Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Bancarelle Brille: a Santeramo due giornate di buon cibo, divertimento e mercatini natalizi

In il

bancarelle brille 2022

SANTERAMO IN COLLE – Ritornano anche quest’anno le nostre Bancarelle Brille con la XXII^ edizione!
Due giornate all’insegna del buon cibo e del divertimento, in una Piazza che per l’occasione si trasforma in un grande e caratteristico mercatino natalizio!

Sabato 10 dicembre
dalle ore 18 – animazione per bambini, artisti di strada, spettacolo del fuoco con Dely De Marzo alle ore 20.30 e alle ore 21.30.

Domenica 11 dicembre
mattina dalle ore 10 alle ore 13 e pomeriggio dalle ore 18, animazione e mercatini natalizi.
Alle ore 20.30 spettacolo musicale con Maltese canta De Andrè e Cedro.

Vi aspettiamo in
Piazza Garibaldi – Via Netti – Via Roma
a Santeramo in Colle (Bari)


Mercatini a Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle

In il

Mercatini a Palazzo

MERCATINI A PALAZZO

Quest’anno abbiamo ideato un evento natalizio diverso dal solito:

Location d’eccezione il nostro meraviglioso Palazzo Marchesale che, per tre giorni, diventerà un luogo ricco di addobbi, stand espositivi, musica, spettacoli, degustazioni e laboratori!

Babbo Natale accoglierà grandi e piccini con i suoi elfi per scattare foto in casetta ed imbucare le letterine!

I nostri commercianti vi proporranno infinite idee regalo ed iniziative promozionali!

Musica natalizia alternata a spettacoli di burattini, magia e bolle di sapone!

Vi aspettiamo:

il 3 Dicembre 2022 dalle ore 20:30 alle ore 22:00 per la serata di INAUGURAZIONE;

il 4 Dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, dalle ore 16:00 alle ore 22:00;

e l’8 Dicembre 2022 dalle ore 16:00 alle ore 22:00!

Viviamo il nostro Natale acquistando e supportando le attività locali, con il patrocinio del Comune di Santeramo in Colle.


Torna a Santeramo in Colle, La Festa Contadina: il programma della Vª edizione

In il

la festa contadina 2022 santeramo in colle

La Festa Contadina – Vª edizione
7, 8 e 9 Ottobre 2022
Santeramo in Colle (Bari)

Tradizione e riti, cultura, sfilata di carrozze d’epoca, workshop tematici dalla Terra alla Tavola, enogastronomia, musica.
Sono questi, in sintesi, gli elementi che caratterizzeranno La Festa Contadina di Santeramo in Colle, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli con il patrocinio del Comune Di Santeramo in Colle e del GAL Terre di Murgia.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE Sala consiliare
ore 11.00 Conferenza stampa

7 OTTOBRE Palazzo Marchesale sala Giandomenico
ore 20.30 Serata con Francesco Netti: dal pensiero alle opere

8 OTTOBRE Sfilata Carrozze e Carri d’epoca
ore 19.00 Partenza sfilata dal Palacooper, via Matera, corso Tripoli, via Iacoviello, via Roma, via Netti
ore 21.30 Concerto a cura dell’Orchestra Bosco-Netti piazza Garibaldi

8 e 9 OTTOBRE Palazzo Marchesale
Bncarelle e Villaggio Contadino
Enogastronomia e degustazione prodotti tipici
>>> il piatto contadino (con ticket)
Esposizione traini in miniatura (Filippo Marsico)
Rievocazione civiltà contadina a cura di AIDE
Il vino fa buon sangue… senza esagerare! a cura del Club Femminile dell’Amicizia

9 OTTOBRE Discesa del Marchese
ore 20.00 via Roma, via Netti, piazza Garibaldi
Corteo in costumi d’epoca – Balli medievali (Palestra Silhouette)
ore 21.30 Concerto Grecale & semplicemente Luigi Molla


Sagra della Carne Arrosto 2022 a Santeramo in Colle

In il

sagra della carne arrosto 2022 santeramo

SAGRA DELLA CARNE ARROSTO
PROFUMI E SAPORI DEI COLLI MURGIANI
26, 27 e 28 Agosto 2022
Santeramo in Colle – BARI

A grande richiesta ritorna il tradizionale appuntamento con la Sagra della Carne Arrosto di Santeramo (manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G.Tritto” Unpli, con il patrocinio del Comune di Santeramo, della Confcommercio e del Gal Terre di Murgia) che si svolgerà dal 26 al 28 Agosto.
Enogastronomia, prodotti tipici, musica… e tanta, tanta Carne Arrosto nella fantastica cornice della Capitale dei fornelli fumanti: Santeramo in Colle.
Per farlo, come in ogni edizione, abbiamo messo su un team affiatato e pronto ad accogliere i tanti ospiti.

PROGRAMMA:

26 agosto
I CIPURRID

27 agosto
I CALANTI

28 agosto
QUADRO


La Corsa dei Babbi Natale

In il

la corsa dei babbi natale santeramo

Anche quest’anno ritorna la Corsa piu’ Natalosa che ci sia!!

Domenica 19 Dicembre, scarpette da ginnastica e cappellino di Babbo Natale saranno d’obbligo !!!

Passa una piacevole mattinata tra sport, musica e tanti amici!!

Partenza: Piazza Garibaldi – Santeramo in Colle (Bari)

REGOLAMENTO:
La passeggiata si svolgerà nel centro cittadino per un percorso di circa 3 km. Saranno previste delle
soste durante le quali si svolgeranno degli allegri esercizi guidati dal coach della New Athletic
Project ed una presso la Casa di riposo in via Pietro sette per augurare le buone feste ai suoi ospiti.

Il percorso prevede il seguente itinerario: partenza piazza Garibaldi, via Roma, Largo convento, Via
Quasimodo, via Padre Germinario, Via Pietro sette e rientro sempre via Pietro Sette, via Padre
Germinario, Via Quasimodo, Largo Convento, Via San Leonardo, Via Emanuele Filiberto, via Roma
e arrivo in piazza Garibaldi.

Il contributo di partecipazione è di euro 3,00 e comprende anche la copertura assicurativa per
ogni partecipante.

E’ obbligatorio indossare il cappello di Babbo Natale o un gadget natalizio a piacere.
Nell’organizzazione della manifestazione bisognerà rispettare le seguenti indicazioni, alla luce della
situazione sanitaria attuale:
• La partecipazione alla passeggiata sarà consentito solo ai possessori di green pass (non
verrà richiesto ai minori di 12 anni)
• Al momento del raduno verrà controllata la temperatura corporea
• Nell’area partenza e durante la passeggiata dovrà essere mantenuta la distanza di minimo
2 metri
• Si dovrà obbligatoriamente indossare la mascherina alla partenza e nei primi 500 metri; la
mascherina andrà conservata e riultilizzata dopo il traguardo
• Si dovranno disinfettare le mani le mani utilizzando i dispenser messi a disposizione
• La consegna del pacco gara avverrà con deflusso rapido.
Si precisa, quindi, che la partecipazione sarà consentita ai possessori di pettorale e green pass.
Invitiamo chiunque abbia febbre o altri sintomi influenzali a rimanere al proprio domicilio e non
prendere parte all’evento.
A causa dell’emergenza sanitaria il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate
sui canali social, inoltre in caso di pioggia l’evento verrà posticipato a domenica 26 dicembre
rispettando lo stesso programma orario.


Le Bancarelle Brille tornano anche quest’anno a Santeramo in Colle

In il

bancarelle brille 2021

Dopo l’annullamento per maltempo del 12 dicembre, tornano a Santeramo in Colle anche sabato 18 e mercoledì 22 le Bancarelle Brille, il mercatino di Natale santermano, giunto quest’anno alla sua XI edizione, organizzato dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli di Santeramo con il patrocinio del Comune di Santeramo in Colle e della delegazione “Murge-Gravine”. Dopo l’annullamento della scorsa domenica imposto dal maltempo, l’organizzazione ha deciso di recuperare con altre due date per fornire ai partecipanti l’occasione di mostrare i propri lavori.

Mercatini di Natale, caldarroste, vinbrulè, carne arrosto e tanto altro. Vi aspettiamo!

L’appuntamento è dalle ore 18:00 alle 23:00 in Piazza Garibaldi


Villaggio Incantato a Santeramo in Colle

In il

Villaggio Incantato a Santeramo in Colle

Per il primo anno Santeramo Vive Aps in collaborazione con Una Rosa Blu per Carmela cercheranno di regalare magici “Momenti Natalosi”. 

Il Palazzo Marchesale si veste dei caldi colori del Natale , pronto a farvi vivere il calore del periodo piu’ bello dell’anno.

Lasciati avvolgere dall’elegante atmosfera del atrio 25000 Ducati e scopri la coloratissima Casa di Babbo Natale…

Porta la tua letterina di Natale nell’ Ufficio postale degli Elfi.

Passa un’ allegra serata tra Intrattenimento, Pettole e Vin Brule’. 

Partecipa ad uno dei divertentissimi tornei di giochi Natalizi in programma.

Appuntamento con l’apertura del Villaggio Incantato Giovedi 16 Dicembre, ore 19.30 e le sere seguenti dalle 19 alle 23.


LA FONTANA RACCONTA, a Santeramo in Colle la mostra dedicata alla colonnina di ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi

In il

mostra la fontana si racconta acquedotto pugliese

La mostra itinerante “La Fontana si racconta”, dedicata alla colonnina in ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi, simbolo della conquista dell’acqua in un terra da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche, riparte giovedì 9 dicembre dal Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle (Bari).
“La Fontana si racconta” si compone di 100 scatti, in parte provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese e in parte realizzati dai numerosi fan della storica colonnina in ghisa. Si potranno ammirare, inoltre, diversi manufatti risalenti al secolo scorso e destinati all’approvvigionamento, al trasporto, al consumo e alla conservazione dell’acqua prima dell’avvento dell’Acquedotto Pugliese: anfore, vasi, recipienti e alcuni oggetti destinati all’igiene personale, provenienti da collezioni private. Diversi pannelli descrittivi aiuteranno a comprendere l’importanza della fontanina pubblica nei centri pugliesi.
La mostra è un progetto di conservazione della memoria; la celebrazione dell’epopea di un popolo legata alla conquista dell’acqua. L’obiettivo è ribadire la centralità dell’acqua pubblica, promuoverne il valore, quale bene comune, e diffondere la conoscenza dell’Acquedotto che di quel bene è l’attento gestore.
L’esposizione ribadisce il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il territorio e la sua assoluta sicurezza, garantita da una rete di laboratori, dislocati su tutto il territorio servito, dove la risorsa idrica viene sottoposta a oltre 600mila controlli l’anno. Per non dire delle migliaia di sensori e delle stazioni di disinfezione dislocati sulla rete che consentono il monitoraggio in tempo reale degli indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie.

La rassegna sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 gennaio.

Giorni e orari di visita:
dal lunedì al venerdì: 18.00-20.00
sabato e domenica: 10.30-12.00 / 18.00-21.00


Murgiafest 2021 – “Attacche u ciucce addò vole u patrune”

In il

murgiafest 2021

Murgiafest 2021 – “Attacche u ciucce addò vole u patrune”
4 e 5 Settembre 2021
Evento Rinviato all’ 11 e 12 Settembre 2021

Torna il Murgiafest! L’Ecofestival dell’Alta Murgia, organizzato dall’Arci “Stand by;” di Santeramo in Colle, che nel 2021 si immerge nella natura: l’esclusiva location scelta per questa edizione è “La Valle degli Asini”, in Contrada Frà Gennaro tra Santeramo e Laterza, una masseria ricca di bellezza nel cuore della Murgia, luogo ideale per accogliere la nostra idea di eco-festival.
“Attacche u ciucce addò vole u patrune” – “Attacca il ciuccio dove vuole il padrone” è il motto scelto per questa 11° edizione, simbolo dei tempi che stiamo vivendo, nei quali la capacità di adattamento e re-invenzione del modo in cui fruire la musica live, la convivialità, l’arte, l’esperienza collettiva, sono fondamentali per affrontare l’attuale situazione pandemica.

Contributo per il Murgiafest 2021
1 giornata: 5 euro
2 giornate: 8 euro

Posti limitati: effettua la pre-registrazione per assicurarti il tuo posto! Potrai pagare la sera dell’evento, all’ingresso. Approfitta dell’abbonamento alle due serate per risparmiare (e divertirti il doppio).

Per entrare sarà obbligatorio esibire il Green Pass, digitale o cartaceo (maggiori info su https://www.dgc.gov.it). Vi consigliamo di arrivare in masseria con il Green Pass stampato o salvato sullo smartphone.

IL PROGRAMMA

Sabato 11 Settembre

Ore 19.30 Funkmatazz

Ore 20.30 Giorgio Consoli e Pierluigi Dimaggio Live Sunset – in “Ponti di Parole su mondi roventi”

Ore 21.30 Carmelle from SoundWellen

Ore 22.30 TheVerol & Do it Later from SoundWellen

Domenica 12 Settembre

Ore 9:00 Passeggiando a Lama Carvotta – Escursione Naturalistica in collaborazione con Tripeco. Per info e registrazioni clicca qui

Ore 10:00 Laboratorio di panificazione

Ore 13:00 Pranzo sociale in masseria (posti limitati)

Ore 15:00 Live Mbye Ebrima in collaborazione con Xilema Music

Ore 16:00 Trebbiatura Experience

Ore 20.00 Live Sossio Banda in collaborazione con Suoni della Murgia

Ore 22.00 Live set GiaGGio

INFO UTILI

PARCHEGGIO
Dal parcheggio, situato nel campo adiacente la masseria, potrai raggiungere la location con una breve passeggiata.

ORARI
Sabato 11 settembre
Parcheggio e Ingresso dalle ore 19.00
Domenica 12 settembre
Parcheggio e Ingresso dalle ore 8.30

COSA NON PUOI PORTARE CON TE
Nel rispetto delle misure di sicurezza previste per l’incolumità delle persone, non è possibile introdurre in masseria: bottiglie in vetro o plastica, lattine, bombolette spray, oggetti contundenti.

RISTORO
In masseria saranno presenti stand enogastronomici con prodotti locali a km0. Non sarà possibile introdurre cibo e bevande dall’esterno.
Saranno presenti servizi igienici.

AREA MOSTRE ED ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO
Potrai curiosare tra le bancarelle degli espositori ed artigiani locali e lasciarti meravigliare dalle mostre pensate ad hoc per l’occasione.
Vi aspettiamo. Ci vediamo al Murgiafest 2021

Partner

La valle degli Asini

Suoni della Murgia

ARCI Puglia

ARCI Bari

Cooltura on the Road

Tafanè – Glamping itinerante and events

Tangram – Slow street food

Savà – Dolceria

Tripeco Experience

Xilema Music