“INFLAMMATUS” il primo Festival di Pasqua

In il

inflammatus festival di pasqua

INFLAMMATUS: IL PRIMO FESTIVAL DI PASQUA NELLA CITTA’ DI MOLFETTA

Quattro spettacoli a infiammare l’animo con struggenti momenti di pathos attraverso capolavori del ‘700 italiano ed europeo.

E’ questo che ha animato il direttore artistico Sara Allegretta nell’allestimento di “Inflammatus”, il Festival di Pasqua 2022.

Contaminazione tra arti e stili, mix tra giovani talenti locali ed artisti affermati, musica ma anche danza e recitazione: “Stabat Mater”, “Sacralità e sacro in Mozart e Boccherini”, “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”, “Et resurrexit” i quattro eventi che accompagneranno il pubblico durante il periodo quaresimale fino al concerto della Domenica di Pasqua, realizzato per la prima volta nella storia della città di Molfetta.

PROGRAMMA:

26 Marzo – STABAT MATER
Danza, teatro, poesia partendo dal canto liturgico Stabat Mater di Jacopone da Todi e da quel verso “Sta la Madre dolorosa presso il legno lacrimosa mentre pende il Figlio”, fonte di ispirazione dell’intero spettacolo.
La coreografia di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo della compagnia Lost Movement di Milano diventa un dialogo continuo con lo spettatore attraverso la danza di Laura Volpe capace di riversare sul pubblico un fiume di sentimenti, colpe, invocazioni d’aiuto e ricordi in un pathos crescente ed incessante.
La musica, composta appositamente da Filippo Ripamonti, è una riscrittura inedita dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, che sarà poi eseguito integralmente nella sua versione originale con le voci soliste di Paola Leoci e Sara Allegretta.
La direzione è del M° Sabino Manzo.

2 Aprile – SACRALITA’ E SACRO IN MOZART E BOCCHERINI
La riscoperta dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, masterpiece dell’autore, nella sua prima versione del 1781.
E’ il viaggio in uno struggente sentimento di malinconia e dolore a causa della morte, enfatizzato dalla tonalità del “fa minore” a rinsaldare il messaggio della “teoria degli affetti”.
Un’opera ritrovata e portata al grande pubblico nella raffinata cornice di una esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza tra spiritualità e testo in sinergia tra musica e poesia.
A introduzione l’Adagio e Fuga KV546 in do minore di Mozart, esempio perfetto di equilibrio tra solennità e drammaticità, connubio di ispirazione sacra in abiti profani.
Il concerto sarà eseguito dal quintetto “Le Consonanze” con la partecipazione del soprano Anna Maria Stella Pansini.

9 Aprile – LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE
“La Musica Istrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, Hob:XX:1/4; op. 51”, fu composta da F.J. Haydn nel 1787.
La versione proposta è quella per quartetto in un adattamento per orchestra d’archi.
Sette Adagi da eseguire nel corso della liturgia solenne del Venerdì Santo caratterizzati da un climax che nelle note segue tutti gli ultimi momenti della vita di Cristo come raccontato dal Vangelo di Matteo.
Lo “stile della conversazione” tipico della scrittura quartettista di Haydn è chiaramente riconoscibile anche in questa composizione. Isabella Ragno e Zaccaria Gallo sono le voci narranti, dirette da Nadir Garofalo, con l’Ensemble “Alter-Azioni”.

17 Aprile – ET RESURREXIT
La simbiosi tra Vivaldi e Bach con un’esplosione di musica a simboleggiare la Resurrezione nel giorno di Pasqua.
Lo stile del primo nella forma, nella scrittura audace, nello sviluppo della “cantata” sacra, quasi una commistione tra sacro e profano a servizio della profonda spiritualità dei testi.
Bach che ne trae ispirazione nelle sue oltre duecento opere fino alla “Cantata BWV 4”.
Testi differenti ma accumunati dalla musica, entrambi costruiti sulla forma cantata con l’alternarsi di arie, duetti, cori che ne caratterizzano la varietà compositiva e la natura solenne della costruzione.
La direzione è di Sabino Manzo con l’Ensemble vocale “Florilegium Vocis”, l’orchestra barocca “Santa Teresa dei Maschi”, i soprani Valeria La Grotta e Federica Altomare e il controtenore Nicolò Marzocca.

Info e prenotazioni:
0809900206
prenotazione@fondazionemusicalevalente.it

Punti vendita:
InfoPoint via Piazza 27 (centro storico)
Bar IT Corso Umberto 2
Bar Giza via Giovinazzo
Queens Caffè Bistrot via Fremantle 19

Per abbonamento e tickets: clicca qui


Festival di Pasqua nelle Cattedrali di Puglia

In il

Festival di Pasqua nelle Cattedrali di Puglia

GIOVEDÌ 04 APRILE 2019 – BARI
CHIESA SAN FERDINANDO – ORE 20.30
ingresso libero

VENERDÌ 05 APRILE 2019 – GIOVINAZZO
PARROCCHIA SANT’AGOSTINO – ORE 20.30
ingresso libero

PROGRAMMA:

U.GIORDANO:
Intermezzo da “FEDORA” orchestrazione di Michele Cellaro

G.CACCINI – VALIROV:
Ave Maria

G.B.PERGOLESI:
Stabat Mater

Direttore: Paolo Lepore
Soprano : Teresa Di Bari
Mezzo soprano: Tiziana Portoghese


Concerto “Requiem” in memoria dei Martiri della Fede

In il

concerto requiem in memoria dei martiri della fede

Dal 1993, per iniziativa del Movimento Giovanile Missionario delle Pontificie Opere Missionarie italiane, ogni anno il 24 marzo si celebra la “Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri”. Il 24 marzo 1980 venne assassinato mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, beatificato il 23 maggio 2015. In questi tempi, il tema del martirio, interpella tutti, cristiani e non, riportando in auge la domanda “Perchè i martiri?”.
In questo concerto saranno eseguiti brani musicali che pur nella solennità dei loro testi, testimoniano la “verità del martirio” la coerenza alla fede. Un concerto da non perdere!

Erika Mezzina, soprano
Maria Candirri, mezzosoporano
Antonio Marzano, baritono
pianista, Vito della Valle di Pompei

Coro Polifonico “Luigi Capotorti”

Direttore Nicola Petruzzella

Programma:
G. Faurè: Requiem per soli coro e pianoforte
G.B: Pergolesi: estratti da “Stabat Mater” per soprano e mezzosoprano
Gregoriano: Victime Paschali Laudes
Luzzi: Ave Maria, mezzosoprano
W.A. Mozart: Ave Verum Corpus

Parrocchia di San Bernardino, Molfetta – Ingresso libero


Tradizioni, Processioni e Concerti per la Settimana Santa a Ruvo di Puglia

In il

settimana santa ruvo di puglia

Gli appuntamenti della Settimana Santa, con il tradizionale calendario di riti processionali, tradizioni e concerti di marce funebri, sono anche quest’anno occasione per mettere insieme una serie di eventi culturali che animeranno Ruvo di Puglia nelle ultime settimane di marzo e durante il mese di aprile.

L’intero programma di questi eventi è raccolto anche quest’anno sotto il titolo di “Ruvo a Primavera” in un unico cartellone patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ruvo di Puglia.

Ogni Confraternita realizzerà – oltre alle processioni che inizieranno il venerdì 23 per concludersi la domenica 1 aprile – un concerto di marce funebri. Il primo è in programma venerdì 16 Planctus Mariae nella chiesa di San Domenico con l’Orchestra B. Giandonato diretta da Rocco Di Rella. Tutte insieme e in collaborazione con l’ass.ne Ruvo 2.0 daranno vita alla suggestiva Sacra Rappresentazione il 26 e 27 marzo che per la prima volta si terrà in piazza Matteotti alle 20.30. Si conferma inoltre per la domenica di Pasqua il tradizionale scoppio delle Quarantane a cura del Comitato Freste Patronali e della Pro Loco cittadina, al passaggio della processione di Gesù Risorto. Tutti i riti saranno trasmessi in diretta streaming su ruvesi.it e televisiva su Teleregione Color. Double P Comunication, che curerà la produzione delle trasmissioni, fa sapere che le dirette saranno garantite anche in capo di spostamenti o rinvii dovuti al maltempo.

Di livello particolarmente alto gli altri appuntamenti musicali, come il concerto per soli, coro e orchestra “Lux Aeterna” su musiche di P. La Rotella e G. Faurè in programma sabato 17 nella Chiesa di S. Domenico con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e ben otto corali dirette dai singoli maestri, tra le quali la Corale Polifonica”Michele Cantatore” che organizza l’evento.
Domenica 18 invece in Cattedrale progetto speciale del festival Wanda landowska con il “Concerto di Pasqua su Musiche rare della Settimana Santa” con Pino Minafra & La Banda, Nicola Pisani solista e Michele Di Puppo e Angelo Inglese direttori.

Ampio spazio in cartellone anche a mostre, visite guidate e incontri tra scrittori e ragazzi delle scuole previsti dalla rassegna “Confabulare– Libri fuori dagli scaffali”.

Di seguito il programma completo:

RITI RELIGIOSI, TRADIZIONI E CONCERTI MUSICALI

DELLA SETTIMANA SANTA E DI PASQUA

CONFRATERNITA PURIFICAZIONE ADDOLORATA

Venerdì 23 Marzo Processione della Desolata dalle ore 17

Domenica 1 Aprile Processione di Gesù Risorto alle ore 9.30

CONFRATERNITA DEL CARMINE

Da venerdì 23 a giovedì 29 marzo – Arciconfraternita del Carmine
ESPOSIZIONE SACRE STATUE

Lunedì 26 e martedì 27 marzo ore 20.30 – piazza Matteotti
SACRA RAPPRESENTAZIONE VIVENTE in coll. fra le quattro Confraternite e l’ass.ne Ruvo 2.0
regia prof. Giovanni Todisco

Venerdì 30 marzo ore 18 Processione SS Misteri per le vie della città

CONFRATERNITA OPERA PIA SAN ROCCO

Mercoledì 28 marzo ore 19.30 – Chiesa di San Rocco
CONCERTO DI MARCE FUNEBRI a cura degli Amici di San Rocco diretti dal maestro Simone Salvatorelli

Giovedì 29 marzo ore 02.30 – Chiesa di San Rocco
PROCESSIONE DELLA DEPOSIZIONE OTTO SANTI

CONFRATERNITA DEL PURGATORIO

Lunedì 26 marzo ore 19.30 – Chiesa del Purgatorio
STABAT MATER DOLOROSA recital diretto dal prof. Rocco Di Rella
con la partecipazione del Coro della Confraternita del Purgatorio

Sabato 31 marzo ore 16 Processione della M.S.S. dell Pietà

COMITATO FESTE PATRONALI

Domenica 1 aprile
SCOPPI DELLE QUARANTANE al passaggio della processione di Gesù Risorto


XIII° TRAETTA OPERA FESTIVAL: Il programma completo

In il

Presentata nella Sala del Colonnato della Città Metropolitana la tredicesima edizione del Traetta Opera Festival

Tre città, 27 concerti, 35 ore di musica, 1000 artisti. Il Traetta Opera Festival di Bitonto, giunto quest’anno alla sua 13sima edizione, riparte da questi numeri, a testimonianza della crescita di uno degli eventi musicali pugliesi di maggiore rilievo nazionale e internazionale. Il Festival è stato presentato nella Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari dal sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, dall’assessore al marketing del Comune di Bitonto Rino Mangini, dal dirigente e dal direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari – rispettivamente Francesco Meleleo e Marco Renzi – e dal direttore artistico del TOF Vito Clemente.

L’edizione 2017 del Festival che porta il nome del più famoso compositore bitontino, Tommaso Traetta (1727-1779), è partita lo scorso 24 marzo con una straordinaria esecuzione del Requiem di Mozart nella Cattedrale di Bitonto, concerto realizzato in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, AMIFest, , Japan Apulia Festival di Tokio, Tokio Musica Association, Settimana Santa. Queste coproduzioni daranno un respiro internazionale al Festival per tutto l’anno: nel 2017, infatti, il TOF si estenderà in 27 concerti (ed altre iniziative collaterali) sino al mese di ottobre.

«Siamo lieti di proseguire anche quest’anno – ha affermato il sindaco Michele Abbaticchio – con tutte le iniziative possibili che ruotano attorno al nostro concittadino più illustre, Tommaso Traetta. Anche alla sua epoca era ben noto che l’arte avrebbe dovuto nutrirsi di una politica illuminata e camminare a braccetto con essa: è quello che stiamo facendo anche noi con la Città Metropolitana, con la quale quest’anno condividiamo diverse date in una coproduzione virtuosa».

«La Città Metropolitana ha inteso ancora una volta utilizzare la propria orchestra, il suo gioiello più prezioso – gli ha fatto eco Francesco Meleleo -, per fare cultura ai livelli più alti. È il secondo anno che coltiviamo la sinergia con il TOF e per noi è un vanto proseguire una coproduzione a questi livelli».

«Quelli di quest’anno sono numeri davvero importanti – ha esordito Rino Mangini -, anche perché i gemellaggi del TOF andranno ben oltre la città di Bitonto, con manifestazioni anche a Madrid e Tokio. Dunque Bitonto guarda all’Europa e al mondo con lo spirito più importante: quello di portare in dote la grande cultura pugliese ed offrirla alle altre culture. Le coproduzioni con la ICO della Città Metropolitana saranno otto in totale e ne siamo felici: è un modo per offrire produzioni sempre innovative e di ricerca, in un livello qualitativo che abbiamo inteso innalzare anche quest’anno. Il nome di Traetta diventa una testa d’ariete per ascoltare ed analizzare al meglio il ricchissimo bagaglio di altri compositori bitontini e pugliesi (da Nicola Bonifacio Logroscino a Ernesto Paolo Abbate, da Michele Carelli a Pasquale La Rotella, per esempio). Non dimentichiamo inoltre la ricaduta turistica sul nostro territorio: in questi ultimi anni i giapponesi sono venuti in Puglia (e a Bitonto in particolare), a loro spese, per il piacere di venire a cantare la nostra musica».

«È stata la grande capacità artistica e innovativa di Vito Clemente – ha affermato Marco Renzi – a colmare un vuoto importante che c’era nella nostra orchestra. Per questo lo ringraziamo e intendiamo proseguire su questa strada, sottolineando che in molte produzioni anche i solisti dell’Orchestra saranno impegnati in diversi concerti di pregio».

A Vito Clemente è toccato poi approfondire il programma del festival di quest’anno. Il Requiem di Mozart che ha inaugurato il TOF sarà replicato il 22 aprile nella Cattedrale di Trani, mentre il mese di maggio offrirà diverse produzioni importanti che si terranno tutte al Teatro Traetta di Bitonto: venerdì 5 maggio si riparte con un concerto dedicato alle «Songs» di George Gershwin, mentre sabato 6 e domenica 7 andrà in scena l’ennesima chicca di Traetta: «Delle due, l’una», azione in musica liberamente tratta da «Le Serve Rivali» dello stesso compositore bitontino, realizzata in collaborazione con i conservatori pugliesi e di Matera (il cast è stato scelto con le audizioni realizzate per quest’opera).

Il 12 maggio toccherà a «L’impresario in angustie», farsa per musica in un atto di Domenico Cimarosa, in collaborazione con l’Ensemble svizzero «Musica Fiorita». Il 13 sarà la volta di uno speciale omaggio ad un altro celebre compositore pugliese, Niccolò van Westerhout (1857-1898), con le Liriche eseguite dai solisti della Tokyo Academy of Music. Il 14, nel concerto «Puglia d’Europa», l’orchestra giovanile «Gabriella Cipriani» di Molfetta eseguirà un repertorio comprendente «I compositori pugliesi del ‘700 Napoletano alle corti d’Europa».

Sabato 20 l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari tornerà protagonista in «Machemusicamaestro!», con brani di Traetta, Bottesini, Cimarosa e Telemann diretti da Clemente. Il 22, nel Monastero delle Vergini di Bitonto, si potrà ascoltare la meravigliosa «Messe Solennelle» di Gioachino Rossini, opera che sarà poi replicata il 27 e 28 a Madrid (nel Teatro Colegio Nuestra Senora de las Maravillas e nel Centro Cultural Nicolàs Salmeròn) insieme allo Stabat Mater (di Napoli) di Traetta.

«Tra i tanti aspetti da sottolineare di questa tredicesima edizione del TOF – ha concluso Vito Clemente – vi è l’attenzione alla formazione del pubblico di domani e degli stessi musicisti, oltre alle numerose iniziative che realizzeremo, con presentazioni di dischi e pubblicazioni inedite».

Il programma completo:

TRAETTA OPERA FESTIVAL 2017 XIII EDIZIONE
Direttore Artistico Vito Clemente

venerdì 24 marzo, ore 20.30 – Bitonto, Cattedrale
In collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI, AMIFest, JAPAN APULIA FESTIVAL DI TOKYO,TOKYO MUSICA ASSOCIATION, SETTIMANA SANTA
REQUIEM

Vittorio PASQUALE QUA RESURGET EX FAVILLA
Liberamente ispirato al Requiem di Mozart
Prima esecuzione assoluta
Commissione del Traetta Opera Festival

Wolfgang Amadeus MOZART REQUIEM

Coro Armonico di Tokyo
Coro Harmonia dell’Ateneo Barese – Bari maestro del coro Sergio Lella
Coro Sine Nomine – Bari maestro del coro Bepi Speranza
Coro Jubilate – Conversano maestro del coro Donato Totaro
Corale Polifonica “Michele Cantatore” – Ruvo di Puglia maestro del coro Angelo Anselmi
soprano Daniela Degennaro
contralto Antonella Colaianni
tenore Gianni Leccese (22 e 23) Yoshihito Shikanai (24)
basso Giuseppe Naviglio
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

giovedì 6 aprile, ore 20 – Bitonto, Chiesa di San Domenico
MATER DOLOROSA
Musiche di Vincenzo Mastropirro
Mastropirro Ermitage Ensemble

mercoledì 12 aprile, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
In collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI e SETTIMANA SANTA
TESORI DI PUGLIA
Musiche di: Nicola Bonifacio LOGROSCINO Tommaso TRAETTA Ernesto Paolo ABBATE Michele CARELLI Pasquale LA ROTELLA
Orchestrazioni Vincenzo Anselmi, Vito Clemente, Vito Vittorio Desantis
Consulenza storiografica Marino Pagano
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

venerdì, 5 maggio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
SONGS
by George Gershwin (1898-1937)
voce Francesca Di Coste
pianoforte Bruno Montrone
contrabbasso Fabio Lopez
batteria Antonio Ninni
Ingresso: 10 e 8 euro

sabato 6 maggio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
domenica 7 maggio, ore 18 – Bitonto, Teatro Traetta
DELLE DUE, L’UNA
Azione in musica liberamente tratta da Le Serve Rivali di Tommaso Traetta (1727 – 1779)
Revisione di Vito Clemente e Silvestro Sabatelli per Traetta Opera Festival
Drammaturgia Maurizio Pellegrini

in collaborazione con i CONSERVATORI DI MUSICA DI STATO PUGLIESI E DI MATERA
solisti vincitori dell’audizione a ruolo
Letanzio Giovanni De Bari
Carlina Anna Cimarrusti, Erika Mezzina
Palmetta Chiara Merra, Vohla Shytsko
Giacinta Rosa Angela Alberga, Francesca Lanzolla, (Caterina Dellaere)
Giannino Nicola Petruzzella
Don Grillo Roberto Calamo, Cho Hyunmo, (Zihao Geng)

maestro collaboratore al pianoforte Leo Binetti
voce recitante Mariangela Aruanno
regia Maurizio Pellegrini
costumi ed attrezzeria Angela Gassi
scenografia e costumi Romeo Liccardo
Ensemble del Teatro Traetta
direttore Vito Clemente
Ingresso: 10 euro

PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IDEA PRESS MUSICAL EDITION USA
Messa in Do maggiore di Tommaso Traetta vocal score
Revisione a cura di Vito Clemente e Roberto Duarte

venerdì 12 maggio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
In collaborazione con MUSICA FIORITA (SVIZZERA)
L’IMPRESARIO IN ANGUSTIE
Farsa per musica in un atto
Musica di Domenico Cimarosa
Libretto di Giuseppe Maria Diodati
Don Cristobolo, Impresario Pietro Naviglio basso
Don Perizonio, Librettista Giuseppe Naviglio basso
Fiordispina, prima buffa Sara Bino soprano
Merlina, prima donna giocosa Cristina Grifone soprano
Doralba, prima donna seria Paola Leoci soprano
Gelindo, Compositore Rosario Totaro tenore
Strabinio amante di Doralba Alberto Comes

Ensemble MUSICA FIORITA
oboi barocchi Miriam Jorde, Priska Comploi
violini barocchi German Echeverri, Katia Viel
viola barocca Salome Janner
violoncello barocco Jonathan Pesek
fagotto Hiram Santos
corni Silvia Centomo, Tomohiro Sugimura
violone Marco Lo Cicero
tiorba Juan Sebastian Lima
chitarra barocca Rafael Bonavita
psalterio Franziska Fleischanderl
clavicembalo e direzione Daniela Dolci
regia Stefano Albarello
costumi Daniel Tuzzato
Ingresso: 10 e 8 euro

sabato 13 maggio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
LIRICHE
Omaggio a Niccolò van Westerhout (1857-1898)
in collaborazione con
TOKYO ACADEMY OF MUSIC (GIAPPONE)
DIGRESSIONE MUSIC (ITALIA)
IDEA PRESS MUSICAL EDITIONS NEW YORK (USA)
OPERA PRIMA ENTERPRISE – (USA)

solisti
Yuko Akamine
Maria Cristina Bellantuono
Rika Ishihara
Masayo Kageyama
Natsumi Kawauchi
Erika Mezzina
Manabu Morita
Hanae Nishitani
Vohla Shytsko
Kaori Sughihara
Chiyo Takeda
Kumiko Watanabe

Presidente Tokyo Academy of Music:
Konomi Suzaki, premio “Ambasciatore della cultura bitontina nel mondo 2016”
voce recitante Maurizio Pellegrini
al pianoforte Vito Clemente
Ingresso: 10 e 8 euro

domenica 14 maggio, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
PUGLIA D’EUROPA
I compositori pugliesi del ‘700 Napoletano alle corti d’Europa
progetto e ricerca musicologica Annalisa Andriani
testi Luigi Sebastiano Lauta
Orchestra giovanile “Gabriella Cipriani” di Molfetta
direttore Annalisa Andriani
Ingresso: 5 euro

sabato 20 maggio, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
In collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI e CORTILI APERTI
MACHEMUSICAMAESTRO!
Musiche di: Traetta, Bottesini, Cimarosa, Telemann
Coro di voci bianche Caffarelli del Teatro Traetta di Bitonto
Coro di voci bianche Vox Juvenes
maestro del coro Emanuela Aymone
baritono Giovanni Guarino
violoncello Mario Petrosillo
contrabbasso Gianfranco Rizzi
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

mercoledì 22 maggio, ore 20.30 – Bitonto, Monastero delle Vergini
Gioachino ROSSINI
MESSE SOLENNELLE

soprano Vohla Shytsko
mezzosoprano Marisa Sicolo
tenore Federico Buttazzo
baritono Giovanni Guarino

Coro da Camera Sine Nomine – Bari
maestro del coro Bepi Speranza
direttore al pianoforte Vito Clemente

sabato 27 maggio, ore 20 Madrid, Teatro Colegio Nuestra Senora de las Maravillas
domenica 28 maggio, ore 18 Madrid, Centro Cultural Nicolàs Salmeròn
(Concerto di primavera de Ayuntamiento de Madrid)
Gioachino ROSSINI
MESSE SOLENNELLE

Tommaso TRAETTA
STABAT MATER di Napoli

soprano Erika Mezzina
mezzosoprano Marisa Sicolo
tenore Federico Buttazzo
baritono Giovanni Guarino

Coro Atrium – Madrid
Coro Maravilla – Madrid
maestro del coro Javier Ibarz Gabardòs
Coro Sine Nomine – Bari
maestro del coro Bepi Speranza
Orchestra Allegro – Madrid
direttore al pianoforte Vito Clemente

martedì 30 maggio, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
AVE MARIA
REPERTORIO ITALIANO
DAL GREGORIANO AL CONTEMPORANEO

Coro Harmonia Mundi
solisti Carmen Lopez, Maria Candirri
pianista Leo Binetti
direttore Nicola Petruzzella

sabato 3 giugno, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
IL TEMPO MATERIALE
PRODUZIONE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” DI BARI
DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDE
DIPARTIMENTO DI TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE

Video-Opera in quattro atti su testo tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Vasta edito da minimum fax (2008)
Musiche di Gianni Nazzareno Francia e Riccardo Santoboni
Video di Filippo Morera e Mario Salvucci
vocalist Gianna Montecalvo
soprano Volha Shytsko
voce recitante Rocco Capri Chiumarulo
flauto Giorgia Santoro
clarinetto Angelo Giodice
violino Francesco D’Orazio
violoncello Nicola Fiorino
arpa Lucia Bova
chitarra Nando Di Modugno
percussioni Giuseppe Zeverino
regia del suono Francesco Abbrescia
direttore Filippo Lattanzi

martedì, 20 giugno, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
in collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
ALL’OPERA
Musiche di Gaetano Donizetti (1797-1848)
soprano Angelica Girardi
soprano Marzia Rizzi
baritono Giovanni Guarino
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

2-8 luglio – Bitonto, Teatro Traetta
INTERNATIONAL ACADEMY OF MUSIC AND ARTS
Workshop per cantanti lirici sul repertorio italiano
a cura di Liudmila Trazevskaya e Volha Shytsko
4 luglio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
LA TEMPESTA
CO-PRODUZIONE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” DI BARI
DIPARTIMENTO DI TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE
E DELL’UNIVERSITY OF CALIFORNIA, IRVINE
DIPARTIMENTO DI DANZA “CLAIRE TREVOR SCHOOL OF THE ARTS”
Balletto ispirato all’omonima commedia di William Shakespeare
Traduzione del testo di Maria Cristina Caldarola e Riccardo Santoboni
Musiche di:
Tom Beyer New York University
Gianni Nazzareno Francia Conservatorio di Bari
Luigi Capuano Conservatorio di Bari
Davide Remigio Conservatorio di Bari
Rosalba Lamacchia Conservatorio di Bari
Massimo Gianfreda Conservatorio di Bari
Alberto Signorile Conservatorio di Bari
Linda Marcel Bergen Community College NJ
Riccardo Santoboni Conservatorio di Bari
Francesco Vitucci Conservatorio di Bari
Chan Ji Kim Eastern Florida State University
flauto Leonardo Grittani
violino Francesco D’Orazio
violoncello Nicola Fiorino
chitarra Nando Di Modugno
direttore Gregorio Goffredo
voce recitante Luca Simonetti

8 luglio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
CONCERTO FINALE del Workshop

venerdì 22 settembre, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
in collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI e
STAGIONE TEATRALE TEATRO TRAETTA
PIERINO, IL LUPO E IL MANDOLINO
con
Michele Mirabella
Mandolino Mauro Squillante
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

mercoledì, 27 settembre – Bitonto, Teatro Traetta
in collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
ROTIANA
Musiche di Nino Rota (Orchestrazioni di Vittorio Pasquale)

trombe Michele Rivellini e Michele Ventrella
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

domenica 1 ottobre, ore 18 – Bitonto, Teatro Traetta
CORO DI VOCI BIANCHE
Scuola Elementare Cassano
direttore Giuseppe Demichele

sabato 7 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
in collaborazione con L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
SCONCERTANDO
Musiche di: Traetta, Haydn, Mozart

oboe Nicola Leone
clarinetto Francesco Masellis
fagotto Andrea Ciullo
corno Stefano Danisi
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

domenica 8 ottobre, ore 18 – Bitonto Teatro Traetta
AWAY
Immagini dal mio paese
Presentazione e proiezione del Cortometraggio di Paolo Messa, Maurizio Pellegrini, Michele Roppo
In collaborazione con MICKART VIDEO MULTIMEDIA, EPOS TEATRO, DIGRESSIONE MUSIC
Orchestra del Teatro Traetta
direttore Vito Clemente

venerdì 13 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
SUL FIORITO MELOGRANO
in collaborazione con CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” DI BARI
Presentazione del catalogo delle opere di Pasquale LA ROTELLA
a cura di Mariagrazia Melucci

domenica 15 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Cattedrale
in collaborazione con ASSOCIAZIONE POLIFONICA “MICHELE CANTATORE” – RUVO DI PUGLIA
JAPAN APULIA FESTIVAL – TOKYO
CORO SINODALE – MOSCA
Tommaso TRAETTA
Messa in Do maggiore per soli, coro ed orchestra
Edizione Idea Press Musical Edition USA
Revisione a cura di Vito Clemente e Roberto Duarte per Traetta Opera Festival 2017

Coro Sinodale – Mosca (RUSSIAN) maestro del coro Alexey Puzakov
Coro Il Palazzo Incantato – Bari maestro del coro Sergio Lella
Coro Harmonia Mundi – Molfetta maestro del coro Nicola Petruzzella
Corale Polifonica “Michele Cantatore” – Ruvo di Puglia maestro del coro Angelo Anselmi
Orchestra del Teatro Traetta
direttore Vito Clemente

sabato 21 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
BALLETTO
Prima assoluta
PRODUZIONE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” DI BARI
DIPARTIMENTO DI TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE
IN COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI DANZA DEL CONSERVATORIO SUPERIORE DI PARIGI
coreografo Toni Candeloro
Compositori pugliesi
Ensemble strumentale pugliese

mercoledì 26 – domenica 29 ottobre – Tokyo, Auditorium Agnelli dell’Istituto Italiano di Cultura
JAPAN APULIA FESTIVAL – VI edizione
Presidente Konomi Suzaki

in collaborazione con TRAETTA OPERA FESTIVAL – XIII edizione

– Presentazione del CD
Niccolò VAN WESTERHOUT LIRICHE (Digressione Music)

– Presentazione della PUBBLICAZIONE
Niccolò VAN WESTERHOUT LIRICHE (Idea Press Musical Editions-New York USA)
Revisione a cura di Vito Clemente e Silvestro Sabatelli

in collaborazione con TOKYO ACADEMY OF MUSIC (JAPAN)
DIGRESSIONE MUSIC (ITALY)
IDEA PRESS MUSICAL EDITIONS NEW YORK (USA)
OPERA PRIMA ENTERPRISE (USA)

– Presentazione del VOCAL SCORE
Tommaso TRAETTA STABAT MATER di NAPOLI (Idea Press Musical Editions-New York USA)
Revisione a cura di Vito Clemente e Roberto Duarte

– Presentazione della REVISIONE
Tommaso TRAETTA LE SERVE RIVALI
Revisione a cura di Vito Clemente e Silvestro Sabatelli

Festival con musiche di: Pasquale LA ROTELLA, Tommaso TRAETTA e Niccolò VAN WESTERHOUT

Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 – Bitonto (Bari)
ore 21:00
Info. 080 3742636