FILIPPO GIARDINA Cabaret

In il

FILIPPO GIARDINA Cabaret Bari

FILIPPO GIARDINA Cabaret
mercoledì 22 novembre 2023
Teatro AncheCinema – Bari

Fra i più amati (e odiati) stand-up comedian italiani, Filippo Giardina arriva in Puglia portando in scena Cabaret, il suo undicesimo monologo satirico: uno spettacolo comico, coraggioso, trasgressivo, scorretto, che ha come fine ultimo l’alleggerire il pubblico dal peso del nostro tempo.

Biglietti in vendita a partire da mercoledì 13 settembre ore 14:00 sul circuito ticketone.it


CUORI URBANI, a Bari 13 spettacoli e 5 laboratori ad ingresso gratuito. Ecco quando e dove

In il

cuori urbani bari

CUORI URBANI
13 spettacoli e 5 laboratori

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

I cuori di una città sono gli spazi che smettono di essere periferia e diventano centri pulsanti d’arte e di spettacolo, connessi tra loro da arterie urbane, che trasformano i quartieri in un unico grande palcoscenico, attorno al quale la comunità torna a stringersi con un rinnovato senso di appartenenza. Con questa premessa AncheCinema presenta il progetto “Cuori Urbani” finanziato dal bando Le Due Bari del Comune di Bari. Sono in totale 14 gli spettacoli musicali e teatrali e 5 i laboratori, sempre musicali e teatrali. Il progetto targato Anche Cinema si svilupperà dal 6 luglio al 30 luglio all’Arena della Pace, quest’anno gestita da Andrea Costantino di Anche Cinema, ma anche in piazza Risorgimento, Redentore, Arena Airiciclotteri, Parco Rossani e Piazza Mercantile. “Siamo molto contetti che l’assessora Pierucci abbia riproposto questo bando e che anche quest’anno siamo riusciti a parteciparvi” sottolinea Andrea Costantino. “Da Palcoscenici di comunità a Cuori Urbani proprio per sottolineare come ogni quartiere abbia il suo cuore pulsante da far battere con questo tipo di eventi” aggiunge Mara Salcuni, responsabile progetti e comunicazione di Anche Cinema.
 
IL PROGRAMMA:
* giovedì 6 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Mai Stato Io | spettacolo comico con Leonardo Fiaschi
* venerdì 7 LUGLIO – sabato 8 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | GIOCATTOLI | spettacolo teatrale con Dante Marmone e Tiziana SchiavarellI
* domenica 9 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Il codice del volo | spettacolo teatrale | Compagnia del Sole
* lunedì 10 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Dallo spirito di Rossini alla malinconia di NINO Rota | Gianna Valente al pianoforte
* martedì 11 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Duo pianistico Tecla Argentieri – Matteo Notarnicola in concerto
* mercoledì 12 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Conjunto El Duende – L’energia e l’anima del Tango | concerto
* giovedì 13 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Io superterrone | spettacolo comico con Pino Campagna
* sabato 15 LUGLIO | ARENA AIRICICLOTTERI | Le avventure di Pinocchio – Raccontate da lui medesimo | Compagnia del Sole
* mercoledì 19 LUGLIO | PARCO ROSSANI | Gaia Gentile feat. MAREA in concerto
* sabato 22 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Lino Patruno Jazz show – Franco Nero racconta il blues | concerto e reading
* giovedì 27 LUGLIO | PIAZZA RISORGIMENTO | VIENNA FEAT. GAIA GENTILE in concerto
* sabato 29 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Sandro Haick E Cainã Cavalcante in concerto
* domenica 30 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Gaia Gentile…ma non troppo! | concerto
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20:30

LABORATORI gratuiti dalle ore 10 alle ore 12 | INFO E PRENOTAZIONI anchecinemastaff@gmail.com
* venerdì 7 LUGLIO | S.S.REDENTORE | Laboratorio teatrale tenuto dall’Anonima GR
* sabato 15 LUGLIO | ARENA AIRICICLOTTERI | Laboratorio teatrale tenuto dalla Compagnia del Sole
* mercoledì 19 LUGLIO | PARCO ROSSANI | Laboratorio di musical tenuto da MAST Academy
* sabato 22 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Laboratorio sulla storia della musica tenuto dal Maestro Lino Patruno
* sabato 29 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Laboratorio musicale tenuto da MAST Academy

Info sms/whatsapp al 3296112291


GIORGIO MARCHESI in “Il Fu Mattia Pascal” di Pirandello

In il

il fu mattia pascal giorgio marchesi

Dopo il successo straordinario di Shrek – il Musical, la stagione multidisciplinare del Teatro polifunzionale AncheCinema continua con un evento speciale e imperdibile!

IL FU MATTIA PASCAL
dal capolavoro di Luigi Pirandello
con GIORGIO MARCHESI, musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli e i contributo video di Simone Salvatore.

DOMENICA 29 GENNAIO 2023
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI

Durata spettacolo: 80 minuti
Biglietti disponibili online qui
Info: Sms/Whatsapp 329 611 2291

Vip Experience posti con visibilità ottima in fila M e locandina autografata dall’attore.

Parcheggio MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

“Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento.”

Sono state proprio le parole che Pirandello fa dire al suo protagonista a suggerire a Giorgio Marchesi e a Raffaele Toninelli la chiave per raccontare le vicende di Mattia Pascal, con un linguaggio che potesse essere accessibile e appetibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni. Con l’obiettivo di allontanarsi dalla visione polverosa erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari.

Insieme alla drammaturgia musicale sul testo, lo spettacolo ha un’atmosfera non realistica traslata lungo il ‘900 per assecondare la contemporaneità dei temi trattati nell’opera: il rapporto con la propria identità ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni.

Il Fu Mattia Pascal è un appuntamento imperdibile al Teatro AncheCinema di Bari!

IL FU MATTIA PASCAL
dal romanzo di Luigi Pirandello
con Giorgio Marchesi
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
adattamento Giorgio Marchesi
regia Giorgio Marchesi Simonetta Solder
contributo video Simone Salvatore
costumi Daniele Gelsi
audio Fabrizio Cioccolini
disegno luci Luca Palmieri
foto di scena Tiziano Ionta
riprese video Simone Villani
produzione Teatro Ghione

Pascal sembra chiedere quindi non solo un’altra possibilità, come spesso sogniamo tutti, di ricominciare da capo o di correggere gli errori del passato. Ma vuole anche “abitare” un’altra persona, nuova, diversa, sconosciuta.

Da queste due frasi, da questi due spunti è nata l’idea di proporre al pubblico la storia di Mattia Pascal e Adriano Meis concedendoci la libertà di giocare con questi due personaggi e sottolineando l’umorismo presente nel testo, pur lasciando intatto lo stile e il linguaggio originali.

Perché un testo, anche se un classico, rimane un pre-testo per comunicare col pubblico. E visto il momento storico, meglio farlo con leggerezza.

GIORGIO MARCHESI
Avvicinatosi al teatro tardivamente frequenta il corso “Professione Attore” presso il Bel Teatro di Padova con cui debutta e collabora per tre anni, partecipando contemporaneamente al corso “Palcoscenico” presso il Teatro Verdi. Tornato a Bergamo, dove alterna alcuni spettacoli di propria produzione con le prime esperienze davanti alla macchina da presa, continua negli anni la sua formazione attraverso diversi stage o corsi con Peter Clough, Konrad Ziedrich, Josha Klazyck, Michele Monetta, Giancarlo Sepe, Valerio Binasco, Geraldine Baron e Ran Arthur Braun.

Nel 2002 l’inevitabile trasferimento a Roma dove comincia subito a lavorare in Teatro (con i registi Giuffrè, Salines, Mescolini, De Bei, Bontempo, Capolicchio, Barbera, Palla, Bianco, Staach, Terrani, Leonard, Paciotto, Lee, Innocente, Lepore, Giordana, Frangipane, Ozpetek), Cinema (con i registi Franchi, Hernandez, Abbrams, Ozpetek, Vai, Stevanon, Giordana, Sollima, Cotroneo), Cortometraggi (con i registi Bianco, Toia, Marin, Baracco, Ciolfi, Gandolfo, Russo), Radio (sceneggiati di Radio 2) FictionTv (con i registi Vicario, Alleva, Sweets, Serafini, Miccichè, Martino, Norza, Aristarco, Capitani, Marchetti, Albano, Milani, Ribuoli, TH Torrini Donna, Negrin, Campiotti, Costa, Vullo, Spada) Televisione (Disney-Channel, Rai Tre, DeA Sapere). Audiolibri (cinque per Regia Flavia Gentili).


Shrek il Musical ritorna al Teatro AncheCinema di Bari

In il

sherk il musical anchecinema bari

Dopo lo straordinario successo del debutto di Ottobre, Shrek il Musical ritorna al Teatro AncheCinema di Bari

Completamente cantato dal vivo e definito dalla stampa il più grande musical mai prodotto negli ultimi trent’anni in Puglia, Shrek è pronto a stupire con un cast stellare, magnifiche scenografie e costumi, regia e coreografie che vi incanteranno ed effetti speciali unici per raccontare completamente dal vivo, con la magia del teatro, una fiaba sorprendente e controcorrente, che emozionerà grandi e piccini!

Shrek è Michele Savoia, David di Donatello con i Me contro Te!

Basato sull’omonimo film premio Oscar di DreamWorks Animation, Shrek il Musical TYA porta sul palco in carne ed ossa Shrek, Ciuchino, Fiona e tutti i fantastici personaggi dei film e dimostra che c’è tanto oltre la classica storia!

Uno spettacolo perfetto per le famiglie! Pieno di canzoni rigorosamente cantate dal vivo, spettacolari coreografie e scenografie imponenti, Shrek è il miglior regalo che puoi fare a Natale e un modo spettacolare di iniziare il nuovo anno!

Shrek – il Musical TYA è prodotto su Licenza Ufficiale DreamWorks Theatricals e MTI Europe Ltd.

LE DATE E GLI ORARI:
giovedì 05 gennaio 2023 16:45
giovedì 05 gennaio 2023 19:45
venerdì 06 gennaio 2023 11:00
venerdì 06 gennaio 2023 16:45
venerdì 06 gennaio 2023 19:45
sabato 07 gennaio 2023 11:00
sabato 07 gennaio 2023 16:45
sabato 07 gennaio 2023 19:45
domenica 08 gennaio 2023 11:00
domenica 08 gennaio 2023 16:45

>>>Acquista Biglietti


MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti al Teatro AncheCinema di Bari

In il

MUSICA EVOLUZIONE ESPRESSIONE

AncheCinema, in collaborazione con l’associazione Mozart Italia – sede di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Gianna Valente, presenta la rassegna di musica classica MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti dall’8 novembre al 19 dicembre 2022 al Teatro AncheCinema di Bari.

La rassegna è dedicata alla musica classica, del ‘900 e contemporanea: musica colta, nota e rinomata, affiancata a pagine e generi musicali di rara esecuzione, coinvolgendo sia autori ed interpreti affermati in campo nazionale ed internazionale, che giovani promesse e giovani professionisti già emersi all’attenzione della critica.

IL PROGRAMMA

• 8 novembre
NOTTURNO CON CHOPIN
pianista MARIO MARGIOTTA – concerto per pianoforte sulle note del “poeta del pianoforte”

• 10 novembre
IL VIOLINO VIRTUOSO…DA BACH A YSAYE
violinista DAVIDE LOSACCO – al pianoforte FIORELLA SASSANELLI

• 15 novembre
DEBUSSY, FAURE, GRANADOS
concerto vocale: soprano ANNA PANSINI – impressioni, suggestioni, simbolismo

• 17 novembre
DA MOZART A RAVEL: LA GRANDE MUSICA EUROPEA
VALENTE-LAROSA – duo pianistico a 4 mani su musiche originali e trascrizioni

• 22 novembre
LA MUSICA PIANISTICA DAL ‘900 STORICO ALLA CONTEMPORANEITÀ
concerto a cura di giovani talenti pianistici dell’Accademia di Pinerolo:
DANIELE FASANI, MICHELE GUERRIERI, ARMANDO SABBARESE

• 27 novembre
FELLINIROTA
pianista MARIO MARGIOTTA – omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”

• 6 dicembre
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO: MUSICA DAL SECONDO ‘900 AI GIORNI NOSTRI
a cura di ECLECTIC DUO (sax/piano) – molteplicità di ritmi, colori, immagini sonore

• 9 dicembre
PIANOFOLLE!
pianista MARIO MARGIOTTA – programma a sorpresa!

• 13 dicembre
LE REGINE DEL SOUL
con la MODERN NEW ORCHESTRA – introduzione a cura di UGO SBISÀ
viaggio musicale tra brani ricercati del genere soul

• 19 dicembre
IL NOVECENTO STORICO PER CHITARRA E PIANOFORTE
duo TORRIGIANI/VANNUCCI – ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde

Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 20.30

Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

TARIFFE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
– biglietto platea/pedana: 15/12€ (intero/ridotto)
– biglietto ridotto studenti: 7€
– abbonamento 75€
– abbonamento studenti 50€

Biglietti e abbonamenti disponibili QUI


THRILL – Halloween Party all’AncheCinema

In il

thrill

Thrill – Halloween Party al cinema

Il 31 Ottobre vi portiamo a ballare al cinema, in una location incredibile, nel pieno centro di Bari.
Vogliamo emozionarvi con un party Statosferico fatto di effetti speciali e musica incredibile.

2 Sale con musica e Visual diversi

ROOM I – MAIN STAGE
house \ elettronica \ techno

Beppe Ladisa
Giovannino
Giakomo
Brian
Ivan Mell
David Hole

ROOM II – FOYER

Mista p
Gfk
Shogun in voce

VISUAL e MAPPING VIDEO
Giova vj

I VIDEO:
Spezzoni cinematografici, visual terrificanti, videoclip musicali a tema e tanto, tanto altro.

Come si fa a ballare in un cinema?

Vieni a scoprirlo, rimarrai incantato!
Start H 22:00.
Ingresso 15€ drink incluso


SHREK – IL MUSICAL arriva a Bari

In il

shrek il musical a bari

SHREK – IL MUSICAL
27, 28, 29  e 30 ottobre 2022
Anchecinema – Bari

Basato sul film DreamWorks vincitore dell’Oscar e acclamato a Broadway, Shrek – il Musical è una commedia musicale divertente ed esilarante con un cast di personaggi vivaci e una colonna sonora “shrek-tacolare”!

durata 90 minuti.
adatto a tutte le età.

Chi è interessato ai matinée per le scuole può mandare una richiesta via mail a scuole@shrekilmusical.it

Con l’amata principessa Fiona, il malvagio Lord Farquaad, una serie di magici personaggi delle Fiabe e favolose canzoni, Shrek il Musical è imperdibile per grandi e piccoli.

Unitevi all’avventura di Shrek e Ciuchino che cercano di portare a termine la loro missione, trovando amicizie inaspettate e sorprendenti storie d’amore lungo il cammino.

A vestire i panni dell’eroe che ha rivoluzionato l’immaginario della fiaba classica, sarà Michele Savoia vincitore del David di Donatello per lo Spettatore assieme ai MeControTe, nei cui film campioni di incasso interpreta Pongo.

Una serata perfetta per le famiglie, il pluripremiato “Shrek the Musical” è divertimento garantito per tutte le età e vi farà ballare in teatro e ridere fino a casa.

Solo al Teatro AncheCinema di Bari dal 27 Ottobre 2022.

– giovedì 27 ottobre – ore 20.15 – prima nazionale
– venerdì 28 ottobre – ore 20.15
– sabato 29 ottobre – ore 17.00 e ore 20.15
– domenica 30 ottobre – ore 17.00 e ore 20.15 – ultimo spettacolo a Bari

Teatro AncheCinema
Corso Italia, 112 – BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

Con il pacchetto Shrek VIP Experience, ad un prezzo speciale e disponibile per soli 20 posti a spettacolo, oltre ad avere una visuale perfetta, visiterai il backstage, farai una foto con tutto il cast e riceverai un poster ufficiale dello spettacolo! Non basta? Per te anche un PopCorn Grande e una bevanda in omaggio!
Prodotto da MAT Entertainment e AncheCinema su licenza MTI Europe e Dreamworks Theatricals

>>>Acquista Biglietti


TIME ZONES 2022: il programma della XXXVIIª edizione

In il

time zones 2022

La XXXVII edizione di Time Zones avrà al centro il rapporto della musica con le immagini e – come ormai consuetudine da un po’ di anni – con la pagina scritta.
Un’ampia anteprima nel mese di settembre sarà costituita da un rinnovato e sentito omaggio a Franco Cassano. Sarà evocato dalla voce e dalla musica della “Compresenza dei tempi”, una  lucida quanto tenera “profezia” del sociologo barese, scritta nel 2011 come prefazione nella riedizione per Donzelli de “Le ragioni dei Topi” di Carlo Levi. La sezione “Literature”, coprodotta con Diaghilev Teatri, vedrà invece una full immersion nel pensiero di Nietzsche. Nel bel mezzo di “queste pagine”, ci sarà una delle più giovani espressioni del nuovo jazz italiano con l’anteprima del progetto “Il trio dei desideri”: Aldo Davide Di Caterino, Francesco Schepisi, Antonello Losacco.
 Il corpo centrale di questa edizione si svilupperà, così come da sempre recita la ragione sociale della rassegna, senza un vero e proprio filo rosso. Generi, stili e scuole differenti, in perfetta linea con la storia di Time Zones. Il raffinatissimo violino delle delicate creazioni di Laura Masotto sarà nella stessa serata di uno dei pianisti più interessanti della scena europea del genere modern classical, Federico Albanese. Il jazz libero e contaminato di Steve Beresford sarà protagonista anche nel visionario “Frequency Disasters”, il progetto che vede Beresford accanto all’immaginifico percussionismo di Valentina Magaletti e al sapiente basso di Pierpaolo Martino. Suoni che disegnano paesaggi nordici per un gruppo anti-etichette, fuori dai cammini prestabiliti. Perturbanti e unici. Un incastro perfetto di elementi distanti tra loro sono gli islandesi Múm. Rimanda agli stessi paesaggi l’elegiaco suono della tromba e della tuba del norvegese Daniel Herskedal (Ecm) anche nella impegnativa collaborazione con quella certezza della musica di casa nostra che è il giovane pianista Mattia Vlad Morleo. Una serata quindi colorata di variegate sfumature, dove vi sarà l’irruzione del ruvido e possente intro della performer statunitense, ormai da molti definita come la degna erede della serpenta Diamanda Galas: Masma Dream World. Il pensiero che si fa immagine e musica contemporaneamente è nell’avvolgente mondo di Chrisophe Chassol, un universo poetico dove l’incrocio tra  “visioni” e suoni  raggiunge l’idillio. Nella stessa serata l’avveniristico viaggio elettronico del progetto “Wilde Terrier Orchestra” curato dall’artista Jay Glass Dubs, al secolo Dimitris Papadatos, con Foteini Korre e Ilias Livieratos. È un’elettronica introspettiva e contemplativa, supportata da canzoni house, quella di Christian Löffler, una delle espressioni più avanzate dell’universo elettronico dei nostri tempi. Musica arte e poesia, condensati in un lucido sguardo rivolto al futuro. Ad aprire, i Violent Scenes. Devono molto alle splendide musiche che hanno accompagnato Gomorra, ma i Mokadelic rappresentano una delle vere novità del panorama musicale italiano degli ultimi dieci anni. Uno spettacolo con immagini dirompenti per rivelare la solida maturità ormai indiscutibile. Con loro l’enigmatico progetto dei Panda Clan, una “rielaborazione musicale“ tutta politica dei testi del grande intellettuale Noam Chomsky. La chiusura sarà con il nuovo progetto dei Calibro 35 dedicato a Morricone.
(Gianluigi Trevisi – Direttore Artistico Time Zones)

PROGRAMMA

sabato 17 settembre
ore 12 – Auditorium Diocesano Vallisa – Bari – Ticket al botteghino €. 5,00
IL TRIO DEI DESIDERI: Aldo Davide Di Caterino, Francesco Schepisi, Antonello Losacco
ore 21 – Auditorium Diocesano Vallisa – Bari – Ticket al botteghino €. 10,00
LA COMPRESENZA DEI TEMPI: Vince Abbracciante (fisarmonica), Giuliano Giuliani (voce)

domenica 18 settembre
ore 18 – La fattoria dei Primi Valenzano (ingresso facoltà di Veterinaria) – Ticket al botteghino €. 3,00
LA COMPRESENZA DEI TEMPI (Replica) Concerto al Tramonto
Esse String Quartet feat Groupa | Silvia Zeverino (violino) – Giada Cancelli (violino) – Chavely Suarez (viola) – Veronica Iannella (violoncello)

venerdì 23 settembre
ore 21 – Chiostro Santa Chiara – Bari
LAURA MASOTTO
Una fusione di archi, sintetizzatori, campane tibetane e percussioni sciamaniche. Una riflessione sulla nostra società fatta sulle corde da una straordinaria violinista.
FEDERICO ALBANESE
Un pianismo introspettivo e onirico, al tumulto e alla velocità delle nostre vite iperconnesse, Federico Albanese preferisce la profondità struggente di un viaggio nel ricordo.

sabato 24 settembre
ore 21 – Chiostro Santa Chiara – Bari
STEVE BERESFORD
È uno dei musicisti occidentali più creativi e fantasiosi: negli ultimi dieci anni ha concentrato la maggior parte dei suoi sforzi compositivi per il cinema e la TV britannica.
FREQUENCY DISASTERS: Valentina Magaletti, Pierpaolo Martino feat Steve Beresford
La narrativa di Beresford guida gli interventi ritmici di Magaletti e Martino in un approccio carnevalesco all’improvvisazione, mescolando cultura alta e bassa, dramma e ironia.

martedì 27 settembre
ore 21 – Nuovo Teatro Abeliano – Via Padre Massimiliano Kolbe, 3 – Bari
MUM in “25th Anniversary Tour” live
Chiamatela experimental-pop, glitch-pop o indietronica, la musica dei Múm è una raffinata miscela di molteplici elementi, che li ha resi uno dei gruppi principali dell’etichetta-culto berlinese Morr Music.

sabato 1 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
DANIEL HERSKEDAL solo
Come compositore disegna paesaggi nordici con la tuba e una loop station, sfidando convenzioni e preconcetti su ciò che sia possibile ottenere con la tuba come strumento solista.
MATTIA MORLEO & DANIEL HERSKEDAL
Una produzione originale di Time Zones dove l’incrocio tra questi mondi lontani diventa pura poesia.

domenica 2 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
MASMA DREAM WORLD
Una sfida per rivedere la nostra relazione preconcetta con l’oscurità, guidandoci a immergerci in essa. Musica per il subconscio, richiamo per coloro che desiderano un nuovo mondo.
CHRISTOPHE CHASSOL
Pianista, compositore visionario, manipolatore di suoni e immagini, si è inventato un genere tutto suo per definire il suo mondo musicale, che spazia tra minimalismo, jazz, elettroacustica, pop, folk, funk, world music e chill wave.

venerdì 7 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
VIOLENT SCENES
Il quartetto pugliese con una gavetta lunga quasi un decennio e oltre un centinaio di concerti in tutta Italia solo negli anni 2018-19 e 2021-22, c’è riuscito. Dopo aver pubblicato un album nel 2017 e un EP nel 2019, si fermano per oltre un anno a causa della pandemia. “Rebirth” è il nuovo EP, realizzato nel 2021 e pubblicato all’inizio del 2022, che segna la “rinascita” stilistica del gruppo, che parte dal post-rock e dalla psichedelia dei precedenti lavori per approdare ad un rock sperimentale d’autore, passando per l’ambient-glitch elettronica. Particolarità della nuova versione del gruppo è che tutti i membri suonano tutti gli strumenti in studio e dal vivo.
Gruppo che parte dal post-rock e dalla psichedelia dei precedenti lavori per approdare ad un rock sperimentale d’autore, passando per l’ambient-glitch elettronica.
CHRISTIAN LÖFFLER
Nato e cresciuto nella penisola tedesca di Darβ, una regione isolata sulla costa meridionale del Mar Baltico, ha il suo studio audio-visivo in un bosco di betulle e salici con una magnifica vista sul mare. Lontano dall’ambiente musicale tedesco, svedese o danese, ha imparato da solo a fare musica elettronica, traendo una forte ispirazione dai luoghi in cui è nato e tuttora vive.
La sua è una musica ambient elettronica fortemente immaginifica e cinematica, che si ispira anche ai grandi compositori classici. Il suo ultimo lavoro “Parallels”, uscito nel febbraio 2021, è stato commissionato dalla Deutsch Grammophone ed è costituito da rielaborazioni elettroniche piuttosto radicali di brani noti e meno noti dei più grandi compositori mai esistiti, tra cui Bach, Beethoven e Chopin. Una musica ambient elettronica UNICA fortemente immaginifica e cinematica, che trae ispirazione dai grandi paesaggi naturali del mar Baltico dove vive, ma anche dai grandi compositori classici del passato.

sabato 8 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
PANDA CLAN
Episodio più che raro del panorama musicale italiano. Custodendo gelosamente la propria identità questo gruppo si ispira in toto al pensiero ed agli scritti del grande intellettuale ed attivista americano Noam Chomsky.
MOKADELIC
Quintetto romano attivo nella composizione di colonne sonore per cinema, TV e teatro. Atmosfere post-rock, neo-psichedeliche e suggestioni ambient-elettroniche dense di melodiche distorsioni e implacabili crescendo. La bellissima colonna sonora di Gomorra li ha fatti conoscere in giro per il mondo.

sabato 15 ottobre
ore 21 – Anche Cinema – Bari
CALIBRO 35 “Scacco Al Maestro (Le Musiche di Ennio Morricone)”
Il gruppo funk-jazz italiano ispirato alle colonne sonore di film di genere poliziottesco italiano degli anni ’70 torna con un nuovo progetto sulle musiche del Maestro Ennio Morricone. Una minuziosa ricerca sulle meccaniche idonee a far funzionare il matrimonio fra spartiti e pellicole, architettando nuove versioni nel rispetto delle partiture originali, pur concedendosi qualche libertà. il loro non è un concerto ma una esperienza sonora totale.

***

LITERATURE 2022
La compresenza dei tempi • 8, 17, 18 settembre
L’edizione n. 37 di Time Zones si apre con un’ampia anteprima nel mese di settembre, che sarà costituita da un rinnovato e sentito omaggio a Franco Cassano. Sarà evocata dalla voce di Giuliano Giuliani e dalla musica di Vince Abbracciante e dell’ESSE String Quartet la “Compresenza dei tempi”, una lucida quanto emozionante “profezia” del sociologo barese scritta nel 2011 come prefazione nella riedizione per Donzelli de “Le ragioni dei Topi” di Carlo Levi. Il 17/9 in Vallisa a Bari ed il 18/9 a ridosso della fattoria dei Primi a Valenzano, luogo simbolo della legalità in quanto territorio confiscato alla mafia. Tre appuntamenti, il primo tenutosi lo scorso 8 settembre nel museo Ridola di Matera, per dare luce ad un versante spesso tralasciato del pensiero dell’uomo Franco Cassano. La lucida analisi del “signoraggio” umano sulla natura che si fa incantamento, biofilia, sguardo poetico sul mondo animale.

Zarathustra – (coprod.Diaghilev Teatri) Vallisa 4-9 ottobre:
Paolo Panaro e Antea Chionna voci recitanti. Musiche eseguite in scena da Francesco Scagliola

Un viaggio nell’opera di Nietzsche in due parti, dedicate a Così parlò Zarathustra e Al di là del bene e del male. L’idea dell’“eterno ritorno” è la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche e lo trasforma dall’interno. Attraverso i suoi trattati, il grande scrittore tedesco, elabora una nuova forma di riflessione, minando tutto ciò che, in occidente, c’era stato in precedenza. Idee “per tutti e per nessuno”, espresse con parole organizzate in un linguaggio unico e musicale. La filosofia, per la prima volta nella storia dell’umanità, si trasforma in poesia. I suoi testi sono pieni di enigmi, protetti da imperscrutabili sigilli, da definizioni che appaiono ogni volta diverse, di concetti che assumono, a seconda delle epoche, significati molteplici. La morte di Dio, il superuomo, l’allontanamento da Schopenhauer e da Wagner, l’allucinatoria fiducia in se stesso, l’attaccamento alla terra e la rinuncia ad ogni illusione oltremondana: Nietzsche getta le basi per la creazione delle teorie che sosterranno il sistema filosofico dell’uomo contemporaneo.


DJ Shadow – Locus festival launch party

In il

DJ Shadow Locus festival

XVIII EDIZIONE DEL LOCUS FESTIVAL
“THE RISING SUN”
A Locorotondo, Fasano, Mola, Bari, Trani, Minervino Murge.
Dal 18 Giugno al 4 Settembre 2022.

Iniziamo subito a respirare aria di Locus festival 2022, con un formidabile Launch Party!
Il leggendario DJ SHADOW sarà all’Anchecinema di Bari il 28 maggio, con l’UNICA data italiana del suo EU TOUR 2022, per celebrare 30 anni di beats: da “Endtroducing” fino a “Our pathetic age” e tutto quello che ci sta in mezzo.

Biglietti disponibili su Dice o Ticketone per questo evento esclusivo!

>>>Acquista Biglietti


“FABULARIUM – Magic of Disney Music” all’AncheCinema

In il

FABULARIUM Magic of Disney Music

FABULARIUM – CHRISTMAS EDITION
sabato 25 e domenica 26 dicembre
Teatro Anchecinema – BARI

A Natale… Regala la Magia!
Lo spettacolo più magico dell’Anno torna a Bari!
Disponibili promozioni su pacchetti da 3 e 4 Biglietti!

Regala un’emozione indimenticabile alle persone che ami con Fabularium, il grande Show che ha incantato Bari in una speciale versione Natalizia!
Torna a sognare con le musiche che hanno scritto la storia del Cinema d’Animazione e ricordati quanto sia bello guardare il mondo con gli occhi di un bambino!

25 dicembre | ore 18.30 | data speciale con qualche sorpresa!
26 dicembre| ore 17.30 e 19.45

>>>Acquista Biglietti

Biglietti disponibili su VivaTicket e al botteghino del Teatro AncheCinema | INFO SMS/WhatsApp al numero 3339072419
Parcheggi: Metropark e Gestipark | Durata spettacolo: 90’ | Spettacolo adatto ad un pubblico di tutte le età.