Festival Ecomuseale delle Arti: a Palese, musica mostre e spettacoli
In il

Dal 7 luglio al 7 settembre Palese ospita la sesta edizione del “Festival Ecomuseale delle Arti”, manifestazione nata nel 2013 per diffondere le arti nei luoghi storici e identitari del territorio, dal teatro alla musica classica, dalla pittura al cinema, dalla poesia italiana e dialettale alla letteratura, da spettacoli con burattini a momenti di musica leggera.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero ma, per accedere ai luoghi privati, è necessario inviare una comunicazione a ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com.
PROGRAMMA:
– Domenica 7 luglio alle 20.30
presso villa Longo De Bellis (in via Tenente Saverio Noviello, 3) si terrà la proiezione del videocollage di Eugenio Lombardi “I bambini e il tempo”. A seguire, spettacolo teatrale della compagnia Formediterre “La conquista del Sud (correva l’anno)”.
– Venerdì 12 luglio alle 20.30
presso villa Longo De Bellis concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari “Il magico mondo dell’Operetta”.
– Sabato 13 luglio alle 20.30
presso villa Framarino (in Strada Provinciale 156 – Areoporto Bari – Palese) presentazione del libro e della mostra di Mariano Argentieri (la mostra è realizzata con Donato Sciannimanico) “La Route du Soleil”. A seguire A seguire, reading teatrale e installazione fotografica di Pasquale D’Attoma Fanizzi e Arturo Del Muscio “TransumanzaLuoghi”.
– Sabato 20 luglio alle 20.30
presso villa Framarino presentazione del libro di Marilena Abbatepaolo “Partitura in versi”. A seguire, esecuzione dell’opera d’arte in fa maggiore di Andrea Cramarossa “False Hamlet”.
– Sabato 27 luglio alle 20.30
presso villa Longo De Bellis proiezione del cortometraggio di Enrico Acciani “La figlia di Mazinga”. A seguire, personale artistica di Marisa Fanelli e concerto al pianoforte di Antoni O’ Breskey.
– Sabato 3 agosto alle 20.30
presso villa Luisa (in via Francesco Speranza, 18) presentazione del libro di Chiara Pepe “Voci dal mondo antico”. A seguire, spettacolo teatrale di e con Antonio Minelli e della compagnia Formediterre “La gabbia der Pipino”.
– Mercoledì 7 agosto alle 20.30
presso villa Longo De Bellis presentazione del libro di Valentino Losito “E la chiamano estate” presentato da Mario Sicolo. A seguire, spettacolo musicale “I Baila” con le musiche di Zucchero Fornaciari.
– Mercoledì 14 agosto alle 19.00
presso il Lungomare Massaro (accanto al lido Sun Beach) il teatro dei burattini di e con Enrico Francone “Pulcinellamoltomosso”. A seguire, alle 21, declamazione di poesie in vernacolo di Savino Morelli e concerto “Sciò Live Band: Pino Daniele forever”.
– Sabato 7 settembre alle 6.00
presso il Porticciolo di Palese si ammirerà il sorgere del sole tra spiritualità, poesia e musica con vari rappresentanti delle religioni monoteiste. A seguire, performance musicale del Duo Tankarp e declamazione di Pasquale D’Attoma Fanizzi delle poesie vincitrici del Concorso Letterario Nazionale Regina Bona Sforza.