Make theatre…fuck war: Lezione gratuita di recitazione per bambini tenuta da Caterina Firinu e Marilù Quercia

In il

MAKE THEATRE…fuck war
Corso di recitazione

Docente: Caterina Firinu e Marilù Quercia

Destinatari: Bambini 6-10 anni

Lezione di PROVA gratuita
mercoledì 17 gennaio 2018
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

Un corso di teatro per bambini a partire da 6 a 10 anni :
I bambini sanno già … sanno giocare al teatro, trasformarsi, cambiare, inventare, fantasticare e viaggiare con la fantasia, recitare per loro è una pratica indispensabile per crescere.! Il teatro è IL MONDO in cui i bambini si sentono liberi di esplorare, cercare, ricercare e scoprire

“Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.”

Questo non lo dico io, ma Pablo Picasso, uno che di Arte se ne intendeva. Essere artisti significa principalmente mantenere viva la capacità di emozionarsi, di non lasciarsi sopraffare dal cinismo del mondo degli adulti. E uno dei modi per rimanere “artisti” anche da grandi, è avere a che fare con l’arte, in ogni sua forma, fin da piccoli.

Crescere per i bambini può diventare meno noioso, se lo fanno con il teatro, se lo fanno recitando. Recitare è divertirsi, soprattutto per i più piccoli che accolgono il lato ludico del teatro prima e meglio di noi adulti.

Come sarà il nostro corso:
La lunga esperienza nel campo del teatro per bambini e ragazzi ci ha portato a sviluppare un approccio al mondo dell’infanzia e un metodo che tengono conto soprattutto della capacità dei bambini di creare improvvisando, costruire immaginando… per questo il nostro lavoro sarà una continua scoperta di uno spazio ed un tempo gestito con flessibilità e aperto agli stimoli, alle proproste e alle provocazioni che arriveranno dai bambini stessi . Nostro compito guidarli in questa esplorazione trovando nuovi spunti creativi nel lavoro di gruppo.

Perché frequentare il corso :
L’obiettivo è “Fare teatro” giocando!

Cosa faremo :
Lezioni di gruppo con giochi di drammatizzazione in cui dal movimento si costruirà la parola, dalla parola l’immagine con un occhio privilegiato all’uso della musica nel teatro. L’intento è quello di trascendere l’usuale organizzazione in moduli rigidi, unendo più elementi a ogni lezione e permettendo di lavorare ad ogni lezione con stimoli nuovi colti dall’osservazione e della pratica dell’improvvisazione per poi arrivare alla messa in scena strutturata.

2 ore a settimana


La mia favola: Lezione gratuita di teatro tenuta da Angela Borromeo

In il

“La mia favola”
Si può riscrivere un diverso finale da favola
Laboratorio teatrale
tenuto da Angela Borromeo

Destinatari: bambini 6-13 anni

Lezione di PROVA gratuita
MARTEDì 16 gennaio 2018
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

“La mia favola” è un progetto che persegue l’obiettivo di rafforzare, attraverso tecniche teatrali esposte su tre diversi livelli di contenuti, una serie di attitudini e competenze utili a bambini e ragazzi sia nella vita scolastica che in quella personale: l’autostima, la conoscenza di sé, la capacità di rapportarsi allo spazio e agli altri, la gestione delle emozioni e così via, il tutto mediato dalle componenti ludica, sociale e creativa che sono proprie dell’arte teatrale.

Il progetto è articolato su tre mesi (12 settimane) con una lezione settimanale pomeridiana di un’ora e trenta.

In ogni lezione si alterneranno:
– esercizi di rilassamento, vocalità, spazialità, espressione corporea, multisensorialità, ascolto, equilibrio, coordinazione, gestione delle emozioni, respirazione, ritmo.

– giochi teatrali finalizzati ad acquisire e rafforzare la capacità di espressione vocale, facciale e corporea, gestualità, ricerca del personaggio, improvvisazione in modalità libera e guidata, rumorizzazione, studio sul personaggio.

– Nel primo mese i bambini si avvicineranno alle tecniche teatrali, con giochi a loro conosciuti ma rielaborati per migliorare la gestualità e la consapevolezza delle azioni.

– Nel secondo mese ci sarà un lavoro più incentrato sulla favola scelta, quindi improvvisazioni guidate e verbalizzazione e scrittura delle idee dei bambini.

– Nel terzo mese si lavorerà sulla messa in scena delle favola.

Il laboratorio è indirizzato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni, in numero non inferiore a 6 e non superiore a 10.

I bambini dovranno indossare abiti comodi e scarpe da ginnasta o, alcune volte, calze antiscivolo.
Il laboratorio può essere tenuto nella sala vicino l’Anche Cinema, per i primi due mesi , e il terzo , per l’allestimento dello spettacolo, sul palco.

Il laboratorio può essere ripetuto per i tre mesi successivi con l’allestimento di un’altra favola, in modo che i bambini abbiano consapevolezza del lavoro e quindi dell’impegno e della costanza.


Guido Di LeonePocket Orchestra e Francesca Leone in concerto al Teatro Anche Cinema Royal

In il

GUIDO DI LEONE POCKET ORCHESTRA & FRANCESCA LEONE in favore di U.N.I.T.A.L.S.I.
Rassegna musicale JAZZ FOR – Il Jazz si sposa con la solidarietà
Teatro Polifunzionale AncheCinema Corso Italia 112 Bari
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

>>>Acquista Biglietti qui o presso La Feltrinelli di via Melo 119 a Bari, al botteghino del teatro dal lunedì al venerdì negli orari 11/13 e 17/19 e in orari diversi su prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

Info e prenotazioni:
anchecinemastaff@gamil.com
www.anchecinema.com

ACQUISTA con la CARTA DEL DOCENTE

Guido Di Leone, chitarra;
Alberto Di Leone, tromba;
Vito Andrea Morra, trombone;
Mike Rubini, sax alto;
Francesco Lomangino, sax tenore, flauto;
Gianluca Fraccalvieri, contrabbasso;
Fabio Delle Foglie, batteria;
Francesca Leone, voce.

Dopo anni di intensa attività, Guido Di Leone si è ritagliato un posto di prima fila nel mondo della chitarra jazz in Italia, e non solo. La sua conoscenza degli standard e la sua capacità di scrittura e di mettere in piedi formazioni diverse, sempre di grande interesse e vivacità progettuale, gli hanno permesso di collaborare con molti musicisti, anche americani e europei, e di rendersi protagonista in parecchie incisioni. Molto rilevante, infine, l’aspetto didattico di Guido, autore di libri tecnici sullo strumento nonché insegnante al conservatorio di Bari. La “Pocket Orchestra” rappresenta quindi un mezzo, piuttosto corposo, con il quale il chitarrista riesce ad esprimere al meglio la sua concezione musicale, basata su arrangiamenti nuovi di zecca di brani scritti da Horace Silver, Cedar Walton, Joe Henderson, Jim Hall e dallo stesso leader. Una passerella entusiasmante di ciò che il jazz ha sempre significato, sostenuto da apporti solistici e d’insieme di notevole piacevolezza. Il concerto, previsto in due set, vedrà poi l’ingresso della cantante Francesca Leone, impegnata nella presentazione del disco “Querida”, tutta bossa nova con brani da Jobim a Joyce, passando anche per originali che non tradiscono mai uno stile tanto amato dagli appassionati di ogni latitudine.


Canto mediterraneo: Lezione gratuita di canto corale tenuta da Maria Giaquinto

In il

Canto mediterraneo

Laboratorio di canto corale su repertori della tradizione popolare

tenuto da Maria Giaquinto

Destinatari: tutti purché intonati

Lezione di PROVA gratuita
lunedì 15 gennaio 2018
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia, 112 – BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

I ritmi e i suoni ancestrali della musica popolare incantano per la loro semplicità e purezza, svelando radici musicali antichissime, estese in tutto il Mediterraneo.

Il repertorio è amplissimo: canti processionali, canti di lavoro, ninne nanne, villanelle, canti d’amore e di dispetto, canti epico-lirici.

Da essi emerge la vita e l’anima del popolo, l’illimitata fiducia nel sacro, la dipendenza dai fenomeni atmosferici, i rapporti di vicinato, il senso della festa e del rito, la fatalità propria della gente che affida il suo destino alla terra o al mare, il rimorso e la magia di un sud lontano nel tempo e nello spazio, eppure ancora vivo e tutto da scoprire.
Il laboratorio è rivolto a chiunque abbia passione per il canto naturale e voglia compiere un percorso di miglioramento della propria potenzialità vocale, per conoscere e utilizzare questo mezzo espressivo cantando insieme ad altri.

Gli incontri saranno caratterizzati da:
– costante lavoro pratico su repertori e/o improvvisazioni
– percorsi interpretativi individuali e collettivi
– apprendimento ed esecuzione di canti di diversa provenienza geografica, con particolare riferimento all’area mediterranea.

Gli obiettivi sono quelli di:
– ampliare la propria conoscenza dei repertori vocali
– potenziare creatività ed espressività vocale
– ricercare possibilità di suono nelle cavità di risonanza
– esercitare potenzialità di ascolto e riproduzione, di respirazione ed emissione, di colore e timbro, in un contesto collettivo rilassato e ludico.

La partecipazione è aperta a tutti purché intonati (unico requisito).

Qualora si volesse, è possibile essere sottoposti ad un piccolo test da parte dell’insegnante per verificare la propria intonazione.

Chi è in grado di suonare uno strumento – a corda, a fiato, a percussione – può liberamente proporsi anche come accompagnatore.

Alla fine del corso è prevista una performance dei partecipanti.

Chi è il docente?

Maria Giaquinto, attrice e cantante, nel 1988 si è diplomata presso la Scuola di Espressione ed Interpretazione scenica del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, diretta da Orazio Costa.

Studia canto con il tenore Pino De Vittorio e la soprano Mara Rohrmann.

Svolge concerti da solista e in formazione con Peppe Barra, Raiz, Bobby Mcferrin, Pino De Vittorio, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Radicanto, progetto Terrae, Faraualla, Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini di Napoli.

Ha all’attivo la realizzazione di dieci produzioni discografiche.

Dal 2007 è voce solista del gruppo musicale Radicanto.

1 lezione di 3 ore ogni quindici giorni per moduli di 3 mesi


Veronico racconta “CHANGESBOWIE” all’AncheCinema

In il

ANCHECINEMA
presenta
Veronico racconta: CHANGESBOWIE
Uno spettacolo di musica, immagini, video e racconti. Con tanto di voci narranti, esperte e “gloriose”, in carne e ossa sul palco. Uno show di pure emozioni e scoperte. Visioni e musica.

La “BAND”: Cesare Veronico, Francesco De Nicolo, Nole Biz, Rosalba Tisbo, Valeria Lopez, Giacomo Pepe

Venerdì 12 gennaio 2018
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Biglietti disponibili sul circuito BookingShow e presso il botteghino del teatro aperto dal lunedì al venerdì (giorni feriali) ORARI 11-13 / 17-19

Info e prenotazioni: 329 611 22 91


GIOBBE COVATTA in “La divina commediola”

In il

“La divina commediola”
con GIOBBE COVATTA
reading e commento de l’Inferno
tratto dalla Divina Commedia
di Ciro Alighieri

“O’ vero” disse il Duca dal suo banco
“Fin da bambini ci avevano avvisato
Se fai il cattivo arriva l’uomo bianco
E mangia tutto! Infatti così è stato”

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri.
Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri.
Purtroppo è stato reperito solo l’inferno e non in versione completa.
Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca.
Intanto l’idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è senz’altro più affine alla poesia napoletana.
Si nota poi come il poeta abbia immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime!  E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

Giobbe Covatta ci legge la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui  questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di egualianza per tutte le nuove generazioni.

Mercoledì 10 e sabato 13 gennaio ore 21:00 Anche Cinema Royal corso Italia, 112 – Bari

Biglietti disponibili al botteghino e su Bookingshow.it

Info e prenotazioni: 329.6112291 – anchecinemastaff@gmail.com


“Buongiorno alla casa” + Boccasile e Maretti al Teatro Anche Cinema

In il

Il MUNICIPIO 1 e ANCHECINEMA
presentano
BUONGIORNO ALLA CASA + BOCCASILE&MARETTI
Evento teatrale GRATUITO riservato ai residenti del MUNICIPIO 1 della Città di Bari, su PRENOTAZIONE presso il MUNICIPIO

L’evento intende promuovere, attraverso l’arte teatrale ed il divertimento, un momento di aggregazione per i cittadini del Municipio 1, che in occasione delle festività natalizie, potranno riscoprire con il sorriso l’antica credenza popolare della fata della casa.

sabato 30 dicembre
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

PROGRAMMA:

– BUONGIORNO ALLA CASA
Commedia brillante della comagnia teatrale “La compagnia degli amici”
– a seguire il duo comico Boccasile&Maretti proporrà alcuni sketch a tema natalizio

– OMAGGIO per i partecipanti
A conclusione dei due momenti teatrali la società AncheCinema regalerà a ciascun partecipante vari tipi di biscotti pugliesi.

BUONGIORNO ALLA CASA

“Buongiorno alla casa” è una commedia scritta da Giulia Fornarelli.

Personaggi ed interpreti: Nicola, il portinaio (Pietro Lattanzi); Michele (Giacomo Picci); Maria (Giulia Fornarelli); Carmela (Nicla Lovino); Marchesina (Vito Bottalico); Pinuccia (Rossana Amodeo); Cikito (Alba Ortini).

Durata: 120 minuti

Secondo una credenza popolare in tutte le abitazioni c’è la fata della casa e in un’ antica e disabitata casa barese questa è particolarmente presente non permettendo al proprietario di venderla o affittarla.
Il proprietario dello stabile, il Marchese Disti Golloni, per sfatare le dicerie su questa fantomatica fata, concede gratuitamente l’uso della casa a Michele, amico del portinaio Nicola, che è disoccupato da diversi mesi. Michele dopo essersi accordato su una postilla particolare del contratto di locazione vi si trasferisce con la moglie Maria, inconsapevole degli accordi con il marchese e delle dicerie sulla casa. Michele felice di avere, dopo diversi mesi di convivenza con la suocera, una casa propria, scoprirà che non sono solo dicerie…
Una storia fantastica, divertente, grottesca e tutta da ridere per le famiglie, con una morale, che seppur scontata tuttavia sempre ricercata, secondo la quale l’amore vero oltrepassa i confini della vita terrena.


BOCCASILE e MARETTI Show al Teatro Anche Cinema Royal

In il

Il popolare duo comico BOCCASILE & MARETTI in uno SHOW ad hoc per proporre una valida e divertente alternativa al cinema di Santo Stefano.
La loro comicità si contraddistingue soprattutto per eleganza, senza mai eccedere o cadere nella volgarità, nel tipico gioco di comico/spalla nei quali ruoli i due comici si alternano ottenendo consensi e risate.

Teatro polifunzionale AncheCinema
Corso Italia 112 – Bari
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

>>>Acquista Biglietti

Biglietti al botteghino del teatro aperto lun-ven 11-13 17-19

Info e prenotazioni sms 329 611 22 91

PREZZI
POLTRONISSIMA int. € 20,00 – rid. € 18,00
POLTRONA int. € 15,00 – rid. € 13,00
GALLERIA int. € 12,00 – rid. € 10,00


LASHION BANKS Gospel Italian Singers in concerto al Teatro Anche Cinema Royal

In il

Concerto GOSPEL con l’orchestra ed il coro diretti dal M° Francesco Finizio e con la special guest LASHION BANKS.

Quattordici elementi sul palco per rivivere tutte le emozionanti sonorità natalizie nel tipico stile americano.
Gioia, dolore, felicità, speranza, preghiera, emozione, un repertorio che spazia da brani a cappella a brani più ricchi fino al gospel tradizionale e moderno con brani di musica pop, un mix di voci, note e movimenti. La vera gioia della Musica!

Sabato 23 dicembre 2017 | ore 21:00
Teatro polifunzionale AncheCinema
Corso Italia 112 – Bari
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

>>>Acquista Biglietti

Biglietti al botteghino del teatro aperto lun-ven 11-13 e 17-19

Info e prenotazioni sms 329 611 22 91

PREZZI:
POLTRONISSIMA int. € 20,00 – rid. € 18,00
POLTRONA int. € 15,00 – rid. € 13,00
GALLERIA int. € 12,00 – rid. € 10,00


MUSIC LIFE: seconda edizione della mostra fotografica personale di Antonella Aresta

In il

BARI VISUAL STATION è un’iniziativa promossa da AncheCinema e Municipio I della Città di Bari, che trasforma il teatro polifunzionale Anche Cinema in una vera e propria STAZIONE VISUALE, un punto di partenza ed arrivo per l’arte del nostro territorio.

MUSIC LIFE 2 edizione (qui la prima edizione)
Mostra Personale di ANTONELLA ARESTA
Inaugurazione
sabato 16 dicembre 2017/ ore 19
presso lo SPAZIO ESPOSITIVO dell’Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Ingresso libero

La mostra sarà visitabile dal 16 al 30 dicembre 2017 (tranne festivi e il 24)
in orari e giorni diversi su PRENOTAZIONE
con SMS al numero 329 611 22 91

Mostra fotografica MUSIC LIFE

Le foto presentate nella mostra ritraggono musicisti di fama nazionale ed internazionale, catturati nei momenti più intensi durante i loro concerti live e riportano ritratti, realizzati su commissione, di un certo spessore.

Presente la foto che ha reso celebre l’autrice, che ritrae il trombettista jazz Fabrizio Bosso al tramonto.
Poi Brian Eno, Bono Vox, Lenny Kravitz, Thomas lang, Chris Coleman e tanti altri.

L’autrice racconta della mostra e delle sue scelte:

«Io ho scelto. Ho scelto la musica o è lei che ha scelto me … Forse ci siamo scelte a vicenda».

«La mostra è dedicata a mio nonno, Filippo Valerio, salvo in guerra perché suonava la tromba. I russi formarono un’orchestra con i prigionieri, tra cui mio nonno, che si esibiva quasi ogni sera per divertire e intrattenere i soldati. I musicisti erano ripagati con del misero pane che mio nonno divideva con gli altri prigionieri. ”

ANTONELLA ARESTA

Antonella Aresta nasce il 13 ottobre del 1986 in provincia di Bari, sin da piccola ha una predisposizione per le arti visive, i suoi studi iniziano al Liceo Artistico De Nittis di Bari, dove sperimenta le tecniche pittoriche, dove incontra la fotografia a soli 17 anni.

Iniziano gli studi fotografici, affianca diversi fotografi, studia cinematografia con il regista Alessandro Piva, durante gli studi cinematografici incontra il fotografo barese Pasquale Susca, tutt’ oggi sua guida.

Grazie alla vincita di un contest fotografico, calca il set di FAUSTO BRIZZI in “Notte prima degli esami oggi” come stagista.
Organizza diverse mostre di quadri e foto, collabora con diversi artisti dividendosi tra Roma, Milano e Firenze.
Perfeziona la sua conoscenza visiva e artistica con vari corsi di fotografia, si specializza in FOTOGRAFIA AEREA; affianca diversi piloti per lavori aerei aziendali e panoramici.

L’artista si dedica particolarmente alla fotografia MUSICALE, a curare l’immagine delle singole figure di un gruppo musicale.

Fotografa diversi concerti , U2, Chris Coleman, Dave Wackel, Lenny Kravitz, Fabrizio Bosso, Fabio Concato e tanti altri.
Realizza copertine di album e cura l’immagine di diversi musicisti; decide di realizzare una personale con i migliori scatti dei Live e non, il MUSIC LIFE. Durante il 2015 ha portato in giro per l’Italia l’ anteprima di 10 opere della seconda edizione del Music Life inaugurata presso la prestigiosa galleria Formaquattro a Bari.