otello e la bacia, risvegliandola. Dopo un dialogo concitato in cui proclama ancora una volta la sua innocenza, Desdemona si mostra insolitamente disperata alla falsa notizia della morte di Cassio. Il Moro, ormai certo del tradimento, la strangola brutalmente.
Giunge Emilia che porta invece la notizia della morte di Roderigo battuto in duello da Cassio, ma scoperto l’assassinio, invoca soccorso. Alle sue grida accorrono l’ambasciatore veneto Lodovico, Jago e Cassio. Di fronte al corpo esangue di Desdemona, Emilia svela troppo tardi la macchinazione di suo marito Jago, il quale fugge senza discolparsi. Solo allora Otello comprende quanto grave sia la sua colpa e in preda alla disperazione, estrae un pugnale e si trafigge, dando un ultimo bacio alla sua fedele sposa.

Interpretato da:

Otello
Marco Berti [23, 25, 27, 29 giugno]
Walter Fraccaro [24 giugno]

Iago
Vladimir Stoyanov [23, 25, 27, 29 giugno]
Vittorio Vitelli [24 giugno]

Cassio
Zizhao Guo

Roderigo
Antoni Lliteres

Montano
Alberto Petricca

Desdemona
Vittoria Yeo [23, 25, 27, 29 giugno]
Sara Cortolezzis [24 giugno]

Emilia
Maria Luisa de Freitas

Un araldo
Gianfranco Cappelluti


Francesco Paolantoni in “O tello o… io”

In il

Francesco Paolantoni O tello o io

Francesco Paolantoni “O tello o… io”
mercoledì 31 Maggio 2023
Bari – Teatro Petruzzelli

>>>Acquista Biglietti

“O Tello o…io” è il nuovo spettacolo di Francesco Paolantoni con Stefano Sarcinelli, Arduino Speranza, Raffaele Esposito, Viola Forestiero, Felicia del Prete.

“Una serata filo…drammatica – si legge nelle note di regia – è uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo veloce, e con il meccanismo del “teatro nel teatro” racconta le disavventure di una compagnia amatoriale (tutti sempre rigorosamente in scena) che nel primo atto è intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà l’indomani sera. Il testo scelto dal regista, (sicuro che le compagnie amatoriali, non dovendo subire i tagli alla cultura e allo spettacolo sono l’unica risorsa per portare avanti il teatro) un po’ per allontanarsi dal classico repertorio eduardiano delle compagnie amatoriali un po’ perché vuole affrontare il tema della gelosia, sentimento che solitamente tende a rovinare i rapporti è: Otello. Il primo atto si sviluppa tra il tentativo di provare lo spettacolo, le deliranti discussioni interpersonali tra i vari attori, le dissertazioni psicologiche sui rapporti e la disperazione per la notizia che l’attore che avrebbe dovuto interpretare proprio il protagonista non verrà più, l’unica soluzione è che il regista stesso dovrà interpretare Otello senza però conoscerne la parte. Nel secondo atto, col palcoscenico diviso in due, da una parte lo spettacolo in corso e dall’altro i camerini, si assisterà simultaneamente e contemporaneamente sia alla impietosa messa in scena di Otello (con un inevitabile finale diverso che mai avrebbe immaginato Shakespeare) che agli strambi eventi degli attori affrontati nei camerini. Il finale oltre a essere imprevedibile non è un vero finale, perché…”.


MAURIZIO BATTISTA in “Ai miei tempi non era così”

In il

maurizio battista bari

AI MIEI TEMPI NON ERA COSI’…
Maurizio Battista
30 maggio 2023
Teatro Petruzzelli BARI

di Maurizio Battista,
Fabrizio Gaetani,
Gianluca Giugliarelli e
Gianni Quinto

Siamo veramente sicuri che il passato coincida con l’idea di “vecchio” e il presente con l’idea di un “nuovo” che ci costringe ad arrancargli dietro, fino a farci invecchiare prima del tempo?…E chi l’ha detto che la felicità consista in un accumulo di “effetti speciali” o non piuttosto, com’era una volta, dal sapersi divertire con talmente poco che eravamo noi a sentirci “speciali”?… Tra queste e altre domande, si muove Maurizio Battista, in un precisissimo “slalom” per non urtare i paletti dell’ipocrisia e dell’ignoranza, issati dall’epoca attuale, coadiuvato dalla musica dei “Los Logos”, dalle canzoni di Renato Zero interpretate dal suo erede naturale “Daniele Si Nasce” e dall’irriverenza del comico Dado, sempre pronto a smascherare inganni e sotterfugi della contemporaneità…A tale proposito la sala del teatro riprodurrà una sala cinematografica di tanti anni fa, nella quale, attraverso la proiezione di vecchi film, capiremo come di questa presunta modernità ci siamo fatti appunto un “film” che non corrisponde ai nostri bisogni reali e che ci fa dire spesso “AI MIEI TEMPI NON ERA COSÌ…”

>>>Acquista Biglietti


Continuano le visite guidate del Teatro Petruzzelli anche nel mese di Giugno: ecco il calendario delle date

In il

visite guidate teatro petruzzelli bari

La Fondazione Petruzzelli, in sinergia con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari propone un calendario di Visite Guidate alla scoperta del Teatro Petruzzelli, della sua storia, della vita artistica e della ricchezza architettonica.

L’ingresso alla visita avrà un costo di 5€ per gli adulti, 1€ per gli studenti, i bambini e i disabili, mentre sarà gratuito per gli accompagnatori del disabile.

Il botteghino delle Visite Guidate aprirà 30 minuti prima dell’orario di inizio della visita e chiuderà contestualmente all’inizio della stessa.

Il calendario delle visite guidate potrebbe essere suscettibile di variazioni.

Sito internet: www.fondazionepetruzzelli.com

Mercoledì 21 Giugno FESTA DELLA MUSICA*

*INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE all’indirizzo visiteguidate@fondazionepetruzzelli.it entro le ore 13.00 del 20 giugno FINO AD ESAURIMENTO POSTI.


FABIO CONCATO ritorna al Teatro Petruzzelli con il suo Musico Ambulante Tour

In il

concato petruzzelli 2023

FABIO CONCATO
MUSICO AMBULANTE TOUR 2023
Mercoledì 24 Maggio
Teatro Petruzzelli (Bari)

Dopo l’enorme successo del precedente live, Fabio Concato ritorna in concerto al teatro Petruzzelli con il suo Musico Ambulante Tour il prossimo 24 Maggio.
Fabio Concato uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, proporrà un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi. Sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi “successi, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio che ha ormai 38 anni, ma non li dimostra affatto! Da quelle Storie di Sempre (1977, appunto) il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo. “Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina”,” Sexi tango, “O Bella bionda, fino ai singoli dell’ultimo album Stazione nord, Non smetto di aspettarti queste alcune delle canzoni del concerto (nel quale non mancheranno altre gradite sorprese) riproposte con nuovi arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari all’Artista. Un bel viaggio al centro del cuore e del cervello.
Il repertorio viene riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’album stesso: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).

FEBBRAIO 2023

4 SABATO ore. 21.00 con i Musici
GENOVA – Teatro Govi
teatrogovi.it

17 VENERDI ore 21.30 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CATANZARO – Le Querce Club Resaurant
Prenot. cena+live: 3337227288

18 SABATO ore 21.30 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CATANZARO – Le Querce Club Resaurant
Prenot. cena+live: 3337227288

25 SABATO ore 21.00 con i Musici
MILANO – Teatro Lirico Giorgio Gaber
ticketone.it

27 LUNEDI ore 21.00 con i Musici
VERONA – Teatro Filarmonico
ticketone.it

MARZO 2023

9 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
TORINO – Teatro Colosseo
ticketone.it

11 SABATO ore 21.00 con i Musici
ROMA – Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
ticketone.it – Sold Out

18 SABATO ore 21.00 con i Musici
LEGNANO MI – Teatro Talisio Tirinnanzi
artespettacolo.net

21 MARTEDI ore 21.00 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CAVA DE’ TIRRENI SA – Il Moro
Prenot. cena+live 0894456352

22 MERCOLEDI ore 21.00 Recital Unplugged
con Ornella D’Urbano piano, Larry Tomassini chitarra
CAVA DE’ TIRRENI SA – Il Moro
Prenot. cena+live 0894456352

23 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
SANT’ARPINO CE – Teatro Lendi
estes.it

25 SABATO ore 21.00 con i Musici
FOGGIA – Teatro del Fuoco
vivaticket.com

26 DOMENICA ore 21.00 con i Musici
FOGGIA – Teatro del Fuoco
vivaticket.com

30 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
BOLOGNA – Teatro Duse
ticketone.it

APRILE 2023

1 SABATO ore 21.00 con i Musici
PESCARA – Teatro Massimo
ticketone.it

2 DOMENICA ore 21.00 con o Musici
GROSSETO – Teatro Moderno
ticketone.it

14 VENERDI ore 21.00 con i Musici
MONZA MB – Teatro Villoresi
ticketone.it

27 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
MODENA – Teatro Storchi
ticketone.it

28 VENERDI ore 21.00 con i Musico
FIRENZE – Tuscany Hall
Ticketone.it

30 DOMENICA ore 21.00 con i Carovana Tabù
MONFALCONE GO – Teatro Comunale
vivaticket.it

MAGGIO 2023

1 LUNEDI ore 21.00 con i Carovana Tabù
Oderzo TV – Teatro Cristallo
ticketone.it

4 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
TARANTO – Teatro Orfeo
ticketone.it

5 VENERDI ore 21.00 con i Musici
LECCE – Teatro Apollo
ticketone.it

11 GIOVEDI ore 21.00 con i Musici
LA SPEZIA – Teatro Civico
ticketone.it

12 VENERDÌ ore 21.00 con i Musici
FERRARA – Teatro Nuovo
ticketone.it

13 SABATO ore 21.00 con i Musici
ANCONA – Teatro delle Muse
ticketone.it

16 MARTEDI ore 21.00 con i Musici
BERGAMO – Creberg Teayto Bergamo
ticketone.it

24 MERCOLEDI ore 21.00 con i Musici
BARI – Teatro Petruzzelli
ticketone.it

GIUGNO 2023

8 GIOVEDI ore 21.00
DESIO MB – EuroTaverna Ristorante
Prenot. cena+concerto 0362 300046

DICEMBRE 2023

1 VENERDI ore 21.00
ROMA – Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
ticketone.it


ROBIN HOOD al Teatro Petruzzelli

In il

ROBIN HOOD al Teatro Petruzzelli

ROBIN HOOD
Musica di Michele dall’Ongaro – Libretto di Vincenzo De Vivo
Teatro Petruzzelli (Bari)
dal 19 al 26 Maggio 2023

La Trama
In un villaggio vicino a Nottingham si festeggia la primavera. L’allegria dei paesani è interrotta dallo Sceriffo che annuncia nuove tasse e ordina l’arresto di Fra’ Tuck, un monaco deciso a difendere il popolo. Robin e i suoi tre compagni, che si sono furbamente travestiti da mendicanti, affrontano i soldati e liberano Tuck, costringendo lo Sceriffo alla fuga e invitando tutta la popolazione a seguirlo nella foresta di Sherwood.

Intanto, nel castello di Nottingham, Lady Marian è triste perché Robin, di cui è innamorata, è lontano. Purtroppo lo Sceriffo è vicino: egli piomba negli appartamenti della nobile dama con una lettera in cui il Principe Giovanni ordina il matrimonio tra lui e Marian. Ma un messaggio, arrivato con una freccia dalla nestra, salva la fanciulla dalla disperazione: Robin verrà a rapirla e portarla con sé nella foresta.

La felicità dei due giovani però non dura molto: durante la notte di San Giovanni, mentre Robin e Marian si giurano amore, i soldati dello Sceriffo tendono un’imboscata e catturano i tre compagni dell’arciere.
Portati a Nottingham, i tre sono condannati a morte e salgono sul patibolo per essere

Interpretato da:
Lady Marian, Martina Tragni
La nutrice di Lady Marian, Alexandra Ionis
Lo Sceriffo di Nottingham, Alberto Petricca
Frate Tuck, Matteo Torcaso
Little John, Tigran Melkonyan
Will The Red, Guido Dazzini

Direttore Pietro Mianiti
regia Marcel Sijm
scene Sanne Danze
costumi Wojciech Dziedzic
disegno luci Gé Wegman
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Nuova produzione Fondazione Teatro Petruzzelli

>>>Acquista Biglietti


NICCOLÒ FABI in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari

In il

NICCOLÒ FABI in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari

NICCOLÒ FABI in concerto
Teatro Petruzzelli – Bari
“Meno per Meno” Tour
Lunedì 8 Maggio 2023

Niccolò Fabi, per la prima volta insieme all’orchestra, farà tappa in Puglia con il suo “Meno per meno” tour lunedì 8 maggio al Teatro Petruzzelli di Bari.
Uno spettacolo sonoro che trasporterà il pubblico in un “altrove” in cui i sentimenti sono al centro: un crescendo di emozioni vissute attraverso i racconti di brani che hanno scandito i 25 anni di carriera di Niccolò Fabi. I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità.

Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Nel suo percorso artistico tanta musica, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente a un sound d’oltreoceano. Cantautore, produttore e polistrumentista, negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi – con appuntamenti all’interno di rassegne culturali – sia in chiave formativa – come docente presso la scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini.

Le date del Tour Meno per meno:
17 aprile a BOLOGNA (Europauditorium)
18 aprile a MILANO (Teatro degli Arcimboldi)
20 aprile a BRESCIA (Gran Teatro Morato);
21 aprile a CESENA (Nuovo Teatro Carisport)
26 aprile a TRENTO (Auditorium Santa Chiara)
27 aprile a PADOVA (Gran Teatro Geox)
28 aprile a TORINO (Teatro Colosseo)
5 maggio a ANCONA (Teatro delle Muse)
6 maggio a PESCARA (Teatro Massimo)
8 maggio a BARI (Teatro Petruzzelli)
9 maggio a LECCE (Teatro Politeama Greco)
11 maggio a CATANIA (Teatro Metropolitan)
12 maggio a PALERMO (Teatro Golden)
15 maggio a FIRENZE (Teatro Verdi)
16 maggio a ASSISI – PG (Teatro Lyrick)
19 maggio a NAPOLI (Teatro Augusteo)
21 maggio a ROMA (Auditorium Parco della Musica)
23 maggio a PARMA (Teatro Regio)
24 maggio a GENOVA (Teatro Politeama Genovese)