Festa d’Aprile a Castellana Grotte, il programma dei Festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana

In il

festa d'aprile 2023 castellana grotte

FESTA D’APRILE
Solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana patrona di Castellana Grotte
28 – 29 – 30 Aprile e 1° Maggio 2023

Festa d’aprile 2023 – Modifiche al programma causa maltempo

A causa delle infauste condizioni meteo, il Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte ha comunicato le modifiche al programma di eventi religiosi e civili previsti per oggi, lunedì I maggio.

Dopo il rinvio della processione di ritorno al Santuario Madonna della Vetrana, rimandata al prossimo giovedì 4 maggio, al termine della messa serotina nella chiesa di San Leone Magno, ritocchi anche al programma per il pomeriggio e per la sera.

Sono annullati gli eventi odierni pomeridiani. Il lancio dei palloni aerostatici e il concerto a cura dei giovanissimi dell’associazione Banda di Castellana-Grotte vengono rinviati a sabato 6 maggio, alle ore 18:30, nella centrale piazza Garibaldi.

Lo spettacolo pirotecnico è rinviato alla festa in onore di Maria SS. Consolatrice e San Leone Magno del prossimo 21 agosto.

Il concerto della Banda “Ligonzo” di Conversano, al momento è confermato. Appuntamento in piazza Nicola e Costa alle ore 20 di questa sera. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà in chiesa madre. A seguire, avrà luogo la processione del quadro dal tosello di corso Italia verso la chiesa dell’Immacolata.

Giovedì sera, alle ore 19:00, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di San Leone Magno; seguirà la processione di rientro al Santuario dell’icona processionale della Madonna della Vetrana.

“Siamo profondamente dispiaciuti, ma, al tempo stesso, soddisfatti per aver potuto comunque garantire finora una Festa ricca di tanta bellezza. Il maltempo non ferma la nostra gioia e la devozione per quella Madre dal manto di cielo che ci è sempre accanto”, dichiarano dal sodalizio presieduto da Franco Di Masi.

Quanto alla “Festa del Bambino”, la tanto attesa giornata per la quale gli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria ricevono dei biglietti omaggio per le attrazioni del luna park di largo Porta Grande, grazie alla disponibilità dei giostrai, è stata rimandata a domenica 7 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 23:00. Per il permanere delle attrazioni, il mercato ortofrutticolo di sabato 6 maggio, dunque, si terrà in piazza Caduti Castellanesi.

————————————————————-

L’emozione è molta e tangibile: tra pochi giorni Castellana-Grotte vivrà la tradizionale Festa d’Aprile, tra le più importanti manifestazioni di fede in Puglia, che si svolgerà da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio.

Promossa dal Comitato Feste Patronali con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, la Festa d’Aprile è un insieme di luci, musica e devozione in onore della Vergine della Vetrana, che, secondo la tradizione, protesse la cittadina dalla pestilenza del 1691.

Si comincia il venerdì, alle 20, con l’esposizione, in piazza Nicola e Costa, del quadro che riproduce l’effigie processionale. Seguiranno, alle 20:30, l’inaugurazione del lungo corridoio di luci disegnato da “Faniuolo”, che impreziosisce il corso, e, alle 21, il concerto dell’associazione “Banda Castellana-Grotte” e dei “Colfischiosenza”, dal titolo “A tutto swing”.

È il sabato il giorno più atteso, quando l’icona della Madonna viene portata in processione dal Santuario alla chiesa Madre di San Leone Magno, attraversando il paese in festa. Alle 10, in piazza Nicola e Costa, il matinée musicale a cura del Concerto bandistico Città di Rutigliano, diretto da Gaetano Cellamara, mentre alle 18, al Convento francescano, la Santa Messa presieduta dal rettore, fra’ Mimmo Lotito, con l’animazione del coro “Maria della Vetrana”. In quest’occasione la statua riceverà le corone processionali che scandiscono l’inizio, alle 19:30, del suggestivo corteo verso il paese, accompagnato anche dalla Banda cittadina con la direzione di Vito D’Elia.

Al termine, la Banda di Rutigliano si esibirà, alle 21, in piazza Nicola e Costa, avvalendosi della collaborazione con le danzatrici della scuola “Artinscena” di Annalisa Bellini, coordinate da Rita Giannuzzi. La domenica è il momento di massima espressione della Festa, avvalorato quest’anno dalla presenza di due concerti bandistici, Gioia del Colle e Francavilla Fontana, rispettivamente diretti da Rocco Eletto ed Ermir Krantja. La matinée musicale in piazza Nicola e Costa, alle 10, sarà contemporaneo alla Santa Messa solenne in chiesa madre, officiata dal vescovo di Conversano-Monopoli, monsignor Giuseppe Favale e animata dalla Schola Cantorum “don Vincenzo Vitti”.

Prenderà, dunque, forma, alle 11:30, la processione di gala: 28 statue, alcune di pregevole fattura, percorrono le strade del paese introducendo idealmente la Madonna, che chiude il corteo seguita dai rappresentanti istituzionali di diverse realtà del territorio, dalle due bande ospiti e dalla “Vito Semeraro” di Castellana, diretta da Carlo Maria Clemente. Altro momento musicale nel pomeriggio in piazza Nicola e Costa, a partire dalle 18 fino a tarda sera. Alle 23:30 il cielo sarà dipinto dalle fantasie pirotecniche delle ditte “Fireworks Lieto Carmine” ed “Emotion Fireworks”. Seguirà un nuovo concerto per allietare gli animi di chi, in un giorno così speciale, passerà per il corso.

Il lunedì è tradizionalmente detto la “Festa dei castellanesi”, ma non per questo meno importante. Ancora matinée musicale, alle 10, a cura del Concerto “Ligonzo” di Conversano, diretto da Angelo Schirinzi. Alle 10:30, in chiesa Madre, celebrazione animata dalla Corale, al cui termine, previsto per le 11:30, la statua ottocentesca farà ritorno al Convento, lasciando la Festa in punta di piedi. Nel pomeriggio, alle 17:30, esibizione musicale dell’orchestra conversanese e dei piccoli dell’Associazione “Banda Castellana-Grotte”, unitamente al lancio dei palloni aerostatici. Alle 19:30 concerto in piazza Nicola e Costa e, alle 23:30, spettacolo pirotecnico curato dalla ditta “Firemagic Event di Luca Benedetti”.

Con l’esecuzione del “Boléro” di Ravel si spegne la Festa d’Aprile, carica di gioia, nel segno di una tradizione che si rinnova ogni anno, guardando al futuro senza dimenticare le origini semplici di quanti, 332 anni fa, hanno affidato alla Madre di Cristo la propria speranza e il proprio paese.


Cerimonia di Apertura della Festa di San Nicola, il programma

In il

apertura sagra di san nicola 2023

DOMENICA 23 APRILE 2023
APERTURA DELLA SAGRA DI SAN NICOLA
936° RIEVOCAZIONE DEL TRAVUGAMENTO DELLE RELIQUIE DI SAN NICOLA DA MYRA IN ASIA MINORE (20 aprile 1087-2023)

Programma:

16.30 Piazza San Nicola. Raduno dei Partecipanti

17.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione

19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione della Traslazione secondo la versione di Niceforo. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione della compagnia teatrale “FormeDiTerre” e “Satyrion”; delle Associazioni: “Militia Sancti Nicolai”, “I Marinai della Traslazione”, “Araldi di San Tommaso” (Mottola-TA)

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DI SAN NICOLA 2023


FESTA DI SAN NICOLA 2023: il programma delle celebrazioni religiose e civili

In il

festa san nicola 2023 bari

SAGRA DI SAN NICOLA
7-8-9 Maggio 2023
936° Anniversario della Traslazione (1087-2023)
CELEBRAZIONI RELIGIOSE e CIVILI

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023
936° ANNIVERSARIO DELLA PARTENZA DELLE
RELIQUIE DI SAN NICOLA DA MYRA (1087-2023)
18.30 Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
19.30 Basilica San Nicola. Veglia Ecumenica presieduta da P. Michele DRIGA, Parroco della Chiesa ortodossa rumena in Bari, e da P. Nikita MELLIOS, Parroco della Chiesa ortodossa greca in Bari

DOMENICA 23 APRILE 2023
APERTURA DELLA SAGRA
16.30 Piazza San Nicola. Raduno dei Partecipanti
17.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione
19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione della Traslazione secondo la versione di Niceforo. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione della compagnia teatrale “FormeDiTerre” e delle Associazioni: “Militia Sancti Nicolai”, “I Marinai della Traslazione”, “Araldi di San Tommaso” (Mottola-Taranto)

VENERDÌ 28 APRILE 2023
SORTEGGIO DEI MOTOPESCHERECCI
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua
del Santo
18.00 Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
21.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)

SABATO 29 APRILE – DOMENICA 7 MAGGIO 2023
SOLENNE NOVENARIO
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giuseppe DAMIGELLA OP (Catania)

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2023
APERTURA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “APULIA MONUMENTALE – IL VIAGGIO DI ROMUALDO MOSCIONE (1891-1892)”
a cura della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari
10.00-13.00; 16.30-19,30 Portico del Pellegrino. Ingresso gratuito

VENERDÌ 5 MAGGIO 2023
FESTA DEI DISABILI
10.00 Piazza San Nicola Festa dei Disabili piccoli e grandi

DOMENICA 7 MAGGIO 2023
… IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI
Corteo Storico di San Nicola (qui il programma ed il percorso)
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023
PROCESSIONE A MARE
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
05.00-07.30-09.00-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica
presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Giuseppe
SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola. Supplica alla Madonna di Pompei
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica
presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco
della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della ditta Paulicelli, Ceglie del Campo (Bari)
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)

MARTEDÌ 9 MAGGIO 2023
936° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE
(1087-2023) PRELIEVO DELLA SANTA MANNA
07.30 – 09.30 – 11.00 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese. Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica.
Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023
TRASFERIMENTO DELLA STATUA DEL SANTO
IN CATTEDRALE
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla
Cattedrale
20.30 Basilica San Nicola. Concerto della Fanfara del Comando delle Scuole AM/3° Regione Aerea,
diretto dal Maestro 1° Luogotenente Nicola
COTUGNO, in occasione del Centenario della
costituzione dell’Aeronautica Militare

DOMENICA 14 MAGGIO 2023
RIENTRO DELLA STATUA DEL SANTO IN BASILICA
GIORNATA DELLA GENTE DI MARE
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
16.30 Cattedrale. Rientro della Statua del Santo in Basilica
17.30 Capitaneria di Porto. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP

LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO
IL CALENDARIO GIULIANO
06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
07.30-9.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

ITINERARI DELLE PROCESSIONI

DOMENICA 23 APRILE 2023, ore 17.00
Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada
Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via
Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola

VENERDÌ 28 APRILE 2023, ore 20.00
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annunziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023, ore 06.45
Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Via Federico II di Svevia – Strada San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Cavour – Molo San Nicola

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023, ore 20.30
Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023, ore 17.00
Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Piazza Sant’Anselmo – Piazza San Marco – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Cattedrale

DOMENICA 14 MAGGIO 2023, ore 16.30
Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Strada S. Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada S. Chiara – Via Ruggiero il Normanno – Cattedrale – Strada Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Basilica San Nicola


Casting per il Corteo Storico di San Nicola

In il

corteo storico san nicola 2023

CORTEO STORICO DI SAN NICOLA 2023
PROVINI FIGURANTI

Nelle giornate del 17 e 18 aprile dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 18 presso il fortino Sant’Antonio sala interna si terranno i provini per gli aspiranti figuranti del corteo storico di San Nicola 2023.
Per partecipare basta presentarsi nei giorni e negli orari indicati muniti di fototessera e copia foto statica dei propri documenti di identità e codice fiscale.


Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli ad Acquaviva delle Fonti: il programma completo

In il

festa madonna costantinopoli 2023 acquaviva delle fonti

Ad Acquaviva Delle Fonti in provincia di Bari si svolge nei giorni dal 04 al 14 Marzo 2023 la Festa Patronale di Maria SS. di Costantinopoli.

Tradizionalmente il giorno dedicato alla devozione mariana è il martedì, in particolare la “Madonna di Costantinopoli” viene venerata il primo martedì di marzo, giorno nel quale si commemora l’arrivo dell’icona, nella celebrazione solenne, presieduta dal Vescovo, il segretario comunale provvede a consegnare nelle mani dell’amministratore del capitolo della Cattedrale una somma in denaro equivalente a 50 mezze pezze d’argento, tale gesto viene compiuto in virtù di un voto fatto da tutta nei confronti di Maria nel 1642 come ringraziamento per aver risparmiato la Città da una pestilenza che afflisse tutta la regione nel 1636.

Secondo la leggenda l’icona mariana, giunta da Costantinopoli via mare, venne rinvenuta da due acquavivesi recatisi a Bari e fu portata in paese su di un carro trainato da due buoi, venne poi accolta dai Signori di Acquaviva.

Di seguito il programma delle manifestazioni civili e religiose:

festa madonna costantinopoli 2023 acquaviva delle fonti


La Notte delle Fanove e Festa di Maria SS. della Vetrana a Castellana Grotte

In il

fanove festa madonna della vetrana castellana grotte 2023

11 Gennaio
332° Anniversario della miracolosa liberazione dalla peste
I FANOVE 2023
12 Gennaio
Festa Patronale in onore di Maria Santissima della Vetrana
Castellana Grotte (Bari)

Anche quest’anno Castellana Grotte tornerà ad essere illuminata e riscaldata dalla luce e dal calore delle Fanove, segno tangibile di tradizione e profonda devozione, ma anche gioia, comunione e accoglienza.
Il Comitato Feste Patronali di Castellana Grotte – ente deputato all’organizzazione dell’ultrasecolare manifestazione in onore di Maria Santissima della Vetrana, la Santa Liberatrice dalla peste del 1691 – presieduto da Franco Di Masi, continua nell’instancabile lavoro di preparazione dei solenni festeggiamenti gennaioli in onore della Patrona. Ecco la locandina ufficiale della trecentotrentaduesima edizione e il programma degli eventi, patrocinati dal Comune di Castellana Grotte, dalla Regione Puglia, evento della rete dei Fuochi di Puglia.

PROGRAMMA:

Venerdì 6 gennaio
Tradizionale “Diana”
ore 3:00 – Partenza da piazza Nicola e Costa – visita ai frantoi oleari, accompagnati da don Martino Frallonardo e dall’Associazione Banda “Castellana-Grotte”
ore 7:00 – Arrivo al Santuario Madonna della Vetrana, offerta e benedizione dell’olio e accensione della lampada votiva

Domenica 8 gennaio
5ª edizione “Sulla scia delle Fanóve”
ore 9:00 – Passeggiata tra le fanóve con partenza e arrivo in largo San Francesco presso il Santuario Madonna della Vetrana, in collaborazione con l’A.S.D. Apulia
Fitwalking, l’A.S.D. Atletica Castellana “Freedogs” e Apulia Trek. Percorso circa 9 km.

Mercoledì 11 gennaio
I Fanove – Ultrasecolare manifestazione di devozione per Maria SS. della Vetrana
ore 18:00 – Santa Messa – Santuario Madonna della Vetrana.
Al termine, come da tradizione, benedizione della fiaccola e accensione della fanóva di largo San Francesco d’Assisi – Convento (trasmessa in diretta TV su Canale 7 (Canale 78 DT), seguirà l’accensione di tutte le altre fanóve allestite.

Giovedì 12 gennaio
Festa Patronale
Ore 8:00 – Diana pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti
Ore 9:00 – Giro per le vie cittadine della banda musicale Associazione Banda “Castellana-Grotte”, m° Vito D’Elia
Ore 18:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica – Santuario Madonna della Vetrana presieduta dal fra Alessandro Mastromatteo, offerta delle corone auree
alla Vergine Maria. Trasmessa in diretta TV su Canale 7 (Canale 78 DT)
Ore 19:00 – Processione della venerata immagine di Maria SS. della Vetrana dal Santuario alla chiesa di San Leone Magno
Associazione Banda “Castellana-Grotte”, m° Vito D’Elia
Fantasia pirotecnica, ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti

Venerdì 13 gennaio
Omaggio musicale alla Patrona “Devoti a te”
Ore 19:30 – chiesa di San Leone Magno
Associazione Banda “Castellana-Grotte”, m° Vito D’Elia in collaborazione con l’associazione teatrale Grocà APS

Domenica 15 gennaio
Ore 11:00 – Solenne Pontificale – chiesa di San Leone Magno presieduto da monsignor Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli
e dal clero di Castellana-Grotte
Ore 12:00 – Processione della venerata immagine di Maria SS. della Vetrana dalla chiesa di San Leone Magno alla chiesa Santa Maria del Caroseno
Associazione Banda Musicale “Vito Semeraro” Castellana-Grotte

Domenica 22 gennaio
Ritorno al Santuario
Ore 8:00 – Diana pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti
Ore 9:00 – Giro per le vie cittadine della banda musicale Associazione Banda “Vito Semeraro” Castellana-Grotte
Ore 10:30 – Santa Messa Solenne – chiesa Santa Maria del Caroseno presieduta da monsignor Felice di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola-AscoliSatriano
Ore 12:00 – Processione della venerata immagine di Maria SS. della Vetrana dalla chiesa di Santa Maria del Caroseno al Santuario Madonna della Vetrana
Fantasia pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti
Ore 19:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica – Santuario Madonna della Vetrana presieduta da monsignor Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano – Monopoli
Fantasia pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti


San Nicola dei Baresi 2022: il programma ufficiale delle manifestazioni

In il

san nicola dei baresi 2022 programma

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

“SAN NICOLA DEI BARESI” 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Accensione delle luminarie natalizie della Ditta PAULICELLI Light Design (Ceglie del Campo-Bari)
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica

SABATO 3 / DOMENICA 4 / LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022 TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari (Santeramo-Bari)
* 06.00-13.00 Bassa Banda “Luprano” (Valenzano-Bari)
* 16.00-21.30 Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
* 19.30 Basilica San Nicola. Pellegrinaggio di pace dei giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA secondo il Calendario Giuliano
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2022
CONCERTO DI NATALE nell’806° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2022)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


Festa di San Trifone santo patrono di Adelfia: il programma religioso, civile e pirotecnico

In il

san trifone festa patronale adelfia

La Festa Patronale ad Adelfia
dal 1° all’ 11 Novembre 2022

La Festa Patronale in onore di San TRIFONE, in Adelfia-Montrone (Ba), si celebra ogni anno dall’1 all’11 Novembre. Vi è inoltre un ulteriore giorno (solitamente la Domenica seguente), detto dal popolo adelfiese: “San Trefon ‘iinde a ua’ ‘nnicchie” (“San TRIFONE nella nicchia”) durante il quale si festeggia la posa del Santo Patrono nella nicchia della chiesa di San Nicola (ove è riposta la statua e la reliquia). I giorni principali di questa meravigliosa Festa Patronale ricorrono dal 9 al 11 Novembre dove migliaia di pellegrini si riversano, da ogni parte d’Italia e del mondo, per festeggiare l’evento religioso e laico. Nella serata del 9 Novembre la Festa si apre con il lancio della mongolfiera all’arrivo del quadro (foto in basso) vicino la cassarmonica e continua sino a notte fonda con l’alternarsi sul palco di vari concerti di prestigiose Bande.

Inizio della Festa Patronale
Dalla notte del giorno 1 Novembre e per tutte le seguenti, sino a quella dell’8, il sonno dei Montronesi è allietato dalle note prodotte instancabilmente dalla: “Bassa musica” di Adelfia, meglio conosciuta nel paese come  “ ‘u TAMMURRE ” (“il Tamburo”) e, particolarmente, dall’intramontabile “Marcie du ciuccie” (“Marcia dell’asino”).
Alle ore 4 viene sparato un colpo secco (da un mortaio di diametro 12/13 cm.) detto: il “colpo di cannone”, sparato da Trifone BRUNO jr, a devozione del Santo e a ricordo del padre Cav. Trifone BRUNO (articolo in PIROTECNIA), valente ed intraprendente pirotecnico di Adelfia, costantemente coperto di gloria ed allori nelle varie ed innumerevoli “sparate” effettuate anche all’estero.
Sancisce l’inizio della giornata clou. Svegliati dal “colpo di cannone” molti fedeli accorrono presso la chiesa di San Nicola per assistere alla prima messa officiata verso le ore 4.30. In mattinata alle ore 10 circa hanno inizio i primi concerti bandistici. L’uscita di San Trifone dalla chiesa (verso le ore 11.30) è preceduta dalla “riffa” ossia un susseguirsi di offerte, anche molte sostanziose, da parte di cittadini e fedeli in genere che vogliono avere l’onore di portare in spalla la statua. Nel frattempo una delle Bande musicali che seguirà la processione si dirige alla Casa Comunale per “scortare” le Autorità civili verso la Chiesa Matrice, da dove accompagnerà San Trifone per tutto il paese e per tutta la durata. Nel rientrare, poco prima dell’ingresso della processione nel centro storico, nelle vicinanze dell’arco dell’orologio il Sindaco consegna al Santo le chiavi del paese.
In questi momenti nella vicina Piazza del Mercato i bambini (vestiti da San Trifone) che devono partecipare alla processione, accompagnati dai genitori, si radunano; alcuni di questi percorreranno le strade del paese a piedi altri, invece, su cavalli bardati a festa. Questa lunga e suggestiva processione, formata anche da devoti che cantano inni in onore di San Trifone, si snoda lungo le vie di Adelfia-MONTRONE. Nel primo pomeriggio il popolo di Adelfia ed i pellegrini attendono con ansia la Gara Pirotecnica che ha una durata di circa 3 ore.

PROGRAMMA RELIGIOSO

31 OTT – INIZIO FESTEGGIAMENTI SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 20:00 – Esposizione dell’immagine di San Trifone

DAL 1 AL 9 NOVEMBRE – Santa Messa e Novena in onore di Trifone

1 NOV – SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI
ore 07:30 – 10:00 – 11:30 Sante Messe – Solennità di Tutti i Santi
ore 18:00 – Santa Messa con la partecipazione dei gruppi giovanili della parrocchia (Cresimati, AGESCI ACR,ANSPI)
ore 19:30 – Momento di festa-testimonianza in Piazza Leone XIII

2 NOV – GIORNATA PER LA COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
ore 15:00 – Processione dalla Chiesa Madre al Cimitero
ore 16:00 – Santa Messa nella Commemorazione dei defunti e Benedizione della Croce dei Caduti del 1799 e di tutte le tombe
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre e commemorazione dei defunti dell’anno

3 NOV – GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO
ore 18:00 – Celebrazione Eucaristica secondo il Rito Bizantino, presieduta da Padre Nicola Lanza, Vicario Generale
della Diocesi di Lungro

4 NOV – GIORNATA DELLA PASTORALE DELLA SALUTE
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 19:00 – Momento di festa e animazione curato dai giovani

5 NOV – GIORNATA CULTURALE
ore 18:00 – Sante Messe in Chiesa Madre
ore 19:00 – Presentazione del Libro dell’ Avv. Tino Sorino presso La Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro”

6 NOV – GIONATA DEI RAGAZZI E DELLO SPORT
ore 07:30 – 11:30 – 18:00 Sante Messe in Chiesa Madre
ore 10:00 – Santa Messa in Piazza Trieste (Gabbia dei Leoni)
ore 11:30 – 13:30 Attività sportive con adolescenti e giovani presso la Gabbia dei Leoni con la partecipazione delle associazioni sportive.

7 NOV – GIORNATA DEL MONDO AGRICOLO
ore 17:00 – Benedizione dei mezzi agricoli in Corso Umberto I
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre

8 NOV – NOTTE BIANCA
ore 18:00 – Santa Messa e premiazione dei giovani atleti di San Trifone
ore 19.30 – Parata dei vessilli e corteo storico itinerante dal titolo «Martyrium et Vexilla Sancti Tryphonis – Dal principio…
fino ai nostri giorni» scritto, diretto e musicato da Antonio Di Benedetto
ore 20:00 – Inizio della Notte Bianca “Aspettando San Trifone”
ore 20:30 – Preghiera comunitaria in Chiesa Madre

9 NOV ore 18:00 – Santa Messa nei Primi Vespri della solennità di San Trifone
ore 19,00 – Processione del Quadro di San Trifone con la partecipazione dei bambini del Catechismo dell’Iniziazione Cristiana

10 NOV ore 04:00 – Santo Rosario e preghiera devozionale a San Trifone (Aspirazioni)
ore 04:30 – 06:00 – 07:00 – 08:00 – 09:00 – 12:00 – 18:00 – Sante Messe
ore 10:00 – Santa Messa solenne presieduta dal Rev.mo Arciprete Don Nicola Laricchia, Parroco della Parrocchia
San Nicola di Bari in Adelfia
ore 11:30 – Processione della Sacra Immagine
ore 12:00 – Tradizionale Consegna delle Chiavi del Paese

11 NOV ore 10:00 – Santa Messa solenne
ore 11:00 – Processione della Sacra Immagine
ore 17:30 – Santa Messa con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari di Adelfia
ore 20:30 – Processione di rientro del Quadro di San Trifone

19 NOV – GIORNATA DI AFFIDAMENTO DEI BAMBINI A SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa con le famiglie dei bambini battezzati dutante l’anno

20 NOV – CHIUSURA DEI FESTEGGIAMENTI
ore 07:30 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 10:00 – Processione della Sacra Immagine verso il Cimitero
ore 11:00 – Santa Messa presso la Chiesa del Cimitero e rientro della Sacra Immagine in Chiesa Madre
ore 19:00 – Santa Messa e reposizione della Sacra Immagine nella nicchia

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI POPOLARI TRADIZIONALI

30 OTT e 1 NOV ore 08:30 – Donazione del Sangue a cura della ADS FRATRES Adelfia in Corso Umberto I c/o A.N.S.I.
ore 17:00 – Lancio di bombe della Ditta PIROTECNICA PEPE S.r.l.
ore 18:00 – Raduno delle associazioni della “Bassa Musica” Memorial Vito Guerra “Piripicchio”
dal 3 al 13 NOV – Terza Edizione Torneo di Tennis Open“San Trifone” organizzato da Tennis Club Adelfia.

5 NOV ore 16:00 – XXXVIII Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali presso il centro Pastorale San Trifone, Via Valenzano, 50 Adelfia.
ore 19:00 – Presentazione del Libro di Tino Sorino “La Musica per Banda, nei Film di Fellini / Nino Rota. il modello della Banda di
Adelfia” presso la Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro” Relatore Prof. Perfranco Moliterni a cura della ProLoco di Adelfia

6 NOV ore 08:30 – Donazione Sangue a cura della FPDS – FIDAS Adelfia Via San Giovanni Bosco, 2 C/O Centro Pastroale San Giovanni Bosco

8 NOV ore 07:00 – FIERA DI SAN TRIFONE
ore 20:00 – La parrocchia San Nicola presenta la Notte Bianca… aspettando San Trifone con gruppo musicale offerto da GAVI‘

9 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta ITRIA Fireworks – offerta da “Namastè coffee & lounge bar” di Michele e Vincenzo
ore 08:30 – Giro per il paese del Gran Concerto Bandistico “Città di RUTIGLIANO (BA)”
ore 10:00 – “All’Ascolto della Banda” con la partecipazione dei ragazzi delle Scuole Medie di Adelfia
ore 17:00 – Saluto agli emigranti adelfiesi presso la biblioteca comunale Antonio Cafaro
ore 17:30 – Gran Concerto Bandistico “Città di RUTIGLIANO (BA)”
ore 19:30 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da T.&T. S.A.S. di Lorusso M. e Trotta M. e Cantacessi Raffaele (Lanciata da Cav. Macci)
ore 21:30 – Lancio di una mongolfiera offerta da Sara Rose Ink Tattoo di Sara Ragone – Adelfia (Lanciata da Cav. Di Rella)
ore 23:30 – Grandioso spettacolo pirotecnico della ditta: – ITRIA Fireworks offerto dal Sig. Mimmo Dilella (in contrada Fornello)

10 NOV ore 04:00 – Tradizionale colpo di cannone in memoria dei Cav. Trifone Bruno e Cav. Gargano Luigi, offerto dall’Odontotecnico Falco Nicola
ore 08:00 – «Diana» della ditta PIROTECNICA MODERNA di Padovano Giovanni – offerta da “Studio Legale Falco”
ore 08:30 – «Diana» della ditta PIROTECNICA F.lli PANNELLA – offerta dalla Famiglia Ottavino fu Giuseppe
ore 08:30 – Concerti Musicali: – “Città di CONVERSANO (BA)” – “Città di BRACIGLIANO (SA)”
ore 08:30 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 12:00 – Alla Consegna delle Chiavi «Lancio di Bombe» della ditta PIROTECNICA PEPE S.r.l. – in memoria di Angelo Merra (1922 – 2022)
ore 14:30 – Grandiosa gara pirotecnica fra le Ditte:
– PIROTECNICA PEPE Luca e Figli – PIROTECNICA F.lli PANNELLA
– SENATORE FIREWORKS – PIROTECNICA CAVOUR – BOCCIA
– PIROTECNICA MODERNA di Padovano Giovanni
ore 17:30 – Concerti Musicali: – “Città di CONVERSANO (BA)” – “Città di BRACIGLIANO (SA)”
ore 18:00 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 23:30 – Grandioso spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte pirotecniche: offerto dallo Studio Legale Falco (contrada Difesa)
– SENATORE FIREWORKS, – PIROTECNICA CAVOUR – BOCCIA

11 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da IMPIANTI di Antonio Gargano
ore 08:15 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 08:30 – Concerto Bandistico: “Città di LANCIANO (CH)”
ore 14:00 – Lancio di bombe della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da SQUISI Frutta
ore 17:30 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 18:00 – Concerto Bandistico: “Città di LANCIANO (CH)”
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da Rosa Cosola Boutique (Lanciata da Cav. Macci)
ore 23:30 – Spettacolo pirotecnico della ditta MAXIMAFIREWORKS offerto dalla Macelleria Lorenzo Pastore(in contrada Difesa)

20 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta ITRIA Fireworks
ore 08:30 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 17:00 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 21:00 – Grandiosa Fantasia Pirotecnica a cura della ditta ITRIA Fireworks (in via Chiancaro)


Adelfia: programma pirotecnico della Festa di San Trifone 2022

In il

san trifone 2022 programma pirotecnico

ATTENZIONE: A causa delle avverse condizioni meteo, lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks e il servizio del concerto bandistico Città di Triggiano, inizialmente programmate per il 20 Novembre, sono rinviati al 6 dicembre.

ADELFIA (BARI) – Solenni Festeggiamenti in onore di San Trifone Martire 2022 (qui il programma della festa)
Festa patronale Città di Adelfia

Di seguito il programma pirotecnico per i numerosi appassionati di fuochi d’artificio che raggiungeranno Adelfia in occasione della festa del santo patrono:

1 NOVEMBRE
– ore 17:00
Lancio di Bombe
Pirotecnica Pepe S.r.l.
offerta da Namastè coffee & lounge bar

9 NOVEMBRE
– ore 8:00
Diana
Itria Fireworks

– ore 23:00
Grandioso Spettacolo Pirotecnico
Itria Fireworks
offerto dal Sig. Mimmo Dilella (in contrada Fornello)

10 NOVEMBRE
– ore 4:00
Tradizionale Colpo di Cannone in memoria dei Cav. Trifone Bruno e Cav. Gargano Luigi
offerto dall’odontotecnico Falco Nicola

– ore 8:00
Diana
Pirotecnica Moderna di Padovano Giovanni
offerta da studio legale Falco

– ore 8:30
Diana
Pirotecnica F.lli Pannella
offerta dalla famiglia Ottavino fu Giuseppe

– ore 12:00
Lancio di Bombe
Pirotecnica Pepe S.r.l.
in memoria di Angelo Merra (1922-2022)

– ore 14:30
Grandiosa Gara Pirotecnica fra le ditte:
Pirotecnica Pepe Luca e figli
Pirotecnica F.lli Pannella
Senatore Fireworks
Pirotecnica Cavour – Boccia
Pirotecnica Moderna di Padovano Giovanni

– ore 23:00
Grandioso Spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte:
Senatore Fireworks
Pirotecnica Cavour – Boccia

11 NOVEMBRE
– ore 8:00
Diana
Maxima Fireworks
offerta da Impianti di Antonio Gargano

– ore 14:00
Lancio di Bombe
Maxima Fireworks
offerta da Squisi frutta

– ore 23:00
Spettacolo Pirotecnico
Maxima Fireworks
offerto dalla Macelleria Lorenzo Pastore (in contrada Difesa)

20 NOVEMBRE – Chiusura delle Celebrazioni
– ore 8:00
Diana
Itria Fireworks

– ore 21:00
Grandiosa Fantasia Pirotecnica
Itria Fireworks (in via Chiancaro)

(Locandina Created by Pirovagando Graphic Design)