Torna a Triggiano la SAGRA U MINGHIARIDD della solidarietà

In il

SAGRA U MINGHIARIDD della solidarietà 2022 Triggiano

TRIGGIANO – La parrocchia San Giuseppe Moscati in San Lorenzo di Triggiano, in collaborazione con l’amministrazione locale e le associazioni del territorio organizza la 20ª edizione della SAGRA U MINGHIARIDD della solidarietà
sabato 15 ottobre 2022
viale Gramsci – Triggiano (Bari)

Dopo il periodo che ci ha visti fermi nelle varie iniziative, desideriamo ripartire con la nostra staffetta della solidarietà, dell’attenzione al futuro e del recupero delle tradizioni locali
Una quindicina di stand che vi accoglieranno con prelibato piatti cucinati con passione e amore secondo la tradizione locale e la fantasia dei vari cuochi.
La serata sarà allietata dalla presenza del comico-cantante RENATO CIARDO e dalla CONTRORCHESTRA BIGBAND
Non mancare a questo appuntamento.
Ti aspettiamo!!!


BIRRAMILANDIA: a Terlizzi la seconda edizione della Festa della Birra

In il

birramilandia terlizzi 2022

BIRRAMILANDIA il luppolo in festa!
14, 15 e 16 Ottobre 2022
Via Chicoli – Terlizzi (Bari)

Dopo il successo della prima edizione, quest’anno torna l’apprezzato format dedicato alla birra: “BIRRAMILANDIA”. Nelle serate di Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 ottobre  Terlizzi sarà una vera e propria capitale del luppolo per vivere fantastici momenti di relax e spensieratezza.
La protagonista indiscussa sarà la birra in tutto il suo dorato splendore, le sue diverse varianti ed un piccolo tour gastronomico ad accompagnare il tutto.
Non mancherà la musica dal vivo, tre band di altissimo livello saliranno sul palco per farvi scatenare a ritmo di pizzica salentina, balli popolari e musica italiana ed internazionale.
La pista da ballo di BIRRAMILANDIA sarà infiammata con dj set tutti da ballare!
Durante l’evento potrete divertirvi giocando nel mini luna park allestito appositamente per l’evento:
dal tiro a segno alla corsa dei cammelli, dal simulatore virtuale in 5D al beerpong, dal calcio balilla al gioco del razzo e tante altre entusiasmanti attrazioni.
Abbiamo pensato a tutto, persino ai più piccoli! Saranno allestiti spazi per i giochi gonfiabili, animazioni e mascotte, il tutto accompagnato da pop corn e zucchero filato!
A Birramilandia non potrà mancare lo spettacolo!
Non meravigliatevi di trovare nell’area giocolieri, mangiafuoco, cantastorie e trampolieri. Oh! attenti agli spettacoli improvvisati!
BIRRAMILANDIA: un’esperienza unica da vivere tutti insieme!

—————————————————
INGRESSO LIBERO
—————————————————

programma birramilandia

LIVE BAND:
I KOMANDANTI
VEGA 80
TARANTA FIL MORENA

MINI LUNA PARK:
Tiro a segno
Derby day
Simulatore 5D
Beer pong
Gioco del martello
Calcio balilla
Freccette gonfiabili giganti
Gioco del razzo
Bocca della verità

PARCO PER BAMBINI:
Gonfiabili / Playground
Mini canoe
Minni e Topolino
Pop corn e zucchero filato
Pesca peluche

ARTISTI DI STRADA:

Giocolieri
Trampolieri
Sputafuoco
Spettacoli di magia
Cantastorie

DJ SET:
DANNY DEE
RINALDO
BIRO
PAKY DT

FOOD:
Panzerotti
Pallone di Gravina arrosticini di pecora
Scrocchiarella
Crepes

ZONA RELAX:
Panche e tavoli
—————————————————
MEDIA PARTNER:
LOVE FM
RITMO 80
VIVA NETWORK
—————————————————
MAIN SPONSOR:
NINO BATTISTA CAFFE’ – TOTORIZZO – HABITAT BISCEGLIE – COSTRUENDA – DON CACTUS – UNIERUO TERLIZZI – STORMEN – PLANET GYM – DI NAPOLI
—————————————————
Official sponsor
OTTICA CIPRIANI – GROUPAMA TERLIZZI – GICA SNC – CINQUE SENSI – BREAK TIME – FEMME LAB – BOYCOTT – FIORE BUS – SANTI E MARINAI – CERAMICHE F.D’ANIELLO – FRANTOIO OLEARIO PERILLI – KARMA BEACH BAR – AUTOFFICINA DANTES – PAUSA CAFFE – REVENGE CAFE – FERRAMENTA BRICOLAGE BISCEGLIA – ALDO PARRUCCHIERE – BIBAP COFFE BREAK – RHYPS TERLIZZI – CAF TERLIZZI – SVINANDO – FLORETICA – TABACCHERIA BORAGINE
—————————————————
Evento organizzato da ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO.
PARTNER: PDL COMUNICAZIONE – LIVEE EVENTI
Con il patrocinio del comune di Terlizzi.

INFOLINE:
Birramilandia@gmail.com
+39 3485974426
+39 3388723866


Festa del Raccolto e Uva in Bici a Noicattaro

In il

Festa del Raccolto - Uva in Bici

FESTA DEL RACCOLTO 2022
La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:
Ore 9:00 – UVA IN BICI – Tour nel territorio di produzione dell’uva da tavola
Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi con degustazioni, canti e danze popolari in Via Madre Chiesa
Ore 20:00 – SPETTACOLO DI FUOCO in Largo Pagano
Ore 20:45 – SPETTACOLO DI FACHIRISMO in Largo Pagano

UVA IN BICI
Una bellissima pedalata nella Noicattaro dell’Uva, con tante fermate, in città e nei vigneti, per godersi, nell’ambito della Festa del Raccolto, storia, cultura, natura e il gusto meraviglioso dell’uva di Noicattaro e dei prodotti tipici locali.

Mappa del percorso: https://bit.ly/uvainbici

Presso i vari punti del percorso troverete collaboratori che vi aiuteranno e vi racconteranno storia e storie di quello che state vedendo.

DOVE ANDREMO
Il punto di ritrovo è presso la sede degli Amici della Bici a Noicattaro. Nei pressi troveremo il Palazzo della Cultura, la Chiesa del Carmine, la Villa Comunale e il Teatro più piccolo d’Italia.

Si procederà verso il Palazzetto dello Sport per poi costeggiare il confine di Noicattaro, dal quale si intravede il mare.

Arriveremo all’incrocio con Via Immacolata, dove di lì a poco sorge l’omonima chiesetta.
Costeggeremo il Parco Comunale per poi arrivare alla Madonna della Lama, dove si conserva una preziosa icona della Madonna risalente probabilmente all’VIII secolo.

Proseguiremo verso la campagna in Contrada Calcare, dove ci fermeremo a visitare un tendone.

Si ritornerà quindi verso il centro, percorrendo via Roma e arrivando in Piazza Umberto, dove racconteremo del Castello, l’antica cittadella fortificata di origine Normanna e diventata borgo dopo il XVI secolo.

Di lì, per Via Chiesa Madre, arriveremo alla Madonna della Pace, chiesa Madre di Noicattaro, lì dove si racconteranno antiche storie e si degusteranno leccornie.

In ogni parte del percorso, le bici saranno attenzionate.

Informazioni e prenotazioni:
3391249166 – 3472502532


GOZZOVIGLIANDO, a Monopoli tutti i weekend di Ottobre escursioni gratuite sui gozzi, buon cibo, mercatini e tanto altro

In il

GOZZOVIGLIANDO 2022

EMOZIONI TRA PIETRE E MARE

IL PROGETTO
Emozioni tra Pietra e Mare è un progetto promosso dal GAL Terra dei Trulli e di Barsento, nato grazie al sostegno del Fondo europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei che mirano a promuovere la crescita e l’occupazione delle comunità costiere diversificando le loro economie.

In questo territorio, la cultura è sinonimo di tradizione.

Qui, bontà enogastronomiche, artigianato tipico e bellezze paesaggistiche, sia naturali che architettoniche, rappresentano il punto d’incontro fra il blu cristallino del mare e il bianco acceso delle pietre.

Acqua e terra non solo convivono, ma si mescolano per dare vita a prodotti, mestieri, esperienze ed emozioni uniche.

Emozioni capaci di lasciare il segno, come quello lasciato dalle pietre utilizzate da millenni per costruire edifici caratteristici o per delimitare questa meravigliosa terra attraverso i muretti a secco; e quello lasciato dal mare, risorsa insostituibile la cui forza si spinge ben oltre le coste per inondare della propria storia paesi, colline e campagne.

La ricchezza culturale creata da questo affascinante connubio è il centro dell’intero progetto, che intende mettere in luce le infinite opportunità di cui la Terra dei Trulli e di Barsento  dispone Attraverso un calendario di eventi  appositamente strutturato, Emozioni tra Pietre e Mare riuscirà a conquistarvi facendovi conoscere un patrimonio locale fatto di tradizione ed artigianato, monumenti storici, buon cibo e meraviglie naturali da vivere in ogni stagione dell’anno.

PROGRAMMA:

VELE GOLOSE
SABATO 1 OTTOBRE 2022 – ORE 18,00
MONOPOLI – CASTELLO CARLO V – SALA DELLE ARMI
Giornata dedicata alla promozione e valorizzazione della risorsa mare attraverso il confronto tra velisti e pescatori sulle tecniche di navigazione a vela e a motore, sulla vita di bordo e sul pescato locale con la partecipazione della Lega Navale sez. di Monopoli, l’associazione Amici della Vela Puglia e i pescatori di Monopoli.
Avvincente si prefigura lo show cooking che vedrà impegnati velisti e pescatori nel preparare una ricetta mirata alla valorizzazione del pescato locale da sottoporre al gradito giudizio della prof.ssa Margherita Manghisi, Dirigente dell’Istituto Professionale “Domenico Modugno” nonché Presidente Regionale Puglia della Rete Nazionale Istituti Alberghieri Re.Na.I.A.

GOZZOVIGLIANDO
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
ORE 10,00/13,00 – 15,00/18,30 PORTO ANTICO
Nel Porto Antico di Monopoli ritornano le emozionali escursioni gratuite sui gozzi, le tradizionali imbarcazioni della marineria locale, accompagnate dalla simpatia dei pescatori e dei soci dell’associazione Sole Nascente.
Le escursioni si possono prenotare unicamente in loco dalle ore 09,45 di ogni domenica, sino a esaurimento disponibilità, recandosi presso il desk accoglienza sito all’ingresso della manifestazione nei pressi del mercatino di artigianato artistico.

MERCATINO
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
MERCATINO HOBBISTI ORE 10,00/21,00 PORTO ANTICO
Curato dalla associazione ART LINOS
Tutte le domeniche di Gozzovigliando vi attende l’artigianato locale con il mercatino degli hobbisti curato dall’associazione Art Linos.
Un appuntamento immancabile!

CAMPAGNA AMICA
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
MERCATINO CAMPAGNA AMICA ORE 10,00/21,00 PORTO ANTICO
Curato dalla COLDIRETTI
Tutte le domeniche di Gozzovigliando ritornano i sapori e i profumi della campagna con il mercatino agroalimentare di Campagna Amica curato dalla Coldiretti con la possibilità di acquistare prodotti di stagione selezionati e a km zero direttamente dagli agricoltori.

DANZA
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
LE ALI SUL MARE ORE 18,30 PORTO ANTICO
Spettacolo di danza e luci
a cura di Antonella Centomani


BIRRA SOTTO LE STELLE: a Gioia del Colle birra, enogastronomia, musica live e animazione

In il

BIRRA SOTTO LE STELLE 2022 Gioia del Colle

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Gioia del Colle (Bari), si terrà la festa di fine estate…
“BIRRA SOTTO LE STELLE”

ENOGASTRONOMIA – SPETTACOLI LIVE – DJ SET – ANIMAZIONE

Una festa che chiuderà un’estate ricca di eventi importanti che hanno portato nel nostro paese tanti visitatori. Una festa all’insegna del divertimento, dove l’atmosfera festaiola si mescolerà al buon cibo e alla buona musica.
Tre serate di spensieratezza per salutare l’estate che sta lentamente finendo.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 settembre ore 21.30
Tributo ad Alessandro Mannarino e Rino Gaetano

Sabato 17 Settembre ore 21.30
Rimbamband Show

Domenica 18 Settembre ore 21.30
Le Stele di Okuto cartoon cover band

Tutte le sere Dj set con Music & Friends


FESTA DELLE LUCI: torna a Locorotondo la festa di Santa Lucia con spettacolo di luci, eventi musicali, fuochi barocchi e visite guidate

In il

festa delle luci locorotondo

Dopo due anni di pausa imposti dall’emergenza Covid, tornano i tradizionali festeggiamenti di Santa Lucia a Locorotondo e la Festa delle Luci che dal 2017 ha animato le serate di inizio luglio nel borgo di Locorotondo con eventi musicali, culturali e sportivi. L’edizione di quest’anno ha come tema principale la pace. Il claim selezionato dal Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo e da Euforica APS è infatti “Lights on Peace”, ovvero “Illuminiamo la Pace”. In un momento così delicato come quello che l’intero pianeta sta attraversando a causa delle continue tensioni a livello internazionale, i valori che il mondo della cultura deve mettere in primo piano sono quelli della solidarietà e dell’accoglienza che hanno sempre contraddistinto la Puglia come terra di confine tra Oriente e Occidente.
Il programma prende il via martedì 5 luglio con l’atteso grande evento di inizio estate: “LUMinARIA: living life in peace”, lo spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi che si svolgerà nel centro storico di Locorotondo, illuminato dalla sola luce delle stelle e delle candele, grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo. Per ammirarlo basterà alle ore 23 alzare gli occhi al cielo, puntarli sul campanile e sulla cupola della Chiesa Madre e lasciarsi trasportare dalla musica e dalla forza del messaggio che questa veicolerà.
Nell’ambito della stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare una visita guidata al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Mercoledì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con le Sante Messe e la solenne processione serale di Santa Lucia, che in forma del tutto eccezionale quest’anno porterà le reliquie siracusane della Santa e le Confraternite pugliesi a Lei consacrate per le vie del centro cittadino. Per la prima volta nella storia della Festa di Santa Lucia di Locorotondo, le reliquie della Santa custodite a Siracusa verranno traslate nella Chiesa Madre di Locorotondo per gentile concessione delle Arcidiocesi di Siracusa e di Brindisi-Ostuni e la collaborazione della Deputazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa, della Parrocchia San Giorgio Martire, della rinata Confraternita dell’Annunziata e del Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo.
Festa delle Luci è organizzata da Euforica APS e dal Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo grazie al contributo del Comune di Locorotondo e della BCC Locorotondo, al patrocinio della Regione Puglia e alla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale Pugliese, la Pro Loco Locorotondo, l’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria, la Parrocchia San Giorgio Martire di Locorotondo, Mappart – idee in movimento.

PROGRAMMA:

Martedì 05 luglio 2022 – Locorotondo
ALLA SCOPERTA DEL BUIO – Discovering darkness
Visita guidata a lume di candela nel centro storico di Locorotondo
Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21.00

LUMinARIA 2022 – Living Life in Peace
Spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo, ore 23.00

Mercoledì 06 luglio 2022 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIII Edizione
Traslazione delle SS. Reliquie di Siracusa a Locorotondo

Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre, ore 7.30

Processione con traslazione in Chiesa Madre delle SS. Reliquie di Santa Lucia di Siracusa
Chiesa Madonna della Greca, ore 18.30

Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre, ore 19.00

Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre, ore 20.00

Le reliquie di Santa Lucia saranno esposte nella Chiesa Madre di Locorotondo per la venerazione dei fedeli nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 6 luglio 2022


FESTA DEL MARE BARI 2022: concerti, mostre, jazz e tanti altri appuntamenti

In il

festa del mare bari 2022

Grande attesa per la lunga estate barese che torna con la quinta edizione della Festa del Mare dal 18 giugno al 29 agosto:

Un cartellone unico di eventi, una programmazione ricca che ospita grandi nomi della scena nazionale e internazionale e talenti pugliesi.

Nel calendario si fondono la quarta edizione del Premio Nino Rota, a Torre a Mare il 19 e 20 agosto, la quinta edizione del Bari Piano Festival, dal 21 al 29 agosto, i due concerti di Bari in jazz, con Arooj Aftab il 2 agosto sul sagrato della Basilica di San Nicola e Cristina Donà il 18 agosto a Torre a Mare, il concerto anteprima del Locus festival, con il live di alt-J in programma il 18 giugno nello spazio antistante il Faro Borbonico nel porto di Bari e la presentazione del suo nuovo album “The Dream” (unica data al Sud Italia) e infine il 2 settembre, a Santo Spirito, il concerto “a part of me” piano solo di Mirko Signorile.

La Festa del Mare promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2022 con Puglia Promozione Puglia 365, operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR – FES 2014/2020 Il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione 6.8.

PROGRAMMA:
(in aggiornamento)

18 giugno
Bari – Faro Borbonico, porto
Alt J – Tre Dream
Anteprima del Locus Festival 2022. In apertura Inude
Una delle più importanti band inglesi, con la presentazione del suo nuovo album “The Dream” (unica data al Sud Italia). In apertura il trio elettronico pugliese Inude. Con tre album alle spalle, un Mercury Prize nel 2012 e plurime nomination ai GRAMMY e BRITAwards, la celebre formazione indie-rock creata a Leeds da Joe Newman (voce, chitarra), GusUnger-Hamilton (voce, tastiere, basso) e Thom Sonny Green (batteria, percussioni) presenterà il nuovo album, pubblicato a febbraio 2022, “The Dream”. Sul palco, in apertura, il trio Inude, unione delle tre anime musicali di Flavio Paglialunga, Francesco Bove e Giacomo Greco che hanno dato vita ad un’elettronica calda, dalle tonalità soul e romantiche, si conferma tra le realtà italiane più ispirate ed esportabili e continua ad affinare nel modo più intimo e personale il proprio sound, realizzando brani intensi e raffinati, coinvolgenti ed emozionali, pop senza essere scontati, frutto di ricerca ed evoluzione.

2 e 18 agosto
Bari e Torre a Mare
Bari in Jazz
Si inizia il 2 agosto con Arooj Aftab per la prima volta in Italia con un tour estivo nel mese di agosto. Arooj Aftab, vincitrice del “Best Global Music Performance” con “Mohabbat2 ai Grammy Awards 2022, è una raffinata compositrice il cui suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz. Proprio questo suo stile inconfondibile l’ha resa celebre in Pakistan all’inizio degli anni 2000; successivamente si è trasferita negli Stati Uniti, dove vive attualmente e dove si è laureata nella prestigiosa Berklee School of Music.
Il secondo appuntamento è invece con Cristina Donà il 18 agosto a Torre a Mare. Classe 1967, la Donà ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea ed è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice. Sempre in grado di rinnovarsi, è divenuta prima punto di riferimento e poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani. Il progetto più recente della Donà è invece deSidera, insieme un album e un concerto in collaborazione con Ponderosa Music&Art. La stessa cantautrice dice del disco: “deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. È una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo”. L’omonimo concerto è un’occasione per apprezzare la capacità evocativa dell’album nonché gli arrangiamenti non convenzionali, insieme a Cristina Donà sul palco si esibisce il musicista e produttore Saverio Lanza.

19 e 20 agosto
Torre a Mare, piazzetta della Torre
Premio Nino Rota
Quarta edizione. Il riconoscimento intitolato al grande compositore, barese d’adozione, sarà assegnato a giovani compositori particolarmente attivi nella ricerca di nuove soluzioni linguistiche, approcci innovativi che vanno affermandosi nel cinema come nelle serie TV: Mattia Vlad Morleo, Giancane, Ginevra Nervi e infine Pilvio & Aldo De Scalzi.

21 – 29 agosto
Torre Quetta, piazza San Nicola, Chiostro di Santa Chiara e Waterfront di San Girolamo
Bari Piano Festival – V Edizione
con il patrocinio del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e dell’Accademia di Musica di Pinerolo e con la media partnership di Rai Radio 3 Classica
Grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, varie espressioni artistiche, dalla scrittura alla recitazione, alla danza. Il festival si apre il 21 agosto con un omaggio a Philip Glass per gli 85 anni del compositore. Lo celebrano due dei massimi specialisti del musicista americano, Dennis Russell Davies (dedicatario e committente di numerosissime pagine di Glass) e Maki Namekawa, la pianista per cui il maestro ha composto la recentissima Sonata. Segue il 23 agosto un concerto di uno dei maggiori pianisti della scena mondiale, Louis Lortie, che propone un recital che festeggia altri due illustri anniversari, quelli di Aleksandr Skrjabin e Cesar Franck. Il 24 agosto una maratona dal Novecento all’oggi, con tre pianisti (la pugliese Serena Valluzzi, il romano Giancarlo Simonacci e la coreana Sun Hee You) impegnati in un repertorio che si estende da Ravel, Debussy e Albeniz a Kapustin e Unsuk Chin, passando attraverso Four Walls, il capolavoro “romantico” di John Cage. Il concerto successivo, il 25 agosto, vede impegnato uno dei più bravi pianisti italiani, Filippo Gamba, in un recital con Chopin e Rachmaninov incastonati fra due delle più celebri Sonate di Beethoven, la Patetica e Al chiaro di Luna. Il 26 agosto una “antipresentazione” del romanzo di Omar Di Monopoli Brucia l’aria, con l’intervento di tre pianisti/tastieristi come Antonello Salis (che suonerà anche la fisarmonica), Vito Di Modugno (anche all’Hammond) e Francesco Negro. Set individuali e una jam session che li vedrà impegnati in una improvvisazione che trae suggestione dal libro. Interverrà per l’occasione anche Ines Pierucci, non solo nella veste di assessore alle Culture ma ancor più in quella di accanita lettrice. Il penultimo appuntamento, il 27 agosto, vedrà impegnato Ralph van Raat, il più interessante pianista olandese della sua generazione, grande esecutore di musica d’oggi, e della danzatrice Ada Daniele, pugliese ma residente in Olanda, dove lavora in prestigiose compagnie di danza contemporanea. Il 29 agosto chiude la rassegna David Helbock, jazzista austriaco che fa il suo debutto a Bari, con un omaggio ai 90 anni di John Williams, attraverso le sue più famose colonne sonore.

2 settembre
rotonda di Santo Spirito, piazza Roma
Mirko Signorile – A part of me
L’esperienza vissuta in questi ultimi anni con il lockdown ha ispirato il pianista Mirko Signorile a comporre nuovi brani intrisi di poesia, lirismo e spiritualità. “A part of me” è un concerto sognante che sospende il tempo per far spazio ad una narrativa musicale sobria, dove il necessario diventa il focus e il climax dell’intera performance. Atmosfere di new classicismo e jazz pervadono i tasti bianchi e neri ed incontrano i suoni elettronici del synth che fa da tappeto e collante delle diverse storie musicali. Un concerto da vivere tutto d’un fiato, magico e cinematografico.

www.festadelmarebari.it


KOREA WEEK BARI una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti alla scoperta della Repubblica di Corea

In il

KOREA WEEK BARI

La Korea Week arriva a Bari

K-Pop, Cinema Coreano, Carta dei mille anni e spettacoli di danza moderna:
tutti a ingresso gratuito per scoprire la Cultura Coreana

Teatro Kursaal, Castello Svevo e Officina degli Esordi,
questi i luoghi degli eventi sulla Corea

Un viaggio lungo sei giorni attraverso l’affascinante Repubblica di Corea. Dal 21 al 26 maggio si svolge per la prima volta a Bari la Korea Week, una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti, dai contest di K-Pop a spettacoli danza moderna su musica tradizionale, proiezioni di film coreani e mostre, che accompagnerà baresi e non alla scoperta di uno dei più affascinanti paesi dell’Estremo Oriente: la Repubblica di Corea.

La kermesse, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano in Italia e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme alla Città di Bari e la Regione Puglia con la preziosa mediazione dell’Ambasciatrice della Puglia nel Mondo CAV Avv. Nancy Dell’Olio, presenta un fitto calendario di eventi gratuiti.

“Dal 2016 anno dell’apertura dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, siamo ormai giunti alla nona edizione in presenza della Korea Week, che ha visto in tutta Italia la partecipazione di oltre 15mila persone (molte di più se si considerano anche le ultime due edizioni svoltesi online) – commenta Ye Jin Chun, direttrice dell’Istituto Culturale Coreano in Italia – un successo e uno stimolo allo stesso tempo per presentare il nostro Paese. Attraverso eventi ed esibizioni vogliamo non solo far conoscere la Cultura Coreana, ma anche creare un luogo di condivisione e di armonia con la Cultura Italiana”.

Inaugura la Korea Week Bari 2022, sabato 21 maggio ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia, lo spettacolo di danza moderna su musica tradizionale coreana “Velocità: Sok-do” della compagnia Modern Table portati in Italia per la prima volta dall’Istituto Culturale Coreano e KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) nell’ambito del progetto “Traveling Korean Arts”. Lo spettacolo enfatizza i movimenti del corpo umano sul ritmo della musica tradizionale coreana, esprimendo una musica che si vede e una danza che si sente. Lo spettacolo verrà riproposto anche domenica 22 maggio sempre alle ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia.

La rassegna continua cambiando genere musicale domenica 22 maggio ore 14.30 con il K-Pop Party sempre al Teatro Kursaal, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del K-Pop.
“Il K-Pop – continua Ye Jin Chun – è un vero e proprio fenomeno a livello globale, trainato dai successi dei gruppi coreani BTS e BlackPink che stanno infrangendo tutti i record di visualizzazioni sulla rete ad ogni nuova uscita”. Al Teatro Kursaal di Bari tutti gli appassionati della musica K-Pop potranno assistere all’esibizione di gruppi di K-Pop Dance e Vocal Cover preselezionati da tutta Italia, che riproporranno le coreografie dei K-Pop Idol più in voga del momento.

Non è solo il K-Pop a spopolare in tutto il mondo, ma si sta facendo largo con sempre più fermezza il produzione coreana sul grande e sul piccolo schermo (o meglio in streaming). Il Cinema Coreano conosciuto dai più appassionati sta destatndo l’interesse del grande pubblico riscuotendo eloquenti consensi, come dimostrano i 4 Oscar vinti dal regista Bong Joon-ho nel 2020 con “Parasite” o il tormentone della serie su Netflix “Squid Game”. Ci sarà modo appunto di assaporare il Cinema Coreano con 3 film assolutamente da non perdere all’Officina degli Esordi: Memorie di un Assassino (lunedì 23 maggio, ore 20.00), Train to Busan (martedì 24 maggio, ore 20.00) e Masquerade (mercoledì 25 maggio, ore 20.00).

Basato su delitti seriali realmente accaduti, Memorie di un Assassino (2003) si contraddistingue dai tipici film polizieschi, è una ricca miscela composta dai risultati di un anno di ricerca, visite alle scene del crimine e interviste con gli investigatori e ai giornalisti che hanno seguito la vicenda. Dotato di una sceneggiatura eccezionale, miscela orginale di morte e humor, Memorie di un Assassino è considerato il film che ha portato la svolta nella carriera di Bong Joon-ho e che gli ha permesso di continuare a fare il regista.

Train to Busan (2016) è un film che funziona su più livelli: su uno di puro intrattenimento, come horror o con il mondo degli uomini in pericolo di fronte al diffondersi della piaga dei non-morti; o su quello, più appagante e profondo, come risultato di una riflessione sociologica sulla Corea.

Infine Masquerade (2012) nella top 10 dei film più visti in Corea, è una fiction storica ambientata nell’era Joseon ai tempi del re Gwanghae che è stato ideata partendo dalla frase “Non rendete pubblico ciò che deve essere nascosto” trovata nel Diario di re Gwanghae facente parte degli Annali della dinastia Joseon. Il film ricostruisce con audace immaginazione, i quindici giorni di scomparsa del re Gwanghae durante i suoi 16 anni al trono.

La settimana si chiude giovedì 26 maggio ore 19.00 al Castello Svevo di Bari con l’inaugurazione della mostra sulla millenaria Carta Tradizionale Coreana chiamata “Hanji”. La mostra si protrarrà fino al 25 luglio e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello Svevo di Bari: per accedervi, sarà sufficiente acquistare il biglietto d’ingresso al Castello. La mostra intitolata “Hanji: la Carta della Vita” è dedicata appunto alla Carta Tradizionale Coreana Hanji e degli svariati usi che se ne può fare nella quotidinità delle persone. Si potranno ammirare opere di pregiata arte manifatturiera realizzata con l’Hanji e poter vedere il suo processo di produzione. Inoltre l’Hanji chiamata anche Carta Millenaria per sua estrema longevità e resistenza al tempo, per le caratteristiche uniche di cui è dotata è utilizzata dall’ICRCPAL (dal 2016) e dai Musei Vaticani (dal 2015) per il restauro del patrimonio culturale su carta.

La Korea Week è organizzata dall’Istituto Culturale Coreano e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme al Comune di Bari e la Regione Puglia; con il contributo di Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo Coreano, Ministero degli Affari Esteri Coreano, KOCIS (Korean Culture and Infomation Service), KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) per Traveling Korean Arts, Korean Craft & Design Foundation, Castello Svevo di Bari, Direzione Regionale Musei Puglia, Officina degli Esordi, Modern Table e New Format.

www.culturacorea.it


Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jo 2021 falò santa lucia corato

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
domenica 12 dicembre 2021 – ore 19:30
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

Per noi Coratini il 12 Dicembre è il giorno della Jò a Jò.
 Per noi coratini la Jò a Jò è una tipica tradizione che continua a restare salda nonostante, oramai, le tradizioni stiano perdendo il loro originario significato; se a detta dei nostri nonni, nel tempo addietro si bramava l’arrivo di questi momenti per “aver un po’ più di libertà e per assaggiare cibi, che si potevano soltanto sognare durante il resto dell’anno”, oggi, dove tutto questo è all’ ordine del giorno o anzi del momento, le tradizioni sono vissute in maniera diversa, a volte svuotate del loro originario significato o addirittura passano inosservate.
 La tradizionale festa si fa portatrice di valori cristiani, essa celebra infatti Santa Lucia. Sebbene l’ufficiale ricorrenza della Santa cada il 13 dicembre, la Jò a Jò si è sempre svolta il 12 forse con l’intento di aspettare la venuta del giorno seguente e quindi di accogliere nel migliore dei modi la festa di Santa Lucia. 
Un duplice motivo lega Santa Lucia alla luce, agli occhi: il suo stesso nome datole in battesimo che fa preciso riferimento alla sfera della luce e la legenda secondo la quale le sarebbero stati strappati gli occhi dai carnefici. 
Oltre alla sfera religiosa, la Jò a Jò include nel suo significato più recondito precisi riferimenti pagani: l’aspetto pagano sta proprio nell’emblema di questa ricorrenza vale a dire il fuoco.
 Fin da sempre ed in molte culture, il fuoco ha sempre avuto un grande patrimonio simbolico ed interpretativo tanto da caricarlo di specifici ruoli: purificatorio, perché brucia il vecchio e tutto ciò che deve essere abbandonato, trasformatore, perché nel falò sono spesso gettati preghiere e desideri che si spera possano realizzarsi tramite l’azione trasformatrice del fuoco, apotropaico, per allontanare le tenebre ed il freddo, per difendere dal male e dalle malattie la popolazione ed il paese stesso, propiziatorio, poiché anticamente soprattutto nei mesi invernali, intorno al solstizio d’inverno, si accendevano dei fuochi per le strade per propiziare l’arrivo del sole.
 A Corato la tradizione dell’accensione del falò è molto antica: era abituale vederne di numerosi nelle piazze e nelle strade, non solo per il loro aspetto più funzionale ma anche in veste di portatori di alcune delle funzioni sopracitate. 
Ultima ma non per questo meno importante era la funzione pratica dell’accensione del falò, infatti quando la corrente elettrica ed il riscaldamento non erano ancora presenti o quando questi erano un lusso per pochi, il falò faceva luce nelle strade e riscaldava le persone che si riunivano attorno.
 Non solo, ma quando il fuoco si spegneva, accompagnato dalla cantilena dei bambini che dicevano “è mùorte, è mùorte”, le persone raccoglievano un po’ di carboni ancora ardenti da poter riporre nella frascere, attorno alla quale si creava un’atmosfera di semplicità e familiarità, che molti di noi oggi possono solo immaginare. 
Oltre a farsi portatrice di significati cristiani e pagani, la festa delle Jò a Jò annuncia l’arrivo del Natale: oggi lo si annuncia con le luci, i colori, i canti, con l’albero di Natale ed il Presepe, con i negozi super addobbati e l’inizio della caccia al regalo per parenti ed amici, mentre ieri lo si annunciava semplicemente con queste parole: “Osce jè sande Lecie e Natale jè a tridice die; c’e megghie vu cundà, n’alte duce n’adacchià!”.

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


STORIE DI NATALE: spettacoli, artisti di strada, enogastronomia, musica e show diversi ogni sera

In il

storie di natale terlizzi

Storie di Natale si svolgerà il 10 – 11 – 12 dicembre a Terlizzi.
L’evento nasce con l’intento di rivivere insieme il Natale, come momento di condivisione.

Ci saranno spettacoli itineranti con artisti di strada, musicisti, attori e show diversi ogni sera.
Non mancherà un percorso enogastronomico, e per i più piccoli ogni giorno ci sarà la casetta di Babbo Natale.

COME SI MANGIA E SI BEVE?
Si potrà assaporare tante specialità locali e sorseggiare vino e birra.
Food e beverage si potranno acquistare esclusivamente tramite ticket da comprare presso i 2 Info Point situati nel Largo Lago Dietro.
3 tickets –> 10€

PROGRAMMA:

10 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti e street concert:
– Zampognari;
– Trampoliera e Giocoliere;
– Spettacolo a cura di Simone Monè;
– Danze internazionali, pizzica e danze popolari, flamenco;
– Bassa musica natalizia.

Concerto serale dei Fabulanova
con ballerine.

11 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti:
– Zampognari;
– Trampoliera e Giocoliere;
– Danze dal sud del mondo: tarantelle e danze folk, flamenco arabo.

“Soballera” – folk popolare.

12 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti:
– Zampognari;
– Trampoliera e Giocoliere;
– Danze francesi, valzer e quadriglie, pizzica e tammurriate campane;
– Brass band Natalizia;
– Spettacolo di Fuoco a cura di Simone Monè.

Concerto The Good Ole Boys.

Organizzatrice dell’evento è l’associazione “Senza Storia” con il patrocinio del Comune di Terlizzi.
Partner dell’evento sono Terlizzi Viva, Consorzio Metropolis, Sermolfetta e N.P.I.
Vi aspettiamo numerosi!