Festival Centro del Mundo al Teatro Anche Cinema Royal

In il

Ritorna il Festival Centro del Mundo ideato dai Radiodervish

CENTRO DEL MUNDO III EDIZIONE
Festival delle culture e della convivenza
Bari 15 – 18 dicembre 2017
Realizzato con una collaborazione tra Cosmasola e AncheCinema.

Quest’anno l’argomento toccato ruoterà attorno alle tematiche delle identità e della cittadinanza in un mondo multiculturale.

Il programma:

Venerdì 15 dicembre 2017, ore 21.00
AncheCinema Bari – Biglietto 18 euro
Concerto Music for Hope
Con Aeham Ahmad, Pianoforte
special guest Radiodervish

Sabato 16 dicembre 2017 ore 10.00
AncheCinema Bari
Conferenza musicale degli artisti con gli studenti delle scuole medie superiori

Domenica 17 dicembre 2017, ore 21.00
AncheCinema Bari- Biglietto 10 euro
Spettacolo Italia. Generation 2.0
Con i rappers Zanko e Tommy Kuti

Lunedì 18 dicembre 2017 ore 10.00
AncheCinema Bari
Conferenza musicale degli artisti con gli studenti delle scuole medie superiori

Teatro polifunzionale AncheCinema Corso Italia 112
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
INFO e PRENOTAZIONI Botteghino Teatro SMS 329 611 22 91

BOX OFFICE La Feltrinelli di via Melo 119 BARI
Biglietti ONLINE Bookingshow.com


“NOVECENTO” di Alessandro Baricco

In il

NOVECENTO

di Alessandro Baricco

Con:
– Maurizio De Vivo
– Dario Diana
– Mariella Lippo
– Armando Merenda
– Maria Passaro
– Franca Pastore

Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima… meravigliosa!

Novecento, uno dei più grandi capolavori della letteratura contemporanea, spaccato di vita di un artista che preferisce mettere la sua magica arte al servizio di un gruppo ristretto di persone, piuttosto che al mondo intero.
Nella nostra messa in scena, il monologo si sviluppa su tre prospettive diverse, su tre piani di recitazione che ruotano intorno alla figura del protagonista. La regia gioca con i tre attori quasi come un carillon in continuo movimento; la scena è completata da tre figure femminili che ruotano intorno alla vicenda in punta di piedi, quasi a voler sottolineare il grande rispetto e timore che Novecento nutriva nei confronti delle donne.

INFO e PRENOTAZIONI SMS 329 611 22 91

Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Biglietto INTERO 15€ – 12€ -10€
Biglietti ridotti con AncheCinema card

Biglietti disponibili online su cinemaz.com e al botteghino del Teatro aperto dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19


MAURIZIO MICHELI in “Uomo solo in fila”

In il

Spettacolo teatrale
UOMO SOLO IN FILA
di e con MAURIZIO MICHELI

mercoledì 13 dicembre 2017 | ore 21:00
Teatro polifunzionale AncheCinema
Corso Italia 112 – BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Biglietti ridotti con ANCHECINEMA card
ACQUISTA con LA CARTA DEL DOCENTE
>>>Acquista Biglietti
Biglietti al BOTTEGHINO del Teatro APERTO dal lunedì al venerdì ORARI 11-13 e 17-19

INFO e PRENOTAZIONI SMS 329 611 22 91

A cosa pensa un uomo solo in fila, nella sede di Equitalia, mentre attende di essere chiamato a risolvere i suoi problemi fiscali?

E’ quello che gli spettatori scopriranno assistendo allo spettacolo di Maurizio Micheli, mercoledì 13 dicembre (h 21.00) sul palco dell’ AncheCinema a Bari.
Si tratta di un esilarante “percorso esistenziale” dell’ attore appulo-livornese, con i prevedibili retropensieri baresi.

La manifestazione è organizzata dal Rotary Club Bari Mediterraneo, in collaborazione con Rotaract, Associazione Bitetto-Mediterranea e Associazione BLU-Org: obiettivo della raccolta-fondi (alias vendita dei biglietti!) è la disponibilità e il finanziamento di un Service (attività di Pratica velica/Veloterapia) destinato ai soggetti affetti da disabilità psichica.


Gaudeamus, Christus est natus! Concerto di Natale

In il

Il Concerto di Natale 2017 che l’Associazione musicale “Luigi Capotorti” di Molfetta propone quest’anno di intitola

GAUDEMUS, CHRISTUS EST NATUS!

Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 | Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
Biglietti ridotti con AncheCinema card

Prenotazioni tel. 3282549669

INFO e PRENOTAZIONI BOTTEGHINO TEATRO SMS 329 611 22 91
Biglietti disponibili presso il betteghino APERTO lun-ven 11-13 17-19 e su prenotazione con SMS al nuemro 329 611 22 91

Il concerto si inserisce nel ciclo delle manifestazioni in occasione del 250° anniversario dalla nascita del musicista molfettese

Luigi Capotorti (1747- 1842).

Il musicista, più volte citato dal maestro Riccardo Muti, è uno dei musicisti così detti “regnicoli”, cioè di formazione prettamente napoletana, che hanno poi prodotto opere e composizioni che forse varrebbe la pena riscoprire e rivalutare tenuto conto che tra essi, solo per citarne alcuni, ci sono nomi che vanno dal più famoso Niccolò Piccinni (maestro di quasi tutti i pugliesi) ai vari Latilla, Paisiello, De Giosa fino a Mercadante (allievo del Capotorti).

In questa ottica di rivalutazione artistica, l’associazione Capotorti, dopo attenta ricerca e studio, proporrà ai qualificati ascoltatori dei concerti natalizi, una Messa del Capotorti recentemente ritrovata presso gli archivi storici della diocesi di Molfetta. Sarà possibile quindi ascoltare, dopo oltre 200 anni, un saggio delle qualità compositive del musicista molfettese a testimonianza di un animus religioso in un compositore che si era cimentato con notevoli risultati prevalentemente nel campo operistico.

Nel programma del concerto, alla prima parte classica seguirà un programma più tradizionale con musiche famose che saranno interpretate da splendide ed emergenti voci liriche del panorama musicale italiano dai soprano Erika Mezzina e dal mezzosoprano Maria Candirri che saranno accompagnate dal Coro Polifonico e Quartetto d’Archi “Luigi Capotorti” e dal pianista Francesco Giancaspro.
Al termine del concerto sarà eseguita la “SANTA ALLEGREZZA” tradizionale canto molfettese, nenia proveniente dalla predicazione dei padri Liguorini (discendenti del più famoso Sant’Alfonso) che veniva eseguita sin dal secolo XVIII dai becchini per ingraziarsi la popolazione, nel periodo della celebrazione della novena di natale. In anni più recenti questa nenia natalizia veniva eseguita in strada da foltissimi gruppi di giovani in cambio dei più moderni panettoni e spumanti.

Il concerto sarà affidato alla direzione del M° Nicola Petruzzella, tenore e maestro del Coro Polifonico, che ha arrangiato la maggior parte dei brani in programma e a cui si deve soprattutto la revisione critica della “Messa per le Solennità Festive” di L. Capotorti che sarà eseguita in esclusiva in questi concerti natalizi.
12 dicembre “ANCHECINEMA”, Bari, C.so Italia 112

Dr. Vito Mastrorilli
segretario Ass. “Luigi Capotorti”

info:
tel. e fax 080 3348225
cell. 3476802707
e-mail: infoassocapotorti@libero.it
www.associazionecapotorti.it


Premio Attore Artemisia

In il

FINALE PREMIO ATTORE ARTEMISIA
Anche Cinema

PREMIO ATTORE ARTEMISIA

L’associazione culturale ARTEMISIA con RESEXTENSA DanzaTeatroDanza ha indetto la Prima Edizione del Premio Attore e Testo Teatrale ARTEMISIA, concorso per attori e autori teatrali.

Il Concorso, già costola dell’ormai consolidato Premio Letterario FORTUNA, intende perseguire l’opera di scoperta e promozione di talenti emergenti, e non, nell’arte attoriale e autoriale; intende, altresì, proporsi come fulcro di promozione e diffusione dell’arte teatrale nella città di Bari, polo pulsante dell’attività culturale del Sud.

Le sezioni in concorso sono due: Premio Attore e Testo Teatrale.
Il Concorso ha visto una interessante partecipazione di attori ed autori da tutta Italia, selezionati per la finale da una giuria composta da professionisti e addetti del settore.
Giuria di pre selezione:

Premio attore:
Marinella Anaclerio, Mariapia Autorino, Elisa Barucchieri, Antonio Minelli, Roberto Petruzzelli

Testo teatrale:
Pasquale Bellini, Livio Costarella, Leo Lestingi, Antonio Minelli.

La Serata Finale Premio Attore Artemisia si svolgerà il prossimo 11 dicembre ore 21 in collaborazione con Anche Cinema, teatro generosamente offerto per la serata in #beneficenza per i centri di accoglienza per bambini senza famiglia o in condizioni disagiate.

Durante la serata, alla presenza di una considerevole giuria live composta da registi, direttori artistici di teatri di Bari, giornalisti della cultura, presieduta dalla coreografa danzatrice Elisa Barucchieri e dall’attrice Elena Sofia Ricci, gli attori in finale si esibiranno in un #monologo scelto tra un ventaglio di proposte suggerito dall’organizzazione del Premio.

Per la sezione Premio Attore i premi in denaro saranno offerti da ResExtensa , vincitore assoluto sarà il primo classificato che riceverà il Premio Paolo Barucchieri , dedicato al papà della danzatrice Elisa e dell’attrice Elena Sofia, già artista e uomo di cultura

I premi per la sezione Testo Teatrale sono offerti dal Comune di Bari e constano in prestigiosi volumi artistici del fotografo Vincenzo Catalano.

L’organizzazione del Premio Attore istituisce il Premio Ketty Volpe, premio dedicato all’attrice barese prematuramente scomparsa lo scorso 2 novembre, grande professionista e cara amica, conferito ad un finalista per peculiarità e caratteristiche definite dalla giuria stessa.

La targa sarà offerta e consegnata dalla famiglia di Ketty.

Sono previsti dei Premi Speciali tra cui ‘La data in teatro’, offerta da Anche Cinema, da concordare con il vincitore e ‘La messa in scena’ offerta in coproduzione con Artemisia e ResExtensa.
Giuria finale:
Flavio Albanese, Marinella Anaclerio, Mariapia Autorino, Elisa Barucchieri, Pasquale Bellini, Andrea Costantino, Livio Costarella, Giulia Delli Santi, Italo Interesse, Leo Lestingi, Stefano Mainetti, Fabiano Marti, Antonio Minelli, Roberto Petruzzelli, Elena Sofia Ricci, Vito Signorile, Enzo Strippoli, Nietta Tempesta.

La serata, che si svolgerà come una vera ‘Festa del Teatro e dell’Arte’, avrà come ospite Paola Sorressa e Mandalala Dance, in un momento artistico offerto per allietare i nostri ospiti, ma avrà anche una importante valenza umanitaria perchè riteniamo che la bellezza dell’arte possa fare grandi e belle cose nel mondo

Questa sarà una serata dell’arte a scopo benefico a favore dei bambini senza famiglia o di famiglie disagiate; non ci sarà un biglietto di ingresso ma gli ospiti potranno accedere alla sala teatro dopo aver offerto o acquistato qualcosa dalle bancarelle di giocattoli e alimenti per la prima infanzia che troveranno nel foyer. Non è prevista una somma base o limite, tutto sarà lasciato al buon cuore di coloro che vorranno fare felici i bambini meno fortunati.

L’evento è patrocinato dal Comune di Bari, Città Metropolitana e Fita Puglia e in collaborazione con la Commissione Culture di Bari e il suo presidente Giusi Cascella.

La serata sarà presentata da Elisa Barucchieri, Mariella Lippo, Maria Passaro.


“SHAKESPEARE IN DREAM – L’ISOLA MAGICA” al Teatro Anche Cinema Royal

In il

Resextensa presenta:
SHAKESPEARE IN DREAM – L’ISOLA MAGICA
musiche di Luigi Maiello; trucco e body-painting Nouvelle Estetique
con Elisa Barucchieri, Teri Demma, Lucia Della Guardia, Nico Gattullo, Francesco Lucarelli, Mariangela Massarelli, Anna Moscatelli, Paolo Proietti
coreografia ELISA BARUCCHIERI; testo di SELENE FAVUZZI

Il fascino e la magia della danza aerea, insieme a parole, musica e teatro, regaleranno agli spettatori un’emozione indimenticabile. Presentato al pubblico di Bari in anteprima assoluta, Shakespeare in Dream intreccia i versi del Bardo con un testo originale di Selene Favuzzi, con le musiche oniriche del Maestro Luigi Maiello, e con le coreografie elegantissime e potenti di Elisa Barucchieri, interpretate dalla Compagnia di danza aerea ResExtensa, che ha affascinato la nostra città nel grande spettacolo del Corteo storico di San Nicola.

Shakespeare ricorre a personaggi magici in varie delle sue opere: le tre streghe di Macbeth, lo spirito Ariel, il mago Prospero, il folletto Puk, la strega Sycorax e la fata Titania – che popoleranno Shakespeare in Dream – sono fra le figure più indimenticabili e straordinarie del drammaturgo inglese e, dopo 400 anni, continuano ancora ad affascinare un pubblico di tutte le età. L’Uomo, il piccolo essere colmo di emozioni, passioni e fragilità, ha bisogno del magico: aiuta a sopportare, aiuta a comprendere, aiuta a dare senso, meraviglia e importanza alla vita. Lo spettacolo è rappresentato in doppia lingua, giocando tra la parola poetica di Shakespeare e la potenza e immediatezza della lingua madre del pubblico.

>>>Acquista Biglietti

Teatro Polifunzionale AncheCinema Corso Italia, 112 – Bari
Parcheggio convenzionato in Corso Italia, 45
Info e prenotazioni botteghino teatro sms 3296112291


Mostra personale di LORENZO TOMACELLI all’AncheCinama Royal – Ingresso libero

In il

BARI VISUAL STATION è un’iniziativa promossa da AncheCinema e Municipio I della Città di Bari, che trasforma il teatro polifunzionale ANCHECINEMA in una vera e propria STAZIONE VISUALE, un punto di partenza ed arrivo per l’arte del nostro territorio.
Mostra Personale di Lorenzo Tomacelli
Inaugurazione
sabato 28 ottobre 2017/ ore 19
presso lo spazio espositivo dell’ANCHECINEMA
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Ingresso libero

La mostra sarà visitabile dal 28 ottobre all’11 novembre
dal lunedì al venerdì ORARI 11-13 e 17-19
in orari diversi su prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

La mostra raccoglie riflessioni sull’animo della nostra terra, su chi siamo stati ieri e chi saremo domani.

Lorenzo, 25 anni, è laureato in Beni Culturali all’Università del Salento e uno studente di Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Bari ”Aldo Moro”. Ha collaborato con festival pugliesi, come “Chiù fa notte e chiù fa forte” (2016), “Calici nel borgo antico di Cerignola” (2014-2017) e la ”Fiera del Libro di Cerignola” (2014). Ha lavorato con molte aziende del mondo del food, realizzando etichette per birre artigianali come “Bianca del Gargano” e il suo seguito ”Bionda del Gargano” e per vini come ”Volere Volare” (Agricole Pietraventosa). Inoltre ha realizzato la copertina del libro ”Attentato al Piccolo Principe” di Adelmo Monachese (Les Fleneurs Edizioni, 2017). Sin da bambino si dedica all’arte da autodidatta, inspirandosi per il suoi lavori alle campagne pugliesi, ai loro profumi e alle loro tradizioni, reinterpretando la vita con realismo magico.


Mostra personale di Lucia Chiapperini “Bari Visual Station”

In il

BARI VISUAL STATION è un’iniziativa che trasforma l’ANCHECINEMA, uno spazio polifunzionale, teatro, cinema e luogo di aggregazione e formazione, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale, in una vera e propria STAZIONE VISUALE, un crocevia, uno snodo, un punto di partenza ed arrivo per l’arte del nostro territorio.

Mostra personale di LUCIA CHIAPPERINI
INAUGURAZIONE sabato 6 maggio / ore 19
Spazio espositivo ANCHECINEMA BARI

La mosta sarà visitabile dal 6 maggio al 20 maggio

dal lunedì al venerdì
ORARI:
11-13
dalle 19 quando ci sono eventi
(la nostra programmazione è consultabile sulla pagina facebook)
Il 20 maggio solo la mattina /
In orari diversi quando ci sono eventi /
Se la porta è chiusa SUONARE IL CAMPANELLO / parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
Ingresso libero
SPAZIO ESPOSITIVO dell’ANCHECINEMA di Bari /
INFO SMS/ whatsapp 329 611 22 91

BIO di LUCIA CHIAPPERINI

Da ragazza, Modigliani era tra le sue passioni. La vita di questo artista è intrigante e stimolante per la fantasia dell’autrice, che si affaccia alla pittura per cercare il catalizzatore della propria vera o presunta vocazione.
L’autrice si può finalmente sentire a suo agio in mezzo ai suoi colori, ai suoi volti, eccitata, qualche volta felice, quasi sempre insoddisfatta.
Sperimentazioni che tendono a violentare il gusto del pubblico, ma lo sollecitano ad osservare la loro inquietudine e le inquietudini dell’artista.
Da qui la pittura degli stati d’animo, i suoi volti di follia, di debolezza, di rassegnazione e di passione.

BARI VISUAL STATION è un concorso riservato ad artisti emergenti promosso dal Municipio I e da AncheCinema che prevede una serie di mostre di arti visive a cadenza quindicinale nello SPAZIO ESPOSITIVO dell’AncheCinema.

I primi artisti che esporranno sono 7:

ANTONELLA ARESTA
RAFFAELLA LINDA CAPRIATI
LUCIA CHIAPPERINI
DAVIDE D’ALBA
MARIA DE MARZO
CLAUDIA MESTO
LORENZO TOMACELLI

Gli artisti esporranno a cadenza quindicinale presso lo spazio espositivo dell’AncheCinema Royal a partire da sabato 22 aprile.


“DAVIDE D’ALBA POP ART” Mostra personale

In il

è un’iniziativa che trasforma l’ANCHECINEMA, uno spazio polifunzionale, teatro, cinema e luogo di aggregazione e formazione, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale, in una vera e propria STAZIONE VISUALE, un crocevia, uno snodo, un punto di partenza ed arrivo per l’arte del nostro territorio.
“DAVIDE D’ALBA POP ART”
Mostra personale di Davide D’Alba
22 aprile – 6 maggio

dal lunedì al venerdì
ORARI:
11:00 – 13:00
dalle 19:00 quando ci sono eventi
(la nostra programmazione è consultabile sulla pagina facebook)
Il 6 maggio solo la mattina /
In orari diversi quando ci sono eventi /
Se la porta è chiusa SUONARE IL CAMPANELLO / parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Ingresso libero
SPAZIO ESPOSITIVO dell’ANCHECINEMA di Bari /
INFO SMS/ whatsapp 329 611 22 91

“Davide D’Alba Pop Art è un’idea che nasce per valorizzare il movimento della Pop Art, iniziato circa 65 anni fa con Andy Warhol. Affascinato dai netti contrasti del disegno di Warhol, mi ci sono immedesimato, facendoli miei e utilizzando, quindi, una tecnica che si rifà alla Pop Art per dare vita ed espressività a quei personaggi che meglio hanno caratterizzato e catturato le mie emozioni.
Usando lo smalto ad acqua, stilizzo i miei dipinti con pochi colori, facendo così risaltare l’intensa umanità degli uomini e delle donne che sono diventati patrimonio culturale dell’umanità intera. Quando si parla di un artista, si parla di chi riesce a trasmettere ad altri, attraverso il linguaggio dell’arte, la sensibilità con cui legge il mondo.
Proprio per questo, ho creato un mondo in cui i miei disegni prendono vita, esprimendo la mia sensibilità e nascondendo la mia mente. Questo sono io, questa è la mia arte: comunicare la passione e le emozioni del mio ‘io’ interiore. Per questo mi sono innamorato dell’arte, che è diventata parte integrante di me”.

BARI VISUAL STATION è un concorso riservato ad artisti emergenti promosso dal Municipio I e da AncheCinema che prevede una serie di mostre di arti visive a cadenza quindicinale nello SPAZIO ESPOSITIVO dell’AncheCinema.

I primi artisti che esporranno sono 7:

ANTONELLA ARESTA
RAFFAELLA LINDA CAPRIATI
LUCIA CHIAPPERINI
DAVIDE D’ALBA
MARIA DE MARZO
CLAUDIA MESTO
LORENZO TOMACELLI

Gli artisti esporranno a cadenza quindicinale presso lo spazio espositivo dell’AncheCinema Royal a partire da sabato 22 aprile.


BARI VISUAL STATION al Teatro Anche Cinema Royal

In il

BARI VISUAL STATION è un’iniziativa che trasforma l’ANCHECINEMA, uno spazio polifunzionale, teatro, cinema e luogo di aggregazione e formazione, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale, in una vera e propria STAZIONE VISUALE, un crocevia, uno snodo, un punto di partenza ed arrivo per l’arte del nostro territorio.
BARI VISUAL STATION è un concorso riservato ad artisti emergenti promosso dal Municipio I e da AncheCinema che prevede una serie di mostre di arti visive a cadenza quindicinale nello SPAZIO ESPOSITIVO dell’AncheCinema.

I primi artisti che esporranno sono 7:

ANTONELLA ARESTA
RAFFAELLA LINDA CAPRIATI
LUCIA CHIAPPERINI
DAVIDE D’ALBA
MARIA DE MARZO
CLAUDIA MESTO
LORENZO TOMACELLI

Gli artisti esporranno a cadenza quindicinale presso lo spazio espositivo dell’AncheCinema Royal a partire da sabato 22 aprile.

Sabato 22 aprile alle ore 19 presso l’AncheCinema si terrà l’inaugurazione di BARI VISUAL STATION e della prima mostra che sarà di Davide D’Alba

“DAVIDE D’ALBA POP ART”

“Davide D’Alba Pop Art è un’idea che nasce per valorizzare il movimento della Pop Art, iniziato circa 65 anni fa con Andy Warhol. Affascinato dai netti contrasti del disegno di Warhol, mi ci sono immedesimato, facendoli miei e utilizzando, quindi, una tecnica che si rifà alla Pop Art per dare vita ed espressività a quei personaggi che meglio hanno caratterizzato e catturato le mie emozioni.
Usando lo smalto ad acqua, stilizzo i miei dipinti con pochi colori, facendo così risaltare l’intensa umanità degli uomini e delle donne che sono diventati patrimonio culturale dell’umanità intera. Quando si parla di un artista, si parla di chi riesce a trasmettere ad altri, attraverso il linguaggio dell’arte, la sensibilità con cui legge il mondo.
Proprio per questo, ho creato un mondo in cui i miei disegni prendono vita, esprimendo la mia sensibilità e nascondendo la mia mente. Questo sono io, questa è la mia arte: comunicare la passione e le emozioni del mio ‘io’ interiore. Per questo mi sono innamorato dell’arte, che è diventata parte integrante di me”.