BALLO IN MASCHERA
Ricostruzione di un ballo ottocentesco nel periodo di Carnevale
Durante la serata si susseguiranno romantici valzer viennesi, giocose quadriglie, divertenti polke e contraddanze, austere e festose marce sulle musiche di Strauss, Donizetti, Paganini, Verdi, Offenbach, Bizet.
Sabato 2 marzo 2019 | ore 20.30
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Pacheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 + SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti al botteghino del Teatro Anche Cinema
Per ulteriori INFO ASSUNTA FANULI: tel. 3393331613
Le danze sono ricostruite filologicamente sulla base dello studio dei manuali di ballo dei migliori maestri dell’Ottocento e sistematizzate dalla Società di Danza.
I danzatori indosseranno una maschera in stile con l’abito ottocentesco.
L’abito ottocentesco si ispira al periodo romantico – borghese.
Il pubblico potrà accedere indossando un abito ottocentesco dello stesso periodo oppure un abito che ricordi uno dei personaggi della Commedia dell’Arte italiana: Arlecchino, Pantalone , Pulcinella, Colombina ,etc..
Sarà possibile, prenotandosi per tempo, noleggiare il proprio abito o maschera, dall’Atelier del Circolo Pugliese.
All’entrata del Teatro Anche Cinema, se sprovvisti di abito, gli spettatori, troveranno delle #maschere di diverse fatture e costi messe a loro disposizione dagli stessi organizzatori.
Durante il Ballo, oltre ai momenti di spettacolo da parte dei danzatori della Società di Danza, la direttrice artistica, Assunta Fanuli guiderà, danzatori e pubblico, nella realizzazione di alcune semplici coreografie dell’epoca, in una magica e festosa atmosfera in stile.
Tutti i partecipanti potranno essere danzatori e spettatori della serata.
Alle danze si alterneranno inoltre, giochi d’epoca e danze gioco ispirate alle descrizioni dei manuali ottocenteschi.
Il Circolo Pugliese della Società di Danza, diretto da Assunta Fanuli, fa parte di una Federazione di Circoli condotta a livello nazionale da Fabio Mòllica con diverse decine di affiliati sia in Italia che in Europa. Lo scopo fondamentale della Società di Danza è lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche con particolare riferimento alle danze di società del XIX secolo: quadriglie, contraddanze, valzer, mazurka e polka.
Il ballo che si realizzerà a Bari è uno degli innumerevoli eventi che vede protagonisti i danzatori che durante l’anno seguono corsi che si tengono continuativamente in tutta Italia e in Europa.
L’idea di danza che sta dietro la geniale intuizione del primo gruppo fondatore della Società di Danza, primo fra tutti il suo direttore Fabio Mòllica, è quella di fare cultura e al contempo di creare coesione e coltivare bellezza, attraverso un repertorio di danza così accattivante, elegante e straordinariamente attuale.
è possibile iscriversi ad un nuovo corso di danza non solo a Bari, ma anche a Lecce e a Manduria.