“DUETS 2” – Veronico racconta i duetti che hanno fatto la storia della musica

In il

duets 2 cesare veronico teatro anche cinema bari

Cesare Veronico racconta:
DUETS 2 – I duetti che hanno fatto la storia
con Cesare Veronico e Francesco De Nicolo
Regia Nole Biz
Aiuto regia Rosalba Tisbo
Testi Valeria Lopez

Rimettiamo insieme la band con Francesco De Nicolo, Nole Biz, Valeria Lopez e Rosalba Tisbo per presentare il nostro nuovo album.
Sabato 3 marzo al teatro polifunzionale Anche Cinema la band torna in scena per un nuovo show.
Tanti nuovi duetti, racconti e video inediti, un viaggio nella storia del pop da fare con un biglietto… per due!

Le prevendite sono aperte su www.bookingshow.it e www.cinemaz.com

Prenota ora via SMS o WhatsApp al 3296112291


“CHE DISASTRO DI COMMEDIA” regia di Mark Bell

In il

CHE DISASTRO DI COMMEDIA

di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields
traduzione Enrico Luttmann
con GABRIELE PIGNOTTA, LUCA BASILE, MARCO ZORDAN, YASER MOHAMED,
VALERIO DI BENEDETTO, VIVIANA COLAIS, STEFANIA AUTUORI
un progetto artistico di Gianluca Ramazzotti
scene Nigel Hook ripresa da Giulia De Mari
costumi Roberto Surace ripresi da Francesca Brunori
musiche Rob Falconer
disegno luci Marco Palmieri
regia di MARK BELL

Per la prima volta, in esclusiva, in Italia, il regista inglese Mark Bell mette in scena lo spettacolo “The play that goes wrong” (Che disastro di Commedia), nato nel 2012  in un piccolo teatro  all’interno di un pub di Londra,  The Old Red Lion, con un massimo di 60 spettatori a sera e una scenografia “costruita” dagli attori stessi. Questo spettacolo ha avuto un tale successo da debuttare poi in prima mondiale nel 2014 al “Duchess Theatre” di Londra dove è incredibilmente ancora in scena.

Premiata agli Olivier Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, nel 2016 vince in Francia il Premio Molière. La Commedia mescola il gioco del teatro nel teatro di “Rumori Fuori Scena” con la comicità irriverente dei Monty Python. Scritta da Jonathan Sayer, Henry Shields e Henry Lewis, appositamente per la Compagnia Mischief Theatre, è stata tradotta e licenziata in oltre 20 paesi, sempre diretta da Mark Bell, sbarcando in Australia e negli Stati Uniti, a Broadway, prodotta da J.J. Abrams, al suo debutto nel mondo del teatro.

“Che disastro di Commedia” racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale, la “Cornley Polytechnic Drama Society” che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End. La commedia è un susseguirsi di errori, strafalcioni, momenti imbarazzanti e disastri provocati dagli attori stessi. La produzione della Cornley Polytechnic Drama Society si rivela una catastrofe e gli attori cominciano ad accusare la pressione, andando nel panico. “Che Disastro Di Commedia” evidenzia tutte le paure  e gli errori che un attore sul palco non vorrebbe e dovrebbe mai commettere.

Biglietti disponibili al botteghino e su Bookingshow.it

Info e prenotazioni: 329.6112291 – anchecinemastaff@gmail.com


Rassegna cinematografica Social doc

In il

Anche Cinema presenta:

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SOCIAL DOC

Il progetto prevede la proiezione di 8 film documentari che regalano un punto di vista alternativo della nostra realtà sociale.

Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso italia 112

Biglietti: Acquista online qui o al botteghino

INFO SMS/Whatsapp 329 611 22 91

Con questa iniziativa si cerca di incentivare la programmazione di questi film in sala dandogli dignità e proseguendo il lavoro di recupero del “cinema” come luogo di incontro e confronto.

PROGRAMMA:

29 GENNAIO – Un Altro Mondo
L’umanità sta attraversando un periodo di “crisi” profonda in cui cresce il desiderio di vedere dei cambiamenti nel mondo. Siamo pronti? Ci piace il mondo in cui viviamo oggi? Quali sono le sue contraddizioni? Come possiamo migliorare? Siamo sicuri che siamo il popolo più evoluto che sia mai vissuto su questa terra? Esiste una relazione tra ciò che ci accade e quello che pensiamo?

12 FEBBRAIO – Figli della Libertà
Senza compiti + Senza voti + Senza banchi + Senza materie = Senza futuro?
E’ la domanda di una famiglia che ha lasciato l’educazione tradizionale per capire cosa succede imparando fuori dagli schemi.
In questo film c’è una bambina che va in una scuola strana: non ci sono né voti, né banchi, né adulti che comandano. Se un giorno si vuol stare a giocare a palla bene, si scriverà domani. Rock and Roll.

26 FEBBRAIO – Piigs
PIIGS è film documentario del 2017 diretto e prodotto da Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre e narrato da Claudio Santamaria che indaga le cause e i riflessi dell’austerity sulla società europea, in particolare del Sud Europa.

5 MARZO- Paura non abbiamo
regia Andrea Bacci, musiche Teho Teardo, voice over Camilla Filippi, fotografia Marcello Montarsi, scritto da Andrea Bacci, Eloisa Betti, Mirco Dondi.
Bologna, 8 marzo 1955. Anna e Angela furono arrestate davanti alla fabbrica Ducati per aver distribuito la mimosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna e condannate a un mese di reclusione da scontare nel carcere di San Giovanni in Monte, oggi sede del dipartimento di Storia dell’Università.

19 MARZO – Unlearning
Film manifesto della Sharing Economy, Unlearning – “disimparare” – è il concetto chiave delle trasformazioni socio-economiche che stanno investendo il mondo intero. Un’opera italiana, fondamentale nella storia del cinema documentario, che sta girando il mondo con il passaparola, ovviamente.

9 APRILE – Mexico! Un Cinema alla Riscossa
Il Cinema Mexico è una delle ultime sale mono-schermo rimaste a Milano, la sua storia è legata indissolubilmente alla figura di Antonio Sancassani che da trent’anni la gestisce in modo indipendente e libero curandone maniacalmente ogni singolo aspetto. I 33 anni del Rocky Horror Picture Show e i due straordinari anni di Il vento fa il suo giro sono solo alcuni dei successi che hanno reso la sala un punto di riferimento per gli addetti ai lavori e gli appassionati di cinema di qualità.

23 APRILE – My Italy
Le vie della commedia sono finite? My Italy potrebbe essere il film adatto ad alimentare la polemica nata dalle colonne del Corriere della Sera. Quanto è profonda la crisi della commedia italiana? I critici sbagliano nel citare a ripetizione Germi e Monicelli per analizzare le deficienze di oggi? Il dibattito è aperto.

30 APRILE – Binxêt – Sotto il confine
Il confine è una linea che separa. È netta, non ammette ambiguità. Di là o di qua. Ha dalla sua il peso della legge: per scavalcarlo bisogna infrangerla. Nulla è più artificiale di un confine. Questa striscia di terra sottile e lunga, corre per 911 km. Sulla mappa del Mondo divide la Siria dalla Turchia, secondo chi su questa terra ci vive da sempre, il confine divide il Rojava (Siria del Nord) dal Bakur (sud-est della Turchia), ma soprattutto divide famiglie, storie, affetti ed un paese che esiste ma non troverete sulle cartine geografiche.
Si chiama Kurdistan.


Vedo doppio: Lezione gratuita di doppiaggio tenuta da Maria Teresa Vassalli

In il

Vedo doppio
Laboratorio di doppiaggio
tenuto da Maria Teresa Vassalli

Destinatari: ragazzi 10-19 anni e adulti

Lezione di PROVA gratuita
sabato 27 gennaio 2018
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia, 112 – BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

L’obiettivo del programma è offrire ai ragazzi la possibilità di imparare, attraverso le tecniche del doppiaggio, a leggere correttamente, parlare e utilizzare la propria voce divertendosi…

Attraverso la visione di anelli filmici “dedicati” e ad attività pratiche di doppiaggio “live” gli allievi saranno portati a una lettura fluente e comprensibile oltre ad acquisire familiarità con microfono, copioni e leggio.

Il piano didattico prevede:

– proiezione e studio di vari anelli filmici;
– attività ludiche di gruppo improntate allo studio dei copioni del “doppiatore”, alla conoscenza e all’osservanza delle sigle convenzionali che il copione stesso prevede;
– tecniche d’improvvisazione e di recitazione (dal copione alla scena);
– studio della voce ed elementi di base per imparare a pronunciare correttamente la lingua italiana;
– Numero candidati per gruppo classe: 10 max 12
– Le lezioni avranno una durata di 3h ciascuna con cadenza settimanale
– STAGE CONCLUSIVO DI PROVE D’INCISIONE NEGLI STUDI DI DOPPIAGGIO.

Il corso prevede ha una durata di 24 ore di cui 6 c/o lo studio di registrazione (sede di Bari) direttamente in cabina.

1 incontro a settimana di 3 ore per un totale di 24 ore


Cesare Veronico racconta la musica del 2017

In il

Veronico racconta la musica del 2017
In questi ultimi 2 anni con la Bowie Night, 1980 e Duets, abbiamo attraversato la storia del rock degli ultimi 50 anni. È arrivato il momento di analizzare cosa sta accadendo oggi nel mondo della musica. Quale occasione migliore di un anno appena concluso e di una classifica del meglio e del peggio, accaduto in quell’anno? Così nasce 2017 e la classifica dei migliori 10 dischi dell’anno. Raccontato alla nostra maniera con tutta la band. Sabato 27 gennaio, 2 settimane dopo la Bowie Night.

CREW:
Cesare Veronico – Francesco De Nicolo – Nole Biz – Rosalba Tisbo – Valeria Lopez – Giacomo Pepe

Tra aneddoti, curiosità, video e ricordi personali Cesare Veronico veste i panni di narratore e sintonizza la macchina del tempo sulla musica del nostro tempo.

Sabato 27 gennaio 2018
Teatro polifunzionale AncheCinema
Corso Italia, 112 – BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
ACQUISTA con la CARTA DEL DOCENTE
Biglietti ridotti con AncheCinema CARD

Biglietti online disponibili su bookingshow.com
al botteghino del Teatro APERTO lun-ven ORARI 11-13 17-19
in tutti i punti vendita BOOKINGSHOW
come il BOX OFFICE La Feltrinelli di via Melo a Bari

INFO e PRENOTAZIONI SMS 329 611 22 91
anchecinemastaff@gmail.com
anchecinema.com


1980 Veronico racconta un anno irripetibile al Teatro Anche Cinema Royal

In il

1980 | Veronico racconta un anno irripetibile
CREW:
Cesare Veronico – Francesco De Nicolo – Nole Biz
Pierluigi Catizone – Rosalba Tisbo

1980 è il racconto dell’anno più rock del Novecento.
Tra aneddoti, curiosità, video e ricordi personali Cesare Veronico veste i panni di narratore e sintonizza la macchina del tempo su un anno irripetibile e indimenticabile per la storia del rock di tutti i tempi.

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 21:00
Teatro polifunzionale AncheCinema
Corso Italia 112 – BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
ACQUISTA con la CARTA DEL DOCENTE
Biglietti ridotti con AncheCinema CARD

Acquista biglietti qui
o al botteghino del Teatro APERTO lun-ven ORARI 11-13 / 17-19
o al BOX OFFICE La Feltrinelli di via Melo 119 a Bari

INFO e PRENOTAZIONI SMS 329 611 22 91
anchecinemastaff@gmail.com
www.anchecinema.com


PAOLO BELLI in “Pur di fare musica” al teatro Anche Cinema Royal

In il

Pur di fare musica è il nuovo spettacolo teatrale scritto da Paolo Belli insieme al regista Alberto Di Risio con la partecipazione di una big band formata da sette musicisti, gli eccezionali e già noti Gabriele Costantini (sassofonista, molto convincente nel divertente ruolo di Pedro), Mauro Parma (batterista), Enzo Proietti (pianista), Gaetano Puzzutiello (contrabbassista), Peppe Stefanelli (percussionista, ottimo anche come attore comico), Paolo Varoli (chitarrista, bravissimo nel rimanere imperturbabile per tutto il tempo) e Juan Albelo Zamora (violinista, polistrumentista, personaggio fondamentale anche lui), che, oltre a svolgere il loro lavoro in modo superbo, accompagnando le canzoni con arrangiamenti scoppiettanti, vi aggiungono lodevoli e godibilissime doti recitative.

Il palco è una sala dove alcuni musicisti sono in ritardo per le prove così che il percussionista Peppe si offre di dare una mano proponendo altri musicisti di sua fidata conoscenza, cioè un chitarrista sordo, caratterizzato da un’unica espressione impenetrabile, soprannominato Il Gelido e quattro gemelli sudamericani che non possono suonare contemporaneamente per dissapori familiari. Questo è lo spunto su cui si reggerà, in maniera scorrevole e gradevolissima, l’intero tessuto narrativo della storia.

In un misto di momenti musicali puri, in cui è protagonista l’esecuzione riarrangiata di brani tratti dal repertorio di canzoni dell’artista emiliano e di standard della tradizione italiana e sudamericana, con momenti di esilaranti battute e dialoghi al limite del surreale, il tempo scorre veloce senza mai un attimo in cui potersi e volersi distrarre da quello che accade sul palco e fuori. Paolo Belli dimostra ancora una volta una capacità istrionica, un talento di artista poliedrico e allo stesso tempo umano, in grado di emozionare perché è lui stesso a emozionarsi per primo. La sua forza trascinante è tale per cui dal pubblico si levano voci di partecipazione all’azione invitandolo a guardarsi alle spalle e così via. Uno spettacolo nello spettacolo. Paolo Belli riesce nell’intento di far eseguire al pubblico qualsiasi comando lui impartisca e a farlo cantare regalandogli una leggerezza e spensieratezza continue per l’intera durata dello spettacolo. Il monologo finale tocca più di una corda, incentrato com’è su un concetto tanto semplice quanto vero: la potenza della musica come elemento salvifico nell’esistenza umana.

Biglietti disponibili al botteghino e su Bookingshow.it

Info e prenotazioni: 329.6112291 – anchecinemastaff@gmail.com


I mestieri del cinema: Lezione gratuita di regia tenuta da Lorenzo Manisco

In il

I mestieri del cinema: la regia
Corso di regia

tenuto da Lorenzo Manisco

Destinatari: ragazzi e adulti a partire dai 15 anni

Lezione di PROVA gratuita
venerdì 19 gennaio 2018 | H. 17.00-21.00
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

Descrizione:

Il regista. Chi è? Quale è il suo ruolo all’interno di un film?
Dalla fase della sceneggiatura fino alla fase del montaggio saranno analizzate tutte le fasi di
competenza di un regista con l’intento di fornire le basi e le tecniche avanzate per poter realizzare le proprie idee cinematografiche.
Nel corso delle lezioni i registi avranno possibilità di testare il loro apprendimento con numerose esercitazioni.

Cadenza delle lezioni:
Il corso avrà una durata di 60 ore e che saranno ripartite in lezioni da 4 ore ciascuna. Il calendario potrà comunque subire delle variazioni sulla base delle esercitazioni da portare a termine. Le
eventuali variazioni saranno comunicate con largo anticipo.

PROGRAMMA COMPLETO

LEZIONE 1 (4 ore)
Introduzione al corso. Il mestiere del regista. Il rapporto tra il regista e lo sceneggiatore. La
sceneggiatura. Il cortometraggio.

ESERCITAZIONE (4 ore)
Visione di cortometraggi e analisi. Scrittura di una scena.

LEZIONE 2 (4 ore)
Le fasi della preproduzione del film. Lo spoglio della sceneggiatura e realizzazione del PDL. I
casting.

ESERCITAZIONE (4 ore)
Esercitazione su una scena segreta. Visione film. Assegnazione di un tema per lavoro a casa.

LEZIONE 3 (4 ore)
Composizione di una troupe. Gli indispensabili. La piramide gerarchica. La scelta della macchina da presa e gli obiettivi: il DOP. Il suono.

ESERCITAZIONE (4 ore)
Formazione Gruppi di Lavoro. Analisi delle sceneggiature pervenute.

LEZIONE 4 (4 ore)
Gli storyboard. La grammatica del regista. La gestione del cast. La continuità visiva. Stili di regia: due esempi storici.

LEZIONE 5 (4 ore)
La fotografia ed il DOP. Principali tecniche di illuminazione. Breve storia della fotografia. Pronti a girare.


Express yourself: Lezione gratuita di musical tenuta da Cinzia Clemente

In il

Express yourself
Destinatari: ragazzi delle superiori ed universitari
1 incontro a settimana da 3 ore
LABORATORIO DI MUSICAL

tenuto da Cinzia Clemente

Lezione di PROVA gratuita
giovedì 18 gennaio 2018
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

Il laboratorio è strutturato con lezioni che comprendano fonetica e dizione italiana, tecnica del corpo, con esercizi psicomotori, consapevolezza delle proprie capacità e talenti, sviluppo
dell’autostima e dello spirito di gruppo.

Rapporto con il personaggio, uso della voce e del corpo. Il
lavoro dell attore su sé stesso, sul personaggio e psicotecnica.
In base alla fascia di età, le sequenze di esercizi vengono eseguite con ritmi e cadenze diversificate, anche in base alla composizione del gruppo stesso.

La tecnica utilizzata, è il metodo Strasberg – Stanislavskij, in voga in america all Actor s Studio.


Make theatre…fuck war: Lezione gratuita di recitazione per adulti tenuta da Caterina Firinu e Marilù Quercia

In il

MAKE THEATRE…fuck war
Corso di recitazione per ragazzi ed adulti

tenuto da Caterina Firinu e Marilù Quercia

Destinatari: Ragazzi dai 16 anni e adulti

Lezione di PROVA gratuita
mercoledì 17 gennaio 2018
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

OBBLIGATORIA la prenotazione con SMS al numero 329 611 22 91

Un corso di teatro per tutti a partire da 16 anni :
per gli amanti del teatro, della letteratura e dell’arte, ma anche per quelli che non hanno mai abitato questo mondo magico e vorrebbero avvicinarvisi in punta di piedi.

Quelle del corso non saranno le solite ore meccaniche dedicate alla tecnica e all’apprendimento della recitazione ma un’esperienza di gruppo, basata sul divertimento, sull’improvvisazione, sullo studio del corpo e della voce per arrivare al personaggio, sull’analisi dei testi per migliorare l’immedesimazione e sulla tecnica del clown e della maschera per sciogliersi nella vita e sul palco.

Il laboratorio è consigliato a chi desidera apprendere le tecniche di base del teatro, competenze legate all’uso del corpo e della voce, ma anche rivolte a sviluppare qualità come spontaneità, ascolto e creatività. Un percorso di apprendimento all’insegna della leggerezza, del divertimento e del piacere di stare insieme.

Come sarà il nostro corso:
L’approccio dell’insegnamento sarà altamente professionale e serio ma allo stesso tempo accessibile, proponendo tanti nuovi esercizi ad ogni incontro per consolidare tematiche già affrontate oppure per affrontarne di nuove, sempre con brio e spirito di squadra.
Ci sarà l’insegnante, ma tutti saranno guide per loro stessi e per gli altri trovando nuovi spunti creativi nel lavoro di gruppo, tanto quanto nel confronto con il docente.

Perché frequentare il corso :
L’obiettivo è trasmettere valori che possano servire per la recitazione, ma soprattutto per apprezzare la quotidianità, osservando la vita con occhi nuovi, occhi più poetici e incantati.

Cosa faremo :
Lezioni di gruppo con il docente, lavoro di gruppo coordinato e supervisionato dallo stesso, lavoro su testi teatrali e analisi dei movimenti, corporeità, temi, espressività e tecniche utilizzate nella messa in scena. Il corso inoltre integrerà anche l’utilizzo della maschera e studi di dizione e fonetica. L’intento è quello di trascendere l’usuale organizzazione in moduli rigidi, unendo più elementi a ogni lezione e permettendo di lavorare continuativamente sui molti aspetti che compongono la figura dell’attore.

1 incontro da 2 ore a settimana