L’evento organizzato dall’ANCI come National URBACT Point per l’Italia rappresenta un momento di riflessione sui principali temi urbani e sulle soluzioni proposte dalle città per migliorare la qualità della vita delle persone.
Dopo il successo della prima edizione, legata alla promozione delle 97 buone pratiche europee del programma URBACT, il Festival intende riaffermarsi come punto di incontro di visioni ed esperienze urbane con uno sguardo all’Europa e ai mondi della cultura, dell’arte e della musica. L’obiettivo è quello di mostrare, con una serie di eventi sparsi in diverse location urbane, quanto le città siano sempre di più contenitori di saperi e pratiche che toccano la vita di tutti e che per questo vanno affrontate come bene comune, come patrimonio dell’intera comunità.
I progetti e le buone pratiche realizzate dalle città URBACT nell’ambito degli Action Planning Network e dei Transfer Network rappresenteranno dei punti di partenza per raccontare la città del futuro, le prospettive e le evoluzioni verso nuove forme di socialità, innovazione e uso degli spazi pubblici con un focus sui temi di maggiore interesse di amministratori, funzionari ed esperti urbani.
IL FORMAT
L’evento si sviluppa in due giornate con un’alternanza tra momenti più istituzionali, alla presenza di rappresentanti di programmi e istituzioni europee, nazionali, regionali e locali e momenti più culturali e di approfondimento, aperti alla partecipazione di sindaci, esperti, practitionner, accademici e protagonisti del dibattito urbano nelle città coinvolte.
L’obiettivo è raccontare a diverse tipologie di pubblico sia le sfide del dibattito istituzionale in corso (città metropolitane, agenda urbana, nuova politica di coesione europea) che i grandi temi al centro dell’attività quotidiana delle città e del dibattito del nostro paese (innovazione sociale, sostenibilità ambientale, periferie e spazi pubblici, turismo sostenibile, salute e qualità della vita, governance digitale e social media).
Gli eventi serali costituiranno invece un momento di partecipazione aperto all’intera città, con degli appuntamenti che rientrano appieno nella programmazione culturale della città, stabilendo così una connessione con mondi diversi che contribuiscono a rendere più vitale e partecipato l’intero evento.
PROGRAMMA:
28 settembre
Ore 10-13.30
Official opening
Italia 2030: le città che disegnano il futuro dell’Europa
Location: Teatro Margherita
Dibattito sulle azioni innovative delle città italiane in vista della nuova politica di coesione e del periodo di programmazione europea 2021-2027: ridisegnare un nuovo rapporto fra città e regioni per una programmazione efficace degli interventi e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Europa ai territori
Apertura:
Michele Abbaticchio – Vice sindaco della città metropolitana di Bari
Danilo Toma – Presidente della Regione Molise, co-presidenza Comitato nazionale URBACT
In che modo URBACT sta cambiando le città europee
Laura Colini – Pole manager URBACT
Tavola Rotonda
Le città italiane di URBACT verso l’Europa del futuro
Sono invitati tutti i sindaci delle città italiane URBACT
Conduce: Germana De Falco- URBACT Expert
L’Italia e l’Europa verso la nuova politica di coesione
Antonio Decaro – Sindaco di Bari e Presidente ANCI
Corina Cretu – Commissaria europea alla Politica urbana e regionale
Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia
Andrea Cozzolino – Parlamentare europeo
Danilo Toninelli – Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti*
Antonio Tajani – Presidente del Parlamento europeo*
Rui Franco, Assessore all’housing di Lisbona
Ore 15-17.30
Gli urban talk
Tre eventi in contemporanea sui temi urbani di principale interesse in tre luoghi-simbolo legati ai temi degli incontri
Tra innovazione sociale e immaginazione civica: il rilancio di centri e periferie che parte dalla collaborazione con le persone
La partecipazione attiva dei cittadini alla definizione di politiche locali innovative è un elemento di fondo dell’azione di numerosi comuni, che hanno basato le strategie di innovazione sociale soprattutto nelle periferie sul coinvolgimento di una pluralità di soggetti che stanno favorendo coinvolgimento civico e nuovo sviluppo economico e sociale. Un dialogo tra amministratori, attivisti e operatori che disegnano dal basso l’Italia dell’innovazione
Location: Officina degli Esordi
Le esperienze:
La strategia urbana per l’innovazione sociale e il progetto BoostInno- Cristina Tajani, Assessore al lavoro di Milano
L’ecosistema urbano dell’innovazione e il progetto Com.Unities.Lab – Paola Romano, Assessore alle politiche giovanili di Bari
Il programma Bip/Zip e la partecipazione civica per lo sviluppo urbano – Rui Franco, Assessore all’housing di Lisbona
La partecipazione dei cittadini per la crescita economica e i progetti UrbInclusion e Co-City – Marco Giusta, Assessore alle periferie di Torino
Spazio 13 e la riqualificazione del quartiere Libertà– Rossella Ferorelli, founder SMALL
Palermo e il service design per le città – Salvatore Di Dio, Direttore di PUSH
Il modello Co-City e le esperienze di cura dei beni comuni a Roma e Napoli– Christian Iaione, professore di diritto pubblico Università Luiss di Roma
Conduce: Paolo Testa, ANCI
Ringiovanire le città: le strategie per l’invecchiamento attivo e la salute urbana
Le politiche per la promozione di stili di vita più salutari sono una prospettiva fondamentale per le amministrazioni di medi e grandi centri che intendono favorire una migliore qualità di vita e realizzare città sane e sostenibili, favorendo la collaborazione con tutti gli attori che sul territorio realizzano politiche sanitarie, attività sportive o che hanno diretto impatto sulla salute delle persone
Location: Circolo La Vela
Le esperienze:
La rigenerazione condivisa del centro storico e il progetto City Centre Doctor – Daniele Terzariol, Assessore al bilancio di San Donà di Piave
L’attività fisica per la vivibilità urbana e il progetto Vital Cities – Daniele Sinibaldi, Vicesindaco di Rieti
La solidarietà e il volontariato per il territorio e il progetto Volunteering City – Leonardo Principato Trosso, Sindaco di Capizzi
La qualità della vita nei piccoli centri – Micaela Fanelli, assessore ai progetti europei di Pontecorvo
Urban Health e il ruolo di ANCI nel dibattito nazionale– Roberto Pella, componente del Comitato delle Regioni e vicepresidente vicario ANCI
La salute urbana e le reti dal globale al locale – Simona Arletti, Presidente Rete Città Sane OMS e Consigliere comunale di Modena
L’acqua di rubinetto: qualità e valore – Vito Palumbo, Responsabile Comunicazione e Pierpaolo Abis, responsabile Area Controllo Qualità Acquedotto Pugliese
Conduce: Chiara Spinato, Direttore generale Urban Health Institute
Ripensare l’impatto del turismo nelle città
La gestione dei flussi turistici nelle città e l’impatto su settori come l’housing, le nuove manifatture urbane, il piccolo commercio e il decoro degli spazi pubblici è un tema al centro dell’azione di numerose città, che dialogano con piattaforme globali con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise a fenomeni che stanno cambiando il modo in cui i centri urbani vengono vissuti e percepiti da residenti e city users
Location: Teatro Margherita
Le esperienze:
Social media per la promozione della città e il progetto Interactive Cities – Paola Bordilli, assessore al turismo di Genova
La governance pubblico-privato per ottimizzare la funzione turistica nelle città – Giuseppe Chiarelli, Segretario Confcommercio-Imprese per l’Italia Puglia
Le nuove forme di accoglienza turistica per la crescita del territorio pugliese – Vincenzo Bellini, direttore del Distretto Produttivo Puglia Creativa
L’impatto degli affitti brevi sulla città, il caso di Venezia – Emanuele Del Carlo, Reset Venezia
Turismo etico e solidale: l’esperienza di Fairbnb a Amsterdam e in Europa– Damiano Avellino, co-fondatore Fairbnb
Il turismo e i piccoli comuni – Luca Pastorino, consigliere comunale di Bogliasco e presidente della Commissione turismo dell’ANCI
La strategia di city marketing di Bari e il Polo del Contemporaneo – Silvio Maselli, assessore alla cultura e al turismo di Bari
Conduce: Vincenzo Santoro, ANCI
Ore 19.00-24
Urban Street Fest a Piazza Garibaldi L’arte e la città
Talk e Musica: dialoghi tra protagonisti del mondo della cultura sul rapporto tra arte, cultura e città e showcase musicale
Una festa di quartiere per riscoprire i luoghi e i protagonisti dei processi di innovazione e partecipazione civica con talk, musica e attività con la comunità locale
Tra le attività:
Showcase di Diodato, DJ set e street food
29 settembre
Ore 10-12.30
Gli urban talk
Tre eventi in contemporanea sui temi urbani di principale interesse in tre luoghi-simbolo legati ai temi degli incontri
Il cibo e la città: le food policy che creano sostenibilità e nuove economie
Le politiche realizzate dalle città per la promozione di un’alimentazione di qualità costituisce un elemento decisivo per il miglioramento della qualità della vita e per rendere più attrattivi e sostenibili i territori. Dalle food policy agli orti urbani, le azioni delle città italiane a confronto con approcci e iniziative che si sviluppano su scala globale
Location: Teatro Margherita
Le mense sostenibili e il progetto BioCanteens – Veronica Moretti, assessore ai progetti comunitari di Rosignano Marittimo
Gli orti della salute e il progetto Cities Changing Diabetes – Danilo Lolatte – Direttore regionale CIA Puglia
e Matteo Valentino, segretario regionale Cittadinanzattiva Puglia
L’esperienza contro lo spreco di cibo di Avanzi Popolo a Bari – Antonio Spera, socio fondatore dell’associazione Farina 080
L’alta cucina e la filosofia anti-spreco – Peppe Zullo, cuoco-contadino
L’esperienza di Funky Tomato e il contrasto a spreco e sfruttamento – Alex Giordano, RuralHub
Conduce: Matteo Guidi – Last Minute Market
Rigenerare gli spazi in disuso per cambiare le città
Gli spazi e le grandi strutture dismesse nei centri storici rappresentano un’opportunità per il riuso e la riqualificazione sostenibile, favorendo la riduzione del consumo di suolo e nuove forme di collaborazione civica per la gestione condivisa di tali spazi. Una panoramica tra esperienze e buone pratiche realizzate nelle città italiane sul tema
Location: Officina degli Esordi
Il recupero delle grandi strutture dismesse e i progetti 2nd Chance e Civic Estate- Carmine Piscopo, assessore all’urbanistica di Napoli
Oberhaus tra rigenerazione e accoglienza – Cristopher Stark, Direttore Kitev, Oberhausen
L’esperienza di riuso della Caserma Rossani e il Parco Gargasoli – Carla Tedesco, assessore all’urbanistica di Bari
Il rilancio delle periferie attraverso riuso e innovazione – Roberto Covolo, assessore alla programmazione economica di Brindisi
La città cooperativa e la collaborazione civica nelle città europee – Daniela Patti, Eutropian
La riattivazione degli spazi dismessi per la rivitalizzazione economica della città – Manuel Torresan, Confcommercio-Imprese per l’Italia
La rigenerazione urbana e i progetti URBACT delle città italiane – Daniela Versino, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il consumo di suolo e la rigenerazione urbana – Federico Massa, già componente della Commissione Lavori Pubblici della Camera dei Deputati
Conduce: Simone d’Antonio, ANCI
I social media e la digital literacy per la crescita urbana
In un momento di crisi dei social media, ripensare l’uso dei social in senso civico a partire da nuove modalità di utilizzo per favorire partecipazione civica e crescita economica è il tema centrale dell’azione di dialogo tra città e grandi player attualmente in corso su scala europea. Una rassegna di esperienze e azioni che coinvolgono le comunità e promuovono nuove modalità di utilizzo e sensibilizzazione dal basso
Location: Ordine dei Giornalisti della Puglia
I social media e le città e il progetto Interactive Cities – Cesare Torre, direttore del settore cultura del Comune di Genova
La partecipazione civica e le social street a Bologna– Luigi Nardacchione, fondatore Social Street
Le piattaforme social e le città, l’esperienza di Bari – Elda Grazioso, Social media manager del Comune di Bari
I social media e il dibattito politico locale – Dino Amenduni, Proforma
Co-decidere l’algoritmo – Michele Mezza, giornalista e autore di Algoritmi di libertà
Conduce: Sergio Talamo, Formez PA
Ore 13
Chiusura del Festival:
Location: Officina degli Esordi
Aperitivo e show cooking Dj Set finale con Nick Di Fino