Anche Cinema presenta:
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SOCIAL DOC
Il progetto prevede la proiezione di 8 film documentari che regalano un punto di vista alternativo della nostra realtà sociale.
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso italia 112
Biglietti: Acquista online qui o al botteghino
INFO SMS/Whatsapp 329 611 22 91
Con questa iniziativa si cerca di incentivare la programmazione di questi film in sala dandogli dignità e proseguendo il lavoro di recupero del “cinema” come luogo di incontro e confronto.
PROGRAMMA:
29 GENNAIO – Un Altro Mondo
L’umanità sta attraversando un periodo di “crisi” profonda in cui cresce il desiderio di vedere dei cambiamenti nel mondo. Siamo pronti? Ci piace il mondo in cui viviamo oggi? Quali sono le sue contraddizioni? Come possiamo migliorare? Siamo sicuri che siamo il popolo più evoluto che sia mai vissuto su questa terra? Esiste una relazione tra ciò che ci accade e quello che pensiamo?
12 FEBBRAIO – Figli della Libertà
Senza compiti + Senza voti + Senza banchi + Senza materie = Senza futuro?
E’ la domanda di una famiglia che ha lasciato l’educazione tradizionale per capire cosa succede imparando fuori dagli schemi.
In questo film c’è una bambina che va in una scuola strana: non ci sono né voti, né banchi, né adulti che comandano. Se un giorno si vuol stare a giocare a palla bene, si scriverà domani. Rock and Roll.
26 FEBBRAIO – Piigs
PIIGS è film documentario del 2017 diretto e prodotto da Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre e narrato da Claudio Santamaria che indaga le cause e i riflessi dell’austerity sulla società europea, in particolare del Sud Europa.
5 MARZO- Paura non abbiamo
regia Andrea Bacci, musiche Teho Teardo, voice over Camilla Filippi, fotografia Marcello Montarsi, scritto da Andrea Bacci, Eloisa Betti, Mirco Dondi.
Bologna, 8 marzo 1955. Anna e Angela furono arrestate davanti alla fabbrica Ducati per aver distribuito la mimosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna e condannate a un mese di reclusione da scontare nel carcere di San Giovanni in Monte, oggi sede del dipartimento di Storia dell’Università.
19 MARZO – Unlearning
Film manifesto della Sharing Economy, Unlearning – “disimparare” – è il concetto chiave delle trasformazioni socio-economiche che stanno investendo il mondo intero. Un’opera italiana, fondamentale nella storia del cinema documentario, che sta girando il mondo con il passaparola, ovviamente.
9 APRILE – Mexico! Un Cinema alla Riscossa
Il Cinema Mexico è una delle ultime sale mono-schermo rimaste a Milano, la sua storia è legata indissolubilmente alla figura di Antonio Sancassani che da trent’anni la gestisce in modo indipendente e libero curandone maniacalmente ogni singolo aspetto. I 33 anni del Rocky Horror Picture Show e i due straordinari anni di Il vento fa il suo giro sono solo alcuni dei successi che hanno reso la sala un punto di riferimento per gli addetti ai lavori e gli appassionati di cinema di qualità.
23 APRILE – My Italy
Le vie della commedia sono finite? My Italy potrebbe essere il film adatto ad alimentare la polemica nata dalle colonne del Corriere della Sera. Quanto è profonda la crisi della commedia italiana? I critici sbagliano nel citare a ripetizione Germi e Monicelli per analizzare le deficienze di oggi? Il dibattito è aperto.
30 APRILE – Binxêt – Sotto il confine
Il confine è una linea che separa. È netta, non ammette ambiguità. Di là o di qua. Ha dalla sua il peso della legge: per scavalcarlo bisogna infrangerla. Nulla è più artificiale di un confine. Questa striscia di terra sottile e lunga, corre per 911 km. Sulla mappa del Mondo divide la Siria dalla Turchia, secondo chi su questa terra ci vive da sempre, il confine divide il Rojava (Siria del Nord) dal Bakur (sud-est della Turchia), ma soprattutto divide famiglie, storie, affetti ed un paese che esiste ma non troverete sulle cartine geografiche.
Si chiama Kurdistan.