Nuovo Teatro Abeliano, Di Voce in Voce Festival 2023: il programma della XVª edizione

In il

di voce in voce festival 2023

Il XV° Festival Di Voce In Voce parte sabato 23 settembre al Nuovo Teatro Abeliano di Bari con una novità assoluta ed imperdibile per tutti gli appassionati di musica folk irlandese: in esclusiva per la Puglia il The Northern Breeze composto da Michel Balatti e Tom Stearn (membri dei Birkin Tree, il più importante e riconosciuto gruppo italiano in questo ambito), insieme al grande violinista irlandese Tola Custy.
Al centro del progetto la musica irlandese: dal repertorio antico, affrontato con uno spirito contemporaneo, a una selezione di reels, jigs e slow airs composte da alcuni dei migliori autori di nuove musiche nel solco della tradizione.
A seguire la musica siciliana e calabrese risuona potente nelle note del Quartetto AreaSud che ci ammalieranno con la loro travolgente “musica lievemente tradizionale”, tarantelle, storie e scorribande musicali.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

24/09 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
DUO CORO
RADICANTO

25/09 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
AFROTERREAN DUO
BIRKIN TREE

01/10 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
VITO SIGNORILE
SARITA

02/10 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
MICHELE LIBRARO
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN


Bari FestTheater – Teatro, Poesia e Azione si incontrano!

In il

Bari FestTheater

Bari FestTheater
Teatro, Poesia e Azione si incontrano!
Vieni a vivere un’estate di spettacoli e laboratori indimenticabili!
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023, il Bari FestTheater ti offre un’ampia selezione di eventi per adulti e bambini, con ingresso gratuito per tutte le attività.
Unisciti a noi mentre attraversiamo i quartieri periferici di Bari – Libertà, Santa Rita, Centro Storico, Japigia e Mungivacca – con 14 emozionanti spettacoli teatrali dal vivo e laboratori coinvolgenti.
In onore del centenario della nascita del grande artista francese “MARCEL MARCEAU“, presenteremo una sezione di spettacoli di teatro internazionale con Paolo Nani, i Baccalà e i Clara Luna M. Nani. Goditi gli spettacoli di clown, mimo e pantomima, pluripremiati e acclamati a livello mondiale, che celebrano la poesia del silenzio.
La giovane Clara Luna M. Nani figlia del Maestro indiscusso del teatro fisico, Paolo Nani, si esibirà in una straordinaria ed emozionante rappresentazione teatrale intitolata “L’incredibile viaggio di Frida“. Questa prima nazionale, una co-produzione Italia/Danimarca, avrà luogo il 7 luglio 2023 presso il Nuovo Teatro Abeliano.
Preparati anche a commuoverti e sorridere con lo spettacolo “Pss Pss” della compagnia I Baccalà, vincitore di 15 premi internazionali. Questi due clown contemporanei si esprimeranno attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo, portando sul palco un’ora di pura felicità. Lo spettacolo è in programmazione il 30 agosto 2023 al Cine Teatro Showville.
Infine, non perdere l’opportunità di assistere allo spettacolo intramontabile “La Lettera” di Paolo Nani, che ha compiuto 30 anni di rappresentazioni in tutto il mondo. Un artista straordinario che, con un tavolo e una valigia di oggetti, darà vita a 15 micro storie, tenendoti avvinto con il suo ritmo sfrenato e bislacco. L’appuntamento è per il 15 settembre presso il Cine Teatro Showville.
Oltre a questi imperdibili spettacoli, avremo numerose azioni teatrali che coinvolgeranno le comunità dei quartieri periferici, con attività formative e spettacoli dal vivo, tutto gratuitamente.
Il Bari FestTheater inizia il 15 giugno con il divertente laboratorio “Biri Cone il Cuoco Pasticcione“, condotto da Mariapia Autorino, talentuosa attrice, e Teresa Maldarella, una cuoca pazzerella. Subito dopo, non perderti lo spettacolo teatrale emozionante “Chico Mendes: una Vita per la foresta Amazzonica” della compagnia Onirica, questo spettacolo toccante è dedicato all’icona ambientalista brasiliana e al problema della deforestazione amazzonica. Sarai catturato dall’intensità e dalla magia che solo il teatro può offrire seguito dal laboratorio teatrale “A mò di Zanni“. Un’esperienza unica per conoscere da vicino gli attori della compagnia e imparare le tecniche e l’uso delle maschere della commedia dell’arte.

Un ringraziamento speciale al Comune di Bari e ai sostenitori di questa splendida iniziativa:
– Ridondance Associazione Culturale
– Altrove Ridondance Associazione Culturale
– Octopost Srl società di post produzione cinematografica
– Sattva Production and School Srl e Sattva Factory Srl Benefit società di produzione e di formazione cinematografica.
BARI FestTHEATER POC METRO 2014 – 2020 Progetto “Le Due Bari 2023” – CUP J94J23000440006
Segui tutte le novità, gli aggiornamenti e le sorprese che abbiamo in serbo per te seguendo la pagina Facebook “Bautta Cultura ed Arte”


SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO

In il

se il tempo fosse un gambero abeliano

SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO, esilarante commedia musicale scritta da Iaia Fiastri e Bernardino Zapponi nel 1986 con le musiche di Armando Trovaioli e diretta da Pietro Garinei.

domenica 12 e 19 Marzo ore 19:00
sabato 1 Aprile ore 21:00
domenica 2 Aprile ore 19:00
Teatro Abeliano (Bari)

Adelina una vecchina nubile e con la coscienza pulita, mai un peccato in vita sua, confessa che ritornerebbe volentieri indietro nel tempo per riparare ad un errore di gioventù e cioè: “vorrebbe dire di sì ad un Principe che s’innamorò di lei, ma che lei rifiutò”.

Il Maligno coglie l’occasione per farla cadere nel peccato, per la prima volta, e le invia un diavolo per indurla in tentazione. Ma una volta tornata nel passato ripete, pari pari, lo stesso rifiuto, perché la sua indole la spinge a riproporre la stessa reazione… Come andrà a finire?

Cast
Sarah Pofi
Lucio Carella
Alessandro Schino
Lidia Cuccovillo
Roberto Romeo
Anna De Palma
Giuseppe De Cosmo
Alessio Forlenza
Annamaria Sanna

Costumi: Danza&Spettacolo
Coreografie: Mirko Guglielmi
Scenografie: Nicolas Tangorra
Direzione musicale: Massimo Abrescia
Fonico: Claudio Farina
Luci: Rino Corti

Regia: Lucio Carella

Infotel. 0805427678


Al teatro Abeliano, torna la festa del dialetto barese

In il

festa del dialetto barese 2023

TORNA MARTEDÌ 17 GENNAIO AL TEATRO ABELIANO
LA FESTA DEL DIALETTO BARESE

BARI – La tradizionale Festa nazionale del dialetto, espressione appartenente al nostro patrimonio culturale immateriale, riapre le sue porte festeggiando per di più i suoi dieci anni di vita.

L’iniziativa, patrocinata dall’assessorato alle Culture e dalla commissione Culture del Comune di Bari e promossa dal Centro Studi Fondazione Nikolaos, si inserisce nell’ambito del progetto “oMaggio a Bari”, ideato e coordinato da Vito Signorile, con il fine di recuperare e tutelare lingua, luoghi, cultura e usanze popolari baresi.

Alla festa parteciperanno gli attori Emanuele Battista, Rita Branca, Davide Ceddìa, Elisa Ferorelli, Antonella Genga, Anna Gramegna, Savino Morelli, Nicola Pignataro, Vittorio Polito, Nico Salatino, Anna Santoliquido, Saverio Sciacovelli e Enzo Vacca. Interverranno, durante lo spettacolo, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, l’attore Vito Signorile e Nicola Cutino, storiografo e linguista.

Nella serata saranno premiati coloro che, tra artisti, scrittori, poeti e attori omaggiaranno la nostra città.

Alla manifestazione si accederà gratuitamente con prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere.


Di Voce in Voce Festival 2022, il programma completo

In il

Di Voce in Voce Festival 2022

Da sabato 24 settembre a domenica 2 ottobre presso il Nuovo Teatro Abeliano di Bari, torna il Festival “Di Voce in Voce” 2022, XIVª edizione, dedicato alla musica contemporanea d’autore e popolare, vi aspettiamo!

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Programma:

24/09 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
DUO CORO
RADICANTO

25/09 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
AFROTERREAN DUO
BIRKIN TREE

01/10 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
VITO SIGNORILE
SARITA

02/10 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30)
MICHELE LIBRARO
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN


TIME ZONES 2022: il programma della XXXVIIª edizione

In il

time zones 2022

La XXXVII edizione di Time Zones avrà al centro il rapporto della musica con le immagini e – come ormai consuetudine da un po’ di anni – con la pagina scritta.
Un’ampia anteprima nel mese di settembre sarà costituita da un rinnovato e sentito omaggio a Franco Cassano. Sarà evocato dalla voce e dalla musica della “Compresenza dei tempi”, una  lucida quanto tenera “profezia” del sociologo barese, scritta nel 2011 come prefazione nella riedizione per Donzelli de “Le ragioni dei Topi” di Carlo Levi. La sezione “Literature”, coprodotta con Diaghilev Teatri, vedrà invece una full immersion nel pensiero di Nietzsche. Nel bel mezzo di “queste pagine”, ci sarà una delle più giovani espressioni del nuovo jazz italiano con l’anteprima del progetto “Il trio dei desideri”: Aldo Davide Di Caterino, Francesco Schepisi, Antonello Losacco.
 Il corpo centrale di questa edizione si svilupperà, così come da sempre recita la ragione sociale della rassegna, senza un vero e proprio filo rosso. Generi, stili e scuole differenti, in perfetta linea con la storia di Time Zones. Il raffinatissimo violino delle delicate creazioni di Laura Masotto sarà nella stessa serata di uno dei pianisti più interessanti della scena europea del genere modern classical, Federico Albanese. Il jazz libero e contaminato di Steve Beresford sarà protagonista anche nel visionario “Frequency Disasters”, il progetto che vede Beresford accanto all’immaginifico percussionismo di Valentina Magaletti e al sapiente basso di Pierpaolo Martino. Suoni che disegnano paesaggi nordici per un gruppo anti-etichette, fuori dai cammini prestabiliti. Perturbanti e unici. Un incastro perfetto di elementi distanti tra loro sono gli islandesi Múm. Rimanda agli stessi paesaggi l’elegiaco suono della tromba e della tuba del norvegese Daniel Herskedal (Ecm) anche nella impegnativa collaborazione con quella certezza della musica di casa nostra che è il giovane pianista Mattia Vlad Morleo. Una serata quindi colorata di variegate sfumature, dove vi sarà l’irruzione del ruvido e possente intro della performer statunitense, ormai da molti definita come la degna erede della serpenta Diamanda Galas: Masma Dream World. Il pensiero che si fa immagine e musica contemporaneamente è nell’avvolgente mondo di Chrisophe Chassol, un universo poetico dove l’incrocio tra  “visioni” e suoni  raggiunge l’idillio. Nella stessa serata l’avveniristico viaggio elettronico del progetto “Wilde Terrier Orchestra” curato dall’artista Jay Glass Dubs, al secolo Dimitris Papadatos, con Foteini Korre e Ilias Livieratos. È un’elettronica introspettiva e contemplativa, supportata da canzoni house, quella di Christian Löffler, una delle espressioni più avanzate dell’universo elettronico dei nostri tempi. Musica arte e poesia, condensati in un lucido sguardo rivolto al futuro. Ad aprire, i Violent Scenes. Devono molto alle splendide musiche che hanno accompagnato Gomorra, ma i Mokadelic rappresentano una delle vere novità del panorama musicale italiano degli ultimi dieci anni. Uno spettacolo con immagini dirompenti per rivelare la solida maturità ormai indiscutibile. Con loro l’enigmatico progetto dei Panda Clan, una “rielaborazione musicale“ tutta politica dei testi del grande intellettuale Noam Chomsky. La chiusura sarà con il nuovo progetto dei Calibro 35 dedicato a Morricone.
(Gianluigi Trevisi – Direttore Artistico Time Zones)

PROGRAMMA

sabato 17 settembre
ore 12 – Auditorium Diocesano Vallisa – Bari – Ticket al botteghino €. 5,00
IL TRIO DEI DESIDERI: Aldo Davide Di Caterino, Francesco Schepisi, Antonello Losacco
ore 21 – Auditorium Diocesano Vallisa – Bari – Ticket al botteghino €. 10,00
LA COMPRESENZA DEI TEMPI: Vince Abbracciante (fisarmonica), Giuliano Giuliani (voce)

domenica 18 settembre
ore 18 – La fattoria dei Primi Valenzano (ingresso facoltà di Veterinaria) – Ticket al botteghino €. 3,00
LA COMPRESENZA DEI TEMPI (Replica) Concerto al Tramonto
Esse String Quartet feat Groupa | Silvia Zeverino (violino) – Giada Cancelli (violino) – Chavely Suarez (viola) – Veronica Iannella (violoncello)

venerdì 23 settembre
ore 21 – Chiostro Santa Chiara – Bari
LAURA MASOTTO
Una fusione di archi, sintetizzatori, campane tibetane e percussioni sciamaniche. Una riflessione sulla nostra società fatta sulle corde da una straordinaria violinista.
FEDERICO ALBANESE
Un pianismo introspettivo e onirico, al tumulto e alla velocità delle nostre vite iperconnesse, Federico Albanese preferisce la profondità struggente di un viaggio nel ricordo.

sabato 24 settembre
ore 21 – Chiostro Santa Chiara – Bari
STEVE BERESFORD
È uno dei musicisti occidentali più creativi e fantasiosi: negli ultimi dieci anni ha concentrato la maggior parte dei suoi sforzi compositivi per il cinema e la TV britannica.
FREQUENCY DISASTERS: Valentina Magaletti, Pierpaolo Martino feat Steve Beresford
La narrativa di Beresford guida gli interventi ritmici di Magaletti e Martino in un approccio carnevalesco all’improvvisazione, mescolando cultura alta e bassa, dramma e ironia.

martedì 27 settembre
ore 21 – Nuovo Teatro Abeliano – Via Padre Massimiliano Kolbe, 3 – Bari
MUM in “25th Anniversary Tour” live
Chiamatela experimental-pop, glitch-pop o indietronica, la musica dei Múm è una raffinata miscela di molteplici elementi, che li ha resi uno dei gruppi principali dell’etichetta-culto berlinese Morr Music.

sabato 1 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
DANIEL HERSKEDAL solo
Come compositore disegna paesaggi nordici con la tuba e una loop station, sfidando convenzioni e preconcetti su ciò che sia possibile ottenere con la tuba come strumento solista.
MATTIA MORLEO & DANIEL HERSKEDAL
Una produzione originale di Time Zones dove l’incrocio tra questi mondi lontani diventa pura poesia.

domenica 2 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
MASMA DREAM WORLD
Una sfida per rivedere la nostra relazione preconcetta con l’oscurità, guidandoci a immergerci in essa. Musica per il subconscio, richiamo per coloro che desiderano un nuovo mondo.
CHRISTOPHE CHASSOL
Pianista, compositore visionario, manipolatore di suoni e immagini, si è inventato un genere tutto suo per definire il suo mondo musicale, che spazia tra minimalismo, jazz, elettroacustica, pop, folk, funk, world music e chill wave.

venerdì 7 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
VIOLENT SCENES
Il quartetto pugliese con una gavetta lunga quasi un decennio e oltre un centinaio di concerti in tutta Italia solo negli anni 2018-19 e 2021-22, c’è riuscito. Dopo aver pubblicato un album nel 2017 e un EP nel 2019, si fermano per oltre un anno a causa della pandemia. “Rebirth” è il nuovo EP, realizzato nel 2021 e pubblicato all’inizio del 2022, che segna la “rinascita” stilistica del gruppo, che parte dal post-rock e dalla psichedelia dei precedenti lavori per approdare ad un rock sperimentale d’autore, passando per l’ambient-glitch elettronica. Particolarità della nuova versione del gruppo è che tutti i membri suonano tutti gli strumenti in studio e dal vivo.
Gruppo che parte dal post-rock e dalla psichedelia dei precedenti lavori per approdare ad un rock sperimentale d’autore, passando per l’ambient-glitch elettronica.
CHRISTIAN LÖFFLER
Nato e cresciuto nella penisola tedesca di Darβ, una regione isolata sulla costa meridionale del Mar Baltico, ha il suo studio audio-visivo in un bosco di betulle e salici con una magnifica vista sul mare. Lontano dall’ambiente musicale tedesco, svedese o danese, ha imparato da solo a fare musica elettronica, traendo una forte ispirazione dai luoghi in cui è nato e tuttora vive.
La sua è una musica ambient elettronica fortemente immaginifica e cinematica, che si ispira anche ai grandi compositori classici. Il suo ultimo lavoro “Parallels”, uscito nel febbraio 2021, è stato commissionato dalla Deutsch Grammophone ed è costituito da rielaborazioni elettroniche piuttosto radicali di brani noti e meno noti dei più grandi compositori mai esistiti, tra cui Bach, Beethoven e Chopin. Una musica ambient elettronica UNICA fortemente immaginifica e cinematica, che trae ispirazione dai grandi paesaggi naturali del mar Baltico dove vive, ma anche dai grandi compositori classici del passato.

sabato 8 ottobre
ore 21 – Teatro Kismet – Bari
PANDA CLAN
Episodio più che raro del panorama musicale italiano. Custodendo gelosamente la propria identità questo gruppo si ispira in toto al pensiero ed agli scritti del grande intellettuale ed attivista americano Noam Chomsky.
MOKADELIC
Quintetto romano attivo nella composizione di colonne sonore per cinema, TV e teatro. Atmosfere post-rock, neo-psichedeliche e suggestioni ambient-elettroniche dense di melodiche distorsioni e implacabili crescendo. La bellissima colonna sonora di Gomorra li ha fatti conoscere in giro per il mondo.

sabato 15 ottobre
ore 21 – Anche Cinema – Bari
CALIBRO 35 “Scacco Al Maestro (Le Musiche di Ennio Morricone)”
Il gruppo funk-jazz italiano ispirato alle colonne sonore di film di genere poliziottesco italiano degli anni ’70 torna con un nuovo progetto sulle musiche del Maestro Ennio Morricone. Una minuziosa ricerca sulle meccaniche idonee a far funzionare il matrimonio fra spartiti e pellicole, architettando nuove versioni nel rispetto delle partiture originali, pur concedendosi qualche libertà. il loro non è un concerto ma una esperienza sonora totale.

***

LITERATURE 2022
La compresenza dei tempi • 8, 17, 18 settembre
L’edizione n. 37 di Time Zones si apre con un’ampia anteprima nel mese di settembre, che sarà costituita da un rinnovato e sentito omaggio a Franco Cassano. Sarà evocata dalla voce di Giuliano Giuliani e dalla musica di Vince Abbracciante e dell’ESSE String Quartet la “Compresenza dei tempi”, una lucida quanto emozionante “profezia” del sociologo barese scritta nel 2011 come prefazione nella riedizione per Donzelli de “Le ragioni dei Topi” di Carlo Levi. Il 17/9 in Vallisa a Bari ed il 18/9 a ridosso della fattoria dei Primi a Valenzano, luogo simbolo della legalità in quanto territorio confiscato alla mafia. Tre appuntamenti, il primo tenutosi lo scorso 8 settembre nel museo Ridola di Matera, per dare luce ad un versante spesso tralasciato del pensiero dell’uomo Franco Cassano. La lucida analisi del “signoraggio” umano sulla natura che si fa incantamento, biofilia, sguardo poetico sul mondo animale.

Zarathustra – (coprod.Diaghilev Teatri) Vallisa 4-9 ottobre:
Paolo Panaro e Antea Chionna voci recitanti. Musiche eseguite in scena da Francesco Scagliola

Un viaggio nell’opera di Nietzsche in due parti, dedicate a Così parlò Zarathustra e Al di là del bene e del male. L’idea dell’“eterno ritorno” è la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche e lo trasforma dall’interno. Attraverso i suoi trattati, il grande scrittore tedesco, elabora una nuova forma di riflessione, minando tutto ciò che, in occidente, c’era stato in precedenza. Idee “per tutti e per nessuno”, espresse con parole organizzate in un linguaggio unico e musicale. La filosofia, per la prima volta nella storia dell’umanità, si trasforma in poesia. I suoi testi sono pieni di enigmi, protetti da imperscrutabili sigilli, da definizioni che appaiono ogni volta diverse, di concetti che assumono, a seconda delle epoche, significati molteplici. La morte di Dio, il superuomo, l’allontanamento da Schopenhauer e da Wagner, l’allucinatoria fiducia in se stesso, l’attaccamento alla terra e la rinuncia ad ogni illusione oltremondana: Nietzsche getta le basi per la creazione delle teorie che sosterranno il sistema filosofico dell’uomo contemporaneo.


STEFANIA CANTA MINA, Stefania Dipierro e la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore

In il

stefania dipierro canta mina

STEFANIA CANTA MINA
Stefania Dipierro e la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore
Sabato 19 febbraio – Nuovo Teatro Abeliano di Bari

BARI – Riprende finalmente la Stagione concertistica 2022 della Jazz Studio Orchestra con un imperdibile e straordinario concerto.

Sabato 19 febbraio presso il Nuovo Teatro Abeliano di Bari (in via Massimiliano Kolbe, 3) avrà luogo infatti Stefania canta Mina, con Stefania Dipierro e la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

Un omaggio alla “Tigre di Cremona” attraverso le sue più belle e indimenticabili canzoni, interpretate dalla splendida voce di Stefania Dipierro. Cantante eclettica e visionaria, autrice e compositrice, la Dipierro – definita dalla rivista inglese All About Jazz “la Sade brasiliana” – ha da poco pubblicato il suo ultimo lavoro discografico dal titolo Dichiarazioni d’Amore pubblicato dall’etichetta italiana Incipit Record.

Inizio ore 21.00

Per info: 0805427678 oppure 0802460493 – baricentromusica@gmail.com
Biglietti disponibili su: www.vivaticket.com


Concerto di fine anno con Stefania Dipierro e Luciana Negroponte

In il

Concerto di fine anno con Stefania Dipierro Luciana Negroponte

CONCERTO DI FINE ANNO
Martedì 28 dicembre 2021, ore 21.00
EVENTO ANNULLATO
Nuovo Teatro Abeliano – via Padre Massimiliano Kolbe 3, Bari

Imperdibile appuntamento musicale a Bari, martedì 28 dicembre. Presso il Nuovo Teatro Abeliano (in via Padre Massimiliano Kolbe, 3) si terrà il “Concerto di fine anno”. Protagoniste le splendide voci soliste di Stefania Dipierro e Luciana Negroponte.
La prima, considerata una tra le migliori interpreti italiane della musica popolare brasiliana, ha da poco pubblicato il nuovo Cd dal titolo “Dichiarazioni d’amore”. La seconda, interprete emozionante e travolgente, è definita dalla critica una delle migliori cantanti gospel italiane.
Sul palco, insieme a loro ci sarà Il Coro del Faro ensemble Jazz Studio Orchestra diretti dal M° Paolo Lepore, reduci da una serie di eventi di spessore e di grande successo e The Little English Choir dell’Università di Bari. Un concerto che così chiude in bellezza un anno entusiasmante e che è l’auspicio per un nuovo anno ancora denso di musica.

Biglietti disponibili su www.vivaticket.com.
Infotel: 0805427678 / baricentromusica@gmail.com


CONTRATTEMPI MODERNI con Raffaello Tullo al Teatro Abeliano

In il

raffaello tullo contrattempi moderni

RAFFAELLO TULLO
in
“CONTRATTEMPI MODERNI”
domenica 26 dicembre 2021
Teatro Abeliano
BARI

Allora, gente, leggete con attenzione!
Questo è il mio primo spettacolo da solista.
Debutta il 12 dicembre al Teatro Comunale Tommaso Traetta di BITONTO (che coproduce lo show) e poi andrà un po’ in giro.
Lo abbiamo scritto io, Alessandro Clemente e Alberto Di Risio durante il primo lockdown.
Loro sono autori veri, mica come me. Hanno già scritto testi, fra gli altri, per Benigni, Crozza e Fiorello e mai avrebbero pensato di precipitare così in basso scrivendo uno spettacolo pure per me.
Ma ho puntato sulla disperazione da pandemia per convincerli, promettendo loro anche dei premi in denaro che ovviamente non avranno mai.
Dopo aver ingannato loro, proverò a ingannare pure voi, dicendovi che sarà uno spettacolo bellissimo, che sono sicuro che vi piacerà, che non vedo l’ora di debuttare e cose così.
E invece mi sto cagando sotto già da settimane, vorrei tanto non salire mai su quel palco, perché temo che questo spettacolo vi farà schifo.
Potreste uscire dalla sala maledicendo il momento in cui vi siete imbattuti in questo post e nella mia fottuta testa pelata.
Esiste, tuttavia, anche una remota possibilità che questo spettacolo possa piacervi.
E a quella possibilità mi aggrappo con tutte le mie forze, seppur remota.
Chissà.
Peró una cosa è assolutamente certa: ce la sto mettendo tutta per fare lo spettacolo migliore del mondo, come se dovessi debuttare a Broadway, davanti al pubblico più stronzo, esigente, triste e critico della terra.
E invece debutto il 12 dicembre a casa mia, a Bitonto, probabilmente davanti al pubblico più stronzo e basta, perché so già che ci saranno un sacco di amici e parenti e quelli, si sa, sono sempre i più stronzi di tutti, soprattutto se costretti a pagare per vedere uno che faceva l’idiota gratis in famiglia alle feste di Natale solo fino a qualche anno fa.
A proposito di feste di Natale.
Il 26 dicembre, se a Bitonto non mi avranno linciato, porterò questo spettacolo anche al teatro Abeliano di Bari.

I biglietti sono disponibili on line.
Per Bitonto:
>>>Acquista Biglietti
Per Bari:
>>>Acquista Biglietti

Se per caso dovessi fare sold out ad entrambe le date, giuro che mi vesto da ballerina di danza classica e col tutù vado a ballare lo schiaccianoci di Tchaikovsky ai semafori della città.
E sapete che certe promesse le mantengo sempre.


The Best of Tina Turner con Luciana Negroponte

In il

The Best of Tina Turner con Luciana Negroponte

“THE BEST OF TINA TURNER”
con LUCIANA NEGROPONTE
La JAZZ STUDIO ORCHESTRA
dir. M° PAOLO LEPORE
venerdì 10 Dicembre 2021 – ore 21.00

Nuovo Teatro Abeliano – BARI
Via Padre Massimiliano Kolbe, 3
info tel. 0805427678
mail. baricentromusica@gmail.com

>>>Acquista Biglietti