“FABULARIUM – Magic of Disney Music” all’AncheCinema

In il

FABULARIUM Magic of Disney Music

FABULARIUM – CHRISTMAS EDITION
sabato 25 e domenica 26 dicembre
Teatro Anchecinema – BARI

A Natale… Regala la Magia!
Lo spettacolo più magico dell’Anno torna a Bari!
Disponibili promozioni su pacchetti da 3 e 4 Biglietti!

Regala un’emozione indimenticabile alle persone che ami con Fabularium, il grande Show che ha incantato Bari in una speciale versione Natalizia!
Torna a sognare con le musiche che hanno scritto la storia del Cinema d’Animazione e ricordati quanto sia bello guardare il mondo con gli occhi di un bambino!

25 dicembre | ore 18.30 | data speciale con qualche sorpresa!
26 dicembre| ore 17.30 e 19.45

>>>Acquista Biglietti

Biglietti disponibili su VivaTicket e al botteghino del Teatro AncheCinema | INFO SMS/WhatsApp al numero 3339072419
Parcheggi: Metropark e Gestipark | Durata spettacolo: 90’ | Spettacolo adatto ad un pubblico di tutte le età.


Bari International Gender festival – VIIª edizione

In il

Bari International Gender festival 2021

Bari International Gender festival / VIIª edizione
dal 11 al 18 dicembre 2021

La programmazione culturale ed artistica della VII edizione del BIG film festival ALLEANZE dal 11 al 18 dicembre 2021 estende la rilevanza dei temi sulle diversità, oltre l’umano, sorpassando la prospettiva privilegiata da un punto di vista occidentale, suprematista, abile e bianco ed abbracciando l’urgenza di decolonizzare la storia, le geografie, i saperi per rivolgersi all’intera bio-diversità (umana/animale/ambientale) con un orizzonte intersezionale, post-umano, anticoloniale e anti specista.
La programmazione raccoglierà e approfondirà questi spunti allargando lo sguardo a tutte quelle opere, performances, musica, lungometraggi di fiction, documentari e cortometraggi, nazionali e internazionali, che istituiranno collegamenti ideali, evidenti o latenti, con questa visione.
Si intende lavorare alle fondamenta della manifestazione e delle relative tematiche, ridiscutendo in termini artistici e concettuali le basi dello stare insieme, in società e nel mondo, e del rapporto con le/gli altrǝ, nel completo rispetto delle diversità di ognunǝ ma anche ottimizzando nella struttura e nella logistica l’architettura del Festival, grazie a collaborazioni e alleanze con numerose realtà del territorio e dello scenario nazionale e internazionale.
BIG Festival, la settimana di cinema e performance in collaborazione con Anche Cinema e MyMovies, Spazio13, Teatro Kismet, Officina degli Esordi.

QUI il programma


Insieme per l’Oncologico di Bari Giovanni Paolo II, in ricordo di Roberta Patruno

In il

insieme per l oncologico secona edizione

IIª edizione – Insieme per l’Oncologico
in ricordo di Roberta Patruno
domenica 5 dicembre 2021
Teatro AncheCinema – Bari

“Non tutti possiamo fare grandi cose, ma tutti possiamo fare piccole cose con grande amore”
… e noi continueremo a farle… se avremo sempre accanto chi ci sostiene con affetto…

E questa volta ci sarà anche lui, Renato Ciardo, che ci aiuterà a rendere questa serata speciale

Una serata straordinaria quella del 5 dicembre ad AncheCinema, una serata per regalare sorrisi e speranza a chi soffre..
Musica e melodie ci saranno offerte da Savio Vurchio e dal suo gruppo

L’ evento “Insieme per L’oncologico” volge alla seconda edizione e nasce per ricordare una dolce amica, mamma, moglie e ligia professionista Roberta Patruno

Tutto il ricavato della serata sarà devoluto all’ Istituto Oncologico di Bari Giovanni Paolo II.
Noi siamo qui, Annamaria Baccaro e Cristina Maremonti, con tante idee da realizzare insieme a varie associazioni, prima fra tutte il CIF.
Aspettiamo tutti voi per condividere qualche ora di amicizia, di allegria, di spensieratezza e di speranza.
Una serata dedicata alla RINASCITA

Info biglietti:
Annamaria Baccaro 3332311814
Cristina Maremonti 3395852312


T.R.E.N.T.A. volte buonanotte

In il

trenta volte buonanotte

Simone Gamberi Music Band & Theatre Company in
“T.R.E.N.T.A. volte buonanotte”
Concerto Spettacolo ideato ed interpretato da Simone Gamberi
sabato 27 novembre 2021 | ore 21.00
Teatro AncheCinema | Corso Italia 112 BARI – Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti + PoliPark
– Biglietti RIDOTTI disponibili fino al 20 novembre con registrazione su eventbrite.it
– Biglietti INTERI sul circuito VivaTicket e in tutti i punti vendita VivaTicket e al botteghino del Teatro AncheCinema aperto con prenotazione con messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 611 22 91
INFO SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Trenta Volte Buonanotte è un concerto spettacolo di Simone Gamberi che porta in scena l’immaginario e le emozioni che hanno condotto il cantautore alla realizzazione dell’album T.R.E.N.T.A.
L’album, come lo spettacolo, è mosso da un’esperienza di viaggio del cantautore stesso, il quale ha trascorso circa sei mesi a vagabondare per il Paese, chiedendo alle persone di poter lavorare gratuitamente con loro in cambio di racconti di vita.
Ne emerge uno spaccato intenso e toccante in cui ogni singola vita diviene simbolo universale di bisogni ed emozioni degni di essere raccontati e messi in musica.
con:
Simone Gamberi (Voce e Chitarra)
Roberta Sperduti (Percussioni)
Dario Martellini (Trombone)
Simone Precoma (Attore)
Ester Galli (Attrice)
Giorgia Fabiani (Attrice/Cantante)
Francesco Drudi (Attore/Cantante)
Regia: Simone Precoma


Stain ‘KINDERGARTEN’ Release Party

In il

kindergarten party

Il 18 novembre gli Stain presentano, per la prima volta dal vivo ‘Kindergarten’, il secondo album della band barese. L’evento in collaborazione con AncheCinema si terrà presso l’omonimo teatro. Non sarà solo un concerto, bensì un’esperienza che permetterà di entrare quasi fisicamente nel giocoso e vivace mondo di ‘Kindergarten’ (in italiano asilo), luogo in cui la band ha registrato il proprio lavoro. Ad arricchire la serata gli opening act di Evra, Kyotolp e Luigi e le esposizioni artistiche di Chiara Santandrea, MartaCrippa, Medu e Nmr.
Apertura porte: ore 20:00
START: ore 21:00
presso Teatro ANCHECINEMA – Corso Italia, 112 – Bari.

Costo Biglietto: 10 euro
Acquistabile sul circuito Vivaticket.com
Per INFO:
SMS/Whats App: +39 329 611 22 91

Le prime 100 persone che si iscriveranno sul link EventBrite dell’evento (disponibile dal 25 ottobre alle 18:00), riceveranno in regalo il disco degli Stain ‘Kindergarten’, che sarà consegnato presso il teatro AncheCinema il giorno dell’evento stesso.
Per ulteriori info:
niccolo.mastro@gmail.com
+39 328 939 18 11

ATTENZIONE!
Saranno attuate misure di contenimento del contagio Covid-19:
– VIENI MUNITO DI GREENPASS (digitale o cartaceo)
– igienizza le mani all’ingresso e all’interno della location
– mantieni la distanza di almeno un metro con le altre persone
– indossa la mascherina, mantenere la distanza di un metro

STAIN
Stain è un progetto alternative rock nato a Bari nel 2016. La band si forma tra i banchi di scuola; inizialmente composta da 3 batteristi ed un chitarrista, ognuno si appassiona al proprio strumento, fino a definire la line-up attuale: Francesco Lagioia (voce), Michele Tangorra (chitarra), Dario Ladisa (basso), n.i.c.h.o. (batteria). Dopo i primi mesi passati a suonare cover, alla continua ricerca di una propria identità, la band sente l’esigenza di voler esprimersi attraverso brani inediti.
Nel primo anno di attività, gli Stain vincono 2 concorsi regionali e vengono premiati come ‘Best Original Band’ e ‘Premio della critica’ nell’ambito del contest nazionale ‘Tour Music Fest’, (presieduto da Mogol). Questo ha permesso loro di organizzare un tour nazionale come promozione del primo disco in studio ‘Zeus’, pubblicato il 5 ottobre 2018, con 30 date invernali in tutta Italia, tra cui la partecipazione al Medimex 2019 in apertura a Bryan Ferry e le date al Covo Club di Bologna, al Rework di Perugia e al Dejavu di Sant’Egidio alla Vibrata in apertura a Gio Evan.
Da qui in avanti la band sviluppa un sound più complesso e innovativo che li porta al loro ultimo lavoro: ‘Kindergarten’, in uscita il 12 novembre 2021. Il titolo fa riferimento all’atteggiamento compositivo e relazionale che li ha caratterizzati nel processo creativo, ed anche all’asilo degli anni ’30 in cui il lavoro è stato registrato. ‘Kindergarten’ è un ritorno al passato vissuto da quattro ragazzi, catapultati in una dimensione mai sperimentata prima, tra ingenuità e inesperienza musicale tipiche della loro generazione.

OPENING ACT

EVRA
Evra, nome d’arte di Claudia Cuccovillo è una cantautrice e musicista barese. Muove i suoi primi passi nel mondo della musica esibendosi nella sua città e vincendo i primi concorsi locali. Nel 2016 partecipa al talent show X FACTOR, dove, scelta dal giudice Fedez, raggiunge la fase dei Bootcamp classificandosi tra le 12 proposte del team under donne. Da sempre appassionata al genere urban, Il 15 gennaio 2021 pubblica il singolo “Mi fa sentire sola” prodotto da Klaus Noir e distribuito da Artist First, con cui riesce a farsi notare e ad accedere alle playlist editoriali di Spotify “New Music Friday”, “Anima R&B” e “Una vita in università”. Il 18 giugno 2021, esce il suo nuovo singolo “Mille Possibilità” prodotto da Diacho. Anche questo distribuito da Artist First, riesce a farsi notare, entrando nella playlist editoriale “Anima R&B” e diventando cover della stessa. Attraverso le sonorità R&B, Neo Soul, Pop, Evra dà voce al suo mondo e alle sue emozioni, con l’obiettivo di raccontare la sua storia e di arrivare al cuore di chi come lei, ha sempre voglia di reinventarsi e scavare dentro di sé.

KYOTOLP
Kyoto è il nome d’arte di Roberta Russo, classe 1996, cresciuta a Monza e attualmente residente a Bari. Vanta la partecipazione al Rockin’1000, come batterista presso l’Aeroporto di Linate nell’ottobre del 2019 insieme ai Subsonica e agli Afterhours, nonché una piccola collaborazione live con Morgan, ex leader dei Bluvertigo. Kyoto nasce nell’ottobre del 2020. La particolarità del progetto risiede nel fatto che i brani sono eseguiti live quasi esclusivamente con la voce e l’utilizzo di una loopstation, utilizzando anche e soprattutto la tecnica del beatbox in performance dal vivo senza l’ausilio di sequenze già registrate. La voce è quindi la vera protagonista di questo progetto elettronico che unisce musica, canto e spoken muisc, A novembre 2020 esce il primo pezzo “La Frontiera” incentrato sul tema dell’immigrazione, il quale suscita l’interesse di alcune radio, tra cui RTL 102.5 che deciderà di intervistarla. A fine luglio esce PRIMAVERA21, un racconto intimo e appassionato sui mesi del lockdown, prodotto da Tonico70, rapper, beatmaker e DJ di Salerno, fondatore dell’etichetta indipendente DINT RECORDZ e produttore degno di nota.
Il brano viene sponsorizzato da diversi magazine e non solo, tra cui il MEI – meeting degli indipendenti.
Da giugno Kyoto è impegnata in un mini tour per l’Italia che la porterà tra le varie tappe anche al Cavofest, rinomato festival pugliese di musica elettronica.

LUIGI
Intimità slegata dalla persona. Canzoni che parlano di vita, non pensata ma vissuta.
Quello che scriviamo è quello che viviamo, e lo scriviamo solo per riviverlo. Le canzoni del cantautore pugliese Luigi parlano di semplicità, come le acque del mare che ti avvolgono in un giorno di torrida estate, come la brezza serale che soffia via i pensieri quando la giornata volge al termine. Attualmente di base a Torino, Luigi è nato e cresciuto in Puglia, luogo che ritorna molto nelle sonorità e nei testi del cantautore. Spesso vien fuori una certa nostalgia per i colori e i profumi della terra natia.
Nel 2018 ha prodotto il suo primo album con la band Ovest di Tahiti suonando in tutta Italia.

ESPOSIZIONI ARTISTICHE

CHIARA SANTANDREA
Nata a Bari, attualmente studio e lavoro a Milano.
In arte NoAh, mi sono occupata del concept art di Kindergarten, il nuovo album degli Stain, del relativo merchandising e contenuto grafico. Mi piace sperimentare con i mezzi e i materiali, così i miei lavori spaziano dalla grafica alla scultura cercando un punto d’incontro e di dialogo per creare sempre cose nuove.

MARTA CRIPPA
Sono Marta, milanese acquisita, studio e lavoro nel campo della progettazione. Nel tempo non speso a lavorare creo artefatti che mischiano la modellazione alla scrittura alla pittura e al design. Lavoro prevalentemente la ceramica creando oggetti dall’estetica naïf che parlano di me al posto mio.

MEDU
Nata a Mesagne (BR) nel 1993, Francesca aka Medu comincia a disegnare come tutti da bambina. Affamatissima lettrice di fumetti frequenta il liceo artistico col sogno di imparare a farli. Non impara quasi nulla e si trasferisce a Bari
a 19 anni, dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti con indirizzo Grafica D’Arte.
Abbandona l’università per l’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto, qui si approccia per la prima volta in maniera attiva al linguaggio cinematografico e smette di disegnare.
Comincia a lavorare nel reparto fotografia sui set cinematografici. Dopo 4 anni di lavoro capisce che il lavoro fa schifo, e che quello dell’audiovisivo è un linguaggio che non la soddisfa appieno.
Dopo anni e un periodo difficile ricomincia a disegnare assiduamente, e da un dolore che ha il sapore di consapevolezza tira fuori colori fluo, trova il suo segno originario, un tratto a spasmi che la rappresenta, parole che possono viaggiare fuori da lei. Scrive le sue prime strisce brevi, le pubblica su Instagram, si ricimenta nell’illustrazione e capisce (anzi, si ricorda) che cosa la rende felice. Attualmente lavora ancora per il cinema, non smette mai di disegnare e sta scrivendo il suo primo medioracconto che prima o poi finirà.

NmR
Annamaria Cacciapaglia con Abradacarta.
La mia più che una produzione é una ricerca e come tale é in continuo processo di sperimentazione, attraverso l’utilizzo di materiali di scarto, studio nuove possibilità e realizzo prodotti unici ma sempre diversi.
Attualmente produco carta artigianale, maschere e sculture, disegni ed illustrazioni.
Realizzo laboratori per bambini da cui apprendo molto.
Penso che la creatività debba sopravvivere anche quando sembra che non ci siano i mezzi opportuni.


OTTO. L’abisso di Castel del Monte

In il

otto l abisso di castel del monte

OTTO. L’abisso di Castel del Monte / a TEATRO
martedì 16 novembre 2021 | ore 20.30 | Teatro AncheCinema BARI
Biglietti qui sul circuito Vivaticket.com
con la partecipazione straordinaria di Flavio Albanese
e con Andrea Savoia, Floriana Ferrante, Edoardo Epifani
regia, scene e video mapping Francesco Caragiulo (MAT Entertainment), Alfredo De Giovanni e Andrea Costantino
AncheCinema S.r.l., con il sostegno del Fondo speciale Cultura e Patrimonio Culturale (L.R. 40/2016) – art.15 comma 3 – Investiamo nel vostro futuro, presenta lo spettacolo teatrale “Otto. L’abisso di Castel del Monte”, che si terrà martedì 16 novembre 2021 alle ore 20.30 presso il Teatro AncheCinema di Bari.
Lo spettacolo prevede la partecipazione straordinaria dell’attore Flavio Albanese che leggerà alcuni brani.
Prevede anche il coinvolgimento dell’autore Alfredo De Giovanni, di Andrea Savoia, Floriana Ferrante, Edoardo Epifani, del regista Andrea Costantino e del 3D artist Francesco Caragiulo.
Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Alfredo De Giovanni, vincitore del Premio Fortuna 2019 ed edito da Gelsorosso – Bari.
Si snoda tra letture del romanzo, proiezioni video e 3D e suggestioni musicali con le interviste ai quattro protagonisti della storia.
Cosa nasconde il sottosuolo di Castel del Monte, l’enigmatico maniero di Federico II, da otto secoli abbarbicato su una collina solitaria nel cuore delle Murge? La notte del 17 luglio 1994 tutto il mondo è davanti al televisore per seguire la finale del campionato mondiale di calcio tra Italia e Brasile, quando Paolo Manfrè, giovane geologo dell’Università di Bari, l’amico fraterno Mauro Petruzzelli, il geofisico americano Robert Trimble e l’archeologa salentina Alessandra Bianco, decidono di esplorare il sottosuolo del castello. Ciò che troveranno sconvolgerà per sempre le loro vite. I protagonisti si muoveranno al confine della conoscenza, districandosi tra antichi codici rinascimentali e sedute di ipnosi regressiva fra Parigi, Chartres e la Puglia al centro di interessi occulti di un pericoloso gruppo internazionale.
Biglietti sul circuito VivaTicket e in tutti i punti vendita VivaTicket e al botteghino del Teatro AncheCinema, aperto con prenotazione con messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 611 22 91.
Biglietto intero platea: 10 euro + prevendita
Ingresso gratuito in platea con una copia cartacea del romanzo “Otto. L’abisso di Castel del Monte” (anche di edizioni precedenti). Possibilità di acquistare il libro scontato a 10 euro presso il Teatro AncheCinema.
INFO e PRENOTAZIONI con messaggio SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti + PoliPark


IL GRANDE INQUISITORE con Flavio Albanese e Tony Marzolla

In il

il grande inquisitore teatro anchecinema

IL GRANDE INQUISITORE
Da “I fratelli Karamazov “di F.M. Dostoevskij
Con Flavio Albanese e Tony Marzolla
Drammaturgia e regia Marinella Anaclerio
Lo spettacolo tratto dalla leggenda del grande inquisitore: uno dei capitoli più famosi del grande romanzo di Fedor Dostoevskij ‘I fratelli Karamazov’ debutta a Bari prima della tournée romana.

Domenica 17 ottobre, ore 18:00
Teatro AncheCinema di Bari

dalle 17.15 è possibile entrare nel mondo di Dostoevskij…..
Vi aspettiamo all’AncheCinema!
(Corso Italia, 112, Bari)
Biglietti online disponibili a breve
INFO e PRENOTAZIONI solo con messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 611 22 91

Dostoevskij apre “I fratelli Karamazov” presentando il romanzo come la storia di Aleksej, il più piccolo dei fratelli. È lui il vero protagonista ed il personaggio alle cui imprese, nelle intenzioni dello scrittore, avrebbe dedicato il suo romanzo successivo se la morte non fosse arrivata prematura.
Da lui comincia e con lui termina questo dialogo che è racconto e visione di un passato lontano e lucidissima narrazione del presente.
Due fratelli, un aspirante scrittore e un aspirante monaco, due posizioni opposte nel vivere la vita, stessa tragedia familiare. Si confrontano, forse per la prima volta, in una trattoria. Vogliono “salvarsi “a vicenda…ciascuno vuol portare l’altro alla sua visione della vita. Chi vincerà?
Il maggiore, Ivàn, ricorre ad un racconto che è una delle analisi più lucide sul rapporto fra l’essere umano e il clero di tutte le religioni. L’essere umano ha sempre avuto bisogno di un intermediario per relazionarsi al divino e su questo bisogno si fondano e si distruggono tutte le “Chiese”.
La leggenda del grande inquisitore è uno dei capitoli più famosi del grande romanzo di Fedor Dostoevskij “I fratelli Karamazov” pubblicato in Russia nel 1880. Si tratta di un apologo, un racconto che Ivàn Karamazov fa a suo fratello Aleksej alla vigilia dell’assassinio del padre e dell’esplosione della sua malattia mentale che lo porterà a vedere e dialogare con un originalissimo Diavolo. Il suo Satàn…l’Altro in sé.
Nella Spagna dell’inquisizione, tra i roghi degli eretici, appare un personaggio misterioso, forse proprio Gesù. La folla lo riconosce e comincia a chiedergli miracoli, lui resuscita una bambina, dona la vista ad un cieco ma il vecchio inquisitore lo fa arrestare e portare in prigione. L’inquisitore, nella notte va a trovare il prigioniero, forse in preda ad un delirio o forse no, gli spiega il motivo per cui lo condannerà nuovamente a morte. Con estrema lucidità gli dice che la chiesa ha reso gli uomini felici, non lui con il suo dono di libertà. La chiesa e il clero hanno compiuto, migliorandola, la sua opera rispondendo al bisogno primario di ogni uomo: qualcuno a cui inchinarsi che si assuma per loro tutte le responsabilità.
Ed è proprio la capacità di assumersi tutte le responsabilità del vivere, in sostanza, il terreno su cui si giocherà la partita fra i due fratelli.
Dostoevskij in questo capitolo esprime la contrapposizione tra libertà e costrizione, tra fede nella vita e negazione di essa. Nella leggenda del grande inquisitore si manifesta un forte pessimismo per la condizione umana ma anche l’esigenza di una spietata sincerità.
Quando Nietzsche lesse Dostoevskij l’impressione che ne ricavò fu fortissima. Arrivò a parlare dell’autore russo come di un ‘fratello di sangue’. Come se avesse riconosciuto in lui le sue stesse ossessioni. E forse addirittura qualcosa di più: ossia un certo stile di pensiero, per cui l’idea non è mai un’astrazione ma sempre e soltanto una realtà incarnata, realtà vivente, realtà fatta persona. Ed è proprio la scultura di questi personaggi-idee che abbiamo provato a realizzare.
Marinella Anaclerio


“Tales of Fabularium” esperienze di lettura al Palazzo della Cultura

In il

Tales of Fabularium

Il Comune di Noicattaro, in collaborazione con MAT Entertainment & AncheCinema presenta:

“Tales of Fabularium”

Un’esperienza di lettura, un momento di condivisione e immersione nel magico mondo delle fiabe.

Letture espressive a leggio di alcune tra le più belle fiabe raccolte dai Fratelli Grimm, che da sempre fanno sognare grandi e piccini e che portano con sé grandi insegnamenti.

Perché si sa, le fiabe sono in grado di viaggiare nel tempo e se vengono lette e raccontate, resteranno per sempre nel cuore e nella memoria.

11 e 12, 18 e 19 Settembre 2021 a Noicattaro (BA) | Palazzo della Cultura

Ingresso gratuito con Green Pass
Prenota il tuo posto su Eventbrite >> clicca qui


Z/000 GENERATION – Artisti pugliesi 2000>2020

In il

generation artisti pugliesi mostra

La mostra collettiva Z/000 GENERATION. Artisti pugliesi 2000>2020 fotografa il momento storico tra la fine anni Novanta e inizio degli anni Zero e ritrae la generazione di artisti pugliesi (provenienti dalle province di Bari, Lecce, Taranto, BAT) cresciuta, in quel tempo e in quello spazio, attorno e insieme alla figura carismatica – purtroppo scomparsa prematuramente – del tarantino Cristiano De Gaetano(1975-2013): Carlo Michele Schirinzi, Pierluca Cetera, Nicola Vinci, Nicola Curri, Patrizia Piarulli, Natascia Abbattista, Stefania Pellegrini, Giuseppe Teofilo, Raffaele Fiorella, Mariantonietta Bagliato.

“Con questo progetto, nell’ambito della Festa del Mare, Regione Puglia sostiene i talenti e le eccellenze del nostro territorio. La mostra Z/000 Generation storicizza l’esperienza di un gruppo di giovani artisti nati e cresciuti artisticamente grazie alle ispirazioni e agli influssi della nostra terra. Il nostro obiettivo, in questo momento difficile, è quello di valorizzare le risorse umane, le competenze e i talenti del territorio, mettendo cultura e turismo al centro di un modello diverso di sviluppo economico per il sud e supportare progetti che rendano la cultura accessibile alla comunità a 360 gradi”, commenta Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia

Questa collettiva rientra nel cartellone di Festa del Mare 2020, la rassegna che quest’anno abbiamo voluto si spingesse oltre l’estate per offrire al pubblico barese opportunità di fruizione culturale il più possibile diversificate, tutte nel rispetto delle attuali norme a contrasto della diffusione del virus. La scelta è caduta su un collettivo di artisti pugliesi accomunati dall’essersi formati nella nostra Accademia di Belle Arti sul finire degli anni Novanta e dall’aver mosso insieme i primi passi nel mondo dell’arte: artisti che dialogano tra loro, le cui opere vengono proposte in un arco di oltre vent’anni a testimoniare lo sviluppo di percorsi di ricerca ed espressivi personalissimi, eppure legati da uno stesso interesse a scandagliare l’umano e il perturbante. Z/000 Generation risponde così, perfettamente, alla volontà di valorizzare i talenti della nostra terra offrendo loro nuove occasioni di portare la propria esperienza artistica all’attenzione di un pubblico vasto, che voglia riflettere e interrogarsi al cospetto di queste opere segnate da un’ampia interdisciplinarietà espressiva. Nelle prossime settimane presenteremo due nuovi appuntamenti di Festa del Mare, guardando però oltre i confini del nostro Paese per portare a Bari la produzione di grandi nomi dell’arte contemporanea”, ha commentato Ines Pierucci, Assessore alla Cultura del Comune di Bari

AncheCinema

Corso Italia, 112 (Bari)

dal 23 al 25 ottobre: orari 11-13 / 17-21,
dal 26 ottobre al 15 novembre negli orari normali di apertura di AncheCinema

Info. 3296112291


ANNALISA SCARRONE “NUDA”: tutte le date del firmacopie

In il

annalisa scarrone nuda instore firmacopie

Me lo avete chiesto in tantissimi e ho deciso di accontentarvi.
Ci ho pensato tanto e ho davvero voglia di ripartire con voi e di incontrarvi di persona, ma vi chiedo di essere responsabili, prudenti e di seguire tutte le indicazioni che vi verranno date, in ogni momento, non solo nell’incontro con me! Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria!

Queste le date:

Milano, mercoledì 23 settembre ore 18.00 Feltrinelli piazza Duomo
Roma, giovedì 24 settembre ore 20.00 Feltrinelli Roma via Appia Nuova, 427

Bari, venerdì 25 settembre ore 15.30 AncheCinema , Corso Italia, 112

Napoli, sabato 26 settembre ore 18.00 Made in Cloister, Piazza Enrico de Nicola, 48

Sarà possibile partecipare acquistando oggi fino al giorno dell’instore la propria copia fisica nel punto vendita @lafeltrinelli dedicato per ogni città. All’acquisto dell’album, vi verrà consegnato un pass per partecipare con gli orari specifici!
Usando la testa le cose si possono fare.
Vi aspetto!