Festival Ecomuseale delle Arti: a Palese, musica mostre e spettacoli

In il

festival ecomuseale delle arti 2019 bari palese

Dal 7 luglio al 7 settembre Palese ospita la sesta edizione del “Festival Ecomuseale delle Arti”, manifestazione nata nel 2013 per diffondere le arti nei luoghi storici e identitari del territorio, dal teatro alla musica classica, dalla pittura al cinema, dalla poesia italiana e dialettale alla letteratura, da spettacoli con burattini a momenti di musica leggera.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero ma, per accedere ai luoghi privati, è necessario inviare una comunicazione a ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com.

PROGRAMMA:

– Domenica 7 luglio alle 20.30
presso villa Longo De Bellis (in via Tenente Saverio Noviello, 3) si terrà la proiezione del videocollage di Eugenio Lombardi “I bambini e il tempo”. A seguire, spettacolo teatrale della compagnia Formediterre “La conquista del Sud (correva l’anno)”.

– Venerdì 12 luglio alle 20.30
presso villa Longo De Bellis concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari “Il magico mondo dell’Operetta”.

– Sabato 13 luglio alle 20.30
presso villa Framarino (in Strada Provinciale 156 – Areoporto Bari – Palese) presentazione del libro e della mostra di Mariano Argentieri (la mostra è realizzata con Donato Sciannimanico) “La Route du Soleil”. A seguire A seguire, reading teatrale e installazione fotografica di Pasquale D’Attoma Fanizzi e Arturo Del Muscio “TransumanzaLuoghi”.

– Sabato 20 luglio alle 20.30
presso villa Framarino presentazione del libro di Marilena Abbatepaolo “Partitura in versi”. A seguire, esecuzione dell’opera d’arte in fa maggiore di Andrea Cramarossa “False Hamlet”.

– Sabato 27 luglio alle 20.30
presso villa Longo De Bellis proiezione del cortometraggio di Enrico Acciani “La figlia di Mazinga”. A seguire, personale artistica di Marisa Fanelli e concerto al pianoforte di Antoni O’ Breskey.

– Sabato 3 agosto alle 20.30
presso villa Luisa (in via Francesco Speranza, 18) presentazione del libro di Chiara Pepe “Voci dal mondo antico”. A seguire, spettacolo teatrale di e con Antonio Minelli e della compagnia Formediterre “La gabbia der Pipino”.

– Mercoledì 7 agosto alle 20.30
presso villa Longo De Bellis presentazione del libro di Valentino Losito “E la chiamano estate” presentato da Mario Sicolo. A seguire, spettacolo musicale “I Baila” con le musiche di Zucchero Fornaciari.

– Mercoledì 14 agosto alle 19.00
presso il Lungomare Massaro (accanto al lido Sun Beach) il teatro dei burattini di e con Enrico Francone “Pulcinellamoltomosso”. A seguire, alle 21, declamazione di poesie in vernacolo di Savino Morelli e concerto “Sciò Live Band: Pino Daniele forever”.

– Sabato 7 settembre alle 6.00
presso il Porticciolo di Palese si ammirerà il sorgere del sole tra spiritualità, poesia e musica con vari rappresentanti delle religioni monoteiste. A seguire, performance musicale del Duo Tankarp e declamazione di Pasquale D’Attoma Fanizzi delle poesie vincitrici del Concorso Letterario Nazionale Regina Bona Sforza.


Fish Experience: escursioni in barca, visite guidate, concerti, mostre, enogastronomia e prodotti locali a Mola di Bari

In il

fish experience mola di bari

Comincia domenica 23 giugno a Mola di Bari Fish Experience, un mare di storie da raccontare, il nuovo percorso, targato GAL Sud Est Barese, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari e Polignano a Mare. Venerdì 14 giugno alle 11.30 conferenza stampa di presentazione presso la Città Metropolitana di Bari.

La prima tappa di Fish Experience, realizzata in co-progettazione con l’Amministrazione Comunale di Mola di Bari ed il Teatro Pubblico Pugliese, si svolgerà a Mola di Bari all’interno della rassegna estiva GustiaMola. La rassegna prevede un programma estivo di otto giornate che celebra la Puglia del mare grazie ai colori e ai sapori di Mola di Bari, uno dei borghi marinari d’eccellenza che racchiude il fascino del Mediterraneo. Una festa diffusa che ne toccherà i luoghi del cuore: l’arena, la corte e le sale del castello angioino-aragonese, la banchina del lungomare con il grande palco sullo scenografico porto peschereccio ed i frantoi ipogei. Un’esperienza immersiva e sensoriale, tra concerti, cortometraggi, mostre, presentazioni, spettacoli e giochi per bambini, tour guidati, show cooking, escursioni in barca e tutto il gusto delle eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Inaugurazione domenica 23 giugno: un’imbarcazione entrerà nel porto mentre a bordo un gruppo di musicisti si esibiranno interagendo con i colleghi posizionati in altri suggestivi spazi del molo. Tra le attività istituzionali previsti anche momenti di confronto e dibattito sui temi dell’economia ittica.

Il progetto Fish Experience, un mare di storie da raccontare, di durata triennale, rientra tra le attività previste dal Piano di Azione Locale 2014 – 2020 del GAL, la cui strategia complessiva include interventi destinati all’infrastrutturazione delle zone costiere, alla riqualificazione dei mercati ittici locali, a progetti di informazione e trasferimento di conoscenze per i pescatori ed alla realizzazione di eventi culturali come quello in programma. Con un finanziamento di oltre 1 milione di euro, prosegue, dunque, l’impegno del GAL per sostenere le proprie zone di pesca attraverso un insieme di azioni integrate sul territorio.


XIV° Corteo storico di San Giovanni patrono di Putignano – Assalto alla Torre

In il

Corteo storico di San Giovanni patrono di Putignano

Il trecento, il secolo dei Papi e san Giovanni patrono di Putignano.
Sabato 22 e domenica 23 giugno XIV edizione della festa di San Giovanni, patrono da 661 anni; alle radici di Putignano nel Medioevo.

IL PROGRAMMA :

Sabato 22
– ore 17.00 apertura mercatino medievale, gastronomia;
– ore 17.00 falconeria, mostra di rapaci;
– ore 17.20 visite guidate alla scoperta dei tesori della chiesa trecentesca di santa Maria La Greca;
– ore 18.00 spettacolo di Falconeria;
– ore 18.30 giochi medievali e palio delle quattro porte a cura ragazzi dell’ I.C De Gasperi- Stefano da Putignano;
– ore 19.00 spettacolo de lo Mago Abacuc;
– ore 19.30 partenza corteo storico da porta Barsento;
– a seguire: scene rievocative, spettacoli di sbandieratori di Carovigno, timpanisti Sancti Nicolai di Bari, danze medievali dell’ass. Porta Barsento, ancora falconeria con voli di rapaci notturni, secondo spettacolo de lo Mago Abacuc

Domenica 23
– ore 17.00 apertura mercatino medievale, gastronomia;
– ore 17.00 falconeria, mostra di rapaci;
– ore 17.20 visite guidate alla scoperta dei tesori della chiesa trecentesca di santa Maria La Greca;
– ore 18.00 spettacolo di Falconeria;
– ore 19.00 spettacolo de lo Mago Abacuc;
– ore 20.00 assalto alla torre
– ore 21.00 spettacolo di Falconeria;
– ore 22.00 spettacolo de lo Mago Abacuc;
– ore 22.30 chiusura con danze medievali

Ingresso gratuito


STREET FOOD SHOW IIª edizione: due serate di concerti, enogastronomia, spettacoli e cabaret

In il

street food show gravina in puglia

Dopo il successo dello scorso anno, tornano nello splendido scenario di una delle piazze più belle della Puglia, piazza Benedetto XIII, due serate in cui cultura, concerti, cabaret, percorsi enogastronomici e spettacolo si fonderanno per dar vita ad un grande evento: “Street Food Show” seconda edizione a Gravina in Puglia (Bari).
Condurrà le serate Silvia Petrone.
Vi aspettiamo a Gravina sabato 15 e domenica 16 giugno.

Diretta televisiva dell’evento su AntennaSud


CANTINE APERTE 2019, l’appuntamento con il vino più importante in Italia

In il

CANTINE APERTE 2019

È l’appuntamento con il vino più importante in Italia.
Sabato 25 e domenica 26 maggio, in Puglia, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le porte agli enoappassionati e ai turisti per far scoprire loro i luoghi del vino e l’impegno quotidiano per la qualità, all’insegna del motto “Vedi cosa Bevi!”. Un ampio programma di eventi speciali arricchisce la manifestazione: passeggiate e pic-nic in vigna, mostre d’arte, mini-corsi di degustazione, spettacoli di musica popolare e molto altro ancora.

Disponibile anche la mappa Google Maps delle aziende partecipanti: basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso.

Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.

DI SEGUITO L’ELENCO DELLE CANTINE APERTE IN PUGLIA:

Cantine Le Grotte – Apricena
L’ Antica Cantina – San Severo (Fg)
Coppadoro – San Severo (Fg)
D’Alfonso del Sordo – San Severo (Fg)
d’Arapri – San Severo (Fg)
Teanum – San Severo (Fg)
Alberto Longo – Lucera (Fg)
Ognissole – Canosa di Puglia
Tormaresca Tenuta Bocca di Lupo – Minervino Murge (Bt)
Tor de falchi – Minervino Murge (Bt)
Rivera – Andria
Cantina Vignuolo – Andria
Villa Schinosa – Trani
Santa Lucia – Corato (Ba)
Torrevento – Corato (Ba)
Botromagno – Gravina in Puglia
Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba)
Cantine Imperatore – Adelfia (Ba)
Coppi – Turi (Ba)
Amastuola – Crispiano (Ta)
Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (Ba)
Vetrère – Taranto
Varvaglione – Leporano (Ta)
Tagaro – Locorotondo (Ba)
Tinazzi Feudo Croce – Carosino (Ta)
Claudio Quarta Tenute Eméra – Lizzano (Ta)
Cantine Lizzano – Lizzano (Ta)
Agricola Felline – Manduria (Ta)
Cantore Di Castelforte – Manduria (Ta)
Produttori Vini Manduria – Manduria (Ta)
Pliniana – Manduria (Ta)
Antica Masseria Jorche – Torricella (Ta)
Trullo di Pezza – Torricella (Ta)
Masseria Altemura – Torre Santa Susanna (Br)
Paolo Leo – San Donaci
Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Masseria Li Veli – Cellino San Marco (Br)
Carvinea – Carovigno (Br)
Cantine Paolo Leo – San Donaci (Br)
Cantele – Guagnano (Le)
Feudi di Guagnano – Guagnano (Le)
Cantina Moros – Guagnano (Le)
Cosimo Taurino – Guagnano (Le)
Leone De Castris – Salice Salentino (Le)
Castello Monaci – Salice Salentino (Le)
De Falco – Novoli (Le)
Petrelli – Carmiano (Le)
Apollonio – Monteroni di Lecce (Le)
Mocavero – Arnesano (Le)
Cupertinum – Copertino (Le)
Marulli – Copertino (Le)
Bonsegna – Nardò (Le)
Fiorentino – Galatina (Le)
Santi Dimitri – Galatina (Le)
Schola Sarmenti – Nardò (Le)
Palamà – Cutrofiano (Le)
Castel Di Salve – Depressa di Tricase (Le)
Cantine Menhir – Minervino di Lecce (Le)
Duca Carlo Guarini – Scorrano (Le)
Mottura – Tuglie
Pietraventosa – Gioia del Colle
Cantina di Ruvo di Puglia – Ruvo di Puglia (Ba)


Smile Circus a Locorotondo – Festival Internazionale di Artisti di strada

In il

smile circus locorotondo 2018 programma

SMILE CIRCUS – IL CIRCO DEL SORRISO
Festival di artisti di strada…

Se è vero che «A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai», non bisogna di certo lasciarsi sfuggire il grande evento che l’Associazione Smile ha in serbo per queste festività natalizie a Locorotondo.
Giocare, sorridere, sognare sono infatti gli ingredienti principali dello Smile Circus – Festival di artisti di strada che, dal 28 al 30 dicembre, invaderà lo splendore circolare pugliese grazie all’impeccabile direzione artistica di Manuel Manfuso con la partnership del Locus winter.
La prima serata sarà allietata dalla dolce presenza di Fiocchettina che darà vita a meravigliosi “Sospiri di Bolle”, coinvolgendo i più piccoli in un laboratorio che rivelerà tutti i segreti per creare un liquido perfetto e
ottenere bolle di sapone di ogni forma e dimensione, da qualsiasi materiale da riciclo. In Piazza Aldo Moro ci si lascerà poi incantare dallo spettacolo 3D di luci e stelle cadenti di Orso Polaris: si tratta del Planetarium
Show che trasporterà i presenti in un viaggio tra comete e asteroidi anche nelle serate del 29 e 30 dicembre con We are Aliens.
Che dire, poi, del talento indiscusso di Alessandro Colazzo, FreeStyler di calcio, noto al pubblico più giovane non solo per aver preso parte al videoclip ufficiale dell’U.S. Lecce, ma anche per essersi esibito nel pre-partita
di Roma-Milan allo Stadio Olimpico. Spazio anche all’arte con un’esibizione di Action painting, in cui l’artista si abbandonerà alle emozioni per sprigionare la sua energia e lanciare sulla tela il colore che prenderà le
forme di figure tipiche dell’espressionismo astratto. E poi giocoleria, equilibrismo a gags musicali, in compagnia di Stefano Bitetto, alias Mr. Santini, con il suo show Quasimusicale.
Sabato 29 dicembre l’atmosfera si farà rovente con l’arrivo di Dely De Marzo, che si esibirà nel suo stupefacente spettacolo di fuoco, dai contorni in perfetto stile “Circo nero”, tra fontane di fuoco a pioggia di gocce infuocate, oltre agli immancabili numeri di mangia fuoco e sputa fuoco. Fiamme e luce sono i tratti distintivi anche della giovane Sylvie, che nel suo show coniuga la sua passione per lo sport agli studi di scenografia. Dal fuoco si passerà alla magia con i numeri di prestigio e illusionismo di Mago Luciano, pronto a stupire grandi e piccoli nel suo “Magic Show”, all’insegna di musica, colori e magia, apparizioni e sparizioni, ombrelli, sete colorate, bacchette magiche e grandi effetti. Sulla stessa linea d’onda sarà lo spettacolo offerto da ManuCircus, maestro dell’arte circense, abile nel manipolare oggetti di diversa natura, in un equilibrio perfetto.
La serata conclusiva sarà invece dedicata alla musica: per le vie di Locorotondo gireranno a suon di musica gli Assurd Batukada con le tipiche sonorità del famoso Carnevale di Rio De Janeiro. Sarà un vero viaggio attraverso lo stile Dixieland della New Orleans degli anni ’20 quello proposto dai BeDixie, band composta da otto giovani e talentuosi musicisti che spazieranno dal jazz allo swing, fino alle fanfare balcaniche. Inoltre, la travolgente energia della Elfo Band, che suoneranno i tormentoni natalizi più belli di sempre.
Smile Circus sarà dunque una grande festa che, a pochi giorni dalla fine dell’anno, offrirà una buona ragione per scendere in strada e sfidare il freddo, concedendosi una passeggiata tra i mercatini dell’artigianato in
Corso XX Settembre e l’area food allestita in via Nardelli.

Venerdì 28 – Sabato 29 dicembre: ore 20.00
Domenica 30 dicembre: ore 18.00

Associazione SMILE
Manuel manfuso – 324.8679062
associazionesmile2015@gmail.com

patrocinio del Comune di Locorotondo
Assessorato cultura e turismo


Sugar Christmas a Triggiano

In il

sugar christmas triggiano programma

La nuova piazza Ancona a Triggiano questo Natale prende vita. Tanta buona musica, animazione e spettacoli per grandi e piccini vi intratterranno.
Tra un foto nella casetta di babbo Natale, una pattinata sulla grande pista e una passeggiata in famiglia, potrete gustare delle prelibatezze locali e acquistare gli ultimi regali tra i mercatini di Natale. Vivi con noi il momento più dolce dell’anno.

ORARI:
22 dicembre 17.00/20.30
23 dicembre 9.00/13.00 – 17.00/23.00
24 dicembre 10.00/17.00
29 dicembre 17.00/23.00
30 dicembre 9.00/13.00 – 17.00/23.00
31 dicembre 10.00/17.00
5 gennaio 17.00/23.00
6 gennaio 9.00/13.00 – 17.00/23.00


Le Strade che Ridono – Xmas Edition

In il

Le Strade che Ridono Xmas Edition bitonto

Ti Fiabo e Ti Racconto
Le Strade che Ridono – Xmas Edition

Festival diffuso di spettacoli e animazioni nel Centro Storico
dal 21 al 23 dicembre a Bitonto

A Natale torna la magia di “TI FIABO E TI RACCONTO”!

Un ricco programma di EVENTI GRATUITI, che invaderanno il bellissimo borgo antico con spettacoli ed animazioni destinate ai bambini e alle famiglie ma che sicuramente divertiranno, stupiranno ed incanteranno spettatori di tutte le età!

Un imperdibile evento di apertura il 21 dicembre e due intense giornate con spettacoli in luoghi diversi che diventeranno inconsueti palcoscenici all’aperto. Tanti eventi con compagnie e artisti nazionali ed internazionali, ogni giorno dalle ore 17 fino a sera.

Il Festival è promosso dal Comune di Bitonto nell’ambito del progetto “Bitonto Città dei Festival” ed organizzato dal Teatrermitage.

Vi aspettiamo tutti, piccoli e grandi , per sognare insieme aspettando il Natale, con tanti, tanti sorrisi!

VENERDÌ 21 DICEMBRE
Spettacolo di apertura festival

ore 19,00 – Piazza Cavour
CAVALIERI ERRANTI
L’audaci imprese, l’arme, le cortesie, l’arte, gli amori
Cantieri Teatrali Koreja

SABATO 22 DICEMBRE

ore 17,00 – Piazza Cavour
C’È PISTA PER TE !!
Opopò Clown
Spettacolo e animazione di circo teatro (dai 4 anni)

ore 18,30 – Piazza Cavour
MR. BIG!
Christian Lisco
Spettacolo di circo cabaret (per tutti)

ore 19,00 e ore 20,45 – Piazza Minerva
FIRE, DANCE & ROMANCE
Creme & Brulè
Spettacolo di fuoco e danza (per tutti)

ore 20,00 – Piazza Cattedrale
LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Charlie Calamaro Avan Project
Animazione/gioco * (dai 6 anni )
* si consiglia di portare con sé un cuscino

DOMENICA 23 DICEMBRE

ore 17,00 – Torrione Angioino
IL QUARTO RE MAGIO
Silvio Gioia
Spettacolo di ombre* (dai 4 anni) *fino ad esaurimento posti

ore 17,15 e ore 18,30 – Sedile Sant’Anna/Biblioteca Comunale
LA REGINA DELLE NEVI
Arianna Gambaccini
Spettacolo di narrazione* (dai 5 anni) *fino ad esaurimento posti

ore 19,00 e ore 20,30 – Piazza Cattedrale
ALL’INCIRCO VARIETÀ
Compagnia Lannutti & Corbo
Spettacolo di comicità, magia, acrobazia (per tutti)

ore 20,00 – Chiostro S. Domenico
INCANTESIMI DI LUCE
Silvio Gioia
Spettacolo di ombre (per tutti)

INFO

Teatrermitage
Via Pia 59 – Molfetta
340.8643487 – 080.3355003
www.tifiaboetiracconto.it
FB- Twitter- YouTube

PUNTI INFO IN CITTÀ
Iat – Piazza Cavour 8
Libreria Hamelin – Via L. D’Angiò 9
Web: www.tifiaboetiracconto.it/


“Il Natale tra Sapere e Sapore” nel centro storico di Molfetta

In il

molfetta il natale tra sapere e sapore

Sarà per tutte le età e tutti i gusti il  programma de “Il Natale tra Sapere e Sapore” che si terrà dal 15 al 24 dicembre a Molfetta, le iniziative, sono organizzate dalle Associazioni Molfetta in Centro, Made in Molfetta con l’organizzazione operativa de La Voce di Sant’Andrea e l’agenzia Colori Eventi Marketing e rientra nel programma delle iniziative sostenute dall’assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta.

Tutti i giorni in Piazza Principe di Napoli (nelle vicinanze di Corso Umberto) si terrà il mercatino di artigianato.
Il mercatino offre decorazioni natalizie dell’artigianato locale: la scelta che si presenta è varia e molteplice e soddisferà coloro che cercano il regalo originale, chi vuole decorare la propria casa o l’albero natalizio e coloro che dal mercatino vogliono portare a casa un ricordo tangibile.
Il 21, 22 e 23 dicembre al mercatino si aggiungeranno canti natalizi. street food, eventi musicali, villaggio degli elfi, cinema tematico, laboratori per bambini e visite guidate tematiche. L’obiettivo è quello di fare del centro città un contenitore multiculturale.

Si parte il 21 dicembre nel centro storico dalle ore 19 alle ore 22.30 l’ufficio Iat condurrà i turisti in un tour “Alla scoperta delle Natività, (Via Piazza 29). Dalle ore 19 il Corso Umberto ospiterà lo Street food della Nonna, dove si potranno degustare i piatti tipici delle nostre nonne accompagnati da ottimi vini, in un “perCORSO diVINO”, da Via Bari a Via Felice Cavallotti sino a Corso Dante Alighieri e nel Centro storico La Banda di Babbo Natale con la Bassa musica di Molfetta rallegrerà i cittadini con musiche a tema. Dalle ore 19.30 alle ore 20:30 Trampolieri, Clown circense e sputafuoco coloreranno il Corso Umberto sino all’incrocio di Via Mario Pagano.

Nel centro città dalle ore 19:30 alle ore 21 i piccoli potranno impegnarsi nella letterina a Babbo Natale mentre la Galleria Patrioti Molfettesi dalle ore 20:15 alle ore 21:30 ospiterà il cinema tematico natalizio dedicato ai più piccoli. In piazza Mazzini, dalle ore 20.30 alle ore 21 La Comunità per Minori accenderà in Piazza Mazzini L’albero natalizio  intraterranno con i canti natalizi. Dalle ore 20.30 i ritrattisti dell’Istituto artistico esprimeranno la loro creatività a Corso Dante con “Regalati il Ritratto”, dalle ore 21 alle 23:00 Via Amente e Via Piazza nel centro storico si trasformeranno nelle via dell’arte con la   natività e le icone saranno accompagnate dal cibo tradizionale, dalle ore 21 alle 22 in Piazza Garibaldi si terrà lo spettacolo teatrale di ArterieTeatro dal titolo “Storia sotto l’albero”.  Il 21 dicembre si conclude con le esibizioni di trampolieri, clown e sputafuoco in Via Piazza e dalle ore 21:30 alle 23 si terrà in Piazza Mazzini il concerto live Killer Kom tribut band Vasco Rossi, mentre gli appassionati di musica popolare potranno ascoltare dalle ore 22.15 alle 23.30 in Piazza Municipio il concerto Buene Nètale a tutte da Gennà .

Sabato 22 Dicembre si replica nel centro storico dalle ore 19 alle ore 22.30 l’ufficio Iat condurrà i turisti in un tour “Alla scoperta delle Natività, (Via Piazza 29).  Dalle ore 19 il Corso Umberto ospiterà lo Street food della Nonna,  dove si potranno degustare i piatti tipici delle nostre nonne accompagnati da ottimi vini, in un “perCORSO diVINO”. Dalle ore 19.30 alle ore 21 a Via Bari si potrà assistere alle performance di Canti Natalizi, mentre il Corso Umberto ospiterà il Laboratorio per la realizzazione dei piatti tipici molfettesi, seguirà dalle ore 19.30 un laboratorio didattico per bambini colorato dallo spettacolo circense e spoutafuoco dalle ore 20.15 alle ore 21.30 in via Sen Palummo.

Il teatro sarà protagonista in via piazza con il teatrino di Pulcinella dalle ore 21 alle ore 22 e dalle ore 21 alle ore 23 Via Amente e Via Piazza si trasformano nella vie dell’Arte dove si potrà godere in un percorso artistico la natività in icone che saranno accompagnate dal cibo tradizionale. Piazza Mazzini, ospiterà dalle ore 22 alle ore 23 lo spettacolo  AB-ULI-VIA a cura del Carro dei Comici e Pantaleo Annese. Non mancheranno i trampolieri, i clown e gli sputafuoco, in Piazza Garibaldi, i ritrattisiti dell’Istituto artistico  realizzeranno ritratti dei passanti dalle ore 21 alle ore 23 in Corso Dante, mentre la musica delizierà i passanti con la musica natalizia dalle ore 21 alle ore 23 al  Calvario, con la musica classica natalizia in via Amente, mentre dalle ore 22 alle ore 23:00 SPETTACOLO AB-ULI-VIA a cura del Carro dei Comici e Pantaleo Annese si terrà in Piazza Mazzini, la serata di sabato 22 dicembre si conclude con il concerto Live DJ Set in Vinile in piazza Municipio dalle ore 22.45.

Domenica 23 Dicembre, ultimo giorno de Il Natale tra Sapere e Sapore, con appuntamenti già dalla mattina dalle ore 10 alle 13 con l’APERITIVO LIVE E DJ SET al Corso Umberto I, dalle ore 18 alle ore 22 la Banda di Babbo Natale girerà tra Corso Dante e nel Centro Storico, sin replica ancora il tour della natività a cura dello IAT in via Piazza 29, il corso Umberto ospiterà i produttori dei prodotti tipici della tradizione molfettese accompagnati da etichette di vino  nel perCORSO diVINO. Dalle ore 20.30 alle ore 21:30 si terrà in via Piazza  Natale in Sud America, un  viaggio di tradizioni sudamericane e testi di canti natalizi. Dalle ore 21 alle ore 23 Via Piazza e Via Amente si trasformeranno nelle Vie dell’Arte dove le icone della natività saranno accompagnate dal cibo tradizionale. L’ antivigilia si concluderà con il concerto di natale in piazza Mazzini, con i ritrattisiti a Corso Dante, con il concerto LIVE trio d’archi di Michela Cioce – Via Amente. Si conclude il 23 dicembre con il concerto live Buene Nètale a tutte da Gennà in Piazza Municipio.

“Il Natale tra sapere e sapore” è stato concepito come un evento trasversale che unisce la tradizione della nostra città tra ricette, profumi tradizioni e usanze con il rilancio del centro città, ha dichiarato Antonio Ancona assessore al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta – un motivo per dare una spinta al commercio del centro città tra food e no food!

L’evento è organizzato dall’associazione La Voce di Sant’Andrea.
Per informazioni email: lavocedisantandrea@gmail.com – tel: 3406666363


Jò a Jò – Falò di Santa Lucia a Corato

In il

jo a jo falo di santa lucia corato

Jò a Jò 2018
Tradizionale falò di Santa Lucia

Da sempre, a Corato, la sera del 12 Dicembre, vigilia del giorno di Santa Lucia, si accende un grande fuoco in onore della Santa. Una tradizione che viene chiamata jò a jò, che deriva da un rito propiziatorio pagano che auspicava l’arrivo del sole, del buon raccolto e dell’avverarsi di desideri e preghiere.
 Una tradizione molto sentita e che porta in piazza migliaia di persone con percorsi enogastronomici, spettacoli musicali nell’atmosfera tipica prenatalizia.
Vi aspettiamo in piazza Cesare Battisti a Corato (Bari)

Info: 0808728008