“CROCI, l’Alba del terzo millennio” con Gianni Ciardo al Teatro AncheCinema

In il

croci l alba del terzo millennio gianni ciardo

Spettacolo teatrale
CROCI
L’ALBA DEL TERZO MILLENNIO
DI PIETRO DE SILVA
REGIA: FERMI
con GIANNI CIARDO e FRANCO FERRANTE

Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

>>>Acquista Biglietti
Biglietti disponibili anche al botteghino del Teatro Polifunzionale Anche Cinema

Biglietti RIDOTTI con AncheCinema CARD
ACQUISTA CON LA CARTA DEL DOCENTE

INFO SMS 329 6112291

Massima la difficoltà nel mettere in scena un nuovo lavoro, come l’Alba del terzo millennio.
La difficoltà sta nell’argomento, cosi spesso trattato, e nel fatto che la vicenda è sin troppo nota!
Qualcuno potrebbe dire:…”è un ripresa…
Intervengo subito dicendo che l’ultima replica fu fatta 2000 anni fa, per cui si tratta, a tutti gli effetti, di nuova drammaturgia, approfittando della simulazione.
Le nuove generazioni vanno informate.
Mi pareva che l’unico territorio rimasto inesplorato nel teatro barese fosse quello dei sentimenti.
Volevo che il pubblico piangesse per questo!
… che piangesse per il dispiacere!
…che piangesse per ogni attimo!
….che piangesse per ogni parola!
….che piangesse per il finale!
…che piangesse per le musiche!
….che piangesse sempre!!!
Gianni Ciardo e Franco Ferrante non ci sono riusciti.
Loro non hanno fatto altro che farvi ridere per aver tenuto conto della mancanza di deontologia, che grazie a Dio serve solo per essere citata gratuitamente, senza sapere nemmeno perché!
La regia: Fermi


“Dita di Dama” spettacolo teatrale gratuito all’AncheCinema

In il

dita di dama teatro anche cinema royal

Il 10 aprile non prendere impegni e vieni al teatro Anche Cinema Royal a Bari, la Filcams CGIL Puglia, grazie al Centro Studi Filcams, porta in scena lo spettacolo teatrale “Dita di Dama”.
Parlare di donne nel mondo del lavoro utilizzando l’arte.
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti e per l’occasione venderemo il libro di Chiara Ingrao da cui è stato tratto lo spettacolo e il ricavato verrà devoluto all’associazione antiviolenza sulle donne La Giraffa.

coproduzione Teatro della Cooperativa e Aparte soc. coop.
monologo tratto da Dita di Dama di Chiara Ingrao
con Laura Pozone
adattamento e regia Laura Pozone e Massimiliano Loizzi

Operaia. Era bastata quella parola a farle crollare il mondo addosso.

Francesca e Maria, due diciottenni cresciute insieme nello stesso cortile della periferia romana: una sogna un futuro da veterinaria, l’altra di continuare a studiare. Ma sono i padri, a decidere per loro: una studierà legge, l’altra andrà in fabbrica.

Siamo nel 1969, l’autunno caldo. Attraverso gli occhi di Francesca scopriamo la nuova vita di Maria e delle altre operaie, sempre in bilico tra il comico e il drammatico, tra il commovente e l’entusiasmante. Il cottimo, i marcatempo, gli scioperi, il consiglio di fabbrica. Sullo sfondo il turbinio dell’Italia che cambia, da Piazza Fontana alla legge sul divorzio, dallo Statuto dei lavoratori alle ribellioni in famiglia.
Maria, da timida e impacciata ragazzina che in fabbrica proprio non ci voleva stare, con quella puzza di pasta salda che ogni sera provava a cacciare via nel nuovo lusso del bagnoschiuma, si trasforma in “una tosta”, “una con le palle”; ma rischia così di perdere il suo amato Peppe.
Gli anni ’70, raccontati non attraverso lo stereotipo degli “anni di piombo”, ma indagando percorsi di libertà e di dignità che sfidano tuttora il nostro grigio presente.


BARIDANZA 2018 – 23° Concorso Nazionale all’AncheCinema

In il

baridanza 2018 concorso nazionale anchecinema bari

La XXIII edizione del Concorso si terrà nella città di Bari presso il Teatro ANCHECINEMA ex Royal (Bari) il 06.07.08 Aprile 2018 ed è aperta a danzatori non professionisti (ovvero che non abbiano un contratto artistico in corso) e presentati da scuole di danza di età non inferiore ad anni 8. Venerdì 06/04/2018 qualificazioni e finali cat. Senior, Sabato 07/04/2018 qualificazioni e finali cat. Junior, Domenica 08/04/2018 qualificazioni e finali cat. Mini Junior

Le coreografie per la selezione GRUPPI dovranno essere eseguite da un minimo di 3 danzatori o danzatrici ad un massimo di 20 e non dovranno superare il tempo massimo di 4 minuti, le coreografie sezione ASSOLO e PASSI A DUE non dovranno superare i 2 minuti e 30 secondi.

ATTENZIONE. Al termine del tempo assegnato per regolamento la musica sarà interrotta. Sarà presente un cronometro luminoso a vista.

Il concorso è articolato in sei sezioni: Danza Classica, Contemporanea, Modern, Hip-Hop mix Style/ Break Dance, Popolare/Carattere, Musical (Venerdì 06 Aprile 2018 età libera). Le scuole partecipanti possono presentare, per la sezione gruppi non più di 3 coreografie per la stessa disciplina, nelle sezioni assoli e passi a due non ci sono limiti. Le categorie gruppi, solisti e passi a due sono divise in Mini Junior (da 8 a 12 anni), in Junior (da 13 sino a 16 anni) e Senior (da 17 anni in poi), ed avranno classifiche separate. I fuori età non dovranno superare il 20% dello stesso gruppo e la differenza di età dei fuori quota non dovrà superare i 2 (due) anni.

Al termine della manifestazione saranno premiati i primi 6 classificati di ciascuna categoria, con targhe e trofei; sarà inoltre assegnato da una giuria composta da giornalisti e critici un premio speciale della critica e saranno assegnate borse di studio nazionali ed internazionali. Montepremi di 3.000 euro per i vincitori ASSOLI e PASSI A DUE SENIOR, montepremi di 1.000 euro per la categoria HIP-HOP GRUPPI SENIOR, oltre ad altri premi che l’organizzazione inserirà successivamente.

A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione riconosciuto come credito formativo per tutti gli studenti ed il giorni di assenza sarà giustificato (assenza sportiva).

La giuria sarà composta da personalità del mondo della danza e della critica, che giudicheranno le coreografie in base alla espressione artistica, originalità e livello tecnico. Il giudizio della giuria è inappellabile. PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE: Luciana Savignano, considerata una stella pari a ballerini come Carla Fracci e Rudolf Nureyev.

Il palco ha le seguenti dimensioni: 10 metri di larghezza per 9 metri di profondità, con due quinte minimo. Nel corso della giornata del festival l’organizzazione metterà a disposizione il palcoscenico per le prove spazio per un tempo adeguato per ogni scuola; il calendario delle prove sarà comunicato alle scuole ed agli iscritti partecipanti alcuni giorni prima della manifestazione.

CD o su chiavetta USB, per sicurezza si consiglia alle scuole partecipanti di preparare un secondo CD copia. Nella sezione MUSICAL si avranno a disposizione n° 5 archetti massimo.

Per motivi tecnici ed organizzativi, il numero dei partecipanti è limitato, ai fini dell’accettazione farà fede il timbro postale. N.B.: in caso di mancata accettazione sarà restituita l’intera somma versata.

Le quote di partecipazione non saranno rimborsate in caso di mancata partecipazione, con l’unica eccezione indicata nell’art. 10 del presente regolamento.

L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni, furti o smarrimenti verificatisi durante prove o durante le serate del Festival.

L’organizzazione è sollevata da ogni responsabilità relativa alla idoneità fisica dei danzatori partecipanti, per i quali è garante la scuola di danza o associazione sportiva di appartenenza. Diversamente dovrà essere allegata all’iscrizione il certificato di idoneità sportiva non agonistica.

I partecipanti, iscritti alla XXIII edizione del “Festival Baridanza 2018” autorizzano fin d’ora l’uso della propria immagine per eventuali foto o registrazioni televisive esonerando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità attinente alle pubblicazioni o programmi riguardanti il concorso stesso. Decreto legislativo 30 Giugno 2003, n. 196, codice in materia di protezione dei dati personali.

I partecipanti, iscritti alla XXIII edizione del “Festiva Baridanza 2018”, compresa nella quota di iscrizione riceveranno la T-SHIRT UFFICIALE BARIDANZA 2018 o altri accessori messi a disposizione dagli sponsor della manifestazione. A tutti i ragazzi della categoria MINI JUNIOR sarà assegnata la medaglia di partecipazione.

Durante la manifestazione sarà proiettato sul fondale del teatro, il nome della scuola di danza in esibizione e la città di provenienza.

TROFEO A SQUADRE è il premio più ambito della XXIII edizione del “Festiva Baridanza 2018”. Si aggiudicherà il premio la SCUOLA DI DANZA o ASSOCIAZIONE SPORTIVA che avrà accumulato maggiore punteggio sommando i risultati delle 3 giornate di concorso per tutte le categorie e discipline. I punteggi saranno così attribuiti: 5 punti (1° posto), 3 punti (2° posto), 1 punto (3° posto), 0,5 punti (4°-5°-6°). Il trofeo, rimarrà per 1 anno alla scuola vincitrice il cui nome sarà inciso sulla targa dello stesso, nella successiva edizione la scuola lo consegnerà alla neo-vincitrice nella serata conclusiva del festival.

NOVITA’ EDIZIONE 2018
WAACKINGcategoria gruppi con età unificate;
DANCE HALL categoria gruppi con età unificate per costi, durata e ulteriori informazioni contattare direttamente la segreteria.
La disciplina BREAK DANCE assolo avrà classifica separata dall’assolo hip hop in quanto i vincitori JUNIOR e SENIOR passeranno successivamente al campionato Italiano FIDS, per concorrere al titolo nazionale Italiano.

Iscriviti qui


ALESSANDRO HABER in “Haberowski” al teatro Anche Cinema Royal

In il

HABEROWSKI

era un mondo pieno di scrittori, di sbronzi, e di scrittori sbronzi, Charles Bukowski

Alessandro Haber e Manuel Bozzi: due menti, due cuori e un fiume di idee. Una nuova visione di una celebre performance di Haber. un “remix” come amano chiamarlo gli autori. Gli ingredienti di questo remix sono semplici, efficaci, potenti: Alessandro Haber regala una interpretazione a tratti autobiografica nella quale miscela con grande esperienza e passione i sentimenti più nichilisti e cinici dello scrittore americano.

Haber interpreta, recita, canta ma soprattutto vive i testi e le poesie originali di Charles Bukowski accompagnato dalla musica elettronica di Alfa Romero e da un visual ideato da Manuel Bozzi e Olivander in una continua interazione con il pubblico. Un’esperienza sonora e visiva coinvolgente e di grande qualità artistica. La tromba di Andrea Guzzoletti, con i suoi fraseggi colora e completa la pièce, unendo note romantiche e riflessive all’appeal elettronico dello spettacolo Tecnologia. recitazione, musica, amore si fondono in un progetto ad alto impatto emotivo. Un live, perché di un vero e proprio live si tratta, che arriva dritto al cuore, che farà emozionare, soffrire, sorridere e divertire il pubblico che assaporerà Bukowski sotto una nuova luce, dove le parole si uniscono alla musica elettronica ed alle immagini in un’unica incalzante danza dagli irriverenti toni beat/bukowskiani.

Biglietti disponibili al botteghino e su Bookingshow.it

Info e prenotazioni: 329.6112291 – anchecinemastaff@gmail.com


My Friends in Teatro

In il

Insieme in via del tutto eccezionale, Massimo Bagnato – Renato Ciardo – Rino Argeri – Leo Bozzi per una serata dedicata al divertimento e alla buona musica per informazioni e prenotazioni – 392.3417376 – 347.0921861 – o rivolgersi ad AncheCinema – Corso Italia 112 Bari


AL DI QUA – I senza dimora. Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale

In il

al di qua i senza dimora anche cinema

AL DI QUA
I senza dimora. Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale

Tutte le iniziative si svolgeranno presso il Teatro Polifunzionale “Anche Cinema”, Corso Italia n.122 – Bari

MOSTRA FOTOGRAFICA (inaugurazione il 19 marzo, ore 18.30)
RACCOLTA DI BENI PER LE PERSONE IN POVERTÀ (9.30-13.00/17.00-21.00)
TAVOLA ROTONDA REGIONALE (venerdì 23 marzo 16.30/19.30)
PROIEZIONE DEL DOCUFILM AL DI QUA (di Corrado Franco (venerdì 23 marzo dalle ore 20.00). Parte del biglietto sarà devoluto all’acquisto di Action Card per servizi d’emergenza per i senzatetto.

La proiezione del docu-film AL DI QUA sarà introdotta da una conversazione di Antonio Parente (Apulia Film Commission) e Andrea Costantino (Regista e Produttore) con il regista Corrado Franco. Modera Luca Liverani (Giornalista di Avvenire)
Info docufilm: www.aldiqua.com

PROGRAMMA:
Lunedì 19 marzo – Domenica 25 marzo
MOSTRA FOTOGRAFICA: Volti e storie dei senza dimora della città di Bari
20 scatti fotografici raccontano i volti e le storie dei senza tetto della città di Bari. Foto di Francesco Tiani e del progetto “Dignità e orgoglio di volti senza dimora” a cura dello sportello di Bari di Avvocato di strada Onlus.
(Orari: 9.30 – 13.00 e 19.00 – 21.00)

RACCOLTA DI BENI a favore di persone in povertà
I beni raccolti (alimenti a lunga conservazione, prodotti igienico-sanitari e prodotti di parafarmacia) saranno destinati all’Emporio Sociale della “Casa delle bambine e dei bambini” del Comune di Bari per la distribuzione a famiglie in situazione di estrema povertà.
(Orari: 9.30 – 13.00 e 19.00 – 21.00)

Lunedì 19 marzo, ore 18.30: CONFERENZA STAMPA e inaugurazione della mostra fotografica

Venerdì 23 marzo
Ore 16.30 – 19.30
Tavola rotonda regionale: I senza dimora. Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale
Ne discutono:
–Francesca BOTTALICO – Assessora al Welfare del Comune di Bari
–Anna Maria CANDELA – Dirigente della Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione delle Reti Sociali – Assessorato al Welfare della Regione Puglia
–Liliana LEONE – Direttrice Cevas, Coordinatrice scientifica della valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà̀
–Luca LIVERANI – Giornalista di Avvenire
–Patrizia MARZO – Presidente dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Puglia
–Alberto ZONNO RENNA – Consigliere nazionale SOIS – Società italiana di Sociologia
Modera: Franco CHIARELLO – Sociologo

Interventi programmati da parte delle associazioni locali impegnate sul tema.

*Ingresso con biglietto a pagamento di € 7,00. In collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, parte del biglietto sarà devoluto al finanziamento del fondo per le Action card: piccoli contributi in servizi per persone in difficoltà, individuate dai servizi sociali e dal pronto intervento sociale comunali.

Prenotazioni: AncheCinema Cell. 3296112291

Evento in collaborazione/patrocinio:
ANCHE CINEMA, COMUNE DI BARI, AMTAB, ACONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA, ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI PUGLIA, SOIS, LA CASA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI.


“Chi ha paura di Aldo Moro” al teatro Anche Cinema

In il

chi ha paura di aldo moro teatro anche cinema

CHI HA PAURA DI ALDO MORO
– Spettacolo teatrale –
di Giovanni Gentile
con
Barbara Grilli

Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

INFO SMS 329 611 22 91

Biglietti disponibili su Bookingshow e al botteghino

Regia:
Giovanni Gentile

In poco più di un’ora ripercorreremo la vicenda che ha cambiato il corso della Storia d’Italia.
La ripercorreremo, però, guardandola da più punti di vista, come se ci fossero diverse telecamere a riprendere gli eventi materiali e i percorsi personali dei protagonisti.
Un padre di famiglia, politico per professione e per passione, una ragazza appena laureata in Filosofia, un operaio della Siemens, un maresciallo dei Carabinieri ligio al suo dovere, un governo che “non s’ha da fare”, bugie e verità mischiate che danzano un minuetto sulla vita e sulla morte, su ferite che, ancora oggi, stentano a rimarginarsi. E sullo sfondo “coloro che tra una messa e l’altra”, come diceva Pasolini, hanno deciso per cinquant’anni il destino di noi tutti. Si tenterà di riannodare il filo con quella generazione che, da una parte e dall’altra della barricata, sconta ancora oggi lutti e dolore.
Chi ha avuto paura di liberare Aldo Moro? Può uno Stato che si dice democratico non tentare qualunque strada per riportare a casa l’ostaggio? E chi oggi, a distanza di quarant’anni dai fatti, ha ancora paura di Aldo Moro?
“…ma poi chi l’ha vinta questa guerra? Io sono morto e quelli si sono fatti trent’anni di galera. E allora dove sono i vincitori? Lo Stato? Quale Stato? Il mio, no di certo.”


Rimbamband in “Note da Oscar” al teatro AncheCinema

In il

Il folle, spregiudicato, esilarante show della Rimbamband, nel quale i cinque musicisti in perenne disaccordo armonico tra loro sono alle prese con il cinema e la sua magia.

Il grande cinema, Hollywood, la Mecca dei sogni, il punto d’arrivo di una vita, il successo che ti rende immortale, il fascino della sala buia e del grande schermo. Un sogno per la Rimbamband! Allora, fiato alle trombe! Che lo spettacolo inizi. Il pubblico viene preso per mano e condotto in un viaggio imprevedibile e dissacrante, in un “road music movie” tra i generi cinematografici più disparati, dal western al cartoon, dal giallo alla commedia, che vengono mixati, frullati e distorti con spregiudicata creatività. Un gioco perpetuo che, partendo dalle colonne sonore più famose, si nutre di straordinari virtuosismi, citazioni e un’enorme dose di fantasia. È il grande cinema, visto attraverso uno specchio deformante. Che fa ridere, tanto ridere. «Non è la realtà che conta in un film, ma quello che l’immaginazione può fare» – diceva il grande Charlie Chaplin – preparatevi a entrare in “Note da Oscar”, un grande luna park dell’immaginazione: qui, sognare ad occhi aperti, è ancora possibile.

Ingresso € 20
Per info e prenotazioni: 080/5046979 – 371/3791440


Workshop a Bari con Teresa Radice e Stefano Turconi – “Graphic Novel: Raccontare a fumetti”

In il

grafite workshop teresa radice stefano turconi anche cinema

Per l’edizione 2018 del primo dei Workshop regionali targati Grafite, abbiamo ricercato un’eccellenza della Nona Arte italiana. La nostra scelta è ricaduta su Teresa Radice e Stefano Turconi, coppia nel lavoro così come nella vita che nel giro di pochissimi anni ha saputo consacrarsi come uno dei team creativi più di successo in un panorama che oramai trascende i nostri confini nazionali. Radice e Turconi sono autori di opere quali “Il porto proibito” e “Non stancarti di andare”, Graphic Novel editi da BAO Publishing, che hanno raccolto grande unanimità di consensi, sia in termini di pubblico che di critica.

Nasce così il Workshop da loro tenuto, intitolato “Graphic Novel: Raccontare a fumetti” che si svolgerà il prossimo 17 marzo nella città di Bari. Il manifesto del Workshop è quello di presentare ai partecipanti una panoramica a trecentosessanta gradi volta a esplorare la filiera produttiva di una storia a fumetti, in modo sì professionale ma anche estremamente pragmatico, potendo contare sulla contemporanea presenza di una scrittrice e di un artista, più che avvezzi a sviluppare in concerto le proprie opere, contaminandole reciprocamente con la propria visione e il proprio estro creativo.

E non è tutto, perché il giorno precedente al Workshop, in concerto con i nostri partner di BGeek, una delle più importanti Fiere del Fumetto della nostra penisola, daremo la possibilità gratuita a chiunque fosse interessato di partecipare a un incontro aperto con Teresa Radice e Stefano Turconi, che fungerà da benvenuto ai due autori nella città di Bari, così come da prologo tematico dell’attività dell’indomani.

GLI AUTORI

Stefano Turconi nasce in provincia di Varese nel 1974. Dopo gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Brera, frequenta la scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco e l’Accademia Disney, delle quali in seguito diventa insegnante. Da oltre due decenni disegna fumetti Disney (“Topolino”, “MM”, “PK”, “X-Mickey”, “WITCH”, ecc.) e illustra libri per ragazzi per diverse case editrici italiane (DeAgostini, Einaudi, Piemme, Terredimezzo, ecc.).

Teresa Radice nasce a Milano nel 1975. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere e la specializzazione in Comunicazioni, approda all’Accademia Disney e, dal 2003, scrive storie per le principali testate Disney (“WITCH”, “Fairies”, “X-Mickey”, “Topolino”, ecc.).

Insieme sono gli autori, per Disney, di numerose storie, tra le quali la serie in quindici episodi “Pippo Reporter” e la trasposizione a fumetti de “L’Isola del Tesoro”.

Nel 2013 esce, per Tunué, il loro primo graphic novel, “Viola Giramondo” (premio Boscarato 2014), pubblicato in Francia da Dargaud (finalista al Fauve Jeunesse di Angouleme 2016), prossimamente negli USA per IDW Publishing e fonte d’ispirazione per la serie di libri illustrati “Viola Giramondo” per Il Battello a Vapore.

Del 2015 è “Il Porto Proibito” (BAO Publishing) tradotto in Spagna (Dibbuks) e Francia (Glénat), vincitore del Gran Guinigi (Lucca 2015), del Premio Micheluzzi (Napoli 2016) e del Prix de L’Académie de Marine (Parigi 2017). Con BAO Publishing hanno pubblicato anche il libro a fumetti per bambini “Orlando Curioso e il Segreto di Monte Sbuffone” (tradotto in Francia da Dargaud).

A Lucca 2017 è uscito il loro nuovo graphic novel: “Non Stancarti di Andare” (BAO Publishing), altro grande successo che quasi sicuramente non mancherà di raccogliere premi lungo il suo cammino. Teresa e Stefano vivono con Viola e Michele nella “Casa senza Nord” che dà il nome al loro blog, costantemente aggiornato sulle storie in cammino e quelle in via di pubblicazione: stefanoturconi.blogspot.it

IL PROGRAMMA

“Graphic Novel: Raccontare a fumetti ”

I PARTE
Ore 9,00
Accoglienza e presentazione Autori
Ore 9,30

SEZIONE I: raccontare storie a fumetti (Disney e non)
– raccontare ai piccoli, raccontare ai grandi
– da dove vengono le idee

SEZIONE II: trovare il cast
– l’importanza della documentazione
– costruzione psicologica dei personaggi
– costruzione grafica dei personaggi
– esercizio: creare uno o più personaggi completi e credibili
– gli ambienti

SEZIONE III cenni tecnici su soggetto e sceneggiatura
– Cenni sulla ideazione di un soggetto (costruzione della storia)
– Cenni sulla sceneggiatura

Ore 13,00
Pausa Pranzo

II PARTE
Ore 15,00

SEZIONE IV trovare il proprio linguaggio grafico
– il disegno (scelta della tecnica, layout, rough, clean up)
– il colore
– Cenni su come letterare una storia

Ore 18,00
Confronto con i partecipanti
1)Domande e commenti
2)Portfolio Review degli autori con alcuni partecipanti precedentemente selezionati
Ore 19,00
Chiusura

DOVE
Il Workshop avrà luogo il 17 marzo 2018 presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges, 13).
Il giorno prima, 16 marzo 2017, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, presso l’AncheCinema Royal di Bari (Corso Italia, 112) si terrà un incontro con gli autori a ingresso libero e gratuito, nel quale gli stessi racconteranno agli astanti la loro esperienza nel campo della Nona Arte, tra aneddoti e curiosità.

COSTI
La Classe sarà a numero chiuso (max 40 partecipanti), previa prenotazione e quota di partecipazione pari a 120,00 euro da effettuare entro il 16 marzo c.a. o prima dell’esaurimento dei posti disponibili. Per allievi in corso ed ex-allievi della Scuola Grafite, sono previste agevolazioni sulla quota di partecipazione.

Per informazioni e iscrizioni inviate una mail a info@grafitefumetto.it, visitate la pagina Facebook Grafite.Grafica.e.Fumetto, chiamate il numero verde gratuito 800.19.27.72 o il mobile 345.327.41.96


Il Comandante Alfa a Bari

In il

La città di Bari avrà l’opportunità e l’onore di ospitare il “Comandante Alfa”, uno dei fondatori dei GIS – Gruppo di intervento speciale dell’Arma dei Carabinieri – reparto speciale che, dal 1977, svolge in Italia e nel mondo missioni caratterizzate da assoluta segretezza.
Il racconto della sua esperienza, delle missioni più significative, del costante impegno dei GIS in Italia e all’estero, saranno al centro di un evento che si terrà domenica 11 marzo 2018 alle ore 11.00 presso l’AncheCinema di Bari (angolo Sottovia Quintino Sella con parcheggio convenzionato in corso Italia 45 – altezza via Manzoni).
Un’occasione unica per i cittadini di ogni età per ascoltare dal vivo la testimonianza di un militare e di un uomo che, ancora oggi costretto a vivere con il volto coperto dal mefisto, ha dedicato tutta la propria esistenza alla lotta in favore della giustizia e della legalità.
Durante l’evento, presentato da Antonio Stornaiolo, si alterneranno l’intervista-racconto a cura del giornalista Rai Enzo Quarto e la proiezione di filmati sulle missioni che hanno fatto la storia della squadra dei GIS.