IL MALATO IMMAGINARIO con Emilio Solfrizzi

In il

il malato immaginario solfrizzi

IL MALATO IMMAGINARIO
Emilio Solfrizzi
11 e 12 Marzo
Teatro Mercadante, Altamura – Bari

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”.
Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti.

Cast
Compagnia Moliere / La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
Emilio Solfrizzi
IL MALATO IMMAGINARIO
di Moliere
con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’amico
e con Rosario Coppolino
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
adattamento e regia GUGLIELMO FERRO
in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman

>>>Acquista Biglietti


Liber Festival⁵: il calendario della quinta edizione del festival culturale e letterario della Murgia Barese

In il

liberfestival 2023 altamura

TORNA IL LIBERFESTIVAL
Il calendario dell’Edizione 5 del festival culturale e letterario della Murgia Barese

Dal 5 all’8 gennaio 2023 presso l’ex Monastero Santa Croce ad Altamura (Ba), in via Santacroce 12, l’intera città sarà protagonista dell’evento culturale che coinvolge scrittori, giornalisti, musicisti di fama nazionale e regionale, chiamati, quest’anno, ad affrontare in maniera trasversale il tema scelto per questa quinta edizione: Radici.
Il Liberfestival, organizzato dal Liberfestival APS, è un evento dedicato ai lettori e alla lettura.
«Oggi, con la quinta edizione, – racconta la Presidente, Anna Acquaviva – siamo giunti ad un vero e proprio giro di boa. Ci siamo chiesti dove siamo. Abbiamo tirato le somme di quanto fatto in questi anni e deciso di valorizzare, nel pieno spirito Liberfestival, proprio quella storia semplice da cui tutto è cominciato. Un gruppo di amici inizia a fantasticare, con la voglia di andare avanti, lasciando un’impronta significativa in un contesto arido, senza disconoscerlo. Abbiamo deciso di restare, continuando a credere nella nostra città e nel nostro territorio, illuminando le nostre radici».
Dopo un’edizione “di guerra”, della quarta edizione, realizzata durante l’emergenza Covid 19 come segno di resistenza, il Liberfestival torna con questa dizione, con una nuova veste grafica, un parterre di ospiti e un calendario di eventi davvero ricco ed eclettico che renderà l’Ex Monastero Santa Croce un vero e proprio hub culturale.

Gli ospiti che prenderanno parte a questa edizione saranno:

* 5 gennaio
Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil – Invasioni di campo nel racconto e linguaggio della politica.
Silvia Gambi – Sommersi dagli Stracci: la moda può essere davvero sostenibile?
“Dopobarba- Armonie profumate dalle barberie di San Vito dei Normanni”, spettacolo a cura del Circolo Mandolinistico (chiesetta Santa Croce).

* 6 gennaio
Cheapfestival – as CHEAP as POSSIBLE: la public art diventa infestante.
Fabio Magara – Protocollo K: quando la fotografia stimola la memoria collettiva.
Spettacolo Live “Giò Sada live acoustic” a cura di Giò Sada (chiesetta Santa Croce).

* 7 gennaio
Roberto Mercadini – L’arte del narrare storie, che contengono storie, che contengono altre storie.
L’Ultimo Uomo – Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport.
“Little Boy” monologo in musica di Roberto Mercadini e Dario Giovannini (Multicinema Teatro Mangiatordi. Biglietti acquistabili sul sito o al botteghino).
LiberParty – dj set a cura di Michele Forte e Earthbeat APS (Atrio Multicinema Teatro Mangiatordi).

* 8 gennaio
Diego Passoni – Isola e il grande sogno milanese.
Chiara Tagliaferri – Strega comanda colore. Storie di donne alla ricerca della propria identità.
Stiamo Malox- Spettacolo di Stand up Comedy a cura di Marco Montrone e Gerry Cassano (IG: Lo Zar).

Oltre alle presentazioni e agli eventi serali verranno esposte quattro mostre, due fotografiche: Protocollo K di Fabio Magara e Ritratto circolare di Tina Massari e Nicola Petrara; due di illustrazione: as CHEAP as POSSIBLE del Collettivo Cheapfestival e Heimat di Elisa Seitzinger.
Non solo talk, spettacoli teatrali, musica e mostre, ma anche tanto divertimento con le nostre attività:
* Permanenti: – IdentiKit letterario, Farmacia Letteraria, Metti le tue radici in bacheca;
* Giornaliere:
* 5 gennaio Lectio su “Fotografia e Memoria” a cura di Nicola Petrara;
* 6 gennaio Speed Date letterario;
* 7 gennaio – Attività ludiche per bambini a cura dell’Associazione Il Baule Volante;
* 8 gennaio – Giochi da tavolo e di ruolo a cura di Another World.

«Ad oggi il Liberfestival – aggiunge la presidente – è un’iniziativa riconosciuta a livello regionale come uno degli eventi più importanti della stagione invernale del territorio appulo-lucano, un esperimento culturale vincente, con un elevato riscontro soprattutto fra la comunità giovanile. È una sfida importantissima per il nostro territorio e la città di Altamura, che non possiamo perdere. L’invito è ad esserci nelle attività proposte, negli incontri per le nostre radici, per le nostre esperienze, per la bellezza di lasciare traccia della nostra cultura, in questa storia».
Grazie. Vi aspettiamo!


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Un, due, tre stella!

In il

un due tre stella

Al Teatro Mercadante di Altamura Sabato 22 ottobre alle h. 21,00 e domenica 23 alle h. 18,30 nell’ambito del 19º Festival nazionale di teatro comico “Bombetta d’Oro”, La Banda degli Onesti presenta in prima nazionale “1, 2, 3… STELLA!”, commedia di Silvano Picerno
con Silvano Picerno, Elisabetta Rubini, Leo Coviello, Francesco Venturo.
Regia Silvano Picerno.
Direttore di scena Mariella Labianca, Scenografia Nicola Leone,
Audio-luci Dante Zizzari, Fotografo Pietro Crivelli.

Cosa succederebbe se scomparisse internet in tutto il mondo? Da questa inquietante domanda parte una vicenda surreale, i cui protagonisti sono Fede e Chiara una coppia è iper-digitale che dipende dalla tecnologia, come la maggior parte di noi. Dopo questo inspiegabile black-out della rete, la disperazione li assale e arrivano persino ad uno scontro verbale con Augusto, un avventore di un bar, “reo” di condurre una vita esattamente all’opposto: senza tecnologia. Da qui inizia una sorta di “viaggio nel tempo” che li porterà fino a quando il mondo digitale non esisteva, e si giocava a… “Un, due, tre… Stella!” A disturbare le loro conversazioni sarà Angelo, un cameriere scorbutico e stralunato, che porterà un pizzico di trascendente in questa vicenda grottesca. Ma quale sarà il vero motivo della scomparsa di internet? Lo scoprirete in questa commedia brillante, dall’umorismo raffinato e con riferimenti nostalgici che faranno ridere ed emozionare, con un finale sorprendente.

>>>Acquista Biglietti


Tullio De Piscopo e Uaragniaun “ZE MONECARILLE”

In il

Tullio De Piscopo e Uaragniaun ZE MONECARILLE

Tullio De Piscopo e Uaragniaun – “ZE MONECARILLE”
sabato 29 Gennaio
Teatro Mercadante
Altamura (Bari)

Con Maria Moramarco – Voce
Luigi Bolognese – Chitarre
Silvio Teot – Percussioini Etniche
Orchestra da camera del Teatro Mercadante
Arrangiamenti: Mo. Vincenzo Cipriani

Spettacolo prodotto dal Teatro Mercadante – il perfetto esempio di fusione di stili che “Metamorphosis” intende valorizzare, in cui si contaminano, in un mix di generi e improvvisazioni, ritmi e sonorità̀ completamente diversi tra loro ma in grado di esplorare e creare un nuovo linguaggio nel solco del world music contemporanea. Vedremo in scena: Tullio De Piscopo, batterista eclettico (molti lo ricordano per il successo “Andamento lento”), che spazia dal jazz alla classica, vera leggenda della batteria, indimenticabile collaboratore di Pino Daniele e i Uaragniaun che da anni portano avanti con successo l’operazione di tramandare gli antichi canti del popolo delle Murge. Saranno accompagnati dalla nostra orchestra da camera in un concerto che si annuncia memorabile.

>>>Acquista Biglietti


Festival dell’Alta Murgia, il programma dei 4 concerti al Teatro Mercadante di Altamura

In il

Festival dell'Alta Murgia programma

Festival dell’Alta Murgia
Teatro Mercadante – Altamura (Bari)

Dal 9 al 30 gennaio presso il Teatro Mercadante di Altamura (Ba) si terrà il primo Festival dell’Alta Murgia, con la direzione artistica del M° Leonardo Colafelice.

Il Festival apre la sua prima edizione il 9 gennaio con l’esibizione del pianista altamurano Leonardo Colafelice, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Giovanni Minafra in un programma che include l’ouverture da “Le Nozze di Figaro” ed il Concerto per pianoforte e orchestra K491 di Mozart, seguito da una selezione di alcune tra le più belle colonne sonore di Ennio Morricone.

Il 16 gennaio sarà la volta del Tango Sonos Trio, composto da Vincenzo Perrone, Antonio Ippolito e Nicola Ippolito. I musicisti trasporteranno gli ascoltatori in un’emozionante e viva atmosfera argentina, passando anche attraverso altri stili musicali, eseguendo musiche di Bach, Piazzolla, Laurenz, Mores, Morgado, Perrone.

A seguire, il 23 gennaio, Altamura accoglie Pasquale Iannone, uno dei massimi esponenti del panorama concertistico italiano. Si esibirà in un recital pianistico, eseguendo un repertorio di trascendente difficoltà e di rara bellezza: la sonata in Si minore di Liszt ed i Momenti Musicali op. 16 di Rachmaninov.

Il festival chiuderà il 30 gennaio con Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns. Voce recitante sarà l’attore altamurano Silvano Picerno che, assieme ad un numeroso ensemble di musicisti, ci faranno vivere questa divertente fantasia zoologica musicale. Una vera e propria festa della musica!

Abbonamenti:
Intero € 30,00
Under 30 € 18,00 + € 3,00 prevendita

Biglietti:
Intero € 10,00
Under 30 € 6,00 + € 1,50 prevendita

VIVATICKET (Biglietteria online)
BOX OFFICE (via dei Mille )

Per maggiori informazioni sugli eventi e sulla biglietteria, potete visitare il sito web del festival: www.festivaldellaltamurgia.it


Liber Festival⁴, ad Altamura 4 giorni di musica, fumetto, politica, ambiente e fotografia all’insegna della buona cultura

In il

liberfestival 2021 altamura

Non è Natale senza Liberfestival⁴!

Dopo quasi due anni, finalmente, siamo ritornati. Sarà un’edizione spumeggiante, ricca di appuntamenti: musica, fumetto, politica, ambiente, fotografia, per una 4 giorni all’insegna della buona cultura, quella semplice.

Sarà occasione per spalancare ‘finestre’ e rivederti, discutere e giocare con te, perché ci sei mancato/a.

Ma adesso, senza alcuna esitazione…
(rullo di tamburi),

ECCO IL PROGRAMMA:

27 DICEMBRE
17:00 Apertura porte e inaugurazione mostre
18:00 Giacomo Brini e Nicola Petrara- “Dialoghi di Luce tra Ferrara e Altamura”
Una chiacchierata tra festival, fotografico e letterario, per costruire punti di contatto e ponti di bellezza.
19:30 Giuseppe Palumbo e Pino Oliva – “La nona arte: il fumetto”
Fumettisti a confronto per raccontare l’evoluzione di Diabolik e del fumetto in Italia.
21.30 Concerto a cura di “Broadway Trio”
Trio jazz che ripercorre la musica dei teatri di Broadway per raccontare le luci e gli umori di quel fulgido periodo.

28 DICEMBRE
11:30 Aperitivo Letterario con Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore – “Intelligenza Artificiale spiegata semplice”.
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando la nostra vita.

16:00 Caffè Letterario con Annalaura Giannelli – “Il segreto della Maddalena”.
Un noir avvincente in cui inganni ed equilibri precari si intrecciano a verità nascoste, in una Sicilia misteriosa e affascinante.

18:00 Marina Pierri – “Eroine”
Come i personaggi delle serie tv possono aiutarci a fiorire.
19:30 Michela Grasso (@spaghettipolitics) – “ Il futuro non può aspettare”
Perché le nuove generazioni sono costrette a partire.
*21:30 Claudia Fabris – “Cameriera di poesia”
Una cena poetica in cui il cibo è poesia.

29 DICEMBRE
11:30 Aperitivo Letterario con Claudia Fabris – “Parole sotto sale”
Un vocabolario poetico fatto di parole da mettere sotto sale, per conservarle affinché durino nel tempo come nutrimento.

16:00 Caffè Letterario con Roberto Pellegrino – “Le donne di Poggio Bellomo”.
Un libro dedicato alle donne grazie alla figura di Donna Anna, che durante tutto il romanzo determina le vicende delle figlie e di colui che considera un figlio.

18:00 Matteo Saudino – “La filosofia non è una barba”
Vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
19:30 Vera Gheno – “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole”
Il potere delle parole nella comunicazione di ogni giorno.
*21:30 Cimini – “Karaoke Tour”
Presso il Teatro Mercadante di Altamura: spettacolo musicale a cura di Cimini, con la partecipazione di Ziliani e regia di Lodo Guenzi.

30 DICMBRE
16:00 Caffè Letterario con Antonio Lorusso – “Da 0 al Successo”
Guida pratica per aspiranti startupper.

18:00 Coma Empirico – “Venti giorni senza D.I.O.”
Fumetti per resistere all’incertezza.
19:30 Andrea Grieco – “Costruire realtà sostenibili”
Perché è importante parlare di sostenibilità anche alle “vecchie” generazioni.
21:30 Evento serale a cura dell’Aps Earthbeat

MOSTRE

Come comunicare la crisi eco-climatica a cura del collettivo Extinction Rebellion Milano

Chirocene Onirico primo numero di Naviganti d’Appennino, risultato della prima edizione della “Sibillini Summer School”.

Sulla Soglia -Visioni in chiaroscuro di Ferrara, a cura del collettivo fotografico Riaperture.

ATTIVITA’

Giochi da Tavolo a cura di Another World
27 dicembre dalle 18:00 in poi
#RIFLESSERE – riflettersi ed essere
28 -29 dicembre dalle 17:30 alle 21:00 – performance fotografica a cura di Tina Massari

Per un pugno di libri
29 dicembre ore 11:30 – attività con le scuole di Altamura

Letture e laboratori per bambini a cura dell’Ass. Il Baule Volante
28 e 29 dicembre dalle 17:00 alle 18:00
Speed Date Letterario
30 dicembre ore 17:00
Attività permanenti
Indovina la poesia
Giochi da Tavola
T’immagini?

* Eventi con ticket.
**L’accesso agli eventi sarà possibile soltanto con green pass, che verrà richiesto all’ingresso assieme ad un documento d’identità, come da decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105 (GU Serie Generale n.175), contenente le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.


ORATORIO DI NATALE di e con Renato Ciardo

In il

ORATORIO DI NATALE Renato Ciardo

TEATRO MERCADANTE – ALTAMURA (BARI)
Martedì 21 Dicembre alle ore 21.00, in occasione della rassegna “METAMORPHOSIS”, presentiamo lo spettacolo Oratorio di Natale di Renato Ciardo.

Nuova produzione del Teatro Mercadante ideata da Vincenzo Cipriani in cui la voce recitante affidata ad un attore pugliese, Renato Ciardo, interpreterà le pagine più suggestive della letteratura natalizia internazionale e popolare.
I cori, l’orchestra e i solisti proporranno un mix di brani di ogni genere musicale accomunati dallo spirito della festa
che, aldilà dei significati religiosi, è festa di pace, di armonia, di buoni sentimenti e di accoglienza.
Un’occasione speciale per augurarsi Buon Natale.

Nel rispetto della normativa anti-covid, l’ingesso sarà consentito esclusivamente dietro presentazione di Green Pass.

Acquisto biglietti sul circuito VivaTicket.com
Botteghino di Via dei Mille 159.
Tel. 0803101222.


L’ALTRA METÀ DEL CIELO, musica e drammaturgia firmate Vasco Rossi

In il

laltra meta del cielo vasco rossi

Il Teatro Mercadante presenta:
L’ALTRA METÀ DEL CIELO
Balletto in due atti – Musica e drammaturgia di VASCO ROSSI – Coreografie di MARIAGRAZIA CONTINISIO.
INFO BIGLIETTERIA: 0803101222 (WhatsApp)

Il balletto “L’altra metà del cielo” è un’opera che ha strabiliato il pubblico nel 2012, debuttando nientemeno che nel gotha dei teatri italiani: Teatro alla Scala di Milano. Un cast d’eccezione, una coreografia stupenda e gli arrangiamenti incredibili hanno trasformato le ballate più famose di Vasco Rossi in un racconto tersicoreo unico ed originale. Riprodurre questo balletto è operazione assai difficile e impegnativa, ma abbiamo messo in campo una produzione di ballerini professionisti del territorio diretti dalla coreografa del Teatro Mercadante Mariagrazia Continisio, per raggiungere un obiettivo piuttosto ambizioso. La compagnia di danza sarà completata dai danzatori emergenti selezionati dalle scuole di danza del territorio.

Personaggi e interpreti
Albachiara ISABELLA LOSITO
Claudio JACOPO RANALDO
Susanna ALESSANDRA COSTANZA
Mario ROBERTO CAPONE
Silvia TIZIANA RIFINO
Fabio FRANCESCO COLONNA

e con: Anastasia Brahja, Aurora Colamonaco, Francesca Giacoia, Giuseppe Mastrorilli, Irene Giorgio, Irene Turchiano, Laurenzia Corrado, Moreno Duni, Paolo Clarizio, Rossella Occhiogrosso, Valentina Villani

Riarrangiamenti CELSO VALLI
Ideazione e coordinamento SILVANO PICERNO
Scenografia DAMIANO PASTORESSA
Direttore di scena MARIOLINA POPOLIZIO
Macchinista NICOLA LEONE
Tecnico del Suono DANTE ZIZZARI
Disegno Luci NICOLA SEGRETO

Musica su basi registrate

Sponsor Ufficiale: LOKHEN Sponsor Tecnico: HARMONY


Natale 2021 in Musica con Mercadante: 8 concerti gratuiti organizzati dal Comune di Altamura

In il

natale 2021 in musica con mercadante

In occasione del 150° anniversario della morte del Maestro Saverio Mercadante, musicista e compositore altamurano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Altamura ha promosso e realizzato un programma di eventi concertistici in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli con l’intento di celebrare il musicista e compositore altamurano nonché prestigioso allievo, didatta e direttore del Conservatorio di Napoli.
I concerti erano stati inizialmente programmati lo scorso anno per l’anniversario della morte del Maestro Saverio Mercadante (1795-1870) ma sono stati rinviati a causa dell’emergenza sanitaria Covid19. Con la riapertura al pubblico dei teatri, è stato finalmente possibile programmare per il mese di dicembre 2021 gli eventi musicali in onore del Maestro altamurano.
In tutte le date il programma prevede esecuzioni di opere di Saverio Mercadante tra cui prime esecuzioni mondiali, prime esecuzioni in tempi moderni e, nelle date del 15 e 16 dicembre, l’impiego del pianoforte Stein appartenuto al Maestro. Oltre alle opere del Maestro altamurano saranno eseguiti brani di altri compositori di chiara fama tra i quali Bellini, Chopin, Mozart, Beethoven, Haydn e Schubert.
L’ultimo concerto “Natale nel Mondo” del 23 dicembre 2021 chiuderà il calendario musicale, inaugurando le festività natalizie, con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta dal Maestro Nicola Samale che eseguirà una selezione di brani di Johann Strauss.
Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito fino ad esaurimento posti, esclusivamente previa prenotazione. La prenotazione è obbligatoria e consentita per ogni singolo evento a partire da 10 giorni prima della data del concerto direttamente sulla piattaforma Eventbrite tramite questo link: www.eventbrite.com/o/comune-di-altamura-35079518683 (o dal portale del Comune: https://www.comune.altamura.ba.it/index.php/it/novita/notizie/item/1048-natale-2021-in-musica-con-mercadante)
Orari dei concerti: ore 20.00 accesso al teatro – ore 21.00 sipario.
Si ringraziano per la collaborazione il direttore del Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli Maestro Carmine Santaniello, il Prof. Paologiovanni Maione ed il Prof.  Antonio Caroccia.
Si ringraziano, inoltre, la Città Metropolitana di Bari e l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari per il concerto del 23 dicembre e il Teatro Mercadante di Altamura per la disponibilità e la collaborazione per l’organizzazione dell’intero programma.

IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI

Giovedì 2 dicembre 2021 – ore 21.00
I solisti del San Pietro a Majella:
Ciro Liccardi flauto
Mario Dell’Angelo violino
Piero Massa viola
Raffaele Sorrentino violoncello
Programma:
Saverio Mercadante: Quartetto in Mi minore per flauto, violino, viola e violoncello (Allegro, maestoso-largo e Rondò russo)
Saverio Mercadante: Trio in Mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello (Allegro – Largo – Allegro molto)
Saverio Mercadante: Quartetto in La minore per flauto, violino, viola e violoncello (Allegro affettuoso – Minuetto – Larghetto amabile – Rondò agitato)

Venerdì 3 dicembre 2021 – ore 21.00
Salvatore Biancardi pianoforte
Giovanni Rea pianoforte
Programma:
Carl Czerny: Tre Fantasie op. 614 sui temi de “La vestale” di Saverio Mercadante per pianoforte a quattro mani*
Saverio Mercadante: L’Aurora Polka per pianoforte a quattro mani
* Prima esecuzione mondiale

Martedì 7 dicembre 2021 – ore 21.00
Dominika Zamara soprano
Alfredo Luigi Cornacchia pianoforte
Programma:
Musiche di Mercadante, Bellini, Chopin.

Mercoledì 15 dicembre 2021 – ore 21.00
Concerto del maestro Francesco Pareti sul pianoforte Stein di Saverio Mercadante.
Programma:
Giovanni Paisiello: Les Adieux de la Grande Duchesse des Russies
Wolfgang Amadeus Mozart: Sei Variazioni in Fa maggiore sull’aria «Salve tu, Domine» da I filosofi immaginarii di Giovanni Paisiello
Ludwig van Beethoven: Sei Variazioni in Sol maggiore sull’aria «Nel cor più non mi sento» da “La molinara” di Giovanni Paisiello
Saverio Mercadante: Cavatina di Viscardo “Bella adorata incognita” da Il giuramento trascrizione per pianoforte
Saverio Mercadante: Tarantella dalla cantata La danza augurale eseguita in occasione delle nozze tra Francesco II e Maria Sofia di Baviera, trascrizione per pianoforte.
Ludwig van Beethoven: Sonata op. 14 n. 1 in Mi maggiore (Allegro – Allegretto – Allegro comodo)
Ludwig van Beethoven: Grande Sonata “Patetica” in Do minore op. 13 (Grave; Allegro di molto e con brio; Adagio cantabile; Allegro)

Giovedì 16 dicembre 2021 – ore 21.00
“L’eredità di Mercadante e la nuova generazione di musicisti”
Masterclass di Francesco Pareti con i pianisti che suoneranno il pianoforte Stein appartenuto a Saverio Mercadante
Programma:
Giulia Falzarano pianoforte
– Franz Joseph Haydn: Sonata Hob.XVI/52
– Fryderyk Chopin: Variazioni Brillanti op. 12
Giuseppe Taccogna pianoforte
– Franz Schubert: Improvviso Op. 90 n .3
– Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K 570
“Trio Esperia”
Cristina di Lecce pianoforte,
Elena Di Felice violino,
Sofiya Shapiro violoncello
– Ludwig van Beethoven: Trio op. 11

Venerdì 17 dicembre 2021 – ore 21.00
“Opera in salotto” – Altilia Ensemble
Charina Quintana flauto
Giovanni Mugnuolo flauto
Alfredo Luigi Cornacchia pianoforte
Programma:
Franz e Karl Doppler (1821-1883): Fantasia brillante Op. 38 sull’opera “Rigoletto”di G.Verdi (per due flauti e pianoforte)
Luigi Hugues (1836-1913): Fantasia n. 1 Op. 70 sulla opera “Aida” di G. Verdi (per due flauti e pianoforte)
Theobald Böhm (1794 – 1881): Trois  Duos  de Mendelssohn et Lachner (due flauti e pianoforte)
Franz Doppler (1821 – 1883): “La Sonnambula” opera di V. Bellini, Paraphrase en souvenir de Adelina Patti – Op. 42
Giuseppe Rabboni (1800 – 1856): Fantasia  Brillante per due flauti e pianoforte sopra motivi dell’opera “Leonora” di Mercadante (revisione di Charina Quintana e Giovanni Mugnuolo)*
* Prima esecuzione mondiale

Mercoledì 22 dicembre 2021 – ore 21.00
“Quintetto del Teatro San Carlo di Napoli”
Marco Rogliano violino
Hernan Garreffa oboe
Luca Sartori clarinetto
Giuseppe Settembrino fagotto
Vincenzo Caruso pianoforte
Programma:
Musiche di Saverio Mercadante, revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
Concerto per Clarinetto in MIb maggiore opus 76 (Maestoso, Largo, Polacca brillante, Allegro)
Rimembranze dell’opera verdiana – I Vespri Siciliani – per oboe, clarinetto, fagotto, orchestra-riduzione col pianoforte
Pout Pourri per vari strumenti… con violino, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte (Allegro, Andante, Variazioni)*
* Prima esecuzione assoluta in tempi moderni.

Giovedì 23 dicembre 2021 – ore 21.00
“Natale nel Mondo”
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta dal Maestro Nicola Samale
Soprani: Filomena Filtipaldi, Cristina Giannelli
Mezzo soprano: Maria Caudirri
Programma:
Johann Strauss
Polka Tritsch-trasch op. 214
Valzer Roseo aus dem suden op. 338 Adeste Fidelis Valzer Fruhlingsstirnhen op. 410
O tannenbaum
Valzer Gescruchten aus dem wiener w.ld op. 325 Dolce sentire
Polka Auf der Jadg op. 373 Valzer dell’imperatore
Gloria io Excelsis Deo