Giovanni Rinaldi dirige l’O.S.M. di Bari al Teatro AncheCinema

In il

giovanni rinaldi dirige osm di bari

Stagione Concertistica 2019
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

Martedì 7 Maggio ore 21:00
Teatro Polifunzionale “AncheCinema”

Direttore
Giovanni Rinaldi

Marimba
Ivan Mancinelli

In programma musiche di:
M.V. Morleo
F.J. Haydn
N. Rosauro

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket


U2 UNDERSKIN in concerto al Teatro AncheCinema – “The Unforgettable Horizon of Love”

In il

u2 underskin live anchecinema bari

THE JACKS ARE BACK ! Torniamo al CINEMA perchè il nostro pubblico merita il meglio, uno spettacolo UNICO!
Nel 2017 fu bellissimo, nel 2018 meraviglioso, nel 2019 sarà
INDIMENTICABILE.

Abbiamo chiamato il ns SHOW: THE UNFORGETTABLE HORIZON OF LOVE! L’indimenticabile orizzonte dell’amore….

In questo show tutti i ns amici e fans potranno esprimersi cantando con noi, vedendo effetti scenografici, giochi di luce e noi potremo esibirci a 360° proponendo anni precisi della carriera degli U2 con sorprese che vi incanteranno!

Nel ns staff ci sarà la bravissima Paola Brescia come danzatrice del ventre, un coro spettacolo gospel Nuova Accademia Orfeo !
A condurre la bravissima Agata Paradiso che avete visto su schermo con Mudù e che ci ha presentati nello scorso evento al cinema!

Non SOLO! Vogliamo sempre apportare qualcosa di innovativo e promettiamo non solo CANZONI mai eseguite al cinema e con versioni stupende ma anche….qualcosa che mai avete sentito da noi!

TUTTO E’ PERFETTO! UNO STAFF MERAVIGLIOSO, UNO SPETTACOLO PIENO DI EMOZIONI,
FATTO DI SABATO PER FARVI TRASCORRERE UN CONCERTO INTENSO!

Prenotate il vs POSTO IN POLTRONA e godrete del SORROUND del cinema. Un evento di SABATO…comodo e sicuramente emozionante!

Biglietti:
Intero 14 euro
Ridotto e per gruppi 12 euro

Infotel. 3296112291


MARCO ARMANI Trio Club Live in concerto al Teatro AncheCinema

In il

marco armani trio teatro anche cinema

Giorgio Griffa Management in collaborazione con Anche Cinema presenta:
Notte Griffata: Marco Armanii Trio Club Live in concerto nel foyer del Teatro Anche Cinema + APERITIVO/CENA offerto da Anche Cinema

Un concerto esclusivo, dedicato a tutti coloro che amano la buona musica italiana. Il cantautore, musicista e arrangiatore MARCO ARMANI sarà accompagnato da due apprezzati talenti musicali, DAVIDE SACCOMANNO al pianoforte e ANTONIO DI LORENZO alla batteria. Un fantastico viaggio attraverso i più grandi successi della musica italiana rivisitati per l’occasione, comprese le più belle canzoni di MARCO ARMANI, per vivere le emozioni di un tempo, in una dimensione da #NightClub intima e conviviale, a stretto contatto con gli artisti, tra musica, relax e buon cibo, in un ambiente accogliente ed elegante dove anche poter ballare.

A completare l’offerta musicale della serata, ci sarà, in veste di music designer, Pasquale Trentatre, direttore di Radio Bari.

Marco Armani ha appena pubblicato il videoclip della canzone L’ultima lettera, terzo singolo estratto dall’album Con le mie parole, uscito nel novembre scorso.
Il brano è scritto da Marco Armani insieme ad ENRICO RUGGERI.

venerdì 26 aprile | ore 21:00
Teatro Anche Cinema
Corso italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 – SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietto concerto + aperitivo/cena: 20€


Enrico Lo Verso in “UNO NESSUNO CENTOMILA” al Teatro AncheCinema

In il

PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2017
alla regia e all’interpretazione
UNO NESSUNO CENTOMILA
con ENRICO LO VERSO

250 repliche Sold Out – Oltre 200.000 spettatori
dal romanzo di Luigi Pirandello
Adattamento e regia Alessandra Pizzi
Produzione ERGO SUM
Durata: 1h, 10’

EVENTO SPOSTATO al 14 aprile
domenica 14 aprile 2019 | ore 21.00
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419

Spettacolo inserito nella seconda
STAGIONE del Teatro Anche Cinema

Biglietti RIDOTTI con AncheCinema card
BIglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
Acquista con la CARTA DEL DEOCENTE
Lo spettacolo è DISPONIBILE per matinée per le #SCUOLE.
Per INFO tel. 333 90 72 419

INTERO PLATEA A: 30€ (RIDOTTO 27€) + d.p.
INTERO PLATEA B: 27€ (RIDOTTO 24€) + d.p.
INTERO GALLERIA: 24€ (RIDOTTO 22€) + d.p.

L’omaggio a Luigi Pirandello, attraverso l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità, lasciano il posto alla ricerca del SÉ autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila, per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporare la vita.

IL PROGETTO:
“Avrei voluto che Pirandello fosse vivo, per mostrargli la grandezza della sua parola, la contemporaneità di un messaggio, più attale oggi a 100 anni dalla sua formulazione, il bisogno impellente, necessario, autentico del pubblico di approvvigionarsi della conoscenza di sé, di leggere per provare a decodificare quei segni della quotidianità come codici di accesso ai meandri delle proprie emozioni. Mi chiedo ogni sera, osservando il pubblico che, immobile, assiste allo spettacolo, se Pirandello fosse veramente consapevole delle conseguenze che la portata della forza tumultuosa, di quella giustapposizione di pensieri, di quella serie, interminabile, di quesiti, della ricerca smaniosa di risposte, avrebbero potuto produrre sul pubblico. O se, come spesso accade, il risultato abbia superato le intenzioni. Di certo nel suo pensiero e nella sua opera c’è la consegna al mondo del fardello della conoscenza, che è peso per la presa in carica di sé stessi, ma anche leggerezza per la scoperta meravigliosa di quella bellezza che ad ognuno la vita riserva.
Uno, nessuno e centomila è il romanzo chiave: non in quanto apoteosi o summa del pensiero, ma quanto incipit per un’analisi introspettiva e macroscopica sulle dinamiche esistenziali, ma anche socio culturali della società. Uno, nessuno e centomila “apre”, la mente a riflessioni e a dubbi, il cuore alla ricerca della propria essenza, ma soprattutto apre alla vita, affinché scelga la forma migliore con cui rappresentare l’individuo.
Ho raccolto l’eredità di questo pensiero, più per dovere che per amore per l’arte. Il dovere di chi fa questo lavoro e che è chiamato ad interpretare strumenti di conoscenza, inventando specifici e linguaggi in modo da renderli accessibili a tutti.
Ecco che UNO NESSUNO CENTOMILA, nel riadattamento del testo reso in forma di monologo, che ho voluto dargli diventa il presupposto per un teatro che “informa”, che supera la funzione dell’intrattenimento e diventa pretesto, occasione, spunto per la conoscenza. E in questo sta il dovere di un drammaturgo, nel trovare un codice per offrire al pubblico l’occasione per superare sé stesso. Poco importa se il pretesto sia una sera a teatro, del resto, Pirandello stesso ci insegna che il pretesto è pur sempre una banalità.
Ecco che la messa in scena di UNO NESSUNO CENTOMILA, affidata alla magistrale bravura di Enrico Lo Verso, è come una seduta psicoterapeutica: tutti ne sono attratti, ma in pochi sono consapevoli degli scenari che possono profilarsi.
Ecco che 70 minuti sono il tempo necessario ad affondare le mani nella propria mente, ricercare come in un dejà vu, gli elementi già noti, riconoscerli e iniziare a guardarli con una luce nuova.
Ecco che lo spettacolo rompe gli schemi, toccando uno dopo l’altro i conflitti di un’esistenza: il rapporto con i genitori, i dubbi sulla provenienza, il rapporto dei generi, la ricerca dell’identità ed, in fine, l’affermazione di sé.
Ecco che il pubblico si nutre di testo, in silenzio elabora, applaude e, ogni sera, ci chiede di farlo ancora…”

Alessandra Pizzi


“ACQUERELLO NAPOLETANO” la canzone napoletana dalle sue radici alle contaminazioni del mediterraneo

In il

acquerello napoletano teatro anchecinema

La Compagnia Stabile del Salone Margherita e del Gambrinus di Napoli in collaborazione con Anche Cinema
presentano
ACQUERELLO NAPOLETANO
La canzone napoletana dalle sue radici alle contaminazioni del mediterraneo

Serenate, tammurriate, canti popolari, rumbe e tarantelle alternate con coreografie di #danza, il tutto su ritmi sostenuti ma affascinanti.
Un repertorio di immagini, di voci e di suoni che vuole trasmettere al pubblico antiche emozioni e nuove passioni.

Personaggi come *Il Don Nicola* e *O’ Sapunariello* del grande Raffaele Viviani, colorano uno spettacolo che vede tra i suoi protagonisti un attore poliedrico, capace di far rivivere con ilarità il vecchio #varietà partenopeo, estrapolando quadri pittoreschi dal cuore pulsante dei vicoli di #Napoli.

La direzione artistica e l’allestimento sono curati dal cantante-regista LucianoCapurro (pronipote di Giovanni poeta della celeberrima #OSoleMio), coadiuvato dalla show girl Alessia Moio, il soprano-soubrette Anna Caso, dall’ attore Lucio Bastolla e dal corpo di ballo “Le Belle Epoque”.

Lo show, rappresentato in costume d’epoca, si svolge in due tempi della durata di 55 minuti circa, ciascuno.

Teatro Anche Cinema
Corso italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 | SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti su cinemaz.com e al botteghino del Teatro Anche Cinema
Biglietto INTERO: 20€ + diritti di prevendita


CREED’C la parodia barese del film CREED di Sylvester Stallone all’AncheCinema

In il

creed c parodia barese creed anchecinema

CREED’C – la parodia del film CREED di Ryan Coogler con Sylvester Stallone e Michael B. Jordan.

Prodotto da: Paolo Mariano Leone & Antonio Alvino
Produzione: ArifaFilm
Regia di: Frank Cippone e Lucky Dario Fortunato
Scritto da: Frank Cippone
Soggetto: “Lino&Tiz”.
Musiche Originali di: G.Ardimento, M.Micunco e P.Giannini.
Voci strepitose di: “Monica Lorusso & Jason” e Max il Nano

Cast di Creed’c:
Frank Cippone – “Lino&Tiz” (Lino de Nicolò e Tiziano de Palma) – Gerardo Placido – Carmen di Pietro – Dino Paradiso (Colorado Caffè) – Gianni Alvino – Paolo Milocco – Donata Frisini (Kikka) – Gemma Magistro – Antonella Genga – Vittoria Amore – Gianluca Ciardo.
E con la partecipazione amichevole di Manuel de Nicolò.
E’ prevista la partecipazione di tutti i componenti del cast artistico e tecnico. Vi sarà la straordinaria partecipazione di Gerardo Placido, Carmen di Pietro e Dino Paradiso, il duo comico Lino&Tiz, i registi Frank Cippone e Lucky Dario Fortunato ed i i produttori Paolo Mariano Leone e Antonio Alvino.
Vi aspettiamo!

Venerdì 12 Aprile 2019 ore 21:00
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 – BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 – SMS/WhatsApp 329 611 22 91
>>>Acquista Biglietti


Daniele Agiman dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro AncheCinema

In il

daniele agiman osm anchecinema

STAGIONE CONCERTISTICA 2019
ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI

MARTEDÌ 09 APRILE 2019

TEATRO ANCHECINEMA
 – BARI

PROGRAMMA:
Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY:

Le Ebridi, la grotta di Fingal, Ouverture op. 26

W. A.MOZART:

Sinfonia n. 21 K 134

Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY:
Sinfonia n.4 “Italiana” in la magg. Op.90

Direttore: Daniele Agiman

Prezzi biglietti:
Intero € 10,00

Ridotto € 5,00 (Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi)


BARIDANZA 2019, il 24° Concorso Nazionale al Teatro AncheCinema

In il

baridanza 2019

*24° edizione Festival BARIDANZA* 
Teatro Anchecinema Bari dal 5 al 7 Aprile 2019

Presidente della commissione un grande artista VLADIMIR DEREVIANKO (formatosi presso il teatro Bolshoi, Maitre de Balletr del Teatro Alla Scala e del Teatro dell’Opera di Roma) completano la commisione:

Christos PAPADOPOULOS (contemporaneo),

Ranko YOKOYAMA (modern),

Maura PAPARO (modern/musical), 

FRANQEY LKS (hip hop),

YUGSON HAWK (hip hop)
,
Massimiliano CRAUS (premio della critica) ,
Randy ROBERTS (musical canto).

Premi per oltre *4.000 €* e tantissime *borse di studio* e *premi speciali* tra cui ben 3 borse di studio complete (lezioni, viaggio e hotel), presso il *MUNICH INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL* in Germania, un percorso tra i piu’ prestigiosi d’Europa, con docenti d’eccellenza in una struttura meravigliosa.

Scadenza iscrizioni 18 Marzo 2019
0805306806 cell. 3245690918

info@nevergiveup.academy

www.nevergiveup.academy


“ULISSE E IO” con Sebastiano Somma al Teatro ancheCinema

In il

ulisse e io sebastiano somma anchecinema bari

RASSEGNA “Un’altra stagione teatrale”
Spettacolo teatrale
ULISSE E IO
con SEBASTIANO SOMMA
piano jazz Sade Mangiaracina
adattamento e regia Alessandra Pizzi

UN’ALTRA STAGIONE TEATRALE
Una rassegna che porta in scena la letteratura e la lettura attraverso il coinvolgimento di artisti di dichiarata fama nazionale ed internazionale, in un format agile, coinvolgente, capace di attrarre nuove fasce di pubblico, anche quello giovanile. L’iniziativa parte dai grandi testi della letteratura, realizzando messe in scena insolite, capaci di attrarre sia il pubblico del teatro, che della letteratura, sia gli amanti di vari generi musicali. Ogni sera in scena un grande attore è il protagonista di un’insolita lettura, chiamato ad interpretare un testo, per un format unico, assolutamente irriproducibile. La “lettura” dell’attore, diventa interpretazione corale, ripesca nella memoria dei testi noti all’immaginario per produrre nuove riflessioni e nuove chiavi di interpretazione. Perché se il teatro può insegnare, un libro non ha mai smesso di farlo.

“Dieci anni di assedio a Troia e altri tanti anni naufrago per il mare. Ulisse sbarca ad Itaca, dopo aver attraversato avventure ed intemperie, mostri ed avversità.
Itaca non è l’isola che ha lasciato, molte cose sono cambiate in questi vent’anni. La reggia è invasa dai proci, interessati più alla ricchezza che a Penelope. Telemaco è in viaggio alla ricerca del padre”.

“Al suo arrivo Ulisse comprende subito che ritornare a controllare quell’Isola non sarà facile.
Dovrà liberare la reggia dai nemici, ristabilire l’ordine, recuperare il rapporto con il figlio ma, soprattutto, dovrà riconquistare la fiducia di Penelope, la quale dopo avere atteso il suo rientro, rivendica il su diritto di donna: quello di essere amata.
All’arrivo ad Itaca ad attendere Ulisse ci sono, e nuove imprese che, contrariamente alle sue abitudini, non potrà vincere con l’astuzia e con l’inganno, ma solo aprendo il cuore alla sincerità dei sentimenti e alla ricerca di una propria capacità di provarli a fondo. Il viaggio che attende Ulisse ad Itaca è forse il più difficile che la sua esistenza possa chiamarlo a compiere, quello della maturità affettiva e dei sentimenti.
Rinnegata la guerra per la sua inutile funzione, allontanati i ricordi delle megere e degli incantesimi, ad Ulisse non resta che fare i conti con la propria capacità di amare e di accogliere nella sua esistenza una donna che, abbandonato l’archetipo della sterile pazienza, ha realizzato il suo viaggio e che ora è necessario condurre con se al traguardo.
La profezia di Tiresia benedice un’unione. Il destino di Ulisse si compirà non se l’eroe accetterà la sua nuova missione, ma se l’uomo comprenderà la grande esperienza di un’ Itaca.
Come nel coro della tragedia greca, le voci delle “donne” di Ulisse accompagneranno la prima parte della narrazione. Nei loro racconti onirici l’eco delle sirene e le voci di Calypso, Circe, inquietano il sonno di Ulisse. Sarà Nausica a rivelare la verità: nessuno è Nessuno, è cosa ha a che fare l’Uomo con la guerra?
Man mano che Ulisse costruisce la sua verità i sogni restano solo un ricordo. Ulisse abbandona il passato nebbioso, sostituendolo con un presente definito…”

Alessandra Pizzi

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45
GestiPark Piazza Cesare Battsiti

Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket e al Botteghino del Teatro Polifunzionale AncheCinema

INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/Whatsapp
3279097113 – 3339072419 – 3296112291


“LE NOTTI BIANCHE” con Giorgio Marchesi e Camilla Diana al Teatro AncheCinema

In il

le notti bianche marchesi diana

Spettacolo LE NOTTI BIANCHE
dal racconto di Fëdor Dostoevskij
con Giorgio Marchesi e Camilla Diana

«Era una notte stupenda, una di quelle notti come forse se ne possono vedere solo quando siamo giovani, mio caro lettore. Il cielo era così stellato, un così chiaro cielo, che, guardandolo, involontariamente veniva fatto di chiedersi: è mai possibile che sotto un simile cielo possa vivere gente inquieta e capricciosa?»

Con queste parole di incanto trasognato si apre il lungo racconto Le notti bianche, pubblicato da un giovane Dostoevskij nel 1848. Lo scrittore definisce la sua opera un «romanzo sentimentale» che trae la sua materia «dai ricordi di un sognatore»: protagonista e voce narrante è infatti un giovane di Pietroburgo, privo di legami affettivi significativi, che vive per sua stessa ammissione in un mondo di fantasticherie, lontano dalla realtà concreta delle cose del mondo.

Giorgio Marchesi, tra i volti più popolari del grande schermo e del teatro, torna con “Le notti bianche”, lettura scenica del famoso racconto di Fëdor Dostoevskij.

Lui è il sognatore, incapace di avere rapporti con le persone, un uomo che si rifugia nel suo mondo e vive una realtà che non esiste.“Mi auguro che tutti si ritrovino un po’ nel sognatore, è un personaggio che in realtà fatica a vivere la realtà, questo è il nostro sognatore, quindi si rifugia nel sogno”.

Con lui in scena Camilla Diana è Nasten’ka, una donna che al contrario la vita vuole viverla in pieno. “Un incontro di due solitudini molto diverse che riescono a trovare un punto d’incontro molto forte”. Il tentativo è quello di raccontare un romanzo breve non solo attraverso le parole meravigliose di Fëdor Dostoevskij, ma anche vedendo sul palco quello che accade tra due solitudini che si incontrano.

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 3339072419 – SMS/WhatsApp 3296112291
Biglietti online qui
Biglietti ridotti con AncheCinema Card
Acquista con la carta del docente (al botteghino)
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema