Il Campus della Musica arriva a Bari!
TAPPA TOUR YesWeCampus
sabato 2 febbraio – Teatro Anche Cinema
La musica nelle sue più variegate sfaccettature.
AncheCinema ospita il “Campus della Musica” il progetto gratuito di alta formazione, produzione e promozione del talento musicale emergente, unico in Europa e con sede a Firenze, che dal 2014 lavora per consolidare un Polo Nazionale della Musica Italiana Emergente. Ideato da Claudio Fabi e da Carmen Fernandez, il progetto è una vera e propria fucina di nuove proposte musicali nonché uno strumento rinnovato per la gestione del talento emergente, per promuovere l’autorato in italiano, la condivisione, la non concorrenza e la consapevolezza nella creazione di nuove e forti identità artistiche.
Verranno presentati in concerto 16 band e solisti emergenti di diversi generi e stili, dal pop al rock al cantautorato classico.
I brani in concerto, tutti inediti e in italiano, composti dagli artisti stessi e dal Cantiere degli Autori – progetto nato all’interno del Campus per promuovere e sviluppare la creatività e fornire ai cantanti non cantautori brani originali in italiano – fanno parte delle Compilation YES WE CAMPUS VOL. 1 e 2, pubblicate da Universal Music Italy e prodotte dal Campus della Musica.
La serata vede la presenza di un ospite molto importante e molto legato alla città di Bari: Gulliver, ex Giò Sada.
L’artista barese, alla ricerca di una nuova identità artistica dopo la partecipazione a X-Factor nel 2015, ha fin da subito accolto la proposta del Campus per partecipare a questo live.
L’obiettivo del Campus, e del tour nazionale che sta portando avanti, è proprio quello di creare una rete territoriale forte e collaborativa nell’ottica dello scambio e del coinvolgimento di artisti e professionisti provenienti da tutte le parti d’Italia.
sabato 2 febbraio 2019
nel pomeriggio AUDIZIONE con CLAUDIO FABI (Per iscriversi è obbligatorio inviare una e-mail al seguente indirizzo: campusdellamusica2019@gmail.com)
– ore 20.30 proiezione documentario “LE STORIE CANTATE – VIAGGIO TRA I CANTASTORIE DI PUGLIA” di Nicola Morisco e Daniele Trevisi
– ore 22 CONCERTO delle 16 band e solisti
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi: MetroPark Corso italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema
INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 329 611 22 91
tel. 333 90 72 419
Di seguito il link a Spotify della Compilation Vol.2, link a YouTube del canale Vevo con videoclip e brani della Compilation Vol. 1 e link al sito web del Campus della Musica:
Spotify: https://open.spotify.com/album/6StV1sm5IYShV23qIf3jYd
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCt-VLWYVJD3ecX3ZzaxO47w
Sito Web: www.campusdellamusica-firenze.com
IN APERTURA DI SERATA, ALLE 20.30, PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “LE STORIE CANTATE- VIAGGIO TRA I CANTASTORIE DI PUGLIA-“ DI NICOLA MORISCO E DANIELE TREVISI.
In questo viaggio musicale a tracciare il percorso sono le testimonianze dei cantori della meridionalità, da Uccio Aloisi a Tonino Zurlo, da Enzo Del Re alla formazione corale dei Cantori di Carpino, per concludere con Matteo Salvatore.
Accanto agli interpreti-autori, cantastorie antesignani dei cantautori (è il caso di Salvatore) spiccano i contributi dell’etnomusicologo e musicista Antonio Infantino, del regista, attore e autore Moni Ovadia, del jazzista napoletano Daniele Sepe e del regista e attore Michele Placido.
Novità di questa data barese, sarà la possibilità di partecipare a un’audizione che si pone lo scopo di individuare talenti emergenti nel territorio per incorporarli eventualmente al progetto artistico del Campus. Aperte le porte quindi a musicisti, cantautori, autori e interpreti che avranno la possibilità di iscriversi per partecipare nel pomeriggio di sabato 2 febbraio a questa audizione diretta da Claudio Fabi, storico musicista, compositore, talent scout, discografico e produttore italiano. Per iscriversi è obbligatorio inviare una è-mal al seguente indirizzo: campusdellamusica2019@gmail.com
Presidente e direttore artistico del Campus è Claudio Fabi, storico musicista, compositore, talent scout, discografico e produttore italiano, già vicepresidente, direttore artistico internazionale e nazionale delle discografiche più importanti del settore come RCA, Numero Uno e Polygram. Padre del cantautore Niccolò Fabi, è stato responsabile e collaboratore decisivo nel successo di tanti artisti tra cui Gianna Nannini, Premiata Forneria Marconi, Paolo Conte, Fabio Concato, Alberto Fortis, Ivan Graziani e molti altri. Note sono le sue produzioni internazionali con artisti come David Bowie, Johnny Halliday, George Moustaky e altri.
Il tour è realizzato con il sostegno di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, SIAE – che conferma la sua vocazione al sostegno della creatività e dell’autorialità degli artisti emergenti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso il bando “S’illumina”, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Nastro Azzurro.
Per la realizzazione della data di Bari gode, inoltre, del patrocinio di Puglia Sounds, la Scuola di Musica Il Pentagramma e la collaborazione di Saicaf.