ERNST REIJSEGER e GIOVANNI SOLLIMA in concerto al teatro Anche Cinema

In il

Ernst Reijseger Giovanni Sollima

ERNST REIJSEGER – violoncello
GIOVANNI SOLLIMA – violoncello

Un inedito duo di violoncellisti che trae la propria linfa vitale dal rapporto dialogico fra improvvisazione e composizione. Lo costituiscono musicisti dal bagaglio di esperienze differenti, ma accomunati da una dote naturale che si chiama curiosità, dalla voglia di confrontarsi con ambiti sonori diversi da quelli in cui agiscono abitualmente. Reijseger è un improvvisatore puro e fantasioso, all’occorrenza ironico e graffiante, un vulcano di idee (negli ultimi anni ha collaborato fattivamente con un regista fuori dagli schemi come Werner Herzog). Sollima, sia pur per altre vie, non gli è da meno: nel suo mondo espressivo confluiscono influenze della musica minimale americana, del rock, della tradizione mediterranea ed altro ancora. Un duo che regalerà sicuramente gustose sorprese.
Biglietti in vendita sul circuito liveticket.it
(ph. Pietro Previti)


“FOLLIE D’AMORE” Cupido arriva a Bari per San Valentino

In il

follie d'amore san valentino a bari

FOLLIE D’AMORE – CUPIDO ARRIVA A BARI PER SAN VALENTINO

SPETTACOLO MUSICALE & MOSTRA FOTOGRAFICA
…con il flauto d’oro di Leonardo Grittani…

Promosso dall’Associazione Italo Spagnola Acis Bari, dal canale Bari Vale e dall’Associazione di promozione sociale Bari e i Colori del Mondo, con il patrocinio di Radio Bari e del Municipio I di Bari, Follie d’Amore è il titolo del progetto che si realizzerà il 14 Febbraio 2020 presso l’AncheCinema a Bari, in un dialogo intenso fra le Arti: dalla Musica alla Fotografia, Dalla Danza alla Poesia, il tutto con un grande denominatore comune: L’Amore.

Leonardo Grittani, direttore artistico di Acis Bari, ideatore del progetto, flautista e direttore d’orchestra barese si trasformerà in questa notte magica nel nostro Cupido che con il suo flauto d’oro trasporterà il pubblico in un emozionante viaggio fra le più grandi melodie d’Amore rivestendo sia la parte più angelica che quella più demoniaca e passionale del Divino Eros, rompendo le barriere artistiche di genere e stile.

Accanto a lui sul palco tante sorprese ed ospiti d’eccezione con repertori vari dalla Classica al Pop, dalle celebri colonne sonore all’Opera fino ad arrivare a Disney passando per Piazzolla di cui Leonardo Grittani presenterà l’ultimo suo lavoro discografico edito da OnClassical.

Un Amore visto a 360 gradi arricchito dalla presenza itinerante in tutto il Teatro AncheCinema di una Mostra Fotografica a cura di APS Bari e i colori del Mondo, risultato del primo concorso fotografico internazionale “ I Sensi dell’Amore” che mira a riconoscere l’Amore sotto tutte le sue sinestetiche sfaccettature.

La selezione delle migliori 20 fotografie è stata affidata ad una giuria composta da 4 fotografi professionisti Massimo Cangelli , Pio Meledandri , Roberto Sibilano e Giuseppe Tangorra ; la storica d’arte Rosanna Mele e la delegata Regionale per la Puglia della FIAF Tiziana Rizzi.

Per rendere ancora più vero questo intenso dialogo tra le Arti , la Presidente dell’Aps Bari e i colori del Mondo Rossella Mele e Antonella Sardelli presidente di Acis BARI premieranno i primi 3 classificati sul palco durante lo spettacolo condotto da Agnese Lieggi per Bari Vale.

Un evento per amare, per sognare e lasciarsi trasportare dalle emozioni…


ANCHE FESTIVAL: al teatro Anche Cinema la finale del Festival di Sanremo sul grande schermo

In il

anche festival sanremo

AncheFestival apre il sipario sabato 8 febbraio presso il teatro polifunzionale Anche Cinema, situato in centro a Bari, nella Stazione Centrale a pochi passi dall’Università, lungo il Sottovia Quintino Sella (Corso Italia n.112, Parcheggio Metropark e GestiPark Battisti).

INGRESSO a chi si registrerà su EVENTBRITE sino alla capienza del teatro.

ANCHE FESTIVAL

La quintessenza del nazionalpopolare
Proiezione su grande schermo e con impianto Array Room Match Bose della serata finale del Festival di Sanremo + nel foyer gara canora, karaoke ed esibizioni live.

sabato 8 febbraio 2020 | ore 21.00
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti
INFO SMS/WhatsApp 329 611 22 91

EVENTO GRATUITO con registrazione QUI

La serata finale del festival della canzone italiana come non l’avete mai vista. Una gara di canzoni che vedrà 10 concorrenti sfidarsi a colpi di pezzi che hanno fatto la storia di Sanremo. Una giuria di cinque elementi giudicherà le esibizioni decretandone i vincitori. Un opinionista molto speciale sarà ad attendervi per dire la sua su quello che accadrà anche durante il festival proiettato in sala. E poi ancora dibattiti, karaoke, e le esibizioni di Giuliano Ciliberti, Mirko Guglielmi e le ragazze del corpo di ballo. Non mancheranno le vallette ma soprattutto non mancherà la voglia di divertirsi. Per una serata speciale tutta da cantare.

A seguire Party Monster • Cinematic Discoteque


“Banana Republic – 40 anni dopo”: Omaggio a Lucio Dalla e Francesco De Gregori

In il

banana republic anchecinema

L’evento previsto per il 18 dicembre 2019 è stato spostato per ragioni organizzative al 1 febbraio 2020. Chi ha già acquistato il biglietto per il 18 potrà richiedere il rimborso e avrà diritto al biglietto OMAGGIO per la data del 1 febbraio.

PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO:
Telefono: 3296112291

Sabato 1 Febbraio 2020 alle ore 21:00, nella cornice dell’Anche Cinema di Bari, andrà in scena “BananaRepublic – 40 anni dopo” – Omaggio a Lucio Dalla e Francesco De Gregori.

Con il sostegno di “Medici con l’Africa Cuamm – Bari”

Grazie a: Amazing Puglia, Cavour Ice Cream, Parè Gioielli, 88 Tasti, Mimì, Nealogic, Smile Coffee & Food.

Un concerto per ricordare – a quarant’anni di distanza – la memorabile tourneè “Banana Republic” che Lucio Dalla e Francesco De Gregori intrapresero assieme negli stadi d’Italia durante l’estate del 1979.

Piero Rinaldi – Voce
Francesco Corallo – Voce e chitarra acustica
Lorenzo Freccia D’Urso – Tastiere
Roberto Antonacci – Chitarre
Angelo Verbena – Basso
Giuseppe Bruni – Batteria

Biglietti
Intero (botteghino Anche Cinema): 15€ + prevendita 1€
Intero (Box Office La Feltrinelli): 15€ + prevendita 1,50€
Ridotto (Box Office La Feltrinelli con Carta La Feltrinelli): 13,50€ + 1,50€
Ridotto (Medici con l’Africa Cuamm): 12€ + prevendita 1€


Paolo Angeli “Free Radiohead” per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

Paolo Angeli Free radiohead

Musicista dagli interessi molto ampi, originale creatore di strumenti e vivace veicolo della tradizione della sua terra con la sua chitarra sarda “preparata”, il chitarrista Paolo Angeli ha sempre avuto una sensibilità particolare anche per i suoni che vengono dal mondo del rock e pop.
All’interno della rassegna Adelante dell’associazione Nel Gioco del Jazz, nell’appuntamento a Bari, è la volta di Free Radiohead, la cui musica ha ispirato il nuovo lavoro dell’artista.
Biglietti in vendita sul circuito liveticket.it


Giobbe Covatta in “6° (Sei gradi)” al Teatro Anche Cinema

In il

giobbe covatta sei gradi

Terzo spettacolo della stagione del Teatro Anche Cinema di Bari
Giobbe Covatta in “6° (Sei gradi)”
con la partecipazione di Ugo Gangheri
Uno spettacolo di: Giobbe Covatta e Paola Catella
Costumi: Chiara Defant
Produzione: L’Uovo Teatro Stabile d’innovazione Onlus – L’Aquila

giovedì 30 gennaio 2020 | ore 21
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

Le tariffe, gli abbonamenti e i biglietti saranno disponibili a settembre.
INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 329 611 22 91

Ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta, dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), tocca ora al numero “6″!

Anche in questo caso il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.

I personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato.

Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E riuscire ad evitare aumenti superiori che porterebbero inevitabilmente alla nostra estinzione?

Il grande comico napoletano se lo è chiesto: modelli matematici applicati all’ecologia creati con solide basi scientifiche ci fanno nettamente pensare che i nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, se non cercheremo di risolvere i problemi dell’ambiente, della sovrappopolazione e dell’energia sin da oggi.

Certo l’uomo non perderà il suo ingegno e Giobbe si diverte ad immaginare le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche, che metteremo a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. Ne emergeranno personaggi di grande verve comica indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni.

E probabilmente i nostri discendenti ce l’avranno un po’ con i loro genitori, nonni e bisnonni; forse ci giudicheranno severamente e probabilmente troveranno estremamente ridicolo e pericoloso il nostro modo di vivere!

Da Giobbe Covatta un nuovo spettacolo dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni.

Un’occasione di divertimento ma anche per comprendere i motivi per cui è necessario agire oggi per evitare la nostra fine probabilmente entro un solo secolo!


PRANZO CON LE PRINCIPESSE al Teatro Anche Cinema

In il

PRANZO CON LE PRINCIPESSE

I Danzattori Puglia e Anche Cinema presentano
l’evento per tutta la famiglia
PRANZO CON LE PRINCIPESSE
Un pranzo spettacolo magico con le bellissime principesse e i loro principi nel palazzo reale delle favole, tra lecconie, momenti di gran ballo, spettacoli principeschi.
Ti sentirai anche tu parte della favola nel gran parco teatrale dell’ Anche Cinema!

Menù

– cornettini cereali al prosciutto crudo
– cornettini di sfoglia al prosciutto cotto
– sandwiches al tonno
– tramezzini misti
– focaccine al pomodorino
– panzerottini

– orecchiette pugliesi con ragù vegan
– risotto Carnaroli con zucca gialla alla mantovana

– acqua
– coca cola
– aranciata

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Acquista Biglietti
Biglietti disponibili al botteghino e in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari.
Biglietto intero bambino: 31.50€
Biglietto intero adulto: 16.50€


NON È PE LE SOLD… MA JE PE LE TERRISE! in scena al teatro Anche Cinema

In il

non è pe le sold ma je pe le terrise anche cinema

A grande richiesta, domenica 26 Gennaio alle ore 18:00, siamo di nuovo in scena al Teatro Polifunzionale Anche Cinema con la commedia “Non è pe le sold… ma je pe le terrise!”

>>>Acquista Biglietti

LA COMMEDIA:
a distanza di 39 anni dalla prima rappresentazione, il comico barese Emanuele De Nicolò, in arte Manuel, riporta in scena la commedia di Nico Salatino. Un nuovo cast e una nuova sceneggiatura, ma sul palcoscenico ancora una volta il duo Nico Salatino-Manuel, garanzia di esilaranti gag e interminabili risate.

Le novità dell’adattamento a cura del poliedrico comico barese Manuel si rivelano fin dalle prime battute: la trama è arricchita da personaggi inediti e i colpi di scena non tardano a manifestarsi.

Come 39 anni fa, Manuel interpreta Giuseppe “il maggiordomo sordo”, mentre Nico Salatino cede la sua tradizionale interpretazione di Vincenzo “il padrone avaro” all’attore Alfredo Navarra, storica spalla di Manuel nel trio di cabaret con Betta De Venere.

Al regista Nico Salatino è infatti affidata la prima novità di questo adattamento: l’originale incarnazione del “fantasma padrone di casa”, fratello di Vincenzo. Il fantasma è presente durante tutta la rappresentazione con l’unico scopo di far rispettare le sue ultime volontà, ma può essere visto solo da Manuel, il maggiordomo sordo, con cui condivide un rapporto “soprannaturale”.

Lilia Pierno, già interprete dell’ultimo film di Checco Zalone, è Teresa “la governante”. Il ruolo del “becchino” è invece affidato a Nicola Antonacci. L’attore Roberto Ripoli è Giovige, nipote di Vincenzo l’avaro. A completare il cast la seconda delle novità: Valentina Silvia Carla Digirolamo recita la parte di Marì la francese, affascinante entraineuse innamorata di Giovige.

I personaggi e gli intrecci nati dalla vena creativa di Manuel generano numerose sviste ed equivoci, rendendo la commedia di Salatino ancora una volta attuale ed esilarante.

Regia: Manuel e Nico Salatino
Prodotto da Betta De Venere
Produttore esecutivo: Mimmo Silecchia
Musiche di Redland Music


Ricette d’Amore con P. Pellegrino, F. Cifola, J. Alexander, F. Cadeo e A. Pacelli

In il

ricette d amore pellegrino cadeo alexander cifola pacelli

SottoCuoco presenta lo spettacolo teatrale
Ricette d’Amore
Uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica.
di Cinzia Berni
regia Diego Ruiz
con Patrizia Pellegrino, Federica Cifola, Jane Alexander, Fanny Cadeo e Ascanio Pacelli.

Sconto al botteghino per i possessori di CartaFreccia Trenitalia, i clienti MSC e i tesserati Feltrinelli.

Giulia, Irene e Susanna si riuniscono nella cucina di Silvia per preparare l’esame d’arte culinaria del corso “a tavola con lo chef” che frequentano insieme. Mentre eseguono le ricette parlano delle loro vite, dei loro sogni, di sentimenti, di sesso. Luca, un bellissimo ragazzo che è ospite del vicino di Silvia nell’appartamento accanto, piomba tra di loro – vestito solo da un asciugamano intorno alla vita, mostrando un fisico mozzafiato – perché è rimasto chiuso fuori casa mentre cercava di riattivare la corrente elettrica. Questa presenza cambia i rapporti che si sono creati tra loro: scatta la sindrome della preferita che spesso si verifica in un gruppo di femmine quando arriva un maschio. Le ragazze si rincontrano dopo due mesi, per le feste di Natale, tutte hanno una storia con Luca, ma nessuna sa delle altre. Quando Luca viene scoperto le donne lo mettono di fronte ad una scelta. Nessuna di loro continua la relazione, ma questa esperienza cambia la vita di tutte.

venerdì 17 gennaio 2020 | ore 21.00
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti
INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 329 611 22 91

Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket, in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari e al botteghino del Teatro Anche Cinema


Cuarteto Suerte Loca “Nocturna Buenos Aires” per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

nocturna buenos aires cuarteto suerte loca

Il Cuarteto Suerte Loca nasce dall’idea di combinare esperienze artistiche diverse, concentrate sullo studio e sull’improvvisazione del tango. Si è esibito in teatri, milonghe e festival italiani ed internazionali, tra i quali a Roma il Teatro Ghione, il Teatro di Villa Torlonia, l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza”, il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, il Lions Club, la Sala Baldini, la Galleria Alberto Sordi nell’ambito della “Notte dei Musei”, il CASC della Banca d’Italia, la Casa del Jazz, il Giardino del Tango, riscuotendo sempre l’entusiasmo del pubblico avvolto nel suono caldo del bandoneon, unito al pianoforte, violino e contrabbasso.
Il gruppo propone una interpretazione originale dei classici del genere con arrangiamenti che richiamano lo spirito e lo stile del tango “a la parrilla”, con improvvisazioni su temi noti.
Il concerto, impreziosito da una coppia di ballerini, presenta un viaggio attraverso i tanghi dei primi compositori della cosiddetta Guardia Vieja, da Arolas a Villoldo, per poi arrivare a Troilo, Plaza e Maffia fino al più contemporaneo Piazzolla.
“La nostra musica è pensata per la danza secondo l’ispirazione che guidò i primi compositori e le grandi orchestre di Buenos Aires degli anni Trenta e Quaranta”.
Biglietti in vendita sul circuito liveticket.it