Le Vie del Natale a Ruvo di Puglia

In il

Le Vie del Natale a Ruvo di Puglia

I commercianti di Ruvo di Puglia vi invitano a trascorrere momenti di allegria e serenità attraverso le principali vie del nostro paese.
Momenti di animazione che allieteranno le serate, nei pressi dei negozi di quartiere aderenti all’iniziativa e aperti per gli eventi.
Artisti di strada, esibizioni di canto e animazioni per la gioia di grandi e piccini.

8 Dicembre
Per le vie del centro storico e le vie principali dei corsi si terrà il corteo di animazione, musica e spettacoli con truccabimbi, mangiafuoco.

13-17 Dicembre
Piazzetta Le Monache
dalle ore 18.00 alle 21.00
– Spettacolo di animazione per bambini a cura della scuola di ballo “Hollywood Dance”
– Spettacolo di animazione oer bambini a cura della scuola “A.S.D. Tempio Danza”

17 Dicembre
Piazza Dante
dalle ore 18.00 alle 21.00
Esibizione della Scuola di Canto “CantoMania” del Prof. Giovanni Mazzone.

Si ringraziano le attività commerciali che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa:
D’ELIA (gioielli)
LUIGI DI BITONTO
LA FRUTTA (larghetto cervone)
BAR SANREMO
RETRO
AMERICANBAR
MY REPHONE
ENOTECA “L’ANGOLO DI VINO”
CANNILLO
A.S.D. TEMPIO DANCE
GESMUNDO MARIA
ROSELLI TABACCHI U’ SCUNIZZO
BELMONTE UOVA
L’ANGOLO DELLE BONTA’
ZANZIBAR
RISTORANTE LA CHICCA
LUNABLU
MB. DECORATIONS
LAMURA SALVATORE (abbigliamento)
POMPONIO
DOLCI IDEE
RHYPS
L’ORSO (Cecalupo Domenica)
ANIMA
DISOTECH
BAR ROMA
CENTO COSE
SU MISURA
DANIELE GIOIELLI
MEETING CAFE’
ELENA FASHION STORE
L’ANTICA SALUMERIA
PHOTOGRAPHICA
ELISIR
MASTERPIECE S.R.L.
SPECIALITA’ MEDITERRANEE
WEST STORE
PENELOPE
KAIROS
CAB
KARISMA
ROCCO CANFRA S.R.L.
PATROCINIO
ANVIMED (PARAFARMACIA)
TIME OUT
SAMI’
ABITEX
BRILLANTINA
GRAN CAFFE’ LIBERTY
BAR BARBA
PIXEL
PASTICCERIA BERARDI
WANDERLUST
BEBE’ STORE
ORTOFRUTTA PADOVANO QUATTROCCHI
DI BITONTO ALESSIA
LA PULIFACILE
PARAFARMACIA CUSANO
BOLLICINE
TECNO ARREDO
TABACCHI MAURIZIO
INTOCCO OUTLET
IL CAPRICCIO PIZZERIA
BILLARD ROOM
PUNTO NEW GENERETION
AZIENDA AGRICOLA (Rocco Paparella)
CALDAROLA VINCENZO
PROGETTO REGALO
BRACERIA MASELLI (prossima apertura)
SUMMO
LE FONDU’
BAR PIPER
FANILU’
BAR GIAMBURRASCA
VENATURE falegnameria
ELEKTRO-DO
COLLE DI SETTA
OTTICA MARINA
BRESCIA
FREESTATE PIZZERIA
GIORNALAIO (Pagano Enza)
MIRO’
GOGO BIMBI
AUTOFFICINA LAMURA
GIOIELLERIA MOONLIGHT
FICO BISTRO’
TAMBONE CARNI
SALUMERIA (Tedone Gioacchino)
NANA’ BABY
IL VECCHIO FORNO
LA CONFETTATA
INFOCOM S.R.C.
CREOadv


Natale 2021 a Toritto: mercatini natalizi, concerti, spettacoli, contest, la casa di Babbo Natale e tanto altro

In il

natale toritto 2021 programma

NATALE 2021 A TORITTO (BARI)
MERCATINI DI NATALE, CONCERTI, SPETTACOLI, CONTEST, CASA DI BABBO NATALE
DAL 6 DICEMBRE 2021 AL 6 GENNAIO 2022

Finalmente online il programma del Natale a Toritto!
Un sacco di eventi per vivere al meglio il periodo più bello dell’anno
Un desiderio corale di portare qualcosa di bello nel nostro paese è ciò che accomuna tutti quelli che sono dietro questa super organizzazione.
Non prendete impegni eh, il Natale a Toritto sarà una super sorpresa!

PROGRAMMA:

6 DICEMBRE
GRANDE INAUGURAZIONE CON MUSICA DAL VIVO,
ARTISTI DI STRADA, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO, ANGOLO FOTO. APERTURA DELLA CASA DI BABBO NATALE A CURA DELL’EMERVOL.

7 DICEMBRE
L’ANGOLO DEL CANTASTORIE E SPETTACOLI ITINERANTI PER TUTTO IL PAESE, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

8 DICEMBRE
LETTURA FAVOLE NATALIZIE E SPETTACOLO BOLLE DI SAPONE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “IL TASSO” E FOLKEMIGRA IN CONCERTO, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

10 DICEMBRE
PRESENTAZIONE LIBRO DI DAIELLO A CURA DELL’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

11 DICEMBRE
ARTISTI DI STRADA, SPETTACOLO DI SIR PIPPO CLOWN, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

12 DICEMBRE
IL DOLCE DI NATALE – CONTEST DI DOLCI NATALIZI, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO, SPETTACOLO CLOWN BON BON

18 DICEMBRE
PALATI INFUOCATI – GARA DI MANGIATORI DI PEPERONCINI, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

19 DICEMBRE
GIOCHI PER BAMBINI A CURA DEI RAGAZZI DEL CENTRO S. GIROLAMO EMILIANI E SPETTACOLO DI GIOCHI CON IL FUOCO CON VOLCANALIA

20 DICEMBRE
IL NATALE DEI BAMBINI – ESIBIZIONE DEI RAGAZZI DEL COMPLESSO SCOLASTICO DI TORITTO, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO

21 DICEMBRE
SPETTACOLI ITINERANTI E FOLKEMIGRA IN CONCERTO, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO

22 DICEMBRE
IL NATALE DEI BAMBINI A CURA DELLE CLASSI PRIME MEDIE E SUD SOUND BASKET AND VOLLEY A CURA DELL’AGSD TORITTO, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO.

23 DICEMBRE
LA NOTTE DEI FORNAI – PROLOCO TORITTO QUASANO,
SERATA DANZANTE A CURA DI ASD DANCE NOW E JUVENIA DANCE STAND GASTRONOMICI, MERCATINO

25 DICEMBRE
BABBO NATALE ARRIVA IN PAESE – SCAMBIO DI REGALI A CURA DELLA FREEDOM

26 DICEMBRE
SPETTACOLI ITINERANTI PER IL PAESE, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

30 DICEMBRE
PETTOLE E BENEFICIENZA A CURA DELLA CARITAS PARROCCHIALE E
CONCERTO DI NATALE – DIRETTO DAL MAESTRO ROCCO CAPONIO, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

6 GENNAIO
LA BEFANA ARRIVA IN PAESE – SCAMBIO DI REGALI A CURA DELLA FREEDOM E PREMIAZIONE CONCORSI NATALIZI.


Xmas Garden a Locorotondo, la magia del Natale nel Bosco Incantato

In il

xmas garden locorotondo

XMAS GARDEN – LA MAGIA DEL NATALE NEL BOSCO INCANTATO…
DAL 4 DICEMBRE 2021 AL 6 GENNAIO 20221
LOCOROTONDO (BARI)

Il Comune di Locorotondo in collaborazione con la Florovivaistica Pinto e Hakuna Matata, per questo Natale vogliono regalare un angolo di pura magia…
Un labirinto verde vi aspetta per poter scaldare i cuori, far brillare gli occhi e condividere momenti di divertimento in sicurezza.
Il Xmas Garden sarà sempre aperto, sarà gratuito, ma nelle giornate evento ci sarà la vera festa!!!

In maniera contingentata sarà possibile vivere appieno tutte le aree:
– Area Installazioni Artistiche, tra luci, scenografie e decori, selfie unici sono assicurati;
– Area Villaggio di Natale, in cui attività, animazione e incontri speciali, accoglieranno tutti i visitatori per vivere la fantastica atmosfera natalizia;
– Area Christmas Park and Food, giostre, stand natalizi e spettacoli allieteranno e delizieranno le vostre serate.

Ecco l’elenco delle serate evento alle ore 19:00
Sabato 4 dicembre – Trampolieri “Nuvole Bianche”
Domenica 5 dicembre – Cantastorie
Martedì 7 dicembre – Lorelfo e la magia del Natale
Mercoledì 8 dicembre – Danza e Fuoco
Sabato 11 dicembre – Il Grande Lebuski Show
Domenica 12 dicembre – Mago Gigì
Sabato 18 dicembre – Musical Artè
Domenica 19 dicembre – Ombre Cinesi
Venerdì 24 dicembre – Trampoliera Candy
Sabato 25 dicembre – Duo musicale
Domenica 26 dicembre – Burattini, “Il cielo è di tutti”
Venerdì 31 dicembre – Trampolieri luminosi
Sabato 1 gennaio – Uomo orchestra
Domenica 2 gennaio – Ventriloquia magica
Giovedì 6 gennaio – Fachiro, statua umana e fuochi pirotecnici

Ingresso contingentato, necesario GREEN PASS, obbligo di indossare la MASCHERINA


Natale a Bitetto 2021: il cartellone degli eventi natalizi

In il

natale 2021 bitetto

Un Natale tutto da vivere a Bitetto
da sabato 4 dicembre
Eventi, musica, il trenino degli elfi, la casa di Babbo Natale, degustazioni, visite guidate

Si apre sabato 4 dicembre alle 18 con un’iniziativa dedicata ai più piccoli: il trenino degli elfi, tra racconti e musiche natalizie, effettuerà numerose tappe gastronomiche per le vie del paese fino alla magica casa di Babbo Natale in corso Garibaldi. Mentre alle 20 un suggestivo videomapping proiettato sulla Cattedrale sarà lo sfondo per il concerto del Coro Polifonico San Michele Arcangelo diretto dal soprano Annalisa Carbonara tra vin brulè, caldarroste, zucchero filato e una magica atmosfera.

– Il 17/12 dodici componenti del Circo Teatro Pachamama con la Bandarisciò celebreranno le attività commerciali di via Beato Giacomo con spettacoli itineranti di trampolisti, acrobati, roue cyr, giocoleria, verticalismo, bolle, cantastorie, fuoco e musiche.

– il 18/12 alle 20 un concerto da brividi con il Jubilee Gospel Singers e la straordinaria voce di Luciana Negroponte. Giocolieri animeranno via Palo
e via Maddalena.

– il 19/12 dalle 10 “Frantoi in trenino con la banda dei Babbi Natale” accompagneranno i tradizionali aperitivi delle domeniche natalizie. Sempre su prenotazione sarà possibile visitare il Birrificio artigianale dei frati del Santuario del Beato Giacomo.

– il 23/12 sinuose danze aeree de Les Carillons e suoni della tradizione di  zampogne e ciaramelle per l’antivigilia di Natale tutta dedicata alle strade
dello shopping.

– il 24/12 Mattinata con la Banda dei Babbi Natale tra aperitivi e racconti di Natale. 


MOLFETTA IN LUCE: mercatini, luminarie, spettacoli, mostre, degustazioni e tanto altro per il Natale

In il

molfetta in luce

MOLFETTA IN LUCE
Il Natale brilla in Città
Installazioni luminose – Concerti – Spettacoli – Mostre – Degustazioni – Mercatini – Shopping – Animazione
dal 4 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022

Particolarmente ricco il cartellone di “Molfetta in luce”, rassegna di eventi predisposta in occasione delle fesstività di fine anno dal Comune di Molfetta (assessorati al Marketing territoriale e Cultura) e dal Distretto urbano del commercio.

Numerosissimi gli eventi in programma. Torna anche la Santa Allegrezza in tour nelle vie della Città.

Il Programma:

DICEMBRE
04 – La Vedova Allegra Teatro Regina Pacis ore 20,00 Ass.ne La Macina
05 – San Nicola che viene dal mare P.zza Garibaldi ore 18,00 Pro Loco
06 – San Nicola vien dal tetto P.zza Paradiso ore 18,00 Comitato Festa dell’Annunziata
07 – Accensione luci e Albero Via Dante ore 19,00 A.P.S. Note di Puglia
08 – Accensione albero P.zza Paradiso ore 18,00 Comitato Festa dell’Annunziata
Da Don Tonino alla poesia Basilica Ma. Dei Martiri h. 20,00 L’ora Blu
Diretta Radio Corso Umberto ore 17-20,00 Radio Selene
10 –  Music for Utopians Cittadella degli Artisti h. 20,00 Tin Pan Alley
11 –  “A Christmas Carol” Vie Nuove ore 20,00 Teatrarte
“Magic tambourine” Galleria Patrioti Molfettesi ore 19,00 Peppe Leone in concerto
Diretta Radio Corso Umberto ore 17-20,00 Radio Selene
12 – Vetrine animate Corso Umberto ore 17-20,00 Ass.ne teatro dei Cipis
13 – Mercatino artigianato e Canti di Natale Santa P.zza Paradiso ore 18,00 Comitato Festa dell’Annunziata

dal 13 al 23 dicembre Natale in Paradiso – Piazza Paradiso
15 – BimbinCoro Natale Galleria Patrioti Molfettesi ore 19,00 Teatrarte
Coro e Orchestra Giovani Europei Piazza Municipio ore 18,00 InCo Molfetta

16 – Mostra “Terra” di Sebastião Salgado – Sala dei Templari Coordinamento Città dei Teatri – 
Ore 18,00 Evento Inaugurale a cura del Teatrermitage
Sino al 16 gennaio
17 – Cantine di Natale Centro Storico h. 20-24 Ass.ne Athletic
Concerto di Enzo Avitabile Teatro Regina Pacis ore 20,00 Fanfara srl
Concerto di Natale Villa Comunale ore 18,00 Licei “Einstein-da Vinci”, in collaborazione con gli studenti dell’istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco”, stanno organizzando un Concerto di Natale. I ragazzi saranno affiancati dai cantori dell’Associazione INCO

18 – Vetrine animate Corso Umberto ore 11-13,00 Ass.ne teatro dei Cipis
Cantine di Natale Centro Storico h. 20-24 Ass.ne Athletic
La Luce della pace di Betlemme Duomo ore 18,00 Masci
Natale è Basilica Mad. Dei Martiri ore 19.30 Ass.ne Polifonica
Valore Artigiano Galleria Patrioti Molfettesi ore 11-20 Upsa Confartigianato manualità, ingegno e creatività Molfetta
Christmas Songs Galleria Patrioti Molfettesi ore 19,30 Njoy
Concerto pro Telethon Chiesa Mad. Della Rosa ore 20,00 Ass.ne Musica e Tradizione
19 – Cantine di Natale Centro Storico h. 10-14 Ass.ne Athletic
Auguri a tutto il Mondo Piazza Municipio ore 18,30 Ass.ne Molfettesi nel 
Con Gli Amici di Natale e diretta facebook Mondo
Natale è Parrocchia S. Achille ore 20,00 Ass.ne Polifonica
Diretta radiofonica Corso Umberto ore 17-20,00 Radio Selene
“Arraiolos…ci ricamiamo su” Sala dei Templari ore 11,00 Teatro dei Cipis
20 – Concerto di Natale nel Mondo Cattedrale Pro Artibus
“La Grecìa Perduta” Sala dei Templari ore 18,00 Il Carro dei Comici 
spettacolo di E. Castagna
21 – Omaggio a Caruso con Danilo Rea Cattedrale ore 21,00 Fondazione Valente
“Storie tutte d’un fiato” Sala dei Templari ore 18,00 Arterie Teatro
Disco novità Natale Teatro Regina Pacis Radio Idea
Coro e Orchestra Giovani Europei Piazza Principe di Napoli ore 18,00 InCo Molfetta
22 – “Il becchino di Amsterdam Sala dei Templari ore 19,00 compagnia Anomalia
 non porta iella” a cura di Malalingua
Natale Swing Via Baccarini ore 20,00 Dixie Swing Band 
23 – “In nome della madre” Sala dei Templari ore 19,00 a cura di Malalingua
Incursioni musicali Piazza Gramsci ore 19,00 Ass.ne La Macina
24 – Le vie dello shopping dalle ore 11 alle ore 14,00 con musica diffusa e dj’set lungo il Corso Umberto, via Dante e Piazza Municipio
28 – “Suddanza” Sala dei Templari ore 19,00 Il Carro dei Comici
NATALE Incanto ore 20.30 Cattedrale Fabulanova
29 – Sapore di Buono C.so Umberto ArterieTeatro
30 – Natale è Parrocchia S. Teresa Ass.ne Polifonica
31 – Capodanno in Piazza P.zza Paradiso Dio lo vuole Band

GENNAIO

01 – Concerto di Capodanno Basilica Mad. Dei Martiri ore 20 Ass.ne I Fiati
03 – “Storie tutte d’un fiato” Sala dei Templari ore 18,00 Arterie Teatro
05 –  Recital lirico Romanza – Parrocchia S. Achille ore 20,00 Fanfara
06 – La Befana vien dal tetto P.zza Paradiso ore 18,00 Comitato Festa dell’Annunziata
Natale è Parrocchia S. Domenico ore 20 Ass.ne Polifonica
07 – “La geometria della terra” Sala dei Templari ore 19,00 Cittadella degli artisti /Coop Kismet
08 – “La danza degli oggetti”Sala dei Templari ore 19,00 Cittadella degli artisti /Coop Kismet
16 –  “Piantala” Teatro di Famiglia ore 18,00 Teatro dei Cipis
22 –  “La Frontiera” Sui luoghi di Alessandro Leogrande Sala dei Templari ore 19 Fanfara s.r.l.


IL NATALE E’ AD ALTAMURA: animazione, musica, spettacoli, concerti, villaggi di babbo natale, mercatini, street band, flash mob, concorsi, street art, manifestazioni sportive, laboratori e visite guidate

In il

il natale è ad altamura

Il Natale è ad Altamura. Animazione, musica, spettacoli, concerti, villaggi di babbo natale, mercatini, street band, flash mob, concorsi, street art, manifestazioni sportive, laboratori, visite guidate per un NATALE da RICORDARE! Evento a cura del Comune di Altamura con la Direzione Artistica ed Organizzativa di Filippo Ciaccia.

Si comincia con:

– 7/12 ore 20:00 piazza duomo – accensione luminarie con EMILIO SOLFRIZZI E ANTONIO STORNAIOLO

– 8/12 ore 20:30 – piazza duomo – concerto di Natale con il Tenore FRANCESCO ZINGARIELLO

– 8/12 ore 18:00/21:00 parco San Giuliano – il VILLAGGIO DI BABBO NATALE

– 11 e 12 dicembre ore 18:00/21:00 – piazza duomo – EVENTO DELLA LUCE + VILLAGGIO BABBO NATALE

…per il programma completo clicca qui


Torna a Minervino Murge la Sagra del Fungo Cardoncello, il programma

In il

sagra del fungo cardoncello 2021 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Sabato 27 e domenica 28 Novembre 2021

Quarta tappa del tour Cardoncello on the road 2021

Si apre finalmente il sipario sulla 26ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 novembre 2021, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.
Accesso obbligatorio con green pass e mascherina.

IL PROGRAMMA:

SABATO 27 novembre
ore 17.00: Apertura degli stand
ore 18.00: Inagurazione della Sagra alla presenza delle autorità

DOMENICA 28 novembre
ore 9.00:
* Apertura stand
*  “Trek lungo i pascoli di sua maestà il fungo cardoncello” a cura de Gli amici del Trekking (raduno in villa Faro – cell: 3339802002)
ore 10.00:
* Esibizione di ballo a cura di ASD Dance Studio Damiano in piazza Aldo Moro
* Esposizione veicoli d’epoca a cura di Gruppo Fiat 500 Minervino Murge
* Esposizione veicoli d’epoca a cura di Apulia Volks Club Bari
* Mostra “Minervino in miniatura” in via Papa Innocenzo XII

Ad allietare l’evento ci sarà la musica itinerante della Free Band.

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


La Sagra del Fungo Cardoncello torna a Ruvo di Puglia: il programma completo

In il

ruvo di puglia sagra cardoncello

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2021
Dopo un anno di assenza, il 13 e il 14 Novembre 2021, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 13 e domenica 14 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro. Molti i gruppi che si esibiranno, uno dei quali è One Beat Drumline, formatosi nel settembre del 2016, da un’idea del Maestro Nico Marzovilla. È l’unico gruppo al mondo di teenager percussioniste tutta al femminile, vincitrice di numerosi concorsi che vuole proporre il famoso stile delle drumline americane in Italia. Il repertorio prevede ampi generi che vanno dalla semplice marcia ai ritmi latino americani. Vi faranno ballare e cantare a ritmo delle loro percussioni e vi coinvolgeranno con marce e coreografie sorprendenti!
Lo spettacolo sarà itinerante e si svolgerà per le strade della città Domenica pomeriggio a partire dalle ore 16:30.
Potete avere un assaggio delle loro esibizioni attraverso i loro profili social
Sarà un evento di grande richiamo non solo per gli amanti della buona cucina, ma anche per la musica, la cultura e le tante iniziative in programma.
Si annuncia quindi un’edizione speciale con diverse novità. Ci sarà spazio per divertirsi e conoscere il territorio.
Si ricorda inoltre che la Sagra del Fungo Cardoncello si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19, Green Pass obbligatorio (cartaceo o sul telefono).
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
ore 16.30
Apertura stand enogastronomici
ore 19.00
Concerto di musica popolare con FOLKEMIGRA (piazza Le Monache)
ore 20.00
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 20.30
Spettacolo di cabaret “Amore a prima svista” con DANIELE CONDOTTA (corso Gramsci)
ore 22.30
Dj set con LU_JACKI (corso Gramsci)

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021
ore 8.00
Escursione guidata
L’Alta Murgia: tra natura e civiltà (partenza via De Filippo)
ore 10.00
Esibizione itinerante BIRBANT STREET BAND (centro antico)
ore 10.00
Laboratorio di Ferole con il maestro Lorenzo Stano (infopoint via Veneto)
ore 12.00
Concerto di musica popolare con TARANT FOLK (piazza Le Monache)
ore 12.30
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 16.00
Esibizione itinerante ONE BEAT DRUM LINE (centro antico)
ore 18.00
Intrattenimento musicale a cura di Domenico Lobascio (piazza Le Monache)
ore 19.30
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 20.00
Esibizione gruppo folkloristico CITTA’ DI RUVO DI PUGLIA (corso Gramsci)

SABATO 13 NOVEMBRE dalle ore 18.30
DOMENICA 14 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 18.30
piazza Le Monache e piazza Matteotti
Degustazione a cura della proloco in collaborazione con l’IstitutoAlberghiero di Molfetta e con l’I.P.E.O.A. “Luciano Tandoi” di Corato
Gluten Free a cura di AIC e EsSenza Glutine

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


KASTRUM MEDUNEI – Mercanti e pellegrini nel centro storico di Modugno

In il

KASTRUM MEDUNEI Mercanti e pellegrini nel centro storico di Modugno

KASTRUM MEDUNEI
Mercanti e pellegrini nel centro storico di Modugno (Bari)

Il nome Modugno compare per la prima volta, in una pergamena del maggio 1021 e viene definito locus, termine, questo, che identifica un insediamento aperto, generalmente privo di ogni struttura di difesa nella fase iniziale del suo costituirsi.
La pergamena è un atto notarile che disciplina un prestito fra Traccoguda de loco Medunio, ma comorator in civitate Vari e due fratelli di Bitetto.
Traccoguda riceve un prestito di ben 8 solidi d’oro dai bitettesi dando in pegno una sua vigna.
Si parlerà di Castrum solo verso l’inizio del XII secolo.

Tratto da
Modugno, dalle origini al XV secolo
Storia, documenti, testimonianze
Raffaele Macina

PROGRAMMA:

Venerdì 15 OTTOBRE
Dalle 19:00 alle 21:00 giocolieri e rievocatori nel centro storico

Sabato 16 OTTOBRE
Apertura botteghe ore 16:00
Inizio spettacoli ore 17:00
Fine spettacoli ore 20:30
Chiusura botteghe ore 21:00

Domenica 17 OTTOBRE
Apertura botteghe ore 9:00
Inizio spettacoli ore 10:00
Fine spettacoli ore 13:00
Chiusura botteghe ore 13:00
Riapertura Botteghe ore 16:00
Inizio spettacoli ore 17:00
Fine spettacoli ore 20:00
Chiusura botteghe ore 20:30
Gli spettacoli previsti:

Sabato 16 OTTOBRE
Ore 17:00 Falconeria
a seguire Teatro rievocativo “l’Epopea normanna”
Ore 19:30 Musica medievale
A seguire Giocoleria

Domenica 17 OTTOBRE
Ore 10:00 Falconeria
a seguire Teatro rievocativo “l’Epopea normanna”
Ore 12:00 Musica medievle
A seguire Giocoleria
Ore 17:00 Falconeria
a seguire Teatro rievocativo “l’Epopea normanna”
Ore 19:00 Musica medievle
A seguire Giocoleria


FESTA DEL MARE – BARI 2021: concerti, mostre, jazz e tanti altri appuntamenti da Santo Spirito a Torre a Mare

In il

festa del mare bari 2021

Festa del Mare – Bari 2021
Bari Piano Festival, Bari in jazz, Premio Nino Rota, concerti e una mostra per la rassegna estiva del Comune di Bari. Tra gli ospiti Alexander Tharaud, Omar Sosa, Mario Tozzi e Enzo Favata, Samuel Blaser Quartet, Paola Pitagora, Iaia Forte e Orazio Sciortino, Kekko Fornarelli Trio & String Orchestra, Gaetano Partipilo e Boom Collective, Pino Donaggio, Claudio Simonetti, Ntò, Serena Brancale Trio, Armstrong & The Moonwalkers, Starita Schena e Giuseppe de Trizio

È in programma dal 9 agosto al 12 settembre la quarta edizione di Festa del Mare, promossa da Regione Puglia e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2021 con Puglia Promozione, operazione finanziata a valere sul POC PUGLIA 2014/2020 Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche” con la consulenza artistica del Comune di Bari. A presentare il cartellone della rassegna, questa mattina a Palazzo di Città, il sindaco Antonio Decaro, l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci, il dirigente Pianificazione strategica di Puglia Promozione Luca Scandale alla presenza degli organizzatori delle rassegne che compongono la “Festa del Mare”: Emanuele Arciuli per Bari Piano Festival, Gianluigi Trevisi per il Premio Nino Rota, Koblan Amissah per Bari in Jazz e Vincenzo Bellini di Bassculture per i concerti di apertura e chiusura del cartellone. All’incontro con la stampa è intervenuta anche l’architetto direttore del Castello Svevo di Bari Alessandra Mongelli.
“Torna anche quest’anno la festa del Mare a Bari – ha esordito Antonio Decaro nel corso dell’incontro con la stampa – con alcuni classici che ormai da anni caratterizzano la città di Bari e la sua offerta culturale, come il Bari Piano festival, il premio Nino Rota e Bari in jazz, e le novità della musica dal vivo lungo la costa barese con i concerti organizzati da Bassculture. Abbiamo scelto di andare lì dove i baresi sono tornati a vivere dopo questi mesi di pandemia e restrizioni: nelle piazze, sulla spiaggia, lungo il litorale, e di portare i baresi nei luoghi che forse ancora non conoscono, come la corte del castello Svevo che quest’anno per la prima volta, grazie alla disponibilità dell’architetto Mongelli, sarà il palcoscenico privilegiato del Bari Piano Festival.
Vogliamo che Bari si caratterizzi sempre più come città dei festival diffusi, itineranti che raggiungono quartieri e cittadini. Vogliamo che chi arriva in città per partecipare ai nostri eventi non si fermi in centro ma scopra luoghi di Bari che forse neanche noi fino ad oggi abbiamo apprezzato fino in fondo, correndo anche qualche rischio, ma con la gioia di raggiungere persone che forse ad un concerto di pianoforte non ci sarebbero mai andate.
Desidero ringraziare la Regione Puglia, la direzione del Castello Svevo e tutti gli operatori culturali, alcune tra le eccellenza della nostra terra, che ogni anno scelgono di seguirci in questa scommessa. Quando abbiamo cominciato sapevamo di stare facendo una scelta azzardata, con un’offerta culturale e artistica che a molti poteva sembrare di nicchia: quello che si impara vivendo in questa città, e che io ho potuto vedere con i miei occhi in questi anni e solo l’altra sera in un parco due Giugno gremito di persone in religioso silenzio per il concerto dell’orchestra del Petruzzelli, è che laddove gli altri vedono un limite noi vediamo un orizzonte da traguardare, insieme”.
“Dal 9 agosto al 12 settembre torna a Bari la quarta edizione della Festa del mare – ha detto Ines Pierucci -. Emanuele Arciuli con la quarta edizione di Bari Piano Festival, Gianluigi Trevisi con la terza edizione del Premio Nino Rota, Koblan Amissah con Il ritorno di Bari in jazz a Bari e Vincenzo Bellini di Bass culture, responsabile di Locus Festival e di centinaia di produzioni in tutta la Puglia, che organizza i concerti di apertura e chiusura del programma.
Per questa quarta edizione della rassegna abbiamo chiesto alle eccellenze baresi, artisti e operatori culturali tra i più importanti del panorama musicale pugliese e nazionale, di occuparsi del progetto artistico, realizzato grazie al sostegno della Regione Puglia con la quale siamo impegnati a spostare la vocazione turistica della città a meta culturale, destagionalizzandone l’offerta culturale complessiva.
Abbiamo voluto caratterizzare questa edizione di Festa del mare con la forma espressiva forse più libera di tutte: la musica, linguaggio universale che rappresenta la risposta più forte a tutte le paure le incertezze, il racconto nel quale si riconoscono tutte e tutti. “La musica classica corrisponde alla pittura, la musica techno all’installazione, il jazz alla performance”: prendo in prestito le parole di Chiara Fumai, artista scomparsa prematuramente nel 2017, per annunciare che in questo cartellone rientra anche il primo progetto artistico di VOGA, l’associazione di Flavia Tritto, Nicola Guastamacchia, Bianca Guccioli che hanno scelto di tornare da Londra e da Milano per investire nel proprio territorio con il progetto “Minimum standard”. Una galleria a cielo aperto di 13 opere di artisti locali e internazionali, provenienti da diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per raccontare, attraverso l’arte contemporanea, una riflessione sui requisiti minimi che costituiscono la natura e lo spazio pubblico”.
“Innanzitutto vi porto i saluti del presidente Emiliano e del direttore del dipartimento regionale della Cultura Patruno – ha proseguito Luca Scandale, dirigente Pianificazione strategica di Puglia Promozione -. E poi tengo a sottolineare che la Festa del mare è organizzata da un parterre di altissimo livello, che noi tutti conosciamo bene e che è una sorta di dream team della cultura e della musica barese. Devo anche dire che Ines Pierucci ha lavorato tantissimo per mettere insieme tutti i pezzi del programma, lavorando a stretto contatto con il Tpp e Puglia Promozione, che continua a “investire” sulla città di  Bari che, nel corso degli ultimi anni, è diventata la prima meta pugliese per arrivi dal punto di vista turistico. Un dato inimmaginabile fino a qualche anno fa, quando i turisti snobbavano Bari, e che oggi invece vede il capoluogo pugliese, a due mesi dalla riapertura e con la pandemia ancora in corso, colmo di turisti. Questo è certamente merito dell’amministrazione comunale e del lavoro portato avanti dal sindaco Decaro. Bari è il fiore all’occhiello della nostra bellissima regione, una città  che, ancora una volta, anche grazie a questo cartellone, sa dimostrarsi accogliente e molto attrattiva”.
“Sono molto contento di condividere questo spazio con amici storici e nuovi amici, ed emozionato dalla possibilità di poter portare il festival negli spazi del Castello Svevo di Bari, cosa che desideravo da tempo – ha dichiarato Emanuele Arciuli, direttore artistico del Bari Piano Festival -. Ritengo interessante poi rimarcare che ci sono tanti debutti in questa IV edizione del festival, con debutti di artisti importanti che a Bari e in Puglia non si sono mai esibiti prima. Penso ad Alexander Tharaud, il più grande pianista francese a cui è affidato il concerto iniziale, al jazz di Dan Tepfer, che verrà a Bari dagli Stati Uniti, o a Tamara Stefanovich, pianista serba che qualche anno fa è stata protagonista di un applauditissimo concerto alla Scala di Milano. Ci sarà anche la prima volta di una sfida tra un pianista umano e un robot, un appuntamento che vuol essere anche una riflessione sull’intelligenza artificiale: si tratta del debutto assoluto in Puglia e si terrà nella corte del Castello Svevo. Le proposte di repertorio comprendono poi musicisti come Stockhausen, Ligeti, Berio, musiche del Mediterraneo con strumenti orientali associati al pianoforte, e musiche di Battiato, un concerto che era in programma già lo scorso anno e che in questa occasione si trasforma in un omaggio al musicista a cura del suo pianista, che ha trovato una data solo per noi in un calendario fittissimo di appuntamenti.
Dico questo perché le occasioni di ascolto nel mondo sono tante, e se c’è un piccolo merito che in tanti ci riconoscono, e che sentiamo nostro, è quello di far conoscere nuove cose al pubblico barese che è sempre più attento e ci segue con entusiasmo crescente. E, a proposito di pubblico, non voglio tralasciare, infine, le due lezioni concerto che abbiamo inserito nel nostro programma dedicate proprio alla guida all’ascolto. Ringrazio infine la mia squadra, orami la stessa da molti anni, perché squadra che vince non si cambia”.
“Ringrazio la Regione e il Comune – ha sottolineato Gianluigi Trevisi – perché con Nino Rota la città di Bari aveva un debito, e aver iniziato questa manifestazione laddove Nino Rota aveva eletto il suo buen ritiro, a Torre a Mare, è stato un fatto importante, anche considerato che in Italia non esistevano premi dedicati: c’erano concorsi pianistici ed eventi specialistici, ma nessuno che volesse andare a guardare cosa stesse accadendo nella musica per il cinema e per le serie tv, un genere che è diventato importante solo negli ultimi anni e che al contrario, in precedenza, non trovava spazio nell’olimpo della musica.
Un ringraziamento, il mio, che tutta la città dovrebbe rivolgere a questa amministrazione per aver scelto di  istituire un premio intitolato proprio al maestro Nino Rota e dedicato ai compositori, storici ed emergenti, di musiche per cinema e serie tv.
Questo premio di anno in anno si sta strutturando intorno a figure importanti per la musica e per il cinema: a tal proposito desidero citare il compositore Franco Piersanti e il maestro Scardicchio, del Conservatorio di Bari che, oltre ad essere stati assistenti di Nino Rota, sono due straordinari musicisti, rispettivamente legati al cinema (Piersanti ha appena presentato le musiche dell’ultimo film di Nanni Moretti) e al melodramma, sulla cui professionalità e collaborazione il premio Nino Rota può contare. Infine desidero ringraziare il Municipio I che ci supporta nella  realizzazione degli appuntamenti del premio”.
“Ringrazio molto il sindaco, la Regione Puglia, Puglia Promozione e in particolare l’assessora Pierucci, che in questi mesi ci ha coordinati per organizzare al meglio questa manifestazione, perché, per noi di Bari in Jazz, rappresenta un ritorno a casa – ha evidenziato Koblan Amissah, direttore artistico di Bari in jazz – . Per tanti anni abbiamo operato nell’area metropolitana di Bari e oltre, e pian piano stiamo tornando ad esprimerci nel nostro territorio ideale. Con il nostro festival abbiamo voluto ricreare il giusto contesto per raccontare il Mediterraneo e le sue contaminazioni, che è ciò che abbiamo chiesto a Mario Tozzi di realizzare. Siamo convinti che gli spettatori saranno sorpresi grazie all’ascolto di sonorità americane, di quelle tipiche dei club europei e di altri stili musicali. Mi auguro davvero che la Festa del mare possa proseguire negli anni e consolidarsi sempre più come appuntamento fisso dell’estate”.
“L’ultimo pezzo di questo cartellone è costituito dai concerti nel porto di Santo Spirito e sul waterfront di San Girolamo – ha concluso Vincenzo Bellini di Bassculture – dove in particolare sonorizziamo l’opera di riqualificazione urbana di uno spazio pubblico regalandolo alla musica e accompagnando la scelta dell’amministrazione di valorizzare quel quartiere e la costa nord più in generale. Quelli della quarta edizione della Festa del mare saranno i primi concerti per cui si testerà il green pass, perciò sarà fondamentale anche capire come funzionerà la nuova modalità di organizzazione degli spettacoli. Nella scelta sei concerti di apertura e chiusura del cartellone abbiamo cercato di dare spazio ai talenti baresi che in questi anni si sono contraddistinti per la qualità delle loro produzioni, agendo nell’ambito di un partenariato pubblico-privato che evidentemente produce grandi risultati, come questa programmazione sta a dimostrare”.

Festa del Mare – il programma della quarta edizione della rassegna

Oltre 20 appuntamenti da Santo Spirito e Torre a Mare, per un calendario che riunisce la quarta edizione del Bari Piano Festival, la terza edizione del Premio Nino Rota, alcune tappe di Bari in Jazz e, ancora, numerosi concerti e una mostra. Una programmazione ricca, un cartellone unico di eventi pensato per intercettare un pubblico ampio, che ospita grandi nomi della scena nazionale e internazionale e i talenti pugliesi.

Bari Piano Festival, dal 21 al 29 agosto, anche quest’anno sfida le difficoltà del periodo proponendo grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, varie espressioni artistiche, dalla scrittura alla recitazione, alla danza. Piazza San Nicola, la spiaggia di Pane e Pomodoro, la corte del Castello Svevo di Bari, il Circolo della Vela di Bari (sede Margherita) e la Terrazza del Fortino Sant’Antonio sono i luoghi che ospiteranno quest’anno i nove giorni di concerti. Le proposte di repertorio comprendono musicisti come Stockhausen, Ligeti e Berio, ma anche Battiato o il jazz di Dan Tepfer e Omar Sosa. La novità è costituita da due lezioni di musica / concerti in cui – con stile colloquiale e capacità comunicativa – si offrono al pubblico preziose occasioni di ascolto e approfondimento (il 27 agosto nella corte del Castello Svevo) con Emanuele Torquati e Carlo Guaitoli presentati da Luca Ciammarughi. Ad inaugurare il festival, debuttando a Bari in un recital che comprende pagine di Rameau, Schubert e Chopin, il 21 agosto (ore 21, piazza San Nicola) ci sarà Alexander Tharaud, uno dei più grandi pianisti della scena internazionale. Tra i protagonisti di questa edizione, che confermano e rafforzano il prestigio internazionale del Bari Piano Festival nel segno della qualità e dell’innovazione, ci sono poi la pianista serba Tamara Stefanovich; Marco Sollini e Salvatore Barbatano con la voce recitante di Paola Pitagora; Roberto Prosseda, Andrea Rebaudengo e Lorenzo Colombo; Orazio Sciortino con Iaia Forte in un concerto da camera per attrice e pianoforte; Lucja Maistorovic, Sabrina Rotondi, Emanuele Stracchi, Roberta Pandolfi (Allievi dell’Accademia di Musica di Pinerolo); Layla Ramezan, pianista e Keyvan Chemirani, percussionista.

Bari in Jazz propone due appuntamenti a Torre a Mare: il 2 settembre Mediterraneo Le Radici di un Mito, uno spettacolo per voce narrante e musica con Mario Tozzi, voce, ed Enzo Favata, sassofoni, clarinetti, elettronica. Uno scienziato della terra e un musicista che della musica della sua terra ha fatto un’inconfondibile cifra stilistica per un affresco inedito del mito di Atlantide, un film senza immagini raccontato con le parole e i suoni, nel quale prendono forma paesaggi arcaici. Lo spettacolo sarà aperto da Sarita Schena e Giuseppe de Trizio. Il 3 settembre Samuel Blaser Quartet, il progetto del trombonista e compositore svizzero. L’attuale formazione include anche il tastierista Russ Lossing, il bassista Masa Kamaguchi e il batterista Gerry Hemingway e propone un suono che unisce le forme stilistiche del folk americano e l’approccio strutturale della composizione contemporanea.

Nella terza edizione del Premio Nino Rota, in programma il 4 e 5 settembre a Torre a Mare, il riconoscimento intitolato al grande compositore, barese d’adozione, sarà assegnato a tre importanti compositori di musica per cinema e Tv, rappresentanti di tre generazioni: Pino Donaggio, Claudio Gobetti e Ntò. In occasione dei suoi ottanta anni, il premio andrà al grande Pino Donaggio, raffinato cantautore di successo e vincitore di Sanremo negli anni Sessanta (80 milioni di copie per “Io che non vivo senza te”), poi immaginifico creatore di musica per il cinema nella sua Venezia con il regista Nicolas Roeg per “A Venezia un dicembre rosso schocking”, poi ad Hollywood accanto a Brian De Palma (Carrie, lo sguardo di Satana,Omicidio a Luci Rosse, Blow-out, Vestito per uccidere) e in Italia accanto a Pupi Avati, Dario Argento, Lucio Fulci, Giuseppe Ferrara, Liliana Cavani, Tinto Brass, Troisi&Benigni, Sergio Rubini e molti altri .Negli ultimi anni si è cimentato con la Tv: sue le musiche delle due fiction più fortunate della Rai “Il Maresciallo Rocca” e “Don Matteo”. Per l’occasione sarà anche presentato dal giornalista e critico cinematografico Anton Giulio Mancino “Come Sinfonia” (Baldini+Castoldi 2021), biografia del compositore veneziano scritta a quattro mani da Mancino e dallo stesso Donaggio. A corredo del riconoscimento, il concerto delle musiche di Donaggio eseguito dalla sua pianista del cuore, Isabella Turso, autrice di un intero progetto di immagini e suoni dedicato al maestro e presentato tempo fa a New York con grande successo. Il secondo riconoscimento andrà ad un compositore che ha legato indissolubilmente il suo nome a quello di Dario Argento. Sarà premiato infatti Claudio Simonetti, autore fra le altre delle memorabili colonne sonore di Profondo rosso e Suspiria. Musica/suspence, capace di evocare come poche partiture per il cinema il sentimento della paura. Suoni impiantati stabilmente nell’immaginario di più di una generazione come immediato richiamo all’angoscia e al terrore. Con la sua band proporrà un recital di suoni e immagini da queste fortunate avventure cinematografiche, proponendo inoltre in anteprima il suo nuovo lavoro. Il terzo riconoscimento di questa edizione 2021 viene assegnato al rapper napoletano Ntò, molto noto ai più per aver fondato la crew Co Sang. Il riconoscimento gli verrà assegnato per aver composto le canzoni, sigle comprese, presenti nella serie “Gomorra”. A lui si deve l’aver ricucito con dei testi molto forti il contesto socio-culturale delle vicende criminali presenti nella celebre serie televisiva. Con la sua Nuje vulimme ‘na speranza (oltre 30 milioni di visualizzazioni) ha dato un punto di vista politico alle contraddizioni di quella terra invocando, per l’appunto, la speranza come via di fuga dall’opzione malavitosa. Ad aprire il concerto e la premiazione la giovane producer romana Lili Refrain e i suoi lavori per immagini inediti.

E ancora il cartellone di Festa del Mare propone, in apertura e chiusura, quattro concerti curati da Bassculture, che offrono uno spaccato della produzione musicale pugliese. Lunedì 9 agosto, a San Girolamo, Gaetano Partipilo e Boom Collective, voce sassofonistica dal sound inconfondibilmente “fuori dal coro”, esponente di punta della scena jazz italiana, Partipilo continua a seminare audacia con il suo ultimo lavoro compositivo, riunendo per un “ritratto di famiglia”, musicisti di una Puglia molto generosa e creativa in ambito musicale. Il risultato è un lavoro corale dalla vitalità incontenibile: un progetto di ampio respiro con una varietà di linguaggi eterogenei guidati dal leader verso un percorso collettivo. Martedì 10 agosto, ancora a San Girolamo, Kekko Fornarelli Trio & String Orchestra: Kekko Fornarelli al pianoforte e sintetizzatori, con il suo trio composto da Federico Pecoraro al basso elettrico e Dario Congedo alla batteria, accompagnati da un’orchestra d’archi in una performance che trasporta lo spettatore in una dimensione onirica e visionaria, in un viaggio attraverso la musica. Mercoledì 11 agosto, a Santo Spirito, in scena Armstrong & The Moonwalkers, progetto nato nel 2015 dalla passione che da sempre Fabio Accardi e Serena Fortebraccio hanno condiviso nel mescolare il rock con il jazz, in forme aperte, libere e contaminate. Entrambi i musicisti non sono nuovi a questo tipo di esperienze: Accardi aveva già realizzato un disco sui Police con Paola Arnesano. Fortebraccio, invece, col suo debutto discografico, aveva concepito un progetto interamente basato sulla musica di Bjork. Nel 2016, anno della scomparsa di Bowie, in seguito alla visione di “The Martian” di Ridley Scott e all’ascolto di Starman, arriva la folgorazione: intraprendere un vero e proprio viaggio cosmico all’interno delle costellazioni del Duca Bianco. Giovedì 12 settembre, infine, Serena Brancale Trio, con Domenico Sanna e Dario Panza, straordinari musicisti con i quali condivide concerti e progetti discografici, Serena si cimenta in reinterpretazioni di cover con l’utilizzo di loop e batteria per un’ora di live, sperimentazione, interplay e accenni alla tradizione italiana.

Infine in calendario l’arte contemporanea con Minimum Standards, la prima iniziativa dell’associazione culturale VOGA che inaugura un percorso artistico e curatoriale volto a porre Bari al centro delle ricerche artistiche in corso nel panorama culturale mediterraneo. Sviluppato in collaborazione con spazi di ricerca e gallerie situate in diversi paesi, il progetto presenta opere di artisti locali ed internazionali in una mostra collettiva che aspira a prender vita nel cuore della città. L’idea di MINIMUM STANDARDS si riferisce ai requisiti minimi di qualità ed accettabilità che rendono un determinato contesto o servizio equamente fruibile per tutti. Il termine è applicato tanto rispetto ad attività finanziarie ed assicurative quanto a contesti lavorativi e, più in generale, di inclusione sociale. La mostra propone dunque una riflessione sui “requisiti minimi” che costituiscono la natura e destinazione pubblica di uno spazio, mettendoli in discussione ed auspicando ad un loro superamento. La mostra è composta da 13 Stendardi in tessuto da esterni stampati digitalmente (240 x 115 cm) posizionati sulla muraglia e ogni stendardo presenterà il design originale di un artista.

QUI IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI

Tutti gli appuntamenti di Festa del Mare 2021 sono a ingresso gratuito e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti COVID.
Dettagli e modalità di partecipazione sul sito web www.festadelmarebari.it