Pino Campagna in IO…SUPERTERRONE al Teatro AncheCinema

In il

pino campagna io superterrone

Pino Campagna in IO…SUPERTERRONE
Spettacolo teatrale | Regia Dino Pecorella
Il comico pugliese reso famoso da Zelig torna a teatro!
Continua la sua intensa attività di divulgatore di meridionalità, questa volta però con una sfida che richiede dei super poteri. Si tratta infatti di allontanare discriminazioni, disuguaglianze e incomprensioni. Oltretutto facendo leva esclusivamente sulle uniche armi in possesso di Campagna, ovvero la comicità e l’umorismo.

venerdì 28 dicembre 2018
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO tel./SMS/WhatsApp 3339072419

BIGLIETTI online qui
Biglietto INTERO PLATEA: 15€ + d.p.
Biglietto INTERO GALLERIA: 12€ + d.p.

Biglietti disponibili anche al Botteghino del Teatro Anche Cinema aperto su appuntamento al numero 3339072419

Il risultato è un viaggio immaginario che accompagnerà il pubblico per mille e più chilometri lungo tutta la Penisola, mettendo in scena le usanze regionali, le tradizioni popolari, la metamorfosi dei linguaggi comuni e il modo unico di essere #Italiani.

La tappa principale sarà ovviamente la #Puglia, terra natale di Campagna, che ergendosi a professore impartirà lezioni di francese, tedesco, giapponese e inglese usando i suoi cari dialetti pugliesi come base teorica di studio delle nuova grammatica dialettale divulgando lezioni di lingua straniera.

Né mancherà il “Papy Ultras”, il personaggio che lo ha reso celebre a colpi di squilli del telefono. Una carriera iniziata all’inizio degli anni Ottanta come cantante #folk quella di Pino Campagna. L’approdo al #cabaret avviene nel 1987, dopo il trasferimento a Roma. Qui è entrato a far parte della compagnia stabile “Al Fellini”. Alla fine degli anni Novanta sono iniziate le apparizioni stabili sul piccolo schermo, in programmi come “La sai l’ultima?” e poi diverse edizioni di Zelig. Trasmissione che lo ha consacrato all’affetto del grande pubblico.

Chi è Pino Campagna?

Pino Campagna inizia la carriera di cantante folk all’inizio degli anni ottanta, esibendosi in un repertorio umoristico e avvicinandosi così ben presto al cabaret. Il suo primo successo discografico fu Paese Mije, una canzone dedicata alla sua città natale che allora toccò le 35 mila copie vendute[senza fonte].[1] Anche se nel 1985 partecipa a La corrida classificandosi al secondo posto, il suo vero debutto televisivo è nel gennaio del 1988, nella trasmissione D.O.C. in onda su Rai Due, presentata da Gegè Telesforo. Dal 1987 al 1992 Pino Campagna si trasferisce a Roma ed entra a far parte della compagnia stabile di Cabaret “Al Fellini” diretta da Marcello Casco. Nel 1990 approda al suo primo grande appuntamento televisivo nazionale con Gran Premio 1990 presentato da Pippo Baudo su Rai Uno, dove Campagna si contraddistingue per il suo cabaret folle e demenziale e per un taglio di capelli originale.[2] Nel 1992 ha partecipato alla terza edizione del Festival di Sanscemo con la canzone Donatella Raffai twist. Nel 1996 è al centro di una querelle con il comico Francesco Paolantoni. Il comico pugliese accusa il collega campano di plagio per avergli copiato la caratterizzazione di uno dei suoi personaggi di punta all’epoca[3]. Dopo il festival Pino partecipò a vari programmi televisivi, tra cui a varie edizioni de La sai l’ultima? (1998-1999-2000), per poi passare nel 2001 su Rai Uno con Ci vediamo su Rai 1 presentato da Paolo Limiti, raggiungendo però la fama con Zelig Circus. Pino Campagna arriva nel 2003 a Zelig Circus dove inventa il personaggio del Papy Ultras, famoso per la battuta pronunciata dalla figlia «Papi, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?». Il personaggio è un padre alle prese con due figli disobbedienti che slogheggiano, ossia parlano tramite abbreviazioni e neologismi. Nel 2005 pubblica il libro comico “Papy, ci sei? Ce la fai?? Sei connesso???”, dove raccoglie alcuni dei suoi monologhi scoppiettanti sulla non comunicazione genitori-figli con un’ottica comico-umoristica.[4] Nell’edizione di Zelig del 2007 il comico propone un nuovo numero, in cui è sempre alle prese con la sua famiglia, dove viene continuamente disturbato dal cellulare. Partecipa anche all’edizione di Zelig del 2008-2009 con una gag sui dialetti pugliesi. Nel 2010 ha fatto parte del cast del cabaret più visto d’Italia e ha proposto vari monologhi tratti dai libri di Paolo Crepet. Nello stesso anno lancia un video intitolato Welcome to Puglia prodotto da Telenorba e partecipa a due edizioni di Battiti Live, sempre su Telenorba.


90° Anniversario Ennio Morricone al Nicolaus Hotel

In il

chorus jazz studio orchestra 2018

Stagione concertistica 2018/19 della Chorus – Jazz Studio Orchestra
Un ricco cartellone di spettacoli musicali omaggerà le indimenticabili musiche di Aretha Franklin, Duke Ellington, Ennio Morricone, Frank Zappa e molto altro ancora, vantando la partecipazione di artisti nazionali e internazionali.
Sarà un modo per continuare a diffondere, come facciamo da 41 anni, buona musica e cultura.

GIOVEDì 22 NOVEMBRE
BLUES TO BLUES – Omaggio ad Aretha Franklin
Teatro Showville ore 21,00 – Infotel. 080 2460493

GIOVEDì 6 DICEMBRE
LADIES IN JAZZ – Duke Ellington Story
Anchecinema Royal ore 21,00 – Infotel. 328 2549669

MERCOLEDì 26 DICEMBRE
90° Anniversario Ennio Morricone
Nicolaus Hotel ore 21,00 – Infotel. 080 5682111

Infotel Chorus: 0802460493
Mail: baricentromusica@gmail.com
Biglietti disponibili dal 22 Ottobre 2018 su TicketOne e presso i botteghini.


VIITO in concerto a Bari – “Troppoforte” Tour

In il

viito in concerto a bari troppoforte tour

I Viito in concerto al Teatro Anche Cinema di Bari – “TROPPOFORTE TOUR”

Il 7 Settembre arriva l’album d’esordio “TROPPOFORTE” sull’onda del successo su Spotify con oltre 4 Milioni di stream e del tour estivo.
Da Novembre la band sarà live nei principali club italiani con il “TROPPOFORTE TOUR”

Queste le prime date:
08.11.2018 ROMA – Quirinetta
14.11.2018 MILANO – Magnolia
15.11.2018 BOLOGNA – Covo
16.11.2018 FIRENZE – Viper Theatre
13.12.2018 TORINO – Hiroshima Mon Amour
15.12.2018 LIVORNO – The Cage
20.12.2018 NAPOLI – Duel Beat
21.12.2018 BARI – Anche Cinema
28.12.2018 BRESCIA – Latteria Molloy
29.12.2018 VICENZA – Totem
18.01.2019 PARMA – Campus Industry Music
19.01.2019 PERUGIA – Urban

Prevendite disponibili su TicketOne
In cassa 13€

Il tour è organizzato e prodotto da Magellano Concerti


Bartosz Zurakowsky dirige Orchestra Sinfonica Metropolitana al Teatro AncheCinema e Castellana Grotte

In il

barosez zurakowsky castellana grotte

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana in concerto diretta dal M° Bartosz Zurakowsky

MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2018
TEATRO ANCHECINEMA – BARI
ORE 21.00 *

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018
CHIESA DI SAN LEONE MAGNO
CASTELLANA GROTTE
ORE 20.30 – Ingresso Libero

PROGRAMMA:

Ludwig van BEETHOVEN:
Le Creature di Prometeo
Ouverture op.43

Francesco ANTONIONI:
“Nostro Mare”
Cinque brevi scene per orchestra (2015)

Ludwig van BEETHOVEN:
Concerto n.5 per pianoforte e orchestra in mib maggiore op.73

Direttore:
Barosez Zurakowsky

Solista:
Marian Sobula

* Teatro Polifunzionale AncheCinema
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **

** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


“Una vita d’artista” Serena Brancale feat. Willie Peyote al Teatro AncheCinema

In il

una vita dartista serena brancale feat willie peyote

***ATTENZIONE*** Il concerto, inizialmente previsto per l’8 dicembre 2018, è stato spostato al 19 gennaio 2019 per esprimere rispetto e vicinanza alle famiglie delle vittime e dei feriti della tragedia di Corinaldo del 7 dicembre.

Serena Brancale presenta, con la sua formazione al completo, il suo nuovo live “Vita d’artista” ospitando uno dei più apprezzati esponenti del rap d’autore Willie Peyote.
A seguire DJset.
Concerto funk, r’n’b’, rap e jazz CON POSTI IN PIEDI.

sabato 8 dicembre 2018 | ore 21
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio in Corso Italia 45

Biglietti ridotti con AncheCinema Card
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
ACQUISTA CON LA CARTA DEL DOCENTE
INFO tel./SMS/WhatsApp 3339072419
www.anchecinema.com

Evento inserito nella STAGIONE del Teatro Anche Cinema
Evento inserito nel MINI ABBONAMENTO con la commedia NEMICI e lo spettacolo di tango “REVELACION…” a partire da 50€.

Serena Brancale | voce/multipad/loop
Domenico Sanna | fender rhodes/basso synth
Alfonso Deidda | piano/fiati
Dario Panza | drumpad
Francesco Sacchini + Damiana Dellantonio | cori

SERENA BRANCALE
Dotata di una voce scura e versatile, in questo nuovo progetto decisamente nu-soul, con la sua creatività attraversa diversi generi musicali, strizzando l’occhio a suoni più elettronici. Con il vizio di valicare i confini sonori, la cantante riesce fisiologicamente a “manipolare” con grande disinvoltura i diversi generi, attraverso le sue inedite composizioni.

La sua duttilità vocale, dal timbro pieno di “negritudine”, ma anche la sua continua voglia di ricerca indirizzata verso una più ampia visione della musica, riescono ad abbattere le barriere degli stili creandone il “suo”.

Cantante ma anche pianista e percussionista, nei live Serena esprime il suo talento, suonando tastiere e pad elettronici dedicando al suo pubblico, durante i concerti, degli indimenticabili momenti in “solo” dal carattere intimo e confidenziale ma allo stesso tempo ancora più creativo e scatenato.

Da venerdì 12 ottobre Serena Brancale con il suo nuovo singolo Come Ti Pare in rotazione radiofonica e su youtube , raccoglie crescenti consensi. Il brano che anticipa l’uscita del disco Vita d’Artista, è un pezzo pop soul dal solido groove e dalle sonorità un po’ anni ’80.

WILLIE PEYOTE (Guglielmo Bruno, classe 1985) è un rapper torinese, uno degli artisti più interessanti e innovativi della scena hip-hop italiana.


GALEFFI in concerto a Bari – “Golden Goal Tour”

In il

galeffi golden goal tour

IL CANTAUTORE RIVELAZIONE DELL’ANNO TORNA LIVE DA NOVEMBRENEI PRINCIPALI CLUB ITALIANI

Non si ferma il successo di Galeffi, nome d’arte di Marco Cantagalli, il cantautore romano rivelazione dell’ultimo anno che ha collezionato oltre 70 date in appena 8 mesi pre-sentando in giro per l’Italia il suo album di debutto “Scudetto” (Maciste Dischi). Da novembre, Galeffi tornerà live nei più importanti club italiani con un nuovo show ricco di sorprese “Golden Goal Tour” e sarà l’ultima occasione per vedere dal vivo l’artista, prima di una lunga pausa per la-vorare al prossimo progetto discografico.

“GOLDEN GOAL TOUR”:
09.11 PARMA – Campus Industry Music
10.11 PERUGIA – Urban
15.11 NAPOLI – Duel Beat
30.11 TORINO – Hiroshima Mon Amour
01.12 BOLOGNA – Locomotiv Club
07.12 BARI – Anche Cinema
14.12 FIRENZE – Viper Theatre
15.12 RONCADE (TV) – New Age
16.12 MILANO – Fabrique
21.12 ROMA – Atlantico Live

>>>Acquista Biglietti

Galeffi è un cantautore romano, classe 1991. Si nutre di calcio, cinema e Beatles ed è uno degli esordi più chiacchierati dell’anno. “Scudetto” è il suo primo album, uscito il 24 novembre 2017 per Maciste Dischi, edito da Warner Chappel e distribuito da Artist First. Colleziona milioni di ascolti tra Spotify e YouTube. Dentro “Scudetto” troviamo canzoni dalle molteplici sfacciattature, elegantemente intrise di vita quotidiana, di amori totali e rimandi letterari. Galeffi si fa cantare e ricordare, grazie ad una scrittura catchy ma dalle mille sfumature sonore, in un mondo a tratti surreale, governato da tazze di te, occhiaie, orologi, caffettiere, baci rubati, polistirolo e calciatori.

Il tour è organizzato e prodotto da Magellano Concerti


LADIES IN JAZZ – Duke Ellington Story al Teatro AncheCinema

In il

HISTORY OF DUKE ELLINGTON Ladies in Jazz

La CHORUS – Jazz Studio Orchestra presenta:

GIOVEDì 6 DICEMBRE
HISTORY OF DUKE ELLINGTON – Ladies in Jazz
Teatro AncheCinema ore 21,00

con le voci di
Valentina PINTO
Stefania DIPIERRO
Gaia GENTILE
e la
JAZZ STUDIO ORCHESTRA
dirige
M° Paolo LEPORE

INTERO 15 euro
RIDOTTO (under 21, over 65 e convenzionati Chorus) 10 euro

Biglietti disponibili su www.vivaticket.it e BOXOFFICE Feltrinelli: 0805240464


“Rossini, genio e gourmet” di Chiaramonte e Bietti al Teatro AncheCinema

In il

rossini genio e gourmet

ROSSINI, GENIO E GOURMET
Lezione di musica e cucina
(in 5 movimenti e 4 Intermezzi video) di e con
Giovanni Bietti: pianoforte, interprete, autore
Carmelo Chiaramonte: cuoco, interprete, autore
contributi video a cura di Vincenzo Cascone

“Rossini, genio e gourmet” è un progetto originale che propone un dialogo tra musica e cucina, tra un musicista e uno chef, nel segno comune di Rossini: Carmelo Chiaramonte realizzerà dal vivo, sul palco, la sua personale interpretazione dei Maccheroni ripieni alla Rossini, una delle più celebri ricette originali del maestro, mentre Giovanni Bietti ci introdurrà alla figura e alla musica del compositore marchigiano, raccontandone la poetica, leggendo lettere e aneddoti, ma soprattutto suonando sue composizioni.

Rossini dedica infatti al cibo (e al vino) una parte di rilievo nelle proprie composizioni, sia in quelle più “salottiere” (la raccolta pianistica dei Quatre hors – d’oeuvres et quatre mendiants , per esempio: quattro brani dedicati agli antipasti e quattro alla frutta secca!) che nei celebri capolavori teatrali. Non c’è quasi opera, in particolare tra quelle buffe, che non comprenda una scena di Brindisi o un sontuoso banchetto. Scene sempre vivacissime, indiavolate e brillanti, in cui il movimento vorticoso tanto caratteristico della musica di Rossini – il “crescendo rossiniano” – risulta letteralmente elettrizzante per l’ascoltatore. Basterà una sola citazione per cogliere l’arguzia e lo spirito scintillante che si sprigionano dalla musica rossiniana in questi istanti: l’esplosiva, surreale cerimonia nel primo atto della Cenerentola , durante la quale Don Magnifico viene nominato “ Cantinier, e Intendente dei bicchier ” e autoproclamandosi “ Duca e Barone dell’antichissima Montefiascone ” decreta “ di più non mescere / per anni quindici / nel vino amabile / d’acqua una gocciola ” e finisce addirittura per stabilire un “ premio bellissimo / a chi più Malaga / si beverà ”.

Ci sono forse state, tra i musicisti, figure che oggi hanno una fama superiore a quella di Gioachino Rossini, e le cui opere vengono eseguite più frequentemente. Ma se si parla di musicisti-gourmet, allora non possono esserci dubbi di sorta: il grande pesarese svetta solitario in cima a questa ideale classifica. Da autentico cosmopolita, Rossini si faceva mandare prelibatezze da ogni parte d’Europa, comunicando con i suoi fornitori attraverso lettere vivaci, brillanti, sempre spiritosissime: sardine dal Golfo di Guascogna, tartufi dalle native Marche, salumi e zamponi da Modena, panettoni da Milano, vino dalle tenute Rothschild e dalla Germania (lo Johannisberg, in particolare).

Gli aneddoti riguardanti l’amore di Rossini per il cibo sono innumerevoli, e spesso leggendari, e lo spettacolo ne proporrà un’ampia selezione dal vivo. L’aspetto forse più originale della progetto consiste nel continuo dialogo tra lo chef e il musicista, che partono dalle composizioni e dalle ricette rossiniane per esplorare insieme le corrispondenze tra musica e cucina: è possibile infatti descrivere attraverso la musica l’armonia di un piatto, o far sentire grazie alle metafore gastronomiche il profumo di una composizione. E il dialogo riguarda anche gli “ingredienti”: si parlerà tanto della scelta e della conoscenza delle materie prime di un piatto, del modo di rispettarne e di esaltarne le caratteristiche, quanto della costruzione di un brano musicale, del modo di combinare le note per ottenere il risultato più emozionante. Allo spettacolo e ai suoi contenuti si aggiunge quindi anche una dimensione didattica e divulgativa, garbata e accessibile.

Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, GIOVANNI BIETTI è compositore, pianista e musicologo. E’ uno dei principali conduttori delle seguitissime “Lezioni di Musica”, la grande iniziativa di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre, e tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Lirico di Cagliari, il Festival MitoSettembre Musica, il Bologna Festival, il Teatro Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Festival di Ravello, etc. Ha un rapporto particolare di collaborazione e di amicizia con la città di Mantova, dove è regolarmente ospite dell’Orchestra da Camera di Mantova, del Festivaletteratura e del Mantova Chamber Music Festival. Ospite frequente nelle trasmissioni televisive di Corrado Augias ha pubblicato come musicologo saggi e revisioni di spartiti per Longanesi, Ricordi, Skira e per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E’ autore di “Ascoltare la Musica Classica: la Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven” (Edizioni Estemporanee, 2012), “Ascoltare Beethoven” (Laterza, 2013), “Mozart all’opera” (Laterza, 2015) dedicato alle tre opere mozartiane su libretto di Da Ponte: Le nozze di Figaro , Don Giovanni , Così fan tutte e del recente “Lo spartito del mondo” Breve storia del dialogo tra culture in musica (Laterza 2018).

Giovanni Bietti è inoltre un critico professionista in campo enogastronomico: è stato per anni degustatore della Guida “Vini d’Italia” dell’Espresso, e i suoi quattro volumi di “Vini Naturali d’Italia – Manuale del bere sano” (Ed. Estemporanee) sono stati premiati nel 2010 “Best in the World” nella categoria “Wine Guides” dal prestigioso Gourmand World Cookbook Awards .

CARMELO CHIARAMONTE nasce in Sicilia nel 1969. Per 25 anni si occupa di ristorazione professionale mediterranea con esperienze vissute tra la Sicilia e le cucine venete, liguri e laziali. Ha sempre amato la cultura del territorio e la letteratura popolare appassionandosi alla ricerca gastronomica e da circa 12 anni usa modi molteplici per comunicare questa sua passione: autore televisivo e conduttore su Rai Sat per Gambero Rosso Channel (circa cinquanta puntate), Geo&Geo, realizza dal 2012 al 2015 sedici soggetti didattici di gastronomia per l’Auditorium Parco della Musica di Roma dai temi più svariati: La cucina dell’amore , Il Vangelo secondo fornello , La cucina imperfetta della mamma , etc. Ha scritto testi monografici che gli sono valsi riconoscimenti in campo internazionale: A tutto tonno (Lodi 2006), L’estetica del fungo (Roma 2010) tradotto e pubblicato in Francia da Les Editions Balland con il titolo “Petite philosophie du champignon” e Arancia (Roma 2012) premiato come secondo miglior libro sul cibo nel 2013 al Paris Cook Book Fair, l’oscar dei libri di cucina. Carmelo ha cucinato in luoghi estranei alla cucina, dal viadotto 21 di Oporto, alla biblioteca di Berna, al Metropolitan Museum di NY come Executice Chef per l’inaugurazione della mostra su Antonello da Messina, in Giappone come testimonial dell’arancia rossa di Sicilia, oltre alle lezioni tenute negli States per aziende, privati, amici, che lo chiamano a cucinare nei loro eventi speciali, oppure tra le scogliere di Sampieri e in tutti quei luoghi in cui sia possibile piantare radici provvisorie e due fornelli per sollevare il mondo dagli affanni quotidiani perché: “un buon piatto, inserito in corpo, riesce a provocare una spinta di felicità, dal basso verso l’alto delle membra, pari all’intensità e al profumo che una buona forchettata esprime”.

Chiaramonte ha scelto da più di dieci anni di non esercitare in nessun ristorante o albergo cercando di essere uno chef libero di poter esprimere la passione terragna del suo mestiere di cuoco viaggiatore tanto da essere conosciuto come “Il Cuciniere Errante”.

venerdì 30 novembre 2018 | ore 21
Teatro Polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia, 112 – BARI
Parcheggio Corso Italia 45 + Gestipark Battisti Piazza Cesare Battisti
www.anchecinema.com
INFO TEL/SMS/WhatsApp 333 90 72 419

Biglietti disponibili al botteghino dle Teatro Anche Cinema
Biglietti RIDOTTI con AncheCinema Card


SHINE in concerto all’AncheCinema

In il

shine concerto anche cinema

MATTER OF TIME // Release Promo Tour

Un album molto atteso, scritto ed interpretato da due artisti dagli stili unici, già noti in ben quattro continenti: il pianista, compositore e produttore Kekko Fornarelli e il vocalist Roberto Cherillo.

Shine
Un connubio eccezionale di due rare personalità, per un mix di suggestioni sonore che spaziano dal puro piano jazz all’elettronica, passando per le contaminazioni nordeuropee, il trip-hop anglosassone, i richiami all’Oriente.
La voce di Roberto Cherillo ed il piano di Kekko Fornarelli, uniti all’elettronica, si armonizzano e si supportano a vicenda, amalgamandosi alle distorsioni create dai synth, dando vita ad atmosfere nuove dalla forza evocativa esclusiva.

Evento prodotto da Eskape Music con il supporto di “Puglia Sounds Records 2018”


URLO D’AMERICA con Robert Mc Neer al Teatro AncheCinema

In il

urlo d america teatro anchecinema

Il Centro Interuniversitario di Ricerca per il Teatro, le Arti Visive, la Musica e il Cinema in collaborazione con Anche Cinema presenta
lo spettacolo teatrale
URLO D’AMERICA
con ROBERT MC NEER
Regia di LELLO TEDESCHI
da un’idea di RAFFAELE GIRARDI
Musiche di PIERPAOLO MARTINO e PIETRO ROMANO MATARRESE

Ensemble
P. MARTINO (contabasso)
V. GALLO (sassofoni)
P. MATARRESE (chitarra elettrica)

martedì 27 novembre 2018 | ore 20.30
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio Corso Italia 45 oppure Gestipark Battisti
INFO tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419

Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema

L’evento è parte integrante delle Giornate di studio Narciso del 19,26,27,28 Novembre.
La partecipazione è gratuita per gli studenti Uniba che mostrino (anche su cellulare) l’e-mail d’invito alle Giornate.

L’urlo che risuona in questo spettacolo è la voce renitente di un’America altra, che fa riverberare nei suoni del jazz e della strada l’attesa di un diverso destino, l’espansione eccitata e irridente di coscienze renitenti, amiche di deliri e allucinazioni, di sogni e di malinconie. Vite che sanno d’asfalto e d’anfetamine, patemi dell’io e del noi: utopie dell’anti-consumo e di una giovinezza sognante altre strade, altri destini collettivi.