Anat Cohen & Trio Brasileiro per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

Anat Cohen Trio Brasileiro adelante

Domenica 15 Settembre ore 20,00! Parte la Rassegna 2019/2020 ADELANTE! con Il nostro Primo Concerto. Vi aspettiamo ad AncheCinema. Tra tutti gli Spettatori che acquisteranno un biglietto del Settore “A” saranno sorteggiati 10 ABBONAMENTI (12 concerti) del settore “C”. E, tra tutti gli Abbonati, 10 ABBONAMENTI alla Rassegna “CROSSOVER”. Allora…. ADELANTE! inizia il nostro nuovo Viaggio MUSICALE.
Il virtuoso del clarinetto Anat Cohen ha sempre sentito una profonda connessione con le tradizioni musicali del Brasile – un’influenza facilmente evidente in una serie di sue registrazioni originali e spettacoli dal vivo. Durante numerosi viaggi in Brasile, Anat ha trovato spiriti affini nei notevoli musicisti del Trio Brasileiro, la cui devozione per il linguaggio della musica e l’amore per la musica brasiliana che condivide. Composto dal celebre chitarrista, Douglas Lora; uno dei migliori mandolinisti del Brasile, Dudu Maia; e l’incredibile percussionista, Alexandre Lora; Trio Brasileiro si è unito ad Anat Cohen in un album collaborativo pubblicato nel 2016, Alegria Da Casa che, come suggerisce il titolo, è un’opera di pura gioia. Anat & Trio Brasileiro attendono con ansia l’uscita di una seconda registrazione e le date del tour in giro per il mondo nella primavera del 2017.

Biglietti in vendita sul circuito liveticket.it


Autunno Barese 2019: il programma completo degli eventi in città

In il

autunno barese 2019

L’estate sta finendo, ma gli eventi a Bari continuano per un autunno speciale.

Da oggi 3 settembre, fino a fine ottobre, saranno tantissimi gli eventi per continuare a vivere la nostra città.

Si parte oggi con il primo appuntamento di Sentieri Metropolitani, un programma che fino al 7 ottobre ci accompagnerà in un percorso tra storia, arte, musica e prodotti enogastronomici della città metropolitana e non solo.

Questa sera all’Anche Cinema, e giovedì 5 settembre nel Parco archeologico di San Pietro (tempo permettendo), alle ore 20:30, l’Orchestra sinfonica Metropolitana ci aspetta con i concerti Je So’ Pazz’, dedicato a Pino Daniele, e Musiche da Oscar.

Sarà possibile visitare due mostre che raccontano il rapporto con il vino che ha caratterizzato la storia della nostra terra. Dal 5 settembre al 7 ottobre “il vino fa cantare” nella Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto e dal 6 settembre al 7 ottobre ”il vino dono di un dio” nel Museo Archeologico di Santa Scolastica, dove potremo ammirare vasi e immagini dalle collezioni archeologiche della Città Metropolitana di Bari.

Il 6 e 7 settembre invece, lungo la muraglia di Bari vecchia potremo gustare i prodotti tipici del nostro territorio con il “Cibo del Contadino” organizzato da Coldiretti. Mentre dal 5 al 7 ottobre, all’interno del teatro Margherita, la terra di Bari ospita le eccellenze del Trentino con Bollicine su Bari, a cura di AIS – Associazione Italiana Sommeliers.

Ma non finisce qui, in città arriveranno numerosi eventi sportivi di rilevanza nazionale, mostre, una grande festa dedicata alla birra artigianale e tanta musica.

Bari non si ferma mai.

Il programma completo sulla locandina.


Giancarlo Di Lorenzo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro AncheCinema

In il

giancarlo di lorenzo anchecinema

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta da Giancarlo Di Lorenzo al Teatro AncheCinema

Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 (Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi)

PROGRAMMA:

Carl CZERNY:
Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra
Franz Joseph HAYDN:
Sinfonia n. 101 “L’orologio” in re maggiore

Direttore:
Giancarlo Di Lorenzo

Pianista:
Marco Sollini

Pianista:
Salvatore Barbatano


“Giù la maschera – L’atto finale” di Antonello Loiacono al Teatro AncheCinema

In il

giu la maschera l atto finale antonello loiacono

Spettacolo teatrale “Giù la maschera – L’atto finale”
tratto da storie vere
da una pazza idea di Antonello Loiacono
con Ivana Balice, Daniela Caterino, Patrizia Chiarappa, Domi Falcicchio, Manuela Giannattasio, Elisabetta Guida, Enrica Lopez, Mauro Milano e Annarita Zotti.

“Giù la maschera”, ideato da Antonello Loiacono, è il progetto promosso dal Teatro Anche Cinema di Bari da novembre 2018, che unisce teatro e psicologia.
Un vero e proprio percorso di formazione teatrale ed emozionale, utile anche per conoscere se stessi.

Con “Giù la maschera”, Loiacono, attore e regista barese, è andato oltre la tecnica e arriva all’anima attraverso l’ “arte terapia”.

Non solo tecniche di dizione, recitazione, uso della voce, respirazione diaframmatica, public speaking, postura, improvvisazione, psicodramma, ma anche di gestione dell’ansia.

Uno degli obiettivi principali del percorso è stato quello di creare un gruppo che si sappia anche confrontarsi con i propri limiti “scenici“.
Durante gli incontri sono intervenuti ospiti esterni, professionisti nel campo della musica, del casting cinematografico, della recitazione e della psicologia.

mercoledì 5 giugno 2019 | ore 21
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 – GestiPark Piazza cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI biglietti
tel./SMS/WhatsApp 3339072419
SMS/WhatsApp 3296112291
Biglietti disponibili al botteghino del teatro


I SOLDI SPICCI in “Sì! Stiamo insieme” al Teatro AncheCinema

In il

i soldi spicci si stiamo insieme bari

I Soldi Spicci
in
“SI! STIAMO INSIEME”
Teatro Polifunzionale AncheCinema – BARI

Una generazione in crisi che si ribella ed è pronta a non prendersi troppo sul serio, una generazione che si confronta con il passato ed è pronta a difendere il proprio futuro.
Queste sono le basi su cui è costruito lo spettacolo del duo comico I Soldi Spicci che insieme al contrasto tra il mondo maschile e femminile, con una chiave tutta loro, abbraccia quella spaccatura generazionale per farne un misto eclettico scoppiettante e senza un attimo di respiro.

>>>Acquista Biglietti


“Il Vecchio e il Tour” con Michele Dalai al Teatro AncheCinema

In il

il vecchio e il tour michele dalai

Un palco, una regia in scena e le foto di un’impresa memorabile. Michele Dalai racconta l’uomo e la gara, i giorni drammatici dell’attentato a Togliatti e la telefonata di De Gasperi a Bartali, quella in cui un Primo ministro preoccupato chiede a un ciclista stanco e sfiduciato di salvare il Paese con una vittoria.

Il Vecchio e il Tour è un omaggio all’eroe silenzioso Gino Bartali nel 70esimo anniversario della sua vittoria più bella, il Tour de France del 1948. Un racconto nato dalle suggestioni radiofoniche, di suoni lontani, di immagini in bianco e nero. Il racconto di quella telefonata di De Gasperi a Bartali, il dialogo in cui un Primo ministro preoccupato chiede a un ciclista stanco e sfiduciato di salvare il Paese con una vittoria. Il 15 luglio del 1948, caricato di responsabilità enormi, Gino Bartali compie il miracolo sportivo di rimontare 20 minuti alla maglia gialla, conquistare il Col d’Izoard e fare incazzare i francesi, come canta Paolo Conte. Monologo di Michele Dalai, accompagnato da Guido Bortolotti.

>>>Acquista Biglietti


Giuliano Ciliberti “Quando il sipario sale”, presentazione album + concerto al Teatro AncheCinema

In il

giuliano ciliberti quando il sipario sale

Il cantante-attore Giuliano Ciliberti, nel giorno del suo 42º compleanno, domenica 12 maggio, avrà l’onore e la grande fortuna di presentare il suo primo CD.
“QUANDO IL SIPARIO SALE” l’album omaggio al grande Charles Aznavour. Insieme al CD uscirà in versione limitata di soli 100 pezzi anche l’LP.
10 canzoni del grande chansonnier completamente riarrangiate in una chiave estremamente moderna.
E poi sorpresa delle sorprese e il suo primo pezzo inedito dedicato a tutti voi!!!
Un corpo di ballo magnifico, un palco eccezionale ma soprattutto uno spettacolo completamente nuovo.
Domenica 12 Maggio alle ore 18:00 presso il teatro ANCHECINEMA.
Le prenotazioni sono già iniziate, ma le sorprese non finiscono qui perché alle ore 21:00 ci sarà anche lo spettacolo interamente dedicato agli amici della Croce Rossa Italiana. Quindi doppio appuntamento doppio compleanno doppia festa per tutti.

Info e prenotazioni 3339072419 – 3296112291
Biglietto euro 12,00


Marco Morandi in “NEL NOME DEL PADRE Storia di un figlio di…” al Teatro AncheCinema

In il

marco morandi nel nome del padre teatro anchecinema

L’associazione Gruppo Parrocchiale Amasi Bari in collaborazione con Anche Cinema e con il patrocinio del Comune di Bari presenta lo spettacolo
NEL NOME DEL PADRE Storia di un figlio di…
con MARCO MORANDI
di Augusto Fornari, Toni Fornari e Marco Morandi
con la “celestiale” partecipazione di Gianni Morandi

regia Toni Fornari
piano e tastiere Giorgio Amendolara
basso Menotti Minervini
batteria Daniele Formica

“Nel nome del padre” è il racconto di un’infanzia privilegiata all’interno di una famiglia costantemente ‘sotto i riflettori’, e descrive, con ironia ed intensità, l’elaborazione che Marco Morandi ha vissuto riguardo il proprio cognome e la sua ‘condizione’ di figlio d’arte.

Lo spettacolo, attraverso aneddoti, incontri e canzoni dal vivo, avrà come colonna sonora alcuni brani che hanno fatto la storia della musica italiana, scritti da cantautori conosciuti personalmente da Marco quando era bambino e diventati poi per lui, con il tempo, veri e propri riferimenti artistici come Giorgio Gaber, Rino Gaetano, Lucio Dalla.

Uno show, insomma, che si rivelerà una vera sorpresa, e che non mancherà di stupire con la prevista partecipazione “celestiale” di Gianni Morandi.

venerdì 10 maggio 2019 | ore 20.30
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419
SMS/WhatsApp 329 611 22 91

L’associazione “Gruppo Parrocchiale A.M.A.S.I. Bari”, nasce dalla Pia Unione A.M.A.S.I.
(Associazione Mariana Assistenza Sollievo Infermi), sorta a Salerno nel 1979 per opera del Comm. Alfonso Accardi con lo scopo di portare sollievo durante tutto l’anno ai fratelli sofferenti, dando infine la gioia di portarli a pregare a Lourdes ai piedi della Vergine Immacolata nella grotta di Massabielle e presso altri santuari Mariani.
A Bari da diversi anni opera un gruppo di volontari, Dame e Barellieri dell’A.M.A.S.I., seguiti dalla figlia del fondatore Maria Rosaria, che segue durante l’anno ammalati, famiglie bisognose ed in particolar modo i fratelli dializzati, avendo come guida la spiritualità dell’A.M.A.S.I e da suo marito, Alberto Speziga, che nel ruolo di Direttore Tecnico ha seguito la parte organizzativa e
pratica di ogni evento per diversi anni fino alla sua prematura scomparsa. Tale compito adesso spetta ai figli Luca e Augusta Speziga.
Oltre che a Bari, l’A.M.A.S.I. ha sede anche a Potenza e Telese. Attualmente la sede centrale di Salerno è guidata dal presidente Alfonso D’Antuoni. I gruppi si incontrano annualmente a Lourdes
in un unico pellegrinaggio.
I volontari che operano nella provincia di Bari, hanno la propria sede presso la parrocchia di Santa Maria Veterana di Triggiano, ed in accordo col parroco don Antonio Bonerba hanno istituito l’11
Giugno 2008 un’associazione denominata “Gruppo Parrocchiale A.M.A.S.I. Bari”.
In data 23 Gennaio 2009 l’associazione ha approvato un proprio statuto acquisendo l’autonomia sul territorio.

L’associazione guidata da spiritualità Mariana opera, usufruendo solo della carità cristiana, senza aiuti istituzionali.

Le principali attività dell’associazione sono:
• Pubblicazione di un foglio informativo sulle attività svolte
• Assistenza ai fratelli dializzati.
• Partecipazione ed organizzazione di pellegrinaggi ai Santuari Mariani.
• Partecipazione ed organizzazione di pellegrinaggi a Lourdes.
• Rete distributiva di vestiario e cibo per le famiglie indigenti.
• Raccolta fondi per aiutare i malati bisognosi.
• Raccolta fondi per portare ammalati a Lourdes.
Chiunque voglia collaborare e unirsi al gruppo per fare l’esperienza del volontariato e mettere al servizio dei più deboli e bisognosi una parte del proprio tempo e capacità è il benvenuto.


SINCRETICA – Festival delle Arti Contemporanee

In il

sincretica festival

Il 9 e 10 Maggio dalle 10:00 al Palazzo della Provincia di Bari si terrà Sincretica, il Festival delle Arti Contemporanee. L’artista visivo Pierpaolo Miccolis si esibirà con una performance di live painting; contestualmente, verrà proiettato il lavoro del video artista Ignazio Fabio Mazzola. Il 9 maggio inoltre, ci sarà un reading delle poesie dello scrittore Osvaldo Piliego. Il 15 Maggio il Festival si concluderà all’AncheCinema di Bari con il concerto di musica elettroacustica del compositore Marco Malasomma; per quest’ultimo, verrà creato un evento diverso nei prossimi giorni.
Il 9 e 10 Maggio l’ingresso sarà gratuito.
L’arte vi aspetta!

++PROGRAMMA++

—–Giovedì 9 maggio 2019—–
presso Palazzo della Provincia, Bari

Ore 10.00
Saluti istituzionali
Interverranno Loredana Capone, Assessore Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia; Giuseppe Pirlo, Prorettore Università degli Studi di Bari “A. Moro”;
Vito Lacoppola, Assessore della Città Metropolitana di Bari.

Ore 10.30
Presentazione degli artisti Pierpaolo Miccolis e Ignazio Fabio Mazzola, conferenza e
intervento critico del direttore artistico Silvia Mazzilli, Le Mani di Proserpina; presentazione e
proiezione del video a cura di Fabio Ignazio Mazzola.

Ore 11.00
Incontro con le scuole.

Ore 12.00 – 13.00
Avvio della performance di live painting di Pierpaolo Miccolis e proiezione del video di
Ignazio Fabio Mazzola.

Ore 15.00 – 19.00
Live painting e proiezione video.

Ore 17.00 – 19.00
Reading dell’autore Osvaldo Piliego.

—–Venerdì 10 maggio 2019—–
presso Palazzo della Provincia, Bari

Ore 10.00 – 13.00
Live painting e proiezione video.

Ore 15.00 – 19.00
Live painting e proiezione video.

—–Mercoledì 15 maggio 2019—–
presso Teatro AncheCinema

Ore 21.00
Marco Malasomma in concerto


L’università ricorda Aldo Moro nel 41° anniversario della sua scomparsa

In il

Luniversita ricorda Aldo Moro nel 41 anniversario della sua scomparsa

L’università ricorda Aldo Moro
Nel 41° anniversario della sua scomparsa

Giovedì 9 maggio e venerdì 10 maggio 2019, presso il Palazzo Ateneo dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, si terrà l’evento “L’Università ricorda Aldo Moro”.

PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 9 MAGGIO
ORE 10:30
Libertà di insegnamento e diritto allo studio.
Attualità del pensiero di Aldo Moro
Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari Aldo Moro

ORE 20:00
Compagnia teatrale Le Colonne
presenta:
“Se ci fosse luce”
I misteri del caso Moro
Scritto e diretto da Gianfranco Loffarelli
Teatro Polifunzionale AncheCinema

VENERDI’ 10 MAGGIO
ORE 16:00
Presentazione del libro
“Aldo Moro Un percorso interpretativo”
a cura di Alfonso Alfonsi
e Luciano d’Andrea