Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


“FARE NATALE”, il programma delle feste a Ruvo di Puglia

In il

fare natale ruvo di puglia

FARE NATALE – Il programma natalizio del Comune di Ruvo di Puglia di dicembre 2022 e gennaio 2023.

50 appuntamenti tra concerti, rock, musica classica e corale, word music, spettacoli di danza, mercatini di prodotti tipici, eventi della tradizione religiosa, di solidarietà e di attenzione per i più fragili.
Il titolo che abbiamo scelto è “Fare Natale” e vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e allo Sport, alle Attività Produttive e alle Politiche sociali.
Comune di Ruvo di Puglia – Pasquale Chieco – Monica Filograno – Luciana Di Bisceglie – Nico Curci
Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia – Vivo a Ruvo – Ruvo Solidale – GiovanIdee Forum Ruvo di Puglia – Ascom Ruvo Di Puglia – We are in Ruvo di Puglia – Comitato Feste Patronali – Ruvo di Puglia

PROGRAMMA:

Da mercoledì 7 dicembre a sabato 7 gennaio
piazza Matteotti e centro storico
LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
accensione dell’itinerario luminoso con le opere realizzate nei laboratori partecipati

Martedì 13 dicembre
Ore 19, piazza Matteotti
Il falò di Santa Lucia e benedizione del presepe tradizionale in piazza Dante – Comitato Feste Patronali
Ore 19, Sala Carrante Scuola Bovio 
Unknown woman – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Mercoledì 14 dicembre
Ore 21, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Human Rites live perfomance Beercock – Verso Sud ecosistema culturale, sezione musica

Giovedì 15 dicembre
Ore 17.30, Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi, “Sulle tracce di Cotugno”, proiezione docufilm di M. Pinto e M. Turturo – Comitato Cotugno
Ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia 
Äffi solo – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Venerdì 16 dicembre
Ore 18, nel centro storico
Caccia al tesoro di Natale – Centro Aperto Minori Polivalente in collaborazione con Il Regno di Oz.

Domenica 18 dicembre
Ore 10-12.30, nel centro storico cittadino – Le strade raccontano…chiese scomparse –
associazione NoiXVoi;
Largo Sant’Arcangelo, largo Annunziata
Presepe vivente, a cura di Confraternita San Rocco (repliche 26 e 30 dicembre, 5 gennaio);
Ore 9-13, nel centro cittadino
Babbo Natale in Vespa, con consegna doni in piazza Matteotti e piazza Dante – associazione Vespa Club.

Mercoledì 21 dicembre
Ore 20, chiesa San Giacomo Apostolo
Rassegna cori scolastici e parrocchiali nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore;
ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Maresia, Fabrizio Piepoli in concerto con il suonatore tunisino di oud Ziad Trabelsi
a cura di Festival Viator – menti cuori corpi sulle vie Francigene del Sud.

Giovedì 22 dicembre
Ore 17, Scuola dell’infanzia Andersen
Adotta una letterina – Emporio solidale Legàmi con il Settore minori Caritas, Il Regno di Oz, Un Mondo di Bene 2.0 e le Figlie di Maria Ausiliatrice;
ore 20, Cattedrale
Joy to the world, concerto di Natale nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore
ore 21, piazza Le Monache
Ali[e]Nati, musica inedita e sperimentale con allestimento di banchetti espositivi di piccoli artigiani locali a cura dell’associazione Cuenzo, Frequenza Libera e GiovanIdee Forum

Venerdì 23 dicembre
dalle ore 21 via Vanini (piazza Dante)
Après la classe in concerto nell’ambito dell’evento Quasi Natale… – musica, food, animazione, dj set a cura di Pro Loco Unpli, in collaborazione con una rete di partner locali.

Sabato 24 dicembre
ore 6, piazza Menotti Garibaldi
Discesa di Babbo Natale dalla Torre dell’Orologio – Comitato Feste Patronali in collaborazione col Gruppo Speleologico Ruvese

Mercoledì 28 dicembre
ore 18 – Linea Comune
La tombolata della solidarietà, associazione Un mondo di bene 2.0 aps
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza, associazione Con.Te.sto in collaborazione con Dolci idee

Giovedì 29 dicembre
alle 18, nella Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi
La statua di Talos per Ruvo: presentazione del progetto definitivo di allestimento
associazione culturale Talos.

Venerdì 30 dicembre
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – Decorazione di vasi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Dillu cu nu vasu
ore 18, Hotel Pineta
Gran galà dello Sport, associazione sportiva Juventus Club

Sabato 31 dicembre
da mezzanotte in poi
Capodanno diffuso, musica live e dj set nei locali sui corsi cittadini

Domenica 1° gennaio
ore 11, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Gran Concerto di Capodanno con la Banda Talos di Ruvo di Puglia, a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Martedì 3 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – falegnameria per ragazzi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Artefaccio

Venerdì 6 gennaio
Concorso miglior presepe 2022
Premiazione a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Sabato 7 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – riciclo creativo, associazione Con.Te.Sto

Mercatini di Natale a cura del Biodistretto delle Lame
In piazza Dante mercatini di Natale a km0, animazione, musica e tradizioni:
domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
sabato 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
domenica 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
venerdì 23 dicembre dalle ore 10 alle ore 24;
sabato 24 dicembre dalle ore 00 alle ore 19;
venerdì 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 22.


Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show, tutte le date e le location dei 10 concerti

In il

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

25 come i giorni che intercorrono tra la prima e l’ultima data
25 come gli anni di attività del Wanted Chorus
25 come il giorno di Natale

Domenica 4 dicembre al Teatro Comunale di Putignano ore 19:00 debutta 25th Xmas Gospel Show

Di seguito tutte le altre date:

17 Dicembre – MOLA DI BARI – Piazza XX Settembre
 INGRESSO LIBERO – InfoLine +39330938294
18 Dicembre – GIOIA DEL COLLE – Chiesa Madre
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368606868
20 Dicembre – CONVERSANO – Cattedrale
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +393735067129
21 Dicembre – BARI – Teatro Forma
 INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni +390805018161
22 Dicembre ore 20 – CANOSA – Chiesa di S. Sabino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +390883662035
23 Dicembre ore 20 – S. FERDINANDO DI PUGLIA – Duomo 
INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – 
InfoLine +390883621037/+390883626231
27 Dicembre – ACQUAVIVA DELLE FONTI – Cattedrale
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368578470
28 Dicembre – GINOSA – Chiesa di San Martino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – Associazione FICO! – +393298338870
29 Dicembre – CASTELLANA GROTTE – Chiesa del Caroseno 
INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni FIDAS Donatori Sangue +393926487555
30 Dicembre ore 19.30 – TRANI – Piazza Libertà (in caso di maltempo Palazzo delle Arti Beltrani) INGRESSO LIBERO – InfoLine +393761127121


Elettroshock: la poesia di Alda Merini raccontata da Antonella Ruggiero e Cosimo Damiano Damato

In il

Elettroshock Antonella Ruggiero Cosimo Damiano Damato

Elettroshock: la poesia di Alda Merini raccontata a teatro da Antonella Ruggiero e Cosimo Damiano Damato. Lo spettacolo approda finalmente in Puglia il prossimo 14 dicembre al teatro comunale di Corato grazie alla stagione teatrale realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese. “In questo spettacolo – spiega Antonella Ruggiero – c’è un racconto di vita, un racconto artistico e c’è la nostra visione personale sulla poesia. Vogliamo che al pubblico arrivi una storia più completa, non solo della grande poetessa che è stata Alda Merini ma anche della donna ferita nella sua esistenza da quanti non hanno capito nulla della sua arte. E l’arte, la musica, la poesia sono l’unica bellezza rimasta che possa unire ed abbattere barriere”. Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. Il viaggio orfico della Merini viene scandito attraverso una scaletta di perle musicali poetiche: da “Canzone per Alda Merini” di Roberto Vecchioni a “Johnny guitar” di Peggy Lee (canzone amata dalla stessa Merini) ed, ancora, “ Canzone dell’amore perduto”, di Fabrizio De Andrè “Cosa sono le nuvole” scritta da Pasolini con Modugno ed, infine, “Elettroshock”, tratta dal repertorio più sperimentale, visionario e civile dei Matia Bazar. Le canzoni sono eseguite dal vivo da Antonella Ruggiero, accompagnata al pianoforte da Mark Harris (storico musicista di Fabrizio De Andrè). La voce narrante è del poeta e regista Cosimo Damiano Damato che con la Merini ha condiviso una lunga amicizia raccontata nel film “Una donna sul palcoscenico” (presentato al Festival di Venezia nel 2009). Antonella Ruggiero dona anche versioni inedite delle sue perle: da “Per un’ora d’amore” a “Ti sento” attingendo dal repertorio con i Matia Bazar per arrivare al percorso solista con le canzoni più poetiche come “Non ti dimentico”, “Amore lontanissimo”, “Controvento” e “Quando balliamo”. “Cosimo, io e te siamo amici di pietà nascoste”. Questo il primo verso della poesia “La favola della bellezza” che Alda ha dedicato (e dettato al telefono) a Cosimo Damiano Damato pochi giorni prima del suo volo. Recita Damato nel monologo “Alda Dante Rock” – il suo più grande insegnamento? Quello di cercare la poesia in tutto, nelle cose più fragili”.


Festa alla Luna – Museum of the Moon

In il

Festa alla Luna Museum of the Moon

Un dio, un pianeta, calendario, sentinella per i naviganti e molto altro. Ha ispirato artisti, poeti, scrittori e musicisti in tutto il mondo. Ogni cultura ha un proprio singolare rapporto con lei, e recentemente è stata oggetto di ricerche ed esplorazioni scientifiche tuttora in corso. Di chi stiamo parlando? Della LUNA!

Venerdì 12 luglio la “Festa alla Luna”, con i danzatori-acrobati della Compagnia Eleina D. e il concerto in piano solo di Livio Minafra, inaugura Al Chiaro di Luna per la rassegna Il Paese dagli Occhi Sorpresi – Teatro Danza Musica Laboratori fino al 21 luglio presso la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporaneadi Ruvo di Puglia.

Dopo il Preludio, la rassegna del Teatro Comunale Il Paese dagli Occhi Sorpresi – Teatro Danza Musica Laboratori entrerà nel vivo il 12 con un percorso speciale che si snoderà dalla città vecchia lungo la strada che fu del castello fino alla Pinacoteca “Cantatore” dove la magia del Museum of the Moon ci lascerà a bocca aperta.

A partire dalle ore 21, danzatori-acrobati della Compagnia Eleina D. accompagneranno con storie di miti e di eroi il percorso dei viandanti/spettatori insieme ai narratori del Progetto HEROES in un viaggio fatto di suoni, passi, parole, per guardare la luna da vicino in occasione del cinquantenario dell’allunaggio avvenuto nel 1969.
Al termine del percorso, accompagnato dal concerto in piano solo di Livio Minafra, nell’atrio della Pinacoteca troverà spazio la straordinaria opera dell’artista britannico Luke Jerram “Museum of the Moon”: una perfetta ricostruzione tridimensionale in scala della luna per un diametro di 7 metri che sta percorrendo il mondo con numerose copie. Frutto della fusione tra l’immaginario, la luce lunare e la musica del compositore Dan Jones, vincitore dei premi BAFTA e Ivor Novello, l’opera rimarrà in mostra fino al 21 luglio.
Ingresso libero.

L’evento è promosso da Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e Compagnia La Luna nel Letto, in ATS con il Teatro Crest di Taranto, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Ruvo di Puglia.

L’evento è sostenuto dal Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia (PiiiLCultura in Puglia) e dall’Unione Europea con Fondi FESR-FSE 2014/2020 nell’ambito del Patto per la Puglia –
Area di intervento “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”.

L’evento è finanziato tramite avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro Musica e Danza). Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – POR
FESR Puglia 2014-2020 – Asse prioritario 3 – Azione 3.4 “Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”.

La Compagnia La Luna nel Letto è finanziata dal MIBAC e il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia è sede del Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea, primo Centro di residenza teatrale della
Regione Puglia.

Qui il programma


Il paese dagli occhi sorpresi: viaggio nello spazio tra le generazioni

In il

Il paese dagli occhi sorpresi

Signore e signori, bambine e bambini, benvenuti a Teatro!
Lo spettacolo sta per cominciare.

A Ruvo di Puglia, con questa formula magica da più di 25 anni abbiamo imparato a fermare il tempo. Ed ogni volta è bellissimo! Ti può capitare di vivere vite sconosciute o storie mitiche del passato, di sfidare la morte senza dover necessariamente morire, di visitare luoghi inaspettati e inaccessibili… e alla fine, con un battito di mani, l’incantesimo finisce.
Il tempo di un respiro e si torna alla realtà.
Ma la realtà, ogni volta, non è più la stessa.

Mentre sul fianco della collina rivolta al mare, sta sorgendo il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, questa estate il Festival IL PAESE DAGLI OCCHI SORPRESI porterà l’arte, il teatro, la danza, la musica, sulla #murgia a noi più vicina prima e per le strade, le piazze, gli edifici storici del centro poi. Guidati dalla luce della bellissima luna dell’artista britannico Luke Jerram, come comunità proveremo a dare una risposta ad una domanda che guarda al futuro: dove sono i bambini?

Katia Scarimbolo – Compagnia La Luna nel Letto

COSA SUCCEDERA’?

21 spettacoli fra teatro, musica e danza
4 laboratori
1 esposizione
per le vie del centro storico e della città, nei palazzi antichi

4 sezioni

1. PRELUDIO – con light dinner
Agriturismo Coppa 5 – 6 – 7 luglio

2. DOVESONOIBAMBINI? – un’occasione per partecipare
Piazza Menotti Garibaldi – Arco Melodia – per le vie e nelle piazze del centro storico e della città
8 – 10 – 11 – 17 – 18 luglio

3. ALCHIARODILUNA con Museum of the Moon
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
13 – 14 – 16 – 20 – 21 luglio

4. HEROES – I MITI NEL CONTEMPORANEO
per le vie e nelle piazze del centro storico e della città – Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
15 – 16 – 17 – 18 – 19 luglio

INFO E BOTTEGHINO

Casetta Relazioni in Piazza Matteotti
Tabaccheria Lobosco in Piazza Bovio
www.vivaticket.it
info@teatrocomunaleruvo.it
+39 0803603114

IL PROGRAMMA

Sezione 1 – PRELUDIO – con light dinner
Agriturismo Coppa – ticket in vendita
5 – 6 – 7 luglio ore 19.30

Quelli di Grock / Teatro Leonardo-Manifatture Teatrali Milanesi
FUORI MISURA – il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno. Con Andrea Robbiano, di Valeria Cavalli e Claudio Intropido – dai 10 anni

venerdì 5 luglio – durata 80’

Andrea ha un sogno: insegnare, ma per vivere è costretto a lavorare in un call center, finché un giorno riceve l’incarico di una supplenza. La professoressa che deve sostituire gli lascia l’arduo compito di spiegare “vita e opere di Giacomo Leopardi”. Così Andrea, anzi il Professor Roversi, dovrà misurarsi con una classe rappresentata dagli spettatori in Teatro. Nasce così una magica e coinvolgente “lezione”, un monologo divertente, appassionato e originale che prende per mano il pubblico accompagnandolo in una viaggio a ritroso tra i ricordi della scuola e dell’adolescenza; ma è anche uno spettacolo che parla dell’importanza di seguire i propri sogni, del bisogno della poesia e dell’arte nelle nostre vite.

Compagnia del Sole

IL CODICE DEL VOLO – dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo, scritto diretto e interpretato da Flavio Albanese – dai 10 anni

sabato 6 luglio – durata 75’

“Quando avrete imparato a volare camminerete sulla terra guardando il cielo perché è lì che siete stati ed è lì che vorrete tornare.” (Leonardo da Vinci). Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci.

a seguire il Dott. Francesco Vespe dell’Agenzia Spaziale Italiana ci farà da guida alle stelle, mescolando scienza e mitologia greca

Compagnia Diaghilev

LA FAVOLA DE ZOZA – liberamente tratto da Lo Cunto de li Cunti, di Giambattista Basile, scritto e interpretato da Paolo Panaro e con Angelo De Leonardis, baritorno, Ivano Zanzarella, clavicembalo – dai 13 anni

domenica 7 luglio – durata 60’

La Favola De Zoza è un libero adattamento de Lo Cunto de li Cunti(1634), il più antico libro di favole europee. La sua lingua, un coltissimo e fantasioso napoletano, risponde all’ esigenza dell’autore di offrire un sommario di stili che vanno dal campano popolare al repertorio dei Comici dell’ Arte, fino all’ aulico Stile di Corte. Il risultato è un vero e proprio delirio barocco; ma anche un arcaico narrare intorno al fuoco, un racconto di nonna de chille appunto che sòleno dire le vecchie pe’ trattenimento de peccerielle. Per ricreare questa festosa atmosfera, lo spettacolo si avvale della collaborazione di un piccolo ensemble di musica antica(violino, spinetta e voce) che riprende brani del primo 600 spesso citati dallo stesso BASILE nei suoi racconti.

SEZIONE 2 – DOVESONOIBAMBINI?
un’occasione per partecipare

i luoghi:
Piazza Menotti Garibaldi
Arco Melodia
per le vie e nelle piazze del centro storico e della città
8 – 10 – 11 – 17 – 18 luglio

lunedì 8 e mercoledì 10 luglio ore 17
Piazza Menotti Garibaldi – ingresso libero

Incontro pubblico condotto da Maria Sasso esperta in Project Cycle Management a cura di Katia Scarimbolo

La parola ai cittadini, a chiunque voglia mettere in gioco energie e saperi o, ancora più semplicemente, le esperienze vissute e le proprie aspettative di miglioramento della qualità della vita nella propria città. Vi proponiamo quindi di sperimentare insieme un metodo, il “Project Cycle Management”, definito a livello comunitario per costruire strategie condivise che rispondano a problemi reali e sentiti. Il PCM è una guida per lavorare insieme a partire dall’analisi dello status quo, attraverso i seguenti passi:
analisi del problema, individuazione degli obiettivi, costruzione di un piano di azione.

Si arriva così a progettare un piano di azione sostenibile ed efficace. La cittadinanza attiva può cambiare la realtà.
Provare per credere!

dal 5 al 21 luglio – tutto il giorno
per le vie e nelle piazze del centro storico e della città

LATRUP…
la redazione dei bambini venuti dallo spazio, a cura di Paolo Antani Gubello e Annarita de Michele

In diretta dalla luna é l’approfondimento giornalistico a contenuto alieno che accompagnerà il festival a Ruvo di Puglia.
Incursioni, interviste, reportage, recensioni, critiche, opinioni, curiosità, backstage e stati d’animo a cura de LATRUP, una redazione di bambini venuti dallo spazio per guardarci da vicino.

mercoledì 17 e giovedì 18 luglio ore 19
Arco Melodia – con iscrizione

A PICCOLI PASSI, laboratorio di movimento creativo per bambini di 4 e 5 anni, a cura di Annarita De Michele

E’ a partire dall’esperienza, dall’agire che si costruisce il linguaggio delle parole. Nel laboratorio dei piccoli, attraverso il corpo, si scopre il mondo. E viceversa. La conoscenza che proviene dal mondo permette la conoscenza di sé . c’è sempre un’andata e un ritorno. Stabiliamo di volta in volta da dove partire: dal mondo o da sé.

mercoledì 10 ore 19.30
giovedì 11 luglio ore 11.30
per le vie e nelle piazze del centro storico – scegli tu il prezzo

BARBONAGGIO TEATRALE, a cura di Nasca Teatri di Terra di e con Ippolito Chiarello

Il Barbonaggio Teatrale è una modalità di proposta artistica che si ispira all’esperienza artistica dell’attore Ippolito Chiarello, che propone i suoi spettacoli, oltre che in teatro, anche per strada o luoghi non teatrali, su un palchetto, vendendoli a pezzi.
L’artista ha stabilito un prezzo per ogni porzione del suo spettacolo, ha fatto un listino e lo distribuisce al pubblico di passaggio. Lo spettatore sceglie il pezzo che vuole sentire, lo paga e l’artista si esibisce, cercando anche di spiegare il senso di questa esperienza. Di solito poi la sera lo spettacolo viene fatto a teatro. Spesso diventa un’esperienza autonoma di proposta.

giovedì 11 luglio ore 19.30 – durata 50’
Arco Melodia – ticket in vendita
Factory Compagnia Transadriatica – Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra

MATTIA E IL NONNO, di Roberto Piumini, con Ippolito Chiarello, regia Tonio De Nitto – dai 7 anni

Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della lettura per l’infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote, si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, incontri magici, piccole avventure pescate tra i ricordi e a capire che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può a rimanere vivi nel cuore di chi si ama.

FESTA ALLA LUNA
da P.zza Matteotti alla Pinacoteca – ingresso libero
venerdì 12 luglio ore 21

con i danzatori Compagnia Eleina D 🤸‍
i narratori Progetto HEROES
e Livio Minafra

In tempo di luna crescente, la città si trasforma.
Le piazze si riempiono, le vie si animano. Acrobati, danzatori cambiano l’architettura dello spazio; storie di miti e di eroi pervadono le mure della città vecchia. Lungo la strada che fu del castello, viandanti/spettatori compiono un vero e proprio viaggio, fatto di suoni, passi, parole, per guardare la luna da vicino. Per salvarsi. Quando la luna è crescente, tutto cresce in fretta, le paure si abbandonano e non si teme più quello che non si conosce. Si sale sulla navicella del teatro, un conto alla rovescia e via!

a seguire inaugurazione
MUSEUM OF THE MOON*
Installazione dell’artista britannico Luke Jerram

Museum of the Moon è una nuova opera dell’artista britannico Luke Jerram. Il suo diametro misura 7 metri ed esternamente è costituita dal “linguaggio figurato” dettagliato di circa 5 km della superficie lunare di qualità 120 dpi, fornito dalla NASA su scala 1:500,000. L’installazione è il frutto della fusione tra l’immaginario lunare, la luce lunare ed una composizione musicale del compositore Dan Jones, vincitore dei premi BAFTA e Ivor Novello. Nei secoli la luna è stata percepita come un dio e come un pianeta, usata come calendario e come sentinella per i naviganti. Storicamente la luna ha ispirato artisti, poeti, scrittori e musicisti in tutto il mondo. Ciascuna cultura ha il proprio rapporto storico, culturale e religioso con la luna e recentemente la luna è stata oggetto di ricerche ed esplorazioni scientifiche tuttora in corso. Per moltissime persone questa può essere un’occasione unica per osservarla nel dettaglio e in tre dimensioni. Museum of the Moon permette di contemplarne le differenze e similitudini culturali. Luke Jerram è impegnato nella raccolta delle storie e dei significati più particolari che si manifestano nelle varie presentazioni in giro per il mondo.

* sarà in Pinacoteca fino al 21 luglio

SEZIONE 3 – ALCHIARODILUNA
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
ticket in vendita
13 – 14 – 20 – 21 luglio ore 21
16 luglio ore 19.30

Cantieri Teatrali Teatro Koreja
PALADINI DI FRANCIA, di Francesco Niccolini, regia Enzo Toma, con Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Anna Chiara Ingrosso, Francesco Cortese – dai 7 anni

sabato 13 luglio – durata 55’

Giochi di bambini. Giochi di guerra. Marionette. Pupi. Roba vecchia e bellissima. Da spaccare in due a colpi di spada. Sotto: corpi, metallo, amore e guerra. Sopra: fili, voci tonanti e un destino tragico. Carlo Magno e i suoi paladini. Da ragazzo li odiavo quei personaggi, prototipi di conquistatori. Invece amavo con tenerezza e batticuore le loro raffigurazioni morte, quelle marionette fatte a pezzi, legate a un cielo di carta strappato. Vent’anni dopo, quando vedo uomini e/o marionette morire sui campi di battaglia, ho capito che tutti meritano compassione e i loro corpi vanno rispettati. La storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno – dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle – racconta la bellezza e la crudeltà della vita. E se da più di cinquecento anni grandi poeti e oscuri teatranti continuano a provare un piacere immenso a raccontarla, un motivo ci deve essere.

ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata
VOGLIO LA LUNA, ideazione e regia: Simone Guerro, drammaturgia: Lucia Palozzi, con: Fabio Spadoni, Simone Guerro, Silvia Barchiesi – dai 6 anni

domenica 14 luglio – durata 50’

Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con comandi, raccomandazioni e rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe e di non poter far niente per cambiarle. Finché una notte, come per magia, viene svegliato da un soffio di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura.
NOTE DI REGIA:
L’idea di questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Per questo non poteva essere che lui l’unico interprete di questa storia.

Principio Attivo Teatro
HANA’ E MOMO’, da un’idea di Cristina Mileti, con Cristina Miletie Francesca Randazzo – dai 3 anni

giovedì 16 luglio – ore 19.30 – durata 50’

La storia di Hanà e Momò è quella di due bambine che sedute l’una di fronte all’altra all’esterno di un grande cerchio fatto di sabbia, si ritrovano a giocare escogitando fantasiose invenzioni. Momò però non ha alcuna intenzione di condividere i suoi giochi con l’invadente amica, preferisce invece dedicarsi ai suoi disegni sulla sabbia. Anche Hanà vorrebbe farlo, ma ostacolata dalla arroganza di Momò, che la costringe in una piccola porzione di spazio, risponde stuzzicandola con le sue creazioni strampalate. Una progressiva e coinvolgente sfida trabambini che mette in evidenza le differenze caratteriali delle due in un susseguirsi di quadri dove prevaricazione e dispetti daranno spazio all’evolversi di giochi, resi possibili solo grazie alla loro reciproca e incalzante immaginazione.

Livio Minafra
VIAGGIO NELLA LUNA, con Livio Minafra al pianoforte

sabato 20 luglio

Livio Minafra ha già omaggiato la Luna col disco “Sole Luna” per la Incipit, 2016. Ma la verità è che la sua musica sospesa nell’aria con le sue armonie modali ben incontrerà il mistero del famoso satellite della Terra vissuto nel corto paradossale e buffo di Melier. Il contrasto tra il sogno e il progetto di andare sulla Luna avrà come fulcro il concetto di lontananza. I suoni, le luci e il video faranno da terreno per questo viaggio.

a seguire

Kuziba Teatro
NEL CASTELLO DI BARBABLU’, regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli, con Livio Berardi, Rossana Farinati, Annabella Tedone – dai 7 anni

sabato 20 luglio – durata 55’

“Ma anche tu hai paura quando sei al buio e ti senti solo e non sai dove andare?” G., 9 anni Dentro questa storia c’è un castello, dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare il suo istinto e aprirla. E dietro questa porta troverà… Nel castello di Barbablù è un viaggio avventuroso dentro ciò che non conosciamo ancora di noi e del mondo che ci circonda, è un percorso dentro la curiosità che ci permette di sfidare le nostre paure e che ci racconta di come a volte la disobbedienza può essere un passaggio importante per diventare grandi.

Compagnia La Luna nel Letto e Compagnia Eleina D
CAPPUCCETTO ROSSO, drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale, coreografie Vito Cassano, con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli – dai 6 anni

domenica 21 luglio – durata 50’

Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL LUPO, che non vince… ma non muore mai. Michelangelo Campanale dirige i danzatori – acrobati della Compagnia EleinaD affrontando la più popolare tra le fiabe: Cappuccetto Rosso, che arriva da lontano e grazie alla scrematura del tempo racconta argomenti legati alla vita, in maniera semplice, ma esatta. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci), che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre.

SEZIONE 4 – PROGETTO #HEROES “LA TERRA DELLE MADRI”
Un progetto di Compagnia La Luna nel Letto e TRAC Residenze Teatrali, a cura di Salvatore Marci e Antonella Ruggiero
nei locali del centro storico – da Piazza Matteotti a via Vittorio Veneto
15 – 16 – 17 – 18 luglio ore 21

Esito finale del percorso di formazione I MITI NEL CONTEMPORANEO/ Progetto Heroes: 13 week end di approfondimento e studio sul mito greco attraverso le discipline dello spettacolo dal vivo ( narrazione, drammaturgia, danza, canto, composizione musicale). Il progetto è stato condotto e coordinato da Salvatore Marco e Antonella Ruggiero con gli intervento di maestri di rilevanza nazionale quali Giorgio Testa, Roberto Anglisani, Renata Molinari, Giorgio Rossi, Gabriella Schiavone, Roberto Re David.

15 – 16 – 17 – 18 luglio ore 21 – dai 12 anni – durata 55′
nei locali del centro storico – da Piazza Matteotti a via Vittorio Veneto

Elettra – LA MADRE GUERRA – Patrizia Labianca
Cassandra – LA VISIONARIA – Angela Borromeo

Atena e Aracne – LA DEA DEL CERCHIO – Marianna Di Muro 🎭 Medea – CONFESSIONI- Nina Martorana

Penelope – CONTROCORRENTE- Raffaella Giancipoli
Procne – EVOÉ – Viviana Dorsi

Philoméla – MI CHIAMO FILOMENA: UN NOME, UNA TRAGEDIA – Filomena De Leo
Ippolito e Fedra – Ippolito ON AIR – Francesco di Tondo

Paride e il pomo d’oro – DALLA PARTE DI PARIDE – Giacomo Dimase
Persefone – CAMERA OSCURA – Francesca Danese

Penelope – TI ASPETTERÒ TUTTA LA VITA (SE NON CI METTI TROPPO) – Stella Addario

Miti della creazione – NASCIMENTI – Rossana Farinati
Eco e Narciso – L’ECOrrispondenze – Claudia Forte

venerdì 19 luglio ore 21 – dai 12 anni – durata 55’
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea

Teatro Crest
ULISSE. NESSUNO E’ PERFETTO, di Paolo Gubello e Salvatore Marci, regia Salvatore Marci, con Nicola Conversano, Simonetta Damato, Salvatore Marci, Giuseppe Marzio

L’indipendenza morale non è mai stata un concetto scontato per l’uomo, fino a quando sul teatro del mondo è apparso Ulisse. Prima del suo mito, gli uomini sentivano di essere continuamente in balia di forze esterne a loro stessi, forze dominanti e imbattibili. Ulisse, attraverso la ricerca e la consapevolezza della propria libertà, ci ha liberato di questa dipendenza, insegnandoci che è solo nostra la responsabilità, è solo nostra la colpa. Il nostro spettacolo parte proprio da queste domande, non certo per esaudirle, ma per renderle carne viva in un viaggio fatto di dramma e humor, come è il viaggio della vita.
Tutto questo viaggio ci ha portato a smitizzare l’eroe e farne emergere vizi e virtù umane, soprattutto vizi in verità, visto che non lo abbiamo risparmiato di momenti poco edificanti della sua vita mitica, vedi il racconto di Palamede raccontato da Ditti Cretese (presunto leggendario cronista ufficiale della guerra di Troia). Un eroe affrontato nella sua umanità, un’umanità fatta di pregevoli imprese e di atti meschini, tutte questioni che alimentano ulteriormente la sua natura di uomo libero.

Casa dello Spettatore di Roma
DIALOGHI CON GLI ANTICHI A RUVO
Il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e la Casa dello Spettatore di Roma hanno avviato già da alcuni anni un progetto di educazione alla visione, momento di incontro tra due realtà e due territori, Ruvo e Roma: per imparare a vedere insieme, dal vivo, attivando una serie di azioni in grado di creare il terreno adatto ad accogliere l’esperienza teatrale, stimolando l’incontro tra conoscenze e spunti di riflessione. All’interno della ricerca del teatro si è inserito il percorso di formazione I MITI NEL CONTEMPORANEO/Progetto Heroes, sviluppato in tredici week end di approfondimento e studio sul mito greco attraverso le discipline dello spettacolo dal vivo (narrazione, drammaturgia, danza, canto, composizione musicale). L’esito del percorso ha dato vita a due eventi spettacolari: La Terra delle Madri ( 15-18 luglio); Ulisse. Nessuno è perfetto (19 luglio). Ruvo dunque incontra nuovamente Roma, in questa occasione con un osservatorio guidato.

dal 15 al 20 luglio
Palazzo Caputi – Museo della Cultura – ingresso libero

L’osservatorio condurrà un percorso di visione, ragionato e condiviso, sugli spettacoli del Progetto Heroes: un’occasione di riflessione attorno a contenuti, linguaggi e modi di raccontare il mito oggi.

Programma incontri

dal 15 al 19 luglio
16.30 – 18.30
incontro con gli artisti a cura di Giorgio Testa
19 – 20.30
incontro con il pubblico a cura di Roberta Ortolano
20 luglio
9.30 – 11.30
incontro di approfondimento con il CREST e gli artisti del progetto Heroes a cura di Giorgio Testa

Il Paese dagli Occhi Sorpresi – Viaggio nello spazio fra le generazioni – è promosso dal Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e dalla Compagnia La luna nel letto, in ATS con il Teatro Crest di Taranto, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Ruvo di Puglia.


“La Festa di Ognissanti” in scena al Teatro Comunale di Corato

In il

la festa d ognissanti malalingua

Compagnia Malalingua
LA FESTA D’OGNISSANTI
di Marco Grossi e Luca Avaliano / luci Gennaro De Pinto / organizzazione Irene Sasso
con Marianna De Pinto, Antonella Civale, Enzo Toma Giuseppe Pestillo, Luca Avaliano, Marco Grossi scene Riccardo Mastrapasqua
regia MARCO GROSSI

Chi sono per noi i Santi? Cosa rappresentano per noi oggi? Cosa sappiamo delle loro storie? Dall’indagine su questi interrogativi nasce La Festa d’Ognissanti. Annunciati da un improbabile banditore, i Santi irromperanno sulla scena sul loro carrozzone agghindato di luminarie, accompagnati dal suono di una fanfara. Consapevoli dell’importanza del marketing e della comunicazione in una società in continua evoluzione, verranno a promuoversi, a promuovere il loro ricordo, a raccontarci le loro storie, la loro versione dei fatti. Con ironia e trasporto si sveleranno agli spettatori chiedendo in cambio solo la luce flebile ed eterna di una candela, perchè il ricordo possa continuare a brillare. La Festa d’Ognissanti è uno spettacolo itinerante ed interattivo. Dopo l’irruzione di tutti i personaggi in una scena corale, ogni Santo raggiungerà la sua postazione, il suo “luogo deputato e saranno gli spettatori a scegliere di volta in volta a quale Santo “votarsi”, quale storia ascoltare, stabilendo il proprio percorso.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


A Corato, Erica Mou e Cosimo Damiano Damato raccontano Alda Merini fra poesie e canzoni

In il

erica mou live

Erica Mou e Cosimo Damiano Damato raccontano la Merini fra poesie e canzoni.

Il 4 maggio al Teatro Comunale di Corato per il Festival Gusto Jazz.

ALDA, DANTE ROCK: la poesia di Alda Merini raccontata da Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou. In scena il prossimo 4 maggio al Teatro Comunale di Corato per il festival Gusto Jazz, diretto da Alberto Lamonica. (info biglietti 0809592281 oppure online cliccando qui). Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. La voce narrante è del poeta e regista Cosimo Damiano Damato che con la Merini ha condiviso una lunga amicizia raccontata nel film “Una donna sul palcoscenico” (presentato al Festival di Venezia nel 2009). A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche di Erica Mou (da “Sottovoce” a “Oltre”) che rende omaggio ai cantautori italiani reinterpretando le canzoni sulla follia. Sul palco, un cumulo di libri, una chitarra. Un incontro intimo, i due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole; urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli. Un recital che nasce per raccontare e cantare la grande poetessa a dieci anni dalla sua scomparsa. “Cosimo, io e te siamo amici di pietà nascoste”. Questo il primo verso della poesia “La favola della bellezza” che Alda ha dedicato (e dettato al telefono) a Cosimo Damiano Damato pochi giorni prima del suo volo. Recita Damato nel monologo “Alda Dante Rock” – il suo più grande insegnamento? Quello di cercare la poesia in tutto, nelle cose più fragili”. Il viaggio orfico della Merini viene scandito attraverso una scaletta di perle musicali poetiche: da “Canzone per Alda Merini” di Roberto Vecchioni a “Johnny guitar” di Peggy Lee (canzone amata dalla stessa Merini) , “Jenny è pazza” di Vasco Rossi, passando per “Ci sei solo tu” dei Litfiba e “I matti” di Francesco De Gregori.


GUSTO JAZZ Corato 2019

In il

gusto jazz corato 2019

Gusto Jazz 2019 si inaugura mercoledì 24 aprile al Teatro Comunale con il concerto di Sergio Cammariere, uno dei nomi più autorevoli del panorama artistico e jazzistico italiano. (Amedeo Ariano – batteria, Luca Bulgarelli – contrabbasso, Sergio Cammariere – piano e voce)

IO TOUR di Sergio Cammariere, il live che raccoglie tutto il suo mondo musicale, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato IO e che adesso rivive in un concerto dal vivo. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati, ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.

Precede il concerto “Corato in Tour”, passeggiata a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, un itinerario animato con guida e attori.

IL PROGRAMMA:

Giovedì 25 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Salento Cinema Ensemble” (Salvatore Casaluce – chitarre, composizioni, arrangiamenti, Giorgia Santoro – flauto, ottavino, Emanuele Coluccia – sax, pianoforte, Giuseppe Spedicato – basso elettrico e acustico, Alessio Borgia – batteria, Alessandra Caiulo – voce, Davide Faggiano – visual)
Esaltare lo straordinario risultato dell’incontro tra immagine e suono, indagare l’intenso e fecondo rapporto tra il cinema e la musica: in questo quadro si innesta il progetto Salento Cinema Ensemble, uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermmann, Ryuichi Sakamoto e molti altri.

Venerdì 26 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Camera Soul”
(Maria Enrica Lotesoriere – voce, Pippo Lombardo – tastiere, Alex Milella – chitarre, Beppe Sequestro – basso, Vito Pesole – batteria)
Progetto originale jazz/soul/funk che ha realizzato 4 album riscuotendo un importante successo internazionale, invitato ai Jazz Festival più accreditati a livello nazionale, con numerose tournée all’estero (tra cui Inghilterra e Canarie). È prevista per maggio l’uscita del quinto album “Existence”.

Sabato 27 aprile dalle ore 17 alle ore 19 in Piazzetta dei Bambini laboratorio didattico gratuito per bambini “PlayJazz” a cura del Maestro Cesare Pastanella.
In serata, al Teatro Comunale, alle ore 21 presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia, le età del jazz” e incontro con l’autore. Il volume ripercorre fino ai nostri giorni l’evoluzione del pubblico, le trasformazioni del “fare jazz” in Puglia a tutti i livelli e il passaggio dal dilettantismo al professionismo a tempo pieno. Un itinerario storico, critico e sociale, che si propone come una traccia.
A seguire, alle ore 21:30 “L’equilibrista e altri racconti”, concerto di “Pierluigi Balducci Quartet”
(Pasquale Calò – sax tenore, Fabrizio Savino – chitarra elettrica, Pierluigi Balducci – basso elettrico, Dario Congedo – batteria)
A quasi tre anni di distanza dagli ultimi concerti del suo precedente quartetto, Pierluigi Balducci torna a metter su una formazione a suo nome. Nuove composizioni, nuovo suono, all’insegna di un ridisegnato equilibrio tra l’elemento improvvisato e quello scritto. Bassista elettrico e acustico tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, Pierluigi Balducci si è esibito in festival e jazzclub in Italia ed in tutto il mondo. Come leader e compositore, ha pubblicato a suo nome sei album con recensioni sempre lusinghiere, collabora tuttora con musicisti di fama internazionale ed è attualmente docente di basso elettrico presso il Conservatorio ‘Duni’ di Matera.

Domenica 28 aprile a partire dalle 17 “Shoppin’art”, esibizioni ed esposizioni artistiche e di artigianato locale nelle vie dello shopping di Corato e fino alle 19 il laboratorio gratuito per adulti “Mani in Pasta”.
A partire dalle ore 20 passeggiata musicale per le vie del centro storico con “Conturband”, una marching band (la prima del Sud Italia, sia storicamente sia a livello artistico, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti), una band di strada, costituita da 15 elementi fra fiati e percussioni.

Lunedì 29 aprile alle ore 21.30 concerto di “Alessandro Buongiorno featuring Enzo Falco” presso Piazza Di Vagno.
Esecuzione di alcuni dei più noti standard della musica brasiliana del Novecento, da Villa-Lobos a Chico Buarque passando per Antonio C. Jobim.
Musicista poliedrico e grande virtuoso del suo strumento, ha al suo attivo recital solistici in Italia e all’estero, oltre a numerosi concerti con svariate formazioni che spaziano dalla musica classica alla ritmo-sinfonica, dal samba-jazz alla world music. Ospite fisso dei concerti estivi del Festival itinerante della “Notte della Taranta”, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a importanti trasmissioni televisive.

Martedì 30 aprile al Teatro Comunale alle ore 20 “Assaggi di Puglia”, Street Food & Wine Experience, in collaborazione con l’Istituto Professionale A. Oriani – L. Tandoi.
A seguire, alle ore 21.30, concerto di “Raffaele Casarano e Mirko Signorile” (Raffaele Casarano – sassofoni e Mirko Signorile – pianoforte)
La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti progetti lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. Sintonia indefinibile e musica semplice che incontrano la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee.

Giovedì 2 maggio, dalle ore 17 alle 19, laboratorio didattico gratuito per bambini “Il Verde in testa” in Piazzetta dei Bambini.
Dalle ore 20.00 “Itinerario emozionale” nei racconti storici di Gianluigi Belsito con partenza da Piazza Sedile presso l’Info Point.
Nel pomeriggio, presso l’Open Space, Workshop per musicisti a cura del Maestro Cesare Dell’Anna trombettista e fondatore della 11/8 Records e di Roberto Ottaviano docente di sassofono jazz presso il Conservatorio di Musica di Bari.
Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Tarantavirus Jazz Night”
(Cesare Dell’Anna – tromba, Roberto Ottaviano – sax, Irene Lungo – voce, Rachele Andrioli – voce, Rocco Nigro – fisarmonica e synth, Stefano Valenzano – basso, Vince Abbracciante – hammond, Fabio Accardi – batteria, Giuseppe Oliveto – trombone)
Tarantavirus è confluenza di suoni e ritmiche nuove, sperimentazione artistica nelle più varie contaminazioni di genere, dal jazz all’elettronica passando per la musica tradizionale e popolare salentina e del Sud Italia, scomposte minuziosamente e ricomposte dai singoli suoni dei musicisti e dalle due voci meravigliose presenti sul palco.

Venerdì 3 maggio alle ore 20 “Corato in Tour”, passeggiate a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, un itinerario animato con guida e attori con partenza da Piazza Sedile presso l’Info Point.
Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto di Cesare Pastanella “Afrodiaspora”
(Rosanna D’Ecclesiis – voce, Nando Di Modugno – chitarra acustica e synth, Francesco Cinquepalmi – contrabbasso, basso elettrico, cori, Cesare Pastanella – percussioni, cori)
Il Festival Gustojazz ospiterà in anteprima la presentazione del disco “The round trip” (pubblicato da Alfa Music). Il progetto Afrodiaspora è un viaggio di andata e ritorno, un percorso policromo e dalle molteplici sfaccettature, che racconta in musica il tragitto degli schiavi africani, deportati in America nei secoli passati come forza lavoro, e il ritorno sotto forma di cultura afroamericana al continente di origine. Un evento tanto indegno per l’umanità, quanto fondamentale nella storia della musica, per la quantità di cultura e musica creola che ha generato, espressa attraverso stili come la cumbia colombiana, il vals peruviano, il jazz afrocubano, il samba brasiliano, la morna capoverdiana, il funky e il rhythm and blues nordamericani, cantati in differenti lingue, spagnolo, inglese, creolo, malinké, bambara e yoruba.
Musiche e parole composte da autori del Mali, Costa d’Avorio, Capo Verde, Brasile, Cuba, Perù, Stati Uniti e brani originali scritti da Cesare Pastanella sul tema della diaspora africana.

Sabato 4 maggio dalle ore 17 alle ore 19 in Piazzetta dei Bambini laboratorio didattico gratuito per bambini “PlayJazz” a cura del Maestro Cesare Pastanella.
Alle ore 21.30 al Teatro Comunale “Alda Merini…Dante Rock”.
(Cosimo Damiano Damato – voce narrante, Erica Mou – cantante)
Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche di Erica Mou che rende omaggio ai cantautori italiani reinterpretando le canzoni sulla follia. Un incontro intimo, i due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole: urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli.

Domenica 5 maggio dalle ore 18 alle 20 laboratorio didattico gratuito per bambini “Il Verde in testa” in Piazzetta dei Bambini.
Alle ore 21.00, “Largo al Gusto”: Cooking Show con cibo di strada coniugato con la cultura alimentare mediterranea in Largo Abbazia accompagnato da un concerto jazz.

Lunedì 6 maggio alle ore 20 incontro sul tema “Dieta Mediterranea” con “Percorso del Gusto e Wine Experience” presso l’Istituto Professionale A. Oriani – L. Tandoi.
Alle ore 21, presso l’Open Space, “Il Grande Cinema In Jazz”: aperitivo e proiezione film.

Martedì 7 maggio chiusura con “Sorsi di Puglia”, Wine Experience in cantina sulle note di “OlivOil Jazz Band”.

Un cenno a parte merita l’attività formativa che Art Promotion ha già intrapreso e porterà avanti fino all’inizio del Festival con i laboratori musicali per evasori scolastici in svolgimento presso la sede di Andria di Enap Puglia ed i laboratori didattici “Gusto Jazz, il ritmo di percussioni e corde” che saranno organizzati presso l’Open Space di Corato, rivolti ai giovani a partire dai 16 anni. I laboratori totalmente gratuiti si svolgeranno presso l’Open Space ogni giovedì a partire dal 21 marzo fino all’11 aprile dalle ore 21 alle 23.

I biglietti del concerto di Sergio Cammariere, Pierluigi Balducci Quartet, Raffaele Casarano e Mirko Signorile, il reading “Alda Merini…Dante Rock” saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato dal mercoledì alla domenica, dalle 17.30 alle 20.30 ed online su www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita Vivaticket.


SERGIO CAMMARIERE TRIO al Teatro Comunale di Corato per Gusto Jazz

In il

sergio cammariere live

Gusto Jazz 2019 si inaugura mercoledì 24 aprile al Teatro Comunale con il concerto di Sergio Cammariere, uno dei nomi più autorevoli del panorama artistico e jazzistico italiano. (Amedeo Ariano – batteria, Luca Bulgarelli – contrabbasso, Sergio Cammariere – piano e voce)

IO TOUR di Sergio Cammariere, il live che raccoglie tutto il suo mondo musicale, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato IO e che adesso rivive in un concerto dal vivo. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati, ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.

>>>Acquista Biglietti