Signore e signori, bambine e bambini, benvenuti a Teatro!
Lo spettacolo sta per cominciare.
A Ruvo di Puglia, con questa formula magica da più di 25 anni abbiamo imparato a fermare il tempo. Ed ogni volta è bellissimo! Ti può capitare di vivere vite sconosciute o storie mitiche del passato, di sfidare la morte senza dover necessariamente morire, di visitare luoghi inaspettati e inaccessibili… e alla fine, con un battito di mani, l’incantesimo finisce.
Il tempo di un respiro e si torna alla realtà.
Ma la realtà, ogni volta, non è più la stessa.
Mentre sul fianco della collina rivolta al mare, sta sorgendo il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, questa estate il Festival IL PAESE DAGLI OCCHI SORPRESI porterà l’arte, il teatro, la danza, la musica, sulla #murgia a noi più vicina prima e per le strade, le piazze, gli edifici storici del centro poi. Guidati dalla luce della bellissima luna dell’artista britannico Luke Jerram, come comunità proveremo a dare una risposta ad una domanda che guarda al futuro: dove sono i bambini?
Katia Scarimbolo – Compagnia La Luna nel Letto
COSA SUCCEDERA’?
21 spettacoli fra teatro, musica e danza
4 laboratori
1 esposizione
per le vie del centro storico e della città, nei palazzi antichi
4 sezioni
1. PRELUDIO – con light dinner
Agriturismo Coppa 5 – 6 – 7 luglio
2. DOVESONOIBAMBINI? – un’occasione per partecipare
Piazza Menotti Garibaldi – Arco Melodia – per le vie e nelle piazze del centro storico e della città
8 – 10 – 11 – 17 – 18 luglio
3. ALCHIARODILUNA con Museum of the Moon
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
13 – 14 – 16 – 20 – 21 luglio
4. HEROES – I MITI NEL CONTEMPORANEO
per le vie e nelle piazze del centro storico e della città – Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
15 – 16 – 17 – 18 – 19 luglio
INFO E BOTTEGHINO
Casetta Relazioni in Piazza Matteotti
Tabaccheria Lobosco in Piazza Bovio
www.vivaticket.it
info@teatrocomunaleruvo.it
+39 0803603114
IL PROGRAMMA
Sezione 1 – PRELUDIO – con light dinner
Agriturismo Coppa – ticket in vendita
5 – 6 – 7 luglio ore 19.30
Quelli di Grock / Teatro Leonardo-Manifatture Teatrali Milanesi
FUORI MISURA – il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno. Con Andrea Robbiano, di Valeria Cavalli e Claudio Intropido – dai 10 anni
venerdì 5 luglio – durata 80’
Andrea ha un sogno: insegnare, ma per vivere è costretto a lavorare in un call center, finché un giorno riceve l’incarico di una supplenza. La professoressa che deve sostituire gli lascia l’arduo compito di spiegare “vita e opere di Giacomo Leopardi”. Così Andrea, anzi il Professor Roversi, dovrà misurarsi con una classe rappresentata dagli spettatori in Teatro. Nasce così una magica e coinvolgente “lezione”, un monologo divertente, appassionato e originale che prende per mano il pubblico accompagnandolo in una viaggio a ritroso tra i ricordi della scuola e dell’adolescenza; ma è anche uno spettacolo che parla dell’importanza di seguire i propri sogni, del bisogno della poesia e dell’arte nelle nostre vite.
Compagnia del Sole
IL CODICE DEL VOLO – dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo, scritto diretto e interpretato da Flavio Albanese – dai 10 anni
sabato 6 luglio – durata 75’
“Quando avrete imparato a volare camminerete sulla terra guardando il cielo perché è lì che siete stati ed è lì che vorrete tornare.” (Leonardo da Vinci). Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci.
a seguire il Dott. Francesco Vespe dell’Agenzia Spaziale Italiana ci farà da guida alle stelle, mescolando scienza e mitologia greca
Compagnia Diaghilev
LA FAVOLA DE ZOZA – liberamente tratto da Lo Cunto de li Cunti, di Giambattista Basile, scritto e interpretato da Paolo Panaro e con Angelo De Leonardis, baritorno, Ivano Zanzarella, clavicembalo – dai 13 anni
domenica 7 luglio – durata 60’
La Favola De Zoza è un libero adattamento de Lo Cunto de li Cunti(1634), il più antico libro di favole europee. La sua lingua, un coltissimo e fantasioso napoletano, risponde all’ esigenza dell’autore di offrire un sommario di stili che vanno dal campano popolare al repertorio dei Comici dell’ Arte, fino all’ aulico Stile di Corte. Il risultato è un vero e proprio delirio barocco; ma anche un arcaico narrare intorno al fuoco, un racconto di nonna de chille appunto che sòleno dire le vecchie pe’ trattenimento de peccerielle. Per ricreare questa festosa atmosfera, lo spettacolo si avvale della collaborazione di un piccolo ensemble di musica antica(violino, spinetta e voce) che riprende brani del primo 600 spesso citati dallo stesso BASILE nei suoi racconti.
SEZIONE 2 – DOVESONOIBAMBINI?
un’occasione per partecipare
i luoghi:
Piazza Menotti Garibaldi
Arco Melodia
per le vie e nelle piazze del centro storico e della città
8 – 10 – 11 – 17 – 18 luglio
lunedì 8 e mercoledì 10 luglio ore 17
Piazza Menotti Garibaldi – ingresso libero
Incontro pubblico condotto da Maria Sasso esperta in Project Cycle Management a cura di Katia Scarimbolo
La parola ai cittadini, a chiunque voglia mettere in gioco energie e saperi o, ancora più semplicemente, le esperienze vissute e le proprie aspettative di miglioramento della qualità della vita nella propria città. Vi proponiamo quindi di sperimentare insieme un metodo, il “Project Cycle Management”, definito a livello comunitario per costruire strategie condivise che rispondano a problemi reali e sentiti. Il PCM è una guida per lavorare insieme a partire dall’analisi dello status quo, attraverso i seguenti passi:
analisi del problema, individuazione degli obiettivi, costruzione di un piano di azione.
Si arriva così a progettare un piano di azione sostenibile ed efficace. La cittadinanza attiva può cambiare la realtà.
Provare per credere!
dal 5 al 21 luglio – tutto il giorno
per le vie e nelle piazze del centro storico e della città
LATRUP…
la redazione dei bambini venuti dallo spazio, a cura di Paolo Antani Gubello e Annarita de Michele
In diretta dalla luna é l’approfondimento giornalistico a contenuto alieno che accompagnerà il festival a Ruvo di Puglia.
Incursioni, interviste, reportage, recensioni, critiche, opinioni, curiosità, backstage e stati d’animo a cura de LATRUP, una redazione di bambini venuti dallo spazio per guardarci da vicino.
mercoledì 17 e giovedì 18 luglio ore 19
Arco Melodia – con iscrizione
A PICCOLI PASSI, laboratorio di movimento creativo per bambini di 4 e 5 anni, a cura di Annarita De Michele
E’ a partire dall’esperienza, dall’agire che si costruisce il linguaggio delle parole. Nel laboratorio dei piccoli, attraverso il corpo, si scopre il mondo. E viceversa. La conoscenza che proviene dal mondo permette la conoscenza di sé . c’è sempre un’andata e un ritorno. Stabiliamo di volta in volta da dove partire: dal mondo o da sé.
mercoledì 10 ore 19.30
giovedì 11 luglio ore 11.30
per le vie e nelle piazze del centro storico – scegli tu il prezzo
BARBONAGGIO TEATRALE, a cura di Nasca Teatri di Terra di e con Ippolito Chiarello
Il Barbonaggio Teatrale è una modalità di proposta artistica che si ispira all’esperienza artistica dell’attore Ippolito Chiarello, che propone i suoi spettacoli, oltre che in teatro, anche per strada o luoghi non teatrali, su un palchetto, vendendoli a pezzi.
L’artista ha stabilito un prezzo per ogni porzione del suo spettacolo, ha fatto un listino e lo distribuisce al pubblico di passaggio. Lo spettatore sceglie il pezzo che vuole sentire, lo paga e l’artista si esibisce, cercando anche di spiegare il senso di questa esperienza. Di solito poi la sera lo spettacolo viene fatto a teatro. Spesso diventa un’esperienza autonoma di proposta.
giovedì 11 luglio ore 19.30 – durata 50’
Arco Melodia – ticket in vendita
Factory Compagnia Transadriatica – Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra
MATTIA E IL NONNO, di Roberto Piumini, con Ippolito Chiarello, regia Tonio De Nitto – dai 7 anni
Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della lettura per l’infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote, si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, incontri magici, piccole avventure pescate tra i ricordi e a capire che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può a rimanere vivi nel cuore di chi si ama.
FESTA ALLA LUNA
da P.zza Matteotti alla Pinacoteca – ingresso libero
venerdì 12 luglio ore 21
con i danzatori Compagnia Eleina D 🤸
i narratori Progetto HEROES
e Livio Minafra
In tempo di luna crescente, la città si trasforma.
Le piazze si riempiono, le vie si animano. Acrobati, danzatori cambiano l’architettura dello spazio; storie di miti e di eroi pervadono le mure della città vecchia. Lungo la strada che fu del castello, viandanti/spettatori compiono un vero e proprio viaggio, fatto di suoni, passi, parole, per guardare la luna da vicino. Per salvarsi. Quando la luna è crescente, tutto cresce in fretta, le paure si abbandonano e non si teme più quello che non si conosce. Si sale sulla navicella del teatro, un conto alla rovescia e via!
a seguire inaugurazione
MUSEUM OF THE MOON*
Installazione dell’artista britannico Luke Jerram
Museum of the Moon è una nuova opera dell’artista britannico Luke Jerram. Il suo diametro misura 7 metri ed esternamente è costituita dal “linguaggio figurato” dettagliato di circa 5 km della superficie lunare di qualità 120 dpi, fornito dalla NASA su scala 1:500,000. L’installazione è il frutto della fusione tra l’immaginario lunare, la luce lunare ed una composizione musicale del compositore Dan Jones, vincitore dei premi BAFTA e Ivor Novello. Nei secoli la luna è stata percepita come un dio e come un pianeta, usata come calendario e come sentinella per i naviganti. Storicamente la luna ha ispirato artisti, poeti, scrittori e musicisti in tutto il mondo. Ciascuna cultura ha il proprio rapporto storico, culturale e religioso con la luna e recentemente la luna è stata oggetto di ricerche ed esplorazioni scientifiche tuttora in corso. Per moltissime persone questa può essere un’occasione unica per osservarla nel dettaglio e in tre dimensioni. Museum of the Moon permette di contemplarne le differenze e similitudini culturali. Luke Jerram è impegnato nella raccolta delle storie e dei significati più particolari che si manifestano nelle varie presentazioni in giro per il mondo.
* sarà in Pinacoteca fino al 21 luglio
SEZIONE 3 – ALCHIARODILUNA
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
ticket in vendita
13 – 14 – 20 – 21 luglio ore 21
16 luglio ore 19.30
Cantieri Teatrali Teatro Koreja
PALADINI DI FRANCIA, di Francesco Niccolini, regia Enzo Toma, con Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Anna Chiara Ingrosso, Francesco Cortese – dai 7 anni
sabato 13 luglio – durata 55’
Giochi di bambini. Giochi di guerra. Marionette. Pupi. Roba vecchia e bellissima. Da spaccare in due a colpi di spada. Sotto: corpi, metallo, amore e guerra. Sopra: fili, voci tonanti e un destino tragico. Carlo Magno e i suoi paladini. Da ragazzo li odiavo quei personaggi, prototipi di conquistatori. Invece amavo con tenerezza e batticuore le loro raffigurazioni morte, quelle marionette fatte a pezzi, legate a un cielo di carta strappato. Vent’anni dopo, quando vedo uomini e/o marionette morire sui campi di battaglia, ho capito che tutti meritano compassione e i loro corpi vanno rispettati. La storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno – dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle – racconta la bellezza e la crudeltà della vita. E se da più di cinquecento anni grandi poeti e oscuri teatranti continuano a provare un piacere immenso a raccontarla, un motivo ci deve essere.
ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata
VOGLIO LA LUNA, ideazione e regia: Simone Guerro, drammaturgia: Lucia Palozzi, con: Fabio Spadoni, Simone Guerro, Silvia Barchiesi – dai 6 anni
domenica 14 luglio – durata 50’
Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con comandi, raccomandazioni e rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe e di non poter far niente per cambiarle. Finché una notte, come per magia, viene svegliato da un soffio di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura.
NOTE DI REGIA:
L’idea di questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Per questo non poteva essere che lui l’unico interprete di questa storia.
Principio Attivo Teatro
HANA’ E MOMO’, da un’idea di Cristina Mileti, con Cristina Miletie Francesca Randazzo – dai 3 anni
giovedì 16 luglio – ore 19.30 – durata 50’
La storia di Hanà e Momò è quella di due bambine che sedute l’una di fronte all’altra all’esterno di un grande cerchio fatto di sabbia, si ritrovano a giocare escogitando fantasiose invenzioni. Momò però non ha alcuna intenzione di condividere i suoi giochi con l’invadente amica, preferisce invece dedicarsi ai suoi disegni sulla sabbia. Anche Hanà vorrebbe farlo, ma ostacolata dalla arroganza di Momò, che la costringe in una piccola porzione di spazio, risponde stuzzicandola con le sue creazioni strampalate. Una progressiva e coinvolgente sfida trabambini che mette in evidenza le differenze caratteriali delle due in un susseguirsi di quadri dove prevaricazione e dispetti daranno spazio all’evolversi di giochi, resi possibili solo grazie alla loro reciproca e incalzante immaginazione.
Livio Minafra
VIAGGIO NELLA LUNA, con Livio Minafra al pianoforte
sabato 20 luglio
Livio Minafra ha già omaggiato la Luna col disco “Sole Luna” per la Incipit, 2016. Ma la verità è che la sua musica sospesa nell’aria con le sue armonie modali ben incontrerà il mistero del famoso satellite della Terra vissuto nel corto paradossale e buffo di Melier. Il contrasto tra il sogno e il progetto di andare sulla Luna avrà come fulcro il concetto di lontananza. I suoni, le luci e il video faranno da terreno per questo viaggio.
a seguire
Kuziba Teatro
NEL CASTELLO DI BARBABLU’, regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli, con Livio Berardi, Rossana Farinati, Annabella Tedone – dai 7 anni
sabato 20 luglio – durata 55’
“Ma anche tu hai paura quando sei al buio e ti senti solo e non sai dove andare?” G., 9 anni Dentro questa storia c’è un castello, dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare il suo istinto e aprirla. E dietro questa porta troverà… Nel castello di Barbablù è un viaggio avventuroso dentro ciò che non conosciamo ancora di noi e del mondo che ci circonda, è un percorso dentro la curiosità che ci permette di sfidare le nostre paure e che ci racconta di come a volte la disobbedienza può essere un passaggio importante per diventare grandi.
Compagnia La Luna nel Letto e Compagnia Eleina D
CAPPUCCETTO ROSSO, drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale, coreografie Vito Cassano, con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli – dai 6 anni
domenica 21 luglio – durata 50’
Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL LUPO, che non vince… ma non muore mai. Michelangelo Campanale dirige i danzatori – acrobati della Compagnia EleinaD affrontando la più popolare tra le fiabe: Cappuccetto Rosso, che arriva da lontano e grazie alla scrematura del tempo racconta argomenti legati alla vita, in maniera semplice, ma esatta. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci), che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre.
SEZIONE 4 – PROGETTO #HEROES “LA TERRA DELLE MADRI”
Un progetto di Compagnia La Luna nel Letto e TRAC Residenze Teatrali, a cura di Salvatore Marci e Antonella Ruggiero
nei locali del centro storico – da Piazza Matteotti a via Vittorio Veneto
15 – 16 – 17 – 18 luglio ore 21
Esito finale del percorso di formazione I MITI NEL CONTEMPORANEO/ Progetto Heroes: 13 week end di approfondimento e studio sul mito greco attraverso le discipline dello spettacolo dal vivo ( narrazione, drammaturgia, danza, canto, composizione musicale). Il progetto è stato condotto e coordinato da Salvatore Marco e Antonella Ruggiero con gli intervento di maestri di rilevanza nazionale quali Giorgio Testa, Roberto Anglisani, Renata Molinari, Giorgio Rossi, Gabriella Schiavone, Roberto Re David.
15 – 16 – 17 – 18 luglio ore 21 – dai 12 anni – durata 55′
nei locali del centro storico – da Piazza Matteotti a via Vittorio Veneto
Elettra – LA MADRE GUERRA – Patrizia Labianca
Cassandra – LA VISIONARIA – Angela Borromeo
Atena e Aracne – LA DEA DEL CERCHIO – Marianna Di Muro 🎭 Medea – CONFESSIONI- Nina Martorana
Penelope – CONTROCORRENTE- Raffaella Giancipoli
Procne – EVOÉ – Viviana Dorsi
Philoméla – MI CHIAMO FILOMENA: UN NOME, UNA TRAGEDIA – Filomena De Leo
Ippolito e Fedra – Ippolito ON AIR – Francesco di Tondo
Paride e il pomo d’oro – DALLA PARTE DI PARIDE – Giacomo Dimase
Persefone – CAMERA OSCURA – Francesca Danese
Penelope – TI ASPETTERÒ TUTTA LA VITA (SE NON CI METTI TROPPO) – Stella Addario
Miti della creazione – NASCIMENTI – Rossana Farinati
Eco e Narciso – L’ECOrrispondenze – Claudia Forte
venerdì 19 luglio ore 21 – dai 12 anni – durata 55’
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Teatro Crest
ULISSE. NESSUNO E’ PERFETTO, di Paolo Gubello e Salvatore Marci, regia Salvatore Marci, con Nicola Conversano, Simonetta Damato, Salvatore Marci, Giuseppe Marzio
L’indipendenza morale non è mai stata un concetto scontato per l’uomo, fino a quando sul teatro del mondo è apparso Ulisse. Prima del suo mito, gli uomini sentivano di essere continuamente in balia di forze esterne a loro stessi, forze dominanti e imbattibili. Ulisse, attraverso la ricerca e la consapevolezza della propria libertà, ci ha liberato di questa dipendenza, insegnandoci che è solo nostra la responsabilità, è solo nostra la colpa. Il nostro spettacolo parte proprio da queste domande, non certo per esaudirle, ma per renderle carne viva in un viaggio fatto di dramma e humor, come è il viaggio della vita.
Tutto questo viaggio ci ha portato a smitizzare l’eroe e farne emergere vizi e virtù umane, soprattutto vizi in verità, visto che non lo abbiamo risparmiato di momenti poco edificanti della sua vita mitica, vedi il racconto di Palamede raccontato da Ditti Cretese (presunto leggendario cronista ufficiale della guerra di Troia). Un eroe affrontato nella sua umanità, un’umanità fatta di pregevoli imprese e di atti meschini, tutte questioni che alimentano ulteriormente la sua natura di uomo libero.
Casa dello Spettatore di Roma
DIALOGHI CON GLI ANTICHI A RUVO
Il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e la Casa dello Spettatore di Roma hanno avviato già da alcuni anni un progetto di educazione alla visione, momento di incontro tra due realtà e due territori, Ruvo e Roma: per imparare a vedere insieme, dal vivo, attivando una serie di azioni in grado di creare il terreno adatto ad accogliere l’esperienza teatrale, stimolando l’incontro tra conoscenze e spunti di riflessione. All’interno della ricerca del teatro si è inserito il percorso di formazione I MITI NEL CONTEMPORANEO/Progetto Heroes, sviluppato in tredici week end di approfondimento e studio sul mito greco attraverso le discipline dello spettacolo dal vivo (narrazione, drammaturgia, danza, canto, composizione musicale). L’esito del percorso ha dato vita a due eventi spettacolari: La Terra delle Madri ( 15-18 luglio); Ulisse. Nessuno è perfetto (19 luglio). Ruvo dunque incontra nuovamente Roma, in questa occasione con un osservatorio guidato.
dal 15 al 20 luglio
Palazzo Caputi – Museo della Cultura – ingresso libero
L’osservatorio condurrà un percorso di visione, ragionato e condiviso, sugli spettacoli del Progetto Heroes: un’occasione di riflessione attorno a contenuti, linguaggi e modi di raccontare il mito oggi.
Programma incontri
dal 15 al 19 luglio
16.30 – 18.30
incontro con gli artisti a cura di Giorgio Testa
19 – 20.30
incontro con il pubblico a cura di Roberta Ortolano
20 luglio
9.30 – 11.30
incontro di approfondimento con il CREST e gli artisti del progetto Heroes a cura di Giorgio Testa
Il Paese dagli Occhi Sorpresi – Viaggio nello spazio fra le generazioni – è promosso dal Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e dalla Compagnia La luna nel letto, in ATS con il Teatro Crest di Taranto, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Ruvo di Puglia.