“De André 2.0” una serata per ripercorrere la carriera di Faber

In il

de andre 20 anchecinema

De André 2.0

1999.2019
A vent’anni dalla scomparsa arriva sul palco del Anche Cinema di Bari, De André 2.0 per ripercorrere insieme la carriera di questo cantautore straordinario. Una notte per emozionarci e ricordare uno degli artisti che meglio ha saputo far innamorare ogni generazione della sua musica.
Un vero e proprio spettacolo in cui i brani dal vivo si mescoleranno a immagini e testi per sfociare in un’unica, grande poesia.

La band:
Pollio – voce
Teo Manzo – voce / chitarra
Giuseppe Magnelli – chitarre
Mamo Iodrums – batteria
Eros Paolini – basso

Posto unico 12 euro
>>>Acquista Biglietti
Biglietti disponibili anche in cassa, la sera dell’evento, fino ad esaurimento posti.

Apertura porte h 20.30
Inizio concerto h 21.30

Ingresso gratuito per:
Bambini fino ad anni 12;
Accompagnatore di persona con disabilità.

Anche Cinema
Corso Italia, 112
70123 Bari (BA)
www.anchecinema.com

Info:
Ubique Concerti
+393475358799 (WhatsApp)
info@ubiquestudio.com


Memorial Mattia De Giosa – “Broadwayamo”

In il

Memorial Mattia De Giosa

Come tanti di noi, ho creduto in passato che gli angeli non avessero sesso e spesso ho usato il modo di dire, per definire una perdita di tempo, discutere del sesso degli angeli.
Ebbene dal 19 febbraio dello scorso anno, ho scoperto che gli angeli non solo hanno sesso ma nome, cognome ed una sede con un fantastico “Capo”; hanno una vita normale e lavorano instancabili per renderla speciale a chi sta per lasciarla.
Non vivono in Paradiso, hanno mogli, mariti, figli, genitori, fratelli, amici ed un lavoro in un posto, che non è su di una nuvola ma in un portoncino in una stradella comune, al primo piano di un anonimo palazzo dove però compiono grandi miracoli.
In questa sede dal nome AMOPUGLIA ONLUS c’è il loro Capo un Angelo di nome Titti Divella, che con amore dedizione e sacrifici, li invia dove più il loro intervento è necessario; non utile ma addirittura indispensabile.
Arrivano lievi, con il sorriso sul volto pur sapendo che lì dove vanno il sorriso manca e mancherà per tanto tempo, le braccia ingombre di doni che non augureremmo mai a nessuno ma che in quei momenti sono una manna dal cielo.
Sono flebo, gli aghi più sottili per le più fragili vene, cateteri, cerotti, medicinali, gelatine per ingoiare le pillole e il più miracoloso tra i medicinali: l’amore per il paziente che soffre.
Hanno capelli scuri, corporatura esile, una bellezza delicata e si chiamano MARVI TOTO; capelli biondi sorrisi smaglianti, mani gentili e leggère da infermiere e si chiamano ILARIA.
Sono belle, dallo sguardo profondo che ti legge l’anima e sanno accogliere il tuo dolore, darti la speranza, accompagnarti sulla strada del compimento del destino con i silenzi e con le parole delle psicoterapeute e si chiamano FLORIANA DELLA GUARDIA. Ti restano accanto anche dopo, quando ormai vorresti solo volare via anche tu.
Non conosco tutti gli angeli che accorrono nelle case dove abita il dolore ma a tutti questi angeli sento di dover un grande ringraziamento. Per le cure, per le speranze e per i sorrisi, per l’amicizia e per il sostegno affettuoso, per l’amore che portano in dono.
E come ringraziare questi Angeli? Le parole da sole non bastano, ci vogliono gesti concreti di sostegno alle loro opere e alla loro missione.
E quale mezzo migliore della musica, il canto e la danza come ringraziamento per raccogliere fondi da destinare alle loro attività!
La perdita di Mattia è stata per me, Annagrazia e le nostre famiglie un evento terribile e traumatico e che senza il loro sostegno ci avrebbe travolti.
Mattia ci ha insegnato che ci si può rialzare da ogni caduta, gioire delle piccole cose e che l’amore genera amore.
Con questo spettacolo vorrei ricordarlo nel suo stile, con la gioia che lo contraddistingueva, con il piacere immenso che gli procurava lo stare con gli amici e le persone a lui care.
Per questo, vi invito tutti a partecipare a questo evento che si terrà il 24/03/2019 presso ANCHECINEMA ed il cui ricavato verrà devoluto alla casa degli Angeli AMOPUGLIA BARI.
Biglietto euro 20,00.
Doveroso è il ringraziamento a BARBARA DE SANTIS che con la BROADWAY MUSICAL THEATER ACADEMY ci offrirà un divertente spettacolo con brani tratti da famosi musical.
Non fateci mancare il vostro affetto e la vostra partecipazione.
Grazie.


“Rìding Tristocomico” con Arianna Porcelli Safonov al Teatro AncheCinema

In il

Riding Tristocomico arianna porcelli safonov

Il Rìding Tristocomico è un progetto comico missionario e la missione è accendere piccoli focolai di sommossa intellettuale che sveglino le menti italiane dalla mondezza mediatica, politica e culturale che li sovrasta. La risata provocata dai monologhi tristocomici è la risata di chi ha ripreso a ragionare e arriva inaspettata, come uno schiaffo. Il Rìding Tristocomico vuol far tornare la speranza anche al pubblico più scettico, anche a coloro che pensano di avere solo due possibilità: la fuga del cervello o la fuga sul divano di casa, in questo loro piccolo, delizioso paese che ha declassato il pensiero libero e critico, senza possibilità di resurrezione.
Il Rìding è un’ora di lettura, interpretazione e interazione informale con il pubblico, attraverso una selezione di racconti sempre diversi, tratti dal blog umoristico di Madame Pipì e dai libri pubblicati da Arianna Porcelli Safonov.
Arianna prende a schiaffi il pubblico tentando la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente. Chi ascolta è trascinato a forza all’interno di quel mondo misterioso e rivoluzionario che è il ragionamento. Sul palco in solitaria la Safonov miscela grammatica ricercata ad atmosfere quotidiane inquietanti e paradossali denunciando i mali dell’epoca contemporanea, come fossero malattie.
Le letture acquisiscono gli abiti lessicali di una stand-up comedy elegante e ricercata che ricrea mondi surreali e angolazioni putride di una società in cui ci hanno costretti a nascere senza chiedercelo prima.
Arianna Porcelli Safonov nasce a Roma da papà russo e mamma milanese. Laureata in Lettere e Filosofia, con indirizzo storia del costume, lavora per dieci anni nell’organizzazione di eventi e, dopo aver viaggiato e sudato per tutto il mondo in questo settore, dice basta.
Dal 2008 al 2010 studia teatro contemporaneo a Roma, poi parte per Madrid dove resta tre anni, lavorando alla conduzione di un programma tv, studiando improvvisazione comica e strutturando il blog di madamepipì. Nel 2014 rientra in Italia, pubblica il suo primo libro per Fazi Editore, Fottuta Campagna, frutto umoristico dell’esperienza che sta facendo, in solitaria, sulle colline pavesi.
Dal 2015 è in tour con diversi progetti di comicità sociale per ripristinare il pensiero critico nella comicità italiana come Piaghe e il Rìding Tristocomico.

Parcheggio convenzionato in Corso Italia n.45
Info 3339072419
Prevendita al botteghino del teatro e sul circuito Cinemaz.com


“Adamo contro Eva” al Teatro AncheCinema

In il

adamo contro eva anchecinema

“Adamo con (tro) Eva” è uno spettacolo di Teatro-Cabaret nato da un’idea di Antonello Loiacono e Barbara Grilli. È un viaggio semiserio sul rapporto uomo/donna dall’origine della Creazione fino ai giorni nostri. Attraverso i più grandi autori della nostra letteratura, a partire dal ‘600 fino al XX secolo, giochiamo seriamente con il sentimento che accomuna da sempre l’universo maschile e quello femminile: l’AMORE.

ADAMO CON (TRO) EVA

È un viaggio semiserio sul rapporto uomo/donna dall’origine della Creazione fino ai giorni nostri.
Attraverso i più grandi autori della nostra letteratura, a partire dal ‘600 fino al XX secolo, giochiamo seriamente con il sentimento che accomuna da sempre l’universo maschile e quello femminile : l’AMORE.
In scena due attori che interpretano l’origine dell’Amore, Adamo ed Eva, e si confrontano nelle loro differenze, umori, dissapori e gioie.
Caratteristica principale dello spettacolo è l’interazione con il pubblico, partecipe sin dall’inizio del viaggio percorso dai protagonisti, che si alterano tra monologhi inediti e scene recitate tratte dai testi dei più grandi autori della nostra letteratura.

Così Adamo ed Eva assumono diverse forme ed attraversano le più significative tappe del rapporto tra un uomo e una donna con tutte le evoluzioni del caso: Diventano Romeo e Giulietta nelle parole di Shakespeare, esprimono i disagi di coppia per merito di Rosso di San Secondo, si esibiscono a gran seduttori passando per Casanova e Mirandolina di Goldoni e si amano nel finale secondo Platone. Ogni scena, ogni passaggio, è accompagnato da una musica che segna le epoche attraversate e gli umori delle tante “coppie” messe in scena.

L’uomo e la donna sono indiscutibilmente al centro della nostra letteratura e l’amore da sempre è fulcro indiscusso di qualunque trama si sia mai letta, in ogni sua forma e nei diversi linguaggi.

“Possiamo vivere su Venere, su Marte o su qualsiasi altro mondo..ma noi continueremo a cercare quella completezza che non gli dei, ma gli uomini, hanno imparato a chiamare Amore…”

venerdì 22 marzo 2019 | ore 21
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
Biglietti online qui
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 – SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti ridotti con AncheCinema Card
Acquista con la carta del docente (al botteghino)


Modern Tango Project in “Tango como no lo has escuchado nunca” al Teatro AncheCinema

In il

Modern Tango Project Teatro AncheCinema

Innovazione, cambiamento, profonda passione per il TANGO.
Modern Tango Project e Anche Cinema presentano
“¡Tango cómo no lo has eschuchado nunca!”
CONCERTO + VIDEOART

Modern Tango Project è un concept musicale che, partendo dalle origini del tango, vuole esplorare nuovi orizzonti sonori.

“Modern Tango Project” è un progetto artistico articolato, innovativo e visionario il cui obiettivo è proporre una visione del #tango in una formazione non convenzionale sia come musica da ballo che come musica da concerto.

La formazione è composta da vibrafono, fisarmonica, percussioni e voce. Ai musicisti vengono affiancati, a volte sovrapponendosi, loop elettronici e sound tracks inedite appositamente create per il progetto.

MUSICISTI
Stefano Del Sole – Vibraphone
Vincenzo De Nitto – Accordion
Diego Catalano – Percussion
Domenico Lopez – Guitars
Roberta Costantini – Voice

Live Electronics:
Pierpaolo EFFE

Electronics: Pierpaolo EFFE
Diego Catalano
Stefano Del Sole

Il repertorio è tutto originale ed è stato scritto per questo progetto dal percussionista e compositore M°Stefano Del Sole

Lo spettacolo si completa con una proiezione videoart ideata per Modern Tango Project dall’artista Alessandro Cinquepalmi

“Modern Tango Project” nasce nel 2017 dopo l’esperienza decennale del “Nuevo Tango Project” e fonde in modo organico e costruttivo le consolidate esperienze pregresse dei musicisti componenti.
I componenti del gruppo, infatti, prima di approdare e specializzarsi nel Tango, provengono da decennali esperienze personali: Stefano Del Sole, dalla batteria alle percussioni classiche alla composizione, Vincenzo De Nitto, dalla musica barocca e contemporanea originale per fisarmonica classica; Sarita Schena, dal canto jazz e dalla bossanova e le sue esperienze nel settore specifico del Tango; Diego Catalano dalle percussioni cubane, afrobrasiliane, flamenche, moderne e dalla body percussion.

Un ulteriore elemento distintivo del progetto è l’assenza di timbriche moderne standard (basso, batteria), a favore di un approccio più etnico alla ricerca continua di sonorità, strumenti e stili del sud del mondo.
L’impiego delle percussioni etniche spazia dal cajon, di origine peruviana, ma molto usato anche a cuba e nel flamenco, al pandeiro, tamburo a cornice tipico della musica popolare brasiliana, ma per la sua versatilità e completezza timbrica diffuso in molti generi (latin, brasil-jazz, pop, funky); al bongó, tipico della musica popolare cubana, ma ormai diffuso ed adottato in tantissimi generi; alla kalimba, antichissimo strumento a percussione melodico africano, formato da un insieme di lamelle intonate utilizzato per generare la melodia o per parti improvvisative, rappresentando il punto di connessione con l’Africa, ovvero con le origini e l’antichità della musica; alle percussioni moderne, ai piatti e ad altri effetti. Il tutto è sapientemente contaminato alla ricerca di atmosfere evocative in chiave etnica e ritmica.

La differente origine del percorso musicale e geografico dei musicisti assicura la varietà nel linguaggio ritmico armonico alla costante ricerca di un punto di incontro comune e duraturo destinato però, paradossalmente, a dissolversi nella lotta di potere degli strumenti in uso.

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 – SMS/WhatsApp 329 611 22 91


Veronico racconta: “Delitti, misteri e Rock’n’roll”

In il

veronico racconta delitti misteri rock n roll

La storia del rock’n’roll è tragedia e commedia, dramma e farsa.
Ma a volte si veste di giallo e diventa lo spunto per racconti da brivido.
Cesare Veronico torna all’Anche Cinema con la sua band e una nuova storia. Per una notte sola.
Hanno selezionato, analizzato, ricostruito e hanno cercato di fare luce sui casi più discussi e irrisolti che hanno visto protagoniste le rockstar di tutti i tempi.
È nato così “Delitti, misteri & Rock’n’roll”.

La crew
Francesco Nondadenz de Nicolo
Nole Biz
Ros Tis
Giacomo Pepe

Anche Cinema presenta:
Veronico racconta | Delitti, misteri & Rock’n’roll
sabato 9 marzo | ore 21:00
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi: MetroPark Corso Italia 45+ GestiPark Piazza Cesare Battisti

Biglietti online qui e in tutti i punti vendita VIVATICKET, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
Biglietto INTERO platea: 15€ + d.p.
Biglietto INTERO galleria: 12€ + d.p.
Biglietti ridotti con AncheCinema Card
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 – SMS/WhatsApp 329 611 22 91


Asta di Manifesti Cinematografici Anni ’50-’60 e di Arte Moderna e Contemporanea nel foyer del Teatro AncheCinema

In il

Asta di Manifesti Cinematografici

Tutte le locandine cinematografiche in Asta sono visionabili nel foyer di AncheCinema e sul catalogo online del sito www.casadastefedericosecondo.it.

Le opere d’arte dell’Asta, invece, sono esposte presso la nostra galleria in Viale Unità d’Italia n°93.

La partecipazione alle Aste è libera e gratuita.
Per partecipare attivamente è necessario registrarsi sul nostro sito cliccando qui

A causa dell’affluenza potrebbe non essere possibile registrarsi personalmente prima delle Aste.

E’ possibile parcheggiare nel parcheggio RFI in Corso Italia n.138


“BALLO IN MASCHERA” ricostruzione di un ballo ottocentesco nel periodo di Carnevale

In il

ballo in maschera teatro anchecinema

BALLO IN MASCHERA
Ricostruzione di un ballo ottocentesco nel periodo di Carnevale

Durante la serata si susseguiranno romantici valzer viennesi, giocose quadriglie, divertenti polke e contraddanze, austere e festose marce sulle musiche di Strauss, Donizetti, Paganini, Verdi, Offenbach, Bizet.

Sabato 2 marzo 2019 | ore 20.30
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Pacheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 + SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti al botteghino del Teatro Anche Cinema
Per ulteriori INFO ASSUNTA FANULI: tel. 3393331613

Le danze sono ricostruite filologicamente sulla base dello studio dei manuali di ballo dei migliori maestri dell’Ottocento e sistematizzate dalla Società di Danza.
I danzatori indosseranno una maschera in stile con l’abito ottocentesco.

L’abito ottocentesco si ispira al periodo romantico – borghese.
Il pubblico potrà accedere indossando un abito ottocentesco dello stesso periodo oppure un abito che ricordi uno dei personaggi della Commedia dell’Arte italiana: Arlecchino, Pantalone , Pulcinella, Colombina ,etc..

Sarà possibile, prenotandosi per tempo, noleggiare il proprio abito o maschera, dall’Atelier del Circolo Pugliese.

All’entrata del Teatro Anche Cinema, se sprovvisti di abito, gli spettatori, troveranno delle #maschere di diverse fatture e costi messe a loro disposizione dagli stessi organizzatori.

Durante il Ballo, oltre ai momenti di spettacolo da parte dei danzatori della Società di Danza, la direttrice artistica, Assunta Fanuli guiderà, danzatori e pubblico, nella realizzazione di alcune semplici coreografie dell’epoca, in una magica e festosa atmosfera in stile.

Tutti i partecipanti potranno essere danzatori e spettatori della serata.

Alle danze si alterneranno inoltre, giochi d’epoca e danze gioco ispirate alle descrizioni dei manuali ottocenteschi.

Il Circolo Pugliese della Società di Danza, diretto da Assunta Fanuli, fa parte di una Federazione di Circoli condotta a livello nazionale da Fabio Mòllica con diverse decine di affiliati sia in Italia che in Europa. Lo scopo fondamentale della Società di Danza è lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche con particolare riferimento alle danze di società del XIX secolo: quadriglie, contraddanze, valzer, mazurka e polka.

Il ballo che si realizzerà a Bari è uno degli innumerevoli eventi che vede protagonisti i danzatori che durante l’anno seguono corsi che si tengono continuativamente in tutta Italia e in Europa.

L’idea di danza che sta dietro la geniale intuizione del primo gruppo fondatore della Società di Danza, primo fra tutti il suo direttore Fabio Mòllica, è quella di fare cultura e al contempo di creare coesione e coltivare bellezza, attraverso un repertorio di danza così accattivante, elegante e straordinariamente attuale.
è possibile iscriversi ad un nuovo corso di danza non solo a Bari, ma anche a Lecce e a Manduria.


“L’ ISOLA MAGICA – SHAKESPEARE IN DREAM” al Teatro AncheCinema

In il

L ISOLA MAGICA SHAKESPEARE IN DREAM Teatro AncheCinema

ResExtensa dance company e Anche Cinema presentano
L’ISOLA MAGICA – SHAKESPEARE IN DREAM
Spettacolo di teatro-danza aerea
Ideazione e coreografia Elisa Barucchieri
testi di Selene Favuzzi – WILLIAM SHAKESPEARE

danzano
Elisa Barucchieri
Teri Demma
Germana Raimondo
Lucia Della Guardia
Alessia Abiuso
Stefania Catarinella
Nico Gattullo
Francesco Maligno Lucarelli
Niky Gianky

Shakespeare Francesco Carrassi
musiche originali Luigi Maiello
Montaggio audio e voci Elisa Barucchieri
light design Stefano Limone

TECNICI
Marianna Tozzo
Francesco Scardigno
Amedeo Russi
Claudio Carella

PER LA SUA NATURA FRUIBILE E SPETTACOLARE INDICATO PER UN’AMPIA FASCIA DI PUBBLICO E PER STUDENTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Uno spettacolo unico, speciale, che unisce parole, musica e luci con la magia della danza aerea – quella stessa magia che qui si sceglie di indagare.
Unico nel suo genere, con il volo in teatro, cosa mai fatta in Italia, che unisce la danza aerea, non acrobatica aerea, alla danza a terra e recitazione: “L’Isola Magica – Shakespeare in Dream” con la regia e le coreografie di Elisa Barucchieri, i testi originali di Selene Favuzzi in Italiano e William Shakespeare in inglese, e le musiche oniriche di Luigi Maiello, luci Stefano Limone.

Il valore de “L’Isola Magica-Shakespeare in Dream” si arricchisce dal fatto che la magia creata in scena è frutto di un lavoro fatto da grandissimi porteurs dietro le quinte che permettono ai danzatori di volare sul palco, nessuna automazione, nessuna macchina.
Shakespeare ricorre a personaggi magici in varie delle sue opere: le tre streghe di Macbeth, lo spirito Ariel, il mago Prospero, la strega Sycorax e il folletto Puck sono fra le figure più indimenticabili e straordinarie del drammaturgo inglese , e dopo 400 anni continuano ancora ad affascinare e muovere il pubblico di tuttele età.

L’Isola Magica – Shakespeare in Dream intreccia i versi del grande poeta drammaturgo con un testo originale: introspettivo e seducente viaggio nel pensiero dei personaggi magici di Shakespeare, delle loro dinamiche, delle loro pulsioni.
E quindi, delle nostre umane riflessioni.
L’Uomo, il piccolo essere colmo di emozioni, passioni feroci e tenere fragilità, ha bisogno del magico e del misterioso per dare senso, meraviglia e giustizia alla vita.

Un viaggio attraverso varie opere del ricchissimo repertorio Shakespeariano, con un occhio particolare ad un aspetto poco affrontato, ma assolutamente fondamentale in tutta l’esistenza umana: il rapporto con il mistero per comprendere l’essenza umana.

Le parole dello spettacolo, parte della musica, ossessione dell’insonne Shakespeare, giocano tra la parola poetica in inglese di Shakespeare e la potenza e immediatezza della lingua madre del pubblico italiano.

Biglietto intero PLATEA: 12€ + 2€ di prevendita
Biglietto intero GALLERIA: 10€ + 2€ di prevendita
Biglietti RIDOTTI per tesserati AncheCinema Card

MATINÉE DISPONIBILI per le SCUOLE
28 febbraio | 2 repliche
1 marzo | 2 repliche
2 marzo | 2 repliche
Per INFO sui matinée tel./SMS/WhatsApp 329 611 22 91

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisiti
Biglietti online su www.cinemaz.com
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419
SMS/WhatsApp 329 611 22 91


A DAY IN THE LIFE – Il giorno in cui è cambiata la musica

In il

A DAY IN THE LIFE il giorno in cui e cambiata la musica

A DAY IN THE LIFE
Il giorno in cui è cambiata la musica

LEONARDO COLOMBATI, PIERLUIGI DE PALMA e FABRIZIO LUCHERINI raccontano il big bang del ROCKANDROLL e come le canzoni iniziarono a cambiare il mondo.
Una narrazione tra parole, immagini e suoni per ricordare gli eventi ed i protagonisti degli anni in cui la musica popolare toccò insuperabili vette creative; un emozionante viaggio fatto di passione e gratitudine per quei suoni e quelle parole che hanno cambiato il nostro modo di stare al mondo.

Tutto cominciò quel giorno, un punto di infinita densità che contiene tutto il passato, il presente ed il futuro: A Day in the Life.

venerdì 15 febbraio 2019 | ore 21
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO tel. 3339072419 – SMS/WhatsApp 3296112291

Biglietto PLATEA: 12€ + d.p.
Biglietto GALLERIA 10€ + d.p.

Biglietti online qui
Biglietti disponibili in tutti i punti vendita VIVATICKET, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di Via Melo a Bari
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema

9 settembre 1956.

Elvis Presley è ospite per la prima volta dell’Ed Sullivan Show, il programma televisivo più visto degli Stati Uniti.
Quando Elvis muove scandalosamente i fianchi davanti a 80 milioni di persone incredule ed emozionate, il mondo comprende come nulla sarà più come prima e che il gioco del rock ‘n’ roll sarebbe durato.
Quel giorno i teenager del secondo dopoguerra conoscono l’Eroe che li avrebbe strappati al limbo impersonale in cui erano confinati e li avrebbe trascinati in un Nuovo Mondo fatto di passione, rabbia, sogno, utopia, ribellione e sesso, chitarre e batteria.
Tra tutti quei ragazzi davanti alla televisione, ce n’erano tre per cui quel 9 settembre 1956 fu lo spartiacque tra un prima e un dopo.
Robert Zimmermann all’epoca aveva 15 anni e non si era ancora ribattezzato Bob Dylan. «Quando ascoltai la voce di Elvis» dirà anni dopo, «fu come scappare di prigione».
Lo shock fu simile anche per un suo coetaneo di Liverpool, John Lennon. «Prima di Elvis non c’era niente» dichiarò mentre coi suoi tre soci si apprestava a “invadere” l’America. «Senza di lui» aggiunse, «non ci sarebbero mai stati i Beatles».
Passeranno altri dieci anni e un altro ragazzo folgorato da Elvis all’Ed Sullivan Show arrivò per caricarsi sulle spalle la storia del rock, deciso a prendersi lo scettro che Elvis, Dylan e i Beatles avevano lasciato cadere. Bruce Springsteen aveva nove anni quando vide il “Re” alla tv: «Era come se Elvis fosse venuto a noi per sussurravi all’orecchio, e poi l’avessimo tutti sognato davvero».

Tutto cominciò quel giorno, un punto di infinita densità che contiene tutto il passato, il presente ed il futuro: A Day in the Life.