BIFEST 2023 – Bari International Film Festival: il programma della 14ª edizione

In il

bifest 2023

Al via La 14ª edizione del Bif&st Bari International Film&TV Festival che si svolgerà Bari dal 24 marzo al 1° aprile 2023.

Il cinema è un’arte che trasmette,
 preservandole, storia e memoria
Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Italiana

PROGRAMMA DEL BIF&ST 2023

Questo il programma dettagliato della 14.a edizione del Bif&st–Bari International Film&Tv Festival che – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolgerà dal 24 marzo al 1° aprile 2023, realizzato da Apulia Film Commission in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione fondi PO Puglia FESR-FSE 2014-2020 e la collaborazione del Comune di Bari e del Ministero della Cultura. Il Bif&st, ideato e diretto da Felice Laudadio, avrà le sue location a Bari nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Margherita e, a Mola di Bari, nel Teatro Van Westerhout.

Il regista tedesco Volker Schlöndorff, Premio Oscar per il film Il tamburo di latta – ricavato dal romanzo omonimo del Premio Nobel Günter Grass –, è il presidente del Bif&st 2023 con Ettore Scola e Margarethe von Trotta quali presidenti onorari.

Partner e sponsor del Bif&st 2023 sono: Confindustria e ANCE Bari e BAT; Club Imprese per la Cultura; BCC Bari; Gruppo Marino; Monile-MarioMossa.

Rai è Main Media Partner. Media partner: Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica/Bari, GruppoNorba, iwonderfull.it

Il programma qui di seguito descritto è stato lavorato e sviluppato da Felice Laudadio, Enrico Magrelli, David Grieco, Marco Spagnoli, Giuliana La Volpe, Orsetta Gregoretti, Patrizia Prosperi, Francesca Turrisi (direzione artistica, Roma); e da Angelo Ceglie, Alessandra Rizzi e Angela Bianca Saponari (direzione organizzativa, Bari).

IL PROGRAMMA TEATRO PER TEATRO

Teatro Kursaal Santalucia, 24 marzo, h. 18 (pre-inaugurazione)
Il restaurato e bellissimo teatro della Regione Puglia ospiterà nella serata pre-inaugurale del 24 marzo 2023 un evento speciale in collaborazione con Amnesty International:
* Rumore- Human Vibes di Simona Cocozza, prodotto da Samantha Cito (Italia 2023, 58’), con la partecipazione fra gli altri di Ivano Fossati, Carmen Consoli, Paola Turci, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Modena City Ramblers, Nada, Roy Paci, Negramaro, Simone Cristicchi. Il portavoce e direttore della comunicazione di Amnesty International Riccardo Noury e il musicista e compositore Roy Paci interverranno al termine della proiezione.

Teatro Petruzzelli, 25 marzo-1° aprile
Anteprime internazionali – Questa sezione non competitiva comprende 8 film di lungometraggio in anteprima mondiale o internazionale, comunque inediti in Italia, e un evento speciale. In neretto i talent presenti a Bari:
* Ingeborg Bachmann. Reise in die Wüste (Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto) di Margarethe von Trotta con Vicky Krieps, Austria-Lussemburgo-Svizzera-Germania 2023 (h. 18, 25 marzo, Movies Inspired). Presenti Margarethe von Trotta e Bettina Brokemper. Anteprima internazionale
* Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores (Premio Oscar per Mediterraneo), ispirato al celebre racconto omonimo dello scrittore Arthur Schnitzler, Italia 2022 (h. 21, 25 marzo, 01 Distribution). Presenti: Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Bianca Panconi. Anteprima assoluta
* Mia di Ivano De Matteo, Italia 2023 (h. 21, 26 marzo, 01 Distribution). Presenti Ivano De Matteo, Edoardo Leo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni. Anteprima mondiale
* Quando di Walter Veltroni, Italia 2023 (h. 21, 27 marzo, Vision Distribution). Presenti Walter Veltroni, Neri Marcorè, Valeria Solarino. Anteprima mondiale
* Kysset (The Kiss) di Bille August, ricavato da L’impazienza del cuore (1939), primo romanzo del grande scrittore austriaco Stefan Zweig, Danimarca 2022 (h. 21, 28 marzo). Presente Bille August (Premio Oscar per Pelle alla conquista del mondo). Anteprima internazionale
* Couleurs de l’incendie di Clovis Cornillac con Léa Drucker, Benoît Poelvoorde, Alice Isaaz, Fanny Ardant, Francia 2022 ( 21, 29 marzo). Presenti Clovis Cornillac e Fanny Ardant. Anteprima internazionale
* Le torrent di Anne Le Ny con André Dussollier, memorabile protagonista del film Diplomatie diretto da Volker Schlöndorff, Francia 2022 (h. 21, 30 marzo). Presente Anne Le Ny. Anteprima internazionale
* Air  (Air – La storia del grande salto) di Ben Affleck con i Premi Oscar Matt Damon e Ben Affleck, USA 2023 ( 21, 31 marzo, Warner Bros.). Anteprima internazionale
* Evento speciale – Tributo a Ugo Santalucia – Nel 2023 ricorrono i 50 anni dall’uscita in sala di Ludwig di Luchino Visconti per il quale il produttore Ugo Santalucia (Bari, 1924-2000) vinse nel 1973 il David di Donatello per il miglior film. L’avv. Ugo Santalucia, figlio del fondatore del Teatro Kursaal, Orazio, produsse nella sua lunga carriera oltre 40 film. Per ricordare la straordinaria avventura produttiva che accompagnò il celebre film di Visconti – interpretato da Helmut Berger, Romy Schneider e Silvana Mangano – il Bif&st lo presenterà nella versione restaurata di 228 minuti che sarà introdotta da Oscar Iarussi, Anton Giulio Mancino, Tonino Pinto e Francesco Santalucia (h. 19.30, 1° aprile).

Panorama internazionale – Sempre al Petruzzelli si svolgeranno le proiezioni della tradizionale sezione competitiva con 12 film in anteprima mondiale o internazionale provenienti da tutto il mondo valutati dalla giuria internazionale – composta dal regista Jafar Panahi (Iran, presidente onorario); dal critico Jean Gili (Francia, presidente), dalla produttrice Bettina Brokemper (Germania), dall’attrice Valeria Cavalli (Italia), dal regista Salvatore Maira (Italia), dal regista Pippo Mezzapesa (Italia) e dalla critica Grazyna Torbicka (Polonia) – che attribuirà tre premi: al miglior regista, alla migliore attrice e al miglior attore protagonisti. Questi i 12 film selezionati, tutti accompagnati (tranne 3) dai talent segnalati in neretto:

26 marzo, h. 16.00 e 18.30:
*  No End di Nader Saeivar (Germania-Iran-Turchia)
* Chien blanc di Anaïs Barbeau-Lavalette (Canada)

27 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Double Life di Enen Yo (Giappone-Cina)
* Kaymak (Repubblica di Macedonia-Danimarca-Croazia-Paesi Bassi) di Milcho Manchevski, Leone d’oro a Venezia e nomination all’Oscar per Prima della pioggia

28 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Los Reyes del Mundo di Laura Mora Ortega (Colombia-Francia-Norvegia-Lussemburgo-Messico)
* Winners di Hassan Nazer (Gran Bretagna, candidato all’Oscar 2023)

29 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Driving Mum di Hilmar Oddsson (Islanda-Estonia)
* Amusia di Marescotti Ruspoli con Carlotta Gamba, Giampiero De Concilio, Maurizio Lombardi, Fanny Ardant (Italia)

30 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Punch di Welby Ings, con Tim Roth (Nuova Zelanda)
* Storm di Erika Calmeyer (Norvegia)

31 marzo, h. 16.00 e 18.30:
* Les engagés di Émilie Frèche (Francia, fuori concorso)
* Roxy di Dito Tsintsadze (Germania-Belgio-Georgia-Cipro)

Le masterclasses dei 7 cineasti premiati con il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, disegnato da Ettore Scola, si terranno al mattino alle ore 11.00 circa dopo la proiezione di un loro film, con conferimento alla sera del Premio Fellini. Questi i talent premiati e i loro film che avranno inizio alle ore 9.30 (il 28 alle 9):

* il regista Gabriele Salvatores, dopo il suo film Nirvana (25 marzo)
* l’attore e regista Fabrizio Bentivoglio, dopo il suo film Lascia perdere, Johnny! di e con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Toni Servillo, Lina Sastri (26 marzo)
* l’attrice, regista, musicista, scrittrice Sonia Bergamasco, dopo il film Riccardo va all’inferno di Roberta Torre, con presentazione del suo libro Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice, Einaudi (27 marzo)
* Dopo la proiezione del film Leila’s Brothers di Saeed Roustayi (Iran 2022, 159’) i cineasti presenti a Bari esprimeranno la propria solidarietà ai cineasti iraniani perseguitati dal regime degli Ayatollah (28 marzo, h. 9). Al regista Jafar Panahi verrà simbolicamente conferito il Premio Fellini nella stessa serata del 28 marzo.
* l’attore, regista e scrittore Luigi Lo Cascio dopo la proiezione di La città ideale da lui diretto e interpretato, e annuncio del suo libro Storielle per granchi e per scorpioni, di prossima uscita presso Feltrinelli (29 marzo)
* il produttore Guido Lombardo, presidente della Titanus, dopo la proiezione di Il Pap’occhio di Renzo Arbore (30 marzo)
* lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, dopo la proiezione del film Il capitale umano di Paolo Virzì, con presentazione del suo libro La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti, Einaudi (31 marzo).

I Premi The Best of the Year dell’ItaliaFilmFest – Due al giorno i riconoscimenti conferiti dalla giuria dei critici cinematografici ai migliori film italiani dell’ultimo anno per le diverse categorie di talent. In neretto le presenze confermate:

* Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista: Tommaso Ragno per NOSTALGIA di Mario Martone, SICCITÀ di Paolo Virzì e TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (26 marzo, h. 18.30)
* Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista: Fabrizio Gifuni per ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio (26 marzo, h. 21)
* Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo: Tonino Zera per L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido (27 marzo, h. 18.30)
* Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore: Luciano Stella, Roberto Sessa, Maria Carolina Terzi, Carlo Stella, Angelo Laudisa, Giampaolo Letta (Medusa) per NOSTALGIA di Mario Martone (27 marzo, h. 21)
* Premio Furio Scarpelli per la migliore sceneggiatura: Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino per ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio (28 marzo, h. 18.30)
* Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista: Lidia Vitale per TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (28 marzo, h. 21)
* Premio Silvana Mangano per l’attrice rivelazione: Elodie per TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (29 marzo, h. 18.30)
* Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista: Barbara Ronchi per SETTEMBRE di Giulia Louise Steigerwalt e ERA ORA di Alessandro Aronadio (29 marzo, h. 21)
* Premio Giuseppe Rotunno per il miglior autore della fotografia: Michele D’Attanasio per L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido (30 marzo, h. 18.30, messaggio video)
* Premio Mario Monicelli per il miglior regista: Roberto Andò per il suo film LA STRANEZZA (30 marzo, h. 21)
* Premio Ennio Morricone per il miglior compositore: Franco Piersanti per SICCITA’ di Paolo Virzì (31 marzo, h. 18.30).
* Teatro Piccinni, 25-31 marzo

ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano – Verranno presentati 7 film italiani valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo che attribuirà al/alla miglior regista il Premio Ettore Scola e ai migliori attori protagonisti il Premio Mariangela Melato e il Premio Gabriele Ferzetti. Questi i 7 film selezionati, 6 dei quali in anteprima mondiale. In neretto i talent presenti:

* Scordato di e con Rocco Papaleo con Giorgia (h. 18, 25 marzo)
* Percoco – Il primo mostro d’Italia di Pier Luigi Ferrandini con Gianluca Vicari (h. 18.30, 26 marzo)
* Le mie ragazze di carta di Luca Lucini con Maya Sansa e Neri Marcoré (h. 18.30, 27 marzo)
* L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet con Valentina Carnelutti (h.18.30, 28.3)
* Gli altri di Daniele Salvo con Ida Di Benedetto e Lorenzo Parrotto (h. 18.30, 29 marzo)
* Tutti i cani muoiono soli di Paolo Pisanu con Orlando Angius, Francesca Cavazzuti, Alessandro Gazale (h. 18.30, 30 marzo)
* La terra delle donne di Marisa Vallone con Paola Sini e Valentina Lodovini (h. 18.30, 31 marzo)

Cinema, Industria, Lavoro – Nel pomeriggio, dal 28 al 31 marzo, in quest’ormai consolidata sezione a cura di Enzo Augusto e Michele Laforgia – sostenuta da Confindustria Bari e BAT, ANCE Bari e BAT, Club Imprese per la Cultura – sono previste alle h. 15 quattro proiezioni seguite da incontri con esponenti dell’industria, dei sindacati, della società civile e della cultura a confronto:

* Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (2014), intervengono Francesca Portincasa e Michele Bellotti, moderatore Michele Laforgia
* 7 minuti di Michele Placido (2016), intervengono Sergio Fontana, Gigia Bucci e Manuela Saracino, moderatore Enzo Augusto
* Lazzaro felice di Alice Rohrwacher (2018), intervengono Beppe Fragasso e Alina Lattarulo, moderatore Enzo Augusto
* Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio (2020), intervengono Maria Laterza, Anna Lepore e Nicola Bonerba, moderatore Enzo Augusto.

La storia, la memoria
La Titanus che avrà 120 anni nel 2024 – Nell’ambito della storica sezione del Bif&st “La storia, la memoria” fortemente voluta da Ettore Scola, il Teatro Piccinni ospiterà un tributo alla più antica casa cinematografica italiana intitolato La Titanus che avrà 120 anni nel 2024. Essa fu infatti fondata a Napoli nel 1904 da Gustavo Lombardo, poi condotta all’apice del successo dal figlio Goffredo fino agli anni Duemila ed ora nelle mani del nipote Guido Lombardo. Verranno presentati 10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano: Le amiche di Michelangelo Antonioni (1955); Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (1960); L’armata Brancaleone di Mario Monicelli (1966); Operazione San Gennaro di Dino Risi (1966); L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (1970); Ballando ballando di Ettore Scola (1983); Troppo forte di Carlo Verdone (1987). E al Teatro Kursaal Roma di Fellini (1972) il 26 marzo alle h. 16 e al Teatro Petruzzelli Il pap’occhio di Renzo Arbore (1990) il 30 marzo alle h. 9.30. Il 1° aprile è infine prevista la proiezione (Teatro Petruzzelli, h. 16.00) dello straordinario documentario di Giuseppe Tornatore L’ultimo Gattopardo – Ritratto di Goffredo Lombardo (2010).

Cinema&Scienza – Sono in programma sette appuntamenti mattutini principalmente riservati alle scuole – ma non solo – con la partecipazione di scienziati del CNR e la proiezione di vari materiali audiovisivi. Il ciclo verrà introdotto il 25 marzo da un incontro promosso dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia e si concluderà il 1° aprile (al Teatro Petruzzelli) con la proiezione dell’attesissimo docufilm The Forest Maker (Il costruttore di foreste, 2021) di Volker Schlondörff che al termine si confronterà con Antonello Pasini del CNR. In appendice il programma del ciclo cui hanno già aderito migliaia di studenti delle scuole medie superiori di Bari e provincia.

Teatro Kursaal Santalucia, 26-31 marzo
BariFictionF&st – Questa sezione, sostenuta dalla BCC Bari, si svolgerà al 26 al 31 marzo e presenterà– dopo il successo della scorsa edizione e con il nuovo logo BariFictionF&st – una rassegna essenziale di opere televisive (tv movie, serie, miniserie, docufiction ecc.) prodotte da grandi broadcaster italiani e internazionali, in primis Rai Fiction, con la partecipazione dei talent più significativi delle opere (qui segnalati in neretto) e con incontri del pubblico con loro e i produttori. Saranno proposti in anteprima assoluta italiana o internazionale i seguenti programmi in onda in primavera:

* Il metodo Fenoglio con Alessio Boni, dai “gialli” di Gianrico Carofiglio
* Un posto al sole, nuovi episodi inediti, con 4 talent presenti
* Cuori con Daniele Pecci e Andrea Gherpelli, prodotta da Giannandrea Pecorelli, una serie Rai Fiction, come Il metodo Fenoglio e Un posto al sole
* Il Patriarca di e con Claudio Amendola, una serie Mediaset
* Sophie Cross, serie franco-belga con Alexia Barlier (13 Hours di Michael Bay)
* Next of Kin di Akseli Tuomivaara, serie finlandese con Nika Savolainen.

I film dell’ItaliaFilmFest/The Best of the Year presentati al Teatro Kursaal:
* TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (25 marzo)
* L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido (25 marzo)
* ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio (26 marzo, 1.a parte – 28 marzo, 2.a parte)
* NOSTALGIA di Mario Martone (27 marzo)
* ERA ORA di Alessandro Aronadio (29 marzo)
* LA STRANEZZA di Roberto Andò (30 marzo)
* SICCITA’ di Paolo Virzì (31 marzo)

Eventi speciali – Sono infine previsti alcuni eventi speciali:

Teatro Piccinni
* Mimì – tutti ne parlano, io l’ho conosciuta di Gianfrancesco Lazotti (Italia 2023, 68’) con, a seguire, un incontro con Leopoldo Mastelloni, il regista e altri testimoni del percorso artistico di Mia Martini – mondiale (26 marzo, h. 16)
* Tributo a Jafar Panahi con la proiezione del film Il cerchio di Jafar Panahi, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2000 (27 marzo, h. 16)

Teatro Kursaal
* A Federico Fellini, in occasione dei 30 anni dalla sua scomparsa (31 ottobre 1993), sarà dedicato il pomeriggio del 26 marzo al Teatro Kursaal con la proiezione in edizione restaurata, alle h. 16, di un suo capolavoro: Roma (1972) nell’ambito del Tributo alla Titanus. Il Bif&st ha già organizzato nel 2013, per il ventennale della morte, una retrospettiva pressoché completa dei film di Fellini e una mostra dei suoi celebri disegni inaugurata da Ettore Scola e da Francesca Fabbri Fellini, oltre ad una fitta serie di incontri sul grande regista.
* Samad di Marco Santarelli con Roberto Citran (Italia 2023, 88’, anteprima mondiale, 28 marzo, h. 19)
* Rye Lane di Raine Allen-Miller con Nathan Bryon, Tom Melia (USA 2023, 29 marzo, h. 18.30)
* Il grande male di Mario Tani con Roberto Corradino, Michele Sinisi, Elena Cotugno, Vincenzo de Michele (Italia 2023, 90’, mondiale, 31 marzo, h. 18)
* Hollywood, Cinecittà di Marco Spagnoli (Italia 2023, 64’, anteprima mondiale, 31 marzo, h. 20.15).

Laboratori di cinema: 25 marzo-1° aprile
Gli 8 incontri per il laboratorio di sceneggiatura, a cura del regista e sceneggiatore Franco Bernini, si terranno a Bari al mattino al Teatro Margherita mentre l’attrice e regista Milena Mancini terrà nel pomeriggio gli 8 appuntamenti del laboratorio di recitazione nel Teatro Van Westerhout di Mola di Bari della cui disponibilità si ringraziano il sindaco Giuseppe Colonna e l’amministrazione comunale della città.

Teatro Margherita: 25 marzo-1° aprile
Le conferenze stampa di tutti i film in programma nelle sezioni Anteprime, Panorama internazionale e ItaliaFilmFest si svolgeranno dalle 13 di ogni giorno mentre gli incontri con i protagonisti del cinema italiano premiati quali “The Best of the Year” avranno luogo alle 17 e le presentazioni di libri dedicati al cinema alle 18.30. Questo il programma:

I FILM DELLE CONFERENZE STAMPA CON I TALENT PRESENTI
Marzo, dalle h. 13.00

25
Scordato con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Vision

26
a) Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction
b) Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto con Margarethe von Trotta, Bettina Brokemper, Volker
 Schlöndorff, Stefano Jacono (Movies Inspired)
c) Il ritorno di Casanova con Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco,
Bianca Panconi, Fabrizio Donvito, Paolo Del Brocco (Rai Cinema)

27
a) No End con Nader Saeivar
b) Chien blanc con Anaïs Barbeau-Lavalette e Mathieu Lemay (scenografo)
c) Percoco – Il primo mostro d’italia con Pier Luigi Ferrandini, Gianluca Vicari, Cesare Fragnelli, Rai
Cinema
d) Mia con Ivano De Matteo, Edoardo Leo, Greta Gasbarri, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, 01-Rai Cinema

28
a)Quando con Walter Veltroni, Neri Marcoré, Valeria Solarino, Lionello Cerri
b) Le mie ragazze di carta con Luca Lucini, Maya Sansa, Neri Marcoré
c) Kaymak con Milcho Manchevski

29
a) Winners con Hassan Nazer
b) Kisset con Bille August
c) Samad con Marco Santarelli, Roberto Citran, Simone Gattoni
d) L’uomo senza colpa con Ivan Gergolet, Valentina Carnelutti, Igor Princic

30
a) Driving Mum con Hilmar Oddsson
b) Amusia con Marescotti Ruspoli, Carlotta Gamba, Giampiero De Concilio, Maurizio Lombardi, Fanny
Ardant, Luca Bigazzi (direttore fotografia)
c) Gli altri con Daniele Salvo, Ida Di Benedetto, Lorenzo Parrotto
d) Couleurs de l’incendie con Clovis Cornillac e Fanny Ardant

31
a) Storm con Erika Calmeyer e Jan Petter Edholm Dickman (produttore)
b) Le torrent con Anne Le Ny
c) Tutti i cani muoiono soli con Paolo Pisanu, Orlando Angius, Domenico Procacci.

1° aprile, dalle h. 12.30
a) Les engagés con Emilie Frèche
b) Roxy con Dito Tsintsadze
c) La terra delle donne con Marisa Vallone, Paola Sini, Valentina Lodovini, Nevina Satta
d) Conferenza stampa finale del Bif&st 2023 con Michele Emiliano, Antonio Decaro, Anna Maria
Tosto, Felice Laudadio

INCONTRI CON I PREMIATI THE BEST OF THE YEAR DELL’ITALIAFILMFEST
Marzo, h. 17.00

26  Tommaso Ragno (Nostalgia, Siccità, Ti mangio il cuore) e Fabrizio Gifuni (Esterno notte)
27  Tonino Zera (L’ombra di Caravaggio) e Maria Carolina Terzi, Carlo Stella, Angelo Laudisa
(Nostalgia)
28  Lidia Vitale (Ti mangio il cuore) e Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide
Serino (Esterno notte)
29  Elodie (Ti mangio il cuore) e Barbara Ronchi (Settembre, Era ora)
30  Roberto Andò (La stranezza)
31   Franco Piersanti (Siccità) e i vincitori ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano

1° aprile, h. 17.00
I vincitori della sezione Panorama internazionale

CINEMA&LIBRI, a cura di Angela Bianca Saponar: i libri, gli autori, i presentatori
Marzo, h. 18.30

26 Il cinema di Elio Petri di Alfredo Rossi con Jean Gili e David Grieco (Gremese)
27 Eppure qualcosa ho visto sotto il sole di Marina Piperno con Luigi Faccini e Angela Bianca Saponari
(All Around Edizioni)
28 Bellini al cinema a cura di Ninni Panzera con Fabrizio Versienti e Angela Bianca Saponari (Edizioni La zattera dell’arte)
29 Sognavamo al cinema di Vanja Traxler con Federico Pontiggia (Edizioni Sabinae)
30 Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia di Orio Caldiron e Matilde Hockhofler con
Alberto Crespi e Angela Bianca Saponari (Edizioni Sabinae)
31  Caro Alberto. Le lettere ritrovate nell’Archivio Sordi a cura di Alberto Crespi, prefazioni di Walter
 Veltroni e Carlo Verdone (Laterza)

1° aprile, h. 18.00
Short Cuts. Il cinema in 12 storie di Alberto Crespi con Oscar Iarussi, David Grieco, Enrico Magrelli
 (Laterza).

Cinema&Scienza
Teatri Piccinni e Petruzzelli
Bari, 25 marzo-1° aprile 2023

Per una delle tradizionali e più significative sezioni del festival – Cinema&Scienza, curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni – sono stati predisposti sette appuntamenti dedicati in particolare, ma non solo, agli studenti delle scuole della città e della provincia di Bari. L’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con la comunità scientifica delle Università e degli Enti di Ricerca, e in particolare con scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prevede 7 incontri mattutini che si terranno ogni giorno alle 9.30 al Teatro Piccinni (ingresso libero) da sabato 25 a venerdì 31 marzo e al Teatro Petruzzelli sabato 1° aprile.

Temi chiave del progetto sono l’ambiente e il clima. Argomenti sensibili e particolarmente cari alle generazioni più giovani, ma non solo. Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici – dalla fusione dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare, fino all’aumento dei fenomeni meteorologici estremi e alla desertificazione – stanno determinando importanti rischi ambientali.

La sezione Cinema&Scienza intende non solo migliorare la sensibilizzazione sul tema, ma anche promuovere azioni di pianificazione volte a gestire e contenere gli effetti del cambiamento climatico. Il progetto prevede un percorso così articolato: science show, proiezioni di docufilm e dibattiti con scienziati. Questi i temi e gli oratori:

Teatro Piccinni, 25-31 marzo (esclusa domenica 26)

1. LA NATURA SI RIBELLA (25 marzo)
* PROIEZIONE DI BRANI DI MONSTER MOVIES, DA KING KONG E GODZILLA AI GIORNI NOSTRI.
Stiamo alterando il mondo con le nostre scellerate attività, stiamo cambiando il clima, portando le specie all’estinzione, e creiamo armi sempre più potenti e distruttive. Vogliamo andare su altri pianeti per sfruttare le loro risorse, dopo aver sovrasfruttato quelle di questo pianeta. La natura si ribella, producendo mostri. Molti vengono dal mare, perché le profondità marine sono ancora in gran parte inesplorate e ospitano esseri che ci paiono mostruosi. Altre vengono dal sottosuolo, oppure vivono in isole remote. E poi ci sono quelle che vengono dallo spazio, magari per dominarci o per semplicemente mangiarci, come ne La guerra dei mondi. “La fantascienza di Jules Verne ha anticipato il progresso tecnologico – nota il prof. Boero -.  La fantascienza dei mostri anticipa le conseguenze di questo progresso, generatore di mostri che si ribellano al nostro presunto strapotere. A volte vengono dal mare, a volte dal sottosuolo, a volte vivono in regioni sperdute, oppure vengono dallo spazio”. Ferdinando Boero, biologo ed ecologo alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, e Luca Bandirali, critico cinematografico e ricercatore in Discipline dello Spettacolo all’Università del Salento, discuteranno a fine proiezione con l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio e con Vito Bruno, direttore ARPA Puglia.

2. STRETTO DI MESSINA: SEA OF LEGENDS (27 marzo)
* DOCUMENTARIO SULLO STRETTO DI MESSINA – MICROPLASTICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
La realizzazione di questo documentario è stata fortemente voluta dalla prof.ssa Nancy Spanò, dell’Università di Messina, delegata alle Iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, per rendere giustizia ai nostri luoghi, in particolare allo Stretto su cui si affaccia Messina. Si sta progettando la possibilità di allestire un laboratorio con immagini e piccoli video sulle diverse attività (dai campionamenti alle analisi sulle microplastiche) con un QR code associato per cui chi vuole apre semplicemente con il proprio telefonino le immagini preferite. Con la partecipazione della prof.ssa Spanò.
* UN MARE DI RIFIUTI A MILLE METRI DI PROFONDITÀ
Martina Pierdomenico, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (IAS) del CNR, parlerà dell’immensa discarica sottomarina rinvenuta a mille metri di profondità al centro dello stretto di Messina. Saranno proiettate immagini – riprese con un rover sottomarino – che mostrano per la prima volta la contaminazione di un ecosistema di grande profondità.

3. GHIACCI IN FUSIONE (28 marzo)
Renato Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari (ISP) del CNR affronterà la questione della fusione glaciale che è ormai un reale problema. I dati raccolti e le immagini satellitari del “prima e dopo” sulla conformazione dei ghiacciai sulla Terra, evidenziano un’accelerazione mai registrata prima. Un’emergenza inarrestabile e sempre più veloce che richiede un’attenta attività di monitoraggio e di azioni mirate per evitare nel breve termine disastri ambientali e climatici di grandi dimensioni. Dopo la proiezione di un film sul tema interverrà il ricercatore spiegando, attraverso immagini, anche la situazione dei ghiacciai italiani.

4. CACCIATORI DI TORNADO (29 marzo)
Massimiliano Pasqui, fisico e ricercatore presso l’Istituto per la Bioeconomia del CNR, parlerà dei tornado. Gli studenti potranno seguire una riproduzione in vitro del fenomeno dei tornado e assisteranno alla proiezione di un film sul tema.

5. LA TERRA NON HA MAI AVUTO COSÌ CALDO! (30 marzo)
Roberto Danovaro, professore ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche, dove è titolare dei corsi di Biologia Marina, Ecologia Marina ed Etica ambientale. Il pianeta sta bruciando. La temperatura aumenta sempre più come mai accaduto. Di chi è la colpa? Ne parlerà Danovaro dopo la proiezione di un film sul tema.

6. “ALIENI” NEL MEDITERRANEO & NOVEL FOOD (31 marzo)
* REPERTI E CURIOSITÀ PER RACCONTARE LA STORIA DEL NOSTRO MARE
Ernesto Azzurro, ricercatore dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR, parlerà dei processi di trasformazione della biodiversità negli ambienti marini. Verranno proiettati Il mare in pillole: 60 secondi per raccontare la sfida dei cambiamenti climatici nelle aree marine protette del Mediterraneo e un docufilm di 15’.
* NOVEL FOOD E RICERCA: NUOVE RISORSE E NUOVE OPPORTUNITÀ (COOKING SHOW)
Antonella Leone, ricercatrice dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR, racconterà le attività di ricerca finanziate dalla Comunità Europea nell’ambito dell’uso di nuove risorse alimentari, come le meduse. A seguire un cooking show con la dimostrazione di modalità di uso culinario di alcune meduse eduli del Mediterraneo da parte di uno chef professionista.
* IL GRANCHIO BLU ALIENO INVADE LA CUCINA GOURMET MEDITERRANEA
Lucrezia Cilenti, ricercatrice dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR, parlerà dell’invasione delle specie aliene nel Mediterraneo con focus sul granchio blu atlantico. Mostrerà alcuni esemplari della specie Callinectes sapidus trasportati in vivo in acquario. Uno chef preparerà durante l’evento alcuni piatti a base di granchio blu. È prevista la proiezione di video.

Teatro Petruzzelli, 1° aprile
7. CONTRO LA DESERTIFICAZIONE
Proiezione del docufilm The Forest Maker (Il costruttore di foreste, Germania 2021, 87’) del regista Premio Oscar Volker Schlöndorff che interverrà al termine del film insieme ad Antonello Pasini del CNR, esperto di cambiamenti climatici.

Tony Rinaudo è un agronomo australiano, di lontana origine italiana, che combatte da 30 anni insieme ai piccoli agricoltori africani contro la desertificazione e sfida le idee di rimboschimento convenzionale con il suo metodo semplice ma efficace. The Forest Maker (Il costruttore di foreste) è il ritratto di quest’uomo straordinario il cui lavoro di una vita è stato premiato con il cosiddetto Nobel alternativo, il Right Livelihood Award nel 2018. Rinaudo ha trovato un modo per far crescere gli alberi nelle zone più aride del Sahel.

Un lavoro di decenni che ha assicurato il sostentamento di migliaia di agricoltori in Africa. Il suo metodo, “Farmer Managed Natural Regeneration” (FMNR), ripristina non solo il suolo ma anche la dignità e la speranza. Volker Schlöndorff osserva l’effetto che l’FMNR ha avuto sulla lotta alla desertificazione, spesso imbattendosi in questioni che riguardano anche l’Europa – migrazione, cambiamento climatico, giustizia di genere.

Antonello Pasini è un fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e ha pubblicato anche libri divulgativi, come Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea (ed. Chiarelettere, con G.   Mastrojeni) e L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili (Codice Edizioni). Pasini è anche un attivo divulgatore: nel 2016 il suo blog “Il Kyoto fisso” ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica.


“Fuori Bif&st 2023 – La Città si veste di cinema”: il programma completo

In il

fuori bifest 2023

Programma Fuori Bif&st – La città si veste di cinema
Per il secondo anno il Comune di Bari organizza il Fuori Bif&st, una rassegna di appuntamenti culturali e di intrattenimento a tema cinematografico che coinvolge le strade e le piazze cittadine, i cinema, gli spazi culturali e le attività commerciali durante i giorni del Bif&st. Un programma nato grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni culturali e attività commerciali cittadine.

Dal 24 marzo al 1° aprile 2023
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112, Bari
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Quetzalights – esposizione delle opere di QUETZAL

(a partire da giovedì 23 marzo – tutti i giorni ingresso gratuito)

* COLORIBO – Via Nizza, 36
Come Lazzaro Felice. Mostra di pittura di Bice Perrini. Ispirato al film “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher in proiezione al Bif&st 2023.
Visitabile su appuntamento al cell.3923281905 dal lunedì alla domenica, preferibilmente ore 12-14/19-22 con la possibilità di socializzare e assaggiare piccole leccornie di cucina cromatica.

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
vetrina dedicata ai libri da cui sono stati tratti i più bei film della cinematografia contemporanea.

* Tickety Boo – Piazza della Torre 30, Bari
Cinema all’aperto: rassegna cult anni ’90 tra film, tapas e cocktail

* Il Polpettificio – Corso Vittorio Emanuele II, 187
Piovono Polpette: menù a tema Cinema&Polpette

* DIBAG Professional Prodotti di bellezza – Via Nicola De Gemmis, 38
Vetrina dedicata al mondo del cinema e sconto 10% su tutto il materiale make up disponibile

* Centro Ottico DMG – Via Andrea Gabrieli, 6
vetrina a tema NEW YORK, NEW YORK con musica di sottofondo del film.

In questa settimana sarà applicato lo sconto del 25% sull’acquisto di tutti gli occhiali da sole.

* I’M DROID – Corso Vittorio Emanuele II, 156/A
ore  18:00 – Il Cinepattino. Tour in monopattino dei luoghi del cinema in città.

Il tour del 24 marzo sarà gratuito

* Ottica Allegrini – Corso Mazzini, 60
Mostra fotografica “Cinema&Occhiali”

* Misura Italia – Corso Vittorio Emanuele II, 170
Desk informativo sul Bif&st 2023

* Spazio Art d’or & La Feltrinelli – Via Melo, 119
Mostra “Le donne del Cinema” by GICO’ (1914 – 1991)
 presentazione con critici e storici del cinema

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
Esposizione di libri a tema cinematografico

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
Allestimento delle vetrine a tema “Cinema&Moda”

* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
Allestimento delle vetrine a tema cinematografico

* Gioielleria Horus – Via Dante, 5
I gioielli delle dive. Esposizione dedicata ai gioielli fashion del cinema e dello spettacolo

* Osteria d’Arte Il Gallo e la Gallina – Viale della Repubblica, 33
A pranzo con… Incontri a tavola con le personalità del mondo del cinema

* Apulian Factory – Via De Giosa, 2
Mostra a tema cinematografico e piatti dedicati

* Gasperini dal 1936 –  Corso Cavour, 55
Un gelato speciale a tema di cinema

* Libreria Campus – Via Toma, 66/68
L’hai letto quel film? Vetrina tematica con una selezione di romanzi che hanno ispirato film.

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
Vetrina ed esposizione interna a tema cinematografico e Carta dei Vini cinematografica

* 98orto Osteria Contemporanea – Via De Amicis, 98
I 15 piatti più famosi della storia del cinema. Ogni sera in menù 15 ricette che hanno fatto la storia della settima arte.

* IDEA – Via Melo, 229
Mostra di locandine di film a opera degli studenti del biennio di Graphic Design e Comunicazione.
(Dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 pausa 13-14 chiuso il sabato e la domenica)

* Barproject Academy – Via Ottavio Serena, 35
Mostra d’arte di Niko Skolp e del collettivo Wallness Club
Videoarte / DJ Set / Mixology & Food Experience
(chiuso lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 marzo)

* Museo Nuova Era – Strada dei Gesuiti, 13
dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Inside the Body. Mostra personale di Anna Bracco.
(chiuso domenica 26 e lunedì 27 marzo)

* Travel Cafè Experience – Via Abate Gimma, 160
Virtual Tour 360°. Tour della città di Bari con visori (10’ in italiano/inglese)
(chiuso sabato 25 e domenica 26 marzo)

* Madre Natura – Via Amendola, 85
Allestimento della vetrina a tema cinematografico e proiezione delle storie della buona notte.
(domenica 26 e lunedì 27 marzo chiuso)

* Bottega Unsolomondo – Via Pavoncelli, 124
Vetrina a tema cinematografico

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Vetrina a tema “retrospettive” con le icone del cinema

* Gelateria Gentile srl – Piazza Federico II di Svevia, 33
“Nuovo cinema Gentile” 5 delizie ispirate alla settima arte.

Da giovedì 23 marzo a sabato 1 aprile

MELTING PLOT. Percorsi di cinema tra didattica e inclusione
A cura di Acec Puglia e Basilicata nelle Sale della Comunità
Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra e Cinema Splendor

L’Associazione cattolica esercenti cinema Acec Puglia e Basilicata nell’ambito del FuoriBif&st propone iniziative presso Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra, Cinema Splendor e nella sala multimediale della sua sede operativa presso la Parrocchia Maria SS. Rosario di Bari.

Una rassegna cinematografica, pensata per le scuole, sui temi del dialogo interculturale e interreligioso, dell’integrazione, dei processi di globalizzazione e delle spinte identitarie “di ritorno”, dell’inclusione, della convivenza pacifica e della solidarietà, accompagnata da una serie di azioni di educazione all’immagine, con le finalità di educare alla cittadinanza e contemporaneamente contribuire ad implementare la media literacy dei più giovani portandoli in sala a vedere un film sul grande schermo.

Matinée in sala con la proiezione di lungometraggi e cortometraggi accompagnati da attività di approfondimento, analisi filmica, dibattito e rielaborazione, sia con riferimento agli argomenti, sia rispetto alla grammatica del linguaggio audiovisivo e del “dispositivo” cinematografico.

Dal 23 marzo al 1 aprile le lezioni saranno tenute in sala da docenti “operatori di educazione visiva a scuola” selezionati nell’ambito del “piano nazionale cinema e immagini per la scuola” presenti nell’Albo degli Operatori di educazione visiva stilato dal Miur in collaborazione con il MiC. per l’anno scolastico 2022/2023.

PROGRAMMA:

giovedì 23 marzo
CINEMA SPLENDOR – Via Buccari, 24
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 24 marzo
CINEMA ESEDRA – Largo Monsignor Curi, 17
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 28 marzo
CINEMA IL PICCOLO – Via Nicola Giannone de Maioribus, 4
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 140 studenti della scuola secondaria di primo grado)

sabato 1 aprile
SALA MULTIMEDIALE presso Parrocchia Maria SS. Del Rosario di Bari
Corso di formazione, rivolto ai docenti coinvolti nell’iniziativa e non, sul linguaggio cinematografico al fine di fornire agli insegnanti gli strumenti linguistici per l’utilizzo dei materiali audiovisivi a scuola.

Tutte le attività sono gratuite per le scuole e si svolgono durante le ore scolastiche.

Da venerdì 31 marzo a  domenica 2 aprile
Hotel Imago Plus – Via Altamura 26

BARI NON HA IL MARE – Una festa per dimenticare Bari

Un evento per ritrovarci attorno ad un sistema di idee e valori differente.

La Puglia negli ultimi anni è diventata una meta turistica internazionale. Abbiamo iniziato ad assistere ad un progressivo assoggettamento delle politiche urbanistiche e sociali, della cultura e dei settori economici tradizionali agli interessi del settore turistico.

Bari ed il suo territorio iniziano, lentamente, un percorso di turistificazione. Come un travestimento discriminante e mummificante, intorno ad una identità folkloristica e anacronistica. Un processo di contrazione della complessità e condizionamento dell’originalità. In cui ricerca, diffusione della ricchezza e del sapere, diventano appendici sempre meno necessarie.

Possiamo oggi intervenire nel patrimonio che caratterizza questo contesto sociale e introdurre elementi inaspettati, rivoluzionari?

Bari non ha il mare!
Questa festa è un momento di smemoramento collettivo. Dimenticare Bari, per liberarla dal teatro d’evocazione di scenari popolari e rimettere nel dominio pubblico un sistema di valori differente da quelli intestinali.

venerdì 31 marzo
ore 18:00 – Apertura BARI NON HA IL MARE.
Un festino per dimenticare Bari a cura di IMAGO PLUS
Interviene:
Ines Pierucci, Assessore Tecnico Deleghe: Culture, Marketing territoriale e Turismo
Con:
* Angelica Clarizio
* Giovanna De Cillis
* Antonio Ottomanelli
* Patrizia Sisto

ore 18:30 – 20:00
Dimenticare la città
Introduce:
Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
con:
* Lucia Tozzi – Autrice del libro “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio 2023.”

* Sara Gainsforth – Autrice del libro “Abitare Stanca. La casa: un racconto politico. Effequ 2022”
Durante l’evento i libri saranno disponibili per l’acquisto

sabato 1 aprile
ore 14:00 – 17:30 – Dimenticare il patrimonio. Walking tour nel quartiere libertà.
Lo scopo è scoprire e condividere il patrimonio moderno e contemporaneo del quartiere, offrendo nuovi valori rispetto a quelli più battuti.
A cura di:
* Arch. Giovanna De Cillis / IMAGO HUMAN
* Patrizia Sisto / IMAGO PLUS

Con Barinedita, Pugliarte, Veloservice
Partecipazione libera

ore 18:00
Pausa caffè / IMAGO BISTROT 
a cura de Il Manovale
https://ilmanovale.com/

ore 18:30 – 20:00 – Dimenticare il quartiere
A cura di IMAGO PLUS
Con
* Domenico Di Siena
* Giovanna De Cillis
* Barinedita
* Pugliarte
* Veloservice

Interviene in streaming
Francesca Matta (IMAGO ARTIST IN RESIDENCE 2023)

domenica 2 aprile
ore 11:00- “Gli isolati felici”
Letture di quartiere aperte a tutta la città e oltre
a cura di Luca Musacchio/Pastrufazio

Luca Musacchio, ideatore e libraio della Libreria Pastrufazio, dove ne cura il programma laboratoriale.
Pastrufazio è una libreria. Sviluppa e propone laboratori, progetti formativi, eventi  ed esperienze di arte contemporanea per bambini e adulti.
Pastrufazio è un nome inventato da Carlo Emilio Gadda, è stato disegnato da Attilio Cassinelli ed ha la sede all’interno dell’hotel Imago.

ore 18:00 – 20:00 – Dimenticare la strada – Tavolo sul prima e il dopo di Via Manzoni
A cura di Spazio Murat
Introduce Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
Modera
 Giusy Ottonelli/ Spazio Murat
con
* Roberto Covolo
* Carla Palone
* Paola Romano
* Luca Langella
* Silvia Sivo

ore 19:30 – 22:00 – Un festino per dimenticare Bari
Musica a cura di Miss Pia
Immagini di Francesca Matta
Vini a cura di Antonio Radicci

Da lunedì 27 a venerdì 31 marzo
* Gola Caffè Bistrot – Via Camillo Rosalba, 47/K
Ciack, si cena! Per cinque serate menù degustazione con piatti e drink ispirati a film di culto

Giovedì 23 marzo
* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Sezione: Ri-Media
Artisti che si muovono al confine tra gli specifici disciplinari, mutuando dal cinema scenari e tecniche per costruire produzioni ibride, che sottopongono le strutture narrative e il linguaggio filmico a continue sperimentazioni.
* Charlotte di Steve McQueen, Regno Unito 2004, 5’ 42”
* Sandlines, the Story of History di Francis Alÿs, Iraq 2020, 61′
* Khtobtogone di Sara Sadik, Francia 2021, 16′
* Pas seul di Roberto Fassone, Italia 2021, 20′
* Irani Bag di Maryam Tafakory, Iran 2021, 8′
* History of a Tree di Flatform, Italia 2020, 24’
* Blind Mirrors di Masbedo, Italia 2019, 8’ 35”

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze. Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Presentazione del libro del regista David Grieco ”Miracolo a New York” (La Nave di Teseo)

* Country Club Bari – Str. Santa Caterina, 18 /G
ore 22:00 – WeAreInBari Anema e Core band capitanata da Gianluigi Lembo. Omaggio alla canzone napoletana nel cinema. Evento su invito.

Venerdì 24 marzo
* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 11:00 – Colazione da Tiffany

* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Film Direction
ore 15:30 – 19:30
Artisti visivi che si cimentano con la regia cinematografica, con i suoi format e generi classici (dal documentario al medio e lungometraggio di finzione) spesso in chiave di denuncia.
* Insurrection di Andres Serrano, USA 2022, 78’
* De Oylem iz a Goylem di Omer Fast, Austria Germania 2019, 24′
* Triple Chaser di Forensic Architecture, Regno Unito 2019, 10′
* Au Revoir Joseph Gallieni di Ivan Argote, Francia 2021, 13’

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze.
Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* SSML di Bari Bona Sforza University – Viale Japigia, 188
dalle
 ore 15:30 – Il BIF&ST e il cinema italiano e spagnolo della fine del XX secolo 
a cura di DICUNT. Associazione Lingua Cultura e Ricerca

* Caffè Portineria – Via Roberto Da Bari, 58/A
ore 18:00 – Apericinema in Portineria: spritz veneziano e soundtrack dj set

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 20:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale sulle note di Edith Piaf, Domenico Modugno e Fred Buscaglione

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Puglia Ceramiche – Piazza Federico II di Svevia, 26
Allestimento a tema cinematografico all’esterno del negozio

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
DJ Set “Polizieschi around the world”. Un viaggio musicale dalla blaxploitation americana dei 70’s al cinema europeo ed italiano.

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

Sabato 25 marzo
* Semplice Cafè – Via Argiro, 32
dalle ore 09:30 alle ore 12:30 – Pulp Fiction a colazione

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Truccati come una diva: lezione di trucco cinematografico

* My English School – Via Matteo Renato Imbriani, 66
ore 17:30 – Laboratorio di scenografia a cura dello scenografo Mattia Lorusso – seguirà aperitivo “Aspetti tecnici della scenografia e come si adatta in base alle esigenze registiche ed alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese “
In collaborazione con i docenti di My English School Bari alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Mostra d’arte “La materia e il sogno” di Marina Leo

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – CineFood

* La Ciclatera – Str. Angiola, 23
ore 19:00 – Roberta Torre presenta il suo ultimo romanzo “Strana carne” Fandango edizioni. L’autrice dialoga con Maddalena Tulanti. Evento a cura dell’associazione culturale Un Panda sulla Luna e Ciclatera.

* Portineria 21 – Via Cairoli, 137/A
dalle ore 20:00 – Caffè Greco per un giorno: omaggio a Fellini. MissPia DJ Set

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Aperitivo a tema “La Dolce Vita” con colonna sonora anni ’60 (in collaborazione con Cantina Buganza)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Domenica 26 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 10.30 – Lumière: letture ad alta voce per piccoli cinefili (5-7 anni)
ore 18.30 – DJ Set “Grandi compositori italiani”. La grande tradizione dei compositori italiani raccontata attraverso Sergio Leone, Monica Vitti, Alberto Sordi e Dino Risi.

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – Cinema e Moda

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 21:00 – Vinyl selection di Lillo

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

Lunedì 27 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Chaperon Vineria – Corso Mazzini, 18
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Mostra cinematografica

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Jamón, Jamón (1992) di Bigas Luna e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 proiezione del film “Una donna promettente” di Emerald Fennell (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Barbus di Giovanni Panza – Viale Beato Escrivà, 14
Vivere un’esperienza nel buon gusto della barberia italiana

Martedì 28 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Auditorium ANAS Puglia – Via Colajanni, 27
ore 17:30 –  Le vecchie pellicole sono sogni già consumati. Presentazione del numero 1 dei Quaderni di Storie in Libertà dedicato alle vecchie sale cinematografiche, recital di monologhi e poesie dedicati al cinema. A cura dell’Associazione Tavole Magiche

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
ore 17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
dalle ore 19.30 – dj set che utilizzerà e contaminerà le colonne sonore dei più interessanti film del panorama internazionale. Per l’occasione, saranno serviti cocktail ispirati alle scene più famose che hanno influenzato il nostro immaginario.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Belle Époque (1992) di Fernando Trueba e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 – proiezione del documentario WOMAN di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand. WOMAN è un progetto globale in cui 2000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Mercoledì 29 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Libreria Monbook-Mondadori – Via Crisanzio, 16
17:00 – Omaggio a Massimo Troisi :  La Poesia nel Cinema –  Lettura Partecipata del libro “Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare.” A seguire Laboratorio esperienziale di caviardage e scrittura creativa Anna D’Attolico.
 (Rizzoli) – a cura di Linea d’Arte Ellea APS
Ingresso su prenotazione al 3477607401

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
dalle ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori e proiezione di LaCapaGira (Alessandro Piva, 1999) a cura di Arte Settima.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Birrificio Baylon – Via Carlo Pisacane, 67
dalle ore 19:00 – Beerfest. Quiz a premi a tema cinema, con colonne sonore e frame.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di  “¡Ay Carmela!” (1990) di Carlos Saura e degustazione spagnola

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
20:30 – Ciak, si mangia! Dal cinema alla tavola, una cena a tema

Giovedì 30 marzo
* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
17:00 – Incontro con la Scrittrice Gabriella Genisi e allestimento a tema Lolita Lobosco

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Officina degli esordi – Via Francesco Crispi, 5
ore 19:00 – Inside Emotion Events
a cura di Associazione Pugliese Italo-Polacca
Proiezione del film “L’ombra di Stalin” (titolo originale “Mr. Jones”) di Agnieszka Holland.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Il compositore Mattia Vlad Morleo e il coro dell’Associazione Harmonia dell’Università di Bari, in una inedita e sperimentale rielaborazione in chiave elettronica del Gloria di Antonio Vivaldi.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Venerdì 31 marzo
* DILMAN – Luxury Stay – Via Alessandro Maria Calefati, 14
ore 17:00 – “Te’ Pomeridiano con Violino” (Afternoon Tea)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle
ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Fellini/Rota/Visconti 1963. Musica per due capolavori a cura di Angela Annese e Nicola Scardicchio.

* Pescivolanti, GalleryA, Manoj, Atelier d’Architettura, Mina Salamino
Da Via Abbrescia a Via Imbriani, 115
dalle ore 18:00 – Ciak si gira! Via Imbriani come un set… Attori, proiezioni, musica e aperitivo. Evento in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Tiberio Fiorilli e dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Direzione artistica di Antonio Palumbo.

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 18:30 – Aperitivo SpritFest

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Proiezione di cinque brevi documentari dell’Istituto Luce messi a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura si alterneranno musiche dal vivo.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Manu122 – Via Abate Gimma, 122
ore 19:00 – Live concert Note di cinema in fashion

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale. L’Arcimboldo si veste di cinema.

* Officina degli Esordi – Via Crispi, 5
23.00 –  Tuppi sound the tracks
A cura di Bass Culture
Dopo lo spettacolo sold-out di Ghemon “Una cosetta così”, all’Officina degli Esordi la festa continua e si apre a tutta la città con dj Tuppi a condurre le danze, con una speciale “funk & classics cinematic selection”

* Libreria Monbook – Via Crisanzio, 16
1
16 film da vedere prima di 16 anni

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Sabato 1 aprile
* Atelier27 – Via Pavoncelli, 144
Dalle ore 10:30 – Colazione con la scrittrice e regista Emilie Freche.
Dolci francesi della pasticceria “Andy Havlik – Chef Patissier”

* Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, 13
ore 16:00 – Le parole dei rifiuti: i netturbini nel cinema e nella letteratura: da Italo Calvino a Guido Viale
Ines Pierucci – Assessore Cultura comune di Bari
Apulia Film Commission
Modera: Enzo Magistà, direttore Telenorba

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 17:00 – proiezione dei cortometraggi “Il misuratore del Mondo” (2021) e “Alma diletta” (2022) e incontro con la regista Irene Gianeselli e il direttore della fotografia Giose Brescia. (ingresso a pagamento) – proiezione nel foyer del documentario “Cinema Possibile” prodotto da AncheCinema (ingresso gratuito)
-          ore 20:00 – FUNKiNDUSTRY, la strepitosa band funky francese in concerto (ingresso a pagamento)
-
ore 22:00 – party MOVIEIGHTIES special FUORIBIF&ST – Show di musica e video (ingresso a pagamento)

* Impact Shop – Lungomare IX Maggio, 98 (nei pressi di Lido Massimo)
dalle ore 17:00 – Old School Never Dies. Mostra di street art legata al mondo dello skateboard con interventi di esperti e professionisti. Proiezione di filmati sulla nascita dello skateboard in California negli anni ’70. Lezioni di skateboard e surf skate gratuite per over 30. Dimostrazioni e prove gratuite di sup Yoga e Postural sup con istruttori qualificati.

* Centro Estetico Virginia Estetique – Via Vittorio Veneto, 40 – Palese
ore 18:30 – Aperitivo contro la violenza di genere (in collaborazione con l’associazione Il Lungomare che vorrei)

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 20:30 – DJ Set Quentin Tarantino su Disco. Le iconiche colonne sonore dei film regista statunitense

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri. 
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

Domenica 2 aprile
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI 
ore 18:00 – proiezione del film “LUOMO CHE DISEGNÓ DIO”, a seguire incontro con il regista e attore FRANCO NERO (ingresso a pagamento)

Da visitare in città

Museo Archeologico di Santa Scolastica 
Via Venezia, 73
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica e festivi 09:00 – 13:00
Lunedì riposo
www.museoarcheologicosantascolastica.it

Pinacoteca Corrado Giaquinto
Via Spalato, 19 – Lungomare Nazario Sauro, 27
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica 09:00 – 13:00
lunedì e festività infrasettimanali chiuso
www.pinacotecabari.it

Museo Civico 
Strada Sagges, 13
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 9.30-13.30, 16.30-19:30
Domenica: 9.30-13.30
lunedì riposo
www.museocivicobari.it

Spazio Murat – Puglia Design Store
Piazza del Ferrarese
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 10.00 – 20.00
Lunedì e domenica riposo
www.spaziomurat.it


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


KOREA WEEK BARI una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti alla scoperta della Repubblica di Corea

In il

KOREA WEEK BARI

La Korea Week arriva a Bari

K-Pop, Cinema Coreano, Carta dei mille anni e spettacoli di danza moderna:
tutti a ingresso gratuito per scoprire la Cultura Coreana

Teatro Kursaal, Castello Svevo e Officina degli Esordi,
questi i luoghi degli eventi sulla Corea

Un viaggio lungo sei giorni attraverso l’affascinante Repubblica di Corea. Dal 21 al 26 maggio si svolge per la prima volta a Bari la Korea Week, una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti, dai contest di K-Pop a spettacoli danza moderna su musica tradizionale, proiezioni di film coreani e mostre, che accompagnerà baresi e non alla scoperta di uno dei più affascinanti paesi dell’Estremo Oriente: la Repubblica di Corea.

La kermesse, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano in Italia e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme alla Città di Bari e la Regione Puglia con la preziosa mediazione dell’Ambasciatrice della Puglia nel Mondo CAV Avv. Nancy Dell’Olio, presenta un fitto calendario di eventi gratuiti.

“Dal 2016 anno dell’apertura dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, siamo ormai giunti alla nona edizione in presenza della Korea Week, che ha visto in tutta Italia la partecipazione di oltre 15mila persone (molte di più se si considerano anche le ultime due edizioni svoltesi online) – commenta Ye Jin Chun, direttrice dell’Istituto Culturale Coreano in Italia – un successo e uno stimolo allo stesso tempo per presentare il nostro Paese. Attraverso eventi ed esibizioni vogliamo non solo far conoscere la Cultura Coreana, ma anche creare un luogo di condivisione e di armonia con la Cultura Italiana”.

Inaugura la Korea Week Bari 2022, sabato 21 maggio ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia, lo spettacolo di danza moderna su musica tradizionale coreana “Velocità: Sok-do” della compagnia Modern Table portati in Italia per la prima volta dall’Istituto Culturale Coreano e KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) nell’ambito del progetto “Traveling Korean Arts”. Lo spettacolo enfatizza i movimenti del corpo umano sul ritmo della musica tradizionale coreana, esprimendo una musica che si vede e una danza che si sente. Lo spettacolo verrà riproposto anche domenica 22 maggio sempre alle ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia.

La rassegna continua cambiando genere musicale domenica 22 maggio ore 14.30 con il K-Pop Party sempre al Teatro Kursaal, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del K-Pop.
“Il K-Pop – continua Ye Jin Chun – è un vero e proprio fenomeno a livello globale, trainato dai successi dei gruppi coreani BTS e BlackPink che stanno infrangendo tutti i record di visualizzazioni sulla rete ad ogni nuova uscita”. Al Teatro Kursaal di Bari tutti gli appassionati della musica K-Pop potranno assistere all’esibizione di gruppi di K-Pop Dance e Vocal Cover preselezionati da tutta Italia, che riproporranno le coreografie dei K-Pop Idol più in voga del momento.

Non è solo il K-Pop a spopolare in tutto il mondo, ma si sta facendo largo con sempre più fermezza il produzione coreana sul grande e sul piccolo schermo (o meglio in streaming). Il Cinema Coreano conosciuto dai più appassionati sta destatndo l’interesse del grande pubblico riscuotendo eloquenti consensi, come dimostrano i 4 Oscar vinti dal regista Bong Joon-ho nel 2020 con “Parasite” o il tormentone della serie su Netflix “Squid Game”. Ci sarà modo appunto di assaporare il Cinema Coreano con 3 film assolutamente da non perdere all’Officina degli Esordi: Memorie di un Assassino (lunedì 23 maggio, ore 20.00), Train to Busan (martedì 24 maggio, ore 20.00) e Masquerade (mercoledì 25 maggio, ore 20.00).

Basato su delitti seriali realmente accaduti, Memorie di un Assassino (2003) si contraddistingue dai tipici film polizieschi, è una ricca miscela composta dai risultati di un anno di ricerca, visite alle scene del crimine e interviste con gli investigatori e ai giornalisti che hanno seguito la vicenda. Dotato di una sceneggiatura eccezionale, miscela orginale di morte e humor, Memorie di un Assassino è considerato il film che ha portato la svolta nella carriera di Bong Joon-ho e che gli ha permesso di continuare a fare il regista.

Train to Busan (2016) è un film che funziona su più livelli: su uno di puro intrattenimento, come horror o con il mondo degli uomini in pericolo di fronte al diffondersi della piaga dei non-morti; o su quello, più appagante e profondo, come risultato di una riflessione sociologica sulla Corea.

Infine Masquerade (2012) nella top 10 dei film più visti in Corea, è una fiction storica ambientata nell’era Joseon ai tempi del re Gwanghae che è stato ideata partendo dalla frase “Non rendete pubblico ciò che deve essere nascosto” trovata nel Diario di re Gwanghae facente parte degli Annali della dinastia Joseon. Il film ricostruisce con audace immaginazione, i quindici giorni di scomparsa del re Gwanghae durante i suoi 16 anni al trono.

La settimana si chiude giovedì 26 maggio ore 19.00 al Castello Svevo di Bari con l’inaugurazione della mostra sulla millenaria Carta Tradizionale Coreana chiamata “Hanji”. La mostra si protrarrà fino al 25 luglio e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello Svevo di Bari: per accedervi, sarà sufficiente acquistare il biglietto d’ingresso al Castello. La mostra intitolata “Hanji: la Carta della Vita” è dedicata appunto alla Carta Tradizionale Coreana Hanji e degli svariati usi che se ne può fare nella quotidinità delle persone. Si potranno ammirare opere di pregiata arte manifatturiera realizzata con l’Hanji e poter vedere il suo processo di produzione. Inoltre l’Hanji chiamata anche Carta Millenaria per sua estrema longevità e resistenza al tempo, per le caratteristiche uniche di cui è dotata è utilizzata dall’ICRCPAL (dal 2016) e dai Musei Vaticani (dal 2015) per il restauro del patrimonio culturale su carta.

La Korea Week è organizzata dall’Istituto Culturale Coreano e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme al Comune di Bari e la Regione Puglia; con il contributo di Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo Coreano, Ministero degli Affari Esteri Coreano, KOCIS (Korean Culture and Infomation Service), KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) per Traveling Korean Arts, Korean Craft & Design Foundation, Castello Svevo di Bari, Direzione Regionale Musei Puglia, Officina degli Esordi, Modern Table e New Format.

www.culturacorea.it


“FUORI BIFEST” il programma di iniziative collaterali alla settimana del cinema a Bari promosse dal Comune

In il

fuori bifest 2022

Fuori Bif&st – La città si veste di cinema

In occasione del Bif&st-Bari International Film&Tv Festival 2022 (qui il programma), la Città di Bari, insieme ai commercianti, ai contenitori culturali e alle diverse realtà cittadine, ha organizzato un programma diventi collaterali che attraverserà le strade della città, colorandole della meraviglia

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Sabato 26 marzo – ore 18.00
MUSICA IN CANTIERE PER LA CITTÀ
Corso Vittorio Emanuele, 100
Cantiere Evento per Bari
Concerto verticale tra le impalcature del cantiere dedicato ai compositori Nino Rota ed Ennio Morricone eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale Cirillo. Proiezione di manifesti cinematografici tratti dall’Archivio della Mediateca Regionale
con Fondazione Gianfranco Dioguardi, Impresa Garibaldi-Fragasso e ANCE Puglia.

Da lunedì 28 a giovedì 31 marzo
NUOVA PELLICOLA – Il Cinema dalla Y alla Z
Fortino Sant’Antonio
La Fondazione Federico Vecchio Onlus promuove una serie di incontri e attività che mirano al coinvolgimento di ragazze e ragazzi in età scolare, attraverso la divulgazione di esperienze di studio e lavorative vissute e raccontate da giovani under30. Il programma propone l’attivazione di differenti strategie di comunicazione: dall’approfondimento verticale, con una masterclass di montaggio, al dialogo trasversale, con una serie di talk tematici.
La masterclass è tenuta da Matteo Viesti, diplomando presso la prestigiosa Escuela de Cinematografía y del Audiovisual de la Comunidad de Madrid, dove ha modo di formarsi a stretto contatto con premi Goya per il montaggio come Fernando Franco, Alejandro Lazaro e Teresa Font.
A curare la serie di talk è Andrea Vailati, laureato in Filosofia del mondo contemporaneo nonché fondatore e direttore editoriale di Arte Settima. Ciascuno dei quattro incontri prevede l’intervento di chi, a vario titolo, si è formato ed oggi lavora in questo mondo.

Lunedì 28 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Cos’è il montaggio

17:30 – 19:30
Talk: Alterità, Apatia e Assenza tra Cinema e Serie Tv: un dibattito generazionale
Ospite: Il team di ArteSettima

Martedì 29 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Micro e macro

17:30 – 19:30
Talk: A Itaca si lavora? Una riflessione sui giovani che fuggono e tornano, all’insegna del lavoro artistico
Ospite: Tancredi Di Paola

Mercoledì 30 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Gli attori

17:30 – 19:30
Talk: I Cortometraggi tra Business e Arte: la storia di WeShort
Ospite: Alessandro Loprieno

Giovedì 31 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Ritmo e suono

17:30 – 19:30
Talk: Studiare cinema e fare cinema: qual è la relazione tra chi conosce e chi pratica oggi?
Ospite: Accademia del Cinema Ragazzi

 

Dal 29 marzo al 28 aprile
RITRATTI DI CINEMA
Museo Archeologico Santa Scolastica
Mostra fotografica di Antonietta De Lillo
Due anni formidabili della Mostra di Venezia raccontati attraverso le immagini di una giovane fotoreporter. Scatti a colori e in bianco e nero in bilico tra l’immediatezza di un’istantanea e il ritratto posato che vedranno tornare – per la prima volta – tra la Sala Laguna e il Palazzo del Cinema – grandi protagonisti come Robert Altman – Primo Levi – Liliana Cavani – Jeanne Moreau – Margarethe von Trotta – Hugo Pratt – Italo Calvino – Harrison Ford – Angela Molina – Mario Monicelli e molti altri protagonisti della cultura internazionale.
Ingresso gratuito
Orari: dal martedì al sabato: ore 9.00 – 19.00; domenica e festivi: ore 9.00 – 13.00; lunedì riposo.

Da martedì 29 marzo
BARI. STORIE E FRAMMENTI
Museo Civico di Bari
Mostra fotografica di Uliano Lucas
Ingresso € 5 / possessori di biglietti e badge del Bif&st € 3
Orari: dal martedì al sabato: ore 09.30 – 13.30 e ore 16.30 – 19.30; domenica: ore 09.30 – 13.30; lunedì riposo.

Venerdì 1 aprile – ore 20.00
LA RABBIA DI PIERPAOLO PASOLINI
Museo Civico di Bari
Proiezione del film (versione rimontata 2008)
Ingresso mostra + proiezione € 5

Dal 25 marzo al 2 aprile
Pinacoteca Metropolitana ‘Corrado Giaquinto’
La Pinacoteca intitolata al pittore pugliese settecentesco Corrado Giaquinto offre al visitatore un ampio e articolato panorama della cultura artistica pugliese.
Ingresso gratuito con biglietto o badge Bif&st

 

IL CINEMA NELLE STRADE DELLA CITTÀ
I negozi di Bari per il Fuori Bif&est 2022: le attività commerciali del centro cittadino, in collaborazione con il Comune di Bari, organizzano eventi collaterali nei propri spazi. Così la città si immerge nei colori, nei sapori e negli odori del mondo del cinema.

Dal 26 marzo al 2 aprile
Piattini d’avanguardia
VIa De Giosa, 53
Esposizione di ceramiche a tema cinematografico

Corderia 1995
Via XXIV Maggio, 39
DiRò Corderia – Il cinema attraverso l’arte e gli arredi.

Bugiardo Vineria
Via Bozzi, 83 e Via Argiro, 205
Degustazioni a tema cinematografico

ElleSecret
Via Principe Amedeo, 54
Vetrine vestite di cinema

Raffaella Stores Two srl
Via della Resistenza, 100-106
Eventi dedicati al cinema

La Seleccion
Via Roberto da Bari, 137
Cinematic Day – Le più grandi colonne sonore della storia del Cinema.
1 aprile: Special TRAINSPOTTING night con le selezioni musicali di Carlo Chicco.

 

AncheCinema
Corso Italia, 112
Proiezioni di film e cortometraggi, mostra fotografica, jam session, casting in presenza, incontri con gli operatori
1 aprile: Festa del cinema pugliese con direttivo Puglia CNA/UECI.

 

Distretto via Imbriani: artigianato, design, vintage
GalleryA
Manoj Atelier Artigianale
Pescivolanti Vintage e more
Atelier d’architettura
Mina Salamino
Urban
Vetrine vestite di cinema
1 aprile a partire dalle ore 19.00 – Aperitivo, musica e vinili

 

Spazio Art D’or
Via Melo da Bari, 188
Mostra multimediale di opere pittoriche – abiti scenici – gioielli e sculture di Marina Corazziari. Allestimenti teatrali – DJ Set cinematografico e mostra di sculture di Ottavia Fusco Squitieri.
2 aprile: Presentazione del libro di Ottavia Fusco Squitieri “Nu piezz e vita”

Nara Camicie
Via Sparano Da Bari, 111
Vetrine dedicate al cinema italiano e al maestro Ennio Morricone

Aquilino Preziosi
Via Sparano, 29
Allestimento delle vetrine a tema vecchi film

Cima
Via Sparano da Bari, 131
Vetrine vestite di cinema

Ottica Marchegiani
Viale Unità d’Italia, 17
Vetrine vestite di cinema

New Records
Via Nicola De Giosa, 59
In vetrina le migliori colonne sonore in vinile

N20 Sala e Tabacchi
Via Calefati, 64
Vetrine vestite di cinema

Sisto Parrucchieri
Corso Benedetto Croce, 50
Vetrine vestite di cinema

Ristorante Giampaolo
Via Francesco Lombardi, 18
Eventi a tema cinematografico

Ristorante Giampaolo
Via Alessandro Maria Calefati, 14 – 16
Eventi a tema cinematografico

26, 27 e 31 marzo e 1 e 2 aprile
36metriquadri
Via Putignani, 83
Vetrine vestite di cinema con colazioni e aperitivi a tema

26, 28, 29, 30 e 31 marzo e 1 e 2 aprile
Svenario Vintage & Second Hand
Via De Giosa, 22
Vetrine vestite di cinema con dj set

26 e 27 marzo e 2 aprile
Cordiale
Via Putignani, 73
Eventi dedicati al cinema

26 e 27 marzo e 2 aprile – dalle 12:00 alle 13:00
Vettor Ristorante
Via Giuseppe Bozzi 73
SHOT – Mostra e visita guidata delle opere di Vettor Pisani, Sarah Jerome e Stefania Ruggero

26, 29, 30 e 31 marzo e 1 e 2 aprile
Museo Nuova Era Galleria d’Arte
Via dei Gesuiti, 13
“I mostri marini” Mostra fotografica di Anna Maria De Marzo, giovane fotografa documentarista ed esordiente.

27 e 28 marzo
Arcimboldo
Via Francesco Saverio Abbrescia, 107-109
Shaken not stirred. Aperitivo musicale all’ora più bella!
27 ℎ 11:30
28 ℎ 19:00
“Shaken not stirred”. Ispirandosi alla famosissima frase del Bond che nel 1964 ordinava ad un bancone il suo Vodka Martini. L’Arcimboldo propone un aperitivo musicale ben “shakerato” sulle tracce di una selezione di vinili cucita su misura da Lillo. Vi invita a tuffarvi in una pellicola tutta nuova in cui ognuno è libero di indossare – letteralmente – i panni del proprio mito cinematografico. Dress Code Tema Cinema Apprezzatissimo

28, 29, 30, 31 marzo e 1 e 2 aprile
Libreria Quintiliano
Via Arcidiacono Giovanni, 9
Pasolini 100 – in vetrina pubblicazioni dedicate a Pier Paolo Pasolini.

28 marzo
Alkimia di Daniela Madaghiele e Bar Project srl
Via Ottavio Serena, 35
Bif&est Experience. Una giornata alla riscoperta di tutti i sensi.
Dalla realtà virtuale alla stimolazione dei sensi, una giornata alla riscoperta di tutti i sensi: visivo con un’esperienza in realtà virtuale immersiva in paesaggi della Puglia; olfattivo alla scoperta dei profumi della terra tramite un mix di olii essenziali di erbe locali; degustativo con drink che narrano la territorialità con prodotti a filiera locale come il carciofo, ficodindia, pomodoro, miele e carruba; il tatto e il contatto rilassandoti con rituali di benessere tramite manualità create su suggestioni della quotidianità contadina pugliese. Un’esperienza a tutto tondo dove la sinergia delle sensazioni verrà guidata con ritmi in crescendo di musiche tradizionali che chiudono la rinascita dei sensi con l’esperienza uditiva.

29 marzo
Portineria 21
Via Cairoli, 137
“A tutti coloro che sono in ascolto”. Mostra in collaborazione con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari.
Ricordando Radio Bari – la prima voce libera in Europa – si propone una mostra di tavole relative alla graphic novel realizzata dai ragazzi per raccontare il ruolo di Radio Bari (si chiamava E.I.A.R) nel 1943-1944. Un lavoro realizzato per far conoscere ai giovani i valori di democrazia e libertà che la radio barese portò avanti nella seconda guerra mondiale. A raccontare il lavoro ci saranno gli stessi studenti. La graphic novel è diventata un libro nel quale sono riportati QR Code che permettono di ascoltarne la narrazione.

Travel Cafè
Via Abate Giacinto Gimma, 160-162
29 marzo Presentazione del libro “Pentateuco troiano” di A. V. Gelormini
31 marzo Presentazione del libro “Nino Rota. L’ingenuo candore di un musicista” di P. Moliterni

31 marzo
INTERNO12
Via Giuseppe Bozzi, 67
Un cinema alla moda. Presentazione collezione Primavera Estate 2022 Interno12.
Spondored by WINELIVER. Ospiti della serata attori e attrici di una nota casa cinematografica italiana

31 marzo
Fiore di Maggio
Via Abate Gimma, 82
Piccoli eventi dedicati al cinema.

1 aprile
Naturplus
Via Melo da Bari, 148
Vetrine vestite di cinema e dimostrazioni di make-up cinematografico. In collaborazione con PuroBio Cosmetics

1 aprile
Faros
Largo Giordano Bruno, 28/30
Selezione di musica cinematografica

1 e 2 aprile
Maison Operative
Corso Vittorio Emanuele II, 62
Vetrine vestite di cinema e dj set

2 aprile
Eleganza Italiana TIMURIAN
Palazzo Jetri – Via Piccinni, 97
Cantiere Aperto. Un evento nel cantiere di restauro conservativo di Palazzo Jetri
11:00 – Opening. Esposizione dei tappeti originali recuperati dal rogo del Teatro Petruzzelli
11:30 – “STATUTI MURATTIANI – Prima regolamentazione edilizia della città nuova” con BDF Studio di Architettura – Elisabetta Longo e Francesco Sanseverino (esperti in beni culturali), Dario Rupen Timurian
12:30 – Aperitivo e DJ Set

2 aprile
Raphael
Via Principe Amedeo, 41
Performance musicale

2 aprile
Evcharging srl
Via Junipero Serra
Inaugurazione stazione di ricarica per auto elettriche


BIFEST 2022: il programma della 13ª edizione del Bari International Film Festival

In il

bifest 2022

BIF&ST 2022
Bari International Film Festival 13ª edizione
dal 25 Marzo al 2 Aprile

PROGRAMMA DEL BIF&ST 2022
La tredicesima edizione del Bif&st-Bari International Film&Tv Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il riconoscimento e il patrocinio della Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura – è promossa e finanziata dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission con la collaborazione del Comune di Bari, di Confindustria e ANCE Bari e BAT, di Puglia Promozione e della Bcc Bari, con il patrocinio dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA).

Il Bif&st 2022 si svolgerà da sabato 26 marzo a sabato 2 aprile nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Margherita con una pre-inaugurazione il 25 marzo al Kursaal, come già avvenuto nel 2021 con la proiezione del doc Ennio di Giuseppe Tornatore.

Ideato e diretto da Felice Laudadio il Bif&st ha come presidenti onorari i registi Ettore Scola e Margarethe von Trotta. Il critico Enrico Magrelli è il consulente della direzione artistica, Marco Spagnoli il consulente per la fiction, Giuliana La Volpe la programmer, Angelo Ceglie il direttore organizzativo, Cristina Piscitelli la responsabile unica del procedimento (RUP).
Sponsor del Bif&st sono: Confindustria e ANCE Bari e BAT, Puglia Promozione cui da questa edizione si aggiunge anche la Banca di credito cooperativo di Bari (Bcc Bari).

Sponsor tecnici del Bif&st sono storicamente: Aeroporti di Puglia, Gruppo Marino/Automobili; Monile e MarioMossa Gioielliere che realizzano in platino il profilo di Federico Fellini disegnato da Ettore Scola per il “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence” (il Premio Fellini, l’unico riconosciuto dalla famiglia del grande regista).

Media partner del Bif&st sono: Rai (main media partner), Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica/Bari.

Per i suoi obiettivi strategici di politica culturale il Bif&st 2022 collaborerà con grandi istituzioni e broadcaster quali: Rai Cinema, Rai Fiction, Mediaset, BETA Films, Cinecittà spa, CSC-Cineteca Nazionale, Università degli Studi e Politecnico di Bari.

IL PROGRAMMA:

Pre-inaugurazione del Bif&st – Teatro Kursaal, 25 marzo
Il 25 marzo, nella serata di pre-inaugurazione al Teatro Kursaal, è previsto un Tributo a Gianni Minà con la proiezione in anteprima mondiale del film GIANNI MINÀ UNA VITA DA GIORNALISTA di Loredana Macchietti e con il conferimento al grande reporter del Premio Bif&st alla carriera.

Anteprime internazionali – Teatro Petruzzelli
Otto film selezionati fra la produzione mondiale più recente, inclusa un’opera di fiction, totalmente inediti in Italia, verranno presentati nella sezione serale non competitiva delle Anteprime internazionali al Teatro Petruzzelli. Prima delle proiezioni verranno conferiti i Premi al cinema italiano. Questi i film in programma:

* HILL OF VISION di Roberto Faenza, Italia-Usa 2022, world premiere (w.p.)
Il film è basato sulla vita e l’infanzia di Mario Capecchi, premio Nobel per la medicina, nato in Italia da madre americana, poetessa e attivista politica, arrestata dai fascisti nel 1941 e successivamente internata in un campo di concentramento tedesco.

* OPERATION MINCEMEAT di John Madden, Gran Bretagna-USA 2022
Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, due ufficiali dell’intelligence britannica usano un cadavere e documenti falsi per mantenere nascosta l’invasione alleata della Sicilia.

* LA FORTUNA di Alejandro Amenábar, Spagna 2021
Stanley Tucci è il protagonista della prima serie TV creata da Alejandro Amenábar, regista di The Others, Mare dentro e Apri gli occhi.

* VOUS NE DÉSIREZ QUE MOI di Claire Simon, Francia 2021
Claire Simon analizza il peculiare rapporto tra Marguerite Duras e Yann Andréa attraverso un duello interpretativo ad alta tensione offerto da due formidabili attori: Swann Arlaud ed Emmanuelle Devos.

* FRESH di Mini Cave, USA 2022
Noa incontra l’affascinante Steve in un negozio di alimentari e, data la sua frustrazione per le app di appuntamenti, coglie l’occasione e gli dà il suo numero. Dopo il loro primo appuntamento Noa, attratta da Steve, accetta il suo invito per un weekend romantico. Solo per scoprire che il suo nuovo spasimante nasconde appetiti insoliti.

* GOLIATH di Frédéric Tellier, Francia 2022
Patrick è un tenace avvocato specializzato in diritto ambientale. France è un’insegnante di scuola che diventa un’attivista dopo che suo marito ha sviluppato un cancro a causa dell’esposizione a un pesticida. Mathias è un lobbista ambizioso che lavora per una società chimica internazionale. I percorsi di questi personaggi si scontrano mentre le vite di migliaia di persone sono influenzate da un atto tragico che innesca un potente movimento mentre la multinazionale si batte per impedire che la verità venga rivelata.

* GLI STATI UNITI CONTRO BILLIE HOLIDAY di Lee Daniels, USA 2021
La vita intensa della cantante Billie Holiday, meravigliosamente interpretata da Andra Day, candidata al Premio Oscar. In particolare il film si concentra sulla decisione del dipartimento federale antidroga di mettere sotto accusa l’artista. Tra l’agente federale che la insegue e Billie nascerà una tormentata storia d’amore.

* L’ottavo film in programma è in corso di selezione.

Panorama internazionale – Teatro Petruzzelli e Teatro Piccinni
Verranno presentati in concorso al Petruzzelli – nelle proiezioni pomeridiane e in anteprima italiana o internazionale, e in replica al Piccinni – 12 film provenienti da tutto il mondo. La giuria internazionale – presieduta dal regista e sceneggiatore Giuseppe Piccioni e composta dall’attrice Valeria Cavalli, dalle critiche cinematografiche Kristína Kúdelová e Grażyna Torbicka, dal regista e sceneggiatore Pif (Pierfrancesco Diliberto) – attribuirà i seguenti tre riconoscimenti: Premio internazionale Bif&st per il miglior regista – Premio internazionale Bif&st per la migliore attrice protagonista – Premio internazionale Bif&st per il miglior attore protagonista.

Questi i film selezionati:
* LIEBER THOMAS di Andrea Kleinert, Germania 2021
* ALI & AVA di Clio Barnard, Gran Bretagna 2021
* LA HIJA di Manuel Martin Cuenca, Spagna 2021
* SETTEMBRE di Giulia Louise Steigerwalt, Italia 2022, p.
* WOLKA di Árni Ólafur Ásgeirsson, Islanda-Polonia 2021
* DAS HAUS di Rick Ostermann, Germania 2021
* VETRO di Domenico Croce, Italia 2022, p.
* KERR di Tayfun Pirselimoglu, Turchia-Grecia-Francia 2021
* LAS CONSECUENCIAS di Claudia Pinto Emperador, Spagna-Paesi Bassi-Belgio 2021
* TAPIRULÀN di Claudia Gerini, Italia 2022, p.
* 9 di Martín Barrenechea, Nicolás Branca, Uruguay-Argentina 2021
* UND MORGEN SEID IHR TOT di Michael Steiner, Svizzera-Germania

Premi al cinema italiano – Incontri – Teatro Petruzzelli e Teatro Piccinni
La direzione artistica del Bif&st – con la collaborazione di prestigiosi critici cinematografici – ha attribuito i seguenti 8 riconoscimenti ai film italiani di lungometraggio prescelti fra tutti quelli distribuiti in sala o passati nei festival internazionali o nazionali nel periodo compreso fra settembre 2021 e febbraio 2022. Tutti i riconoscimenti verranno conferiti – redistribuiti nelle otto serate del Bif&st (alle date indicate in parentesi) – alla presenza dei vincitori che al mattino terranno al Teatro Petruzzelli un Incontro al termine della proiezione del film per il quale sono stati premiati, tranne Gassmann che interverrà al Teatro Piccinni nella mattinata del 26 marzo intorno alle 11 insieme ai co-sceneggiatori Maurizio De Giovanni e Andrea Ozza a fine proiezione di Il silenzio grande.
Questi i riconoscimenti assegnati, già in precedenza resi noti alla stampa e al pubblico:

* Premio Furio Scarpelli per la migliore sceneggiatura: Maurizio De Giovanni, Alessandro Gassmann, Andrea Ozza per Il silenzio grande di Alessandro Gassmann (26 marzo)
* Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista: Margherita Buy per Tre piani di Nanni Moretti (premiazione il 26, Incontro il 27 marzo). Alla grande attrice verrà conferito anche il “Federico Fellini Award for Cinematic Excellence” che non le fu possibile ritirare nella scorsa edizione del Bif&st.
* Premio Ennio Morricone per il miglior compositore: Nicola Piovani per I fratelli De Filippo di Sergio Rubini (28 marzo)
* Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore: Donatella Palermo per Leonora addio di Paolo Taviani (29 marzo)
* Premio Alberto Sordi per il migliore attore non protagonista: Fabrizio Ferracane per
Una femmina di Francesco Costabile (30 marzo)
* Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista: Miriam Leone per Diabolik
dei Manetti Bros. (data in attesa di conferma)
* Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista: Vinicio Marchioni per
Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis (1° aprile)
* Premio Mario Monicelli per il miglior regista: Giuseppe Tornatore per il suo film Ennio
(2 aprile).
La giuria dei critici ha inoltre attribuito il
* Premio Mariangela Melato per l’attrice rivelazione a: Lina Siciliano per Una femmina
di Francesco Costabile (30 marzo).

Eventi speciali – Teatro Petruzzelli e Teatro Piccinni
Come ogni anno il Bif&st presenterà alcuni eventi speciali. Sono in programma:
* L’AMORE PROBABILMENTE di Giuseppe Bertolucci, Italia-Svizzera 2001, a 10 anni dalla scomparsa del regista che sarà ricordato da Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni nel pomeriggio del 2 aprile al Teatro Petruzzelli
* L’OMBRA DEL GIORNO di Giuseppe Piccioni, Italia-Francia 2022
* L’ONDA Storia extra-ordinaria di un’associazione di Francesco Ranieri Martinotti, Italia 2022
* SOROS di Jesse Dylan, USA 2020
* BELLA CIAO  di Giulia Giapponesi, Italia-Francia 2022, w.p.
* THE STORY OF FILM: A NEW GENERATION di Mark Cousins, UK 2021
* STANLEYANDUS – THE PINOCCHIO PROJECT di Mauro Di Flaviano, Federico Greco, Stefano Landini, Francia 2022
* MARIANO RIGILLO E LA SUA FAMIGLIA TEATRALE ALLARGATA ALL’”ANTICA ITALIANA” di Gigliola Funaro, Italia 2021
* NOTTI BIONDE, L’EL DORADO DEL CONTRABBANDO di Vito Caggianelli, Italia 2022, w.p.
* KINDESWHOLE – IL BENE DEL BAMBINO di Franco Angeli, Italia 2022, p.

Cinema&Fiction – Teatro Kursaal Santalucia
In questa sezione non competitiva – riprendendo un’antica iniziativa che risale ai primi anni del Bif&st e ora sostenuta in particolare da Bcc (Banca di credito cooperativo) Bari – verranno presentate opere di fiction (Tv movies, miniserie, serie televisive, docufiction ecc.) italiane e internazionali in anteprima assoluta nazionale, accompagnate da incontri con importanti talent e con presentazioni di opere letterarie. Piuttosto numerose sono le fiction coprodotte da Rai Fiction la cui direttrice, Maria Pia Ammirati, terrà il 26 marzo a Bari una conferenza stampa per illustrare e mostrare le prossime produzioni, alcune delle quali realizzate in Puglia.
Il programma “Cinema&Fiction” verrà reso noto in conferenza stampa il prossimo 22 marzo.

Pasolini 100 – Teatro Petruzzelli e Teatro Piccinni
Messa da parte la retrospettiva completa delle opere di Pier Paolo Pasolini, da noi annunciata nella scorsa edizione ma ormai diluita dappertutto con un profluvio di iniziative similari partite fin da gennaio, il Bif&st ha in programma due film di e su PPP a 100 anni dalla sua nascita:
* MAMMA ROMA di Pier Paolo Pasolini, Italia 1962, nell’edizione restaurata dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia presentata da Alberto Anile
* LA MACCHINAZIONE di David Grieco, Italia 2016, presentato dall’Autore.
Il Teatro Piccinni ospiterà inoltre cinque Lezioni sul Pasolini scrittore e poeta, cineasta e polemista, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, coordinate da David Grieco e Angela B. Saponari, con la partecipazione di Roberto Chiesi, Lea Durante, Pasquale Voza, Giovanni Giovannetti, Giona Tuccini, Silvio Parrello, Onofrio Romano.

Cinema, Industria&Lavoro – Teatro Piccinni
Per questo ciclo di 5 film – promosso e organizzato con la collaborazione di Confindustria e ANCE Bari e BAT da Enzo Augusto e Michele Laforgia – sono previsti altrettanti Incontri che si svolgeranno al termine delle proiezioni. Questi i titoli del programma che include un minitributo ad un grande regista francese, Stéphane Brizé, presente al Bif&st, i cui tre film sono stati presentati in passato ai festival di Cannes e di Venezia:
* SPAZIO ITALIANO – Dalle origini al progetto San Marco di Marco Spagnoli, Italia 2022
* L’INDUSTRIALE di Giuliano Montaldo, Italia 2011
* LA LOI DU MARCHÉ di Stéphane Brizé, Francia 2015
* EN GUERRE di Stéphane Brizé, Francia 2018
* UN AUTRE MONDE di Stéphane Brizé, Francia 2021
Parteciperanno agli incontri: Michele Emiliano, Domenico Laforgia, Giovanni Sylos Labini, Maria Laterza, Carmelo Rollo, Sergio Fontana, Pino Gesmundo, Angela Arbore, Vito Bruno, Beppe Fragasso, Oscar Iarussi e Stéphane Brizé, il cui ultimo film è distribuito in Italia da Stefano Jacono per la Movies Inspired.

Cinema&Libri – Teatro Margherita
Verranno presentati dai loro autori vari libri dedicati al cinema. In particolare:
* IO E I #GREENHEROES. Perché ho deciso di pensare verde di Alessandro Gassmann
* L’EQUAZIONE DEL CUORE di Maurizio De Giovanni
* STANLEY AND 1997 – 2001: UN’ODISSEA KUBRICKIANA di Mauro Di Flaviano, Federico Greco, Stefano Landini
* STAR La poetica di George Lucas di Federico Greco
* È REALE? Guida empatica del cinedocumentarista di Gianfranco Pannone
* MONICA VITTI di Chiara Ricci
* UGO TOGNAZZI- RIDERE È UNA COSA SERIA di Chiara Ricci
* LA GRANDE ILLUSIONE. STORIE DI UNO SPETTATORE di Roy Menarini
* DONNE CHE SFIDANO LA TEMPESTA di Myrta

Incontri e conferenze stampa – Teatro Margherita
Incontri quotidiani con i protagonisti dei film di tutte le sezioni e Conferenze stampa, l’ultima delle quali trarrà un bilancio dell’edizione 2022 e segnalerà le prospettive del Bif&st dal 2023 in avanti.

Laboratori sui mestieri del cinema – Università degli Studi, Palazzo ex Poste
Per il Bif&st 2022 sono previsti:
* Laboratorio di regia tenuto da Roberto Faenza
* Laboratorio di produzione cinematografica tenuto da Elda Ferri.


AUGURERAI la trasmissione di Metis Di Meo in onda su Rai2 dal Teatro Kursaal Santalucia di Bari

In il

augurerai rai 2 bari

AUGURERAI Festa di Santo Stefano
 #ILFUTUROENELLETUEMANI

Il 26 dicembre in onda dal Teatro Kursaal Santalucia di Bari il programma di Rai2 con Metis Di Meo in viaggio attraverso i valori di uguaglianza, solidarietà, legalità, rispetto e operosità, nel giorno di Santo Stefano, tra musica, danza e teatro e incontri molto speciali.   Una vetrina per promuovere e valorizzare la Puglia attraverso il suo importante patrimonio culturale e artistico

Nel giorno della Festa di Santo Stefano, il 26 dicembre alle 9.30, Metis Di Meo conduce su Rai2 “AUGURERAI” in onda dal Teatro Kursaal Santalucia di Bari con artisti del cinema, della tv, della musica, della danza e del teatro, fra canzoni celebri, musical, balletti, testi e interpretazioni d’autore, per un viaggio attraverso i valori di uguaglianza, solidarietà, legalità, rispetto e operosità. Sul palco Wanted Chorus, Lorenzo Baglioni, Erica Occhionero, Giulia Elettra Gorietti, Virginio, Lidia Schillaci, Uccio De Santis, Luca Lombardo, Teresa Curatelo, Potito Ruggiero, i ragazzi del Microbiscottificio Frolla, vincitori del Premio Cittadino Europeo. Con la partecipazione straordinaria di David Sassoli, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Francesco Pannofino, Stefano Fresi.

“Siamo felici di ospitare in Puglia AUGURERAI di Rai 2, un programma di grande rilievo culturale e sociale, che dà voce e forma ai valori dell’uguaglianza, della legalità, del rispetto, dell’operosità – il commento del Presidente Michele Emiliano – Siamo felici anche di poter mostrare a tutti la bellezza della nostra regione e dei quattro Teatri Kursaal Santalucia, Petruzzelli, Piccinni, Margherita e la bellezza del nostro patrimonio paesaggistico e culturale. La Regione Puglia crede fermamente nel potere che la cultura ha di generare cose buone, nuovi legami e prospettive migliori. Con questo spirito accogliamo AUGURERAI nel giorno di Santo Stefano. Questa trasmissione, il giorno di Santo Stefano, ci consente di parlare della nostra storia, di San Nicola della sua meravigliosa vicinanza i bambini. Ma anche della sua capacità di raccontare la nostra volontà di accoglienza nella nostra terra, di tutte le persone che hanno bisogno di aiuto, di sostegno e contemporaneamente fare anche un grande spettacolo che mi auguro possa piacere a tutti gli italiani. Sarà un grande inizio della nuova stagione culturale della Regione Puglia”. Spazi teatrali e museali, centri storici, eccellenze enogastronomiche, patrimoni paesaggistici della Puglia faranno da sfondo allo spettacolo, divenendone protagonisti. Allestimenti natalizi come la foresta urbana, decorazioni ed illuminazioni, prenderanno vita diventando parte del racconto della città. AUGURERAI valorizzerà luoghi dell’arte, per evocare storia, mito e tradizione pugliesi.

“La costruzione di una destinazione turistica è un viaggio che inizia dal sogno che diventa desiderio, che si realizza con la partenza. Senza sosta continuiamo a lavorare in questa direzione e la cultura, di cui i teatri di Bari sono espressione – dice Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – è uno degli attrattori di qualità della Puglia”.

“La vita teatrale, la componente storico-architettonica e l’identità culturale si intrecceranno in AUGURERAI – fa notare Aldo Patruno, direttore generale del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia – per restituire allo spettatore la ricchezza della cultura del capoluogo pugliese e, dunque, della Puglia intera”. Il programma darà risalto al miglio dei teatri mostrando il Teatro Kursaal Santalucia, il Teatro Margherita, il Teatro Piccinni e il Teatro Petruzzelli di Bari.  E al centro del programma saranno anche importanti tradizioni culturali pugliesi come la Festa delle propaggini, che si celebra ogni anno il 26 dicembre a Putignano, o San Nicola, simbolo di Bari legato a doppio filo all’identità del territorio che unisce culture e religioni diverse.

Infine, oltre alla visibilità televisiva, è in programma una importante comunicazione digitale con contenuti ad hoc su Instagram, Twitter e Facebook.

La comunicazione, oltre a promuovere il programma, prevede infatti post specifici sui quattro teatri coinvolti (Piccinni, Petruzzelli, Margherita e Kursaal Santalucia), post sulle tradizioni Natalizie (Festa delle Propaggini, Carnevale di Putignano, Foresta Urbana, tradizione enogastronomiche), post sulla città di Bari e post sulla storia di San Nicola e Santa Klaus.

CHE SUCCEDERA’ – Nel corso del programma Metis Di Meo intervisterà un Babbo Natale molto speciale (Andrea Roncato), proprio dopo la notte più importante dell’anno, quella delle sue grandi fatiche, la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo. Babbo Natale racconterà la sua storia ed evoluzione, da San Nicola a Santa Klaus, sino a parlare dei pensieri che ha e delle sue incertezze sui tempi che viviamo. Se non ci saranno più i sentimenti ed i valori giusti per costruire un futuro migliore, non esisteranno più queste feste e lui e tutti gli elfi perderanno il lavoro. Metis si dirigerà allora verso l’Italia, direzione Bari, alla ricerca di una possibile soluzione. Qui incontrerà subito Shinny Upatree (Francesco Paolantoni), il più caro amico e socio in affari di Babbo Natale, che le affiderà una missione. Sul tragitto farà poi amicizia con la Befana (Emanuela Aureli) che le svelerà il segreto per far tornare facilmente i buoni sentimenti: Frolla dei biscotti magici creati da ragazzi speciali per far tornare i buoni sentimenti.  È la festa di Santo Stefano e proprio la Puglia, con il suo magnifico capoluogo Bari, diventa la destinazione finale. La terra dove riposa San Nicola, racchiude alcune delle più antiche tradizioni, come la Festa delle Propaggini, proprio il 26 dicembre. È questa l’occasione per festeggiare, ballando e cantando ognuno con le proprie tradizioni. Parte così ufficialmente la missione AUGURERAI, per trovare persone che sappiano raccontare i sentimenti ed i valori adatti a creare un futuro migliore. I temi, tratti dalle Conferenze sul futuro dell’Europa, sono fonte di ispirazione e di riflessione.

Augurerai è un programma di Metis Di Meo e Cristiano Di Calisto, a cura di Simone Angelini. La Regia è di Andrea Conte. Conduce Metis Di Meo. La direzione artistica è di Gianluca Vania Pirazzoli. Il programma Tv è Time Multimedia. Lo show è in collaborazione con il Parlamento Europeo in Italia.

Augurerai è parte di un progetto di comunicazione multimediale in collaborazione con Puglia Promozione, Teatro Pubblico. Il progetto di comunicazione è realizzato con il contributo della Comunità Europea, Stato Italia, Regione Puglia, Pugliapromozione, Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del POC Puglia FESR 2014/2020 Asse VI. Az. 6.8. “Interventi per il riposizionamento delle destinazioni turistiche”.


Solfrizzi e Stornaiolo riaprono il Teatro Kursaal Santalucia

In il

tutto il mondo e un palcoscenico solfrizzi stornaiolo

SOLFRIZZI E STORNAIOLO AL TEATRO KURSAAL SANTALUCIA SABATO 13 E DOMENICA 14 NOVEMBRE PER LA FESTA DELLA RIAPERTURA DELLE STAGIONI TEATRALI PUGLIESI

Dopo il sold out in sole 48 ore è stata aperta la vendita dei biglietti per altre due date, giovedì 11 e venerdì 12 ore 21:00 >>>Acquista Biglietti

Ripartono le stagioni teatrali in Puglia con i teatri aperti con capienza del 100% e il pubblico che sta ritrovando il legame con il mondo delle Arti e dello Spettacolo dal Vivo.
La Regione Puglia ha deciso di organizzare al Teatro Kursaal Santalucia a Bari, restaurato e da poco inaugurato, una “festa della riapertura” che inaugura tutte le stagioni teatrali della regione, insieme all’assessorato alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica, con l’organizzazione del Teatro Pubblico Pugliese.
Testimonial di questa rinascita sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo che porteranno in scena il loro spettacolo “Tutto il mondo è un palcoscenico”, dal sottotitolo non scritto dato dai due artisti che recita “Come massacrare Shakespeare in 90 minuti”, che ha divertito il pubblico pugliese già con un tour estivo.

Biglietti in vendita online su www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket a partire da sabato 30 ottobre alle ore 12:00.
Platea 25€ + prevendita
Galleria e Palchi di I ordine 20€ + prevendita
Palchi di II e III ordine 15€ + prevendita
Info: 3683377069 – www.teatropubblicopugliese.it

A partire dal 6 agosto 2021, per partecipare agli spettacoli, è obbligatorio essere in possesso di una delle Certificazioni verdi Covid-19, un documento, digitale o cartaceo, emesso gratuitamente dal Ministero della Salute.


BIFEST 2021 – Bari International Film Festival: il programma della 12ª edizione

In il

bifest 2021 bari international film festival

Il programma del Bif&st 2021 è stato inevitabilmente ridotto – non certo quanto alla sua qualità ma quanto al numero delle proiezioni e delle sale impegnate – in ragione dell’annunciata forte diminuzione dei mezzi finanziari disponibili in questo drammatico frangente legato alla pandemia e alle tante risorse economiche che essa esige. I risultati straordinariamente positivi ottenuti dalle precedenti edizioni del Bif&st – incluso quello “open air” dell’agosto 2020 – inducono la sua direzione artistica a rinnovare senza stravolgimenti la formula e lo schema di programmazione adottati negli ultimi anni e molto apprezzati da pubblico e stampa, ovviamente con una serie di aggiustamenti dovuti alle nuove location utilizzate, ovvero i quattro teatri storici della città, il Miglio dei Teatri: Petruzzelli, Piccinni, Kursaal, Margherita, impegnati nel Festival del cinema nei teatri.

Il Bif&st è un festival eminentemente culturale, senza fronzoli mondani né famigerati tappeti rossi, ma non per questo è meno popolare, vocato com’è a svolgere un’operazione di conoscenza approfondita del cinema e dell’audiovisivo di tanti Paesi (sono circa 30 le opere cinematografiche di tutto il mondo presentate ogni anno in anteprima assoluta italiana o mondiale) ma anche di quanto di meglio la storia del cinema ha narrato attraverso i film del passato. Senza conoscenza della storia non c’è futuro ma neppure comprensibilità piena del presente. È questa la ragione fondamentale per la quale il programma del Bif&st – fin dalle sue origini – include grandi retrospettive dedicate alle figure più eminenti del cinema e della sua industria, come la 01 Distribution nel 2021, ma anche una vetrina della produzione italiana ancora inedita. Il Bif&st dà lavoro a circa 200 persone fra preparazione, esecuzione, post-produzione. Le date del 2020 e 2021 sono state obbligate dalla pandemia e hanno visto il Bif&st schiacciato fra la Mostra del Cinema di Venezia (settembre) e la Festa del Cinema di Roma (ottobre) ma dal 2022 occorrerà tornare alle tradizionali date primaverili (26 marzo-2 aprile).

Il pubblico, formato soprattutto da giovani, ha sempre premiato in maniera strepitosa il programma del Bif&st con una media di spettatori – negli anni antecedenti la pandemia – di circa 75.000 partecipanti in soli 8 giorni: caratteristica quasi esclusiva del Bif&st se rapportata alla frequentazione di altre manifestazioni similari di durata anche più lunga. Ciò ha provocato considerazioni sorprese e commenti fortemente positivi da parte di quanti sono convenuti a Bari: i protagonisti del cinema italiano e internazionale e la stampa più qualificata. Se ne trova un’ampia traccia nel video di 15 minuti circa che ripercorre, con immagini e dichiarazioni, la storia dei primi 11 anni del Bari International Film Festival.

Questo video, aggiornato all’edizione 2020 svoltasi in gran parte all’aperto nelle arene “giuste”, quali Piazza Prefettura e Corte del Castello Svevo, verrà presentato nella serata inaugurale del prossimo Bif&st-Bari International Film Festival, la cui dodicesima edizione – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolgerà da sabato 25 settembre a sabato 2 ottobre 2021, promossa e finanziata dalla Regione Puglia, presidente Michele Emiliano, e dal suo Assessorato alla Cultura, assessore Massimo Bray, prodotta e finanziata dalla Fondazione Apulia Film Commission, presidente Simonetta Dellomonaco, con il contributo della Direzione generale cinema del Ministero della Cultura e la collaborazione dell’Unione Europea e del Comune di Bari, sindaco Antonio Decaro, e degli sponsor ANCE Bari e BAT, INAIL, Gruppo Marino Automobili, Monile-MarioMossa Gioielliere, Aeroporti di Puglia, ai quali quest’anno si aggiunge il logo Custodiamo la Cultura in Puglia 2021. Media partner: Rai, Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Libreria Laterza, La Feltrinelli. Con la collaborazione del CSC e delle Università di Bari.

Presidente del Bif&st è la regista Margarethe von Trotta, presidente onorario Ettore Scola, ideatore e direttore artistico Felice Laudadio, direttore organizzativo Angelo Ceglie, consulente della direzione artistica Enrico Magrelli, programmer Giuliana La Volpe.

PROGRAMMA DEL BIF&ST 2021

TEATRO PETRUZZELLI

Anteprime internazionali
Otto film selezionati fra la produzione mondiale più recente e totalmente inediti in Italia verranno presentati nella sezione non competitiva delle Anteprime internazionali:
* IL MATERIALE EMOTIVO di Sergio Castellitto con Sergio Castellitto, Bérénice Bejo, Matilda De Angelis, soggetto di Ettore Scola e sceneggiatura di Ettore Scola, Furio Scarpelli, Silvia Scola, Sergio Castellitto – scritto da Margaret Mazzantini (25 settembre, anteprima mondiale). Distr. italiana 01 Distribution
La vita di Vincenzo scorre tranquilla tra l’amore per la figlia Albertine, costretta a casa per colpa di un incidente, e quello per la sua libreria parigina. Ma la calma non può durare. Un giorno Yolande, scombinata e esuberante, fa irruzione nella sua libreria. Affascinato dalla sua forza vitale, Vincenzo riscoprirà emozioni dimenticate….
* AGENTE SPECIALE 117. ALLERTA ROSSA IN AFRICA NERA di Nicolas Bedos con Jean Dujardin (26 settembre). Distr. italiana I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection
1981. Hubert Bonisseur de la Bath, alias Agente Speciale 117, è tornato. Per questa nuova missione – più delicata, più pericolosa e più torrida che mai – è costretto a fare squadra con un nuovo giovane collega, il promettente Agente Speciale 1001. Terzo capitolo della saga dedicata al più irriverente Agente Speciale al Servizio della Repubblica (francese), sempre con protagonista il Premio Oscar® Jean Dujardin, ma con una nuova regia, affidata al talento di Nicolas Bedos (già regista del pluripremiato La Belle Époque).
* ANNETTE di Leos Carax con Adam Driver e Marion Cotillard (27 settembre). italiana I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, con Koch Media e Wise Pictures.
Torna il cinema visionario di Leos Carax, uno dei grandi cineasti viventi, premiato al Festival di Cannes 2021 con la Palma d’Oro per la miglior regia. Henry (il candidato premio Oscar® Adam Driver) e Ann (il premio Oscar® Marion Cotillard) hanno tutto. Si amano, hanno talento da vendere, lui un comico tagliente, lei una star della musica. Il pubblico li ama, la stampa li adora, ma la gioia più grande arriva quando nasce la loro bambina Annette. Presto si accorgono che la piccola non è come tutte le altre, ma è destinata a qualcosa di molto speciale, che cambierà le loro vite e non solo
* HAUTE COUTURE di Sylvie Ohayon, Francia 2021 con Nathalie Baye (28 settembre) – Distr. italiana I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection
La Maison Dior lavora a stretto contatto sui costumi e sui set dei film. Esther è alla fine della sua carriera come capo sarta presso il laboratorio Dior in Avenue Montaigne. Un giorno le viene rubata la borsa in metropolitana da una ragazza di 20 anni, Jade. Invece di chiamare la polizia decide di prendersi cura di Jade. Vede in lei l’opportunità di trasferirle le sue capacità.
* BEST SELLERS di Lina Roessler con Michael Caine, Aubrey Plaza, Canada-USA 2020 (29)
Un autore arguto e molto irascibile ha un unico desiderio: trascorrere le sue giornate con una bottiglia di scotch, un sigaro e il suo gatto. Un giorno però una giovane e ambiziosa editrice lo coinvolge in un viaggio per tentare di salvare una piccola casa editrice.
* ROBUSTE di Constance Meyer con Gérard Depardieu e Déborah Lukumuena (30 settembre)
Nella sua bella residenza nella periferia parigina con giardino ed enorme acquario popolato da pesci degli abissi che nuotano nell’oscurità più totale, l’attore Georges manda letteralmente ai matti l’agente di sicurezza incaricato di supervisionare la sua vita quotidiana. Un lavoro non facile come presto scoprirà Aïssa che subentra in questo ruolo di “baby-sitter” di lusso. La giovane donna, che ha i suoi problemi (un fisico fuori dalla norma, una carriera di altissimo livello nel wrestling, desideri romantici soffocati, un ambiente sociale modesto), e il suo datore di lavoro imparano a conoscersi giorno dopo giorno, in un piccolo perimetro dove si abbandonano a una timida danza di avvicinamento, pur proteggendo il loro spazio individuale.
* CASABLANCA BEATS di Nabil Ayouch con Meryem Nekkach, Ismail Adouab. Francia-Marocco 2021 (1° ottobre) – Distr. italiana Lucky Red
L’ex rapper Anas trova lavoro in un centro culturale di un quartiere operaio di Casablanca. Incoraggiati dal nuovo insegnante i suoi studenti cercheranno di liberarsi dal peso di certe tradizioni restrittive del vivere le loro passioni ed esprimersi attraverso l’hip-hop.
* MARILYN HA GLI OCCHI NERI di Simone Godano con Stefano Accorsi e Miriam Leone (2 ottobre, anteprima mondiale). -Distr. italiana RAI Cinema-01 Distribution
Clara è talmente brava a mentire che è la prima a credere alle sue bugie. Vitale e caotica, ha qualche problema a tenere a freno le sue pulsioni. Diego è il suo esatto contrario, un uomo provato dagli eventi, con varie psicosi e continui attacchi d’ira. Si ritrovano in un Centro Diurno per il rehab di persone disturbate. La prova che li attende sembra impossibile: devono gestire un ristorante del Centro evitando qualsiasi conflitto con il resto del gruppo. Peccato che non abbiano alcun tipo di attitudine per le imprese di successo. Ma i due inizieranno presto a scoprire che l’unione può portare a risultati incredibili. E chissà, magari anche all’amore.
Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence e riconoscimenti alla carriera
Prima delle proiezioni verranno conferiti a importanti personalità del cinema i “Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence”. I Premi Fellini finora confermati andranno a Luigi Lonigro (25 settembre), Carlos Saura (26), Helen Mirren e Taylor Hackford (28), Gianfranco Rosi (1° ottobre), Micaela Ramazzotti (2). A Vittorio Storaro (26) e Lino Banfi (30) andrà il Premio Bif&st alla carriera.
Panorama internazionale
Verranno presentati in concorso al Teatro Petruzzelli – nelle proiezioni pomeridiane e in anteprima italiana o internazionale – 12 film provenienti da tutto il mondo. La giuria – presieduta dal regista Roberto Faenza e composta dalle attrici Martina Apostolova e Katja Riemann, dall’attore Vinicio Marchioni, da Klaus Eder, segretario generale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici cinematografici, e da Patrick Zaki quale membro onorario – attribuirà i seguenti riconoscimenti: Bif&st International Award per il miglior regista – Bif&st International Award per la migliore attrice protagonista – Bif&st International Award per il miglior attore protagonista che verranno conferiti nella serata conclusiva del 2 ottobre. Questi i film in programma alle ore 15.30 e alle ore 18.30:
26 settembre
* WU HAI di Ziyang Zhou, Cina 2020
* THE ROAD TO EDEN (Akyrky Koch) di Bakyt Mukul, Dastan Zhapar Uulu, Kirghizstan, 2020
27 settembre
* SCARECROW (Pugalo) di Dmitrii Davydov, Russia 2020
* WILD MEN (Vildmænd) di Thomas Daneskov, Danimarca 2021 – Distr. italiana: IWonderfull
28 settembre
* BRUNO REIDAL – CONFESSION OF A MURDERER di Vincent Le Port, Francia 2021
* L’ENNEMI (The Enemy) di Stephan Streker, Belgio-Francia-Lussemburgo 2021
29 settembre
* PURE WHITE (Bembeyaz) di Necip Çağhan Özdemir, Turchia 2021
* JUNIPER di Matthew Saville con Charlotte Rampling (29 settembre, anteprima internazionale).
30 settembre
* THE SAINT OF THE IMPOSSIBLE di Marc Wilkins, Svizzera 2020
* THE LAST BUS di Gillies MacKinnon con Timothy Spall, UK 2021
1° ottobre
* PLAYLIST by Nine Antico, France 2021
* GOODBYE, SOVIET UNION (Hüvasti, NSVL) di Lauri Randla, Estonia-Finlandia 2020

Eventi speciali al Teatro Petruzzelli
Quale Evento speciale collegato al “Fellini Award”, il grande regista spagnolo Carlos Saura sarà a Bari dal 25 settembre per presentare nel pomeriggio alle 17, con l’autore della fotografia il Premio Oscar Vittorio Storaro
* EL REY DE TODO EL MUNDO di Carlos Saura con Isaac Hernández, Greta Elizondo, Giovanna Reynaud, Ana de la Reguera – Spagna-Messico 2021, 110’
L’ultimo film di Carlos Saura è una fiction musicale in cui il regista recupera i legami artistici e musicali tra Spagna e Messico.
* PINO di Walter Fasano, Italia 2020, 60’
Roma, 1968: l’artista Pino Pascali, all’apice del percorso artistico, muore a poco più di trent’anni in un incidente in motocicletta. Cinquant’anni dopo il Museo Pascali di Polignano a Mare compra la sua opera Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo. Attraverso le fotografie di Pino Musi e dello stesso Pino Pascali, il racconto per immagini del ritorno di un’opera nei luoghi delle proprie origini.

Masterclasses al Teatro Petruzzelli
Alle 9 verrà presentato un film seguito dalla masterclass tenuta da varie personalità del cinema:
* 25 settembre: CARO MICHELE di Mario Monicelli (1985) in onore di Mariangela Melato a 80 anni dalla sua nascita, con a seguire presentazione della rivista “Bianco e Nero” dedicata alla grande attrice con Anna Melato, Sergio Bruno, Felice Laudadio e Maurizio Porro.
* 26 settembre: ¡AY, CARMELA! di Carlos Saura (1990) e a seguire sua masterclass insieme a Vittorio Storaro (autore della fotografia di 7 film diretti da Saura).
* 27 settembre: in corso di definizione
* 28 settembre: ANNETTE di Leos Carax (2021) e a seguire sua conversazione col pubblico
* 29 settembre: ELLE & JOHN di Paolo Virzì (2017) e masterclass a sorpresa
* 30 settembre: IL COMMISSARIO LO GATTO di Dino Risi (1986) e a seguire un incontro con il suo protagonista Lino Banfi cui in serata verrà conferito il Premio Bif&st alla carriera
* 1° ottobre: NOTTURNO di Gianfranco Rosi (2020) e a seguire sua masterclass
* 2 ottobre, h. 9: LA TERRAZZA di Ettore Scola (1980) e a seguire presentazione della rivista “Bianco e Nero” a lui dedicata con Silvia Scola, Jean Gili, Luca Bandirali, Oscar Iarussi, Walter Veltroni.
* 2 ottobre, h. 15: NAUFRAGI di Stefano Chiantini (2021) e a seguire masterclass tenuta dalla sua protagonista Micaela Ramazzotti.

TEATRO PICCINNI

ItaliaFilmFest/Anteprime mondiali
In questa sezione verranno presentati 6 film italiani in anteprima mondiale assoluta che verranno valutati da una giuria del pubblico presieduta dalla giornalista Antonella Matranga e composta da 24 spettatori – scelti dalla direzione artistica sulla base dei loro C.V. – che attribuiranno il Premio Ettore Scola per il miglior regista, il Premio Mariangela Melato per il cinema per la migliore attrice protagonista e il Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista. Questi i film, uno al giorno alle ore 19, con replica alle 22 il giorno dopo:
* SULLA GIOSTRA di Giorgia Cecere Italia 2021, 105’ – con Claudia Gerini e Lucia Sardo
* QUERIDO FIDEL di Viviana Calò, Italia 2021, 91’- con Gianfelice Imparato
* TRA LE ONDE di Marco Amenta, Italia 2021, 94’ – con Vincenzo Amato e Sveva Alviti
* BENTORNATO, PAPÀ di Domenico Fortunato, Italia 2021, 93’– con Donatella Finocchiaro
* THE ITALIAN BANKER di Alessandro Rossetto, Italia 2021, 80’ – con Fabio Sartor
* LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI di Franco Angeli – Italia 2021, 81’- con Livia Bonifazi e Stefano Pesce

In programma anche tre cortometraggi: * FRITTI DALLE STELLE di Marco Lombardi, Italia, 27’; * DISTANZA ZERO di Pier Glionna, Italia, 7’ – per l’evento dedicato all’INAIL, partner del festival; * VICINE di Martina Di Tommaso, Italia, 15’, per ricordare la giovane regista barese da poco scomparsa.

Eventi speciali al Teatro Piccinni
* Il 25 settembre, alle 22, proiezione del film TOMMASO BLU di Florian Furtwängler, Italia-Germania 1987, 90’, tratto dal celebre libro Tuta blu di Tommaso Di Ciaula.
* Il 27 settembre, alle 19, il grande attore e regista GABRIELE LAVIA terrà un one man show L’UOMO SENZA IL FIORE IN BOCCA. Una performance dal vivo.
* Il 1° ottobre, alle 16, nel ricordo di Alida Valli – che avrebbe compiuto 100 anni nel 2021 – verrà presentato il film ALIDA di Mimmo Verdesca, Italia 2020, 104’, selezionato dal Festival di Cannes.
* Il 2 ottobre, alle 16, CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO di Ettore Scola, Italia 2013, 91’, con la partecipazione della sceneggiatrice Silvia Scola, figlia e collaboratrice del grande regista.

Cinema e medicina
Sulla base del successo ottenuto da questa sezione nelle edizioni precedenti – fino al 2019 – un pomeriggio, quello del 25 settembre, verrà dedicato a questo tema, con la proiezione del film IL POSTO DELL’ANIMA di Riccardo Milani, Italia 2003, 102’, con a seguire dibattito fra il direttore dell’INAIL Puglia Giuseppe Gigante, il prof. Nicola Laforgia, Riccardo Milani e Paola Cortellesi.

Cinema e scienza
Nel pomeriggio del 26 settembre verrà presentato il film SOTTO IL VULCANO di Laurence Thiriat, Francia 2021, 90’, con la partecipazione del direttore della rete Rai Documentari Duilio Giammaria e del prof. Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Cinema e legalità
Anche questa sezione ha avuto in passato uno straordinario successo di pubblico, dedicata com’era ad affrontare, attraverso specifici film e spezzoni di essi, la popolare questione nelle opere cinematografiche del rapporto fra investigatori, magistrati, avvocati, imputati. Si svolgerà nel pomeriggio del 2 ottobre al Teatro Piccinni con la partecipazione di Angela Arbore, Enzo Augusto, Gianrico Carofiglio e Michele Laforgia.

 TEATRO KURSAAL SANTALUCIA E TEATRO PICCINNI

La storia, la memoria – Tributo a 01 Distribution
A 20 anni dalla fondazione della maggiore casa italiana di distribuzione, nata nel 2001 per iniziativa di Rai Cinema, verrà dedicato un Tributo alla 01 Distribution, Divisione di Rai Cinema, con la presentazione al Teatro Kursaal di 32 film, più 8 al Teatro Piccinni, fra i più significativi dei due decenni, introdotti da alcuni talenti (registi, attrici, attori, produttori) che vi hanno preso parte. Verrà inoltre pubblicato un volume storico a cura di Enrico Magrelli – appositamente edito da Rai Cinema – che ripercorre il lungo e prestigioso percorso delle attività della 01 Distribution. Pressoché tutti i film selezionati saranno accompagnati da presentazioni e incontri con i loro autori e interpreti convenuti al Bif&st. Ecco i 40 film distribuiti dal 2001 al 2020 cui si aggiungono altri film di Rai Cinema-01 Distribution del 2021 inclusi nel resto del programma del Bif&st:

LUCE DEI MIEI OCCHI Giuseppe Piccioni 2001
SOLE NEGLI OCCHI Andrea Porporati 2001
IL CUORE ALTROVE Pupi Avati 2002
UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE Michele Placido 2002
ROSENSTRASSE Margarethe von Trotta 2003
IL POSTO DELL’ANIMA Riccardo Milani 2003
LA MEGLIO GIOVENTÙ Marco Tullio Giordana 2003
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI Fausto Brizzi 2005
LA BESTIA NEL CUORE Cristina Comencini 2005
ANCHE LIBERO VA BENE Kim Rossi Stuart 2006
BABEL Alejandro G.  Iñárritu 2006
LE VITE DEGLI ALTRI Florian Henckel 2007
I VICERÉ Roberto Faenza 2007
CAOS CALMO Antonello Grimaldi 2008
IL PASSATO È UNA TERRA STRANIERA Daniele Vicari 2008
GOMORRA Matteo Garrone 2008
FORTAPASC Marco Risi 2008
VINCERE Marco Bellocchio 2009
MINE VAGANTI Ferzan Özpetek 2010
LA NOSTRA VITA Daniele Luchetti 2010
NOI CREDEVAMO Mario Martone 2010
HABEMUS PAPAM Nanni Moretti 2011
IL PRIMO UOMO Gianni Amelio
SCIALLA! Francesco Bruni 2011
LE IDI DI MARZO George Clooney 2011
HUGO CABRET Martin Scorsese 2012
LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE Pif 2013
VIVA LA LIBERTÀ Roberto Andò 2013
IL CAPITALE UMANO Paolo Virzì 2014
SMETTO QUANDO VOGLIO Sydney Sibilia 2014
LA SEDIA DELLA FELICITÀ Carlo Mazzacurati 2014
SUBURRA Stefano Sollima 2015
HUNGRY HEARTS Saverio Costanzo 2015
VELOCE COME IL VENTO Matteo Rovere 2016
LA LA LAND Damien Chazelle 2016
AMMORE E MALAVITA Manetti Bros. 2017
EUFORIA Valeria Golino 2018
MARTIN EDEN Pietro Marcello 2019
I PREDATORI Pietro Castellitto 2020
MISS MARX Susanna Nicchiarelli 2020

In un incontro con Jean Gili alle 18.30 del 25 settembre al Teatro Margherita l’amministratore delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco e il direttore di 01 Luigi Lonigro illustreranno i 20 anni di attività della 01 Distribution, Divisione di Rai Cinema.

TEATRO MARGHERITA

Mostra fotografica
Nel 2021 ricorrono i 90 anni dalla nascita e i 5 dalla scomparsa del grande regista e sceneggiatore Ettore Scola, per molti anni presidente del Bif&st. Si procederà all’allestimento al Teatro Margherita di una mostra fotografica essenziale con 60 immagini della sua presenza a Bari per il festival, dal 2009 (quando gli fu dedicata la prima grande retrospettiva del Bif&st) al 2015. Foto di Nicola Amato, Daniele Notaristefano e Pasquale Susca.

Conferenze stampa
Dalle 13 di ogni giorno il Teatro Margherita ospiterà le conferenze stampa con autori, attori e produttori dei film presentati il giorno precedente nei Teatri Petruzzelli e Piccinni.
Focus su… Curato da Franco Montini, presidente del SNCCI-Sindacato nazionale critici cinematografici italiani, il ciclo si concentrerà su 8 Focus destinati ad ospitare registi, attori e produttori testimonial dei 20 anni di attività della 01 Distribution e i destinatari dei Premi dedicati ai film italiani più recenti.
Incontri con… Curati da Jean Gili, critico francese massimo esperto del cinema italiano, si svolgeranno 8 incontri che ospiteranno le personalità del cinema confluite al Bif&st per il Tributo a 01 Distribution e i destinatari dei Premi dedicati ai film italiani più recenti che verranno annunciati.

Convegno su Cinema e Medioevo e ricordo di Raffaele Licinio

Il grande storico medievalista Franco Cardini ha curato il numero speciale della rivista “Bianco e Nero” intitolata Cinema e Medioevo che verrà presentata in un convegno, moderato dalla presidente dell’AFC Simonetta Dellomonaco,  in programma al mattino del 1° ottobre nel corso del quale verrà ricordata la figura di un altro insigne storico medievista, Raffaele Licinio, scomparso nel 2018, che per tanti anni ha insegnato all’Università degli Studi di Bari, partner dell’iniziativa che prevede la presenza del Magnifico Rettore Stefano Bronzini, del presidente Michele Emiliano e dell’assessore alla Cultura Massimo Bray della Regione Puglia, nonché di altri medievisti quali Francesco Violante, Victor Rivera Magos, Giuseppe Losapio.

Cinema e libri
Alle 15.30 di ogni giorno il Margherita ospiterà per un’ora la presentazione di 8 libri sul cinema:
* OLTRE L’INETTO a cura di Federico Zecca e Angela Saponari, Melteni Editore
* ACQUE SANTE ACQUE MARCE di Tommaso Di Ciaula, Sellerio Editore
* LA STANZA DEL CINEMA Lo specchio dentro di noi di Rosario De Giglio, Progedit
* HARLEM a cura di Luca Martera, Edizioni del CSC-La Nave di Teseo
* MORDERE LA NEBBIA di Alessio Boni, Solferino
* LE MOLTE VITE DI LINO BANFI di Alfredo Baldi, Edizioni Sabinae
* CINECITTÀ ANNI TRENTA a cura di Adriano Aprà, Edizioni del CSC-Bulzoni Editore
* LA CARICA DEI SEICENTO a cura di Alberto Anile, Edizioni Sabinae.

Gli ultimi cinque volumi verranno presentati dal critico cinematografico Alberto Crespi.

LABORATORI SUI MESTIERI DEL CINEMA
Come ogni anno verranno predisposti alcuni laboratori di formazione e informazione professionale tenuti da personalità del cinema e riservati a 25 partecipanti per ogni laboratorio (età massima: 29 anni) selezionati sulla base di un bando di partecipazione e relativi curricula. Per il Bif&st 2021 sono previsti cinque Laboratori affidati ad altrettanti nomi prestigiosi del cinema, del teatro e della critica:
* Laboratorio di regia tenuto dal regista
 Alessandro Piva
* Laboratorio di sceneggiatura tenuto dalla sceneggiatrice
 Silvia Napolitano
* Laboratorio di montaggio filmico tenuto dal montatore 
Walter Fasano
* Laboratorio di critica cinematografica tenuto dal critico 
Paolo D’Agostini
* Laboratorio di recitazione tenuto dall’attrice e cantante 
Lina Sastri.
I laboratori si terranno ogni giorno dal 25 settembre al 2 ottobre per tre ore pomeridiane dalle 15 alle 18. I primi 4 saranno ospitati nelle aule dell’ex Palazzo delle Poste e nella Biblioteca De Gemmis, mentre il laboratorio di Lina Sastri sarà ospitato dal Teatro Van Westerhout di Mola di Bari messo amichevolmente a disposizione dal sindaco della città Giuseppe Colonna che il Bif&st ringrazia per la tradizionale e preziosa collaborazione.

FILM RESTAURATI DALLA CINETECA NAZIONALE DEL CSC
Oltre ai film restaurati CARO MICHELE di Mario Monicelli (appositamente per il Bif&st) e LA TERRAZZA di Ettore Scola il CSC-Cineteca Nazionale è presente a Bari anche con un altro prezioso restauro: IL CAMMINO DELLA SPERANZA di Pietro Germi (1950) con Raf Vallone, presentato a luglio scorso al Festival di Cannes. Il film, vincitore dell’Orso d’argento al Festival di Berlino, è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare. Verrà presentato il 28 settembre alle 22 al Teatro Piccinni.
Felice Laudadio

ALCUNI TALENT PRESENTI AL BIF&ST
Helen Mirren, Taylor Hackford, Leos Carax, Timothy Spall, Katja Riemann, Carlos Saura, Antonio Saura, Anna Saura, Dmitrii Davydov, Vincent Le Port, Necip Çağhan Özdemir, Mark Wilkins, Nine Antico, Bakyt Mukul, Dastan Zhapar Uulu, Thomas Daneskov, Stephan Streker, Lauri Randla, Sylvie Ohayon, Nabil Ayouch, Anna Melato, Vittorio Storaro, Sergio Castellitto, Margareth Mazzantini, Matilda De Angelis, Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Claudia Gerini, Lucia Sardo, Giorgia Cecere, Alessio Vassallo, Marco Risi, Andrea Porporati, Cristina Comencini, Carlo Doglioni, Francesco Piccolo, Giuseppe Piccioni, Manetti Bros, Viviana Calò, Gianfelice Imparato, Mario Desiati, Marco Morricone, Gabriele Lavia, Antonello Grimaldi, Domenico Procacci, Roberto Faenza, Marco Amenta, Sveva Alviti, Vincenzo Amato, Fausto Brizzi, Marco Bellocchio, Renato Carpentieri, Domenico Fortunato, Donatella Finocchiaro, Alessio Boni, Vinicio Marchioni, Gianni Amelio, Alessandro Rossetto, Pif, Sydney Sibilia, Lino Banfi, Lina Sastri, Walter Fasano, Alessandro Piva, Gianfranco Rosi, Mimmo Verdesca, Franco Angeli, Pietro Castellitto, Paolo Virzì, Matteo Rovere, Stefano Accorsi, Saverio Costanzo, Franco Cardini, Silvia Scola, Walter Veltroni, Micaela Ramazzotti, Simone Godano, Miriam Leone, Pupi Avati, Valeria Golino, Susanna Nicchiarelli, Daniele Luchetti.

A questi nomi si aggiungeranno quelli dei vincitori dei seguenti premi – tutti cineasti italiani – che verranno annunciati più avanti dopo essere stati selezionati dalla giuria dei critici:

Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore
Premio Mario Monicelli per il miglior regista
Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista
Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista
Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista
Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista
Premio Ennio Morricone per il miglior autore delle musiche.

Il Bif&st 2021 è un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Assessorato alla Cultura e Turismo a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC e risorse regionali POC 2007/2013 e del Piano straordinario “Custodiamo la Cultura in Puglia 2021”, prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2021.

Maggiori info su www.bifest.it


Art Nouveau Week, a Bari una settimana ricca di eventi

In il

art nouveau week bari

BARI – Si rinnova l’appuntamento di Art Nouveau Week dall’8 al 14 luglio, manifestazione internazionale annuale dedicata alla corrente culturale e artistica Art Nouveau nelle sue più molteplici espressioni.

Il ricco calendario promosso dall’Associazione Italia Liberty e da un comitato di studio composto da Daniela Brignone, Rosilla Gambini, Maurizio Lorenzo, Edoardo Tamagnone, Maria Elena Toto, Ettore Sessa, Rita Spagnuolo, Andrea Speziali, con il patrocinio di MiC Ministero della Cultura, Enit, Council of Europe e Fondazione Italia Patria della Bellezza, sarà rivolto a chiunque voglia immergersi nelle suggestive atmosfere dell’Art Nouveau, in Italia e all’estero.
Un periodo che il curatore dell’evento, Andrea Speziali, ha selezionato per la ricorrenza in questa settimana sia dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, che di quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altri autori dello stile Liberty nati ogni giorno della settimana quali Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley.

Il percorso più atteso è sicuramente la visita guidata a San Pellegrino Terme (Bergamo) che dopo quarant’anni di abbandono e due anni di restauro, grazie a questa kermesse riapre al pubblico il Grand Hotel, con un percorso che conduce anche al Casinò.
Non mancano sorprese nella città di Sarnico, piccolo gioiello sul Lago d’Iseo, considerata, nello scenario nazionale, una tra le località più belle del Paese per le ville in stile floreale, molte progettate dall’architetto Giuseppe Sommaruga, un protagonista del Liberty italiano.
Il Festival Art Nouveau Week è organizzato da Italia Liberty Associazione di promozione sociale congiuntamente a un network di istituzioni pubbliche e private che appoggiano l’iniziativa: ConfGuide di Confcommercio, GTI Guide Turistiche Italiane e Touring Club Italiano.

Non manca certo la Puglia, che accoglie il Festival con una ricca serie di iniziative, tra Bari, Galatone, Lecce, Nardò e Bisceglie.
Si inaugura a Bari la settimana dedicata all’Art Nouveau, città che nel 2019 si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento di “Best Liberty City”, che «con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche ‒ precisa Andrea Speziali, ideatore dell’evento annuale dedicato al Liberty ‒ conserva storia, tradizioni e cultura sin dal periodo medioevale ai tempi odierni. È circondata da monumenti, chiese, teatri, palazzi edifici che raccontano ed esprimono l’autenticità del territorio con i suoi colori e le sue forme».
La presenza di palazzi, edifici storici privati e pubblici che evidenziano con semplicità e imponenza gli elementi decorativi delle austere facciate e l’eleganza degli interni, fanno di Bari un emblema della Regione Puglia, terra di colori e profumi tra castelli, basiliche, conventi, immersa fra Oriente e Occidente, nella quale il Liberty prende forma e si manifesta con grande forza e determinazione: come nel caso della sede della Camera di Commercio, della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi all’interno dell’ateneo barese, Palazzo Dioguardi, Palazzo della Banca d’Italia, inaugurato nel 1932 con elementi di pregio nelle sale del pubblico e vetrate artistiche dei velari a soffitto in stile liberty, della Chiesa di San Ferdinando, del Teatro Petruzzelli, del Teatro Margherita di Savoia, Kursaal Santa Lucia, Palazzo Atti, dell’Acquedotto Pugliese, e tanti altri palazzi che narrano la vivacità della cultura barese tra fine Ottocento e inizi Novecento, espressione di un linguaggio moderno e contemporaneo che cerca di costruire una nuova relazione tra il singolo e la comunità.

Visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico e numerose manifestazioni collaterali mettono in risalto il ricco patrimonio Art Nouveau diffuso e ancora leggibile nelle nostre città pugliesi: tour a piedi, concerti, conferenze, eventi speciali, attività per le famiglie e per le scuole, attività per le persone diversamente abili sono pronte per essere vissuti, da nord a sud Italia, dal grande pubblico del Festival Art Nouveau Week.
Questa terza edizione del Festival ha anche il contrassegno delle novità social, come quella di Clubhouse, una nuova creatura tra le più amate app del momento, darà spazio alla inedita programmazione di podcast tematici.
Canali social ufficiali per seguire gli eventi e raccogliere tutte le informazioni sono Facebook, Instagram e Twitter.

Per alcune visite viene proposta la modalità virtuale, grazie alla quale sarà possibile, ad esempio, ammirare l’architettura liberty torinese o conoscere la collezione sforzesca di arti applicate dai propri dispositivi, o altri monumenti, palazzi, ville e luoghi preziosi e poco noti della grande stagione del Liberty italiano e dell’Art Nouveau europeo, grazie anche alla partnership tra Italia Liberty e Google Arts & Culture.

Per qualsiasi altra informazione: www.italialiberty.it/artnouveauweek | info@italialiberty.it
Andrea Speziali (curatore) | (+39) 320 0445798 | info@andreaspeziali.it