Incontro con EMANUELA LUPACCHINO all’AncheCinema e al Museo Civico

In il

Per il primo dei tre workshop del 2017, Grafite, la Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto, ha scelto di guardare oltreoceano, al mondo del fumetto americano. Tra gli artisti italiani più attivi e talentuosi c’è sicuramente Emanuela Lupacchino che sarà protagonista della due giorni organizzata a Bari il 31 marzo e l’1 aprile. Il 31 marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:30, presso l’AncheCinema Royal di Bari (Corso Italia, 112) si terrà un incontro con l’autrice a ingresso libero e gratuito, nel quale l’artista racconterà la sua esperienza nel campo della Nona Arte, tra aneddoti e curiosità. L’1 aprile ci sarà il workshop vero e proprio presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges, 13) dal titolo Disegnare per l’America – Le tecniche del fumetto U.S.A., esplorerà a trecentosessanta gradi tutti gli aspetti fondamentali del dar vita a un fumetto americano, partendo dal necessario passaggio dal linguaggio scritto della sceneggiatura a quello disegnato, con l’impostazione dei layout e poi delle matite, sino alle tecniche d’inchiostrazione tradizionali. I comics U.S.A. sono una fonte storica e contestualmente in continua evoluzione della Nona Arte, universi narrativi popolati da migliaia di personaggi con decenni di vita editoriale alle spalle e, nonostante ciò, estremamente attuali e conosciuti da un pubblico più che mai eterogeneo.

Anche per quest’anno al fianco di Grafite nell’appuntamento barese, troviamo la Fiera del Fumetto e dei Games “BGeek”, confermando la partnership e la comunione d’intenti tra le due realtà, nel settore.

L’autrice. 
Emanuela Lupacchino vanta un’invidiabile esperienza nel campo della Nona Arte. Dopo aver affinato il suo stile lavorando a serie a fumetti italiane come L’insonne, Emanuela fa il suo esordio nell’industria dei comics, su titoli come Angel e Star Trek/Doctor Who per la casa editrice IDW. Viene poi accolta dalla Marvel dove è artista regolare di X-Factor, sceneggiato da Peter David. Successivamente, dopo aver collaborato con la Valiant al rilancio di serie come Archer & Armstrong, Arbinger e Bloodshot, sceglie di prestare la sua arte alla DC Comics, entrando a far parte del team creativo della nuova serie di Supergirl come artista regolare. Dopo aver disegnato su Starfire, aver firmato i concept e design di alcuni personaggi della serie DC Bombshells – dai quali sono state prodotte delle stupefacenti statue da collezione di Wonder Woman, Supergirl e Mera – è coinvolta nel rilancio della casa editrice americana denominato “Rinascita”, dove illustra alcuni numeri di Supergirl e Superwoman, per poi entrare a far parte del team creativo di Trinity, titolo scritto da Francis Manapul che ha per protagonista la Trinità dell’Universo DC Comics – Batman, Superman e Wonder Woman. Attualmente, è anche impegnata in un grosso progetto DC/Warner Bros per l’entertainment ancora da annunciare ufficialmente.

Il workshop.
L’esperienza formativa permetterà ai partecipanti di apprendere al meglio ogni elemento necessario per poter realizzare comics, confrontandosi non solo con gli aspetti più tecnici – d’importanza assoluta – come la costruzione della griglia e la scelta delle inquadrature, ma anche con quelli più singolari, come il lavorare su personaggi e design con oltre settant’anni di storia pregressa, sino alle differenze stilistiche e metodologiche tra il fumetto italiano/europeo e quello d’oltreoceano.

Questo il Programma: 

I Parte:
•    Ore 9,00 – Accoglienza e presentazione Autrice;
•    Ore 9,30 – Cenni sulle differenze stilistiche e metodologiche tra le sceneggiature europee e quelle americane;
•    Ore 10,00- Dalla sceneggiatura al Layout: costruzione del thumbnail/layout e scelta delle inquadrature. Griglia e tagli a vivo; posizionamento dei ballon, scelta di storytelling e movimento di camera (campo e controcampo, tagli di regia); consegna agli allievi di una sceneggiatura americana da cui trarre un layout di una tavola e lo sviluppo di una vignetta definitiva (Gli allievi svolgeranno tale compito nella seconda parte del Workshop);
•    Ore 11,30- Dal Layout alla matita: studio e design del personaggio; lavorare su personaggi con settant’anni di storia e l’evoluzione del design degli stessi; la differenza tra il lavorare su personaggi creati da altri e dar vita a propri personaggi; la sequenza dinamica e la figura in movimento;
•    Ore 13,00 – Pausa Pranzo

II Parte – Laboratorio
•    Ore 15,00 – Tecniche d’inchiostrazione: esecuzione d’inchiostrazione dal vivo dell’autrice;
impostazione del chiaroscuro come elemento narrativo; laboratorio dei partecipanti sulla sceneggiatura proposta della prima parte del Workshop;
•    Ore 17,45 – Confronto con i partecipanti, domande e commenti, portfolio Review dell’Autrice per i partecipanti
•    Ore 19,00 – Chiusura e saluti finali

La Classe sarà a numero chiuso (max 35 partecipanti), previa prenotazione e quota di partecipazione da effettuare entro il 31 marzo o prima dell’esaurimento dei posti disponibili. Per allievi in corso ed ex-allievi della Scuola Grafite, sono previste agevolazioni. Per informazioni e iscrizioni: info@grafitefumetto.it, facebook.com/Grafite.Grafica.e.Fumetto. Numero verde gratuito 800.19.27.72.


BARIDANZA, la XXII° Edizione del concorso nazionale al Teatro AncheCinema

In il

baridanza 2017 anchecinema royal
Ormai ci siamo, il direttore artistico del festival “Baridanza” Mario Beschi ha svelato ufficialmente i nomi e gli obiettivi di questa ventiduesima edizione, in scena per tre giorni al Teatro Anchecinema Royal dal 24 al 26 marzo prossimi. Una kermesse che ormai è entrata di diritto nella tradizione primaverile della danza dalla Puglia a tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di personaggi di chiara fama a astretto contatto con i giovani talenti.

Personaggio schivo ma assai concreto, Mario Beschi non ama raccontarsi per lasciare sempre maggiore spazio alla sua creatura ormai da ventidue anni sulle scene ed un pedigree che le ha garantito credibilità ed autorevolezza sul fronte comune della critica, del pubblico e dei tantissimi giovani partecipanti. E chi meglio di lui può entrare nel merito della manifestazione?

“Sono onorato di poter ancora oggi parlare dei tanti ragazzi passati per Bari – ammette Mario Beschi – soprattutto perché so di aver concesso loro numerose opportunità di studio, di lavoro e di valorizzazione sotto gli occhi dei maggiori professionisti della danza mondiale. Cito solo gli ultimi due presidenti dei lavori in commissione, capaci di scardinare ogni dubbio sulla lungimiranza dei nostri obiettivi e delle nostre finalità. Parlo di José Carlos Martinez, già etoile del Teatro dell’Opéra di Parigi ed oggi direttore della compagine nazionale di Spagna, e Stephane Fournial, l’attuale direttore della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli. Un ideale viaggio tra la Francia e la Spagna che possa dunque consegnare ai nostri giovani talenti un paio di esempi di straordinaria valenza internazionale. Senza dimenticare gli altri componenti della nostra tavola rotonda a disposizione delle centinaia di ragazzi: cito in ordine sparso i vari Moricone, Matilde Brandi, Roberto Baiocchi e Massimiliano Craus per diversificare i punti di vista scelti per rendere Baridanza 2017 un contenitore di qualità e quantità incontestabile.”

La chiave di volta che ha sempre caratterizzato la manifestazione di Mario Beschi si è concretizzata soprattutto quando la direzione artistica ha scelto di divenire nel tempo anche didattica, offrendosi quale trampolino di lancio per nuove opportunità di studio e di formazione, proprio come consuetudine negli altri paesi occidentali.

Per questa ragione “Baridanza” ha optato per un’offerta formativa di ampio respiro, proprio come ci spiega ancora il direttore artistico Mario Beschi: “la nostra forza insiste sulle convenzioni che siamo riusciti a stringere nel tempo ed in ogni dove, a cominciare dall’istituzione di una settimana di studio presso la prestigiosa scuola THE ALVIN AILEY  di New York e la partecipazione al Premio Internazionale RIETI DANZA FESTIVAL. E poi attraverso il rinnovato connubio con il World Dance Movement, la convention/contest CRUISIN, THE AILEY SCHOOL ITALIAN SUMMER WORKSHOP, STAGE INTERNAZIONALE DI DANZA “SUMMER DANCE FESTIVAL” di Chiavari, DANZART SUMMER, DANCE WORKSHOP e WINTER DANCE CONVENTION. Tutto appannaggio del rispetto e del conseguimento dei nostri obiettivi e delle nostre finalità che mi piace sempre ricordare. In questi termini intendiamo rafforzare la campagna d’informazione all’interno degli enti religiosi e delle scuole secondarie di secondo grado della Puglia e di altre regioni d’Italia per sensibilizzare la costituzione e la partecipazione di gruppi di danza anche popolare (disciplina prevista in concorso); continuare ed accrescere il percorso di premiazione dei talenti più meritevoli tecnicamente o potenzialmente attraverso borse di studio in Italia o all’estero, capaci di far approfondire e proseguire gli studi dei nostri ragazzi in quanto nella maggior parte dei casi si tratta di giovani cui la famiglia non possiede capacità economiche in tal senso”.


ED MONDO in Concerto a Bari

In il

ED MONDO in concerto all’AncheCinema Royal
giovedì 9 marzo ore 21:00
Biglietti:
intero:10€
ridotto: 8€
Biglietti disponibili A BREVE al botteghino dell’AncheCinema Royal e ONLINE sul sito www.anchecinemaroyal.com

INFO SMS 329 611 22 91

Diana Tejera – voce, chitarre Ersilia Prosperi – voce, trombe

ED MONDO, il Mondo di Ersilia e di Diana, è una rivelazione di 11 stagioni interiori. DIANA TEJERA, cantautrice italo-spagnola, ed ERSILIA PROSPERI, trombettista jazz, hanno realizzato hanno composto le canzoni del loro primo album sfidando le convenzioni del pop, grazie alla qualità delle invenzioni melodiche di chitarra, tromba e balafon.

Testi che parlano di noia, frustrazioni, sesso e disavventure personali, fino ad immaginare il dialogo tra due orgasmi femminili di epoche diverse nella “Stagione del piacere”.

Il tutto condito da uno spiccato senso dell’umorismo. E il messaggio sociale del disco è tremendamente profetico per guidarci nel nostro incerto futuro. Prodotto da Amy Denio, polistrumentista americana, e da ED MONDO attraverso una campagna di crowdfunding di grande successo, l’album “OOPS!” è stato registrato a Seattle e masterizzato da Chris Hanzsek, ingegnere del suono dei Nirvana.

Le ED MONDO hanno presentato l’album il 10 aprile 2016 al Quirinetta di Roma, il 20 maggio a Berlino, il 23 maggio ad Amburgo e il 6 giugno alla Casa Italiana di new York.


Mostra fotografica “Cartoline” di Tiziana Fato – dal 21 dicembre al 15 gennaio al teatro Anche Cinema

In il

INAUGURAZIONE Mostra fotografica “Cartoline” di Tiziana Fato.
Mercoledì 21 dicembre 2016 ore 20.00
AncheCinema Royal BARI

Ventiquattro stampe selezionate da un’opera composta da 110 fotografie che l’artista barese ha dedicato al grande amore per il cinema e alla città nella quale è nata ed è tornata a vivere dopo numerose esperienze.

“Cartoline” è un’opera di minuziosa fotocomposizione: nei luoghi più famosi e popolari di Bari “rivivono” scene e personaggi di celeberrimi film.

La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 nelle sere in cui AncheCinema Royal ospiterà eventi.

Biografia TIZIANA FATO

“Il mio nome è Tiziana Fato. Sono nata a Bari nel 1962 e, benché le mie attitudini
fossero prepotentemente emerse già durante l’infanzia, ho studiato qui discipline
lontanissime da me, seguendo le indicazioni di mio padre che mi voleva medico.
Nei primi anni ’80 mi trasferii a Roma, dove sono rimasta fino al giugno del 2012.
Ho lavorato sempre, occupandomi di cose anche bizzarre, purché proficue e lecite.
Sono stata giardiniera in Vaticano, agente di un’agenzia investigativa, insegnante di arti applicate al riciclaggio in una scuola
elementare di Ostia e altre mille cose, più o meno umili.
Non ho mai smesso di disegnare, dipingere, scrivere poesie, scolpire, fotografare e, per sopperire all’inconveniente
di abitare case sempre minuscole, ho voluto imparare ad usare il computer.
Uno dei 100 galleristi di Via Margutta mi aiutò a realizzare una prestigiosissima mostra delle mie tele ad olio
in via Sistina, presso la “galleria della tartaruga”, nel 1991, curata e recensita dal critico Elio Mercuri.
Ho realizzato centinaia di lavori di grafica manuale per diversi circoli sportivi romani, illustrato Menù,
copertine di varie pubblicazioni e fumetti per la Totem Editrice.
Nel giugno del 2012 sono tornata a Bari.
Nel 2014 ho esposto nel Colonnato della Provincia alcune mie sculture in pietra leccese, in occasione del Festival
per il quartiere Madonnella, a cura dell’Associazione Culturale Passeggeri.
Nel mese di giugno dello stesso anno ho realizzato una mostra dei miei “Camouflage” presso il MAD Bistrot Club Boutique.
Sono lavori di fotocomposizione su quadri d’epoca e fotografie di personaggi famosi.
Sulla scia di quell’entusiasmo, ho realizzato un progetto con le mie foto di Bari inserendovi
scene di film celeberrimi, come se questa città fosse l’unica scenografia possibile.
Il progetto “Cartoline” nasce dal desiderio di coniugare l’amore per la fotografia con il grande amore per il cinema,
offrendo un omaggio affettuoso alla città nella quale sono nata e tornata”.


“Shakespeare in Dream – L’isola magica” – Teatro AncheCinema Royal (Bari)

In il

Benvenuti nella nostra Isola Magica! Nel sogno di una sera di metà autunno, e che durerà molto di più per chi saprà portarlo con sé.

Domenica 27 novembre, alle 19:00, da AncheCinema Royal (corso Italia 112, Bari) la compagnia di teatro-danza ResExtensa dance company vi aspetta al suo “Shakespeare in Dream – L’isola magica”, lo spettacolo in anteprima assoluta nazionale, a cura della coreografa e danzatrice Elisa Barucchieri, direttrice artistica di ResExtensa.

Parole, musica e teatro che insieme alla magia della danza aerea vi sveleranno un altro mondo magico, quello di Shakespeare, alle cui opere lo spettacolo si ispira, inserendosi nelle iniziative del “mese shakespeariano”, che il Comune di Bari, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, dedica al grande drammaturgo inglese per i 400 anni dalla sua scomparsa.

I versi senza tempo di Shakespeare si intrecceranno al testo inedito di Selene Favuzzi, accompagnati dalle musiche oniriche del Maestro Luigi Maiello e con le coreografie elegantissime e potenti di Elisa Barucchieri, in una rappresentazione in doppia lingua.
“Shakespeare in Dream – L’Isola Magica” è realizzato col patrocinio di MiBACT, Regione Puglia, Comune di Bari,
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, AncheCinema Royal – ex cinema teatro royal
col sostegno di BCC Bari, Logica, Spazi Logici.
Organizzazione comunicazione e ufficio stampa, Rossana Zonno e Veluvre – Visioni culturali.
Grafica Mara Salcuni
Trucco e acconciature di scena: Nouvelle Esthétique Académie

AncheCinema Royal dispone di una pedana per accogliere al meglio gli spettatori disabili con 36 posti disponibili (18 per i disabili e 18 per gli accompagnatori).

INFO TICKET
Platea A: intero € 14 euro / ridotto €12
Platea B: intero € 12 / ridotto € 10
Galleria: intero € 10 / ridotto € 8

Riduzioni: under 25 e over 65 _ Accompagnatori disabili: € 10
Previste riduzioni per gruppi e scuole di danza

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE
botteghino di Anchecinema Royal (orari: 11:00-13:00 / 19:00-22:00)
on line circuito cinemaz – www.cinemaz.com
N.B. I ridotti sono acquistabili SOLO al botteghino di Anchecinema Royal, NON on line
INFO E PRENOTAZIONI
329 3951496 – 338 2719840 – 347 2975688;
info@resextensa.it – info@veluvre.it; www.teatropubblicopugliese.it

Vi aspettiamo per sognare insieme!


Festival della Salute Mentale – dal 23 al 27 Novembre

In il

“Inventori di Altri Mondi” è il titolo e il tema della seconda edizione del Festival della Salute Mentale organizzato dal DSM della ASL Bari, che si terrà nei giorni dal 23 al 27 Novembre 2016.

Il Festival, in continuità con la prima edizione, è un percorso di conoscenza e cittadinanza attiva che vuole mettere al centro della riflessione la PERSONA, con il suo mondo interiore e creativo nel suo contesto familiare e nel suo essere parte della società.
I CSM territoriali, gli SPDC, il DCA, i Centri diurni pubblici GIPPSI E CUNEGONDA, il MENS, i luoghi della NPIA sono tutti spazi di accoglienza e riabilitazione che sempre di più si strutturano in un sistema di rete di servizi e strutture in cui competenze multidisciplinari, cliniche, riabilitative, artistico culturali e sociali si incontrano e si intersecano superando barriere concettuali e procedurali.

Il fine è produrre interventi multi-settoriali integrati e coordinati, condivisi tra interlocutori diversi, ciascuno dei quali compie azioni precise e concrete e ciò oltrepassando lo stigma della malattia mentale, i pregiudizi e le paure che la società (ivi compresi i pazienti psichiatrici e i loro familiari ma anche i politici, gli amministratori, gli educatori e molti stessi operatori dei servizi psichiatrici, sanitari e sociali) ancora vive.

La ricchezza del sentire e dell’essere che spesso si esprime all’interno dei laboratori e progetti resta dentro, alla portata dei pochi visitatori, per lo più familiari, che nel fruirne continuano a sentirsi soli e privati di cittadinanza, nonché diversi. In tal modo la società si priva di queste PERSONE che continuano a sentirsi stigmatizzate e i familiari, gli operatori sanitari, sociali e culturali, testimoni privilegiati che operano per assistere, curare, riabilitare, accorciare le distanze e contribuire ad abbandonare i pregiudizi,
restano frustrati e chiusi nei loro luoghi di lavoro.

L’intento di questa edizione è, in continuità con le esperienze sviluppatesi dopo la prima edizione, di portare fuori e di far fruire alla cittadinanza le PERSONE e il SENTIRE di coloro che i servizi li abitano e ciò che nei servizi territoriali si realizza, con l’intento di creare relazioni, riflettere, confrontarsi e scambiare idee, metodi e bisogni, porsi in una visione circolare di sistema allargato e complesso.

Società civile e società scientifiche, medici, psicologi, infermieri, educatori, famiglie, servizi territoriali sanitari pubblici e del privato sociale, fruitori dei servizi, operatori del sociale, del mondo della cultura e dell’arte, amministratori locali e regionali, persone con esperienza, sono tutti chiamati ad essere interlocutori di questo dialogo allargato ed esploratori di questi mondi ancora inesplorati.

In conclusione il Festival ancora una volta chiede ai protagonisti della salute mentale di non mostrare ma di dimostrare, di non enunciare ma di praticare, di stare e fare insieme alle persone, alle famiglie, agli operatori e al territorio e chiede di farlo promuovendo un coinvolgimento e scambio diretto durante gli Incontri Ravvicinati, mediante gli strumenti di dialogo e confronto, mediazione culturale, arte, sport, alimentazione e stili di vita, politiche del lavoro, che in questi due anni hanno sperimentato sui propri territori e nei propri servizi.

La prima edizione del Festival, promuovendo lo scambio e il dialogo, ha sperimentato nuovi spazi di relazione tra utenza psichiatrica e cittadinanza (giovani, anziani, famiglie, bambini, immigrati) e ha evidenziato quanto il contatto tra le diversità sia stato spontaneo e in molti casi abbia apportato benessere e valore aggiunto a tutti.

SEDI:

• “Ex Palazzo delle Poste” Università degli Studi di Bari Aldo Moro
• Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi
di Bari Aldo Moro
• AncheCinemaRoyal
• Piazza Cesare Battisti
• Parco Punta Perotti


C’ERA UNA VOLTA PIERINO… al Teatro anche cinema Royal

In il

CONCERTO ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI
C’era una volta Pierino…
Presso Cinema Royal
C.so Italia 112, Bari
18 ottobre ore 18:30 >>>Acquista biglietti
19 e 20 ottobre ore 11:00 (matinée dedicati alle scuole)

Dopo il successo di Cenerentola un nuovo spettacolo dedicato ai ragazzi:

C’era una volta Pierino…

Antonio Stornaiolo racconta Pierino e il Lupo di Sergej Prokof’’ev

Giuseppe La Malfa dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli

Più di 15 mila bambini hanno animato con la loro entusiastica partecipazione la platea del Teatro Petruzzelli, in occasione delle rappresentazione della Cenerentola, per la regia di Maria Grazia Pani, in programma dal 29 settembre al 14 ottobre.

Oltre 5.000 i posti richiesti dalle scuole di tutta la Puglia che non hanno potuto essere presenti perché i biglietti disponibili erano esauriti.

Il risultato lusinghiero ha spinto la Fondazione Petruzzelli, che rinnova il suo impegno per la formazione del pubblico di domani, a proporre un nuovo spettacolo musicale realizzato ad hoc per i giovani e che potrà affascinare un pubblico di tutte le età:

La fiaba musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokof’’ev sarà raccontata da una voce recitante molto amata dal pubblico pugliese e ormai volto noto anche del grande schermo: Antonio Stornaiolo.

Completeranno il programma L’ouverture dal “Ruslan e Ludmilla” di Michail Glinka e l’Ouverture in si minore op. 26 “Le Ebridi” di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

Dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro Giuseppe La Malfa.

Tre le date in cartellone, tutte in programma all’ANCHECINEMA ROYAL (Corso Italia 112, Bari).

I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli al costo di 5 euro per gli adulti e 1 euro per bambini e ragazzi fino ai 13 anni, secondo la consueta proposta della rassegna Family Concert.

Martedì 18 ottobre, alle 18.30, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, i biglietti saranno in vendita anche al botteghino dell’ANCHECINEMA ROYAL.

Mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre, alle 11.00, sono in programma invece i matinée dedicati alle scuole.

I biglietti avranno un costo di 3 euro per studente (Per prenotazioni Ufficio Scuola Fondazione Petruzzelli: 080.975.28.35 (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00), fax: 080.975.28.85, ufficio scuola@fondazionepetruzzelli.it).


TIME ZONES (XXXI° edizione) – Dal 14 Ottobre al 18 Novembre

In il

Trentuno anni di musiche possibili, trentuno anni di interazioni sonore, apparizioni multimediali, scoperta del sottobosco indipendente. Ma soprattutto trentuno anni di performance dal vivo, che per l’edizione 2016 saranno addirittura 20, tutte meticolosamente selezionate per dare una rappresentazione del suono contemporaneo internazionale. Un’operazione di ricerca che Time Zones porta avanti anche attraverso sezioni tematiche, spaziando dal pianoforte alle rielaborazioni letterarie per arrivare alla scena più indie del pianeta.

La XXXI edizione di Time Zones parte infatti dal 14 ottobre con tre serate della sezione “Off”, durante le quali il Pellicano Pub di Bari ospiterà le melodie malinconiche di Max & Laura Brown, i ritmi contaminati del Mediterraneo di Achref Charui Trio, l’indie-pop di Mondegreen e gli opening act di Simona Armenise e Superfreak.
La sezione centrale del festival inizia poi venerdì 21 ottobre presso Anche Cinema Royal con la performance di Emanuele Arciuli, autore capace di spaziare dal classico al contemporaneo, suonando in ambito internazionale anche in orchestre del calibro della Rotterdam Philharmonic, Filarmonica di San Pietroburgo, e Indianapolis Symphony Orchestra. Sabato 22 ottobre il suono elettronico arriva all’Eremo Club di Molfetta con Romare e Marco Malasomma, il primo intrecciando suono digitale con echi di blues del Delta, lontanissimi spettri ragtime, fantasie soul e vecchi motivi dai Caraibi, il secondo più vicino al field recording, ai suoni concreti, ai feedback e al real time processing. Venerdì 28 ottobre presso Anche Cinema Royal arriva Anchorsong, il progetto di Masaaki Yoshida che crea una folgorante innovazione fra minimalismo, afrobeat e highlife, mentre nella stessa serata l’opening act è affidato a Ichi, il giapponese che porta la nozione di one-man-band a un nuovo limite, combinando strumenti fatti artigianalmente e incrociandoli con steel-drum, palle da ping-pong e tape-loop. Si apre così la sezione Japan Zone, che dal 20 ottobre vedrà anche l’allestimento della mostra sul gekiga, una forma artistica legata al disegno che nello scorso ha modificato radicalmente il mondo del fumetto nipponico. Ponendo al centro il connubio fra tradizione e modernità, innovazione e folklore, l’intento è quello di proporre al pubblico del festival un intreccio fra iconografia e suono, dove il percorso visuale parte dall’Ukiyoe per arrivare al manga classico degli anni ’60 e alle derive contemporanea del fumetto e degli anime made in Japan. Restando in tema, sabato 29 ottobre all’Eremo Club
arrivano i giapponesi Bo Ningen, attivisti illuminati provenienti dall’underground psichedelico dell’estremo oriente, eppure tutti incontratisi a Londra. La loro storia li ha portati
dal Meltdown Festival di Yoko Ono alla Biennale di Venezia, e per la data di Time Zones si alterneranno sul palco col dj-set di Masaaki Yoshida e con la performance di Satoshi Tomiie. Fra i massimi esponenti della club culture, Tomiie ha portato la sua idea di house music su scala planetaria, collaborando con artisti come Simply Red, David Bowie, U2, Mariah Carey.

Martedì 1 novembre Anche Cinema Royal accoglie uno spettacolo unico, in cui i miti Matmos di San Francisco presentano ‘Perfect Lives’ di Robert Ashley. Al loro fianco un quartetto formato da Fabio Cafaro (violino), Mattia Vlad Morleo (flauto), Pasquale Lepore (viola) e Nicola Fiorino (violoncello), per un live in cui gli sperimentatori (già al fianco di Bjork e altri pesi massimo della musica contemporanea) usano l’elettronica di ricerca per reinterpretare il lavoro multimediale approntato dal compianto Robert Ashley. Venerdì 4 novembre ad Anche Cinema Royal altro eccezionale evento con il concerto di Teho Teardo & Blixa Bargeld, che presentano ‘Nerissimo’ tre anni dopo il celebrato debutto con ‘Still Smiling’. Canzoni nuove, cantate in tedesco, inglese e italiano, ‘Nerissimo’ è un live dai tratti dark, interpretato come musica racchiude una moltitudine di possibilità. Nella stessa serata anche l’opening act di Sergio Altamura, l’artista che dal vivo suona la 6 e la 12 corde utilizzando una serie infinita di cose anche di uso quotidiano (archetto, ventole, bulloni, radio), nonché live electronics, loop e voce processata.

Sabato 5 novembre ad Anche Cinema Royal arriva poi Murcof, l’artista messicano che recepisce gli influssi del minimalismo, della classica contemporanea europea e della kosmische musik tedesca e perviene a un suono monumentale, monolitico e visionario, ormai immediatamente riconoscibile come il suo proprio suono. A Time Zones presenta ‘Etna: A Portrait’, un “ritratto audiovisivo” del vulcano attivo più grande d’Europa, progetto realizzato campionando suoni e immagini del vulcano rielaborati in una seconda fase a Barcellona. Sempre il 5 novembre un’altra grandissima band sarà protagonista della serata, i Jerusalem In My Heart, la band di Montreal pubblicata dalla label Constellation e capitanata dal libanese Radwan Ghazi Moumneh. Un magnifico progetto musicale intensamente vocale-driven, ma anche uno sforzo evolutivo per forgiare una moderna musica araba sperimentale.

Nei giorni 8 e 9 novembre l’auditorium Vallisa ospita una sezione di due narrazioni sceniche dell’attore Paolo Panaro realizzate assieme Rosario De Gaetano e Pit Campanella. Con Time Zones Literature Panaro collabora con De Gaetano, pianista convertito dalla musica classica al jazz, per “Le città invisibili” di Calvino, mentre creerà un’osmosi tra musica, video e letteratura sulle pagine di Borges assieme a Campanella.

La sezione Piano Zones parte invece l’11 novembre all’auditorium Vallisa per il concerto di Antoni O’ Breskey, il compositore, pianista e scrittore toscano noto al grande pubblico per il suo originale linguaggio musicale, conosciuto come celtic piano che coniuga musica classica, jazz e world music con la tradizione irlandese. L’opening act è invece affidato a Aisha Devi, i cui mantra vocali e droni sacri segnalano l’immersione spirituale in un cenobio musicale assoluto. Il 12 novembre, sempre in Vallisa, Lubomyr Melnyk presenterà la sua “continuous piano music”, fondata sul principio di mantenere un continuo e ininterrotto flusso di suono. La sua virtuosa tecnica pianistica forma armoniche che si fondono, si scontrano o addirittura creano in rari momenti nuove melodie, plasmando la composizione di là della sua forma originale. Il 13 novembre la Vallisa ospita Craig Leon assieme al quartetto d’archi formato da Fabio Cafaro (violino), Dario Palmisano (violino), Pasquale Lepore (viola) e Nicola Fiorino (violoncello) per il live ‘Nommos’. Quest’ultimo è uno dei suoi album più noti di avant-garde elettronica, pubblicato per la prima volta nel 1981 e caratterizzato da cadenze etniche nord africane, drone e synth circolari. Per l’opening act ci saranno invece i Bumps, un’irriverente fluttuare tra jazz e avanguardia, noise music e scampoli rock, reminiscenze cinematografiche e scatti urbani.
Il 18 novembre ad Anche Cinema Royal, dopo la performance di apertura di Eartheater, musicista e artista newyorchesein cui incrocia voce, synth, chitarra e produzioni elettroniche, ci sarà il live ‘King of Hearts’. Lo show è una collaborazione tra il leggendario Hans-Joachim Roedelius e il pianista/compositore/attore, Christopher Chaplin. Roedelius è uno dei musicisti più prolifici dell’avanguardia tedesca, una figura chiave nella nascita di krautrock, synthesizer pop e musica ambient. Nel 2011 viene invitato a suonare il pianoforte dal vivo per la BBC e nell’occasione conosce le capacità artistiche di Christopher Chaplin. Da lì è partita una collaborazione che ha dato vita a ‘King of Hearts’.

PROGRAMMA
TIME ZONES
XXXI edizione
14 Ottobre – 18 Novembre 2016

Venerdì 21 Ottobre
Anche Cinema Royal
Emanuele Arciuli

***

Sabato 22 Ottobre
Eremo Club
Romare
Marco Malasomma

***

Venerdì 28 Ottobre
Anche Cinema Royal
Anchorsong
Opening act Ichi

***

Sabato 29 Ottobre
Eremo Club
Bo Ningen
Masaaki Yoshida dj-set
Satoshi Tomiie

***

Martedì 1 Novembre
Anche Cinema Royal
Matmos + quartetto d’archi

***

Venerdì 4 Novembre
Anche Cinema Royal
Teho Teardo & Blixa Bargeld Group in Nerissimo
Opening act Sergio Altamura

***

Sabato 5 Novembre
Anche Cinema Royal
Murcof in Etna: A Portrait
Opening act Jerusalem In My Hearth

*********************

TIME ZONES
OFF
14 ottobre @ Pellicano
Ore 21,30 – Max & Laura Brown
Opening act Simona Armenise

15 ottobre @ Pellicano
Ore 21,30 – Achref Charui Trio
Opening act Superfreak

16 ottobre @ Pellicano
Ore 21,30 – Mondegreen

******************

TIME ZONES
LITERATURE
8/11 @ Auditorium Vallisa – CALVINO (le interviste)
con Paolo Panaro e Rosario De Gaetano

9/11 @ Auditorium Vallisa – BORGES (le interviste)
con Paolo Panaro e Pit Campanella

******************

PIANO ZONES
11/11 @ Auditorium Vallisa
Anton O’ Breskey
Opening act Aisha Devi

12/11 @ Auditorium Vallisa
Lubomyr Melnyk

13/11 @ Auditorium Vallisa
Craig Leon + 4tet Archi in Nommos
Opening act The Bumps

18/11 @ Anche Cinema Royal
Roedelius & Christopher Chaplin in King of Hearts
Opening act Eartheater
Bari (Bari)
Varie location, vedi programma
ore 21:30
Info. 338 5957238


BGeek Fest, incontro e workshop con il fumettista EMILIANO MAMMUCARI

In il

Per gli appassionati di fumetto, sbarca in Puglia un evento unico, con un protagonista di primo piano. Venerdì 15 e Sabato 16 aprile, la scuola “Grafite”, porta a Bari Emiliano Mammucari uno dei più importanti disegnatore a fumetti del momento, co-creatore di Orfani il fumetto cult della Sergio Bonelli Editore, la prima testata seriale a colori, nella storia pluridecennale della casa editrice del famoso Tex Willer.

Si tratta di un evento unico nella città barese così come per tutto il sud Italia, e s’inserisce nel circuito della formazione regionale che la Scuola di Fumetto di Puglia, Grafite, offre ai ragazzi del proprio territorio permettendo loro di poter acquisire un know how di assoluto rilievo, senza dover migrare in altre regioni.

Il 15 aprile ci sarà una presentazione/incontro con Emiliano Mammuccari dalle ore 18.00 alle 20.30 curata dall’editore Marco Laggetta di Edizioni Voilier presso il Foyer del Teatro polifunzionale AncheCinema Royal di Bari. La presentazione prevede la partnership della fumetteria “Neverland” di Bari, per la vendita dei volumi della serie Orfani editi dalla casa editrice BAO Publishing. La presentazione è al pubblico con ingresso gratuito.

Il 16 aprile invece, l’autore terrà un workshop dal titolo “Il design nel fumetto: character, mecha, enviroment” presso il Museo Civico, in Strada Sagges, 13, Bari, dalle ore 9,00 alle ore 19,30.

Emiliano Mammucari tratterà le tematiche legate alla complessità di ideare e produrre “visivamente” una serie a fumetti moderna, coniugando l’arte tradizionale del disegnare personaggi con le nuove tecnologie e con il design, avvicinando così un mestiere antico e tradizionale alle nuove maturità e sensibilità del lettore di fumetti, oramai sempre connesso e immerso in immaginari futuristici.

Il workshop prevede una parte teorica durante la quale saranno affrontate le seguenti tematiche:

– serie a fumetti moderna: necessità di produzione, costruzione, realizzazione.

– design e colore: i nuovi protagonisti.

– aspetti principali del design: character, mecha, enviroment.

-”colore emotivo”. La via italiana per il colore.

– viaggio all’interno della produzione di Orfani.

A seguire una parte laboratoriale dedicata allo sviluppo di un concept, in cui i ragazzi costruiranno un personaggio o un elemento di design supervisionati dallo stesso Emiliano Mamuccari, che contestualmente eseguirà un’estemporanea di tecniche da mostrare agli allievi durante la giornata.

Il workshop è a numero chiuso (max 35 partecipanti) e con quota di partecipazione.

Il costo d’iscrizione al workshop è di 120,00 euro da effettuare entro il 13 aprile c.a. o prima dell’ esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni e iscrizioni inviate una mail a : info@grafitefumetto.it visitate la pagina Facebook Grafite.Grafica.e.Fumetto o chiamate il numero verde gratuito 800.19.27.72 o il mobile 345.327.41.96.

La Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto “Grafite” è la prima e unica con piano triennale in Puglia, pensata per disegnatori e creativi di tutte le età. Le tre sedi nelle città di Taranto, Bari e Lecce con la Lupiae Comix rendono di fatto “Grafite” un polo di respiro regionale per quanto concerne la formazione nel fumetto e nell’illustrazione tradizionale e digitale. La scuola ha tra i suoi insegnanti un pool di professionisti delle più importanti case editrici seriali come la Sergio Bonelli Editore Spa, la Marvel, la Disney, e autoriali quali Coconino Press, Becco Giallo Editore, 001 Edizioni, Nicola Pesce Editore fino alla Treccani. L’offerta didattica permette agli allievi, un elevato grado di specializzazione nelle arti visive, fumetto, grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, coniugando le arti tradizionali con le più recenti tecniche digitali.

La due giorni del 15 e 16 aprile, è stata organizzata in stretta collaborazione con la Fiera del Fumetto e dei Games “BariGeekFest”, che ha fornito supporto logistico. Le due grosse realtà pugliesi intendono questo evento di aprile come un apripista della prossima edizione della fiera, che si terrà a Bari nelle giornate dal 27 al 29 maggio, rafforzando la partnership già esistente.

Info sull’autore, Emiliano Mammuccari

Inizia a fare fumetti nel 1998, esordendo con un graphic novel dal titolo “Povero Pinocchio”, edito da Montego, casa editrice che ha contribuito a creare. In seguito, tra le altre cose, ha realizzato il primo numero di “John Doe” (Eura editoriale), per poi iniziare la collaborazione con la Sergio Bonelli Editore disegnando Napoleone e Jan Dix e Caravan, di cui realizza un albo e le copertine. Nel 2011 ha pubblicato il libro “Lezioni spirituali per giovani fumettari”. Nell’ottobre del 2013 porta in edicola Orfani, la prima serie mensile a colori della Sergio Bonelli Editore (creata con lo sceneggiatore Roberto Recchioni), della quale illustra il numero 1, il 12, e il numero 1 di Orfani:Ringo, serie di cui è anche copertinista. Suoi sono anche i disegni de “La nuova alba dei morti viventi”, rivisitazione del primo celebre numero di Dylan Dog.