“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0” il programma degli 8 concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

osm christmas in gospel e symphony

LE DATE E LE LOCATION DEI CONCERTI DI NATALE DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI
“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0”

20 DICEMBRE 2019-LOSETO-PARROCCHIA DEL SALVATORE-ORE 20.00 ingresso libero
21 DICEMBRE 2019-BARLETTA-TEATRO CURCI-ORE 21.15 per info bottegino Teatro Curci Tel 0883332456
22 DICEMBRE 2019-SAMMICHELE DI BARI-PALAZZETTO DELLO SPORT-ORE 20.30 ingresso libero
23 DICEMBRE 2019-NOCI-MUSEO DEI RAGAZZI-ORE 20.00 ingresso libero
27 DICEMBRE 2019-RUVO-PARROCCHIA SAN DOMENICO-ORE 20.00 ingresso libero
28 DICEMBRE 2019-GIOVINAZZO-CHIESA S. DOMENICO-ORE 20.00 ingresso libero
29 DICEMBRE 2019-CONVERSANO-CHIESA MARIA STELLA- ORE 20.00 ingresso libero
30 DICEMBRE 2019-BARI-CHIESA SAN CARLO BORROMEO-ORE 20.00 ingresso libero


PROGRAMMA:
“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0”

J. Pierpont – Jingle Bells (orchestrale)
J. Feliciano – Feliz Navidad (A) DELRE
J. Beal – Jingle Bell Rock VURCHIO
C. Ward – How I Got Over NEGROPONTE
F. Gruber – Silent Night – VURCHIO
L. Anderson – Sleigh Ride – DELRE
R. Kelly – I Believe I Can Fly – NEGROPONTE
H. Gillespie – Santa Claus Is Coming to town – VURCHIO
L. Cohen – halleluja – NEGROPONTE
J. Styne – Let It Snow – DELRE
I. Berlin – White Christmas – NEGROPONTE DELRE VURCHIO
U2 – I Still Haven’t Found What I’m Looking For – NEGROPONTE
H. Martin – Have Yourself A Merry Little Christmas – VURCHIO
J. Lennon – Happy Christmas – DELRE

E. Hawkins – Oh happy day NEGROPONTE DELRE VURCHIO

Direttore: Cettina Donato
Voce Solista : Luciana Negroponte
Voce Solista: Savio Vurchio
Voce Solista: Giuseppe Del Re

con la partecipazione del Coro Jubilee Gospel Singers


ANIMA MEA Festival 2019: tutti gli appuntamenti dell’ XIª edizione

In il

anima mea festival 2019

Un serbatoio di libertà
di Gioacchino De Padova

È un’edizione più ricca del solito, con 14 diverse produzioni, proposte in 24 concerti, una Mostra fotografica 
e le consuete Passeggiate d’Arte.
Con Anima Mea 2019 restiamo affezionati all’idea che negli anni abbiamo costruito: musiche antiche e musiche nuove, accostate sulla base di una loro affinità intima, emotiva.
La strada è quella che oggi viene chiamata HIP – Historical Informed Performance, cioè i modi di suonare che si avvalgono di conoscenze storiche, delle tecniche e degli strumenti antichi e delle partiture originali. È un tema cresciuto nel mondo della musica rinascimentale e barocca; oggi però coinvolge tutti i repertori, perché ogni musica sia realizzata riproducendo i più diversi mondi sonori.
Questa scelta costituisce la nostra ricerca di connessioni espressive tra vocabolari musicali diversi che con lingue apparentemente lontane tornano a dire le stesse cose di sempre, ciò che riemerge, come un fiume carsico, lungo la storia della musica occidentale: l’incontro fra poesia e suono, la rincorsa fra grammatiche strutturate ed estro improvvisativo, l’utopia del cantare con gli strumenti.
L’altro terreno della nostra ricerca è il luogo, l’edificio, la cornice architettonica dei nostri concerti, la pietra, la volta e lo spazio d’aria che costruiscono il suono insieme alle voci e agli strumenti. Su questo obbiettivo abbiamo incontrato la sintonia operativa con molti partners: il Museo Diocesano di Molfetta, la Parrocchia Cattedrale di Bari, il Museo Civico di Bari, il Museo Archeologico di Santa Scolastica, il Teatro Curci di Barletta.
Hanno poi preso forma alcune preziose collaborazioni artistiche: con Spirito (Lione) e l’Institute Grenoble (Napoli) per realizzare una prima esecuzione assoluta del nostro compositore in residenza, con Barion Festival, con il Conservatorio Cimarosa di Avellino, con la Fondazione Casa de Mateus (Lisbona), con la Fondazione Petruzzelli.
Ci vediamo ai concerti, immaginando insieme che si possa avverare la profezia visionaria di un grande scrittore del secolo scorso:

[…] quanto più meccanico diventa il modo di vivere, tanto più indispensabile deve diventare la musica. Verrà un giorno in cui […] conservarla come possente e intatto serbatoio di libertà dovrà essere il compito più importante della vita intellettuale futura. La musica è la vera storia vivente dell’umanità, di cui altrimenti possediamo solo parti morte. Non c’è bisogno di attingervi, poiché esiste già da sempre in noi, e basta semplicemente ascoltare, perché altrimenti si studia invano.

Elias Canetti, La provincia dell’uomo. Quaderni di appunti 1942-1972

PROGRAMMA:

Concerti
Tutti gli appuntamenti dell’XI edizione

De L’infinito
Venerdi, 4 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Sabato, 5 ottobre, 20:30, Napoli, Institute Grenoble

Lunedi, 7 ottobre, 20:00, Lione, Chapelle de St Bruno

Folies
Martedì, 15 ottobre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Mercoledi, 16 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Sacro Lusitano
Venerdi, 18 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Jácaras
Domenica, 20 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Martedi, 22 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Burrasche e Bizzarrie
Giovedi, 24 ottobre, 20:30, Barletta, Chiesa della SS Trinità

Venerdi, 25 ottobre, 19:00, Bitetto, Chiesa di San Domenico

A due Tastiere
Sabato, 26 ottobre, 20:30, Molfetta, Chiesa di Sant’Andrea

Domenica, 27 ottobre, 19:27, Bari, Chiesa di San Gaetano

Memories
Lunedi, 28 ottobre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Martedi, 29 ottobre, 20:30, Bari, Teatro Petruzzelli

Plaudite
Domenica, 3 novembre, 20:19, Bari, Chiesa di San Giacomo

Lunedi, 4 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

La Capona
Martedi, 5 novembre, 20:30, Mola di Bari, Teatro van Westerhout

Mercoledi, 6 novembre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Il Gioco della Cieca
Venerdi, 8 novembre, 20:11, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 9 novembre, 20:30, Molfetta, Museo Diocesano

La Copla perdida
Venerdi, 15 novembre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 16 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Cantabo Domino
Sabato, 7 dicembre, 20:30, Barletta, Chiesa di San Pasquale

Domenica, 8 dicembre, 20:00, Bitetto, Santuario del Beato Giacomo

Concerti per le scuole
Orfeo ragazzi

I 2 Orfei
Lunedi, 11 novembre, 10:00, Bitetto, Chiesa di Santa Maria La Veterana

Seconda Prattica
Lunedi, 18 novembre, 10:00, Barletta, Teatro Curci

Lunedi, 25 novembre, 10:00, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Passeggiate d’arte
nei giorni di concerto, un’ora prima dell’inizio

A cura di:
Pugliarte (Bari)
Consorzio Idria (Bari)
Archeobarletta (Barletta)
Lilli Di Vincenzo (Teatro Curci)
Cooperativa FeART (Molfetta)
Libera Università Domenico Guaccero (Palo del Colle)
Associazione Archeolaba – Presidio del Libro (Bitetto)

Mostra fotografica

Due finestre sul mondo
da venerdì 4 a domenica 13 ottobre, Bari, Museo Civico


DODI BATTAGLIA in concerto al Teatro Curci di Barletta – “Perle” Tour

In il

dodi battaglia barletta perle tour

Il nuovo progetto musicale di Dodi Battaglia, accompagnato per l’occasione da quattro musicisti e da un corista, andrà in scena a partire da novembre 2018.

Il 2018 è l’anno in cui Dodi Battaglia festeggerà i suoi 50 anni di carriera totalmente dedicati alla storica band italiana I Pooh. Nonostante lo scioglimento del gruppo avvenuto nel 2016, Dodi Battaglia continua a esibirsi come solista e chitarrista e ad incantare il pubblico con i più grandi successi dei Pooh. Questo nuovo progetto è il frutto della sua eccezionale esperienza.

Nel suo concerto dal titolo “Perle”, scelto non casualmente, il cantante ripropone un repertorio tutto Pooh, rinnovato e arricchito con l’aggiunta di brani quasi “inediti” – quei brani che non sono stati mai più proposti in concerti live. Per citarne alcuni: La Locanda, Sei tua sei mia, Classe ’58, Vienna, Infiniti noi, Una donna normale, Cara bellissima, Così ti vorrei, Dove sto domani, Storia di una lacrima, Per una donna, Signora, eccetera, per un totale di 30 brani.

Il concerto, della durata di due ore, sarà una sorprendente festa della musica che farà rivivere al pubblico emozioni indimenticabili.

Le date:
26 ottobre Pistoia, Teatro verdi – Montecatini
17 novembre Napoli, Teatro Cilea
10 dicembre Milano, Teatro Nazionale
28 dicembre Bolzano, Teatro Comunale
10 gennaio Reggio Calabria, Teatro Cilea
19 gennaio Catania, Teatro ABC
25 gennaio Roma, Auditorium Parco della Musica
26 gennaio Verona, Teatro Nuovo
2 febbraio Torino, Teatro Nuovo
8 febbraio Mestre, Teatro Corso
14 febbraio Genova, Politeama Genovese
15 febbraio Bologna, Teatro Celebrazioni
16 marzo Trieste, Teatro Stabile – Bobbio
22 marzo Ancona, Teatro delle Muse
23 marzo Brescia,, Auditorium 1861 Unità d’Italia – Corte Franca
28 marzo Barletta, Teatro Curci
5 aprile Ferrara, Teatro Nuovo
6 aprile Sacile, Teatro Zancanaro

>>>Acquista Biglietti