A Bari, arriva il Truck Banca del Cuore: tre giorni di screening cardiologici completi e gratuiti

In il

truck banca del cuore bari

A Bari, da domenica 23 fino a martedì 25 luglio, dalle ore 9 fino alle ore 19, il Truck della Prevenzione sosterà in piazza Libertà per offrire ai cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico completo e gratuito.

Dal 2015 con il Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare BANCA DEL CUORE la Fondazione per il Tuo cuore concretizza nel mondo reale le proprie finalità di formazione e sensibilizzazione della popolazione per la prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale.

Si tratta di un progetto innovativo e rivoluzionario, ideato dal prof. Michele Massimo Gulizia, Past-Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Responsabile Settore Operativo Autonomo “Banca del Cuore”.

Dopo il successo di tutte le precedenti edizioni, riparte dal 25 giugno 2023 il Truck Tour Banca del Cuore per raggiungere oltre 26 città italiane e portare la Prevenzione Cardiovascolare porta a-porta… a casa tua!!

All’interno del nostro Truck di Banca del Cuore, appositamente allestito, i cittadini effettueranno nel rispetto di un protocollo di sicurezza anti Covid uno screening cardiovascolare completamente gratuito che prevede la valutazione dello stato di salute del proprio cuore attraverso:
– esame elettrocardiografico – ECG
– screening aritmico
– controllo del profilo lipidico, glicidico e uricemico
– rilascio della card BancomHeart attiva, grazie alla quale il cittadino avrà sempre a disposizione lo storico sanitario e l’ECG relativi al proprio cuore in modo semplice e intuitivo grazie alla password e credenziali personali.

Saranno distribuiti a tutti i cittadini i 20 opuscoli della prevenzione:

1. Mangiare sano
2. Muoviamoci di più!
3. Parliamo di fumo
4. Mantieni giovane il tuo cuore
5. Dopo un infarto
6. Scompenso cardiaco: istruzioni per l’uso
7. La fibrillazione atriale
8. Arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa
9. Apnea notturna e cuore
10. Cardiopatia Ischemica Cronica
11. Ipertensione arteriosa
12. Ipertensione Polmonare
13. Tromboembolismo venoso: trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
14. Cuore di Donna
15. Effetti collaterali da farmaci nell’anziano cardiopatico: come comportarsi?
16. Cuore di Bambino
17. Cardiopatie Congenite dell’Adulto (ACHD)
18. Esami strumentali: quali, quando e a chi?
19. La riabilitazione cardiologica del cuore
20. Il trapianto cardiaco

Maggiori info su www.periltuocuore.it


“La Settimana della Salute e Prevenzione dell’Uomo 2.0”, visite gratuite per gli uomini

In il

La Settimana della Salute e Prevenzione dell'Uomo

Inizia il 19 Marzo, in coincidenza con la Festa del papà, e prosegue fino al 26 marzo, a Capurso (Bari), l’iniziativa di prevenzione delle patologie maschili proposta dall’associazione di promozione sociale Giorgia e i Gabbiani. Una settimana fortemente voluta dall’assessorato al welfare del Comune di Capurso, organizzata con la collaborazione degli specialisti del territorio e le farmacie.

Da venerdì 10 marzo (fino a esaurimento disponibilità) sarà quindi possibile prenotare una visita specialistica (prenotazione obbligatoria al numero 3495636760, solo di pomeriggio dalle 16 alle 19) e assicurarsi un checkup in una delle branche mediche coinvolte: urologia, cardiologia, nutrizione, udito, otorinolaringoiatria, dermatologia e oculistica. Gli specialisti coinvolti sono tutti medici di chiara fama del territorio. Alla settimana di prevenzione hanno aderito i cardiologi Umberto Rizzo ed Ezio Vincenzo Santobuono; Giovanni Profeta, specialista in dermatologia; gli urologi Francesco Boezio e Giuseppe Masiello; Francesco Cariti, otorinolaringoiatra; l’oculista Nicola Moramarco e la nutrizionista Silvia Di Tardo. Il controllo acustico è a cura dell’Istituto Acustico Maico.

Completa la settimana di prevenzione delle patologie maschili un convegno, di formazione e informazione, sulle problematiche urologiche, in programma per il 21 marzo alle 19 nella Biblioteca di Capurso. L’incontro vedrà protagonista il professore Michele Battaglia, direttore della Sezione di Urologia, andrologia e trapianto di rene dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Bari, e il dottor Francesco Boezio, dirigente medico Unità operativa complessa di Urologia dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera.


Running Heart Bari 2023: info ed iscrizioni

In il

running heart bari 2023

Torna a Bari la “Running Heart”, evento ad alta finalità sociale, di prevenzione e sport, giunto alla 5^ edizione. Promosso da ANMCO Puglia, in collaborazione con l’associazione AMA Cuore Bari Odv e l’organizzazione sportiva di Bari Road Runners, la manifestazione unisce promozione di corretti stili di vita, prevenzione di malattie cardiovascolari e sport.

Sabato 18 febbraio 2023 Piazza del Ferrarese “Villaggio del Cuore”, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00
– ECG gratuiti effettuati dai medici ANMCO Puglia con rilascio della card “Bancomheart” personale, una vera e propria cassaforte virtuale in cui sono custoditi elettrocardiogramma, dati clinici e valori pressori.
– Screening gratuiti della glicemia grazie al supporto del team dell’U.O.C. di Endocrinologia A.O.U. Policlinico Bari diretto dal Prof. Francesco Giorgino, in collaborazione con l’Associazione Diabetici Baresi Onlus.

Domenica 19 febbraio 2023 Piazza del Ferrarese “Corsa del Cuore”, start ore 10,00
Corsa competitiva di km.10, corsa non competitiva di km.10 e km.5 abbinata ad una passeggiata di km 3,5.
Partenza e arrivo in Piazza del Ferrarese.
La premiazione sarà condotta dal duo comico Boccasile & Maretti.

Dal 6 al 28 febbraio, presentando l’attestazione di iscrizione alla manifestazione, potranno essere effettuati elettrocardiogrammi gratuiti presso le farmacie convenzionate con la “Corsa del Cuore”. Clicca qui per l’elenco delle farmacie aderenti

Disegna la mascotte per Running Heart 2023 – La Corsa del Cuore!
Il concorso, rivolto alle scuole secondarie di primo grado,  è finalizzato a disegnare la mascotte dell’evento che sarà una preziosa guida per le giovani generazioni alla scoperta di tutte le azioni necessarie alla prevenzione, ai corretti stili di vita e cura. Clicca qui per scaricare il regolamento

ISCRIZIONI ONLINE QUI

ELENCO PUNTI VENDITA PER ISCRIZIONI QUI


Giornata Mondiale del Diabete: misurazione gratuita della glicemia e screening in Piazza del Ferrarese

In il

giornata mondiale del diabete 2022

Diabete e accesso alle cure: se non ora quando? In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, tornano nelle piazze pugliesi le iniziative per saperne di più su questa malattia e per fare un gesto concreto di prevenzione.

Domenica 13 novembre, ore 9:30 – 13:00
Palazzo del Mercato del pesce – Piazza del Ferrarese Bari

In Puglia le persone con diabete sono oltre 300mila, più del 7% della popolazione. Ma quante persone pur avendo il diabete non lo sanno? Si parla di altre 80/120mila. Insomma, il problema tocca una popolazione superiore a quella dell’intera città di Bari. E il numero è destinato ad aumentare per l’invecchiamento della popolazione, l’obesità e la vita sedentaria.

Cosa significa questo per le famiglie interessate e per la collettività? Non vi è una risposta unica: una persona con diabete ben formata, motivata, che accede alle cure specialistiche, ai farmaci e ai presidi appropriati, probabilmente manterrà il diabete in equilibrio senza troppe difficoltà e riuscirà a rimandare o a evitare complicanze. Se invece non riceve l’educazione necessaria e non accede alle cure più appropriate avrà una maggiore probabilità di sviluppare un infarto, un ictus o problemi anche seri agli occhi, ai reni o ai piedi. Nel primo caso sarà un soggetto attivo nella sua famiglia, sul lavoro e nella comunità; nel secondo caso si sentirà più facilmente un peso e richiederà cure costose.

Il tema dell’accesso alle cure merita dunque una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta e dal primo impiego terapeutico dell’insulina ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.

“L’accesso alle cure – afferma il professor Francesco Giorgino, Direttore dell’Endocrinologia dell’Università di Bari – deve essere garantito a tutti i cittadini con diabete, in maniera quanto più possibile uniforme su tutto il territorio regionale e nazionale. Sarebbe, inoltre, importante che i Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per il diabete siano coordinati dagli specialisti diabetologi e che alle persone con diabete venga garantita la stessa e più ampia possibilità di avere a disposizione farmaci e tecnologie innovative, in grado oggi di modificare la storia naturale della malattia diabetica e renderne più efficiente la gestione quotidiana”.

La Giornata del Diabete, che si celebra come ogni anno nel secondo fine settimana di novembre, vede in Puglia il coinvolgimento dei diabetologi coordinati dall’Unità Operativa di Endocrinologia del Policlinico di Bari (Direttore prof. Francesco Giorgino) e dalla sezione pugliese della Società Italiana di Diabetologia (Presidente prof. Luigi Laviola) con il contributo prezioso della Associazione Diabetici Baresi Onlus (Presidente sig. Giuseppe Traversa) e il patrocinio del Comune di Bari.

L’appuntamento a Bari è per domenica 13 novembre, ore 9:30-13:00, presso il palazzo del Mercato del pesce, in piazza del Ferrarese, con informazioni sulla prevenzione del diabete nell’adulto e misurazione gratuita della glicemia per tutti i cittadini.


Carcinoma squamocellulare, al Policlinico di Bari visite di screening gratuite sul tumore cutaneo

In il

Policlinico-di-Bari

BARI – “Te lo dice la pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione e screening sul carcinoma squamocellulare, fa tappa a Bari con visite dermatologiche gratuite in programma mercoledì 30 giugno al Policlinico. “La campagna – è scritto in una nota -ha lo scopo di contribuire a diffondere importanti informazioni su una malattia ancora poco conosciuta che rappresenta il 20% dei tumori cutanei non-melanoma.
Le visite si svolgeranno presso la Clinica Dermatologica del Policlinico di Bari, locata presso il piano terra del Padiglione di Pediatria e diretta dalla professoressa Caterina Foti, esclusivamente su prenotazione, contattando il numero 3457686815 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Tutte le visite saranno effettuate in totale sicurezza, in ottemperanza alle misure di prevenzione igienico-sanitarie legate all’emergenza Covid.
“Il carcinoma squamocellulare cutaneo (CSCC) si origina dalla proliferazione di cheratinociti dello strato squamoso dell’epidermide – è spiegato nella nota -. Si può manifestare come un’escoriazione o un’ulcera che sanguina, senza cicatrizzare, o come un nodulo rosso con una crosta centrale, che può sanguinare spontaneamente o in seguito a grattamento. Se diagnosticato per tempo e nelle forme precoci, l’asportazione chirurgica è risolutiva e porta alla guarigione nel 95% dei casi. Quando però viene diagnosticato in maniera tardiva il CSCC può raggiungere dimensioni troppo ampie e portare allo sviluppo di metastasi diventando avanzato e difficilmente trattabile. Pertanto, la diagnosi precoce è di estrema importanza”.
Maggiori info sul sito https://www.telodicelapelle.it/carcinoma-squamocellulare.html


Le Giornate della Cornea, screening gratuiti all’Ospedale Di Venere

In il

le giornate della cornea

BARI – Sono partite giovedì 10 giugno “Le Giornate della Cornea – Campagna di prevenzione delle malattie rare della cornea e del cheratocono” presso l’Ospedale Di Venere di Bari.

Le nuove giornate dedicate alla prevenzione delle malattie rare della cornea, tra cui le distrofie corneali e le degenerazioni come il cheratocono, sono in programma martedì 15, giovedì 17 e martedì 29 giugno. In queste date, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, verranno effettuati gratuitamente esami di diagnostica ai pazienti che avranno aderito alla campagna di screening.

Le visite di screening per la diagnosi delle malattie rare della cornea saranno eseguite presso l’Ambulatorio Cornea dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Ospedale “Di Venere” di Bari (3° piano). Direttore: dott. Antonio Acquaviva; Segreteria Scientifica: dott.ssa Lucia Lapenna; Ortottisti: dott.ssa Roberta Ricchetti; dott.ssa Domenica Battista.

Per informazioni e prenotazioni Centro Italiano Congressi CIC SUD
Tel. 080 504 37 37 – email: info@cicsud.it


“Ospedali Aperti 2020 – Controlla il tuo udito”: in Puglia controlli gratuiti in 7 città

In il

OSPEDALI APERTI

‘Ospedali Aperti – Controlla il tuo udito’: in Puglia controlli gratuiti in 7 città
Il 3 marzo 2020, sette città pugliesi ospitano la campagna di controlli gratuiti organizzata da ‘Nonno Ascoltami! Udito Italia Onlus’, in collaborazione con gli ambulatori ORL su tutto il territorio nazionale

Otto presidi ospedalieri pugliesi aprono le porte per una giornata dedicata alla prevenzione dei deficit uditivi. Anche in sette città pugliesi si celebra martedì 3 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’udito dell’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità), l’iniziativa Ospedali aperti – Controlla il tuo udito, realizzata in collaborazione con gli specialisti dei reparti ORL delle strutture ospedaliere aderenti.
I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati mercoledì 19 febbraio durante un incontro nella Sala Stampa della Regione Puglia a Bari, a cui hanno partecipato Giovanni Gorgoni, direttore generale dell’Agenzia regionale strategica per la Salute e il Sociale della Regione Puglia; Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Promozione Salute Puglia; Francesca Bottalico, assessore al Welfare del Comune di Bari; Valentina Faricelli, presidente di Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus; Michele Barbara, direttore UOC di Otorinolaringoiatria – Presidio Ospedaliero ‘Mons. Dimiccoli’ Barletta; Michele Cassano, direttore cattedra e UOC di Otorinolaringoiatria – Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali riuniti Foggia; Aurelio D’Ecclesia, responsabile UO di Otorinolaringoiatria – ‘Casa sollievo della sofferenza Opera di Padre Pio’ – San Giovanni Rotondo (Fg); Domenico Petrone, direttore UOC di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘Di Venere’ di Bari; Nicola Quaranta, direttore UO di Otorinolaringoiatria – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari; Emanuele Scarano, direttore reparto di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘A. Perrino’ di Brindisi; Domenico Scaramuzzi, responsabile UO di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘San Giacomo’ di Monopoli; Silvano Vitale, dirigente medico UO di Otorinolaringoiatria – ‘Ospedale Vito Fazzi’ di Lecce e Paolo Petrone, referente scientifico di ‘Nonno Ascoltami!’.
Screening uditivi e specialisti a disposizione
Grazie all’impegno della Onlus Nonno Ascoltami! – Udito Italia, che da dieci anni porta in Italia azioni di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, sarà organizzata una grande giornata di prevenzione nelle 7 città pugliesi che hanno aderito all’iniziativa: Bari, Monopoli, Barletta, Brindisi, Foggia, Lecce e San Giovanni Rotondo. Come nel resto d’Italia, gli ambulatori dei reparti ORL apriranno gratuitamente al pubblico e ci saranno gli specialisti medici a disposizione dei cittadini per effettuare screening uditivi gratuiti, mettendo a disposizione la propria competenza anche per fornire preziosi consigli utili a mantenere in salute l’udito.

7 milioni di italiani soffrono di disturbi uditivi
Un’iniziativa resasi necessaria per contrastare un problema, come quello dei deficit uditivi che colpisce sempre più persone. Si stima infatti che in Italia siano 7 milioni le persone che soffrono di disturbi uditivi, ovvero il 12,1 % della popolazione. Un problema che colpisce in 1 caso su 3 gli over 65. In molti scelgono però di non curarsi: il 47% degli italiani non ha mai effettuato un controllo uditivo (negli ultimi 5 anni solo il 38% lo ha fatto).

Di seguito l’elenco delle strutture aderenti in Puglia con relativo orario di prenotazione delle visite, in continuo aggiornamento sul sito ospedaliaperti.nonnoascoltami.it:

Bari U.O.C. di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘Di Venere’ (dalle 9:00 alle 13:00) – Tel. 0805015080

Bari U.O.C. di Otorinolaringoiatria – Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17) a sportello

Monopoli (BA) U.O. di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘San Giacomo’

Barletta (BAT) U.O.C di Otorinolaringoiatria – Presidio Ospedaliero ‘Mons. Dimiccoli’ (ore 9:00 – 16:00). Tel. 0883577188

Brindisi Reparto di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘A. Perrino’ (dalle 10 alle 13) – 0831537342

Foggia U.O.C. di di Otorinolaringoiatria – Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti (ore 9:00 – 12:00). Tel. 0881736277

San Giovanni Rotondo (FG) U.O. di Otorinolaringoiatria I.R.C.C.S. Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza (ore 9:00-13:00 – 14:00-16:00). Tel. 0882410283

Lecce U.O. di Otorinolaringoiatria – Ospedale ‘Vito Fazzi’

Ufficio stampa Nonno Ascoltami – Udito Italia Onlus
Natale Cassano – cassanonat@hotmail.it – 349 3666170


A Bari, prevenzione cardiovascolare: screening gratuiti nella clinica mobile di GVM Care & Research

In il

giornata mondiale del diabete bari

Bari, Corso Cavour – piazzale antistante il Teatro Petruzzelli
 
Prevenzione cardiovascolare: screening gratuiti nella clinica mobile di GVM Care & Research
 
Sabato 23 novembre dalle 10:30 alle 17:00 gli specialisti di Anthea Hospital promuovono la salute cardiologica e l’importanza della prevenzione grazie al metodo Calcium Score Index
 
Bari, novembre 2019 – Una giornata dedicata al cuore per diffondere la cultura della prevenzione delle patologie cardiovascolari: questo l’obiettivo che si prefiggono gli specialisti di Anthea Hospital con l’iniziativa di sabato 23 novembre. Dalle 10:30 alle 17:00 a bordo della clinica mobile di GVM Care & Research, allestita nel piazzale antistante il Teatro Petruzzelli, gli esperti dell’Ospedale barese saranno a disposizione dei cittadini per effettuare uno screening gratuito dedicato alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
 
Attraverso un Elettrocardiogramma (ECG) e un controllo della pressione i medici rileveranno eventuali fattori di rischio per informare i pazienti sulle buone pratiche da adottare per un corretto stile di vita e sui vantaggi della diagnosi preclinica sul cuore, con la spiegazione dei plus dell’esame con TC per Calcium Score Index, disponibile ora presso Anthea Hospital.
 
La TC Calcium Score Index è una metodica diagnostica, un test innovativo in grado oggi di predire il rischio di un evento cardiovascolare nei successivi 5-10 anni.
Si tratta di un esame minimamente invasivo, senza mezzo di contrasto e con un elevato livello di attendibilità, in quanto rintraccia e quantifica la presenza di calcificazioni nelle arterie che limitano l’afflusso di sangue e di ossigeno verso il cuore, aumentando il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, riconosciute tra le cause di infarti, cardiopatie e morti improvvisi.
 
La TC per Calcium Score Index è consigliata alle persone di età compresa fra i 45 e i 75 anni totalmente asintomatiche, alle donne in menopausa e ai soggetti con familiarità alle patologie cardiovascolari.
In seguito all’analisi dei risultati di questo esame, qualora venisse riscontrato un Calcium Score Index elevato, gli specialisti consigliano un test da sforzo in base al quale valutare la prescrizione di una coronarografia.


A Bari, una giornata di prevenzione gratuita sul truck GVM contro diabete e obesità

In il

giornata mondiale del diabete bari

In occasione della Giornata Mondiale del diabete – il prossimo 14 novembre – GVM Care & Research sarà quest’anno partner dell’iniziativa “Puglia Medicina Solidale – Stili di Vita” organizzata a Bari dal Clubs Lions e finalizzata alla diffusione della prevenzione e dell’informazione su diabete e obesità. L’evento – che si terrà all’interno di Parco 2 Giugno dalle 8 alle 18 – è patrocinato da Comune di Bari, Secondo Municipio, Policlinico-Giovanni XXIII, CONI e Comitato paralimpico.

Nello spazio antistante il parco sarà allestita la Clinica Mobile di GVM, attivo in Puglia con cinque ospedali (Anthea Hospital e Ospedale Santa Maria a Bari, Villa Lucia Hospital a Conversano, D’Amore Hospital a Taranto e Città di Lecce Hospital a Lecce). A bordo del truck – dotato di tre ambulatori medici, una sala diagnostica isolata, defibrillatori, e di una pedana per disabili –  si svolgerà per tutta la giornata attività di informazione, prevenzione e screening del diabete (test glicemico e misurazione del peso corporeo) con alcuni specialisti di Anthea Hospital e Villa Lucia Hospital.

La prevenzione e il trattamento di patologie quali diabete e obesità rappresentano alcuni dei capisaldi dell’attività sanitaria di GVM in Puglia, tanto che di recente Villa Lucia Hospital a Conversano ha ottenuto l’importante riconoscimento SICOB come centro di eccellenza per la cura della obesità. Da sempre attento alla cura della persona e alla centralità del paziente, il Gruppo sostiene l’iniziativa per trasmettere un messaggio di educazione alla salute e sensibilizzare la popolazione alla prevenzione di diabete e obesità che interessano bambini, uomini e donne, con il supporto delle sue tecnologie e dei suoi specialisti.

Per maggiori informazioni sul centro obesità di Villa Lucia Hospital contatta la struttura allo 080 4080111 oppure scrivici.


Banca del Cuore: a Bari 3 giorni di campagna gratuita per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

In il

Si svolgerà da sabato 5 a lunedì 7 ottobre in piazza Libertà “Banca del Cuore”, evento di sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari organizzato dalla Fondazione Per il tuo cuore – HFC onlus nell’ambito del Progetto nazionale di Prevenzione Cardiovascolare.

Nel corso della manifestazione sarà possibile effettuare elettrocardiogrammi e altri esami diagnostici.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, dalle ore 12.00 di venerdì 4 ottobre  alle ore 09.00 di martedì 8 ottobre e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il “DIVIETO DI SOSTA – ZONA RIMOZIONE” sulla piazza della Libertà, esclusivamente per il lato prospiciente la piazza Massari.