Bancarelle Brille: a Santeramo quattro giornate di buon cibo, divertimento e mercatini natalizi

In il

bancarelle brille 2023 santeramo in colle

SANTERAMO IN COLLE – Ritornano anche quest’anno le nostre Bancarelle Brille con la XXIII^ edizione!
7-8-9-10 Dicembre 2023
Quattro giornate all’insegna del buon cibo e del divertimento, in una Piazza che per l’occasione si trasforma in un grande e caratteristico mercatino natalizio!

Mercatini di Natale, vin brulè, caldarroste, piatti della tradizione, carne arrosto, artisti di strada e animazione per bambini.

Vi aspettiamo in Piazza Garibaldi a Santeramo in Colle (Bari)


Natale in Colle, il programma delle festività natalizie a Santeramo

In il

natale in colle a santeramo

A Santeramo in Colle è tutto pronto per portare in città la magia del Natale! Saranno tantissimi gli eventi organizzati dal Comune di Santeramo in Colle, e con il supporto del club di prodotto di GAL Terre di Murgia, riuniti nel cartellone della rassegna “Natale insieme”. Musica, teatro, enogastronomia, arte, sport, spettacoli e giochi per grandi e piccini accompagneranno le festività natalizie di Santeramo a partire dal prossimo giovedì 7 dicembre quando ad aprire le danze saranno la rassegna dei presepi artistici “Seguendo la cometa… nella Murgia incantata” e “Bancarelle brille”, il mercatino natalizio che animerà piazza Garibaldi fino al 10 dicembre, entrambi a cura della “Pro Loco G. Tritto Santeramo in Colle APS”.

Tra gli eventi più importanti che accompagneranno le festività, la mostra permanente dedicata all’artista Antonio Pasciuti che si aprirà il 14 dicembre alle 18:30 nel Palazzo Marchesale a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Santeramo in Colle, il concerto dell’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari che si terrà il 20 dicembre in Chiesa Madre, il presepe vivente “Nasce per noi” a cura dell’ “APS Vis(s)i d’arte” che potrà essere ammirato il 28 dicembre nella Chiesa SS Crocifisso, e il “Concerto dell’Epifania 2024” a cura di “Accordium APS” con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Pugliese e la voce solista Mario Rosini, che chiuderà in bellezza le festività il 6 gennaio 2024 in Chiesa Madre.

«Per queste sante festività – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Casone – abbiamo voluto organizzare un cartellone di eventi ricco che porti con sé un bagaglio di esperienze bilanciate per cercare di accontentare i gusti di tutti senza però scosatarsi dal lume guida che è la cultura. Insieme all’assessore alla cultura Gabriele Cecca, abbiamo stilato una serie di appuntamenti, grazie anche agli sforzi delle tante associazioni che hanno voluto partecipare, che possa accontentare gli appassionati di musica, di teatro, di danza, ma anche gli sportivi e gli amanti degli animali oltre chi, semplicemente, vuole vivere con leggerezza questo mese di festa grazie ai mercatini natalizi e ai giochi per i più piccoli (ma anche per gli adulti)».

«Dal prossimo giovedì 7 dicembre – aggiunge l’assessore alla cultura Gabriele Cecca – gli eventi si terranno quasi a cadenza giornaliera, e questo sarà un modo per tutti noi santermani, ma anche per chi avrà voglia di venire a visitare la nostra città durante le feste o vorrà semplicemente tornare in visita a casa, di poter passare del tempo di qualità nella propria città, senza sentire necessariamente il bisogno di andare altrove per trovare del buon intrattenimento culturale. Siamo molto fieri del risultato che abbiamo ottenuto e ci aspettiamo una grande partecipazione di pubblico sperando di poter fare di più anche durante il corso del 2024».
Il file pdf in alta risoluzione del programma della rassegna “Natale in Colle” è scaricabile QUI


LA NOTT DI BRACIOL a Santeramo la sfida a chi mangia più braciole nel minor tempo possibile

In il

la nott di braciol

“La Nott di Braciol” è un evento organizzato dalla Macelleria Mimmo & Valeria e si terrà il 25-26-27 Agosto a Santeramo in Colle (Bari).

PROGRAMMA:

venerdì 25 agosto
ore 19:30 Braciolone Guinness World Record
Piazza Garibaldi
ore 21:30 Giani Ciardo Show
Piazza Garibaldi

sabato 26 agosto
ore 19:00 Spettacolo e intrattenimento
Via Iacoviello
ore 21:00 La sfida della Braciola (qualificazioni)
Piazza Garibaldi
ore 21:00 Pirama live music
Via Iacoviello

domenica 27 agosto
ore 19:00 Mago Zeus spettacolo e magia
Via Iacoviello
ore 21:00 La sfida della Braciola (finalissima)
Piazza Garibaldi
ore 21:00 Walkman live music
Via Iacoviello

Vuoi partecipare anche tu a “Sfida della Braciola”?
Leggi il regolamento qui sotto

La “Sfida della Braciola” è una gara dell’evento “La Nott di Braciol” organizzato da “MIMMO e VALERIA & FIGLI SRL” –
Via Iacoviello, 47 – 70029 Santeramo in Colle (BA) Partita IVA 08114320727 – in seguito “Mimmo& Valeria”, con il
Patrocino del Comune di Santeramo in Colle, del GAL Terre di Murgia e della Pro Loco “G. Tritto di Santeramo in Colle”.
“La Nott di Braciol” è un evento senza scopo di lucro e si svolge in un’atmosfera di festa. Per questo motivo si chiede
a tutti i concorrenti di partecipare con lo stesso spirito, caratterizzato da sana competizione e soprattutto consapevoli
dei propri limiti.
La “Sfida della Braciola” si svolgerà presso Piazza Garibaldi – Santeramo in Colle (BA), in data 25, 26 e 27 agosto 2023,
a partire dalle 19:30*

*L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare data ed orario ed eventualmente il numero dei partecipanti alla
gara, che verrà comunque comunicato preventivamente.

Ogni braciola – arrossita – contiene i seguenti ingredienti:
• Fettina di cavallo;
• Grana padano stagionato 24 mesi (adatto anche a soggetto intollerante al lattosio);
• sale;
• pepe;
• prezzemolo;
• aglio.

Sarà obbligatorio per i partecipanti segnalare al momento dell’iscrizione eventuali intolleranze così da permettere agli
organizzatori di valutare, assieme allo stesso concorrente, l’idoneità alla partecipazione della competizione.

REGOLAMENTO

• La “Sfida della Braciola” consiste nel consumare il maggior numero di braciole nel minor tempo possibile.
• Viene dichiarato vincitore il concorrente che riesce a mangiare il maggior numero di braciole, nel minor
tempo possibile, senza lasciare nel piatto alcun pezzo della braciola iniziata.
• In caso di ex equo nel numero di braciole mangiate, risulterà vincitore il concorrente che avrà impiegato
meno tempo.
• La gara si svolgerà in 2 fasi:
• QUALIFICAZIONI: Sabato 26 agosto 2023
• FINALE: Domenica 27 agosto 2023

QUALIFICAZIONI 26 AGOSTO 2023

• Per poter accedere alla fase finale di domenica 27 agosto 2023, si procederà con la gara di qualificazione,
che consiste nel mangiare n° 5 (cinque) braciole nel minor tempo possibile.
• Accedono alla finale i primi 30 partecipanti che avranno impiegato meno tempo nel mangiare n°5 (cinque)
braciole.
• In caso di ex equo della 30ª posizione, accederanno alla finale tutti gli ex equo.
• Il vincitore della prima edizione verrà automaticamente ammesso alla finale della gara.

FINALE 27 AGOSTO 2023

• Accedono alla finale i primi 30 partecipanti (compresi gli ex equo) della gara di qualificazione di sabato 26
agosto 2023
• In caso di assenza di uno o più qualificati, si procederà ad oltranza, inserendo in finale i partecipanti con i
tempi migliori nella graduatoria della gara di qualificazione.
• È obbligatorio per tutti i finalisti indossare la t-shirt dell’evento, consegnata il giorno prima nella fase di
qualificazione. Pena la squalifica.
• I partecipanti non gareggeranno tutti contemporaneamente ma a inizio gara verrà effettuato un sorteggio,
per definire i vari gruppi (min. 6 max 10 persone alla volta)
• La sfida si svolgerà in tempi da 6 minuti, durante i quali a ciascun concorrente sarà presentato un piatto
contenente cinque braciole; al termine dei primi 6 minuti di gara verrà consegnata la seconda portata
contenente anch’essa cinque braciole e così via.
• Ciascun concorrente avrà diritto a ricevere la portata successiva solo quando avrà terminato tutto il pasto
già presente nel piatto.
Ogni piatto contenente le cinque braciole avrà il medesimo peso, che verrà controllato dai giudici designati
per la gara con un’oscillazione di massimo 10 grammi per singola portata di 5 braciole.
• Il pasto deve essere consumato completamente entro i 6 minuti di ciascun round. Se la parte del pasto non
è consumata o inghiottita il partecipante non potrà aver diritto a ricevere il piatto successivo contenente le
ulteriori cinque braciole, la prova non può dirsi completata ed il concorrente dovrà lasciare la gara
abbandonando la sua postazione. Allo scadere del tempo previsto non deve essere presente nulla nel pia8o
e ciò che è nella bocca del concorrente dovrà essere inghiottito entro 30 secondi sotto il controllo dei giudici
di gara.
• Per ogni gruppo, al termine della gara verrà stilata una classifica momentanea, che diventerà effettiva al
termine della competizione di tutti i gruppi.
• Una volta avviato il cronometro di 6 minuti, il tempo non potrà più essere fermato.
• A gara avviata, al concorrente non è consentito alzarsi, lasciare la postazione al tavolo o lasciar toccare il cibo
ad altri, pena la squalifica dalla competizione.
• Ciascun concorrente dovrà tener conto della difficoltà rappresentata dallo spago che, come da tradizione,
Pene legata la carne di ciascuna braciola.
• Ad ogni concorrente sarà assegnato un posto a sedere che dovrà essere rispettato e da cui non ci si potrà
alzare sino al termine della gara.
• Prima dell’inizio della competizione saranno individuati dei giudici incaricati di controllare il corretto
svolgimento della gara, nonché il comportamento di tutti i concorrenti.
• È prevista la squalifica dalla competizione per chiunque faccia cadere parte del pasto, si faccia aiutare da
eventuali persone presenti o ceda ad altri soggetti il cibo presente nel proprio piatto.
• Nel caso del verificarsi di uno dei comportamenti vietati dalla competizione i giudici designati avranno facoltà
di segnalare pubblicamente l’errato comportamento e squalificare il concorrente, che dovrà lasciare la
propria postazione e abbandonare la competizione.
• Se il concorrente non dovesse terminare il pasto potrà portare via gli avanzi del proprio piatto.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

• Età minima di anni 18.
• La domanda d’iscrizione dovrà essere consegnata a mano entro e non oltre le ore 20:00 del 24 agosto 2023
presso la sede di “Mimmo&Valeria”. Tel 3930015799
• L’iscrizione è a numero illimitato. Tutti potranno gareggiare nella fase di qualificazione.
• Per essere ammessi alla gara è necessario presentare, al momento dell’iscrizione, oltre la copia del
documento di identità e codice fiscale, anche i seguenti documenti (Disponibili presso la sede di “Mimmo&Valeria”):
• Modulo d’iscrizione
• Autocertificazione responsabiltà
• Liberatoria immagine
• Informativa Privacy

N.B.: Tutti i documenti dovranno essere compilati e sottoscritti con la propria firma.
• La quota di partecipazione alla gara “Sfida della Braciola” è di euro 25,00 (venticinque,00)
Dovrà essere versata al momento dell’iscrizione.

PREMI IN PALIO
• 1° Classificato: Smart TV HYUNDAI 43 pollici 4K Dobly Atmos 2.0 Android 11 Pie DVB-T/C/T2/S/S2, SmartWatch
1000 FW25 gentilmente offerti da Cici Elettrodomestici Sinergy, e buono spesa di € 150,00 presso la macelleria
Mimmo e Valeria
• 2° Classificato: Buffet per 30 persone offerto da Sfizi e Party di Lucia Cofano
• 3° Classificato: Buono spesa di 100,00 € all’ interno del parco divertimento “Parco dei Briganti” ed un soggiorno
nel B&B “Mimmo e Valeria” con relativa cena presso la rosticceria “Mimmo&Valeria” per 2 persone.

Per gli altri partecipati che hanno portato a termine la gara ci saranno una serie di premi e/o gadgets messi
in palio dagli sponsor dell’evento.

Per scaricare e compilare l’autocertificazione di responsabilità e la liberatoria d’immagine clicca qui


Sagra della Carne Arrosto 2023 a Santeramo in Colle: il programma della Xª edizione

In il

sagra della carne arrosto 2023 santeramo in colle

SAGRA DELLA CARNE ARROSTO – Xª edizione
28, 29 e 30 Luglio 2023
Centro storico – Piazza Garibaldi
SANTERAMO IN COLLE – BARI

A grande richiesta ritorna il tradizionale appuntamento con la Sagra della Carne Arrosto di Santeramo (manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G.Tritto” Unpli, con il patrocinio del Comune di Santeramo, della Confcommercio e del Gal Terre di Murgia) che si svolgerà dal 28 al 30 Luglio.
Enogastronomia, prodotti tipici, musica… e tanta, tanta Carne Arrosto nella fantastica cornice della Capitale dei fornelli fumanti: Santeramo in Colle.
Per farlo, come in ogni edizione, abbiamo messo su un team affiatato e pronto ad accogliere i tanti ospiti.

PROGRAMMA:

venerdì 28 luglio
QUATTROPERQUATTRO street band

sabato 29 luglio
BROKEN FRAMES U2 and Coldplay tribute

domenica 30 luglio
I KOMANDANTI Vasco Rossi cover band


Festa di Sant’Erasmo a Santeramo, il programma civile e religioso

In il

festa di sant'erasmo santeramo in colle

SANT’ERASMO
Solenni festeggiamenti in onore del santo patrono
21 e 31 Maggio – 1, 2 e 3 giugno 2023
Santeramo in Colle (Bari)

Di seguito il programma delle manifestazioni religiose e civili:

– Domenica 28 maggio – Pentecoste
Sante Messe ore 10.00 e 11.30
Ore 19.00 Celebrazione  presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Satriano, arcivesconvo della Diocesi Bari-Bitonto

– 29 e 30 maggio
Ore 19.00 Triduo celebrato e predicato da don Angelo Cianciotta

– Lunedì 29 maggio
Ore 20.30 Chiesa Madre – Concerto “Cantiamo la bellezza di Maria” di Coro InCanto

– Mercoledì 31 maggio – Festa della visitazione della Beata Vergine Maria
Ore 19.00 Concelebrazione presieduta dal Parroco don Michele Lombardi
Ore 21.00 Trasporto dell’immagine del Santo sulla Cassa Armonica con accensione delle luminarie
Ore 21.30  Evento musicale “La mia band suona in rock”

– Giovedì 1 giugno – Vigilia della Festa
Ore 8.30 Santa Messa
Ore 17.30 Giro per il paese della Bassa Musica “Città di Mola”
Ore 18.30 Raduno in piazza Municipio del Comitato Festa Patronale, del Sindaco, dei rappresentanti delle città gemellate, dei Sindaci dei comuni limitrofi per procedere verso la Chiesa Madre
Ore 19.00 Santa Messa celebrata da Padre Antonio Bongallino
Al termine, Processione di Gala dalla Chiesa Madre alla Chiesa del Crocifisso.
Percorso: piazza Garibaldi, via Piazzolla, via Carmine, corso Italia, piazza Di Vagno, via F. Netti, corso Roma, Chiesa Santissimo Crocifisso accompagnato dal Concerto Bandistico città di Santeramo “Santa Cecilia”
ore 21.30 Servizio di orchestra Concerto Bandistico «Città di Rutigliano” diretto dal Maestro d’orchestra Gaetano Cellamara

– Venerdì 2 Giugno. Solennità del Santo Patrono
ore 7.00 Diana
ore 7.30 Santa Messa
ore 8.30 Saluto d’onore del Comitato Festa Patronale al Sindaco e corteo verso la Chiesa Madre
ore 9.00 Solenne concelebrazione presieduta da S. Eccellenza Reverendissima Mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo della Diocesi di Altamura – Gravina di Puglia – Acquaviva delle Fonti
ore 10.30 Consegna delle chiavi della Città al Santo Patrono sul sagrato della Chiesa Madre
ore 11.00 Processione del Santo Patrono per le vie della città accompagnati dai Concerti Bandistici Città di Santeramo «U. Minervini” e «S. Cecilia”
Percorso: piazza Garibaldi, via Annunziata, via Di Vittorio, corso Tripoli, via lacoviello, via F. Netti, piazza Garibaldi, via Piazzolla, largo Piazzolla, via Carmine, corso Italia, via Diaz, piazza Municipio, via Marea, via San Leonardo, via Duca degli Abruzzi, corso Tripoli, largo Convento, corso Roma, piazza Garibaldi
ore 11.30 Santa Messa
ore 18.00 Piazza Garibaldi – Lancio di palloni aerostatici della premiata ditta “B. Di Rella” di Ruvo
ore 19.30 Santa Messa
ore 20.00 Servizio di orchestra del Concerto Musicale “Città di Conversano” diretto dal Maestro d’Orchestra Angelo Schirinzi
ore 21.00 Partenza Carro Trionfale preceduto dalla Cavalcata storica in costume d’epoca organizzata dal Comitato in collaborazione con Pro Loco e accompagnato dalla Banda Città di Mola.
Percorso: piazza Jolando Nuzzi, via Matera, largo Convento, via Roma, piazza Garibaldi, via F. Netti, piazza Di Vagno, via Stazione, piazza Tienanmen
All’arrivo del Carro Trionfale in piazza Garibaldi lancio della mongolfiera.
ore 1.30 Grandiosi fuochi pirotecnici presso la zona industriale dalle ditte “Emotion Fireworks” di Gioia del Colle e “Lieto Carmine srl” di Visciano (Napoli)

– Sabato 3 giugno
ore 19.00 Santa Messa
ore 20.00 Servizio d’Orchestra del Concerto Bandistico “Città di Noci”‘ diretto dal Maestro d’Orchestra Michele Lapolla
ore 22.30 Processione rientro immagine del Santo dalla Chiesa Madre alla Chiesa del Carmine
Percorso: piazza Garibaldi, via Roma, via San Giuseppe, via Ladislao, via san Antonio, largo Piazzolla, via Carmine
A seguire rientro dell’immagine del Santo dalla Cassa Armonica alla Chiesa Madre e lancio di una mongolfiera

– Domenica 4 giugno – Santissima Trinità
ore 8.30 e ore 11.00 Sante Messe
ore 19.30 Concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Luigi Vari, arcivescovo di Gaeta

– Sabato 10 giugno
Estrazione del Lotto abbinata alla sottoscrizione volontaria


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Mercatini a Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle

In il

Mercatini a Palazzo

MERCATINI A PALAZZO

Quest’anno abbiamo ideato un evento natalizio diverso dal solito:

Location d’eccezione il nostro meraviglioso Palazzo Marchesale che, per tre giorni, diventerà un luogo ricco di addobbi, stand espositivi, musica, spettacoli, degustazioni e laboratori!

Babbo Natale accoglierà grandi e piccini con i suoi elfi per scattare foto in casetta ed imbucare le letterine!

I nostri commercianti vi proporranno infinite idee regalo ed iniziative promozionali!

Musica natalizia alternata a spettacoli di burattini, magia e bolle di sapone!

Vi aspettiamo:

il 3 Dicembre 2022 dalle ore 20:30 alle ore 22:00 per la serata di INAUGURAZIONE;

il 4 Dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, dalle ore 16:00 alle ore 22:00;

e l’8 Dicembre 2022 dalle ore 16:00 alle ore 22:00!

Viviamo il nostro Natale acquistando e supportando le attività locali, con il patrocinio del Comune di Santeramo in Colle.


Torna a Santeramo in Colle, La Festa Contadina: il programma della Vª edizione

In il

la festa contadina 2022 santeramo in colle

La Festa Contadina – Vª edizione
7, 8 e 9 Ottobre 2022
Santeramo in Colle (Bari)

Tradizione e riti, cultura, sfilata di carrozze d’epoca, workshop tematici dalla Terra alla Tavola, enogastronomia, musica.
Sono questi, in sintesi, gli elementi che caratterizzeranno La Festa Contadina di Santeramo in Colle, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli con il patrocinio del Comune Di Santeramo in Colle e del GAL Terre di Murgia.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE Sala consiliare
ore 11.00 Conferenza stampa

7 OTTOBRE Palazzo Marchesale sala Giandomenico
ore 20.30 Serata con Francesco Netti: dal pensiero alle opere

8 OTTOBRE Sfilata Carrozze e Carri d’epoca
ore 19.00 Partenza sfilata dal Palacooper, via Matera, corso Tripoli, via Iacoviello, via Roma, via Netti
ore 21.30 Concerto a cura dell’Orchestra Bosco-Netti piazza Garibaldi

8 e 9 OTTOBRE Palazzo Marchesale
Bncarelle e Villaggio Contadino
Enogastronomia e degustazione prodotti tipici
>>> il piatto contadino (con ticket)
Esposizione traini in miniatura (Filippo Marsico)
Rievocazione civiltà contadina a cura di AIDE
Il vino fa buon sangue… senza esagerare! a cura del Club Femminile dell’Amicizia

9 OTTOBRE Discesa del Marchese
ore 20.00 via Roma, via Netti, piazza Garibaldi
Corteo in costumi d’epoca – Balli medievali (Palestra Silhouette)
ore 21.30 Concerto Grecale & semplicemente Luigi Molla


Sagra della Carne Arrosto 2022 a Santeramo in Colle

In il

sagra della carne arrosto 2022 santeramo

SAGRA DELLA CARNE ARROSTO
PROFUMI E SAPORI DEI COLLI MURGIANI
26, 27 e 28 Agosto 2022
Santeramo in Colle – BARI

A grande richiesta ritorna il tradizionale appuntamento con la Sagra della Carne Arrosto di Santeramo (manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G.Tritto” Unpli, con il patrocinio del Comune di Santeramo, della Confcommercio e del Gal Terre di Murgia) che si svolgerà dal 26 al 28 Agosto.
Enogastronomia, prodotti tipici, musica… e tanta, tanta Carne Arrosto nella fantastica cornice della Capitale dei fornelli fumanti: Santeramo in Colle.
Per farlo, come in ogni edizione, abbiamo messo su un team affiatato e pronto ad accogliere i tanti ospiti.

PROGRAMMA:

26 agosto
I CIPURRID

27 agosto
I CALANTI

28 agosto
QUADRO


La Corsa dei Babbi Natale

In il

la corsa dei babbi natale santeramo

Anche quest’anno ritorna la Corsa piu’ Natalosa che ci sia!!

Domenica 19 Dicembre, scarpette da ginnastica e cappellino di Babbo Natale saranno d’obbligo !!!

Passa una piacevole mattinata tra sport, musica e tanti amici!!

Partenza: Piazza Garibaldi – Santeramo in Colle (Bari)

REGOLAMENTO:
La passeggiata si svolgerà nel centro cittadino per un percorso di circa 3 km. Saranno previste delle
soste durante le quali si svolgeranno degli allegri esercizi guidati dal coach della New Athletic
Project ed una presso la Casa di riposo in via Pietro sette per augurare le buone feste ai suoi ospiti.

Il percorso prevede il seguente itinerario: partenza piazza Garibaldi, via Roma, Largo convento, Via
Quasimodo, via Padre Germinario, Via Pietro sette e rientro sempre via Pietro Sette, via Padre
Germinario, Via Quasimodo, Largo Convento, Via San Leonardo, Via Emanuele Filiberto, via Roma
e arrivo in piazza Garibaldi.

Il contributo di partecipazione è di euro 3,00 e comprende anche la copertura assicurativa per
ogni partecipante.

E’ obbligatorio indossare il cappello di Babbo Natale o un gadget natalizio a piacere.
Nell’organizzazione della manifestazione bisognerà rispettare le seguenti indicazioni, alla luce della
situazione sanitaria attuale:
• La partecipazione alla passeggiata sarà consentito solo ai possessori di green pass (non
verrà richiesto ai minori di 12 anni)
• Al momento del raduno verrà controllata la temperatura corporea
• Nell’area partenza e durante la passeggiata dovrà essere mantenuta la distanza di minimo
2 metri
• Si dovrà obbligatoriamente indossare la mascherina alla partenza e nei primi 500 metri; la
mascherina andrà conservata e riultilizzata dopo il traguardo
• Si dovranno disinfettare le mani le mani utilizzando i dispenser messi a disposizione
• La consegna del pacco gara avverrà con deflusso rapido.
Si precisa, quindi, che la partecipazione sarà consentita ai possessori di pettorale e green pass.
Invitiamo chiunque abbia febbre o altri sintomi influenzali a rimanere al proprio domicilio e non
prendere parte all’evento.
A causa dell’emergenza sanitaria il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate
sui canali social, inoltre in caso di pioggia l’evento verrà posticipato a domenica 26 dicembre
rispettando lo stesso programma orario.