ANTIGONI E MEDEE. SEGUE FARSA

In il

ANTIGONI E MEDEE SEGUE FARSA

Il Laboratorio di Recitazione teatrale e cinematografica,
“In Scena e sul Set” a cura di Paola e Andrea Martelli
presenta lo spettacolo
ANTIGONI E MEDEE. SEGUE FARSA

Antigoni e Medee: il plurale, mutuato da George Steiner, è significativo. Partendo da due testi fondamentali, “Antigone” di Sofocle e “Medea” di Euripide, abbiamo voluto rileggere alcune interpretazioni operate nel corso del tempo, per verificare ancora una volta “quanto una manciata di miti greci continui a dare la sua forma vitale alla percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo”.
Segue farsa: giusta un’antica consuetudine teatrale, che ha visto contrapporsi Tragedia e Commedia sulla medesima scena (la trilogia greca era seguita da un dramma satiresco che sovvertiva la visione tragica), un omaggio ad Achille Campanile e alle sue “Tragedie in due battute”, occupa la seconda parte della serata. E’ quanto avveniva negli anni venti del ‘900, allorché, nella tradizione del teatro commerciale dell’epoca, a un dramma di Ibsen o di Strindberg, spesso seguiva, a far da controcanto al teatro serio, una farsa di Achille Campanile.

con Salvatore Caminiti, Geremia Capriuoli, Teresa Carone, Rita De Luca, Sonia Ferraro, Roberta Mucci, Sarah Pofi, Maurizio Sarni, Andrea Santacroce, Marianna Vitucci

e con Pietro Caramia, Michele Cuonzo, Tiziana Gerbino, Maria Pia Martelli

Luci e Fonica Giuseppe Dentamaro
Grafica di Andrea Martelli

Allo spettacolo partecipano in qualità di tutor, alcuni degli attori che sono entrati a far parte della Compagnia “A più voci”, dopo averne frequentato con profitto i percorsi formativi. Insieme agli allievi, perfezionano tecniche e acquisiscono contenuti, in un processo, mai compiuto definitivamente, di ricerca e conferimento di significato alla professione. Il corso si propone, dunque, come laboratorio permanente, luogo di riflessione, approfondimento, interazione e addestramento continui.

E questa è solo la prima tappa. A Settembre si terrà il modulo di Recitazione cinematografica. Due giornate con Andrea Martelli, regista, sceneggiatore e producer creativo.
Realizzazione di materiale audiovisivo e di uno Showreel.
Potrà partecipare, insieme agli allievi del laboratorio, chiunque sia seriamente interessato.


“Il tavolo verde” al Teatro Bravò

In il

il tavolo verde teatro bravo

IL TAVOLO VERDE
di Salvatore Mincione Guarino

La vita come un biliardo sul quale le palline si muovono secondo un preciso scopo. Non sempre, però, la direzione è quella giusta. A volte ci sono degli imprevisti lungo il percorso.
E’ uno spettacolo in cui sentimenti, comicità e riflessioni si intrecciano senza sosta per arrivare ad un finale non proprio scontato.

Ingresso 13 euro
Info. 3713582645


“NOVECENTO” di Alessandro Baricco al Teatro Bravò

In il

NOVECENTO di Alessandro Baricco
Teatro Bravò – Bari
Domenica 12 maggio 2019

Con:
– Maurizio De Vivo
– Dario Diana
– Mariella Lippo
– Armando Merenda
– Maria Passaro
– Franca Pastore

Regia di Enzo Strippoli

Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima… meravigliosa!

Novecento, uno dei più grandi capolavori della letteratura contemporanea, spaccato di vita di un artista che preferisce mettere la sua magica arte al servizio di un gruppo ristretto di persone, piuttosto che al mondo intero.
Nella nostra messa in scena, il monologo si sviluppa su tre prospettive diverse, su tre piani di recitazione che ruotano intorno alla figura del protagonista. La regia gioca con i tre attori quasi come un carillon in continuo movimento; la scena è completata da tre figure femminili che ruotano intorno alla vicenda in punta di piedi, quasi a voler sottolineare il grande rispetto e timore che Novecento nutriva nei confronti delle donne.


“GENERAZIONE INPS” al Teatro Bravò

In il

generazione inps teatro bravo

Ci si sballa dalle risate o si ride perché ci si sballa??? Venite a scoprirlo il 12 e 19 Aprile al teatro Bravò di Bari con il Nuovo Teatro Popolare di Bari e la nuovissima commedia “GENERAZIONE INPS”…una commedia…stupefacente!!!

con:
Maria Paola Cozzi,
Giovanni Delle Foglie,
Gennaro De Santis,
Rosa Ungaro,
Valentina Roberto,
Antonio Deruvo

Info e prenotazioni: 3401504281


“Siamo tutti stressati” con Nico Maretti al Teatro Bravò

In il

nico maretti siamo tutti stressati

Oggi tutti siamo stressati, confusione, ansia, la televisione con i suoi talkshow, i telegiornali mai con buone notizie, la cucina su tutti i canali, i telefonini che a volte non funzionano, la stessa “cultura” di cui tanto si parla… insomma siamo stressati al punto da dover finire dallo psicanalista?
Tutto questo affronta Nico Maretti con l’aiuto di sketch appropriatissimi ed attuali con la complicità di Dario Diana, attore di pregevole spessore teatrale che asseconda con simpatia, brio e veloce tempistica Nico, calandosi nel ruolo di irresistibile “spalla”.

Info e prenotazioni: 3478953857


“50 Sfumature di Fagioli” al Teatro Bravò

In il

50 sfumature di fagioli

L’ associazione teatrale “Time for smile” presenta 50 sfumature di fagioli una commedia comica di due atti di Eleonora Volpe é una parodia di 50 sfumature di grigio ma che lancia anche un messaggio importante sull autismo come viene vissuto in tutte le sue sfumature e dai propri cari.
Vi aspettiamo al teatro Bravó sito a Bari in strada privata Stoppelli n.18
Per info e ticket rivolgersi al 3406316612


“Colino, Marietta…e ci alde sta?” con Lia Cellamare al Teatro Bravò

In il

colino marietta e ci alde sta teatro bravo

Esilerante commedia in vernacolo Barese
con
Lia CELLAMARE, Antonio BELLINO, Paola PENNACCHIA e Anna Giulia MARZULLI

COLINO, MARIETTA…E CI ALDE STA?

Scritto e diretto da Antonio Bellino e Paola Pennacchia. Una commedia musicale in vernacolo, omaggio a due mitici personaggi baresi: Colino e Marietta, nati dalla magica penna di vito maurogiovanni e indiscussi protagonisti di una trasmissione radiofonica tra le più riuscite degli ultimi cinquant’anni: la caravella che riuscì a tenere incollati i baresi ogni domenica dalle 14.00 alle 14.30. a vestire i panni di queste mitiche figure, saranno Antonio Bellino e Paola Pennacchia ed l’esilarante Lia Cellamare, reduce dal successo televisivo della fiction il Capitano Maria con Vanessa Incontrada in onda su rai uno.

Ingresso 
euro 15
Info. 3896812232


“Serata Omicidio”, commedia brillante di Giuseppe Sorgi al Teatro Bravò

In il

serata omicidio teatro bravo

Nella prestigiosa cornice del Teatro Bravò di Bari, OMA – Officina Metropolitana delle Arti – presenta nuovamente al pubblico “Serata Omicidio”, commedia brillante di Giuseppe Sorgi.
Nella pièce si racconta di una misteriosa inserzione comparsa su internet: giorno, ora e luogo in cui avverrà un delitto. Potrebbe trattarsi di uno scherzo. Oppure no? Perché l’omicida ha annunciato il delitto e qual è il movente? Se arrivano però ospiti inattesi, la situazione si trasforma in un gioco esilarante e ricco di colpi di scena, con un finale a sorpresa.

L’adattamento e la regia sono di Gaetano Napoli.

Interpreti: Anna Maria Barbone, Angela Carucci, Mina Marconi, Antonella Marotta, Giorgio Martelli, Didi Morea.

Per info e prenotazioni: cell. 3297517318 oppure Botteghino Teatro (tel. 3803433656).


“Lo spazio di un respiro, sopravvissuti a vent’anni di olio di palma e alla Fiat Duna” con Antonello Loiacono al Teatro Bravò

In il

lo spazio di un respiro teatro bravo

Lo Spazio di un Respiro è il tempo che è servito ad un “giovane” quarantenne (Antonello Loiacono), per capire di essere diventato finalmente grande.
Comincia così un vero e proprio viaggio nel tempo, a partire dagli anni 80 fino ai giorni nostri, con una colonna sonora indimenticabile rigorosamente eseguita dal vivo grazie alla partecipazione di Pier Dragone (Chitarra e Voce)
Un viaggio semiserio in un’epoca in cui non esistevano smartphone, internet e tablet, la tv aveva dieci canali e per divertirsi bastavano un pallone o una bambola.
Non esistevano i gommapark ma scivoli e giostrine di ferro, non c’erano chiavette USB ma dischi e musicassette, andavano di moda le pennette alla vodka e l’olio di palma imperava nelle merendine.
Un ‘epoca importante quella tra gli anni 80 e 90, dove si è formata una generazione oggi troppo spesso bistrattata ma terribilmenete romantica, una generazione che ha visto crollare muri e innalzarne altri, ha visto un Papa dimettersi e Toto Cutugno cantare con Ray Charles. Un vero viaggio insomma, divertente e riflessivo perché poi, succede che cresci per davvero ed è un attimo, LO SPAZIO DI UN RESPIRO, ed il mondo intorno a te improvvisamente cambia.

Info. 3921763366


“Tre sorelle e un imbranato” al Teatro Bravò

In il

Tre sorelle e un imbranato al Teatro Bravo

Ritorna in scena una commedia targata “Impronte”. La compagnia teatrale palese metterà in scena il testo brillante di Aldo Lo Castro “Tre sorelle e un imbranato” l’8 febbraio a Bari. Il palcoscenico che ospiterà la pièce teatrale, con regia firmata da Alessandra Altomare, è quello del Teatro Bravò.

Venerdì 8 febbraio 2019 ore 20.30

Infotel. 3247976124 / 3803433656 / 3336215758