La Race for the Cure 2023 torna a Bari, il programma completo del weekend
In il

Race For The Cure 2023
12, 13 e 14 Maggio
Piazza Prefettura – BARI
È stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, la XVIIª edizione della Race for the Cure, la celebre manifestazione per la lotta ai tumori del seno di Susan G. Komen Italia che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in programma a Bari dal 12 al 14 maggio prossimi in piazza Libertà.
“Per noi l’appuntamento con la Race for the Cure è una delle tappe più importanti della stagione – ha detto il sindaco Antonio Decaro -. Una manifestazione che promuove lo sport, il benessere sociale e la voglia di fare comunità. La Race for the Cure è però, anche e soprattutto, riflessione e prevenzione. Ancora oggi c’è bisogno di parlare, di promuovere e di ricordare alle persone che la prevenzione è la cura che può salvarci la vita in tantissime situazioni. La prevenzione è anche lo strumento attraverso cui tutti noi possiamo aiutare il sistema sanitario ad assistere la nostra comunità e a offrirci le cure migliori. L’occasione della corsa di domenica prossima, quindi, sarà quella di trascorrere una giornata insieme, correndo, camminando e condividendo storie e pensieri che possono aiutarvi tutti. Anche quest’anno la città di Bari non mancherà l’appuntamento con il lungo serpentone rosa che attraverserà la nostra città con il colore della prevenzione”.
“È la diciassettesima edizione della Race for the Cure a Bari, un’edizione che cambia di significato – ha spiegato Linda Catucci, presidente del comitato Puglia della Susan G. Komen Italia. -. Dopo anni di incertezze la Race torna con la forza di tutte le donne, il passato è un ricordo, il futuro è la vita che abbiamo dinanzi. Una prospettiva nuova Grazie alla comunità alla grande famiglia che si ritroverà sotto l’arco fucsia in corso Vittorio Emanuele. Insieme al via, il traguardo dinanzi, una corsa verso l’avvenire”.
Dal 2000 ad oggi la Komen Italia ha investito oltre 23 milioni di euro su 1500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno con un focus su informazione e prevenzione. Ogni anno in Italia ci sono 56mila nuovi casi di tumore al seno che, se diagnosticati precocemente, portano nella maggior parte dei casi alla guarigione e a percorsi di cura meno invasivi.
“Siamo parte di un cambiamento culturale, che vede proprio in una corretta informazione e nella prevenzione le nostre migliori chance contro il tumore al seno – ha continuato Catucci – che per questa edizione della Race, che ricorre nello stesso giorno della festa della mamma, lancia hashtag #corriconmamma “perché quando si ammala una donna si ammala tutta la famiglia e vogliamo trasferire la forza catalizzatrice delle mamme in un contesto positivo e creare intorno a loro un movimento di persone che partecipando alla Race contribuiranno a sostenere tutti i progetti che ogni anno realizziamo per le donne in rosa”.
Alla presentazione di questa edizione della corsa in rosa è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport, Pietro Petruzzelli: “La Race for the Cure non è solo una corsa, perché da un lato serve a raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore del seno, un motivo più che valido per parteciparvi, dall’altro rappresenta un modo concreto per promuovere stili di vita corretti. Lo sport è fondamentale per la salute delle persone: per questo invitiamo tutti ad iscriversi alla manifestazione. Sarà bello domenica partecipare a questo evento nel centro della nostra città, così come trascorrere il tempo libero nel Villaggio della Salute allestito in piazza Libertà. Inoltre, l’amministrazione ha individuato, tramite un protocollo d’intesa con l’assessorato al Welfare, 95 donne in condizioni economiche difficili che potranno accedere ai controlli gratuiti sanitari offerti dall’organizzazione”.
“Questa manifestazione ha tanti significati, qui a Bari ha raggiunto livelli di partecipazione altissimi – ha ricordato Riccardo Masetti, fondatore della Susan G. Komen Italia – , ha generato un cambio di passo del modo in cui si affronta la malattia, ha contribuito a rompere la paura e il silenzio, sostituendoli con un senso di condivisione. Poi la Race è una grande raccolta fondi che ha permesso di dare vita ad oltre 1.500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno”.
Quindi la presidente nazionale della Susan G. Komen Italia Daniela Terribile ha proseguito: “Dopo la Race a Roma di domenica scorsa tutto è pronto per quella di Bari di domenica 14. La marea rosa non si ferma, non si può fermare perché la prevenzione non si può fermare. Tutto ciò che vedrete da venerdì a domenica è fatto per celebrare la donna, per poterla seguire sempre e poter cogliere, nel caso, dall’inizio, un piccolo tumore se c’è ma poterlo curare e soprattutto poterlo prevenire. È questo il senso di partecipare generosamente a questa manifestazione”.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese: “È un’iniziativa importante che la Regione Puglia sostiene dal punto di vista della partecipazione e dell’attualità, in un contesto di prevenzione, cura, benessere, salute e attività sportiva come partner di Susan Komen. Ma ci preme sottolineare che, nel contesto dell’attività regionale sugli screening oncologici, la performance della Puglia è positiva ed è in crescita. In Puglia il dato della convocazione delle donne nelle fasce d’età prestabilita dall’Oms è più dell’85% mentre l’adesione si attesta intorno al 60%. Dato che vorremmo migliorasse. E questa iniziativa sicuramente contribuirà nel contesto dell’adesione perché la prevenzione è direttamente correlata alla possibilità di guarigione nel contesto della patologia oncologica mammaria”.
Il Villaggio della Salute sarà inaugurato venerdì 12 maggio alle ore 15 in piazza Libertà e resterà aperto fino alle 20.00, mentre l’orario di apertura di sabato 13 sarà dalle 9.00 alle 20.00 per consentire a quante più persone possibile di partecipare gratuitamente anche ad attività di sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico, intrattenimento e a conferenze sui temi della salute e della prevenzione.
Domenica 14 maggio il Villaggio della Race aprirà alle ore 8 per consentire a tutti di effettuare le ultime iscrizioni e prepararsi alla partenza della XVII edizione della Race for the Cure di Bari, lungo due percorsi: la passeggiata di 2 km e la corsa competitiva di 5 km
Come ogni anno all’interno del Villaggio della Salute saranno eseguiti esami diagnostici gratuiti di screening per le principali patologie femminili, in particolare in favore di donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica. Saranno offerte prestazioni di dermatologia, ecografia alla tiroide, ginecologia, senologia, misurazione della pressione, della glicemia, cardio online, prestazioni sulla salute dell’occhio e un corner dedicato alla genetica e ai test genetici che quest’anno sarà esteso agli uomini con storia neoplastica personale o familiare. Novità di quest’anno la presenza di un team di 68 ostetriche che offriranno consulenze di prevenzione, perimenopausa e menopausa, riabilitazione pavimento pelvico, trattamento e cura delle cicatrici post interventi e su tutte le prestazioni socio-sanitarie fornite dalle Asl di Bari e Bat. Altra novità di questa edizione è il corso di primo soccorso grazie al quale si potranno imparare i gesti salvavita e le manovre di disostruzione in caso di emergenza.
Un’area specifica sarà dedicata all’informazione, con le conferenze mediche dedicate quest’anno ai progressi in ginecologia, patologia, radiologia, genetica, chirurgia, oncologia, radioterapia e alle possibilità dell’intelligenza artificiale nel follow up.
Un’attenzione particolare, come sempre, sarà rivolta alle Donne in Rosa, vere protagoniste del mondo Komen, che nell’area a loro dedicata potranno ricevere consulenze e informazioni in materia di preservazione della fertilità, partecipare a laboratori di cucina ed educazione alimentare, ricevere le coccole sonore con le campane tibetane e Gong e tanto altro.
Un’intera area del Villaggio della Race, poi, sarà dedicata ai bambini con laboratori creativi, balloon art, face painting, baby dance e family game.
Sabato 13 maggio alle ore 16, con partenza dal Villaggio della Salute, le Lady Bikers dell’associazione Angeli della strada sfileranno per la città di Bari con la pettorina rosa, per invitare tutta la città a partecipare alla Race e sostenere le attività della Komen.
L’edizione 2023 della Race for the Cure di Bari è dedicata a due amiche della Komen e donne in rosa, che non ci sono più: Rossella Tomasino ed Eugenia De Santis.
“Con il loro sorriso – ha ricordato Catucci – sono state esempi fulgidi di un volontariato fatto con il cuore e con l’anima. Hanno insegnato a tutti noi l’importanza di stare insieme, di creare una comunità di persone unite da valori comuni. Riuscire ad andare oltre l’interesse personale, spendendosi quotidianamente per il bene collettivo è ciò che rende il volontariato così forte e prezioso. Lo sanno bene tutte le donne che si avvicinano alla Komen per la prima volta, venendo travolte da un’ondata di gioia e di forza che le aiuta ad avere una visione più aperta. È proprio questo che vogliamo fare, regalare la proiezione del futuro a tutte le donne che, a causa della malattia, non sono più in grado di vederla”.
Infine domenica 14 maggio, alle ore 10,ci sarà lo start della XVII edizione della Race for the Cure di Bari.
I PARTNER DELL’EVENTO
La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di: Regione Puglia, Comune di Bari, AReSS, Esercito Italiano, SIAE, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Aeronautica Militare III Regione Aerea Bari, Confindustria Bari, Ordine dei Farmacisti di Bari, Università degli studi di Bari, l’Accademia Belle Arti, Commissione Difesa Vista Onlus, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, CONI, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Sci Nautico Wakeboard Surfing, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Vela e Federazione Italiana Pallavolo.
Anche quest’anno, la Race for the Cure ha generato partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo le collaborazioni nazionali con Aveeno e Biafin partner per le Donne in Rosa, Fasda, Unisalute, Ferrovie dello Stato Italiane e Fondazione Johnson&Johnson che sostiene il Villaggio della Salute. Fornitori Ufficiali Hertz e Lete.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE
Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 13 euro sul sito www.raceforthecure.it, presso il comitato Komen Puglia in via Melo da Bari 195, nel Villaggio della Salute (da venerdì 12 maggio dalle ore 15:00) e in uno degli punti di iscrizione indicati sul sito della Race.
L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – la maglia ufficiale e lo zainetto.
Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it e www.komen.it.
Cultura, arte e bellezza sono ormai riconosciute come una potente medicina per il corpo e la mente. Da questo presupposto è nato alcuni anni fa il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura, grazie al quale nei giorni della manifestazione – 12, 13 e 14 maggio – agli iscritti alle Race in tutta Italia viene offerto l’ingresso gratuito nei musei statali (elenco completo sul sito www.komen.it).
PROGRAMMA 12-13-14 MAGGIO 2023
VILLAGGIO APERTO DA VENERDÌ 12 MAGGIO
CON TANTE INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE
INVITO ALLA PREVENZIONE
PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE
dedicati a donne selezionate dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari
CONSULTI E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE APERTI A TUTTI
SERVIZI DI FARMACIA
elettrocardiogramma a cura di Cardio Online, misurazione della pressione, glicemia, indicazione del rischio cardiovascolare a cura di Ordine dei Farmacisti Bari – Bat.
SPORTELLO DELLA REGIONE PUGLIA tramite ARESS per:
informazioni e prenotazioni screening mammografico, attivazione fascicolo sanitario elettronico, sportello informativo curato dalle Breast Unit Pugliesi
CORNER GENETICA:
servizio di counseling finalizzato alla verifica dei criteri di accesso al test genetico per i geni BRCA1-BRCA2 e relativa esecuzione mediante prelievo salivare
PREVENZIONE VISIVA a cura di Commissione Difesa Vista Onlus
Inoltre:
• Area Bimbi, con giochi ed iniziative ludiche e didattiche, a cura di Amaltea Eventi
• Area sportiva, in collaborazione con: ASD Yes Now, Fitness Lab & Beauty Line
– VENERDÌ 12 MAGGIO ore 15.00 – 20.00
ATTIVITÀ PER LE DONNE IN ROSA IN AREA DEDICATA
15.00 – 20.00 Iscrizioni e ritiro borse gara
15.00 – 20.00
Attività a cura della Associazione Gemme Dormienti
15.00 – 19.00
Attività a cura della Associazione ACTO
16.00 – 19.00 La Cura dei capelli a cura di Gaetano Tomeo Hair Spa
16.00 – 19.00 Scuola cani salvataggio nautico: attività con campane tibetane
16.00 – 19.00 Corso Primo Soccorso
AREA PALCO – ATTIVITA’ FISICHE E SPORTIVE
17.00 – 18.00 Corso Primo Soccorso
18.00 – 19.00 Functional
19.00 – 20.00 Balli Latino Americano
AREA BIMBI
15.00 – 16.00 Laboratorio creativo
16.00 – 17.00 Balloon art
17.00 – 18.00 Face painting
18.00 – 19.00
Baby dance
19.00 – 20.00 Family game
– SABATO 13 MAGGIO ore 09.00 – 20.00
ATTIVITÀ PER LE DONNE IN ROSA IN AREA DEDICATA
09.00-20.00 Iscrizionie ritiro borse gara
09.00-20.00 Consulenza e informazione in materia di preservazione della fertilità alle tante donne che si apprestano ad iniziare le terapie oncologiche Gemme Dormienti
10.00 – 13.00
Laboratorio di Cucina e Educazione Alimentare
a cura di Apulian Natural Cookery School – M. Forte e G. Sbisà
10.00 – 18.30
Coccole sonore con le campane tibetane e Gong
a cura di Max Merlino Gruppo Io ci sono per te
09.00-20.00 Manipura Beauty & Makeup
10.00 – 19.00
La Cura dei capelli a cura di Gaetano Tomeo Hair Spa
11.00 – 12.15
Lezione a cura del Centro Sportivo Angiulli
15.00 – 18.00
Corso Primo Soccorso
15.00 – 20.00 Yoga a cura della Associazione Energia Donna
AREA PALCO – ATTIVITA’ FISICHE E SPORTIVE
9.00 – 10.00 Functional
10.00 – 11.00 Yoga
11.00 – 12.00 Corso Primo Soccorso
16:30 – 17.15 Pilates
17:15 – 18.00 Justkidance
18.00 – 19.00 Balli Latino Americano
19.00 – 20.00 Yoga a cura di Yogamarigipsy
AREA CONFERENZE
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluto delle Autorità
G. Gorgoni, G. Surico, B. Saba
09.30 Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi formativi L. Catucci, L. Bonomo
10.00 La prevenzione e la diagnostica nel 2023
Moderatore: L. Bonomo
Progressi in Ginecologia: E. Cicinelli, M. Vicino
Progressi in Patologia: E. Maiorano, E. Giardina
Progressi in Radiologia: M. Moschetta
Progressi in Genetica: N. Resta
11.05 La storia di una partnership di successo: Komen e Fondazione J&J Dott.ssa B.Saba Direttore Generale Fondazione Johnson & Johnson
11.15 Le strategie terapeutiche e il follow up
Moderatore: L. Bonomo
Progressi in Chirurgia: O. Custodero, L. Manca, M. Ressa
Progressi in Oncologia: S. Cinieri, G. Palmiotti
Progressi in Radioterapia: S. Bambace
13.00 Spazio KOMEN Giovani Under 40 Intervengono: M. Telegrafo, F. Vulpis
13.30 Conclusioni e chiusura dei Lavori: L. Catucci – L. Bonomo
AREA BIMBI
9.00- 10.00 Face painting
10.00 – 11.00
Balli e giochi con le principesse
11.00 – 12.00 Ballon art
12.00 – 13.00 Laboratorio creativo
15.00 – 16.00 Balloon art
16.00 – 17.00 Baby dance
17.00 – 18.00 Family game
18.00 – 19.00 Laboratorio creativo
19.00 – 20.00 Face painting
– DOMENICA 14 MAGGIO ore 08.00 – 13.00
08.00 Apertura del Villaggio Race: ultime iscrizioni, ritiro borse gara
09.00 Dance warm up con Team Justkidance
09.40 Tutti ai nastri di partenza
10.00 PARTENZA DA PIAZZA PREFETTURA
IN ATTESA DELLE PREMIAZIONI: Esibizione We are Family – Sisters Queen
11.30 Cerimonia di premiazione
AREA BIMBI
9.00- 10.00 Truccabimbi
10.00 – 11.00
Baby dance
11.00 – 12.00 Balli e giochi con principesse e super eroi
12.00 – 13.00 Family game
ALTRI EVENTI IN ROSA DOMENICA 14 MAGGIO
SUP FOR THE CURE
ore 10:00
Spiaggia di Pane e Pomodoro – Bari
info e iscrizioni: 3351239711
VELEGGIATA
FOR THE CURE
ore 11:00
Litorale Sud di Bari
La Race può essere corsa anche come gara competitiva
(gara competitiva ufficiale fidal con rilevazione del tempo e partenza in testa al gruppo). Gli atleti partecipanti devono essere tesserati FIDAL o Runcard o Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI per Atletica Leggera con tesserino e certificato medico valido al 15/05/2022 e comunicare i propri dati a ASD Bari Road Runners Club – tel. 3298103000 – email: bariroadrunners@gmail.com
Maggiori info e iscrizioni su www.raceforthecure.it
Di seguito tutte le date:
ROMA: 4-7 maggio 2023
BARI: 12-14 maggio 2023
BRESCIA: 15-17 settembre 2023
BOLOGNA: 22-24 settembre
NAPOLI: 23-24 settembre
MATERA: 29 sett-1 ottobre