SOUVENIR – Secondo appuntamento con la rassegna di incontri e Art Summer Camp
In il

Dalla collaborazione tra Spazio Murat e 63rd 77th STEPS – Art Project Staircase (www.63rd77thsteps.com), nasce il progetto SOUVENIR, rassegna di incontri, prima, e Art Summer Camp, dopo, che coinvolgerà artisti e rappresentanti di spazi indipendenti d’arte contemporanea, da realizzarsi presso Spazio Murat a Bari, con la partecipazione di operatori locali. Il desiderio di coinvolgere gli artisti e i rappresentanti degli spazi, in modo più consapevole e graduale, ha portato gli organizzatori a progettare una rassegna che anticipa le tematiche dell’Art Summer Camp e costruisce una prima fondamentale relazione con gli operatori locali e il pubblico.
SOUVENIR è un progetto composto da una rassegna di incontri e un Art Summer Camp (estate 2019).
RASSEGNA
Gli incontri sono concepiti per presentare alla città di Bari ricerche artistiche e programmi espositivi distribuiti sulla scena nazionale ed europea. Gli artisti e gli spazi invitati presenteranno il proprio lavoro, confrontandosi ed esponendo le specificità socio-culturali di ciascuna città d’appartenenza, entrando in contatto con il sistema dell’arte contemporanea locale. 63rd-77th STEPS e Spazio Murat inviteranno vicendevolmente artisti e operatori culturali, dando il via ad un laboratorio aperto al pubblico, con fini d’indagine in divenire/non esaustiva, su spazi autonomi di produzione d’arte contemporanea, per offrire opportunità di dibattito e confronto su modalità alternative e sperimentali del fare arte. Agli incontri saranno presenti rappresentanti locali e stranieri di spazi di progetto, artisti, curatori e giornalisti che si confronteranno su temi quali la ricerca curatoriale, le modalità operative di produzione, i processi didattici e di coinvolgimento di pubblico, seguiti dalle presentazioni e dalle performance degli artisti invitati.
PROGRAMMA SECONDO APPUNTAMENTO:
VENERDÌ 20 APRILE – ore 19.30
Introduzione degli artisti Livio Caione, Karin Ferrari, Vincent de Hoÿm e Anna Solal. Performances e installazione.
SABATO 21 APRILE – ore 17.30
Conversazione aperta tra Vincent de Hoÿm (Tonus, Parigi, Francia), Antonella Marino, (docente, giornalista e critico d’arte), e Fabio Santacroce (63rd 77th STEPS). Introduzione degli artisti Livio Caione, Karin Ferrari e Anna Solal.
Livio Caione (1979, Bari – Italia). Il progetto St. Peter’s Murder, nato nel 2014, è una performance musicale eseguita all’interno di una struttura cubica i cui lati sono composti da barre in alluminio e strisce led. Lo scopo è indurre nello spettatore un forte effetto ipnotico, tramite l’utilizzo di pattern esagonali sovrapposti, e una fitta sincronizzazione tra luci stroboscopiche e ritmi musicali serrati.
Karin Ferrari (1982, Italia). Presenterà DECODING Lady Gaga’s Bad Romance (THE WHOLE TRUTH), 18 min, 2012/2016. DECODING Lady Gaga’s Bad Romance (THE WHOLE TRUTH), 18 min, 2012/2016: secondo l’interpretazione di Karin, il video musicale Bad Romance mostra il rituale occulto dell’iniziazione di Lady Gaga nel ruolo di superstar. http://www.karinferrari.com/index.php/en/
Vincent de Hoÿm & Jade Fourès-Varnier considerano l’arte un’estensione della vita. Creano atmosfere ispirate alla domesticità, ricevendo i visitatori come degli ospiti. Un bar, la stanza di un hotel, un bazar, un nightclub. Molte proposte racchiudono il concetto della condivisione, dello stare insieme e della generosità. A febbraio 2014, fondano TONUS, uno spazio gestito da artisti a Parigi, il quale perpetua la loro visione. Vincent de Hoÿm accoglierà gli ospiti che visiteranno Spazio Murat durante la serata, invitandoli a partecipare ad un banchetto, allestito con tovaglie e piatti dipinti e prodotti da Tonus, spazio indipendente fondato da lui e sua moglie.
http://vincentdehoym.fr/post/90265052610/3rd-mind-myth-tonus-paris-june-15th-july-16th
Anna Solal (1988, Dreux, Francia). Gli intrecci di Solal sono allo stesso tempo pop e survivalisti, dando vita ad oggetti misteriosi: ogni struttura è un compromesso fra la rappresentazione naive e l’astrazione totale. Presenterà alcuni disegni e l’opera Aquilone. Gli assemblaggi di Solal sono costruiti con scarti, decontestualizzando oggetti industriali e cucendoli insieme in sequenze diverse; la sua produzione include spesso disegni e i risultati sono rozzi e delicati, forme intrecciate con cura. http://www.annasolal.com/
Vincent de Hoÿm (Tonus, Parigi, Francia). Tonus è uno spazio indipendente no-profit, dedicato all’arte contemporanea e fondato nel 2014 dagli artisti Jade Fourès-Varnier and Vincent de Hoÿm. Lo spazio è nato dal desiderio di supportare e promuovere la scena artistica locale e gli artisti emergenti internazionali. http://tonus-yo.tumblr.com/
Antonella Marino. Attualmente è Direttore del Dipartimento di Arti Visive. Giornalista pubblicista, è responsabile del settore arte per l’edizione pugliese del quotidiano La Repubblica e corrispondente di riviste nazionali di arte contemporanea come Flash Art e Segno. Autrice di numerosissimi testi per cataloghi, ha pubblicato volumi L’arte e la macchina e La pittura di paesaggio in Puglia (entrambi per Edipuglia, Bari) e Keywords – Decalogo per una formazione all’arte contemporanea, Franco Angeli, Milano 2016 (con Maria Vinella).
INGRESSO GRATUITO
Per informazioni:
Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, Bari
Tel. 0802055856
info@spaziomurat.it
www.spaziomurat.it
63rd 77th STEPS – Art Project Staircase
63rd77thsteps@gmail.com
www.63rd77thsteps.com