Parentesi Rotonda al Teatrò Bravò, un omaggio a Samuele Bersani

In il

parentesi rotonda teatro bravo omaggio samuele bersani

Una passeggiata nel mondo sognante di SAMUELE BERSANI. Ascolteremo i suoi “Giudizi universali”. Scapperemo dai “Coccodrilli” alla velocità di un “Replay”. Incontreremo “Il pescatore di asterischi” e “Lo scrutatore non votante”. E dopo uno “Spaccacuore”, finalmente loro: “En e Xanax”.
Queste ed altre raffinatissime composizioni del cantautore riminese, colonna sonora degli ultimi venticinque anni, rilette sulle quattordici corde di una chitarra, un violino ed un violoncello, e raccontate dalla voce di Pier Dragone.

Info e prenotazioni:
info@pierdragone.it
3922484329 (whatsapp)

LINE UP
Pier Dragone: voce, chitarra
Michele De Luisi: violino
Michele Murgolo: violoncello
Web: www.pierdragone.it


“L’anatra all’arancia” in scena al Teatro Bravò con la compagnia Teatrodue

In il

l anatra all arancia teatro bravo

Venerdì 25 gennaio alle ore 20:30 presso il teatro Bravò di Bari, andrà in scena l’ultima fatica della compagnia Teatrodue.

Verrà proposta, infatti, “L’anatra all’arancia” di W.D. Home e A. Sauvajon, capolavoro brillante del teatro anglosassone adattato sui ritmi della commedia vaudeville.

Le tematiche affrontate sono le tipiche di questo genere: una coppia con figli quasi scoppiata, un novello principe azzurro in procinto di scalzare il marito per prenderne il posto ed una avvenente segretaria, presunta amante e attrice per una notte. In casa Ferrari bastano alcune battute e un drink di troppo per svelare un tradimento da parte della moglie Lisa al marito Alberto. Ma lui, anziché reagire con sdegno e rabbia, ostenta self-control, quasi apparente rassegnazione, miscelati con un caustico umorismo. Invece di litigare e drammatizzare Alberto e Lisa propendono per l’incontro a tre, per lo scambio di invettive più o meno mordaci, a metà strada fra la recriminazione, il rimpianto e la nostalgia.
Spesso proposto a teatro, se ne ricorda l’interpretazione di Alberto Lionello e Valeria Valeri. Celebre, infine, è l’adattamento cinematografico di Luciano Salce interpretato da con Ugo Tognazzi e Barbara Bouchet.
Per lo spettacolo, Lasorella alterna il faceto alla riflessione, adattando il testo nell’ottica di una maggiore contemporaneità.
Diretta e interpretata – nel ruolo di Alberto – da Mario Lasorella, la fortunata pièce vedrà Liliana Simone nel ruolo di Lisa, Antonella Schettini in Patrizia e Michele Rotolo in Francesco. Hanno collaborato, Antonella Gentile quale assistente alla regia, Margherita Mezzapesa come direttrice di scena. Scenografie di Raffaele Brunetti e Adriano Sportelli.

Infotel. 3247976124 / 3803433656 / 3336215758


“L’anno che verrà…” di Antonio Bellino al Teatro Bravò

In il

l anno che verra teatro bravo

Lo spettacolo inizia con duetto: 4 marzo 1943 e tutti penseranno che sia il solito omaggio a Lucio Dalla, alla sua vita e alle sue intramontabili canzoni. Ebbene…no…noi approfitteremo di alcune delle sue canzoni per raccontare la nostra di storia, quella che va, per l’appunto, dagli anni quaranta sino alla data della sua morte. Parleremo della seconda guerra mondiale, dell’emigrazione, del muro di Berlino, della ripresa economica del dopo guerra, della rinascita dell’amore dopo tante atrocità, dello sbarco sulla luna, della contestazione giovanile, degli anni di piombo. Ricorderemo figure che hanno fatto parte della vita di Lucio ma, anche, della nostra vita. Sandro Pertini, Aldo Moro, Giovanni Falcone, solo per citarne alcuni. A parlare saranno gli stessi protagonisti della storia con i loro scritti, con i loro pensieri, con e loro passioni ma, anche, con le loro debolezze. Ovviamente non mancheranno le canzoni che, in qualche modo, ricorderanno questi periodi e questi temi: la casa in riva al mare, Caruso, Anna e Marco, La sera dei miracoli, Itaca e tante altre melodie che sono diventate icone della musica italiana. Sarà un modo per lasciarsi emozionare dai ricordi per chi quegli avvenimenti li ha vissuti e per chi, ai suoi figli, raccontandoli un giorno, dovrà dire: io non c’era…

Teatro Bravò

via Stoppelli, 18
 – Bari
Ingresso euro 15
Info 3713582645


REACTIVE spettacolo musico-teatrale al Teatro Bravò

In il

reactive teatro bravo

REACTIVE Spettacolo Musico-Teatrale.

In scena la compagnia teatrale attoREmatto – Direzione Musicale SAVINO VALERIO – Vocalist ROSITA CANNITO – Attrici MILENA ACHILLE, ANNALISA CICCIOMESSERE, MARZIA COLUCCI, EVA COVIELLO, FRANCESCA PIA MURGOLO, Regia CECILIA MAGGIO.

Infotel. 3247976124 / 3803433656 / 3336215758

Cinque storie; storie di donne che la vita ha voluto, per un tempo della propria esistenza, vittima indifesa della storia, di un incidente, della malattia, della violenza e del pregiudizio. Donne che hanno
r e a g i t o, consegnando alle generazioni future, tracce di quel dolore con grande dignità artistica trasformandolo in opera.
Il fil rouge di Reactive, da Ipazia, Artemsia Gentileschi, Frida Kahlo, Eva Fahidi a Alda Merini, attraversa la storia dal 300 d.C. Al 2009, passando dall’olocausto della longeva Eva Fahidi. Un discorso sonoro eseguito dal vivo, in cui si mescolano cinque monologhi inediti. Le cinque storie non vogliono essere rievocazione e nemmeno commiserazione, ma intendono fornire una nuova chiave di lettura e riflessione del fenomeno violenza sulle donne. La pièce pone l’accento sull’altra faccia della medaglia: la reazione, o meglio la trasformazione del dolore in espressione artistica; quella che consente un passaggio di consegne alle generazioni future. Ecco, che Ipazia consegna la violenza della persecuzione cristiana attraverso la sua verità, così come Artemisia consegna la violenza sessuale attraverso la sua pittura nella descrizione della celebre opera “Giuditta che decapita Oloferne”; Frida Kahlo la sua pittura e le sue parole; come Alda Merini, la violenza dei manicomi, attraverso la suo “diario di una diversa” e la dolcissima Eva Fahidi consegna il dolore dell’olocausto attraverso la sua danza.


IL RIFUGIO DELLE STELLE con Pupetta e le Battagliere al Teatro Bravò

In il

il rifugio delle stelle pupetta e le battagliere

Teatro Bravò presenta:
IL RIFUGIO DELLE STELLE
il nuovo spettacolo di Pupetta e le Battagliere
con
Dino Loiacono, Gianni Sardella, Nicola Loiacono, Oronzo Di Landro, Maria Poliseno, Renzo Deandri e Pietro Genchi

La celebre compagnia fondata da Dino Loiacono, l’attore che ha dato voce e volto a Pupetta sia in radio che in televisione, ha saputo reinventare ancora l’irriverente ed iconico personaggio anche a teatro riuscendo ad accostare alla risata temi sociali e d’attualità. In quest’ultimo lavoro teatrale ambientato in un ospizio per anziani la trama riflette sul rapporto genitori e figli una volta che i genitori diventano anziani e i figli adulti e i ruoli si invertono, spesso senza i giusti riconoscimenti di gratitudine lasciando i più deboli alla mercé degli estranei che solo a pagamento se ne prenderanno cura e tra questi solo i più fortunati troveranno ancora amore e giustizia. Ma non vi immaginate una Pupetta decrepita col bastone e la dentiera, perché lei all’ospizio ci arriva come una star, anzi una pornostar (e la location del Bravò, ex Salottino non è casuale) con tanto di “buc” fotografico da esibire ai pazienti più curiosi con il finale che è un colpo di scena in stile Le Battagliere, quelle che non si arrendono mai.

Regia: Cristiano Della Valle
Tecnico Audio-Luci: Giuseppe Dentamaro
Produzione: Teatro Bravò

Dal 25 dicembre 2018 tutti i sabato alle ore 21:00; domeniche e festivi ore 18:00 e ore 21:00

INFO:
Teatro Bravò (ex Cinema Salottino)
via Stoppelli, 18 – Bari
tel: 3803433656 – 3491838112


PIRATI al Teatro Bravò per la Rassegna teatrale Bravòff 2018

In il

rassegna teatrale bravoff 2018 teatro bravo

Direzione artistica Mariapia Autorino – Stagione 6

PIRATI

Due Pirati, due naufraghi su una imbarcazione di fortuna, in bonaccia, solo mare, un violino, una fisarmonica, una botte di rum e i propri fantasmi da annegare nel alcool. Due condannati alla forca che raccontano di Pirati e uomini liberi, capaci di decidere insieme della loro sorte comune e di chi li guiderà nella tempesta. “Diffidate di chi beve solo acqua, ha un segreto da nascondere” dice salmodiante il Capitano, che in uno sproloquio piratesco, accompagnato dalla musica del musicista di bordo Bacun, farfuglia di giustizia e democrazia, di navi prese, di vita, di morte, di mare, di naufragi, di oro e di Rum.

Con Giuseppe Ciciriello, Piero Santoro

Regia di Giuseppe Ciciriello

Produzione Produzioni Impertinenti – Ceglie Messapica (BR)

Per il programma completo della rassegna clicca qui

Costi:
50€ abbonamento
12€ biglietto intero
10€ ridotto under 25, over 65 e CRAL
7€ ridotto studenti

Per info e prenotazioni: 3931014063
https://www.bautta.it
info@bautta.it


“Una Villa Serena” al Teatro Bravò con la Compagnia degli Amici

In il

una villa serena compagnia degli amici

Perché più volte ho fatto rappresentare degli anziani agli attori della Compagnia degli amici? L’ho fatto prima di tutto per mettere alla prova la loro abilità, non si finisce mai d’imparare e di mettersi in gioco.
Perché gli anziani insieme ai bambini sono la fascia d’età che non ha filtri, poter parlare liberamente sempre.
Perché con l’avanzare degli anni è bene cominciare ad esorcizzare la paura della vecchiaia e delle conseguenze che ne porta in qualche modo, noi ci proviamo con la risata.
Spero di riuscire, ancora una volta, in questo mio intento.
Giulia Fornarelli

In una casa di riposo “Villa Serena” dove la vita trascorre tranquillamente per collaboratori e ospiti, una presenza improvvisa, insolita e straordinaria per il luogo, stravolge la routine di tutti loro.
Una serie di incomprensioni creerà gags divertenti ed esilaranti.
Una commedia per tutta la famiglia dove si ride, si ride e si ride… Provare per credere!

Ingresso 12 euro

Info e prenotazioni 3384241070


SCUGNIZZA in scena al Teatro Bravò

In il

SCUGNIZZA in scena al Teatro Bravo

Nella festosa cornice dell’ambiente napoletano, due scugnizzi innamorati, Totò e Salomè, con la loro fitta schiera di amici, conducono vita spensierata.
Sempre a Napoli si trovano anche alcuni turisti americani fra cui il ricco vedovo Toby Carter, sua figlia Gaby ed il suo segretario Chic che la corteggia senza successo. Gli scugnizzi, con Salomé in testa, portano una ventata di felicità nella vita degli americani e mister Toby è al settimo cielo. Salomè è invitata a frequentare più spesso la sua casa e, dopo qualche tempo, Toby matura la decisione di sposare la “scugnizza” e di portarsela in America. La ragazza rimane attonita, ma sua sorella vede in questa unione la possibilità di una buona sistemazione per sé e per la nipote. Chi invece si dispera è Totò, convinto ormai di aver perso Salomè. Una sera, quando sono ormai state fissate le nozze fra Toby e Salomè, Totò vuole rivedere un’ultima volta la “scugnizza” ma, scambiato per un ladro, viene arrestato. L’innocenza dello scugnizzo viene presto dimostrata e il ragazzo può correre ad abbracciare Salomé. Toby capisce che nessuno potrà mai separare la ragazza dalla sua città, dai suoi amici e dalle sue canzoni. Ritornerà in America mestamente con Gaby, che forse si era innamorata di Totò, ma che non ha mai osato dirglielo. A Napoli intanto si balla e si canta in allegria, come sempre. La tradizione è tradizione…! Nella versione della Barisound…finale a sorpresa…

Ingresso 
€ 15
Info: 3713582645


L’ONOREVOLE al Teatro Bravò per la Rassegna teatrale Bravòff 2018

In il

rassegna teatrale bravoff 2018 teatro bravo

Direzione artistica Mariapia Autorino – Stagione 6

L’ONOREVOLE

L’Onorevole è un politico di esperienza, ha grande rispetto delle istituzioni e delle regole ed è animato da profonda etica professionale. E’ al culmine della sua carriera e sa di avere un ruolo da protagonista nell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Sua moglie lo osserva da lontano, in quella provincia da dove entrambi provengono. Tra loro c’è un tacito accordo: nessuna interferenza da parte di lei nella vita politica di lui. Ma a poche ore da quello che potrebbe essere un cambiamento storico nella vita di un’intera nazione, lei gli stravolge la vita e gli ideali e lui si trova inaspettatamente a chiedersi quale sia il bene del Paese e se esiste il bene assoluto, o se questo non coincida semplicemente con la volontà dei più.

Con Michele Cipriani, Arianna Gambaccini

Regia di Michele Cipriani, Arianna Gambaccini

Produzione Kilkoa Teatro – Giovinazzo (BA)

Per il programma completo della rassegna clicca qui

Costi:
50€ abbonamento
12€ biglietto intero
10€ ridotto under 25, over 65 e CRAL
7€ ridotto studenti

Per info e prenotazioni: 3931014063
https://www.bautta.it
info@bautta.it


“Non ho ancora finito” al Teatro Bravò cabaret show con Gennaro De Santis

In il

Non ho ancora finito Teatro Bravo Gennaro De Santis

Lui non ha ancora finito… di divertirsi e di farvi divertire! Il 16 novembre, al teatro Bravò ritorna Gennaro De Santis con uno show tutto da ridere!

Non perdete una serata di pura comicità “disgraziata” con la musica travolgente della “The Band Project”!

Per info e biglietti contattare in privato la pagina facebook “Gennaro De Santis attore” o chiamare il numero 3401504281.

Prezzo biglietto: 10 euro

Teatro Bravò
 (ex Cinema il Salottino)
via Stoppelli, 18 – Bari
Info. 340 1504281