BLUES TO BLUES – Omaggio ad Aretha Franklin al Teatro Showville

In il

chorus jazz studio orchestra 2018

Al via la stagione concertistica 2018/19 della Chorus – Jazz Studio Orchestra
Un ricco cartellone di spettacoli musicali omaggerà le indimenticabili musiche di Aretha Franklin, Duke Ellington, Ennio Morricone, Frank Zappa e molto altro ancora, vantando la partecipazione di artisti nazionali e internazionali.
Sarà un modo per continuare a diffondere, come facciamo da 41 anni, buona musica e cultura.

GIOVEDì 22 NOVEMBRE
BLUES TO BLUES – Omaggio ad Aretha Franklin
Teatro Showville ore 21,00 – Infotel. 080 2460493

GIOVEDì 6 DICEMBRE
LADIES IN JAZZ – Duke Ellington Story
Anchecinema Royal ore 21,00 – Infotel. 328 2549669

MERCOLEDì 26 DICEMBRE
90° Anniversario Ennio Morricone
Nicolaus Hotel ore 21,00 – Infotel. 080 5682111

Infotel Chorus: 0802460493
Mail: baricentromusica@gmail.com
Biglietti disponibili dal 22 Ottobre 2018 su TicketOne e presso i botteghini.


LA BAMBINA LIBRATA in scena al Teatro AncheCinema

In il

LA BAMBINA LIBRATA in scena al Teatro AncheCinema

LA BAMBINA LIBRATA
spettacolo teatrale per bambini dai 7 anni in su e per adulti
di Angela Iurilli con Marianna Ezia Di Muro e Angela Iurilli
liberamente ispirata a “Matilde” di Roald Dahl

Durata spettacolo 1 ora circa

Questo spettacolo è dedicato a tutti quei bambini che crescendo, non hanno avuto la fortuna di incontrare adulti capaci di vederli. Ai bimbi che dai grandi sono stati confusi e spinti (quasi sempre con amore e con tutte le buone intenzioni, certo!) il più lontano possibile dal sé più profondo.

LA STORIA

Protagonista della storia è Adele Gambero Rotto, una bimbetta di 5 anni che, nello svolgimento dello spettacolo, vedremo diventare adulta. Adele è una bimba speciale, divoratrice di libri, curiosa certo come tutti i bambini ma con un’intelligenza fuori dal comune. Per uno scherzo della sorte, nasce in una famiglia assolutamente disinteressata alla sua formazione. La sua intelligenza e curiosità vengono viste con sospetto ed una buona dose di fastidio soprattutto da parte del padre. In casa non ci sono libri, se non uno: un ricettario, che nella storia giocherà un ruolo importante.

La mamma di Adele, trascorre le sue giornate davanti alla tivvù, la sua unica preoccupazione è quella di mantenersi giovane, nutre una sola passione: giocare a Burraco con le amiche.
Il papà di Adele, è un grande chef, ha costruito la sua ricchezza sulla gastronomia, in realtà è un abile truffatore e nei suoi piatti sarà difficile trovare un solo cibo non contraffatto. Tratta Adele con aria di sufficienza, si occupa solo del fratello maschio: Francesco- In questo scenario, sembra che la bimba non abbia scampo, ma fortunatamente l’incontro con la bibliotecaria del paese, la signora Lana, e la conoscenza della sua maestra, Letizia De Grazia, l’aiuteranno a capire chi è e cosa desidera.

TEMI

“La bambina librata” affronta temi che sono cari al mondo degli adulti quanto a quello dei bambini.
1. L’ EDUCAZIONE vista come esperienza di crescita intellettuale ed emotiva per adulti e piccini, un luogo in cui il confine tra educatori ed educati è molto labile, perché la strada della crescita prevede, non di rado, un’inversione di ruoli e di posizioni. Adele conoscerà altri adulti oltre i suoi genitori e se per lei alcuni diventeranno dei veri e propri mentori, con altri sarà lei stessa a stimolare in loro delle “scosse”.

2. Il NUTRIMENTO del corpo e dell’anima.
Il cibo e i libri.

Non è un caso certo che il papà di Adele sia uno chef, in un epoca in cui questa figura ha raggiunto livelli di fama e popolarità, in cui la maggior parte delle persone si preoccupa di come appaiono i piatti e del sapore che hanno, Adele è l’unica in famiglia che capisce il valore delle materie prime da cui i cibi provengono e che smaschera il padre. Francesco, il fratello di Adele, ha sempre fame, mangia solo dolciumi e, rappresenta il prototipo di bambino super nutrito, non importa di cosa, “purché mangi…”
Ognuno di questi personaggi crescerà e muterà durante lo spettacolo, il futuro di Francesco per esempio, prenderà una svolta inaspettata, nonostante i tentativi del padre di educarlo a fare soldi sulla salute degli altri.
Anche Adele ha sempre fame, la sua però, è una fame di vita. Divora i libri, ed i suoi occhi sono curiosi e attenti sempre.

“Come attrice, madre, educatrice il mio allenamento quotidiano è quello di affinare la comprensione dei piccoli che incontro. Ma non è affatto facile mantenersi così in ascolto da percepire il cuore e accogliere l’essenza di qualcuno per guidarla ad esprimersi, sempre, davvero sempre, anche quando quell’essenza, quel nocciolo è molto diverso dal nostro e talvolta potrebbe non piacerci. È dura essere adulti!
Eppure … vietato impigrirsi: il nostro operato può costituire o una frattura o una conciliazione per chi ci sta davanti. Attraverso il nostro sguardo di adulti possiamo far sbocciare o distruggere. Un potere enorme nelle nostre mani e pochi aiuti dall’esterno; neanche la scienza è riuscita ad individuare i principi che legano l’azione di madri, padri e fratelli alle caratteristiche psicologiche di un bambino. Allora?
Allora partiamo da una storia. Partiamo da una bambina, Adele. Evidentemente speciale, impossibile non vederla. Eppure…
Adele, dunque: a dieci mesi cammina, a dodici parla correttamente, a tre anni impara a leggere da sola, a cinque ha già letto tutta la letteratura per l’infanzia della biblioteca del suo paese, a sei entra in una scuola elementare e….
Uno spettacolo divertente e toccante… A tutti i bambini e ai piccoli adulti che crescono in loro. A tutti”

INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419


“Io, la seconda figlia” con Tiziana Schiavarelli al Teatro AncheCinema

In il

ANONIMA G.R.
Presenta
“IO, LA SECONDA FIGLIA”
Scritto e interpretato da
Tiziana Schiavarelli
Musiche originali: Dante Marmone
Video animazioni e selezione musicale: Nole Biz
Video editing – luci/fonica: Daniele Domanico
Audio editing: Nico De Cesare
Scene e costumi: Luigi Spezzacatene
Sartoria: Atelier-Casa d’arte Bari
Regia: Nole Biz

“Io, la seconda figlia” è la riflessione sul percorso di vita di una donna un po’ particolare, letta in modo ironico e giocoso, dalla sua infanzia con l’impostazione educativa ricevuta in famiglia, alla sua adolescenza con le sue prime ribellioni, con i suoi primi amori, con le sue prime esperienze “trasgressive”, per poi arrivare ad essere moglie, madre e donna comunque diversa dai canoni.
Una donna che ha seguito il suo istinto, che legge in se stessa e che vuol far valere le proprie aspettative, una donna, consapevole architetto degli spazi della sua anima e del suo intimo, che per questo è disposta a pagare il prezzo di una vita non omologata, mettendosi anche di spigolo contro un mondo che la destina ad un ruolo da millenni costituito. Non è una competizione con il maschio dominante, che anzi sente teneramente amico, ma la voglia di far valere la propria personalità come ricchezza interiore che non si lascia chiudere nello stretto recinto storicamente destinato a lei.
Oltre alla comicità nel raccontare i vari episodi della vita e nell’interpretazione dei vari personaggi che ne fanno parte, diversi video e musiche, tracciano perfettamente i vari periodi della storia.
“Io, la seconda figlia” è tratto dall’omonimo racconto di Tiziana Schiavarelli, edito da Gelsorosso.

Parcheggio convenzionato in Corso Italia n.45
Info biglietti 328 254 9669 / 3496113475
Prevendita al botteghino del teatro e sul circuito Cinemaz.com


Maurizio Colasanti dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro AncheCinema

In il

maurizio colasanti dirige orchestra sinfonica metropolitana di bari anchecinema

LUNEDÌ 12 NOVEMBRE 2018 – BARI
TEATRO ANCHECINEMA – ORE 21.00 *

MARTEDÌ 13 NOVEMBRE 2018
BARLETTA
 TEATRO CURCI – ORE 21.00
 **

PROGRAMMA:

Carl Maria von WEBER:
Der Freischuetz – Ouverture

Edward GRIEG:
Concerto per pianoforte in La minore op. 16

Robert SCHUMANN:
Sinfonia n. 3 in Mib maggiore op. 97 “Renana”

Pianoforte: Gregorio Goffredo

Direttore: Maurizio Colasanti

* Teatro Polifunzionale AncheCinema
Biglietti:
Singolo
 Intero € 10,00 

Ridotto € 5,00 (Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi)

** Per info: biglietteria
Teatro Curci tel. 0883332522
Biglietteria: tel. e fax 0883332456


Stefania Dipierro e the Paz Community: Base Terra

In il

base terra dipierro the paz

Presentazione del disco
“Stefania Dipierro & the Paz Community: Base Terra”
giovedì 8 novembre 2018 | ore 21
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio Corso Italia 45 // Gestipark Piazza Cesare Battisti

Biglietti ONLINE disponibili a breve su www.anchecinema.com
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro
Biglietti RIDOTTI con AncheCinema card
INFO tel/SMS/WhatsApp 333 90 72 419

LINE-UP

Stefania Dipierro | vocal
Mirko Signorile | pianoforte, synth
Vince Abbracciante | fisarmonica
Giuseppe Bassi | contrabbasso, basso elettrico
Fabio Accardi | batteria
Antonio Oliveti | percussioni, live elettronica
Gaetano Partipilo | sassofoni, elettronica live

La cantante, autrice e compositrice Stefania Dipierro è un interprete visionaria e avanguardista che spazia con innata semplicità dalla musica popolare brasiliana all’ elettronica passando per il jazz tradizionale, il soul ed il funk.

“Stefania Dipierro & the Paz Community : Base Terra “ ha preso forma intorno alla parola PAZ -dal portoghese Pace- e vive il contrasto poetico della natura, tra vibrazioni forti e delicate.

Pubblicato 12 ottobre 2018 per l’etichetta italiana Egea-Incipit e col sostegno di Intersuoni e di Puglia Sounds.

Il movimento musicale di Base Terra è fortemente di dialogo tra stili e strumenti ed include suoni mediterranei e pugliesi ( fisarmonica e tamburi ) rendendo la sonorità solare, a tratti notturna, e decisa.
Il suono è nato in studio con l’apporto di tutti i musicisti, in piena sinergia ed interplay sull’idea musicale della cantante che ha coinvolto ognuno di loro per le loro peculiarità naturali.
La tracklist di Base Terra è divisa in due sezioni : ‘Contemporanea’ e ‘Tradizione’ .
Stefania Dipierro ha scritto per la parte ‘contemporanea’ parole e musica di 7 tracce originali in 3 lingue : Italiano, portoghese, inglese. Mirko Signorile ha inserito degli special.

Il congegno narrativo corrisponde al suono e gira su una dimensione musicale-filosofica di apertura e inclusione, libero da confini di genere e di territorio attraverso i temi comprensione-veritá – libertá –pace . Così la traccia “Vortici di Idee” sintetizza lo spirito di consapevolezza ed ha ispirato il videoclip ufficiale di lancio del disco -girato dalla MagroneProduzioni – Apre con il suono di un carillon evocando il dolce cullare, di soppiatto nasce il bisogno di svegliarsi e di affermare che ‘l’amore viene naturale, l’odio purtroppo insegnato e fa male fa male.. ‘
Sulle onde di un beat anni ’80 una scossa alla propria ‘sequenza della normalità’ tra ‘scorci panoramici sfuggiti all’oscurità’.


MARAVIGLIA – Burlesque Review al Teatro AncheCinema

In il

MARAVIGLIA Burlesque Review al Teatro AncheCinema

Dario Maretti, Soul Club e Anche Cinema
presentano:
MARAVIGLIA – Burlesque Review
Spalancate gli occhi! Siete ancora in grado di stupirvi?
Il Burlesque come avamposto Punk!
Edith Piaf e Judy Garland in formaldeide!
Ballerine dalle cosce chilometriche si confessano a Don Lurio! Piedi feticcio raccontano storie ULTRAMODERNE! …e i baffi abbondano sulla bocca degli stoici!!!
Da Roma gli artisti de La Conventicola degli Ultramoderni vi invitano a visitare il loro itinerante Padiglione delle Meraviglie!
Il Varietà è ULTRAMODERNO, oltre il tempo e lo spazio, verso la fine dei sogni!

+ FOYER MUSIQUE DJ Misspia

sabato 3 novembre
doppio spettacolo: ore 21 e a mezzanotte
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
www.anchecinema.com
BOTTEGHINO tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419
INFO tel. 342 143 1005

La Conventicola degli Ultramoderni è il più importante club italiano del nuovo varietà #PostBurlesque. Oltre al passaggio dimensionale di Via di Porta Labicana 32 in Roma, una moltitudine di individualità si produce ogni sera in spettacoli di Arte Varia intrattenendo gli astanti tra canzoni e note di pianoforte, magia e circo, burlesque e avanguardia. Aperto su iniziativa dei fantasisti Sior Mirkaccio Dettori e M.me Maria Fernanda De Freitas ha ospitato oltre 600 artisti da tutto il mondo in soli due anni di attività; collaborazioni con cinema e televisione, una ULTRAscuola con Corsi di Varietà, un Atelier di Costumeria con le creazioni di De Freitas, tutte le sere fino alle cinque o alle sei del mattino spettacoli e musica dal vivo con Mirkaccio e i suoi ospiti…

La Conventicola Degli ULTRAMODERNI è un ULTRArifugio per chi desideri astrarsi dalle miserie della contemporaneità. Dopo l’esperienza salentina di Gipsyland 2018, gli ULTRAMODERNI approdano a Bari con il nuovo format “MARAVIGLIA – Burlesque Revue”, portando in teatro le ULTRAnotti della ritrovata Dolce Vita romana.

– Sior Mirkaccio Dettori: il mattatore del Varietà Canzonette! Macchiette! Musette! Sette per sette trentasette! In tutto il mondo conosciuto e non, non c’è piazza che non gli abbia tributato successi ed encomi unanimi. Patron dell’ULTRAMODERNITÀ, poliedrico e istrionico, è in scena da sempre. È stato insignito del Premio Petrolini 2018 per la sua opera di divulgazione. Il suo primo disco “I Tempi Belli Non Tornano Più” (2016) raccoglie le sue canzoni composte per spettacoli di Varietà Burlesque.
Giuditta Sin: burlesquer Suggestioni Belle Epoque e victorian, musa e tableau vivant. Di ritorno da un tour negli Stati Uniti è tra le più apprezzate burlesquer nel mondo. In Italia è conosciuta in particolare per le sue apparizioni a Chiambretti Night. Sophie D’Ishtar: burlesquer Amazzone, Walchiria, super donna. I suoi spettacoli sono riti ancestrali e atti di dominazione. Stella di punta delle notti burlesque del Salone Margherita di Roma, rappresenta un’idea di burlesque innovativa e provocatoria, unica nel panorama italiano.

– Monsieur David: fantasista Mani e piedi prendono sembianze umane e raccontano storielle divertenti e romantiche! Un uomo e la sua valigia, vive l’Arte con rigore e la vita come un sogno. Ospite fisso di Colorado Caffè fino al 2016, ha poi deciso di dedicarsi solo a spettacoli dal vivo.

– Adel Tirant: chanteuse Cantante, attrice e cantautrice, celebre per le sue interpretazioni di Edith Piaf. Ha una vasta attività teatrale con grandi registi quali Melchionna, Sepe e Von Hoecke. È in uscita il suo primo disco “Settembre”.

– Mike Lu Pone: Last Divo L’ultimo Divo, il più potente cantore dell’epica di Broadway, Judy Garland gli passò il testimone. Giovane promessa del Nuovo Varietà Italiano, figlio di un Pulcinella napoletano, ha elaborato una maschera inedita e seducente. Si pasce di applausi e standing ovation ogni sera sull’ULTRApalco della Conventicola.

– Le ULTRAstelle Ritmo e immagine, il corpo di ballo ironico-onirico di Gonzalo Mirabella propone balletti d’avanguardia, attingendo dagli stili del ‘900 italiano. Mirabella è un performer boylesque tra i più apprezzati nel mondo, ballerino di carriera, vincitore di numerose gare di ballo internazionali e ha lavorato come vocalist con i più importanti dj italiani tra cui Joe T Vannelli e Claudio Coccoluto.

– Al suo fianco delle etoile d’eccezione: Ginevra Joyce, Miss Burlesque Italia 2018, e Lycia Cricchi, già ballerina Rai e impegnata in musical di grande successo.


Filippo Bubbico al Teatro Polifunzionale AncheCinema – “Sun Village” tour

In il

filippo bubbico sun village tour 2018 bari

FILIPPO BUBBICO keyboards, vocals
CAROLINA BUBBICO vocals
EMANUELE COLUCCIA sax
FEDERICO PECORARO bass
DARIO CONGEDO drums

Presentazione del disco d’esordio di Filippo Bubbico “Sun Village” uscito il 21 settembre per l’etichetta discografica Workin’ Label con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D.

Polistrumentista, compositore, producer, Filippo propone musiche originali che esplorano nuovi sound da potenti groove funk a beat onirici alla ricerca del massimo potenziale espressivo. L’armonia, il ritmo e la melodia sono il fulcro pulsante del disco, insieme alla combinazione tra il background armonico proprio della musica “colta” e Jazz con la potenza del coinvolgimento sonoro della musica elettronica.

Filippo Bubbico mette in campo una contaminazione artistica e di stile, resa possibile anche grazie all’apporto di musicisti di provenienza internazionale e dalla sinergia creatasi con la sorella Carolina Bubbico che ha collaborato nella scrittura di alcune delle melodie e dei testi del disco.

Il titolo del disco “Sun Village” fa riferimento al nome del quartiere “Villaggio del sole” in cui è situato Workin’ Studio, centro di produzione e attività dell’etichetta Workin’ Label, dove tutti i processi di creazione e produzione sono avvenuti. Nella tracklist sono presenti 11 brani originali, con testi in lingua italiana e inglese, che compongono un lavoro omogeneo e dalla forte identità.

Workin’ Label management
BIG TIME – Ufficio Stampa per la musica
Programmazione Puglia Sounds Records 2018


Giovanni Pompeo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana all’AncheCinema

In il

giovanni pompeo orchestra metropolitana di bari anchecinema

MARTEDÌ 30 OTTOBRE 2018 – BARI
TEATRO ANCHE CINEMA – ORE 21.00 *

MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2018
MOLFETTA – CHIESA CUORE IMMACOLATO DI MARIA – ORE 20.00
ingresso libero

PROGRAMMA:

Jean SIBELIUS:
Andante festivo – per orchestra d’archi

Edward GRIEG:
“Aus Holbergs Zeit” – Suite in stile antico per orchestra d’archi op.40

Giovanni BOTTESINI:
Gran Duo Concertante per Violino, Contrabbasso e orchestra

Alberto BOCINI:
“Sliding doors”

Violino: Grazia Raimondi
Contrabbasso: Alberto Bocini

Direttore: Giovanni Pompeo

* Teatro Polifunzionale AncheCinema
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **
** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


BARI MUSIC WEEK: Concerti, incontri, mostre, workshop, dj set e live set

In il

bari music week

È l’anno zero della “Bari Music Week”. La musica elettronica e in generale quella contemporanea, rappresentano uno strumento culturale importante capace di creare relazione e sviluppo. La musica è un linguaggio universale che permette di esprimersi e comunicare con un’infinità di persone di tutto il mondo, oltre a possedere un ruolo fondamentale per la crescita culturale della società in cui viviamo.

Per questi motivi, Bari merita questo rinnovamento con la “Bari Music Week” che, a partire da quest’anno, vuole portare ogni anno nella città non solo musica, ma una settimana di eventi aperti a incontri, workshop, mostre, concerti, live set e dj set, nazionali e internazionali, che cercheranno di mettere Bari alla pari con l’offerta culturale dei migliori festival europei. Gli eventi sono legati tutti da un unico comune denominatore: la ricerca e la qualità della proposta.

“Bari Music Week” è un’idea di The Flame, storica organizzazione di eventi nata a Bari fine Anni ’90, organizzata dall’associazione The Supporters con il sostegno di Polo Museale di Bari, Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e alcuni sponsor privati: Absolut, Wind, Tre e Tuborg.

L’articolato festival, in programma da sabato 27 ottobre a venerdì 2 novembre, vede coinvolte diverse location della città: Castello Svevo, Anchecinema Teatro Polifunzionale, Officina Degli Esordi, Fortino Sant’Antonio, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Fix It Live, Frulez Green Bistrot, oltre a eventi collaterali presso locali e negozi di musica, Summit Club, Caffè d’arte, New Record, Exp Record Store, Mix Market.

La manifestazione parte sabato 27 con il concerto dei tedeschi Pupkulies e Rebecca e i dj set di Lele Sacchi, dj Kosmiko e il londinese Antonio Mingot dalle 23 al Teatro Polifunzionale Anchecinema.

A partire dalle 17 di sabato 27, inizieranno una serie di dj set nei negozi di musica, mentre all’Exp Records (via Celentano 54/A) si darà il via alle attività con il dj set Franco Fonato. Nel pomeriggio si esibiranno anche i dj’s Cosmic Rhythm, Kikko Esse e Rhythm of Paradise (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market, in via Principe Amedeo 154), Pierpaolo Guaragno (dalle 18 alle 20.30 a New Record in via De Giosa 59), il pianista Pierpaolo Vitale (dalle 20 alle 23 a Frulez in via Bozzi ang. piazza Eroi del Mare), Discofamily con Mars (dalle 22 alle 02 al Summit Club in via Re David 199).

Il giorno dopo, domenica 28 dalle 17 alle 22 all’Officina degli Esordi, sarà di scena il bolognese Tony Unzip (tra gli organizzatori di Robot festival) e il live set del napoletano Giancarlo Lanza, oltre alle performance dei baresi Psquared, alias Pino Maiorano e Pierpaolo Esse. Dalle 19 in poi al Summit Club, concerto dei Rekkiabilly.

Si prosegue, lunedì 29, dalle 11 alle 13 nell’Aula Contento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, con il seminario sul tema “Il festival musicale nell’economia della cultura”. All’incontro interverranno: Antonio Puglisi (docente della scuola di Economia Management e Statistica, Università di Bologna), Lele Sacchi (dj e speaker di Rai Radio2), Prof. Sabrina Spallini (Dip. di Economia management e Diritto dell’Impresa), Claudia Attimonelli(docente di Studi visuali e multimediali presso Dipartimento ForPsiCom, MEM). La giornata, dalle 17 alle 19, prosegue all’Officina degli Esordi con la presentazione di “Ableton 10” con Giancarlo Lanza (Ableton Brand Ambassador), contemporaneamente nei negozi i dj set di Christian Lisco (Exp Records alle 17 alle 20), Cisco e Vincenzo Reale (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market) e Antonio Susca (alle 18 alle 20.30 a New Record).

Al Fortino Sant’ Antonio, martedì 30 dalle 15 alle 20, sarà possibile visitare una esposizione di sintetizzatori vintage, fuori produzione dagli Anni ’80, insieme ai synth contemporanei, Korg e Roland, messi a disposizione da Pro Music. Sarà allestita una mostra di sculture in ferro di Piero Schiavone aka Prnx, scultore e producer di musica elettronica. Inoltre, è previsto il talk “Il synth: la generazione del suono dall’analogico al digitale” curato da Claudia Attimonelli, con ospite il giornalista e grande appassionato di musica Vito Marinelli.

Nella stessa giornata i dj set nei negozi con Gianluca De Medio (dalle 17 alle 20 all’Exp Records), Franckie Ric e Fabio Lorusso (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market), Carlo Chicco (dalle 18 alle 20.30 a New Record). Infine, dalle 22 alle 2, “Fix it Live” evento dedicato al rivoluzionario Fela Kuti, il più grande divulgatore dell’Afrobeat: Liviana Ferri e Ugo Custodero presentano “With Fusion” live e dj set con Paula Tape (Santiago de Chile, di base a Milano).

Nella giornata di mercoledì 31 i dj set di Lillo, Mars, Giuseppe Arezzo b2b e Tania Rosito (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market) e Discipline Records Soundsystem (dalle 18 alle 20.30 a New Record). Alle 21 all’Anchecinema, in esclusiva per Bari, il concerto dei Nu Guinea che presentano Nuova Napoli live band. A seguire, sempre all’Anchecinema, gli artisti internazionali Red Axes da Tel Aviv (Israele), il dj set del napoletano Whodamanny (Periodica records, Napoli), e a chiudere Elena Colombi (NTS Radio London), dj bergamasca trasferitasi a Londra in rappresentanza della nuova scena italiana.

Il penultimo giorno del festival, giovedì 1, vede un evento esclusivo in una location simbolo della storia e della cultura della Città, il Castello Svevo. Qui, si esibirà il pianista barese Kekko Fornarelli, musicista famoso in tutto il mondo (dalle 19). Ad anticipare il concerto di piano solo di Fornarelli, alle 18 al Caffè d’Arte, una performance della pianista Claudia Murgolo.

“Bari Music Week” si chiude, venerdì 2, con i dj set di Tape Tales (dalle 17 alle 20 all’Exp Records), Gianluca De Tullio, Vittorio Rinaldi e Ciccio Signorile (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market), Ivan Piepoli (dalle 18 alle 20.30 a New Record) e Funky Friday con Miss Cecca (dalle 22 alle 02 al Summit Club).

Per informazioni dettagliate sul festival Bari Music Week e sul programma, clicca qui – Info: 328.894.33.36


L’Orchestra “La Juan D’Arienzo” da Buenos Aires al Teatro Anche Cinema

In il

orchestra juan darienzo anche cinema

LA JUAN D’ARIENZO A BARI
Una data da ricordare. Dopo tanti anni avremo l’onore di ospitare in Puglia l’orchestra più importante di Buenos Aires: “La Juan D’Arienzo” , composta da 10 musicisti, i più importanti della scena internazionale mondiale :

-Pablo Valle (piano)
-Andrés Santarsiero (contrabbasso)
-Paul Ginzburg, Sebastian Frasson, Octavio Bianchi e Emilio Pagano (violini)
-Facundo Lazzari, Ricardo Badaracco, Nicolás Tognola e Adolfo Trepiana (bandoneones)

Uno spettacolo senza precedenti! Abbracci, tango, musica dal vivo saranno gli elementi base delle nostre emozioni ! Vietato mancare!

Alla consolle un SUPER TJ: Mr. Sat (Sabato Aranzitti)

Direzione Artistica: Adriano Mauriello
Organizzatrice : Gabriella Todisco

Costo del biglietto: 20 € con drink di benvenuto

250 sedie disponibili. Si entra solo su prenotazione.
Prenotazione obbligatoria : 3488418749 (Gabriella)