NERI PER CASO in concerto gratuito alla Festa patronale di Alberobello

In il

neri per caso festa patronale alberobello

A causa delle avverse condizioni meteo il concerto dei Neri Per Caso, previsto per lunedì 25 settembre, è rinviato a sabato 7 ottobre

Uhm! Tèché – techè – tèché…
Abbiamo un nuovo annuncio da fare.
Ebbene sì!
Grazie alla collaborazione del Comune di Alberobello e del Comitato Feste Patronali, siamo felici di annunciarvi per lunedì 25 settembre in occasione dei festeggiamenti in onore dei “SS. Medici Cosma e Damiano” il concerto dei Neri per Caso in Piazza del Popolo .

NERI PER CASO in concerto
lunedì 25 settembre 2023
sabato 7 ottobre 2023
Piazza del Popolo – Alberobello (BARI)

INGRESSO LIBERO

NERI PER CASO
Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, diventato noto al pubblico nel 1995 vincendo la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo. Lo spettacolo, coinvolgente ed emozionante, comprende nel suo repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti di interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che, partendo dall’Inghilterra dei Beatles, fa tappe in tutto il mondo, riproponendo i successi di alcuni dei più grandi esponenti della musica internazionale come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia e a Napoli con il sound dal sapore blues di Pino Daniele e agli inediti che hanno reso celebre il gruppo. Sulla scena da oltre trent’anni, nella loro formazione inseparabile di sestetto a cappella, fanno parte del cast di «Gialappa Show», che dal 21 maggio va in onda ogni domenica sera su Tv8 e Sky Uno.
Vi aspettiamo!


A Noci, Festa d’autunno in onore di Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici

In il

festa d'autunno noci

NOCI – Dal 6 al 9 ottobre si terrà a Noci (Bari) la Festa d’Autunno in onore di Maria Ss.ma del Rosario e dei Santi Medici Cosa e Damiano.
Festa d’autunno rappresenta non solo un momento di preghiera e devozione, ma anche un momento vivo di comunità, un incontro armonioso tra sacralità e gioia, preghiera e musica, cibo e natura, tradizione e innovazione.
L’evento si svolgerà nell’incantevole area di via Calvario, la Chiesa di San Domenico e Largo Sottotenente Rotolo a Noci.
Di seguito il programma civile e religioso.

PROGRAMMA RELIGIOSO

5/6/7 ottobre
Solenne triduo di preparazione alla festa
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa con predicazione

Domenica 8 ottobre
Sante Messe
Ore 7:00 – 8:30 – 10:30
17:30 Santo Rosario.
18:00 Santa Messa presieduta da S.E. Rev Giuseppe Favale – Vescovo della Diocesi di Conversano – Monopoli.
19:00 Inizio della processione con sbandieratori e cavalcata lungo l’estramurale del paese.
All’arrivo della processione sul Calvario spettacolo pirotecnico a cura della Ditta “Pirotecnica Laertina” di Valente Francesco – Laterza (TA) e lancio del pallone aerostatico in onore di Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici Cosma e Damiano.

Lunedì 9 ottobre
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa Solenne presso il Calvario presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Laterza,
Nunzio Apostolico in Repubblica Centraficana e in Ciad
A fine celebrazione, spettacolo pirotecnico a cura della ditta Martino DECARLO di Gioia del Colle.

Domenica 15 ottobre
Ottava della festa in onore di Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici

18:30 Santa Messa
19:00 Santo Rosario
Seguono saluti di Don Vito Gentile, Vittorio Lippolis e del Sindaco Francesco Intini.

PROGRAMMA CIVILE

Colori vibranti, note musicali coinvolgenti, sapori irresistibili e gioia sacra: tutto questo è la Festa d’autunno, l’evento che intende celebrare Maria SS.ma del Rosario e i Santi Medici come non avevamo mai fatto prima.

Dal 6 al 9 ottobre, l’area circostante la Chiesa di San Domenico, Via Calvario e Largo Sottotenente Rotolo sarà addobbata a festa.
Dal 6 all’8 ottobre, lungo via Calvario si snoderà un percorso gastronomico adornato da luminarie che avrà come protagonisti i funghi e le castagne.
Passeggiando per la via potrai anche assaporare tipiche proposte di street food, primi piatti, panini con la salsiccia, prelibatezze a marchio Artigiana, tra cui burrate, caciocavalli impiccati e treccine preparate al momento dai maestri casari che regaleranno uno spettacolo unico a tutti i gastronauti.

I vini delle rinomate cantine della Puglia, somministrati dai professionisti dell’AIS Puglia, oltre ad allietare l’assaggio delle proposte gastronomiche, saranno anche in perfetto abbinamento con il profumo irresistibile delle caldarroste dell’azienda Amici della Castagna di Conversano.

Nel frattempo, Piazza Sottotenente Rotolo diventerà il palcoscenico dedicato alla musica e agli spettacoli, regalando momenti di intrattenimento indimenticabili.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza della festa d’autunno, vi saranno mercatini di artigianato, spettacoli pirotecnici, la classica sfilata dei cavalli con gli sbandieratori e il suggestivo lancio del pallone aerostatico in onore di Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici.

VENERDÌ 6 OTTOBRE

Ore 20:30 Orecchiette Swing in concerto

SABATO 7 OTTOBRE

Ore 20:30 Cipurrid

DOMENICA 8 OTTOBRE
Ore 21:00 Tammorra Felice

LUNEDÌ 9 OTTOBRE

Ore 20:30 Concerto della Banda Cittadina “S. Cecilia-G. Sgobba” con la partecipazione della vocalist Alessandra Cotugno
Dirige Giacomo Lasaracina


Programma della Festa dei Santi Medici e della Madonna del Rosario ad Acquaviva delle Fonti

In il

festa santi medici e madonna del rosario 2023 acquaviva delle fonti

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nella giornata di Martedì 26 Settembre 2023 la Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano, mentre nei giorni 01 e 07 Ottobre 2023 si festeggia la Madonna del Rosario.

PROGRAMMA:

Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano

Dal 17 al 25 Settembre: Novena di Preparazione
Ore 18.30: S. Rosario, Litanie cantate dei Santi Medici
Ore 19.00: S. Messa con l’Omelia

26 Settembre: Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano
SS. Messe: Ore 09.00 – 10.30 – 17.00 – 19.30 (solenne)
Ore 18.00: Processione dei Santi Medici Cosma e Damiano per le Vie della Parrocchia

Festa della Madonna del Rosario

Dal 28 Settembre al 06 Ottobre: Novena di Preparazione
Ore 18.30: S. Rosario, Litanie lauretane
Ore 19.00: S. Messa con l’Omelia

Domenica 01 Ottobre
SS. Messe: Ore 09.00 – 10.30 – 18.00 – 19.30 (solenne)
Ore 11.30: Supplica alla Madonna di Pompei e Solenne Benedizione Eucaristica

Sabato 07 Ottobre – Giorno della Festa Liturgica della Madonna del Rosario
SS. Messe: Ore 09.00 – 10.30 – 17.00 – 19.30 (solenne)

Davanti alla Chiesa sarà allestito un grazioso addobbo luminario.
I due giorni di festa saranno allietati dalla Bassa Musica.

Ci sarà la “salviata” al mattino e la sera un grazioso scherzo pirotecnico.
Lancio di un piccolo pallone aerostatico


Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

In il

Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

Dal 1637, ad Alberobello, il 27 settembre di ogni anno si rinnova la devozione per i Santi Cosma e Damiano. Noti per le loro capacità taumaturgiche e riconosciuti come anàrgiri, titolo assegnato a chi pratica la cura e la medicina gratuitamente, furono per questo martirizzati e successivamente riconosciuti come i Santi Medici. La devozione degli Alberobellesi è massima, esattamente come quella di tutti i fedeli che da ogni parte della regione e del mondo giungono in città in segno di venerazione e rispetto per i due patroni della Capitale dei Trulli, i Santi Cosma e Damiano.

La città di Alberobello partecipa ai festeggiamenti con la consueta sobrietà che ha caratterizzato la vita dei Santi. In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa è previsto dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la festa degli alberobellesi.

Le celebrazioni, come di consueto, vivono di diversi momenti di intensa spiritualità. Come per esempio la lunga notte tra il 26 e il 27, quando i fedeli dai paesi vicini si recano a piedi presso la Basilica dei Santi Cosma e Damiano per partecipare alla tradizionale messa delle 4 del mattino che apre le celebrazioni del 27. Il 27 e il 28 tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.

Per onorare i Santi Patroni, i devoti potranno partecipare a un ricco programma di iniziative religiose. Contestualmente è stato previsto un collaterale, e soprattutto secondario, calendario di iniziative civili per gli ospiti e i visitatori che oltre a partecipare alle liturgie sceglieranno anche di fruire delle iniziative culturali previste sul territorio.

L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa il 26 alle 19:15. Sono inoltre previsti i tradizionali concerti bandistici, i fuochi pirotecnici, il luna park, lo street food e tutto l’intrattenimento sarà concentrato nei giorni dal 25 al 28 settembre. Inoltre, secondo tradizione, nel mese di ottobre, i fedeli continueranno fare visita alla città per esprimere la propria devozione ai Santi Cosma e Damiano.

Tra tutti gli eventi in programma, un ringraziamento particolare va al Comitato Feste Patronali che assieme al FARM Festival (I MAKE), con il Patrocinio del Comune di Alberobello, ha previsto per il 25 settembre in Piazza del Popolo alle ore 21.00 l’evento conclusivo del programma estivo We Are in Trulli, che prevede l’esibizione dei Neri per Caso. L’iniziativa è gratuita e finanziata con la tassa di soggiorno.

Infine, si ringrazia il Presidente e i componenti del Comitato Feste Patronali, Don Leonardo Sgobba della Basilica dei Santi Cosma e Damiano, FARM Festival (I MAKE), gli Uffici Comunali e tutti coloro i quali contribuiscono e contribuiranno nell’onorare la Festa dei Santi Medici.


A Terlizzi, Sagra del Panzerotto in onore dei Santi Medici

In il

sagra del panzerotto terlizzi 2023

Dopo il grande successo degli anni passati, torna la Sagra del Panzerotto, giunta alla sua settima edizione. In occasione dei festeggiamenti in onore dei SS. Medici, infatti, la comunità parrocchiale ha organizzato la saporita degustazione delle bontà della nostra tradizione.

L’appuntamento è per sabato 16 settembre, a partire dalle ore 20:00, in via Piave. Saranno anche preparati panzerotti senza lattosio per chi è affetto dalla relativa intolleranza.

Si avvia da oggi, mercoledì 6 settembre, la prevendita di tali prodotti gastronomici, la quale proseguirà fino a venerdì 15 settembre presso i locali della stessa parrocchia.

Per reperire maggiori informazioni o al fine di effettuare prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono 3397360002.


Alberobello, Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano: il programma civile e religioso

In il

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO
ALBEROBELLO (BARI)
dal 25 al 28 settembre 2021

Dal 1639 al 2021, 385 anni di devozione e di storia. E’ molto più antica della Comunità alberobellese ed è straordinario momento di aggregazione e di identità di un popolo che intorno ai suoi patroni si riconosce ogni giorno: è la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano.
E’ tutto pronto ad Alberobello per l’edizione 2021 delle celebrazioni in onore dei patroni della capitale dei trulli.
In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa sarà dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la tradizionale festa degli alberobellesi.
La festa, come sempre, vive di diversi momenti speciali. Come per esempio la lunga notte tra  il 26 e il 27 con  la tradizionale messa delle 4 che apre le celebrazioni del 27 tra cui quella delle 10.00 presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Favale. Il 28 invece tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.
Non ci saranno processioni come disposto dalla curia e non ci sarà la fiera che è sospesa per ordinanza del sindaco a causa dell’amergenza Covid, ma la festa vivrà come sempre di momenti di grande intensità:
L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa domenica 26 alle 19. Previsti anche i tradizionali concerti bandistici, i fuochi piromusicali (27 settembre, contrada Paparale, ore 22), il luna park in contrada Popoleto (da sabato 25 a martedì 28 settembre), la tradizione delle braci, sempre dal 25 al 28 settembre.

festa santi medici 2021 alberobello


A Bitonto, i festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano: il programma dei festeggiamenti

In il

FESTA dei SANTI MEDICI Cosma e Damiano 2021 Bitonto

FESTA PATRONALE DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO 2021
BITONTO (BARI)

Carissimi,
Con gioia vi annunciamo il programma della festa dei Santi Medici. Abbiamo inziato ieri col bel dono del card. Montenegro in mezzo a noi. Saranno due mesi pieni come ogni anno in cui, anche se purtroppo non potremo vivere la processione in loro onore (come da indicazione dei Vescovi pugliesi), ci saranno momenti intensi di ascolto della Parola come pure di confronto con autorevoli invitati.
Ci sarà spazio per tutti, per i piccoli e le famiglie, per i pellegrini e i devoti. Ci saranno tempi opportuni per un dialogo allargato con la società, respirando il grido di giustizia e di libertà che sale dagli uomini e donne del mondo intero.
Sentiamoci tutti coinvolti. Lasciamoci prendere per mano dalla Speranza. È tempo di scelte coraggiose e non vogliamo rimanere ai balconi della vita. Camminiamo insieme non mancando di allargare lo sguardo verso chi fa più fatica.
Le opere della nostra Fondazione sono lì a ricordarci, con i loro ospiti, la priorità della carità.
È festa anche per tutta la città e oltre.
Ciascuno si senta a casa.
Buon cammino!
d. Vito e i confratelli sacerdoti

Qui il programma completo degli eventi civili e religiosi


Festa in onore dei SS. Medici a Terlizzi, il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa santi medici terlizzi

Programma dei Solenni festeggiamenti in onore dei SANTI MEDICI DI TERLIZZI
25/26 SETTEMBRE 2021

Esultano in cielo i santi martiri Cosma e Damiano, che hanno seguito le orme di Cristo; per suo amore hanno versato il sangue e si allietano per sempre nel Signore.

NOVENA DAL 17 AL 25 SETTEMBRE
ore 08.00 S. Messa e Novena
ore 18.15 S. Rosario e Novena
ore 19.00 S. Messa

VENERDÌ 24 SETTEMBRE
ore 19.00 S. Messa celebrata da S.E. Mons. FELICE DI MOLFETTA, Vescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano

SABATO 25 SETTEMBRE
ore 18.00 Apertura dei festeggiamenti con lancio di bombe carta a devozione dei Sigg. Domenico Lonardelli, Franco Bisceglia e di Dell’Aquila Edilizia. Giro della Bassa Musica “T. Marinelli” – Terlizzi
ore 19.00 S. Messa

DOMENICA 26 SETTEMBRE
FESTA LITURGICA DEI SANTI COSMA E DAMIANO
Sante Messe ore 07.00 – 08.15 – 10.00 – 11.30
ore 08.00 Diana carta a devozione del Sig. Vito D’Agostino, Impresa Edile Costruzioni in memoria di Paolo Vino, Costruzioni D’Elia srl, Mortello Francesco e Michele, Franco Giusti
ore 09.00 Giro del complesso bandistico “A. Gisonda” e della Bassa Musica “Amici della Musica” offerto da un devoto
ore 19.00 S. Messa celebrata da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della nostra Diocesi in Viale Roma nei pressi della scuola Don Pietro Pappagallo

LUNEDÌ 27 SETTEMBRE
ore 19.00 S. Messa in suffragio dei confratelli defunti e canto del Te Deum.
DURANTE LE CELEBRAZIONI EUCARISTICHE A CAUSA DELL’EMER-GENZA COVID-19 È OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA.
La Confraternita ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della festa.