Il 18 novembre gli Stain presentano, per la prima volta dal vivo ‘Kindergarten’, il secondo album della band barese. L’evento in collaborazione con AncheCinema si terrà presso l’omonimo teatro. Non sarà solo un concerto, bensì un’esperienza che permetterà di entrare quasi fisicamente nel giocoso e vivace mondo di ‘Kindergarten’ (in italiano asilo), luogo in cui la band ha registrato il proprio lavoro. Ad arricchire la serata gli opening act di Evra, Kyotolp e Luigi e le esposizioni artistiche di Chiara Santandrea, MartaCrippa, Medu e Nmr.
Apertura porte: ore 20:00
START: ore 21:00
presso Teatro ANCHECINEMA – Corso Italia, 112 – Bari.
Costo Biglietto: 10 euro
Acquistabile sul circuito Vivaticket.com
Per INFO:
SMS/Whats App: +39 329 611 22 91
Le prime 100 persone che si iscriveranno sul link EventBrite dell’evento (disponibile dal 25 ottobre alle 18:00), riceveranno in regalo il disco degli Stain ‘Kindergarten’, che sarà consegnato presso il teatro AncheCinema il giorno dell’evento stesso.
Per ulteriori info:
niccolo.mastro@gmail.com
+39 328 939 18 11
ATTENZIONE!
Saranno attuate misure di contenimento del contagio Covid-19:
– VIENI MUNITO DI GREENPASS (digitale o cartaceo)
– igienizza le mani all’ingresso e all’interno della location
– mantieni la distanza di almeno un metro con le altre persone
– indossa la mascherina, mantenere la distanza di un metro
STAIN
Stain è un progetto alternative rock nato a Bari nel 2016. La band si forma tra i banchi di scuola; inizialmente composta da 3 batteristi ed un chitarrista, ognuno si appassiona al proprio strumento, fino a definire la line-up attuale: Francesco Lagioia (voce), Michele Tangorra (chitarra), Dario Ladisa (basso), n.i.c.h.o. (batteria). Dopo i primi mesi passati a suonare cover, alla continua ricerca di una propria identità, la band sente l’esigenza di voler esprimersi attraverso brani inediti.
Nel primo anno di attività, gli Stain vincono 2 concorsi regionali e vengono premiati come ‘Best Original Band’ e ‘Premio della critica’ nell’ambito del contest nazionale ‘Tour Music Fest’, (presieduto da Mogol). Questo ha permesso loro di organizzare un tour nazionale come promozione del primo disco in studio ‘Zeus’, pubblicato il 5 ottobre 2018, con 30 date invernali in tutta Italia, tra cui la partecipazione al Medimex 2019 in apertura a Bryan Ferry e le date al Covo Club di Bologna, al Rework di Perugia e al Dejavu di Sant’Egidio alla Vibrata in apertura a Gio Evan.
Da qui in avanti la band sviluppa un sound più complesso e innovativo che li porta al loro ultimo lavoro: ‘Kindergarten’, in uscita il 12 novembre 2021. Il titolo fa riferimento all’atteggiamento compositivo e relazionale che li ha caratterizzati nel processo creativo, ed anche all’asilo degli anni ’30 in cui il lavoro è stato registrato. ‘Kindergarten’ è un ritorno al passato vissuto da quattro ragazzi, catapultati in una dimensione mai sperimentata prima, tra ingenuità e inesperienza musicale tipiche della loro generazione.
OPENING ACT
EVRA
Evra, nome d’arte di Claudia Cuccovillo è una cantautrice e musicista barese. Muove i suoi primi passi nel mondo della musica esibendosi nella sua città e vincendo i primi concorsi locali. Nel 2016 partecipa al talent show X FACTOR, dove, scelta dal giudice Fedez, raggiunge la fase dei Bootcamp classificandosi tra le 12 proposte del team under donne. Da sempre appassionata al genere urban, Il 15 gennaio 2021 pubblica il singolo “Mi fa sentire sola” prodotto da Klaus Noir e distribuito da Artist First, con cui riesce a farsi notare e ad accedere alle playlist editoriali di Spotify “New Music Friday”, “Anima R&B” e “Una vita in università”. Il 18 giugno 2021, esce il suo nuovo singolo “Mille Possibilità” prodotto da Diacho. Anche questo distribuito da Artist First, riesce a farsi notare, entrando nella playlist editoriale “Anima R&B” e diventando cover della stessa. Attraverso le sonorità R&B, Neo Soul, Pop, Evra dà voce al suo mondo e alle sue emozioni, con l’obiettivo di raccontare la sua storia e di arrivare al cuore di chi come lei, ha sempre voglia di reinventarsi e scavare dentro di sé.
KYOTOLP
Kyoto è il nome d’arte di Roberta Russo, classe 1996, cresciuta a Monza e attualmente residente a Bari. Vanta la partecipazione al Rockin’1000, come batterista presso l’Aeroporto di Linate nell’ottobre del 2019 insieme ai Subsonica e agli Afterhours, nonché una piccola collaborazione live con Morgan, ex leader dei Bluvertigo. Kyoto nasce nell’ottobre del 2020. La particolarità del progetto risiede nel fatto che i brani sono eseguiti live quasi esclusivamente con la voce e l’utilizzo di una loopstation, utilizzando anche e soprattutto la tecnica del beatbox in performance dal vivo senza l’ausilio di sequenze già registrate. La voce è quindi la vera protagonista di questo progetto elettronico che unisce musica, canto e spoken muisc, A novembre 2020 esce il primo pezzo “La Frontiera” incentrato sul tema dell’immigrazione, il quale suscita l’interesse di alcune radio, tra cui RTL 102.5 che deciderà di intervistarla. A fine luglio esce PRIMAVERA21, un racconto intimo e appassionato sui mesi del lockdown, prodotto da Tonico70, rapper, beatmaker e DJ di Salerno, fondatore dell’etichetta indipendente DINT RECORDZ e produttore degno di nota.
Il brano viene sponsorizzato da diversi magazine e non solo, tra cui il MEI – meeting degli indipendenti.
Da giugno Kyoto è impegnata in un mini tour per l’Italia che la porterà tra le varie tappe anche al Cavofest, rinomato festival pugliese di musica elettronica.
LUIGI
Intimità slegata dalla persona. Canzoni che parlano di vita, non pensata ma vissuta.
Quello che scriviamo è quello che viviamo, e lo scriviamo solo per riviverlo. Le canzoni del cantautore pugliese Luigi parlano di semplicità, come le acque del mare che ti avvolgono in un giorno di torrida estate, come la brezza serale che soffia via i pensieri quando la giornata volge al termine. Attualmente di base a Torino, Luigi è nato e cresciuto in Puglia, luogo che ritorna molto nelle sonorità e nei testi del cantautore. Spesso vien fuori una certa nostalgia per i colori e i profumi della terra natia.
Nel 2018 ha prodotto il suo primo album con la band Ovest di Tahiti suonando in tutta Italia.
ESPOSIZIONI ARTISTICHE
CHIARA SANTANDREA
Nata a Bari, attualmente studio e lavoro a Milano.
In arte NoAh, mi sono occupata del concept art di Kindergarten, il nuovo album degli Stain, del relativo merchandising e contenuto grafico. Mi piace sperimentare con i mezzi e i materiali, così i miei lavori spaziano dalla grafica alla scultura cercando un punto d’incontro e di dialogo per creare sempre cose nuove.
MARTA CRIPPA
Sono Marta, milanese acquisita, studio e lavoro nel campo della progettazione. Nel tempo non speso a lavorare creo artefatti che mischiano la modellazione alla scrittura alla pittura e al design. Lavoro prevalentemente la ceramica creando oggetti dall’estetica naïf che parlano di me al posto mio.
MEDU
Nata a Mesagne (BR) nel 1993, Francesca aka Medu comincia a disegnare come tutti da bambina. Affamatissima lettrice di fumetti frequenta il liceo artistico col sogno di imparare a farli. Non impara quasi nulla e si trasferisce a Bari
a 19 anni, dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti con indirizzo Grafica D’Arte.
Abbandona l’università per l’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto, qui si approccia per la prima volta in maniera attiva al linguaggio cinematografico e smette di disegnare.
Comincia a lavorare nel reparto fotografia sui set cinematografici. Dopo 4 anni di lavoro capisce che il lavoro fa schifo, e che quello dell’audiovisivo è un linguaggio che non la soddisfa appieno.
Dopo anni e un periodo difficile ricomincia a disegnare assiduamente, e da un dolore che ha il sapore di consapevolezza tira fuori colori fluo, trova il suo segno originario, un tratto a spasmi che la rappresenta, parole che possono viaggiare fuori da lei. Scrive le sue prime strisce brevi, le pubblica su Instagram, si ricimenta nell’illustrazione e capisce (anzi, si ricorda) che cosa la rende felice. Attualmente lavora ancora per il cinema, non smette mai di disegnare e sta scrivendo il suo primo medioracconto che prima o poi finirà.
NmR
Annamaria Cacciapaglia con Abradacarta.
La mia più che una produzione é una ricerca e come tale é in continuo processo di sperimentazione, attraverso l’utilizzo di materiali di scarto, studio nuove possibilità e realizzo prodotti unici ma sempre diversi.
Attualmente produco carta artigianale, maschere e sculture, disegni ed illustrazioni.
Realizzo laboratori per bambini da cui apprendo molto.
Penso che la creatività debba sopravvivere anche quando sembra che non ci siano i mezzi opportuni.