GIOBBE, all’AncheCinema lo spettacolo di ResExtensa in collaborazione con Artemisia Teatro

In il

giobbe resextensa artemisia teatro

“Giobbe”, lo spettacolo teatrale, produzione ResExtensa in collaborazione con Artemisia Teatro, andrà in scena a cura della compagnia Formediterre per la regia di Antonio Minelli, con  Silvia Mastrangelo, in programma giovedì 25 ottobre, alle ore 21.00, presso l’AncheCinema.

Info e prenotazioni: 333 907 2419 – 3491526632 – 340 2944808
Infomail: giobbe@resextensa.it


“Nemici” con la Broadway Musical Theater Academy al Teatro AncheCinema

In il

nemici Broadway Musical Theater Academy

Una spettacolare commedia in due atti ambientata nell’America della Grande Depressione.
Divertirà, commuoverà e stupirà per la storia travolgente e i continui colpi di scena.
Una storia dal gusto internazionale, con una colonna sonora travolgente.

TRAMA:

New York 1929, la Grande Depressione miete vittime di tutti i ceti sociali. L’America è allo sbando e la criminalità organizzata ormai fa da padrona per le strade della città, disputandosi qualche spicciolo dai commercianti.

Una sera, le bande di Mike e Fino si scontrano e quando i due capi iniziano a duellare per il malloppo, cadono dentro una fossa e rimangono uccisi.

La situazione si complica ulteriormente con la comparsa di un uomo, cinico e spietato, che offre ai due d’invertire le sabbie del tempo e riportarli a quella sera, risparmiando loro la vita.

Gli intrecci fra vicende storiche e fittizie, fanno di NEMICI una montagna russa di emozioni, piena di colpi di scena fra momenti esilaranti, drammatici e tragici, il tutto incorniciato da musiche travolgenti.

Parcheggio convenzionato in Corso Italia n.45
Info biglietti 328 254 9669 / 3496113475
Prevendita al botteghino del teatro e sul circuito Cinemaz.com


Serata Beatles con il Coro del Faro al Teatro AncheCinema

In il

stagione concertistica 2018 2019 il coro del faro

L’ Associazione Musicale
“Il Coro del Faro” del M° Paolo Lepore
Stagione concertistica 2018/19

Di seguito date, luoghi ed orari:

Venerdì 19 Ottobre – ore 20:00,
Serata Beatles Anchecinema Royal – Bari

Sabato 24 Novembre – ore 10:00,
Giornata dell’Alimentazione Teatro Petruzzelli – Bari

Domenica 2 Dicembre – ore 20:00,
Concerto per Natale Chiesa dell’Immacolata – Adelfia

Mercoledì 26 Dicembre – ore 21:00,
90° anniversario Ennio Morricone Nicolaus Hotel – Bari

Domenica 6 gennaio – ore 21:00,
Concerto dell’Epifania per Raffaele Nicolaus Hotel – Bari

Infotel: 3408973683 – 3283575608
Mail: info@ilcorodelfaro.it
Web: www.ilcorodelfaro.it


FARLIBE DUO – Giovanna Carone e Mirko Signorile feat. Daniele Sepe

In il

farlibe duo carone signorile

All’AncheCinema di Bari, il duo Farlibe festeggia dieci anni di musica con un imperdibile concerto con la partecipazione speciale di Daniele Sepe al sax

FARLIBE DUO
Giovanna Carone & Mirko Signorile
Feat. Daniele Sepe

Giovanna Carone e Mirko Signorile con FARLIBE DUO, ritornano dal vivo per festeggiare dieci anni di musica con uno speciale ed imperdibile concerto che andrà in scena sabato 6 ottobre all’Anchecinema di Bari. Si tratta di un evento unico che vedrà il duo ripercorrere in lungo ed in largo la sua produzione discografica attraverso una selezione di brani proposti un una nuova veste contaminata dall’elettronica ed impreziosita dalla partecipazione speciale di Daniele Sepe al sax. Sarà l’occasione anche per ascoltare in anteprima alcune anticipazioni dal progetto “Eroine”, la ninna nanna svedese “Nu Hoppar” Haren” e alcuni canti della tradizione sefardita.

Parcheggio convenzionato in Corso Italia n.45
Info biglietti 328 254 9669 / 3496113475
Prevendita al botteghino del teatro, Centro Musica e sul circuito BookingShow


PUGLIA A/R – Rassegna Cinematografica gratuita al Teatro Polifunzionale Anche Cinema

In il

rassegna cinematografica gratuita puglia a r

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA GRATUITA
“PUGLIA.A/R”
D’Autore D’Estate – Apulia Film Commission – Anche Cinema

Venerdì 5 ottobre | ore 20 | VISTA MARE
Domenica 7 ottobre | ore 19 | TARANTA ON THE ROAD
Venerdì 12 ottobre | ore 20 | FALENE
Domenica 14 ottobre | ore 19 | NOMI E COGNOMI

INGRESSO LIBERO e GRATUITO
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 | Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
INFO SMS 333 90 72 419
anchecinemastaff@gmail.com
www.anchecinema.com

La Puglia, come punto di partenza e arrivo, come confine da valicare e come approdo da ritrovare. La Puglia come viaggio attraverso luoghi familiari e culture che si intrecciano. La Puglia del futuro in una visione distopica che capovolge la storia recente degli sbarchi sulle sue coste e la Puglia di chi abbandona il nord per ritornare alle proprie radici e dare il proprio contributo per rendere la terra natia un posto migliore. La Puglia accogliente e generosa e la Puglia sfregiata dalla criminalità e soffocata dalla crisi economica. Questa rassegna cinematografica è un viaggio di andata e di ritorno da e per questa terra di confine.

FILM

VISTA MARE
Regia di Andrea Castoldi
Un film con Arturo Di Tullio, Pietro Sarubbi, Lorenza Pisano, Toni Pandolfo, Alberto Agnoletto
2017, durata 85 minuti

Italia 2020. La regione Puglia è diventata una frontiera militarizzata, una linea di confine da non oltrepassare e al collasso a causa delle migliaia di italiani che in pochi mesi l’hanno invasa. Lo Stato italiano è ormai alla deriva. Le rivolte popolari e le manifestazioni si susseguono a causa di una crisi economica sempre più soffocante. Scontati tre anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ora agli arresti domiciliari, Stilitano è deciso a ricominciare dalla sua vecchia vita di pizzaiolo. Le condizioni sfavorevoli in cui versa il Paese lo obbligano però a partire alla volta della Foresta Umbra. Qui incontra un gruppo di italiani, nascosto da settimane in un vecchio casolare abbandonato, che come lui è in attesa di poter salire su un gommone di fortuna per raggiungere la tanto sognata Albania, terra prospera di lavoro e di speranza.

TARANTA ON THE ROAD
Regia di Salvatore Allocca
Un film con Alessio Vassallo, Nabiha Akkari, Bianca Nappi, Helmi Dridi, Nando Irene
2017, durata 80 minuti

All’indomani della primavera Araba del 2011, Amira e Tarek, due migranti tunisini senza niente in comune, raggiungono la costa italiana. Per caso, si ritrovano entrambi a chiedere aiuto ad una band salentina, alla ricerca del successo tra sagre e matrimoni, che li scambia per una coppia in attesa di un figlio, decidendo così di aiutarli a raggiungere la Francia. Il viaggio, la paura, l’amore, l’incertezza del futuro e il desiderio di trovare la propria strada, uniranno tutti in un’esperienza unica che, forse, cambierà per sempre le loro vite.

FALENE
Regia di Andrés Arce Maldonado
Un film con Paolo Sassanelli e Totò Onnis
2009, durata 65 minuti

Di sera, due amici quarantenni si incontrano, hanno appuntamento con qualcuno che permetterà loro di uscire fuori da una vita che non li soddisfa e da cui vogliono rifuggire. Nell’attesa, i due amici chiacchierano del più e del meno, rivedono momenti del loro passato e pregustano nuovi scenari futuri, sognano ad ogni aperti per evadere dalla realtà. Con il passare delle ore, il loro desiderio di cambiare tutto si trasforma nella consapevolezza di aver inutilmente sprecato un’intera esistenza, in disillusione per non riuscire ad abbandonare la mediocre realtà che li circonda e che li accompagnerà in eterno.

NOMI E COGNOMI
Regia di Sebastiano Rizzo
Un film con Enrico Lo Verso, Maria Grazia Cucinotta, Marco Rossetti, Antonino Bruschetta, Dino Abbrescia
2015, durata 99 minuti

Domenico Riva è uno stimato giornalista che da Milano rientra con la famiglia nella sua terra d’origine: un piccolo paese del Sud Italia. Direttore della più importante testata giornalistica del luogo, attiva un progressivo risveglio della coscienza civile del paese, che negli anni ha tacitamente accettato un pericoloso status quo: loschi traffici travestiti di legalità. Tutto si gioca attorno ai fatti di una discarica abusiva oggetto di mire illecite; Riva e i suoi, faranno il loro lavoro: raccontare i fatti.


Gianni Ciardo in “LANDRU” al Teatro AncheCinema

In il

landru gianni ciardo teatro anche cinema

In occasione del Congresso Nazionale Straordinario dell’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati che si terrà a Bari dal 20 al 22 settembre, la Commissione Cultura, Spettacolo e Sport dell’Ordine degli Avvocati di Bari e l’AIGA Sezione di Bari hanno coorganizzato la messinscena di un chiacchierato processo dei primi del ‘900, quello a “Landru”.

La storia è quella nota… quella delle favole come Barbablù…
Landru è vissuto per davvero, fu condannato per davvero e, ancora per davvero, fu ghigliottinato dopo un lungo e dibattuto processo.
Il punto è: uccise o no le ignare e sprovvedute signore che da lui si lasciavano corteggiare? E se si… quale ne fu la ragione?
Landru è un processo, con tanto di codice, toga, imputato, avvocato e giudice e con un verdetto che il pubblico presente sarà chiamato ad esprimere.
Chi è senza peccato…

Interprete d’eccezione sarà il noto attore barese Gianni Ciardo che vestirà i panni del protagonista.

Parteciperanno alla piece, il Presidente del Consiglio dell’Ordine di Bari, Avv. Giovanni Stefanì, nel ruolo di Presidente della Corte, il Presidente della Regione Puglia, Dr. Michele Emiliano, nel ruolo della pubblica accusa e gli Avv.ti Roberto Tartaro e Carlo Mariani quali rispettivi difensori, dell’imputato il primo e della parte civile il secondo.
Fra gli altri, vi saranno anche i colleghi Avv.ti Katia di Cagno, Francesca di Cagno, Alessandro Volpe, Michele Grossi, Pietro Putignano, Carmela Martiradonna, Maurizio Lo Conte, Marco Mintrone, Daniele Martinelli, Mariantonietta Ciocia, Stefania Ciocchetti, Clemi Tinto, Massimo Sfregola, le attrici, Maria Rosaria Losacco e Germana Genchi, oltre a due agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, Antonio Bracciodieta e Leonardo Sciacovelli e alla giornalista professionista Lia Mintrone.

Il lavoro teatrale è stato scritto per l’occasione da Gianni Ciardo in collaborazione con l’Avv. Ebe Guerra.
Originali anche alcune musiche composte appositamente dallo stesso Ciardo, interprete poliedrico.

Scene del M° Damiano Pastoressa.

Senza pretese di rigore (storico) che non sia quello di chiamare avvocati e giudici a mettere in scena il serio “gioco” del Processo attraverso la vivacità emozionale che solo il Teatro sa regalare, la Commissione Cultura Spettacolo e Sport dell’Ordine degli Avvocati di Bari e l’Aiga, vi augurano una buona visione e vi attendono numerosi.

Info e prenotazione inviti:
– 347.4356525
– 080.5212717

Si ringraziano il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e la “Fondazione Pietro Nenni” per il prezioso contributo scientifico.

Organizzazione a cura del Direttivo AIGA – Sez. Bari e dell’Avv. Toni Guido, nonché della Commissione Cultura, Spettacolo e Sport e dell’Avv. Massimo Sfregola.


VISIONI DI REALISMO MAGICO – Rassegna cinematografica e serie di incontri al Teatro Polifunzionale AncheCinema

In il

visioni di realismo magico rassegna cinematografica

VISIONI DI REALISMO MAGICO

Rassegna cinematografica e serie di incontri

al Teatro Polifunzionale AncheCinema

dal 10 settembre al 11 ottobre 2018

Realtà e magia, il mondo e lo schermo cinematografico: un dualismo che domina il nostro immaginario e molti attimi della nostra quotidianità. La banalità e la ripetitività degli schemi della nostra vita e l’eccezionale, l’elemento imprevisto che irrompe e ci fa pensare e dire “sembra un film!”. Eppure lo stiamo vivendo realmente. I destini, i viaggi e le storie sembrano procedere prevedibilmente per poi accelerare “like a rolling stone”, o diluirsi in una sospensione grazie a quell’elemento straniante, insolito, che cambia il ritmo della narrazione.
Magiche possono essere le proprie radici che si incarnano in luoghi e volti misteriosi. Magici possono essere i sogni e i mondi incantati della nostra immaginazione, che abitiamo e che ci abitano. Magica è la passione, l’amore e la volontà, forze che dettano legge e vincono su tutte le altre. Magico è il cinema che proietta sulla nostra retina i movimenti più profondi della nostra anima.

Un’iniziativa D’autore d’estate e Apulia Film Commission

in collaborazione con AncheCinema

FILM

– PADRE di Giada Colagrande | 10-11-14-16-17-23 settembre

– LA GUERRA DEI CAFONI di Davide Barletti | 18-19 settembre

– LA RAGAZZA DEI MIEI SOGNI di Saverio Di Biagio | 24 settembre

– IO SONO MATEUSZ di Maciej Pieprzyca | 26-27 settembre

– LA SINDROME DI ANTONIO di Claudio Rossi Massimi | 1-2 ottobre

– IL MONDO MAGICO di Raffaele Schettino | 3-4 ottobre

– MONTEDORO di Antonello Faretta | 8-9 ottobre

– LA VITA IN COMUNE di Edoardo Winspeare | 11 ottobre

ORARI PROIEZIONI

16.30-18.30-20.30-22.30

10 settembre PROIEZIONE UNICA ore 21.00

11 settembre PROIEZIONE UNICA ore 21.30

INCONTRI GRATUITI

– Incontro con DAVIDE BARLETTI | martedì 18 settembre | ore 19

– Incontro con ANGELO AMOROSO D’ARAGONA | giovedì 27 settembre | ore 19

– Incontro con CORRADO AZZOLLINI | martedì 2 ottobre | ore 19

– Incontro con ANTONELLO LOIACONO | mercoledì 3 ottobre | ore 19

Biglietti al botteghino e online nella sezione biglietteria del sito www.anchecinema.com


Walter Attanasi dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro AncheCinema

In il

osm walter attanasi anche cinema

Walter Attanasi dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
Walter Attanasi è considerato uno dei più interessanti direttori d’orchestra della sua generazione!
venerdì 29 giugno | ore 21.00
Teatro Polifunzionale Anche Cinema

Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **
** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi.


“Il Magico Mondo dell’Operetta lei…lui…e l’altro” al Teatro Polifunzionale AncheCinema

In il

il magico mondo dell operetta anche cinema

DOMENICA 17 GIUGNO 2018
BARI – TEATRO ANCHE CINEMA
ORE 21.00*

 

PROGRAMMA:

“IL MAGICO MONDO DELL’OPERETTA”
Lei ….Lui …e l’altro

Offenbach:
Can can da “Orfeo all’inferno”

Strauss :
terzetto da “Il Pipistrello “

Lombardo:
Fox della luna da “Il Paese dei Campanelli”

Chueca:
Cavaliere di Grazia da “La Gran Via”

Kàlmàn:
furbetta divetta da “La Principessa della Czarda”

Lehàr:
Romanza della Vilja da “La Vedova Allegra”

Costa:
Salomè una rondine non fa primavera da “Scugnizza”.

Strauss:
duetto dell’orologino da “Il Pipistrello”

Lehàr:
tu che mi hai preso il cor da “Il Paese del Sorriso”

Lehàr:
Tace il labbro da “la Vedova Allegra”

Lehàr:
E’ scabroso le donne studiar da “la Vedova Allegra”

Orchestrazioni di MICHELE CELLARO

Soprano:
Raffaella MONTINI

Tenore:
Carlo MONOPOLI

Baritono:
Giovanni GUARINO

Direttore:
MICHELE CELLARO

* Teatro Polifunzionale AncheCinema

Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **

** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi.