La Race for the Cure 2023 torna a Bari, il programma completo del weekend

In il

race for the cure 2023 bari

Race For The Cure 2023
12, 13 e 14 Maggio
Piazza Prefettura – BARI

È stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, la XVIIª edizione della Race for the Cure, la celebre manifestazione per la lotta ai tumori del seno di Susan G. Komen Italia che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in programma a Bari dal 12 al 14 maggio prossimi in piazza Libertà.

“Per noi l’appuntamento con la Race for the Cure è una delle tappe più importanti della stagione – ha detto il sindaco Antonio Decaro -. Una manifestazione che promuove lo sport, il benessere sociale e la voglia di fare comunità. La Race for the Cure è però, anche e soprattutto, riflessione e prevenzione. Ancora oggi c’è bisogno di parlare, di promuovere e di ricordare alle persone che la prevenzione è la cura che può salvarci la vita in tantissime situazioni. La prevenzione è anche lo strumento attraverso cui tutti noi possiamo aiutare il sistema sanitario ad assistere la nostra comunità e a offrirci le cure migliori. L’occasione della corsa di domenica prossima, quindi, sarà quella di trascorrere una giornata insieme, correndo, camminando e condividendo storie e pensieri che possono aiutarvi tutti. Anche quest’anno la città di Bari non mancherà l’appuntamento con il lungo serpentone rosa che attraverserà la nostra città con il colore della prevenzione”.

“È la diciassettesima edizione della Race for the Cure a Bari, un’edizione che cambia di significato – ha spiegato Linda Catucci, presidente del comitato Puglia della Susan G. Komen Italia. -. Dopo anni di incertezze la Race torna con la forza di tutte le donne, il passato è un ricordo, il futuro è la vita che abbiamo dinanzi. Una prospettiva nuova Grazie alla comunità alla grande famiglia che si ritroverà sotto l’arco fucsia in corso Vittorio Emanuele. Insieme al via, il traguardo dinanzi, una corsa verso l’avvenire”.

Dal 2000 ad oggi la Komen Italia ha investito oltre 23 milioni di euro su 1500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno con un focus su informazione e prevenzione. Ogni anno in Italia ci sono 56mila nuovi casi di tumore al seno che, se diagnosticati precocemente, portano nella maggior parte dei casi alla guarigione e a percorsi di cura meno invasivi.

“Siamo parte di un cambiamento culturale, che vede proprio in una corretta informazione e nella prevenzione le nostre migliori chance contro il tumore al seno – ha continuato Catucci – che per questa edizione della Race, che ricorre nello stesso giorno della festa della mamma, lancia hashtag #corriconmamma “perché quando si ammala una donna si ammala tutta la famiglia e vogliamo trasferire la forza catalizzatrice delle mamme in un contesto positivo e creare intorno a loro un movimento di persone che partecipando alla Race contribuiranno a sostenere tutti i progetti che ogni anno realizziamo per le donne in rosa”.

Alla presentazione di questa edizione della corsa in rosa è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport, Pietro Petruzzelli: “La Race for the Cure non è solo una corsa, perché da un lato serve a raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore del seno, un motivo più che valido per parteciparvi, dall’altro rappresenta un modo concreto per promuovere stili di vita corretti. Lo sport è fondamentale per la salute delle persone: per questo invitiamo tutti ad iscriversi alla manifestazione. Sarà bello domenica partecipare a questo evento nel centro della nostra città, così come  trascorrere il tempo libero nel Villaggio della Salute allestito in piazza Libertà. Inoltre, l’amministrazione ha individuato, tramite un protocollo d’intesa con l’assessorato al Welfare, 95 donne in condizioni economiche difficili che potranno accedere ai controlli gratuiti sanitari offerti dall’organizzazione”.

“Questa manifestazione ha tanti significati, qui a Bari ha raggiunto livelli di partecipazione altissimi – ha ricordato Riccardo Masetti, fondatore della Susan G. Komen Italia – , ha generato un cambio di passo del modo in cui si affronta la malattia, ha contribuito a rompere la paura e il silenzio, sostituendoli con un senso di condivisione. Poi la Race è una grande raccolta fondi che ha permesso di dare vita ad oltre 1.500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno”.

Quindi la presidente nazionale della Susan G. Komen Italia Daniela Terribile ha proseguito: “Dopo la Race a Roma di domenica scorsa tutto è pronto per quella di Bari di domenica 14. La marea rosa non si ferma, non si può fermare perché la prevenzione non si può fermare.  Tutto ciò che vedrete da venerdì a domenica è fatto per celebrare la donna, per poterla seguire sempre e poter cogliere, nel caso, dall’inizio, un piccolo tumore se c’è ma poterlo curare e soprattutto poterlo prevenire. È questo il senso di partecipare generosamente a questa manifestazione”.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese: “È un’iniziativa importante che la Regione Puglia sostiene dal punto di vista della partecipazione e dell’attualità, in un contesto di prevenzione, cura, benessere, salute e attività sportiva come partner di Susan Komen. Ma ci preme sottolineare che, nel contesto dell’attività regionale sugli screening oncologici, la performance della Puglia è positiva ed è in crescita. In Puglia il dato della convocazione delle donne nelle fasce d’età prestabilita dall’Oms è più dell’85% mentre l’adesione si attesta intorno al 60%. Dato che vorremmo migliorasse. E questa iniziativa sicuramente contribuirà nel contesto dell’adesione perché la prevenzione è direttamente correlata alla possibilità di guarigione nel contesto della patologia oncologica mammaria”.

Il Villaggio della Salute sarà inaugurato venerdì 12 maggio alle ore 15 in piazza Libertà e resterà aperto fino alle 20.00, mentre l’orario di apertura di sabato 13 sarà dalle 9.00 alle 20.00 per consentire a quante più persone possibile di partecipare gratuitamente anche ad attività di sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico, intrattenimento e a conferenze sui temi della salute e della prevenzione.

Domenica 14 maggio il Villaggio della Race aprirà alle ore 8 per consentire a tutti di effettuare le ultime iscrizioni e prepararsi alla partenza della XVII edizione della Race for the Cure di Bari, lungo due percorsi: la passeggiata di 2 km e la corsa competitiva di 5 km

Come ogni anno all’interno del Villaggio della Salute saranno eseguiti esami diagnostici gratuiti di screening per le principali patologie femminili, in particolare in favore di donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica. Saranno offerte prestazioni di dermatologia, ecografia alla tiroide, ginecologia, senologia, misurazione della pressione, della glicemia, cardio online, prestazioni sulla salute dell’occhio e un corner dedicato alla genetica e ai test genetici che quest’anno sarà esteso agli uomini con storia neoplastica personale o familiare. Novità di quest’anno la presenza di un team di 68 ostetriche che offriranno consulenze di prevenzione, perimenopausa e menopausa, riabilitazione pavimento pelvico, trattamento e cura delle cicatrici post interventi e su tutte le prestazioni socio-sanitarie fornite dalle Asl di Bari e Bat. Altra novità di questa edizione è il corso di primo soccorso grazie al quale si potranno imparare i gesti salvavita e le manovre di disostruzione in caso di emergenza.

Un’area specifica sarà dedicata all’informazione, con le conferenze mediche dedicate quest’anno ai progressi in ginecologia, patologia, radiologia, genetica, chirurgia, oncologia, radioterapia e alle possibilità dell’intelligenza artificiale nel follow up.

Un’attenzione particolare, come sempre, sarà rivolta alle Donne in Rosa, vere protagoniste del mondo Komen, che nell’area a loro dedicata potranno ricevere consulenze e informazioni in materia di preservazione della fertilità, partecipare a laboratori di cucina ed educazione alimentare, ricevere le coccole sonore con le campane tibetane e Gong e tanto altro.

Un’intera area del Villaggio della Race, poi, sarà dedicata ai bambini con laboratori creativi, balloon art, face painting, baby dance e family game.

Sabato 13 maggio alle ore 16, con partenza dal Villaggio della Salute, le Lady Bikers dell’associazione Angeli della strada sfileranno per la città di Bari con la pettorina rosa, per invitare tutta la città a partecipare alla Race e sostenere le attività della Komen.

L’edizione 2023 della Race for the Cure di Bari è dedicata a due amiche della Komen e donne in rosa, che non ci sono più: Rossella Tomasino ed Eugenia De Santis.

“Con il loro sorriso – ha ricordato Catucci – sono state esempi fulgidi di un volontariato fatto con il cuore e con l’anima. Hanno insegnato a tutti noi l’importanza di stare insieme, di creare una comunità di persone unite da valori comuni. Riuscire ad andare oltre l’interesse personale, spendendosi quotidianamente per il bene collettivo è ciò che rende il volontariato così forte e prezioso. Lo sanno bene tutte le donne che si avvicinano alla Komen per la prima volta, venendo travolte da un’ondata di gioia e di forza che le aiuta ad avere una visione più aperta. È proprio questo che vogliamo fare, regalare la proiezione del futuro a tutte le donne che, a causa della malattia, non sono più in grado di vederla”.
Infine domenica 14 maggio, alle ore 10,ci sarà lo start della XVII edizione della Race for the Cure di Bari.

I PARTNER DELL’EVENTO

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di: Regione Puglia, Comune di Bari, AReSS, Esercito Italiano, SIAE, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Aeronautica Militare III Regione Aerea Bari, Confindustria Bari, Ordine dei Farmacisti di Bari, Università degli studi di Bari, l’Accademia Belle Arti, Commissione Difesa Vista Onlus, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, CONI, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Sci Nautico Wakeboard Surfing, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Vela e Federazione Italiana Pallavolo.

Anche quest’anno, la Race for the Cure ha generato partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo le collaborazioni nazionali con Aveeno e Biafin partner per le Donne in Rosa, Fasda, Unisalute, Ferrovie dello Stato Italiane e Fondazione Johnson&Johnson che sostiene il Villaggio della Salute. Fornitori Ufficiali Hertz e Lete.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 13 euro sul sito www.raceforthecure.it, presso il comitato Komen Puglia in via Melo da Bari 195, nel Villaggio della Salute (da venerdì 12 maggio dalle ore 15:00) e in uno degli punti di iscrizione indicati sul sito della Race.
L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – la maglia ufficiale e lo zainetto.
Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it  e www.komen.it.

Cultura, arte e bellezza sono ormai riconosciute come una potente medicina per il corpo e la mente. Da questo presupposto è nato alcuni anni fa il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura, grazie al quale nei giorni della manifestazione – 12, 13 e 14 maggio – agli iscritti alle Race in tutta Italia viene offerto l’ingresso gratuito nei musei statali (elenco completo sul sito www.komen.it).

PROGRAMMA 12-13-14 MAGGIO 2023

VILLAGGIO APERTO DA VENERDÌ 12 MAGGIO
CON TANTE INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE

INVITO ALLA PREVENZIONE
PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE
dedicati a donne selezionate dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari

CONSULTI E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE APERTI A TUTTI

SERVIZI DI FARMACIA
elettrocardiogramma a cura di Cardio Online, misurazione della pressione, glicemia, indicazione del rischio cardiovascolare a cura di Ordine dei Farmacisti Bari – Bat.

SPORTELLO DELLA REGIONE PUGLIA tramite ARESS per:
informazioni e prenotazioni screening mammografico, attivazione fascicolo sanitario elettronico, sportello informativo curato dalle Breast Unit Pugliesi

CORNER GENETICA:
servizio di counseling finalizzato alla verifica dei criteri di accesso al test genetico per i geni BRCA1-BRCA2 e relativa esecuzione mediante prelievo salivare

PREVENZIONE VISIVA a cura di Commissione Difesa Vista Onlus
Inoltre:
• Area Bimbi, con giochi ed iniziative ludiche e didattiche, a cura di Amaltea Eventi
• Area sportiva, in collaborazione con: ASD Yes Now, Fitness Lab & Beauty Line

– VENERDÌ 12 MAGGIO ore 15.00 – 20.00

ATTIVITÀ PER LE DONNE IN ROSA IN AREA DEDICATA
15.00 – 20.00 Iscrizioni e ritiro borse gara
15.00 – 20.00 
Attività a cura della Associazione Gemme Dormienti
15.00 – 19.00 
Attività a cura della Associazione ACTO
16.00 – 19.00 La Cura dei capelli a cura di Gaetano Tomeo Hair Spa
16.00 – 19.00 Scuola cani salvataggio nautico: attività con campane tibetane
16.00 – 19.00 Corso Primo Soccorso

AREA PALCO – ATTIVITA’ FISICHE E SPORTIVE
17.00 – 18.00 Corso Primo Soccorso
18.00 – 19.00 Functional
19.00 – 20.00 Balli Latino Americano

AREA BIMBI
15.00 – 16.00 Laboratorio creativo
16.00 – 17.00 Balloon art
17.00 – 18.00 Face painting
18.00 – 19.00 
Baby dance
19.00 – 20.00 Family game

– SABATO 13 MAGGIO ore 09.00 – 20.00

ATTIVITÀ PER LE DONNE IN ROSA IN AREA DEDICATA
09.00-20.00 Iscrizionie ritiro borse gara
09.00-20.00 Consulenza e informazione in materia di preservazione della fertilità alle tante donne che si apprestano ad iniziare le terapie oncologiche Gemme Dormienti
10.00 – 13.00
 Laboratorio di Cucina e Educazione Alimentare
a cura di Apulian Natural Cookery School – M. Forte e G. Sbisà
10.00 – 18.30
 Coccole sonore con le campane tibetane e Gong
a cura di Max Merlino Gruppo Io ci sono per te
09.00-20.00 Manipura Beauty & Makeup
10.00 – 19.00 
La Cura dei capelli a cura di Gaetano Tomeo Hair Spa
11.00 – 12.15 
Lezione a cura del Centro Sportivo Angiulli
15.00 – 18.00 
Corso Primo Soccorso
15.00 – 20.00 Yoga a cura della Associazione Energia Donna

AREA PALCO – ATTIVITA’ FISICHE E SPORTIVE
9.00 – 10.00 Functional
10.00 – 11.00 Yoga
11.00 – 12.00 Corso Primo Soccorso
16:30 – 17.15 Pilates
17:15 – 18.00 Justkidance
18.00 – 19.00 Balli Latino Americano
19.00 – 20.00 Yoga a cura di Yogamarigipsy

AREA CONFERENZE
08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Saluto delle Autorità
G. Gorgoni, G. Surico, B. Saba

09.30 Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi formativi L. Catucci, L. Bonomo

10.00 La prevenzione e la diagnostica nel 2023
Moderatore: L. Bonomo
Progressi in Ginecologia: E. Cicinelli, M. Vicino
Progressi in Patologia: E. Maiorano, E. Giardina
Progressi in Radiologia: M. Moschetta
Progressi in Genetica: N. Resta

11.05 La storia di una partnership di successo: Komen e Fondazione J&J Dott.ssa B.Saba Direttore Generale Fondazione Johnson & Johnson

11.15 Le strategie terapeutiche e il follow up
Moderatore: L. Bonomo
Progressi in Chirurgia: O. Custodero, L. Manca, M. Ressa
Progressi in Oncologia: S. Cinieri, G. Palmiotti
Progressi in Radioterapia: S. Bambace

13.00 Spazio KOMEN Giovani Under 40 Intervengono: M. Telegrafo, F. Vulpis

13.30 Conclusioni e chiusura dei Lavori: L. Catucci – L. Bonomo

AREA BIMBI
9.00- 10.00 Face painting
10.00 – 11.00 
Balli e giochi con le principesse
11.00 – 12.00 Ballon art
12.00 – 13.00 Laboratorio creativo
15.00 – 16.00 Balloon art
16.00 – 17.00 Baby dance
17.00 – 18.00 Family game
18.00 – 19.00 Laboratorio creativo
19.00 – 20.00 Face painting

– DOMENICA 14 MAGGIO ore 08.00 – 13.00

08.00 Apertura del Villaggio Race: ultime iscrizioni, ritiro borse gara
09.00 Dance warm up con Team Justkidance
09.40 Tutti ai nastri di partenza

10.00 PARTENZA DA PIAZZA PREFETTURA
IN ATTESA DELLE PREMIAZIONI: Esibizione We are Family – Sisters Queen

11.30 Cerimonia di premiazione

AREA BIMBI
9.00- 10.00 Truccabimbi
10.00 – 11.00 
Baby dance
11.00 – 12.00 Balli e giochi con principesse e super eroi
12.00 – 13.00 Family game

ALTRI EVENTI IN ROSA DOMENICA 14 MAGGIO

SUP FOR THE CURE
ore 10:00
Spiaggia di Pane e Pomodoro – Bari
info e iscrizioni: 3351239711

VELEGGIATA
FOR THE CURE
ore 11:00
Litorale Sud di Bari

La Race può essere corsa anche come gara competitiva
(gara competitiva ufficiale fidal con rilevazione del tempo e partenza in testa al gruppo). Gli atleti partecipanti devono essere tesserati FIDAL o Runcard o Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI per Atletica Leggera con tesserino e certificato medico valido al 15/05/2022 e comunicare i propri dati a ASD Bari Road Runners Club – tel. 3298103000 – email: bariroadrunners@gmail.com

Maggiori info e iscrizioni su www.raceforthecure.it

Di seguito tutte le date:
ROMA: 4-7 maggio 2023
BARI: 12-14 maggio 2023
BRESCIA: 15-17 settembre 2023
BOLOGNA: 22-24 settembre
NAPOLI: 23-24 settembre
MATERA: 29 sett-1 ottobre


A Bari, monumenti illuminati di rosa per la Race for the Cure

In il

Monumenti illuminati di rosa dall’8 al 14 maggio per la settimana della Race for the Cure 2023

Accogliendo la richiesta del Comitato Regionale Puglia Susan G. Komen Italia, nella settimana della Race for the Cure (dall’8 al 14 maggio prossimi) la fontana monumentale di piazza Moro e la torre del Palazzo della Città metropolitana saranno illuminate di rosa per rendere omaggio alle tante “donne in rosa” che ogni giorno affrontano il tumore alla mammella.

Race for the Cure, giunta a Bari alla 17ª edizione, è una manifestazione ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culminerà domenica 14 maggio con la tradizionale corsa “in rosa” di 5 km e la passeggiata di 2 km.


RACE FOR THE CURE 2022 – BARI

In il

RACE FOR THE CURE 2022 BARI

Race For The Cure 2022 – BARI
13, 14 e 15 Maggio

Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia Onlus, torna in piazza Prefettura a Bari dal 13 al 15 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno.
Il grande record da battere quest’anno è il ritorno alla normalità: una corsa liberatrice dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia da Covid–19 per ritrovarsi insieme e prendersi cura della propria salute.
In piazza Prefettura sarà allestito il Villaggio Race con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.
Domenica 15 maggio il momento più importante della manifestazione con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km sul lungomare di Bari.
Alla cerimonia di premiazione che si terrà subito dopo la corsa parteciperà anche il Corpo di Ballo della Taranta.
Nel Villaggio ci sarà una grande area riservata alle vere protagoniste della manifestazione – le “Donne in Rosa” – donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla patologia.
Dal 2000 a oggi, grazie soprattutto alla Race for the Cure, Komen Italia ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti di tutela della salute delle donne.

DI SEGUITO TUTTE LE DATE DELLA RACE FOR THE CURE 2022:
5/8 Maggio 2022 – ROMA
13/15 Maggio 2022 – BARI
20/22 Maggio 2022 – NAPOLI
23/25 Settembre 2022 – BOLOGNA
23/25 Settembre 2022 – BRESCIA
30 Settembre/2 Ottobre 2022 – MATERA
7/9 Ottobre 2022 – PESCARA

Iscriviti qui


Race for the Cure 2020 Bari – 14ª Edizione

In il

race for the cure 2020 bari

Race For The Cure 2020 – BARI
14ª Edizione
22, 23 e 24 Maggio

Torna a Bari l’ormai consolidato appuntamento con la salute, lo sport e la solidarietà. In piazza Prefettura dal 22 al 24 maggio.
Una tre giorni intesa. Sarà l’entusiasmo a scendere in piazza, l’amore per le donne, la voglia di incoraggiare chi deve fare prevenzione, la voglia di farcela e la forza di lottare.

La Race for the Cure è nata a Dallas, negli Stati Uniti nel 1982. Ogni anno nel mondo, ci sono oltre 130 Race che coinvolgono circa un milione di partecipanti.
Nel 2000 la Race for the Cure è arrivata in Italia, a Roma, nello splendido scenario del Circo Massimo, spostandosi poi successivamente alle Terme di Caracalla dal 2001 al 2012 e tornando al Circo Massimo dall’edizione 2013. L’attrice Rosanna Banfi è la testimonial delle “Donne in Rosa” e madrina della manifestazione, praticamente da sempre, è l’attrice Maria Grazia Cucinotta. Insieme prestano generosamente il loro volto e la loro voce per le tante iniziative di sensibilizzazione e di promozione dell’evento.
Nel 2007, visto il successo sempre crescente ottenuto nel corso degli anni, la Race ha varcato i confini della Capitale per raggiungere anche Bari, Bologna, Napoli (per tre edizioni dal 2010 al 2012), Brescia dal 2015 e Pescara e Matera nel 2019.

Nel 2019, oltre 81.000 persone hanno partecipato alla XX edizione della Race for the Cure di Roma, l’edizione più partecipata al mondo tra le oltre 130 organizzate dalla Komen in America, Europa, Asia e Africa.
A livello nazionale, con le edizioni di Roma, Bari, Bologna, Pescara, Brescia e Matera, si contano oltre 140.000 iscritti.
Komen Italia condivide la propria esperienza e i fondi raccolti anche con numerose Associazioni che lavorano per la salute delle donne in Italia.
Con i fondi raccolti attraverso la Race for the Cure, Komen Italia, dal 2000 ad oggi ha realizzato 597 progetti di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno. Tra questi, corsi di aggiornamento per operatori sanitari; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura delle neoplasie del seno.

DI SEGUITE TUTTE LE DATE DELLA RACE FOR THE CURE 2020:
14/17 Maggio 2020 – ROMA
22/24 Maggio 2020- BARI
25/27 Settembre 2020 – BOLOGNA
25/27 Settembre 2020 – BRESCIA
2/4 Ottobre 2020 – MATERA
9/11 Ottobre – PESCARA
30 Ottobre/1 Novembre – NAPOLI


SUP RACE FOR THE CURE 2019 – Vª edizione

In il

sup race for the cure

Torna con la quinta edizione la Sup Race for the Cure, la pagaiata per le donne …delle donne. Evento Komen organizzato, ogni anno dal 2015, dall’asd Bigeye e patrocinato dalla Surfing Fisw, Chiunque puo’ partecipare: uomini donne , bambini e soprattutto donne in rosa. Per partecipare è sufficiente acquistare un biglietto appartenente ai libretti Komen assegnati alla pagaiata. L’importo pagato sarà completamente devoluto alla Susan G Komen per sostenerla nella raccolta fondi per la lotta contro il tumore al seno.

Per info rivolgersi al 3351239711 Asd Bigeye


Race For The Cure Bari 2019 – 13ª Edizione

In il

race for the cure bari 2019

Torna a Bari l’ormai consolidato appuntamento con la salute, lo sport e la solidarietà. In piazza Prefettura dal 17 al 19 maggio.
Una tre giorni intesa. Sarà l’entusiasmo a scendere in piazza, l’amore per le donne, la voglia di incoraggiare chi deve fare prevenzione, la voglia di farcela e la forza di lottare.
Scende in campo per la prima volta anche Bandenia Financial Group come Gold Partner della 13^ edizione di Race for the Cure 2019 – Bari
Soddisfatta la dott. ssa Annarita Carparelli e il dott. Andrea Poliegri: ” E’ importante per noi esserci, abbiamo sposato una grande causa”, affermano.
In occasione della 13^ edizione dell’annuale “Race for the cure”, organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia in 6 città italiane: Roma, Bologna, Brescia, Bari e per la prima volta Pescara e Matera, Bandenia Financial Group, innovativa realtà finanziaria presente sul territorio barese da dicembre 2018, combatte la lotta ai tumori al seno partecipando alla storica manifestazione sportiva in veste di Gold Partner.
Per il primo anno l’edizione barese della Race per la salute della donna e la prevenzione si svolgerà in contemporanea con quella di Roma, prevedendo un totale di 140.000 iscrizioni.
Sulla scia della collaborazione con Susan G. Komen Italia, Bandenia Financial Group comunica in anteprima il lancio del suo prossimo prodotto: il “Bond etico”. Uno strumento finanziario pensato per supportare la prima “Call for Ideas” promossa da Bandenia Financial Group e rivolta a organizzazioni della società civile, enti di istruzione e ricerca e privati per la realizzazione di progetti con finalità sociali. Tra le cause sociali supportate dal bando in prossima uscita: ambiente, cooperazione internazionale, parità di genere, diritti dei minori e tutela dell’infanzia, ricerca in materia di innovazione sociale e tecnologica, salute e sanità. (Maria Giovanna Labruna)

TRE GIORNI DI INIZIATIVE
da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2019

VILLAGGIO APERTO CON TANTE INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE
* Area dedicata alle Donne in Rosa
* Area Bambini con giochi e iniziative ludiche e didattiche
* Stand Komen Italia con informazioni sull’Associazione e gadget in edizione limitata
* Area Partner con giochi e attività interattive, distribuzione di gadget e samples

LE ATTIVITÀ DELLA DOMENICA MATTINA (ORE 8-13)
* 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali – partenza ore 10
* speciale celebrazione delle Donne in Rosa
* riconoscimenti e premi per i primi classificati e le squadre più numerose
* intrattenimento per tutta la famiglia con sport, musica e giochi per bambini

VILLAGGIO DEL BENESSERE
Il Villaggio è aperto a tutti anche la domenica (ore 9.30-11.30) 
con varie attività gratuite per il benessere psico-fisico* tra cui:
* Pet Therapy
* Shiatsu
* Yoga della Risata
* Pilates
* Riflessologia Plantare
* Qi Gong

INVITO ALLA PREVENZIONE:
* Percorsi di promozione della salute dedicati a donne appartenenti a categorie disagiate, promossi dalla Susan G. Komen Italia in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, con la partecipazione di operatori sanitari di presidi ospedalieri pugliesi e grazie anche al contributo della Fondazione Johnson&Johnson.
* La Regione Puglia per il tramite di AReSS sarà presente con uno sportello informativo su screening del seno e sulla rete delle Breast Unit
* Misurazione della pressione arteriosa e della glicemia, a cura dell’Ordine dei Farmacisti Bari – Bat

DI SEGUITO TUTTE LE DATE DELLA RACE FOR THE CURE 2019:
da venerdì 16 a domenica 19 Maggio – ROMA – 20ª Edizione
da venerdì 17 a domenica 19 Maggio – BARI – 13ª Edizione
da venerdì 20 a domenica 22 settembre – BOLOGNA – 13ª Edizione
da venerdì 20 a domenica 22 settembre – PESCARA – 1ª Edizione
da venerdì 27 a domenica 29 settembre – BRESCIA – 5ª Edizione
da venerdì 27 a domenica 29 settembre – MATERA – 1ª Edizione


“Breast Unit” nella Fiera del Levante congresso gratuito sul tumore al seno

In il

breast unit bari fiera del levante

È il nemico numero uno delle donne, il male più temuto, quello che colpisce l’essenza stessa della femminilità. Eppure il tumore al seno può e deve essere sconfitto. E oggi, grazie alle “Breast Unit”, realtà multidisciplinari indicate come la soluzione più efficace per curare la più diffusa neoplasia femminile, le possibilità di vittoria sono sempre più numerose.

Ma queste realtà, pur obbligatorie da un anno, sono ancora poco diffuse nel nostro Paese e di conseguenza le donne italiane conoscono poco il profilo di questi centri di senologia e il loro potenziale. Tocca ai medici di base, front office della salute di tutta la famiglia, il compito di fugare le paure e accompagnare verso la cura e la guarigione possibile.
Ed è ancora una volta Komen, da sempre al fianco delle donne attraverso mille eventi e manifestazioni, a promuovere l’alleanza tra medici di famiglia e specialisti breast unit, perché possano prendere per mano le loro pazienti ed accompagnarle attraverso i nuovi percorsi di senologia.
A questo scopo l’Associazione Susan G. Komen, in partnership con la Federazione degli Ordini dei Medici, ha organizzato per sabato 9 febbraio, un congresso nella Fiera del Levante, in cui ci si confronterà sull’importante ruolo del medico di base nella tempestività dell’intervento.

L’evento è rivolto a Medici di Medicina Generale e specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Cure palliative, Dermatologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica, Ginecologia e ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina nucleare, Oncologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi
chimico-cliniche e microbiologia), Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Scienza dell’alimentazione e dietetica ed a Farmacisti, Fisici sanitari, Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche/i, Psicologi, Psicoterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari laboratorio biomedico. La partecipazione è gratuita. Ci si può iscrivere online collegandosi al sito www.meeting-planner.it nella sezione “Calendario Eventi”.

Padiglione 152 Fiera del Levante – Bari


Carovana della Prevenzione, a Ruvo di Puglia screening gratuiti all’interno di tre unità mobili

In il

carovana della prevenzione terlizzi ruvo di puglia

Parte dalla Puglia il viaggio della “Carovana della Prevenzione” 2018/19 di Susan G. Komen Italia, realizzata con il supporto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per promuovere sempre più la diffusione di una cultura della prevenzione a salvaguardia della salute, attraverso una presenza capillare sul territorio. Tre unità mobili (senologia, ginecologia e polifunzionale) saranno a Terlizzi il 9, 10 e 11 novembre e a Ruvo di Puglia il 16, 17 e 18 novembre: all’interno potranno essere effettuati esami diagnostici di prevenzione secondaria. Agli screening verranno affiancati laboratori pratici di promozione del benessere e della corretta alimentazione e stile di vita.
“La cultura della prevenzione – ha spiegato Linda Catucci, presidente di Komen Italia del comitato regionale Puglia – si mette in marcia in Puglia per svolgere una concreta azione di utilità sociale in favore di tutte le donne che hanno bisogno del nostro aiuto per mettere al sicuro la propria salute. Con la preziosa collaborazione di A.P.O. Puglia, che ringrazio per averci dato l’opportunità di incontrare le donne di Terlizzi e Ruvo, saremo presenti nelle due piazze principali con le nostre équipe di specialisti. Anche a loro va la nostra riconoscenza, perché con questo fondamentale contributo renderemo possibile un importante programma di prevenzione con circa mille visite senologiche, ginecologiche e dermatologiche ed esami per la diagnosi precoce dei principali tumori che insidiano il nostro benessere”.
“Come primo cittadino – ha detto Antonio Decaro – e come ‘sindaco dei sindaci’, ringrazio la Komen per l’impegno profuso nel garantire alle donne un sostegno concreto sulla strada della prevenzione del tumore al seno, e per questa ragione rispondo affermativamente all’appello rivoltomi da Linda Catucci, che giustamente mi ha chiesto di coinvolgere gli altri sindaci in questo importante progetto. La Komen rappresenta infatti un punto di riferimento fondamentale per le comunità che amministriamo, in quanto assicura gratuitamente visite specialistiche alle donne ed è impegnata in attività quotidiane legate alla prevenzione delle patologie tumorali, offrendo contemporaneamente supporto psicologico alle famiglie coinvolte”.
La “Carovana della Prevenzione”, inaugurata ad ottobre 2017, ha già effettuato 109 tappe in 12 regioni italiane coinvolgendo 7000 donne. I tumori del seno sono le neoplasie maligne più frequenti nelle donne, e occasionalmente si verificano anche negli uomini (1 caso ogni 100). Ogni anno nel mondo si registrano oltre 1,6 milioni di nuovi casi, 50.000 dei quali solo nel nostro Paese.

SENOLOGIA:
visite, ecografie, mammografie

GINECOLOGIA:
visite, PAP test

DERMATOLOGIA:
visite, videodermatoscopie

TERAPIE INTEGRATE:
shiatsu, visite nutrizionali

LOTTA AL TABAGISMO:
visite per corso antifumo, spirometria

PIAZZA MATTEOTTI – RUVO DI PUGLIA (BARI)
Info ore 9:00-12:00 / 17:00-19:00
Lorenza 3487617068

Maggiori informazioni su http://www.komen.it/sostieni-carovana-della-prevenzione.php


Carovana della Prevenzione, a Terlizzi screening gratuiti all’interno di tre unità mobili

In il

carovana della prevenzione terlizzi ruvo di puglia

Parte dalla Puglia il viaggio della “Carovana della Prevenzione” 2018/19 di Susan G. Komen Italia, realizzata con il supporto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per promuovere sempre più la diffusione di una cultura della prevenzione a salvaguardia della salute, attraverso una presenza capillare sul territorio. Tre unità mobili (senologia, ginecologia e polifunzionale) saranno a Terlizzi il 9, 10 e 11 novembre e a Ruvo di Puglia il 16, 17 e 18 novembre: all’interno potranno essere effettuati esami diagnostici di prevenzione secondaria. Agli screening verranno affiancati laboratori pratici di promozione del benessere e della corretta alimentazione e stile di vita.
“La cultura della prevenzione – ha spiegato Linda Catucci, presidente di Komen Italia del comitato regionale Puglia – si mette in marcia in Puglia per svolgere una concreta azione di utilità sociale in favore di tutte le donne che hanno bisogno del nostro aiuto per mettere al sicuro la propria salute. Con la preziosa collaborazione di A.P.O. Puglia, che ringrazio per averci dato l’opportunità di incontrare le donne di Terlizzi e Ruvo, saremo presenti nelle due piazze principali con le nostre équipe di specialisti. Anche a loro va la nostra riconoscenza, perché con questo fondamentale contributo renderemo possibile un importante programma di prevenzione con circa mille visite senologiche, ginecologiche e dermatologiche ed esami per la diagnosi precoce dei principali tumori che insidiano il nostro benessere”.
“Come primo cittadino – ha detto Antonio Decaro – e come ‘sindaco dei sindaci’, ringrazio la Komen per l’impegno profuso nel garantire alle donne un sostegno concreto sulla strada della prevenzione del tumore al seno, e per questa ragione rispondo affermativamente all’appello rivoltomi da Linda Catucci, che giustamente mi ha chiesto di coinvolgere gli altri sindaci in questo importante progetto. La Komen rappresenta infatti un punto di riferimento fondamentale per le comunità che amministriamo, in quanto assicura gratuitamente visite specialistiche alle donne ed è impegnata in attività quotidiane legate alla prevenzione delle patologie tumorali, offrendo contemporaneamente supporto psicologico alle famiglie coinvolte”.
La “Carovana della Prevenzione”, inaugurata ad ottobre 2017, ha già effettuato 109 tappe in 12 regioni italiane coinvolgendo 7000 donne. I tumori del seno sono le neoplasie maligne più frequenti nelle donne, e occasionalmente si verificano anche negli uomini (1 caso ogni 100). Ogni anno nel mondo si registrano oltre 1,6 milioni di nuovi casi, 50.000 dei quali solo nel nostro Paese.

SENOLOGIA:
visite, ecografie, mammografie

GINECOLOGIA:
visite, PAP test

DERMATOLOGIA:
visite, videodermatoscopie

TERAPIE INTEGRATE:
shiatsu, visite nutrizionali

LOTTA AL TABAGISMO:
visite per corso antifumo, spirometria

PIAZZA CAVOUR – TERLIZZI (BARI)
Info ore 9:00-12:00 / 17:00-19:00
Rosangela 3922592487 – Angela 3498526908

Maggiori informazioni su http://www.komen.it/sostieni-carovana-della-prevenzione.php


SUP RACE FOR THE CURE 2018

In il

SUP RACE FOR THE CURE è un evento in favore della komen all’interno del quale si svolgerà la terza tappa di Campionato regionale Sup Race Puglia
ORGANIZZAZIONE.
L’Evento, denominato ”SUP RACE FOR THE CURE” è organizzato da Bigeye by Torre Quetta, presso la spiaggia comunale Pane e Pomodoro corso Trieste Bari ed è alla sua 4° edizione.
Nell’ambito dello stesso evento si avrà la:
PAGAIATA
E’ una pagaiata di 3 km che puo’ essere svolta da tutti coloro che non vogliono competere, ma semplicemente pagaiare per contribuire esclusivamente alla Susan G. Komen e la TAPPA DI CAMPIONATO REGIONALE FISW
Tipologia di regata: Beach race sulla distanza di 6 km articolati in 2 giri CON PASSAGGIO SULLA SPIAGGIA. Gli amatori e i giovanissimi effettueranno un solo giro.
Le iscrizione verranno regolarizzate dalle 10 alle 19 del venerdi presso il villaggio komen in piazza Prefettura, e il giorno 26 maggio dalle 09:30 alle 11.30 presso la spiaggia di pane e pomodoro

QUOTE DI ISCRIZIONE
Sono previste tre quote di iscrizione:
1. €12,00 QUOTA ISCRIZIONE PER COLORO CHE DECIDONO DI PARTECIPARE ALLA PAGAIATA NON GARA. Questa quota comprende : partecipazione pagaiata, pacco gara Komen. La quota sarà completamente devoluta in beneficienza all’associazione ‘Susan G.Komen’ per sostenerla nella lotta contro il tumore al seno.
2. €20,00 QUOTA ISCRIZIONE PER I PARTECIPANTI ALLA TAPPA DI CAMPIONATO REGIONALE FISW 2018 A LIVELLO AMATORIALE PIU’ GLI AGONISTI GIOVANISSIMI: la quota comprende: partecipazione gara, pacco gara Komen. Della quota, euro 12 saranno devoluti in beneficienza all’associazione ‘Susan G.Komen’ . Gli atleti che partecipano alla tappa di campionato regionale fisw dovranno essere in regola con il tesseramento. Se non si possiede la tessera è possibile effettuarla il giorno prima della gara con l’associazione organizzatrice al costo di 15 euro previa presentazione del certificato medico per l’idoneità alla pratica sportiva.
3. €25,00 QUOTA ISCRIZIONE PER I PARTECIPANTI ALLA TAPPA DI CAMPIONATO REGIONALE FISW 2018 A LIVELLO AGONISTICO : la quota comprende: partecipazione gara, pacco gara Komen. Della quota, euro 12 saranno devoluti in beneficienza all’associazione ‘Susan G.Komen’ . Gli atleti che partecipano alla tappa di campionato regionale fisw dovranno essere in regola con il tesseramento. Se non si possiede la tessera è possibile effettuarla il giorno prima della gara con l’associazione organizzatrice al costo di 15 euro previa presentazione del certificato medico agonistico.
Chi è sprovvisto di attrezzatura dovra’ prenotare il noleggio al costo di 10 euro.

Le quote di iscrizione vanno versate non appena possibile direttamente all’organizzatrice Anna Occhiogrosso o a chi la rappresenta OPPURE attraverso un bonifico IBAN IT 15I0359901899050188535335 intestato ad A.S.D. Bigeye by Torre Quetta. In caso di bonifico ricordatevi di presentare al momento della consegna della sacca in spiaggia la ricevuta.
Le Donne in rosa partecipanti devono specificarlo perchè per loro è prevista una t-shirt speciale.
RESPONSABILITÀ E NORME DI SICUREZZA
Il Concorrente accetta di essere vincolato dai vigenti Regolamenti di Regata (Fisw), dal Bando di Regata e dalle Istruzioni di Regata per ogni regata e manifestazione collegata. Il Concorrente accetta di assumersi qualsiasi e tutte le responsabilità per le caratteristiche nautiche del proprio SUP, per l’attrezzatura, per le proprie capacità e per le dotazioni di sicurezza. Il Concorrente/i accetta anche di assumersi qualsiasi e tutte le responsabilità per danni provocati a terze persone o ai loro beni, a se stesso o ai propri beni a terra o in mare in conseguenza della propria partecipazione alla regata, sollevando da qualsiasi responsabilità il comitato organizzatore, in particolare l’ASD Bigeye by Torre Quetta e tutte le persone coinvolte nell’organizzazione a qualsiasi titolo e di accettare tutta la responsabilità per il proprio comportamento e quello dei suoi ospiti. Il Concorrente deve essere a conoscenza della Regola generale che “La responsabilità della decisione di partecipare a una regata o di rimanere in regata è solo sua”. In ogni caso, il Concorrente concorda sul fatto che l’ASD Bigeye by Torre Quetta, gli sponsor ed i loro agenti non hanno alcuna responsabilità per la perdita di vita o ferite del concorrente o di altri, o per la perdita o danni a qualsiasi imbarcazione o bene.
RINUNCIA AI DIRITTI FOTOGRAFICI E TELEVISIVI
I Concorrenti concedono illimitato diritto e permesso all’Autorità Organizzatrice di utilizzare il nome e l’immagine per qualsiasi testo, fotografia o video di loro stessi o del SUP che partecipa all’evento per essere pubblicati in qualsivoglia veicolo mediatico (inclusi, ma non limitati, la pubblicità a mezzo stampa o televisiva o Internet) sia per scopi editoriali che pubblicitari o per impiego nell’informazione stampa; a tale riguardo, anche il nome dei Concorrenti e qualsiasi materiale biografico degli stessi possono essere impiegati o riprodotti in qualsiasi forma conosciuta. Come parte del procedimento d’iscrizione, sarà richiesto a ciascun individuo partecipante come membro d’equipaggio di firmare una dichiarazione con la quale accetta tale rinuncia ai diritti.
RIDUZIONI O MODIFICHE DEL PERCORSO
La Giuria si riserva la facoltà di modificare il percorso, prima del segnale preparatorio, o di ridurlo durante la Regata. La modifica del percorso verrà segnalata dalla Giuria issando la bandiera Rossa e dichiarata a voce. L’eventuale riduzione del percorso verrà segnalata dalla Giuria issando le bandiere blu e Italiana; la nuova linea di arrivo sarà formata dall’aste della bandiera blu sulla barca giuria, da lasciare a dritta, e dalla boa o bricola con bandiera rossa da lasciare a sinistra.
CONTESTAZIONI E PROTESTE
La Giuria giudicherà inappellabilmente ogni controversia o violazione al regolamento e al bando di regata, sulla base delle informazioni fornite dai Giudici di campo, dalle parti e dai loro testimoni. L’imbarcazione che intende sollevare una protesta, deve immediatamente comunicarlo all’interessato.
Ogni protesta dovrà essere presentata per iscritto alla Giuria, presso la sede CVV entro 30 minuti dal proprio arrivo. Unitamente alla protesta dovrà essere versato un deposito di € 50,00.
PERCORSO ALTERNATIVO IN CASO DI MALTEMPO
Nel caso di condizioni meteo avverse il team organizzatore valuterà il percorso alternativo rispettando i regolamenti vigenti.
Linea di partenza:
La linea di partenza è sulla spiaggia. Gli agonisti/atleti saranno posizionati in prima fila, gli amatori/atleti in seconda fila e i pagaiatori dietro. Ai andrà avanti per un 800 metri varca do la prima apertura dei frangiflutti per raggiungere una boa e girarla lasciandola a sinistra. Si rientrerà nei frangiflutti fino alla boa posta di fronte alla spiaggia che si girerà lasciandola a destra per continuare a pagaiare all’interno dei frangiflutti fino alla terza boa posta al centro dello specchio d’acqua antistante la sala Zonno. Si gira questa boa lasciandola a destra e si ritorna verso la spiaggia dove avverrà nuovamente il giro della boa per dirigersi in spiaggia e tagliare il traguardo sotto l’arco de ” la Lucente spa”. Gli amatori e i giovanissimi avranno terminato mentre gli agonisti gireranno sotto l’ arco per tornare in spiaggia e rifare il secondo giro.
AVVERTENZE
fare attenzione durante l’entrata e l’uscita dall’acqua, acqua bassa in prossimità della riva.
Le scogliere frangiflutti sono ben visibili.
MALTEMPO
In caso di maltempo la Giuria deciderà comunque sul campo di regata.

PROGRAMMA~

Sabato 26 Maggio
• 09:00 Apertura Evento
• 09:30 Apertura Segreteria per iscrizioni SUP Race
• 09:30 Risveglio Muscolare
• 10:00 Yoga SupYoga
• 10:30 Prove Gratuite SUP e dragon boat red paddle
• 12:00 Skipper meeting Atleti SUP RACING FISW
• 14:00 Partenza SUP RACING FISW
• 17:30 Premiazioni
• 18:30 Sunset Aperitif Buffet
•19:00 Pagaiata relax al tramonto
•21:00 festa sulla spiaggia presso il Bar di Pane e Pomodoro ….aspettando la race

Domenica 27 Maggio
• 9.15 TUTTI PRONTI PER LA PARTENZA SU CORSO VITTORIO EMANUELE!
9.30 Partenza della corsa competitiva, non competitiva e della passeggiata
IN ATTESA DELLE PREMIAZIONI
9.45 Sounds Cool Choirs: uno show divertente con coreografie e tante risate
11.00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE, FESTEGGIAMENTI E ESTRAZIONE PREMI
I vincitori della Sup race for the cure saliranno sul palco komen con gli organizzatori e i componenti dello staff
Grazie a tutti Vi aspetto numerosi e un grande e in bocca al lupo a tutti voi e a tutti noi. DIVERTIAMOCI!!!!

PARTNER ISTITUZIONALI:
Comune di Bari
Surfing Fisw
Coni Scuola dello Sport – Puglia

SPONSOR
La Lucente spa
Neo 400 Neo 350 Neo 550

PARTNER TECNICI
FK Drone
SPEAKER STEFANO ALICCHIO
SAFE Sup international
Starboard Stand Up Paddle Surfing
Red Paddle Co Germany

Si ringrazia Adz agenzia di pubblicita e web agency bari puglia
Partner
SCUOLA DI SALVAMENTO NAUTICO DI Donato Castellano
TanaOnda Surf
ASD Kitesurf Taranto
A S D 3Oceani Sport Center
Locals Crew Salento
Bigeye Scuola di Stand Up Paddle
Greenrope

• Adatto ai bambini
• Sport acquatici. La ”sup race for the cure ” 4* edizione: la PAGAIATA ROSA è un evento organizzato organizzato dall’ASD Bigeye in favore della Susan G. Komen per sostenerla nella raccolta fondi per la lotta contro il tumore al seno. Sabato 26 maggio alle ore 14:00 tutti gli appassionati di stand up paddle o anche coloro che vorranno approcciarsi per la prima volta a questo sport, entreranno in acqua e pagaieranno tutti insieme per una giusta causa. ”We can win together” è il motto dell’edizione della Race for the cure 2018. Questo motto lo adottiamo anche noi per la Sup race for the cure. Possiamo vincere solo se siamo tanti e uniti. Ed è questo anche l’invito che rivolgiamo a tutte le associazioni che promuovono , sul territorio locale e nazionale, questo sport ad unirsi a noi e supportarci con la loro presenza nel raggiungimento di un obiettivo che non potrà altro che gratificarci . Vi aspettiamo numerosi. Presto vi comunicheremo i dettagli per l’iscrizione e il programma della giornata. Possiamo solo anticiparvi che la quarta edizione della Sup race for the cure è anche tappa del Campionato regionale Puglia di Sup race ed è un evento patrocinato dalla Surfing Fisw​