CARMEN CONSOLI in concerto a Ruvo di Puglia per il Talos Festival

In il

CARMEN CONSOLI Ruvo di Puglia Talos Festival

Carmen Consoli a Ruvo di Puglia
 giovedì 7 settembre 
apre il Talos festival 2023

Eclettica ed innovatrice protagonista della musica italiana, Carmen Consoli è il primo nome annunciato per la prossima edizione del Talos festival a Ruvo di Puglia (BA).
La celebre cantantessa si esibirà il 7 settembre nel cuore dell’antico centro storico di Ruvo, nella suggestiva Piazzetta Le Monache, location tradizionale per il main stage del Talos.
Un luogo ideale per l’atmosfera intima del live di Carmen Consoli in trio, con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, formazione che dona alle canzoni di Consoli un registro d’intensità sorprendente.
Il Talos festival 2023 continuerà poi fino al 10 settembre, il programma completo è in dirittura d’arrivo e verrà presentato al più presto.

Biglietti per la platea numerata su TICKETONE.it
Biglietti per le gradinate su DICE.fm

Infoline 3939639865


A Ruvo di Puglia torna il TALOS FESTIVAL, il programma

In il

talos festival 2023

TALOS FESTIVAL 2023!
7, 8, 9 e 10 settembre 2023
Ruvo di Puglia (BARI)

Sperimentazione, contaminazione, produzioni originali, nuovi progetti artistici, la grande danza contemporanea, un’attenzione particolare alle eccellenze artistiche del territorio, la conferma dei dj set di fine serata, ma soprattutto il suono unico e originale della banda e un concerto di apertura di assoluto valore.
Sono questi i contenuti del Talos Festival 2023, appuntamento ormai storico, che da anni porta Ruvo di Puglia nella mappa dei più prestigiosi eventi culturali e musicali in Italia e non solo.

Sarà Carmen Consoli a inaugurare un’edizione del festival che vedrà coinvolti principalmente artisti che in vario modo hanno il Mediterraneo nella propria ispirazione, e che anche quest’anno manterrà la sua forte attitudine alla contaminazione multicodice nei generi, negli stili e nelle discipline, fra jazz, musica del mondo, canzone d’autore, danza contemporanea, le infinite possibilità della musica per banda e, dopo il grande consenso riscosso l’anno scorso, anche clubbing ed elettronica.

Come nel DNA del Festival, anche quest’anno il Talos si muove sul binario tradizione/innovazione.
 Si parte giovedì 7 settembre all’insegna della canzone d’autore, con il concerto della cantante Carmen Consoli, accompagnata per l’occasione dal violino di Adriano Murania e dalle chitarre di Massimo Roccaforte. Eclettica e magnetica, l’artista catanese con la formula in “trio” darà vita a un live, dall’atmosfera intima, verso un registro d’intensità in levare. In apertura il live di Rosita Brucoli (in duo con il batterista ruvese Aldo Chiarulli) artista classe 1999, enfant du pays (è nata proprio a Ruvo di Puglia) che scrive, canta e suona le sue canzoni e che dopo i consensi raccolti in tutta Italia arriva per la prima volta sul palco del Talos.
Il concerto si terrà in piazzetta Le Monache alle ore 21 e sarà l’unico spettacolo con ingresso a pagamento. I biglietti per la platea numerata sono disponibili sul circuito Ticketone, le gradinate non numerate su dice.fm.

L’edizione 2023 del Talos Festival verrà inaugurata nel pomeriggio del 7 settembre, alle ore 19 in piazza Menotti Garibaldi, alla presenza di Sindaco, Assessora alla Cultura del Comune di Ruvo di Puglia e dei rappresentanti della Regione Puglia, dal live dalla masterclass per ottoni condotta dal maestro, compositore, arrangiatore, direttore e trombettista, David Short con la partecipazione dei musicisti della Banda Talos Città di Ruvo di Puglia ed altri.
Venerdì 8 settembre in piazzetta Le Monache la serata musicale inizia sulle note del talento multiforme di Daniela Pes, cantante, strumentista e musicista elettronica, che presenterà il suo primo album dal titolo “Spira”, realizzato con la produzione artistica di Iosonouncane. Nella stessa piazza si prosegue con il concerto della bassista Rosa Brunello che presenta “Sounds Like Freedom”. Ogni brano è il risultato di improvvisazioni spontanee, amorevolmente post-prodotte dalla stessa Rosa Brunello e dal fondatore dell’etichetta Tommaso Cappellato.

Sabato 9 settembre in piazzetta Le Monache sarà invece la volta di una produzione speciale del Festival: il progetto Pangea, scritto e arrangiato nel 2019 dall’artista salentina Carolina Bubbico, verrà orchestrato per l’occasione per la Banda Talos Città di Ruvo di Puglia, diretta dal maestro Vincenzo Anselmi. Sarà il primo esperimento di una possibile collaborazione fra la banda ruvese e un’artista giovane, ma talentuosa e già molto nota al pubblico non solo nazionale per le sue numerose esperienze nella composizione, nella direzione d’orchestra e nella produzione in diversi generi musicali.

Il Talos continua a distinguersi per il suo carattere innovativo e multidisciplinare. La danza contemporanea sarà protagonista con la Compagnia Menhir diretta da Giulio De Leo, che dall’edizione 2017 partecipa al programma del festival con un lavoro che tiene insieme danzatori professionisti, musica dal vivo, comunità locali e non. Quest’anno Menhir propone diversi appuntamenti: venerdì 8 settembre nell’Atrio del Museo del Libro a Palazzo Caputi sarà presentata la coproduzione speciale Talos Festival/Menhir dello spettacolo “Estemporanea” di e con Erika Guastamacchia, musica di Admir Shkutaj con Contemporary Brass Ensemble & Admir Shkurtaje; sul palco di Piazza Le Monache sempre la sera del 8 lo spettacolo “Tirana My Rhythm”, una co-produzione Compagnia Menhir con il Teatro Nazionale Sperimentale di Tirana; mentre l’ultimo appuntamento di danza si terrà sabato 9 settembre in piazza Dante con “In Grazia di ricamo”.

Dopo la grande partecipazione di pubblico dell’anno scorso, vengono riconfermati gli after-party con dj set capaci di portare nella dimensione del dancefloor l’attitudine musicale del Talos festival. Il primo appuntamento è venerdì 8 con Rosapaeda sound che unisce la vocalità live della cantante nu-folk Rosapaeda al dj set dub/world/elettronico di Superbass. Sabato 9 settembre ci sarà Nicola Conte, produttore, musicista ma soprattutto raffinato DJ di fama internazionale. Dall’esperienza seminale del Fez club nella Bari anni ’80e ’90 fino alla sua nuova compilation Umojas u Far Out Records, Nicola è sinonimo di qualità e ricerca nella musica deep jazz, latina, afrofuturista, bossa-nova e soul da tutto il mondo. In apertura il warm up di Adriano Cantatore che condivide molte delle passioni musicali di Conte, compreso l’utilizzo di vinili originali nei suoi set. L’ultimo appuntamento è in programma domenica 10 settembre con la dj vintage Misspia, che trasforma le sue performance in un giro di giostra della musica italiana e internazionale a 45 giri.

Talos 2023 conferma anche la sua natura di festival diffuso in più location del centro storico con una programmazione ampia e aperta alle diverse contaminazioni. Il festival si concluderà infatti domenica 10 settembre con il gran concerto finale della Banda Talos Città di Ruvo di Puglia dal titolo “Dal mediterraneo al nuovo mondo”, in cui saranno eseguite in particolare alcune composizioni di autori legati al Mediterraneo, dalla Spagna al Medio Oriente con la direzione d’orchestra dei maestri Vincenzo Anselmi e Rino Campanale. Talos Festival 2023 è un progetto promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, diretto e organizzato in partnership con Bass Culture srl, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, cofinanziato da Regione Puglia a valere sulle risorse di cui al POR PUGLIA 2014-2020–Asse VI-Azione 6.8–Piano Strategico del Turismo–Asse VI–Azione 8 “Interventi per il posizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”–Progetto “Comunicazione digitale e Brand Identity della destinazione Puglia” destinate anche all’attuazione dell’Accordo di Cooperazione tra TPP e ARET Puglia Promozione Intervento Attuativo n. 1/2023 “PALINSESTO 2023”.


Talos Festival 2022 a Ruvo di Puglia con Vinicio Capossela, Joanna Teters e tanti altri

In il

talos festival vinicio capossela

Torna Talos Festival a Ruvo di Puglia!
Parte con Vinicio Capossela giovedì 1 settembre l’edizione 2022 di Talos Festival che si svolgerà dal giorno 1 al 4 settembre a Ruvo di Puglia (BA) e dal 5 all’8 con i laboratori musicali alla Torre dei Guardiani (Parco Alta Murgia).

Tra gli ospiti in programma Los Amazones d’Afrique (Mali), Binker & Moses Boyd (UK), Joanna Teters (USA) , Neue Grafik (Francia).
Musica di banda diretta da Vincenzo Anselmi e Rino Campanale e danza contemporanea diretta da Giulio De Leo completano una programmazione che conferma l’attenzione per la multidisciplinarietà e l’innovazione.

Ingresso libero a tutti gli eventi tranne il concerto di Vinicio Capossela. Biglietti in vendita su Dice.fm e Ticketone.it da venerdì 22 luglio solo per la sera del primo settembre.
Talos Festival 2022 è un progetto promosso dal Comune di Ruvo di Puglia diretto e organizzato in partnership con Base Culture srl, cofinanziato da Regione Puglia in convenzione con il Teatro Pubblico Pugliese (Programma Straordinario Custodiamo la Cultura in Puglia – Fondo Speciale per Cultura e Patrimonio Culturale L. 40/2016 art. 15 comma 3 Investiamo nel vostro futuro)

PROGRAMMA:

Giovedì 1° settembre
Piazzetta Le Monache ore 21.00
VINICIO CAPOSSELA Round on thirty five 1990 – 2020 – prima regionale
Biglietti in vendita su Dice.fm e Ticketone.it da venerdì 22 luglio

Venerdì 2 settembre

Piazza Dante dalle ore 18.30
TESSERE MOVIMENTO di Gabriella Catalano
a cura dellaCompagnia Menhir con
Sade MANGIARANCINA – co-produzione Talos Festival
Sade MANGIARANCINA solo
Ingresso libero con posti a sedere

Piazzetta Le Monache dalle ore 21
JOANNA TETERS (USA) prima nazionale
NEUE GRAFIK ENSEMBLE (UK) esclusiva regionale
Ingresso libero con posti a sedere

Karibu c.so Cavour 6 dalle ore 23
SOUL FUNKY DJ SET
con Adriano Cantatore e Tuppi B

Sabato 3 settembre
Museo del libro Casa della Cultura ore 18.30 e 19.30
TALOS SUL FILO e LITTLE MEDEA
di Giulio De Leo
assistenza di Erika Guastamacchia e Gabriella Catalano
a cura della Compagnia Menhir con Pino Basile – co-produzione Talos Festival
Ingresso libero con posti a sedere e prenotazione

Piazzetta Le Monache dalle ore 21
BEMBE’ ARTI MUSICALI E
PERFORMATIVE
Afro mood – co-produzione Talos Festival
LES AMAZONES D’ AFRIQUE (MALI) esclusiva regionale
Ingresso libero con posti in piedi e a sedere

Caffè 79 c.so Giovanni Jatta 27 dalle ore 23
AFRO VIBES DJ SET con Mr Faso e Superbass

Domenica 4 settembre
Sagrato della Cattedrale alle ore 20
LA NUOVA BANDA DI RUVO DI PUGLIA
in concerto – produzione Talos Festival

Piazzetta Le Monache dalle ore 21
MARCO CASTELLO solo
BINKER AND MOSES (UK) esclusiva regionale
Ingresso libero con posti in piedi e a sedere

CafèCafe via Zuppetta 15 dalle ore 23
RAFFAELE COSTANTINO dj set

Da lunedì 5 a mercoledì 7 settembre sezione laboratori in coll. con il progetto Una Murgia di idee
Torre dei Guardiani di Lama Pagliara ore 9.30-12.30, ore 16–20
PIETRA laboratorio per tastiere e multipercussioni con Francesco D’Aniello
UNA MURGIA DI SUONI laboratorio di improvvisazione, composizione ed esecuzione con Giorgio Vendola

Giovedì 8 settembre
ore 20
in coll. con il progetto Una Murgia di idee
Torre dei Guardiani di Lama Pagliara
MURGIA DI SUONI concerto finale con Francesco D’Aniello, Giorgio Vendola e tutti i partecipanti ai laboratori
Ingresso libero con posti in piedi e a sedere


Talos Festival 2021 torna a Ruvo di Puglia: il programma

In il

talos festival ruvo di puglia

DAL 15 AL 18 LUGLIO A RUVO DI PUGLIA SI CONCLUDE L’EDIZIONE STRAORDINARIA 2020/2021 DEL TALOS FESTIVAL

TRA GLI OSPITI LUCILLA GALEAZZI, MICHEL GODARD, GIANNI IORIO, PASQUALE STAFANO, EUGENIA CHERKAZOVA, FARAUALLA, ROBERTO OTTAVIANO, NABIL BEY E MIRKO SIGNORILE, LA DANZATRICE ERIKA GUASTAMACCHIA. GRAN FINALE CON PINO MINAFRA & LA BANDA.

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia si conclude tra musica e danza l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. Dopo la prima sessione “in presenza” di ottobre e le due serate online di conversazioni e dialoghi artistici a febbraio, il Festival torna in Piazzetta Le Monache e nel Museo del libro, nel cuore del centro storico del comune, per quattro serate (inizialmente previste ad aprile e rinviate a causa delle restrizioni da Covid19) ispirate ai “Suoni meridiani” e dedicate a Franco Cassano. «Lavorare, scrivere, fare musica a sud è più difficile, ma chi ci riesce batte la forza di gravità e per questo talvolta riesce a dire cose che hanno valore per tutti», scriveva nel 2003 il sociologo barese, scomparso a febbraio, nelle note del cd “Meridiana” della Multijazz Orchestra. «Ritrovare i nostri suoni non è adorazione reliquiaria del passato, ma ritrovarli nel presente senza arrendersi alla volgarità del mercato è una ricerca difficile per rappresentare al mondo una voce forte e antica, rinnovata dall’ansia e dalle domande del nostro tempo». Parole che sono state di ispirazione per questa sessione del festival che ospiterà, tra gli altri, la cantante Lucilla Galeazzi, il tubista e serpentonista Michel Godard, la fisarmonicista Eugenia Cherkazova, il bandoneonista Gianni Iorio e il pianista Pasquale Stafano, il quartetto vocale Faraualla, il progetto “Bakhur” con Nabil Bey e Mirko Signorile, il sassofonista Roberto Ottaviano, la danzatrice Erika Guastamacchia. Gran finale domenica 18 luglio con La Notte della Banda con Pino Minafra & La Banda e tanti solisti. Talos festival – con la direzione artistica dell’ideatore Pino Minafra e del musicista e compositore Livio Minafra e il progetto coreografico di Giulio De Leo – è promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, con il cofinanziamento di Regione Puglia tramite Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Valorizzazione della Cultura e della Creatività territoriale, in collaborazione con Associazione Terra Gialla e Compagnia Menhir Danza e altre realtà pubbliche e private.

PROGRAMMA CON SCHEDE

Il programma dei concerti in Piazzetta Le Monache prenderà il via giovedì 15 luglio (ore 20) con Mediterranean Tales. Il duo formato da Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stafano (pianoforte) racconta storie di persone, incontri, passione, pensieri e amore tradotti in composizioni originali ed interessanti che hanno come protagonista il viaggio nel tempo e nello spazio nell’oceano musicale, dal jazz alla world music, dal classico al pop e alla melodia mediterranea che è sempre sullo sfondo quasi come un marchio di fabbrica. Subito dopo le Faraualla, quartetto vocale di Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Loredana Savino, Maristella Schiavone, accompagnate dalle percussioni di Pippo D’Ambrosio e Michele Marrulli proporranno Ogni male fore, un ideale percorso nell’affascinante territorio della medicina popolare pugliese. Le formule di guarigione univano gli aspetti più pagani della cultura popolare ad una fervida religiosità, la pratica magica o taumaturgica ad una medicina legata alla reale conoscenza delle erbe curative in una unione che non risultava mai essere forzata. Il materiale relativo a questa ricerca è difficile da recuperare, in quanto nascosto in una parte della memoria popolare misteriosa e accessibile solo a pochi prescelti. In ogni brano le formule rivivono nel canto e nel suono delle Faraualla, in un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale.

Venerdì 16 luglio (ore 20) si parte con Bakhur, nuovo progetto che coinvolge il cantante Nabil Bey, voce dei Radiodervish, e il pianista Mirko Signorile (piano), una rivisitazione essenziale con voce e pianoforte dei più grandi interpreti della musica araba del ‘900 e non solo. Bakhur è un viaggio attraverso il repertorio musicale dei maggiori protagonisti della canzone mediorientale che hanno fatto epoca nella storia della musica araba. A seguire, il sassofonista Roberto Ottaviano con il progetto Pinturas con Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso) e Pippo D’Ambrosio (batteria). «Dopo 25 anni circa di progetti realizzati insieme ad artisti provenienti da varie parti del nostro pianeta, non è un caso se questo nuovo quartetto nasce nella mia terra. Nasce infatti dalla convinzione che in questo angolo del mondo esistano ormai delle capacità e sensibilità mature, connotate da una forte personalità», sottolinea Roberto Ottaviano. «Il jazz diventa qui il “pennello” veloce con cui rappresentare paesaggi e storie immaginarie, i colori sono una infinita tavolozza costituita da tutte le musiche che amiamo profondamente e che rappresentano ancora oggi, e nonostante tutto, l’idea di un messaggio nella bottiglia. Ecco come si compone Pinturas, un affresco dinamico e proiettato verso il futuro ma tuttavia profondamente radicato nell’archetipo del Sud».

Sabato 17 luglio la serata si aprirà alle 18 nella Sala conferenze del Museo del libro con Lazzaro, una performance site specific nata da un’idea di Giulio De Leo, ispirata al progetto “Lazzaro_art doesn’t sleep” di Laura Mega e Claudia Pecoraro e sviluppata in stretta collaborazione con la danzatrice Erika Guastamacchia in scena con il sassofonista Roberto Ottaviano. La performance, una produzione Compagnia Menhir nell’ambito de “Le danzatrici – archeologia del contemporaneo” (finanziato da “Custodiamo la cultura in Puglia”, Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese e realizzato in collaborazione con Comune di Ruvo di Puglia), è stata presentata in anteprima a Iperfestival 2021 – Festival del Museo delle Periferie di Roma e nel Bipod 2021 – Beirut International Platform of Dance. Lazzaro riflette sulla capacità del corpo di rigenerare il movimento a partire dagli atti vitali fondamentali, secondo una logica organica di ascolto. Un corpo adagiato su un tavolo e rianimato dalla danza, diventa fulcro di identità per la nuova comunità che si raccoglie a vegliarlo.

Dalle 20 si torna in Piazzetta Le Monache per un triplo concerto. In apertura la voce di Lucilla Galeazzi che, nel secondo set, dialogherà con il tubista e serpentonista francese Michel Godard. Vera “passionaria” del canto popolare italiano, Lucilla Galeazzi si divide, nella sua carriera, tra progetti da solista e partecipazioni al fianco di altri grandi artisti. Fa inoltre parte del Quartetto Vocale di Giovanna Marini e de l’Arpeggiata di Christina Pluhar, e continua a cantare e a portare in giro i propri progetti musicali, facendo conoscere al mondo intero le tradizioni orali della musica popolare italiana. Musicista e compositore francese, Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone. Sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, Godard propone un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata. Chiusura di serata affidata al duo Round Trip Apulia-Balkans con la fisarmonicista greco-ucraina Eugenia Cherkazova e il pianista Livio Minafra. Una musica agile, intensa, profonda e festosa. Una sorta di musica da camera improvvisata dove le composizioni e gli arrangiamenti di Minafra raccontano di questo viaggio fatto di tarantella, musica popolare, balcanica, jazz, improvvisazione. Storia e geografia insieme in un volto moderno.

Gran finale domenica 18 luglio dalle 20 sempre in Piazzetta le Monache con La Notte della Banda il Talos Festival rende omaggio alla grande tradizione musicale tipica del Sud Italia che ha prodotto un suono originale e unico al mondo. Sul palco il progetto Pino Minafra & La Banda, che dal 1993 a oggi si è esibito a Parigi, Londra, Monaco di Baviera, Graz, Les Mans, Lille, Huddersfield, Brighton, Basingstoke, Munster, Berlino, Roma, Firenze, Ravenna e altre città, ospite dei più importanti festival europei di jazz, musica classica e contemporanea, proporrà prima un repertorio “classico” diretto da Michele Di Puppo e poi si confronterà con i numerosi ospiti coinvolti per questo concerto inedito e originale. Alla direzione si alterneranno, infatti, Pino e Livio Minafra e Nicola Cotugno mentre i solisti saranno Michel Godard (tuba/serpentone), Eugenia Cherkazova (fisarmonica), Faraualla, Lucilla Galeazzi e Loredana Savino (voci). Un  percorso trasversale fra tradizione e innovazione che dimostra l’attualità e la freschezza di questo suono caldo, vivo e generoso, ancora tutto da esplorare oltre che proteggere.

Programma

Giovedì 15 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Mediterranean Tales • Gianni Iorio (bandoneon), Pasquale Stafano (pianoforte)
Ogni male fore • Faraualla – Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Loredana Savino, Maristella Schiavone (voce), Pippo D’Ambrosio e Michele Marrulli (percussioni)
Venerdì 16 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Bakhur • Nabil Bey (voce) – Mirko Signorile (piano)
Pinturas  • Roberto Ottaviano (sax), Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso), Pippo D’Ambrosio (batteria)

Sabato 17 luglio – ore 18
Sala conferenze – Museo del Libro
Lazzaro • progetto di Giulio De Leo
con Erika Guastamacchia (danza) e Roberto Ottaviano (sax)

Sabato 17 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Lucilla Galeazzi (voce)
Lucilla Galeazzi (voce) – Michel Godard (tuba/serpentone)
Round Trip Apulia-Balkans • Eugenia Cherkazova (fisarmonica) – Livio Minafra (piano)

Domenica 18 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
La Notte della Banda
Pino Minafra & La Banda con Michel Godard (tuba/serpentone), Eugenia Cherkazova (fisarmonica), Faraualla (voci), Lucilla Galeazzi e Loredana Savino (voce). Direttori Michele Di Puppo, Pino Minafra, Livio Minafra, Nicola Cotugno.

I concerti e la performance di danza saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e organizzati nel rispetto delle normative anticovid.
Info e prenotazioni talosfestival@gmail.com


Talos Festival 2020: Il programma

In il

talos festival 2020

TALOS FESTIVAL 2020 – La Melodia La Ricerca La Follia
dal 8 al 11 Ottobre
RUVO DI PUGLIA – Bari

PROGRAMMA:

Giovedì 8 ottobre 2020

11:00 – 12:00
SUITE_flash mob – Piazza Garibaldi

18:00 – 19:00
GENESI – Piazza Dante

19:00 – 20:30
ENTRY LEVEL – Museo del Libro / Casa della Cultura

Venerdì 9 ottobre 2020

11:00 – 12:00
SUITE_flash Mob – Piazza Matteotti

18:00 – 19:30
AS I FIND MYSELF IN THIS SETTING YOU ARE IN IT 2 – Piazza Dante

20:00 – 23:30
TALEA: concerto di e con Paolo Angeli – Piazza Le Monache

Sabato 10 ottobre 2020

11:00 – 12:00
PUL.CI.NEL.LA – Piazza Matteotti e centro cittadino

18:00 – 18:30
PRELUDIO, en plain air – Piazza Dante

18:30 – 19:00
DIALOGHI – Piazza Dante

20:00 – 23:30
LIBERI: concerto di e con Antonello Salis e SImone Zanchini – Piazza Le Monache

Domenica 11 ottobre 2020

18:00 – 19:30
DOLCE LOTTA: progetto e coreografia di Virgilio Sieni – Piazza Dante

20:00 – 23:45
PARIENTES: concerto di e con Beppe Servillo, Xavier Girotto e Natalio Mangalavite – Piazza Le Monache


TALOS FESTIVAL 2019

In il

talos festival 2019

Tutti i dettagli del Talos Festival saranno annunciati mercoledì 31 luglio alle 11 durante una conferenza stampa ospitata dalla Presidenza della Regione Puglia (sala 3° piano) sul Lungomare Nazario Sauro a Bari. Tra i primi ospiti confermati della sezione “internazionale” del Talos Festival (dal 5 all’8 settembre) il batterista jazz tedesco Günther “Baby” Sommer, l’esperienza multietnica dell’Orchestra di Piazza Vittorio, la fisarmonicista greco-ucraina Eugenia Cherkazova, il duo composto dal contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons e dal pianista rumeno-andaluso David Dorantes, Cello Samba Trio con Jaques Morelembaum, Gianluigi Trovesi, Nicola Pisani, Girodibanda di Cesare dell’Anna. Sabato 7 settembre tornerà anche La Notte della Banda con il progetto Pino Minafra & La Banda e numerosi ospiti e solisti. Il Festival proporrà anche una prima parte (dal 31 agosto al 4 settembre) dedicata alle esperienze che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e molto altro. 

Talos Festival è organizzato dal Comune di Ruvo di Puglia in Ats pubblico/privata con associazione culturale Terra Gialla, compagnia di danza contemporanea Menhir, Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e Cooperativa Doc Servizi, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, con il patrocinio e il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Confcommercio Ascom di Ruvo di Puglia, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Proloco di Ruvo di Puglia, Tipografia De Biase, Talos Viaggi, Hotel Pineta e con il supporto di Itel Telecomunicazioni, Supermercati Dok, Cagnetta e Cantine Crifo.


Talos Festival 2018 – Le bande La melodia La ricerca La follia

In il

talos festival ruvo di puglia

Concerti, produzioni originali, performance, flash mob, atelier di creazione, workshop, incontri, master class: da sabato 1 a domenica 9 settembre torna a Ruvo Di Puglia il #TalosFestival. Diretto dal trombettista Pino Minafra, fondatore del festival nel 1993, e dal pianista Livio Minafra, il Talos propone un ricco programma che parte dalla banda, s’inoltra nella sperimentazione musicale e incrocia la danza contemporanea, grazie al progetto coreografico di Giulio De Leo della Compagnia Menhir.

Il risultato è una miscela di jazz, improvvisazione creativa e sonorità mediterranee, che incontra i corpi di una comunità di danzatori e cittadini di ogni età, origine e professione, e gli strumenti di tanti ospiti pugliesi, nazionali e internazionali. Musiche, gesti e preziose architetture generano una magica alchimia che ha come scenario gli spazi pubblici, le piazze e gli attrattori culturali di Ruvo di Puglia “città d’arte”.

👉 👉 👉 IL PROGRAMMA 👈👈👈

👉 👉 👉 SABATO 1 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Dalle 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Bande – mostra fotografica a cura di Raffaele Puce #talosarte
Giorgio Distante – concerto solo con Hybrid Electroacoustic Trumpet #talosmusica
Migrazioni – performance coreografica a cura della Compagnia Menhir con Serena Facchini, Erika Guastamacchia, Rosa Merlino e Giorgio Distante #talosdanza #produzioneoriginale

🕰️ Ore 20:30, Sagrato della Cattedrale
Migranti, Luigi Morleo e l’Orchestra Sinfonica I.C.O. dell’Area Metropolitana di Bari diretta da Giovanni Rinaldi; ospiti Ivan Mancinelli, Admir Shkurtaj, Michele Jamil Marzella
#talosmusica #produzioneoriginale
Arcipelago,- flash mob (under 30) a cura di Compagnia Menhir #talosdanza

👉 👉 👉 DOMENICA 2 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Ore 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Brass Ensemble Il Cenacolo diretto da Salvatore Barile
#talosmusica

🕰️ Ore 20:30, Sagrato della Cattedrale
Orchestra MusicaInGioco diretta da Andrea Gargiulo e ospiti #talosmusica #produzioneoriginale
Giardini famigliari – flash mob (famiglie) a cura di Compagnia Menhir #talosdanza

👉 👉 👉 LUNEDÌ 3 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Ore 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
My Mood, Your Mood – I Superstiziosi, Bembé Arti Musicali e Performative #talosmusica #produzioneoriginale

🕰️ Ore 20:30, Sagrato della Cattedrale
Big Band del Conservatorio Piccinni di Bari – diretta da Vito Andrea Morra #talosmusica
Notturni – flash mob (donne) a cura di Compagnia Menhir #talosdanza

👉 👉 👉 MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Ore 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Entropia, ciò che vedo mentre suono – Giuliano Di Cesare (tromba ed effetti) e Luca Lorusso (e-vibes e malletkat) #talosmusica

🕰️ Ore 20:30, Sagrato della Cattedrale
Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare di Bari diretta da Nicola Cotugno #talosmusica
Passionale, flash mob (coppie under 50) a cura di Compagnia Menhir #talosdanza

👉 👉 👉 MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Ore 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
“Genesi 2″ Vincenzo Mazzone Percussion Ensemble con Rodolfo Piazza Pfitscher Da Silva a cura della Compagnia Menhir #talosdanza #produzioneoriginale

🕰️ Ore 20:30, Sagrato della Cattedrale
Guarda che Banda!
Direzione Nuccio Gargano e Margherita Di Pietro
#talosmusica
In the middle – flash mob con i partecipanti masterclass di Sanna Myllylahti (Finlandia) #talosdanza

TALOS FESTIVAL INTERNAZIONALE

👉 👉 👉 GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Dalle 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Campo armonico – Livio Minafra (pianoforte), Roland Neffe (vibrafono e marimba – Austria), Michel Godard (tuba e serpentone – Francia). Presentazione cd (Quinton Records) #talosmusica
Notturni (donne) – coreografia di Giulio De Leo a cura di Compagnia Menhir in collaborazione con Ute di Ruvo di Puglia con Livio Minafra (pianoforte), Roland Neffe (vibrafono e marimba – Austria), Michel Godard (tuba e serpentone – Francia) #talosdanza #produzioneoriginale

🕰️ Ore 20:30, Piazzetta le Monache
ENZO AVITABILE & I BOTTARI di Portico #talosmusica

👉 👉 👉 VENERDÌ 7 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Dalle ore 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Echi onirici dal Mar Egeo – Sakis Papadimitriou (pianoforte – Grecia), ospite Georgia I. Sylleou (voce – Grecia) #talosmusica
Passionale (coppie under 50) – coreografia di Giulio De Leo a cura di Compagnia Menhir in collaborazione con l’Istituto Sant’Agostino di Noicattaro con Sakis Papadimitriou (pianoforte – Grecia) e Georgia Sylleou (voce – Grecia) #talosdanza #produzioneoriginale

🕰️ Ore 20:30, Piazzetta le Monache
Trilok Gurtu (India)
The Bulgarian Voices “Angelite” (Bulgaria)

👉 👉 👉 SABATO 8 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Ore 17, Piazza Dante
Giardini famigliari(famiglie) – coreografia di Giulio De Leo a cura di Compagnia Menhir in collaborazione con Coop. Clad e sistemaGaribaldi con Giuliano Di Cesare (tromba) #talosdanza #produzioneoriginale

🕰️ Dalle 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
In the middle – coreografie di Sanna Millylahti (Finlandia) con Giorgio Vendola (contrabasso) #talosdanza #produzioneoriginale
Sincretico, Vince Abbracciante (fisarmonica), Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso) e Alkemia Quartet – Marcello De Francesco e Leo Gadaleta (violino), Alfonso Mastrapasqua (viola) e Giovanni Astorino (violoncello). Presentazione cd (Dodicilune) #talosmusica

🕰️ Ore 20:30, Piazzetta le Monache
La notte della banda
La Banda_Pino Minafra con Fratelli Mancuso, Nicola Pisani, Cesare Dell’Anna, Gino Semeraro, Giuseppe Oliveto, Emanuele Calvosa, Livio Minafra, Donato Semeraro, Michel Godard, Michele Di Puppo, Vittorino Curci #talosmusica #produzioneoriginale

👉 👉 👉 DOMENICA 9 SETTEMBRE 👈👈👈

🕰️ Ore 11, Pinacoteca d’Arte Contemporanea #talosincontri
La Banda: un Patrimonio da Salvare, focus sul tema con
Pino Minafra, Livio Minafra – Direzione artistica
Vittorino Curci – poeta e musicista
Enzo Marzionne – Promotore della legge regionale sulle bande
Aldo Patruno – Regione Puglia
Monica Filograno, Pasquale Chieco – Comune di Ruvo di Puglia

🕰️ Ore 17, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Presentazione del libro “Puglia, le età del jazz” di Ugo Sbisà (Adda Editore). Dialogano con l’autore Fabrizio Versienti e Roberto Ottaviano #talosincontri
Concerto Finale, master class a cura di Michel Godard e Nicola Pisani #talosmusica

🕰️ Ore 19, Piazza Dante
Arcipelago (under 30) – coreografia di Giulio De Leo a cura di Compagnia Menhir in collaborazione con Perla Felice onlus con studenti della master class di Michel Godard e Nicola Pisani #talosdanza #produzioneoriginale

🕰️ Ore 20:30, Piazzetta le Monache
Fratelli Enzo & Lorenzo Mancuso
ospite Michel Godard (Francia) #talosmusica #produzioneoriginale
Ciclopica – BandAdriatica
diretta da Claudio Prima con ospiti
#talosmusica #produzioneoriginale

LABORATORI

👉 👉 👉 Da lunedì 3 a sabato 8 settembre
Ore 10 › 18, Casa della Cultura/Palazzo Caputi
In the middle
Atelier di creazione coreografica per danzatori professionisti a cura di Sanna Myllylahti (Finlandia), docente dell’Università della arti di Helsinki

👉 👉 👉 Da giovedì 6 a domenica 9 settembre
Ore 10 › 18, Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Musica d’insieme
Master class con Michel Godard (Francia) e Nicola Pisani

👉 👉 👉 Venerdì 7 settembre
Ore 9:30, Bembè Arti Performative e Musicali
Marimba e vibrafono
Workshop a cura di Roland Neffe (Austria)

Concerti, master class, incontri e laboratori sono ad ingresso libero. Concerti di Piazzetta Le Monache – posto unico 8 euro, abbonamento 4 serate 25 euro. Ticket presso l‘Info Point via Vittorio Veneto 44 (tutti i giorni ore 9-23).

Talos Festival è organizzato dal Comune di Ruvo di Puglia in Ats pubblico/privata con associazione culturale Terra Gialla, compagnia di danza contemporanea Menhir, Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e Cooperativa Doc Servizi, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, con il patrocinio e il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Confcommercio Ascom di Ruvo di Puglia, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Proloco di Ruvo di Puglia, Tipografia De Biase, Talos Viaggi, Hotel Pineta, Panificio Cascione, Arte e Musica Matera e con il supporto di Itel Telecomunicazioni, Supermercati Dok, Cagnetta ed Eurocoop.

Info www.talosfestival.it – 0803615419


TALOS DOPO FESTIVAL 2017 – Ruvo di Puglia

In il

Dal 7 al 10 settembre si svolgera la parte internazionale di Talos Festival, con grandi ospiti di respiro nazionale ed internazionale e produzioni originali.

Al termine di ogni concerto, seguirà #TalosDOPOFestival a cura del GiovanIdee Forum Ruvo di Puglia, che ci condurrà in un percorso internazionale alla scoperta di musica e tradizioni!

Quattro serate. Quattro nazioni. Quattro locali.

Si parte giovedì 07/09 con la #FrenchNight presso IL SOTTANO con la musica dei Waves Patrol.
Venerdì 08/09 si continua con la #NetherlandsNight presso il Fanilu’ Ristopub con il Dj set della giovanissima Deyne (Martina Di Vittorio).
Sabato 09/09 si prosegue con la #UKNight e il DJ/VJ set by AA.VV. presso il Karibu-bar.
Domenica 10/10, il Talos DOPO Festival termina con la #EgyptNight presso il Caffè 79 con i Kerlox Dynamic Line Up.

Tante etnie. Una sola musica.

Vi aspettiamo!


TALOS FESTIVAL 2017 – Ruvo di Puglia

In il

Dal 3 al 10 settembreRuvo di Puglia (Ba)
Info www.talosfestival.it

TALOS FESTIVAL 2017
LA MELODIA LA RICERCA LA FOLLIA
Michel Godard, John Surman, Peppe Barra, Ihab Radwan, Ernst Reijseger, Faraualla, Roberto Ottaviano, Canzoniere Grecanico Salentino, Eugenio Colombo, Dario Cecchini, Evan Parker, Michel Portal, Vincent Peirani, Nicola Pisani, Livio Minafra, l’Orchestra Sinfonica della città Metropolitana di Bari sono alcuni dei circa 500 ospiti del festival, dedicato al fenomeno della banda, diretto da Pino Minafra che torna a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, dal 3 al 10 settembre.

Dal 3 al 10 settembre torna nel centro storico di Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, Talos Festival, una delle manifestazioni pugliesi più apprezzate e conosciute a livello nazionale e internazionale, ideata e diretta dal trombettista e compositore Pino Minafra. Talos Festival propone anche quest’anno un articolato programma dedicato al fenomeno culturale della banda con concerti, produzioni originali, proiezioni, mostre, masterclass e il nuovo progetto coreografico a cura di Giulio De Leo, che incrocerà la musica e introdurrà un carattere multidisciplinare nella progettualità già ricca del festival. Tra i circa 500 ospiti di questa edizione: Michel Godard, John Surman, Peppe Barra, Ihab Radwan, Ernst Reijseger, Faraualla, Roberto Ottaviano, Canzoniere Grecanico Salentino, Eugenio Colombo, Dario Cecchini, Evan Parker, Michel Portal, Vincent Peirani, Nicola Pisani, Livio Minafra, l’Orchestra Sinfonica della città Metropolitana di Bari e molti altri. In programma anche le mostre fotografiche di Enzo Paparella, Raffaele Puce e Michele Pinto.

Il festival, organizzato dal Comune di Ruvo di Puglia, gode della collaborazione di una ricca rete di partner che si sono incontrati intorno alla coprogettazione di un importante percorso di rilancio pluriennale del progetto Talos e della sua governance (dopo lo stop del 2016 per una edizione) in occasione della candidatura al nuovo Piano Triennale della Cultura e dello Spettacolo dal vivo della Regione Puglia (il cui Avviso Pubblico è scaduto il 31 luglio). Partner già di questa edizione saranno dunque il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari, l’Associazione Culturale Terra Gialla, l’Associazione Menhir con l’omonima compagnia di danza contemporanea diretta da Giulio de Leo e la cooperativa Doc Servizi. Fondamentale poi il supporto di Camera di Commercio di Bari, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Confcommercio Ascom di Ruvo di Puglia, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e Itel Telecomunicazioni; la collaborazione del Forum GiovanIdee, della rete Ruvo Solidale, dell’associazione Proloco di Ruvo di Puglia e degli sponsor Tipografia De Biase, Cantina di Ruvo di Puglia, Talos Viaggi e Hotel Pineta.

Talos Festival è diviso, come da tradizione, in due sezioni: un’anteprima (dal 3 al 6 settembre) dedicata alle esperienze che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e molto altro e il Festival internazionale (dal 7 al 10) con grandi ospiti di respiro nazionale ed internazionale e alcune produzioni originali realizzate espressamente per il Talos che dimostrano il ruolo di ecletticità, poliedricità e innovazione che la banda può svolgere nel panorama musicale in tutto il mondo.

ANTEPRIMA

Domenica 3 settembre
> ore 18 – Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Inaugurazione – Mostre fotografiche di Enzo Paparella, Raffaele Puce e Michele Pinto / Talos art
Metamorfosi – performance coreografica di Mimma Di Vittorio con la musica di Giuliano Di Cesare e con la collaborazione di Giulio De Leo/Compagnia Menhir / Produzione Talos danza
> ore 20 – Sagrato Cattedrale
Concerto per Antonio Summo con Apulia’s Junior Band di Pino Caldarola e Bembè Percussion Ensemble Dýnamai di Tommaso Scarimbolo ospite Andrea Gargiulo / Produzione Talos musica

Lunedì 4 settembre
> ore 20 – Sagrato Cattedrale
Orchestra della Scuola Media Monterisi di Bisceglie
Direttori Vincenzo Mastropirro e Domenico Bruno / Talos musica
Flash mob con giovanissimi danzatori a cura di Compagnia Menhir

Martedì 5 settembre
> ore 20 – Sagrato Cattedrale
Junior Band del Conservatorio Piccinni di Bari
Direttore Donato Semeraro / Talos musica
Flash mob con over 65 a cura di Compagnia Menhir

Mercoledì 6 settembre
> ore 18 – Pinacoteca d’Arte Contemporanea
Proiezione cortometraggio Tama Kelen di Michele Pinto e Blackest Eyes / Talos art
> ore 20 – Sagrato Cattedrale
Ensemble di Trombe della Scuola Media di Bari Massari-Galilei
Direttore Rocco Caponio / Talos musica
Complesso Bandistico Atellano 
Direttore Pasquale Di Muro
(coproduzione con l’Associazione Il Vecchio Sassofonista) / Produzione Talos musica
Flash mob con bambini a cura di Compagnia Menhir

TALOS FESTIVAL INTERNAZIONALE

Giovedì 7 settembre

Pinacoteca d’Arte Contemporanea
> ore 10 – Masterclass a cura dei Maestri Eugenio Colombo e Nicola Pisani / Talos musica
> ore 18 – Eugenio Colombo Sax e Flauto Solo / Talos musica
> ore 18:30 – Lirica – coreografia di Giulio De Leo/Compagnia Menhir con Eugenio Colombo Sax e con diciannove uomini e donne over 65 / Produzione Talos danza

Piazzetta Le Monache
> ore 20 – Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari
Direttore Giovanni Rinaldi, Luigi Morleo e Maurizio Lampugnani – SudJembé con il quartetto vocale Faraualla ospite Ernst Reijseger / Produzione Talos musica
> ore 21 – Michel Portal (clarinetti e bandoneon) e Vincent Peirani (fisarmonica) / Talos musica

Venerdì 8 settembre

Pinacoteca d’Arte Contemporanea
> ore 10 – Masterclass a cura dei Maestri Eugenio Colombo e Nicola Pisani / Talos musica
> ore 17 – Evan Parker incontra gli allievi e le allieve della Masterclass / Talos musica
> ore 18 – Dario Cecchini (Sax e Flauto Solo) / Talos musica
> ore 18:30 – Navigazioni coreografia di Giulio De Leo/Compagnia Menhir con Dario Cecchini e con ventotto bambini dai 5 ai 10 anni / Produzione Talos danza

Piazzetta Le Monache
> ore 20 – Ernst Reijseger (solo Violoncello) / Talos musica
> ore 21 – Peppe Barra Ensemble / Talos musica

Sabato 9 settembre

Pinacoteca d’Arte Contemporanea
> ore 10 – Masterclass a cura dei Maestri Eugenio Colombo e Nicola Pisani / Talos musica
> ore 18 – Evan Parker (sax solo) / Talos musica
> ore 19 – Arcipelago coreografie di Giulio De Leo/Compagnia Menhir con i musicisti della Masterclass Colombo/Pisani e con quindici adolescenti fra i 16 e i 26 anni Produzione Talos danza

Piazzetta Le Monache
> ore 20 – John Surman (solo sax) / Talos musica
> ore 21 La Notte della Banda
con Michele Di Puppo, Eugenio Colombo, Dario Cecchini, Faraualla, Livio Minafra, Ihab Radwan, Peppe Barra, Pino Minafra / Produzione Talos musica

Domenica 10 settembre

Pinacoteca d’Arte Contemporanea
> ore 10 – Masterclass a cura dei Maestri Eugenio Colombo e Nicola Pisani / Talos musica
> ore 10.30 – Presentazione cd For Mandela (Incipit Records – Egea Music) con Roberto Ottaviano (sax solo) / Talos musica
> ore 11 – Formiche performance coreografica a cura di Compagnia Menhir con Roberto Ottaviano (sax) / Produzione Talos danza
> ore 17.30 – Concerto Masterclass di Eugenio Colombo e Nicola Pisani / Produzione Talos musica

Cantina di Ruvo di Puglia (ex Crifo)
> Ore 18.30 – Big Band del Conservatorio Piccinni di Bari 
Direttore Vito Andrea Morra / Talos musica

Piazzetta Le Monache
> ore 20 – Ihab Radwan (oud-voce) e Michel Godard (tuba-serpentone) / Talos musica
> ore 21 Canzoniere Grecanico Salentino e ospiti / Produzione Talos musica

Ingresso gratuito
Ingresso concerti Piazzetta Le Monache (6 euro – abbonamento 20 euro)
In caso di pioggia i concerti in programma in Piazzetta Le Monache e Sagrato Cattedrale si svolgeranno al PalaColombo di Viale Cristoforo Colombo.

Info. 0832303707


TALOS FESTIVAL 2015 – Ruvo di Puglia

In il

Fanfara di Tirana, Transglobal Underground, Funkoff, Burry Guy, John Surman, Hosni Niko Zela eAlbanian Iso Polyphonic Choir, Minafrìc Orchestra, Michel Portal, Bojan Z, Nicola Pisani, Michele Jamil Marzella, Conturband, Francesco Sossio Banda, Pasquale Innarella Quartet sono alcuni degli oltre 400 musicisti ospiti del Talos Festival. La melodia, la ricerca, la follia, ideato e diretto dal trombettista e compositore Pino Minafra, che torna a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, da giovedì 1 a domenica 11 ottobre.

Dopo le oltre 60.000 presenze registrate nelle ultime tre edizioni che hanno segnato il ritorno del festival alla sua dimensione progettuale dopo anni di assenza, il Talos propone anche quest’anno un articolato programma dedicato al fenomeno della banda con quasi trenta concerti, produzioni originali, proiezioni, mostre, masterclass, affermandosi ancora una volta come una delle manifestazioni pugliesi più apprezzate e conosciute a livello nazionale ed europeo.

Il festival – come ogni anno – è diviso in due sezioni. Da giovedì 1 a mercoledì 7 ottobre Largo Cattedrale ospiterà l’anteprima dedicata alle bande che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e non solo. Nel corso della settimana di eventi si alterneranno, infatti, l’Associazione Corale Polifonica Rubis Canto, Bembè Percussion Ensemble, Small Stretch band, l’orchestra multietnica Ritmo Live del Conservatorio Corelli di Messina, Il Cenacolo Brass Ensemble, il trombonista Michele Jamil Marzella con i brani del suo lavoro discografico d’esordio “La via del possibile” (Dodicilune), la Serd Band, Apulia’s “Città di Ruvo di Puglia”, Francesco Sossio Banda, Banda Brigata Meccanizzata di Pinerolo, Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo di Conversano e Conturband.

Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre appuntamento, invece, con il festival internazionale con grandi ospiti pugliesi, italiani e provenienti da tutto il mondo e alcune produzioni originali realizzate espressamente per il Talos che dimostrano il ruolo di ecletticità, poliedricità e innovazione che la banda può svolgere nel panorama internazionale. Il programma – in vari appuntamenti pomeridiani e serali ancora in via di definizione – ospiterà, tra gli altri, il duo franco/serbo composto da Michel Portal e Bojan Z, la presentazione di Cypriana, nuovo progetto discografico di Nicola Pisani, l’incontro tra Russia e Ucraina con Arkady Shilkloper (corno e flicorno) e Vadim Neselovsky (piano e armonica a bocca), l’esprienza dei Funkoff di Dario Cecchini (che terrà anche una masterclass), il contrabbassista Burry Guy, il sassofonista John Surman, il concerto della Minafrìc Orchestra con la partecipazione di Faraualla, Gianluigi Trovesi e altri ospiti, Pasquale Innarella Quartet con “Uomini Di Terra ” dedicato a Giuseppe Di Vittorio, Hosni Niko Zela e Albanian Iso Polyphonic Choir con la presenza sul palco del pianista Robert Bisha e con il violoncellista Redi Hasa e il gran finale con la Fanfara di Tirana e Transglobal underground.

Talos Festival è realizzato dal Comune di Ruvo di Puglia con il fondamentale sostegno di Puglia Sounds e il supporto di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Pro Loco Ruvo di Puglia,Associazione Terra Gialla e di numerosi e preziosi sponsor privati.