RASSEGNA CINEMATOGRAFICA GRATUITA
“PUGLIA.A/R”
D’Autore D’Estate – Apulia Film Commission – Anche Cinema
Venerdì 5 ottobre | ore 20 | VISTA MARE
Domenica 7 ottobre | ore 19 | TARANTA ON THE ROAD
Venerdì 12 ottobre | ore 20 | FALENE
Domenica 14 ottobre | ore 19 | NOMI E COGNOMI
INGRESSO LIBERO e GRATUITO
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 | Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
INFO SMS 333 90 72 419
anchecinemastaff@gmail.com
www.anchecinema.com
La Puglia, come punto di partenza e arrivo, come confine da valicare e come approdo da ritrovare. La Puglia come viaggio attraverso luoghi familiari e culture che si intrecciano. La Puglia del futuro in una visione distopica che capovolge la storia recente degli sbarchi sulle sue coste e la Puglia di chi abbandona il nord per ritornare alle proprie radici e dare il proprio contributo per rendere la terra natia un posto migliore. La Puglia accogliente e generosa e la Puglia sfregiata dalla criminalità e soffocata dalla crisi economica. Questa rassegna cinematografica è un viaggio di andata e di ritorno da e per questa terra di confine.
FILM
VISTA MARE
Regia di Andrea Castoldi
Un film con Arturo Di Tullio, Pietro Sarubbi, Lorenza Pisano, Toni Pandolfo, Alberto Agnoletto
2017, durata 85 minuti
Italia 2020. La regione Puglia è diventata una frontiera militarizzata, una linea di confine da non oltrepassare e al collasso a causa delle migliaia di italiani che in pochi mesi l’hanno invasa. Lo Stato italiano è ormai alla deriva. Le rivolte popolari e le manifestazioni si susseguono a causa di una crisi economica sempre più soffocante. Scontati tre anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ora agli arresti domiciliari, Stilitano è deciso a ricominciare dalla sua vecchia vita di pizzaiolo. Le condizioni sfavorevoli in cui versa il Paese lo obbligano però a partire alla volta della Foresta Umbra. Qui incontra un gruppo di italiani, nascosto da settimane in un vecchio casolare abbandonato, che come lui è in attesa di poter salire su un gommone di fortuna per raggiungere la tanto sognata Albania, terra prospera di lavoro e di speranza.
TARANTA ON THE ROAD
Regia di Salvatore Allocca
Un film con Alessio Vassallo, Nabiha Akkari, Bianca Nappi, Helmi Dridi, Nando Irene
2017, durata 80 minuti
All’indomani della primavera Araba del 2011, Amira e Tarek, due migranti tunisini senza niente in comune, raggiungono la costa italiana. Per caso, si ritrovano entrambi a chiedere aiuto ad una band salentina, alla ricerca del successo tra sagre e matrimoni, che li scambia per una coppia in attesa di un figlio, decidendo così di aiutarli a raggiungere la Francia. Il viaggio, la paura, l’amore, l’incertezza del futuro e il desiderio di trovare la propria strada, uniranno tutti in un’esperienza unica che, forse, cambierà per sempre le loro vite.
FALENE
Regia di Andrés Arce Maldonado
Un film con Paolo Sassanelli e Totò Onnis
2009, durata 65 minuti
Di sera, due amici quarantenni si incontrano, hanno appuntamento con qualcuno che permetterà loro di uscire fuori da una vita che non li soddisfa e da cui vogliono rifuggire. Nell’attesa, i due amici chiacchierano del più e del meno, rivedono momenti del loro passato e pregustano nuovi scenari futuri, sognano ad ogni aperti per evadere dalla realtà. Con il passare delle ore, il loro desiderio di cambiare tutto si trasforma nella consapevolezza di aver inutilmente sprecato un’intera esistenza, in disillusione per non riuscire ad abbandonare la mediocre realtà che li circonda e che li accompagnerà in eterno.
NOMI E COGNOMI
Regia di Sebastiano Rizzo
Un film con Enrico Lo Verso, Maria Grazia Cucinotta, Marco Rossetti, Antonino Bruschetta, Dino Abbrescia
2015, durata 99 minuti
Domenico Riva è uno stimato giornalista che da Milano rientra con la famiglia nella sua terra d’origine: un piccolo paese del Sud Italia. Direttore della più importante testata giornalistica del luogo, attiva un progressivo risveglio della coscienza civile del paese, che negli anni ha tacitamente accettato un pericoloso status quo: loschi traffici travestiti di legalità. Tutto si gioca attorno ai fatti di una discarica abusiva oggetto di mire illecite; Riva e i suoi, faranno il loro lavoro: raccontare i fatti.