A Ruvo di Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

Sagra del Fungo Cardoncello Ruvo di Puglia

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Il 11 e il 12 Novembre, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 11 e domenica 12 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.


A Minervino Murge, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello 2023 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023

Si apre finalmente il sipario sulla 28ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

Info:
3471828991 – 3490554452 – 0883691291
proloco.minervinomurge@gmail.com


BIRRAMILANDIA: la Festa della Birra torna a Terlizzi con la terza edizione

In il

birramilandia 2023 terlizzi

BIRRAMILANDIA, il luppolo in festa – Terza Edizione
13-14-15 ottobre 2023
Palachicoli – Terlizzi (Bari)

Il luppolo in festa, stavolta ancora più in grande!
Nuovi e ampi spazi, che saranno riempiti da birra, street food, musica live, spettacoli, giostre, animazione di ogni tipo, per grandi e piccini.

Birramilandia, il festival della birra, ti aspetta a Terlizzi il 13-14-15 ottobre, presso il Palachicoli.

INGRESSO GRATUITO
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

– Venerdì 13 ottobre
In Apertura
DJ SET – PAKY DT

I KOMANDANTI Vasco Rossi tribute band

In Chiusura
DJ SET – DEEZA

– Sabato 14 ottobre
In apertura
DJ SET – WARIO

SUPERCLASSIFICA SCIO’

In chiusura
DJ SET – DJ VIOLET TEAR

– Domenica 15 ottobre
In apertura
DJ SET – RINALDO

GEMELLI DIVERSI in concerto

In chiusura
DJ SET – DANNY DEE


Festa del Raccolto a Noicàttaro

In il

Festa del Raccolto 2023 Noicàttaro

FESTA DEL RACCOLTO 2023
domenica 1° Ottobre
Noicàttaro (Bari)

La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – LABORATORIO DI PIGIATURA DELL’UVA – Per i più piccoli a cura della PRO LOCO NOICATTARO

Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi su Via Madre Chiesa e Largo Pagano

Musica dal vivo su via Madre Chiesa – “Dolci Ricordi”

Musica dal vivo in Piazza Umberto I – “I KOMANDANTI”

Animazione ed intrattenimento con artisti di strada

Stand enogastronomici

– INGRESSO LIBERO –

Ti aspettiamo, non mancare e passaparola!


Torna a Locorotondo Festa delle Luci, il programma delle serate

In il

festa delle luci 2023 locorotondo

Festa delle Luci – Locorotondo (Bari)
Mercoledì 5 e giovedì 6 Luglio 2023

Torna Festa delle Luci a Locorotondo, giunta alla VI edizione. Partendo da una dimensione prettamente locale, in breve tempo, la rassegna ha ridisegnato un nuovo volto all’antica Festa di Santa Lucia che si celebra il 6 luglio a Locorotondo ed è diventata un appuntamento con realtà culturali, artistiche e musicali regionali, nazionali ed internazionali.
L’edizione 2023 di Festa della Luci prevede un calendario di eventi articolato tra musica, spettacolo, religiosità e tradizione. Il programma prende il via mercoledì 5 luglio con il grande evento di inizio estate “LUMinARIA: Dancing in the Moonlight” grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo e con il patrocinio della Regione Puglia. Nel borgo illuminato dalla sola luce delle candele, cinque Dj Set, localizzati in altrettante location e dedicati ognuno ad una generazione musicale diversa (Pre-boomer, Boomer, Generazione X, Millennials, Generazione Z), animeranno i vicoli del borgo antico con generi musicali che spaziano dallo swing anni ’30 alle sonorità contemporanee.
I pezzi più celebri delle diverse generazioni musicali Pre-boomer (anni ’30 – ’40), Boomer (anni ’50 – ’60), Generazione X (anni ’70 – ’80), Millennials (anni ’90 – 2000), Generazione Z (dagli anni 2010 a oggi) accompagneranno i visitatori sino all’ora dell’atteso spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi, il più grande della Puglia, disegnato da Euforica e realizzato da Itria Fireworks. Per ammirarlo basterà alle ore 23:15, dalla Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”, alzare gli occhi verso il profilo più elegante del borgo, via Nardelli, e lasciarsi trasportare dalla musica e dai fuochi che la seguiranno a ritmo.
Nella stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare visite guidate al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Giovedì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con la Santa Messa e la solenne processione serale di Santa Lucia per i vicoli del centro storico di Locorotondo che chiuderanno la VI edizione di Festa delle Luci 2023.

PROGRAMMA:

Mercoledì 05 luglio 2023 – Locorotondo
LUMinARIA 2023 – Dancing in the Moonlight
Musica, luci e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo
– ore 19:30 – DJ set “Dancing in the Moonlight”
(Location varie del centro storico)
– ore 21:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 22:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 23:15 -Spettacolo di musica e fuochi barocchi “Dancing in the Moonlight”
Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”

Giovedì 06 luglio 2023 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIV Edizione
– ore 7:30 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 19:00 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 20:00 – Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo


Bari FestTheater – Teatro, Poesia e Azione si incontrano!

In il

Bari FestTheater

Bari FestTheater
Teatro, Poesia e Azione si incontrano!
Vieni a vivere un’estate di spettacoli e laboratori indimenticabili!
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023, il Bari FestTheater ti offre un’ampia selezione di eventi per adulti e bambini, con ingresso gratuito per tutte le attività.
Unisciti a noi mentre attraversiamo i quartieri periferici di Bari – Libertà, Santa Rita, Centro Storico, Japigia e Mungivacca – con 14 emozionanti spettacoli teatrali dal vivo e laboratori coinvolgenti.
In onore del centenario della nascita del grande artista francese “MARCEL MARCEAU“, presenteremo una sezione di spettacoli di teatro internazionale con Paolo Nani, i Baccalà e i Clara Luna M. Nani. Goditi gli spettacoli di clown, mimo e pantomima, pluripremiati e acclamati a livello mondiale, che celebrano la poesia del silenzio.
La giovane Clara Luna M. Nani figlia del Maestro indiscusso del teatro fisico, Paolo Nani, si esibirà in una straordinaria ed emozionante rappresentazione teatrale intitolata “L’incredibile viaggio di Frida“. Questa prima nazionale, una co-produzione Italia/Danimarca, avrà luogo il 7 luglio 2023 presso il Nuovo Teatro Abeliano.
Preparati anche a commuoverti e sorridere con lo spettacolo “Pss Pss” della compagnia I Baccalà, vincitore di 15 premi internazionali. Questi due clown contemporanei si esprimeranno attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo, portando sul palco un’ora di pura felicità. Lo spettacolo è in programmazione il 30 agosto 2023 al Cine Teatro Showville.
Infine, non perdere l’opportunità di assistere allo spettacolo intramontabile “La Lettera” di Paolo Nani, che ha compiuto 30 anni di rappresentazioni in tutto il mondo. Un artista straordinario che, con un tavolo e una valigia di oggetti, darà vita a 15 micro storie, tenendoti avvinto con il suo ritmo sfrenato e bislacco. L’appuntamento è per il 15 settembre presso il Cine Teatro Showville.
Oltre a questi imperdibili spettacoli, avremo numerose azioni teatrali che coinvolgeranno le comunità dei quartieri periferici, con attività formative e spettacoli dal vivo, tutto gratuitamente.
Il Bari FestTheater inizia il 15 giugno con il divertente laboratorio “Biri Cone il Cuoco Pasticcione“, condotto da Mariapia Autorino, talentuosa attrice, e Teresa Maldarella, una cuoca pazzerella. Subito dopo, non perderti lo spettacolo teatrale emozionante “Chico Mendes: una Vita per la foresta Amazzonica” della compagnia Onirica, questo spettacolo toccante è dedicato all’icona ambientalista brasiliana e al problema della deforestazione amazzonica. Sarai catturato dall’intensità e dalla magia che solo il teatro può offrire seguito dal laboratorio teatrale “A mò di Zanni“. Un’esperienza unica per conoscere da vicino gli attori della compagnia e imparare le tecniche e l’uso delle maschere della commedia dell’arte.

Un ringraziamento speciale al Comune di Bari e ai sostenitori di questa splendida iniziativa:
– Ridondance Associazione Culturale
– Altrove Ridondance Associazione Culturale
– Octopost Srl società di post produzione cinematografica
– Sattva Production and School Srl e Sattva Factory Srl Benefit società di produzione e di formazione cinematografica.
BARI FestTHEATER POC METRO 2014 – 2020 Progetto “Le Due Bari 2023” – CUP J94J23000440006
Segui tutte le novità, gli aggiornamenti e le sorprese che abbiamo in serbo per te seguendo la pagina Facebook “Bautta Cultura ed Arte”


PRIMO MAGGIO BARESE 2023, il programma completo

In il

primo maggio barese 2023

ATTENZIONE: A causa delle condizioni meteo avverse, l’evento è stato rinviato al 6 Maggio

Primo Maggio Barese 2023: in programma al parco 2 Giugno l’evento con musica, street food e appuntamenti per i più piccoli

Si svolgerà il 28, 29, 30 aprile e 1° maggio, nel parco 2 Giugno, la quarta edizione del Primo Maggio Barese organizzato da Soul Club con il patrocinio del Comune di Bari e la fondazione Carnevale di Putignano.

I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dagli organizzatori dell’evento, Alessio Artuso, Alice Bergamin e il direttore artistico Andrea Fiorito, dell’agenzia Soul Club.

“Il Primo Maggio Barese è ormai una tappa fissa della primavera barese che siamo felici di accogliere anche quest’anno – ha commentato Antonio Decaro -. Questa per la città è una giornata importante, che comprende sia i tempi e gli spazi per la riflessione sui temi del lavoro, grazie alla collaborazione delle organizzazioni sindacali che come ogni anno organizzano iniziative nei luoghi simbolo della lotta sindacale in città, sia momenti di leggerezza e di svago per adulti e bambini con l’organizzazione del primo maggio barese a Parco 2 giugno. Ormai sono diversi anni che celebriamo questa giornata offrendo a tutti i cittadini la possibilità di godere di qualche ora all’aperto con tante attività in uno dei luoghi più belli e accoglienti della città. Come sempre la giornata si preannuncia ricca di appuntamenti, dall’animazione per bambini all’intrattenimento musicale, ai tre giorni del festival dello street food che ormai accompagna l’evento proponendo tante specialità da tutta Italia. Ringrazio gli organizzatori per aver saputo guardare oltre i luoghi canonici delle manifestazioni e per aver voluto investire ancora una volta sulla città offrendo a tutti noi un evento che negli anni è cresciuto sempre più puntando sull’intrattenimento di qualità”.

“Siamo orgogliosi di poter rendere Bari un palcoscenico sempre più importante per queste manifestazioni – ha dichiarato Alessio Artuso – soprattutto per l’edizione di quest’anno che è completamente autofinanziata grazie al sostegno ricevuto dalla collaborazione con numerosi sponsor locali e non”.

Nelle prime tre giornate sarà aperta ai visitatori l’area food (lato viale Einaudi) a cura di GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, mentre il 1° maggio l’intero parco si animerà, dalle ore 10 alle 24, con tre stage diversi di musica e attività trasversali.

Sul palco principale si alterneranno musica live, dj set e stand up comedy con tantissimi artisti, tra cui Samuel dei Subsonica, che canterà i pezzi più famosi della storica band torinese, i Redroom, la giovanissima rock band barese che sta riscuotendo un enorme successo (apriranno la tappa barese dei Maneskin), e i Folkabbestia, uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica locale.

Il “barmaster stage” sarà dedicato alla musica elettronica con nuovi e consolidati nomi del panorama locale attraverso un viaggio musicale tra diversi generi. Presente anche il palco dedicato alla black music, a cura dell’agenzia milanese Guttercorp, in ascesa nel panorama italiano musicale. Sul “gutter stage” si esibiranno artisti di rilievo nazionale, tra cui i dj pugliesi Sgamo e Mista P.

Anche quest’anno spazio alle attività dedicate ai bambini, con due laboratori di cartapesta alle ore 11.30 e 16.30, a cura di Gesi Bianco, frutto della collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano, e lo spettacolo del teatrino delle marionette, con la sua ‘Biancaneve e i sette nani’, in scena alle ore 10.30 e 15.30. Alle ore 11, inoltre, si terrà un corso gratuito di yoga con Pachamama, mentre alle ore 12 l’ASD Pink Sport Time Bari organizzerà tornei di basket per i più sportivi. In programma anche lezioni di ballo con la Hops e la musica swing.

Farà da cornice all’evento il mercatino dell’usato e dell’artigianato, impreziosito dalla rassegna d’arte a cura di FPS – Arte e Cultura con un’esposizione di fotografie e sculture realizzata in collaborazione con alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e l’artista Vito Alessandro Sardella. Saranno esposti anche i pumi di cartapesta concessi dalla fondazione Carnevale di Putignano.

Sul fronte della promozione in ambito sociale l’associazione LeZZanZare, che sin dalla prima edizione collabora con il Primo Maggio Barese, quest’anno darà spazio alle realtà associative presenti sul territorio, mettendo in evidenza una serie di progetti solidali.

Anche quest’anno, infine, la manifestazione sarà organizzata all’insegna della sostenibilità ambientale, a partire dalla scelta di utilizzare fonti rinnovabili per la fornitura elettrica. Per incentivare l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico, le corse della navetta C – Park&ride di largo 2 Giugno – saranno attive fino all’1.00. Grazie alla collaborazione con AMIU Puglia e le associazioni di volontariato, i rifiuti prodotti saranno differenziati grazie all’uso di materiale monouso compostabile e alla creazione di un’isola ecologica.

La manifestazione, ad ingresso libero e gratuito, gode della sponsorizzazione di Peroni, Redbull, Dok e Famila, Banca Popolare di Bari, Molino Casillo, Elle Esse costruzioni, Termoacustica Pugliese, The Barmaster Gin, Gutter Corp, Il Manovale, La cattiva, Pikyrent, Orsini, Go Up.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, la Polizia Locale ha disposto i seguenti divieti al traffico e alla sosta:

I. Dalle ore 5 di domani, giovedì 27 aprile, alle 24 del 2 maggio e, comunque, fino al termine della manifestazione:
è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” e il “DIVIETO DI TRANSITO” in viale Einaudi, zona complanare prospiciente l’ingresso del parco 2 Giugno, compresa tra viale della Costituente e viale della Resistenza;
è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” in viale Einaudi, tratto con senso di marcia tra viale della Resistenza e viale della Costituente e prospiciente la complanare del parco 2 Giugno;

II. Il giorno 1 maggio, dalle ore 5 alle 24 e, comunque, fino al termine della manifestazione, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade:
– viale della Costituente, lato adiacente il parco 2 Giugno, tratto compreso tra via Borsani e l’ingresso pedonale al parco;
– viale della Resistenza, lato adiacente il parco 2 Giugno, per 10 stalli di sosta a partire dal fronte il distributore di carburante IP sino l’ingresso pedonale al parco.

www.primomaggiobarese.com


StreetStock Bari: un weekend di shopping, spettacoli, musica, animazione e tanto divertimento

In il

streetstock bari officina degli esordi

Streetstock è un evento creato per voi !!
Shopping, arte, intrattenimento bambini , cultura e tanto divertimento
Cosa ti aspetta?

Stand espositivi ( merce firmata)
Sconti
Gadget omaggio
Animazione e intrattenimento bambini
DJ SET

E tante altre sorprese!!

05-06-07 Maggio 2023

officina degli Esordi
via Francesco Crispi, 5
70123 Bari

dalle 10:00 fino alle 22:00 (orario continuato)
Vi aspettiamo!


Mercato Medievale nel centro storico di Bitetto

In il

mercato medievale bitetto

Per celebrare l’arrivo del Duca D’Atri a ringraziare l’umile fra Giacomo, nel 1487 Bitetto si preparò a festa.
ll 1° Maggio 2023 rievocheremo l’atmosfera del tempo: da mattina a sera il borgo si inebria di profumi e colori, vi saranno stand gastronomici, giochi d’epoca e spettacoli tematici.

Bitetto, Storia e Leggenda
Frammenti di vita al tempo di Frà Giacomo

Vi aspettiamo!

Programma:

ore 11.00
Inizio mercato medievale con chiarine e rullo di tamburi

ore 12.00
Piccole dimostrazioni di combattimento.
Apertura zone giochi e area tiro con l’arco storico a cura dell’Ass. Historia

ore 13.00
Tamburi e chiarine dell’Ass. Terra Grumi

ore 13.00
Apertura zona food

ore 16.00
Coreografie in Piazza del Popolo e Porta Piscina a cura di Nuova Danza si

ore 17.00
Inizio rievocazione storica con partenza dal Palazzo Baronale e Porta Piscina e arrivo alla Cattedrale di San Michele Arcangelo

ore 18.30
Inizio spettacoli teatrali

ore 20.00
Spettacoli di fuoco a cura dell’Ass. Menti Ardenti zona Cattedrale con rullo di tamburi e chiarine in apertura e chiusura

ore 21.00
Spettacoli di fuoco a cura dell’Ass. Menti Ardenti zona Porta Piscina con rullo di tamburi e chiarine in apertura e chiusura

ore 22.00
Premiazione miglior bancarella


Terlizzi Christmas Village: mercatini natalizi, enogastronomia, spettacoli, casa di Babbo Natale, artisti di strada e tanto altro

In il

terlizzi christmas village 2022

Terlizzi Christmas Village – La Magia del Natale in Città
dal 16 al 25 Dicembre 2022
Piazza Cavour

Venerdì 16 Dicembre, prenderà il via “Terlizzi Christmas Village”,  il villaggio di Natale giunto alla sua IV edizione si terrà nel suggestivo contesto di Piazza Cavour, a cui faranno da cornice la magia delle luminarie natalizie.

Quest’anno finalmente si torna a poter fruire di tanti eventi organizzati all’interno del villaggio , non mancheranno infatti i consueti mercatini di Natale, gli stand enogastronomici, la degustazione di dolci tipici natalizi, stand agroalimentari con la presenza di alcune associazioni del territori , la partecipazione dei bambini delle scuole elementari con esibizioni di canti e cori natalizi.

Una tappa obbligatoria sarà la visita alla rinnovata casa di Babbo Natale , dove i più piccoli troveranno Babbo Natale ad accoglierli con gioia oltre alla presenza costante di artisti di strada per far divertire grandi e piccini.

A riempire il cartellone degli eventi l’organizzazione ha predisposto un palco per poter dare la possibilità di esibirsi alle scuole di ballo o di danza, ma soprattutto ci saranno tanti spettacoli live per cantare e ballare e divertirsi tutti insieme.

Spettacolo di cabaret con alcuni dei protagonisti della famosa trasmissione comica “ le barzellette del MUDU’, spettacoli di micro magia e illusionismo a cura di professionisti che hanno partecipato a trasmissioni televisive come “ Tu si Que Vales” in onda su canale 5.

Ad arricchire maggiormente le serate , ci saranno nel cartellone degli eventi, spettacoli musicali con Tribute band ad Antonello Venditti e Rino Gaetano, artisti eccezionali del panorama musicale italiano, esibizioni canore e cori gospel, spettacolo di marionette, pizziche, tarantelle e canti popolari.

Insomma programma ricco e variegato per tutte le sere, che si concluderà il 25 dicembre.

Evento patrocinato dal Comune di Terlizzi e organizzato dall’agenzia eventi Pubblimedia.

Con il ritorno dei mercatini di Natale, torna l’allegria e la convivialità. Abbiamo fortemente voluto questo evento che combina al meglio il saper fare dei nostri artigiani alle prelibatezze e alle tipicità del nostro territorio. Con il piacere di incontrarci sotto la Torre, aspettiamo insieme questo scintillante Natale.
Ing. Michelangelo De Chirico
Sindaco del Comune di Terlizzi (Bari)