Ad Alberobello, la IIIª edizione dei Mercatini di Natale tra i Trulli

In il

mercatini di natale tra i trulli 2019 alberobello

TERZA EDIZIONE “MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI”

Con il freddo dell’Inverno e il cuore che si prepara ad accogliere il Natale, si riaccendono i giorni di festa dedicati alle tradizioni e agli antichi sapori. Siamo felici di invitarvi alla Terza Edizione dei MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI organizzata dall’A.C.A.F. Associazione Culturale Alberobello Future in collaborazione con L’Altro Caffè Bistrò e Patrocinata dal Comune di Alberobello presso Piazza del Popolo, Largo Martellotta, Largo Trevisani e Largo Pietra Ficcata. Un viaggio di momenti indimenticabili a passeggio in uno dei posti più belli e caratteristici del Mondo dove tantissimi turisti curiosi verranno accolti dal 6 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 da eventi e specialità uniche e particolari.
Ad accogliere tutti, ma soprattutto i bambini, ci sarà Babbo Natale pronto a ricevere letterine, saluti, foto e abbracci. Non mancheranno l’Animazione e la Musica in filodiffusione, gli eventi live musicali che verranno promossi e aggiornati attraverso la Pagina Ufficiale Associazione Future e poi spazio al gioco e alla creatività con gli Artisti di strada e i laboratori di lavorazione artigianale, spettacoli di magia e di pattinaggio artistico sul ghiaccio, intrattenimento per bambini con Mamma e Babbo Natale che sarà felice di accogliervi nella sua originale CASETTA ALBERO A TRULLO.

Di seguito le giornate speciali da non perdere:

8 DICEMBRE – Musica Anni 80’/90’ con Dj Viviano Bagnardi e il DUO LIVE LISA E BENNY
14 DICEMBRE – SERATA MUDU con Uccio De Santis, Umberto Sardella e Antonella Genga
15 DICEMBRE – COVER BAND VASCO ROSSI “I KOMANDATI”
21 DICEMBRE alle ore 20 – SPETTACOLO PATTINAGGIO ARTISTICO SUL GHIACCIO
21 DICEMBRE – COVER BAND NEGRAMARO “SCOMODAMENTE”
22 DICEMBRE – Sfilata Santa Bikers con Babbi Natale per le vie del paese in sella a possenti moto
per consegnare doni ai più piccoli (in collaborazione con gli amici Trulli’s Bikers di Alberobello)
22 DICEMBRE – CALATA DI BABBO NATALE da un’altezza di 50m con la sua memorabile slitta illuminata con successiva raccolta delle letterine (Evento a cura del G.A.S.P. Gruppo Archeologico
Speleologico Pugliese – CAI)
24 DICEMBRE – In questa giornata speciale gli utili dell’Associazione verranno destinati a delle
famiglie bisognose che riceveranno a casa propria dei pacchi dono con beni di prima necessità,
perché c’è sempre tempo per aiutare il prossimo (in collaborazione con l’Amministrazione Comunale)
1° GENNAIO 2020 – TRIBEMOLLE + BALLA CON NOI con Dj Viviano Bagnardi
3 GENNAIO – GRAN KARAOKE IN PIAZZA con Mimmo e Viviano Bagnardi
4 GENNAIO – COVER BAND PINK FLOYD “NO WALL BAND”
5 GENNAIO – Imperdibile CALATA DELLA BEFANA da ben 50 m di altezza organizzata dal Gruppo
GASP-CAI

Dal 22 NOVEMBRE 2019 apre anche in questa nuova edizione: la PISTA DI PATTINAGGIO TRA I TRULLI
Immergetevi in un’atmosfera particolare tutta da vivere e condividere con i vostri amici e parenti ascoltando le melodie natalizie, gustando i dolci fatti in casa, toccando gli oggetti dell’artigianato locale, ammirando le luci e il paesaggio e annusando il profumo del cibo e il calore dello stare insieme che scalda il caratteristico paese. Molti i prodotti proposti nelle casette in legno, tutti originali e autentici.
Ogni giorno sarà da raccontare, grazie anche al sostegno dei nostri sponsor che avranno modo di pubblicizzare le loro attività attraverso un maxi schermo, presenza su oltre 20.000 brochure, 1.000 locandine, PROMOZIONE e condivisione sui nostri canali social ufficiali Facebook, Instagram e su TELE REGIONE, RADIOPUGLIA e RADIONORBA.
Vivi la magia di un’esperienza unica in un paese da favola, per stare bene con i propri cari e non smettere mai di sognare.

INGRESSO GRATUITO – Dal 6 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020


BORGO STREGATO: a Putignano torna la Notte di Halloween tra sapori mostre e spettacoli

In il

borgo stregato 2019 putignano

Sapori, mostri e spettacoli nella notte di Halloween

Anche quest’anno nella notte di Halloween tornano vampiri, zombie e fantasmi a Putignano.
Giovedì 31 ottobre i vicoli del centro storico della cittadina del Carnevale diventeranno nuovamente un labirinto del terrore per la settima edizione di “Borgo Stregato”.

Spettacoli, sonorità, mostre, gastronomia, installazioni in cartapesta, figuranti e tanto altro, il tutto perfettamente inglobato in un’atmosfera gotica e tenebrosa. Un itinerario che parte da corso Umberto I avvolgendo tutto il centro storico alla scoperta di angoli misteriosi e viuzze buie e minacciose.

Sarete catapultati in un vero e proprio set da film dell’orrore, in cui potrete imbattervi in mercanti, teatranti, musicisti e fattucchiere che sapranno ipnotizzare grandi e bambini con buon cibo, drink di ogni tipo e tante altre spaventose attività.

Se non avete ancora deciso come trascorrere la vigilia di Ognissanti, noi un consiglio ve lo diamo: non venite a Putignano! Potreste essere travolti dal fascino del mistero e non riuscire più a tornare indietro.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Trullando” con il patrocinio del Comune di Putignano.
Main partner Amaro Mediterraneo.

Ingresso libero

Info: info@trullando.it – 3280348440 – 3665072676


LE PRIMITIVE.IT il Festival dedicato alle donne delle Murge

In il

le primitive festival dedicato alle donne delle murge

Le Primitive.it è il Festival dedicato alle donne delle Murge ideato da “Edon’é”, associazione culturale di Santeramo in Colle (Ba) impegnata in attivitá artistiche e culturali a livello locale e nazionale.
Nell’ambito del Festival si inseriscono incontri letterari, dibattiti, mostre, concerti, spettacoli teatrali e degustazioni di prodotti tipici per stimolare il pensiero critico su tematiche che riguardano l’universo femminile interconnesso con le realtà locali.
Nel corso del programma sono trattati argomenti che spaziano dalla violenza sulle donne all’imprenditorialità e alle figure professionali ed artistiche femminili presenti sul territorio. Le arti ed i sapori dei prodotti tipici locali accompagnano i vari appuntamenti.
Qui è possibile consultare il programma completo del festival

Info e contatti
www.leprimitive.it
leprimitive@associazioneedone.it
Tel. 3282504650 Giusy De Vivo


Minervino Murge, XXVª Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra del fungo cardoncello minervino murge 2019

Ormai giunta alla venticinquesima edizione, la Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, si rinnova come ogni anno all’insegna di un ospitalità gastronomica meticolosa. Non mancheranno spettacoli musicali di ogni genere e folkloristici, con saggi di artigianato locale.
Sarà inevitabile andare via senza un “mazzo di cime di rapa”.
Nei due giorni della sagra, inoltre, sarà possibile visitare la Grotta di San Michele nei seguenti orari:
il giorno 26 Ottobre 2019
 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
il giorno 27 Ottobre 2019
 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 
e dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Info e prenotazioni www.grottasanmichele.it

Vi aspettiamo a Minervino sabato 26 e domenica 27 ottobre.

Qui tutte le date di “Cardoncello on the road 2019” la sagra itinerante del fungo cardoncello


BIRRAMILANDIA: a Terlizzi Festa della birra, Sagra della bruschetta, Artisti di strada e tanto altro

In il

birramilandia terlizzi

BIRRAMILANDIA – Il Luppolo in festa!
18/19/20 Ottobre 2019
Via Chicoli, Terlizzi (BARI)

Prima edizione di BIRRAMILANDIA, un evento divertente dedicato alle migliori birre tedesche e non; un’esperienza di gusto e sensoriale unica, un’occasione imperdibile per assaporare l’arte della birra e gustare le prelibatezze enogastronomiche del nostro territorio. Musica, spettacoli e intrattenimento allieteranno le tre serate.

BIRRAMILANDIA: un’esperienza unica da vivere insieme a noi!

Mini luna park
Pista di pattinaggio
La casa degli specchi
Tiro a segno
Derby day
Gioco del martello
Calcio balilla
Freccette elettronico
Gioco del razzo
Artisti di strada
Giocolieri
Trampolieri
Sputafuoco
Spettacoli di magia
Parco per Bambini
Gonfiabili
Minni e Topolino
Spiderman
Popcorn e zucchero filato
Pesca peluche

BAND
MammaLitaliani
(musica italiana 360*)
The Shamrocks
(musica tradizionale Irlandese)
CubaLive
(musica latina)

DJ SET
Danny Dee – Deeza Dj – Biro

ZONA RELAX
Panche e tavoli

FOOD
– Sagra della buschetta e dell’olio di Terlizzi
by Madall Wine & Food
– I famigerati involtini Terlizzesi (Le Marr’)
by Gastrò D’Aniello
– Panzerotti
by La Ghiottoneria_street food
– Crepes

IL PROGRAMMA UFFICIALE:

VENERDI’ 18 OTTOBRE
Ore 19:00 Apertura manifestazione
Ore 19:00 Dj set a cura di Deeza
Ore 19:15 Apertura luna Park
Ore 19:30 Apertura stand enogastronomici
Ore 20:30 Spettacolo Artisti di strada
Ore 21:30 “Cubalive” band – musica latina
Ore 23:30 Dj set a cura di Deeza
Ore 00:00 Chiusura Manifestazione

SABATO 19 OTTOBRE
Ore 19:00 Apertura manifestazione
Ore 19:00 Dj set a cura di Biro
Ore 19:15 Apertura luna Park
Ore 19:30 Apertura stand enogastronomici
Ore 20:30 Spettacolo Artisti di strada
Ore 21:30 “The Shamrocks” band – musica tradizionale irlandese
Ore 23:30 Dj set a cura di Biro
Ore 00:00 Chiusura Manifestazione

DOMENICA 20 OTTOBRE
Ore 19:00 Apertura manifestazione
Ore 19:00 Dj set a cura di Danny Dee
Ore 19:15 Apertura luna Park
Ore 19:30 Apertura stand enogastronomici
Ore 20:30 Spettacolo Artisti di strada
Ore 21:30 “Mammalitaliani” band – musica italiana 360*
Ore 23:30 Dj set a cura di Danny Dee
Ore 00:00 Chiusura Manifestazione

INGRESSO LIBERO

BIRRAMILANDIA è un evento organizzato da Livee, Madall Wine & Food, CLAAI Terlizzi con il patrocinio del Comune di Terlizzi, in collaborazione con PdL comunicazione & Eventi

INFOLINE
Tel. +39 3485974426
Tel. +39 3459306645
Mail. Birramilandia@gmail.com


Cantine Aperte in Vendemmia 2019: l’uva chiama a raccolta

In il

cantine aperte in vendemmia 2019

Il profumo delle uve e del mosto accoglierà, domenica 22 settembre, gli enoturisti nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Puglia nel periodo in cui sono in fermento per l’inizio del nuovo “anno enologico”. Un momento perfetto per visitare le cantine e partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta delle uve. Le cantine per l’occasione, organizzano anche eventi speciali come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare, degustazioni verticali di annate storiche.

LE CANTINE APERTE (elenco in fase di aggiornamento):

– – – – MURGE – – – –

Mirvita Opificium ArteVino Tor De’ Falchi – Minervino Murge
Contrada San Girolamo Monte Lettieri sn
Tel. +39 334 5631352
GPS: 41.124778, 16.017361
www.tordefalchi.com
Orario: 10.00 – 21.00
Programma: Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.
Mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo.
Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 18 Euro)*.
*(è richiesta la prenotazione anticipata a info@tordefalchi.com)

Cantine Rivera – Andria
S.P. 231 km 60+500
Tel. +39.0883 569510
GPS: 41.197032, 16.121486
www.rivera.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma: Ingresso libero, visite guidate in cantina , degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione visita ai vigneti. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici.

Conte Spagnoletti Zeuli Az. Agr. – Andria
Contrada Zagaria S.C. 59
Tel. +39.0883 569511
GPS: 41.231956, 16.202703
www.contespagnolettizeuli.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma: Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione abbinati a prodotti tipici locali preparati al momento. La giornata sarà allietata dalla musica della Popolar Band

Azienda agricola Mazzone – Ruvo di Puglia
Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 a
Tel. +39.340 0683993
GPS: 41.105553, 16.499867
www.aziendamazzone.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma:

– – – – MAGNA GRECIA – – – –

Produttori di Manduria – Manduria (Ta)
Via Fabio Massimo, 19
Tel. +39.099.9735332
rec@cpvini.com – info@museodelprimitivo.it
GPS: 40.4061111, 17.6359167
www.produttoridimanduria.it
ORARIO: 10.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita della cantina e al Museo della Civiltà del Vino Primitivo. Degustazione dei vini di produzione.
In occasione della mostra diffusa in Puglia “ANDY WARHOL: L’alchimista degli anni Sessanta”, la cantina esporrà 2 opere del padre della PopArt.
Minicorsi e laboratori di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, mini menù della tradizione (Cranu Stampatu + orecchiette al sugo con polpette + formaggio + dolcetti in pasta di mandorla) abbinato a 3 etichette Dop di produzione. (Su prenotazione – 18 Euro a persona)

Trullo Di Pezza Vini – Torricella (Ta)
Contrada Trullo di Pezza
S.P. Torricella – Lizzano
Tel. +39.099 9872011
GPS: 40.370263, 17.478911
www.masseriatrullodipezza.it
ORARIO: 10.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle ore 15 light lunch in cantina (a pagamento e su prenotazione).

– – – – SALENTO – – – –

Cantina San Donaci – San Donaci (Br)
Via Mesagne, 62
Tel. +39.0831 681085
GPS: 40.4536599,17.9170865
www.cantinasandonaci.eu
ORARIO: 10.00 – 21.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione.

Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Via San Pietro, 144
Tel. +39.0831 617909
GPS: 40.477078, 17.963226
www.cantineduepalme.it
ORARIO: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle ore 15 degustazione di tre etichette di produzione abbinate a prodotti tipici (su prenotazione – Costo euro 10,00).

Leone de Castris – Salice Salentino (Le)
Via Senatore De Castris, 26
Tel. +39.0832 731112
GPS: 40.382466, 17.965831
www.leonedecastris.com
ORARIO:
PROGRAMMA: In via di definizione


Gli eventi e gli spettacoli in programma all’83ª edizione della Fiera del Levante

In il

fiera del levante di bari

Ce lo avete chiesto in tanti ed eccovi finalmente svelato il calendario completo degli eventi di spettacolo di questa 83ª Campionaria Generale Internazionale!

14 settembre

Dalle ore 20.00 Notte delle attrazioni internazionali con “Il Carillon vivente” e le “Note di luci” di Mariano Light. (Spazio fontana monumentale)

15 settembre

“Il Carillon Vivente”, attrazione itinerante tra i viali della Fiera del Levante a partire dalle ore 17.30. Sono previste due repliche.

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

Ore 20.30 Alessandro Greco LIVE (Spazio palco)

16 settembre

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

Ore 20.30 Nessuna Pretesa LIVE (spazio palco)

17 settembre

Ore 17.00 Andreanne Thiboutot in “HOOPELAI”, attrazione itinerante tra i viali del quartiere. E’ prevista una replica dello spettacolo.

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

18 settembre

Ore 17.00 Andreanne Thiboutot in “HOOPELAI”, attrazione itinerante internazionale tra i viali del quartiere. Sono previste due repliche dello spettacolo.

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

Ore 20.30 La notte del trasformismo con Michele Tomatis Show (spazio palco)

19 settembre

Ore 17.00 – Francisco Rojas in “La ruota misteriosa”, attrazione internazionale itinerante tra i viali del quartiere. Sono previste due repliche dello spettacolo.

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

20 settembre

Ore 17.00 – Francisco Rojas in “La ruota misteriosa”, attrazione internazionale itinerante tra i viali del quartiere. Sono previste due repliche dello spettacolo.

Ore 20.00 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

21 settembre

Ore 18.00 Direttamente dal “Salone delle Meraviglie” in onda su Real Time, Federico Fashion Style incontra il suo pubblico. (Spazio palco)

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (spazio fontana monumentale)

Ore 20.30 “Magicomio” con Francesco Scimemi (spazio palco)

22 settembre

Ore 19.45 “Note di luci”, grande spettacolo di luminarie e musica di Mariano Light. Sono previste quattro repliche. (Spazio fontana monumentale)

Ore 20.30 Gran Finale con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo (spazio palco)


Fish Experience: il programma di Polignano a Mare

In il

Fish Experience Polignano a Mare

Il GAL Sud Est Barese organizza al porticciolo di San Vito a Polignano a Mare la seconda tappa di Fish Experience, il nuovo progetto per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero. L’evento è in co-progettazione con l’Amministrazione Comunale di Polignano a Mare e l’Associazione Puglia Vox.

Fish Experience si svolge all’interno della nuova edizione de “Il Ballo di San Vito” (dal 29/08/19 al 01/09/19) con un ricco programma di laboratori sul mare, eco-passeggiate, cooking show, dialoghi con i pescatori, convegni sull’economia del mare e musica popolare.

Di seguito il dettaglio degli eventi.

Giovedì 29 agosto 2019

– Ore 18:00 / Laboratorio “Eco-walking per un mare pulito” a cura di Cooperativa Serapia – Una suggestiva camminata alla scoperta della storia e delle bellezze geologiche della località litorale e costiera di San Vito. Età: da 6 a 99 anni / Durata: 2 ore / Tragitto: Cala Ponte – San Vito. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria su: https://forms.gle/eFvcxqCAdAGiw1rx8

°°°

Venerdì 30 agosto 2019

– Ore 18:00 – Laboratorio per bambini “Piccoli consumatori crescono” a cura di Cooperativa Serapia – Laboratorio di riconoscimento specie ittiche con pescato locale fresco. Un gioco laboratorio per conoscere le specie ittiche del Mar Adriatico. Età: dai 4 agli 11 anni. Durata: 2 ore / Località: Molo di San Vito. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria su: https://forms.gle/eFvcxqCAdAGiw1rx8

– Ore 18:30 – Apertura degli stand enogastronomici e dei mercatini artigianali

– Ore 19:30 – Talk “Il mestiere del mare” conduce Nick Nicola Difino con i pescatori di San Vito. Racconto romantico del mestiere del mare ai piedi dell’Abbazia di San Vito. L’evento è condotto da Nick Difino, food-performer, autore e collaboratore di La Repubblica e Gambero Rosso. Località: Molo di San Vito.

– Ore 21:00 – Laboratorio di pizzica sulla spiaggia di San Vito a cura di Veronica Calati (ass. Terra Battuta) e Andrea De Siena (Scuola di Pizzica di San Vito). Obbligatoria prenotazione. Solo sms/wz: 3279804784.

– Ore 22:00 – Concerto Alla Bua OFFICIAL (programmazione a cura de Il Ballo di San Vito tra pizzica e taranta)

°°°
Sabato 31 agosto 2019

– Ore 17:00 – Visita guidata agli scavi di Santa Barbara a cura del professore Rocco Sanseverino. Navetta Sac, partenza dal Museo Pino Pascali. Posti limitati necessaria prenotazione. Possibile trasporto con auto propria. Info ufficio turistico: 080 4252336

– Ore 19:00 – Tavola rotonda “La biodiversità tra mare e terra”
Tavola rotonda a cura di GAL Sud Est Barese, Regione Puglia – Dip. Agricoltura e Sviluppo Rurale e Ambientale, Amministrazione Comunale di Polignano a Mare e filiere produttive locali. Durata: 2 ore. Località: Molo di San Vito. Evento aperto a tutta la cittadinanza

– Ore 21:30 – Concerto I T’ammore e Skanderground (programmazione a cura de Il Ballo di San Vito tra pizzica e taranta)

°°°

Domenica 1 settembre 2019

– Ore 18:00 – Laboratorio per adulti “Il pesce è giusto” a cura di Cooperativa Serapia. Laboratorio di informazione e consapevolezza legato al consumo di pesce. Come leggere le etichette nei banchi da frigo, come riconoscere il pesce fresco, quali tipologie di cattiva conservazione del pesce possono provocare problemi igienici. Età: dai 18 ai 99 anni / Durata: 2 ore / Località: Molo di San Vito. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria su: https://forms.gle/eFvcxqCAdAGiw1rx8

– Ore 19:30 – Show-cooking con Nick Difino ed i pescatori di San Vito. L’evento è condotto da Nick Difino, food-performer, autore e collaboratore di La Repubblica e Gambero Rosso. Località: Molo di San Vito.

– Ore 22:00 – Concerto Folkabbestia (programmazione a cura de Il Ballo di San Vito tra pizzica e taranta)


Settembre Casamassimese: il programma completo degli eventi

In il

programma settembre casamssimese 2019

25 eventi in 50 giorni. È davvero fitto il calendario di appuntamenti del ‘Settembre casamassimese 2019’, la rassegna organizzata dall’amministrazione comunale e dall’assessorato alla cultura e alle manifestazioni guidato da Azzurra Acciani, con la preziosa collaborazione delle associazioni e delle realtà del territorio.

Ad aprire gli appuntamenti, il 23 agosto alle 21, in piazza Delfino nel centro storico, il concerto jazz ‘American song book’. Tre giorni più avanti, il 26 alle 19, all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, presentazione del libro dell’architetto Giuseppe Resta ‘Atlante di progetti per l’Albania’, mentre il 28 sempre alle 19, all’Arco delle Ombre ancora nel centro storico, ‘Libri nel borgo antico’ a cura della Pro Loco.

Il giorno seguente, 29 agosto, prima delle quattro date dedicate al progetto ‘La città animata’, con letture e attività laboratoriali per bambini, a partire dalle 17 a palazzo Monacelle, nella centralissima via Roma. Sempre nell’ambito della stessa iniziativa, alle 20 – e poi ancora alla stessa ora il 5, 12 e 19 settembre – nella piazzetta Don Domenico Console antistante Monacelle, proiezione di cortometraggi per i bimbi.

Il 4 settembre alle 21 invece, in piazza Aldo Moro , concerto ‘White lady’ con la tribute band di Nek. Il 6 alle 20, ancora in piazza Moro, Notte Azzurra ‘Aspettando San Rocco’ con mercatino artigianale ed esibizione musicale del gruppo ‘U friskett’ con Piripicchio e di ‘Guarda che banda’.

Il 7, 8 e 9 settembre celebrazioni civili e religiose in onore di San Rocco da Montpellier, Protettore di Casamassima, con tante iniziative, mentre il 10 alle 21, ancora in piazza Moro, concerto di Fabio Concato, cantante e autore di tantissimi brani di successo.

Il 13 alle 20.30, in piazzetta Don Domenico Console, ‘Memorial della nascita di Monsignor Sante Montanaro, il 15 alle 9.30, in piazza Moro, partenza della storica gara podistica ‘Stramaxima’, con percorso per le vie cittadine, e la sera alle 21, sempre nella piazza principale casamassimese, ‘Barresi project’ in concerto con Dorso special guest.

Il 16 alle 19, all’auditorium dell’Addolorata, presentazione del libro di Giuseppe Natuzzi ‘Wanderlust,, fuga dall’uomo’, il 21 alle 20, in piazza Delfino, spettacolo teatrale a cura dell’Acca ‘Qualcuno volò sul nido del cuculo’.

Il 27 alle 19, all’auditorium dell’Addolorata, ‘Assalto alla torre’, convegno a cura della Pro Loco.

Il 29 settembre alle 20, in piazza Santa Croce, ‘Arte e moda’, sfilata autunno – inverno e body art nel borgo antico, con presentazione dell’evento da parte di Gianni Ciardo. A seguire, concerto del soprano Nadia Divittorio.

Il 30, ancora all’auditorium dell’Addolorata, presentazione del libro di Alessio Rocco Ranieri ‘Psicologia al tuo servizio’

Il 13 ottobre a partire dalle 19, in piazza Moro, ‘Corteo storico Corrado IV di Svevia’ con ‘Assalto alla torre’ a cura della Pro Loco.


Tavolata a Corte 2019 a Conversano

In il

tavolata a corte 2019 conversano

E poi c’è la magia dell’estate, con il suo sole caldo e i suoi cieli stellati. La convivialità, la buona musica e la giusta compagnia rendono tutto ancor più speciale.

Questo è lo spirito di Tavolata A Corte che torna in scena con la VI edizione, dal 22 al 25 agosto. Quattro serate spettacolari ambientate nell’incantevole scenario della scalinata del Vicciarolo di Conversano.

A seguire il programma della VIª edizione:
22.08 // Omaggio a BUD SPENCER con l’animazione di Leo Lillo & Frank Lerry
23.08 // RINO ARGERI in concerto | Non sono Zero
24.08 // I CIPURRID
25.08 // ANTONIO DA COSTA con Latin Show by Silvio Sisto y Leidy Cuba

Specialità enogastronomiche

Concerti e artisti di strada

Area giochi con gonfiabili
Scalinata del Vicciarolo | Conversano (BARI)