Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

In il

Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

Coro Svedese di Santa Lucia
mercoledì 14 dicembre
Cattedrale di San Sabino (Bari)

Dal 2009 l’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la Festa di Santa Lucia.

Questo è il primo anno nel quale i festeggiamenti saranno in Puglia: il Coro del Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma intonerà canti tipici della tradizione natalizia svedese nella suggestiva Cattedrale di Bari.

Sarà presente la delegazione diplomatica dell’Ambasciata di Svezia in Italia che, al termine del concerto, sarà allietato da degustazione finale a base di glögg e pepparkakor, le due immancabili ricette del periodo natalizio svedese.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata di Svezia in Italia, della Regione Puglia, del Comune di Bari, di AssoSvezia – Camera di Commercio Italo-Svedese e di importanti partner commerciali quali IKE, Ericsson e BCC Locorotondo.

Il concerto è gratuito per tutti i partecipanti. Prenotazione non richiesta.


Sagra degli Occhietti di Santa Lucia nel centro storico di Triggiano

In il

sagra occhietti di santa lucia 2022 triggiano

SANTA LUCIA “LA GIOVANE SANTA AMATA DAI BAMBINI”
Non tutti conoscono la sua vera storia. Santa Lucia morì per la fede a Siracusa il 13 dicembre 304, a soli 21 anni, ed è adorata come santa dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica.
Martedì 13 Dicembre in occasione della 22ª Sagra degli Occhietti di Santa Lucia (qui la ricetta) conosceremo meglio la storia e leggende della Santa più amata dai bimbi. Vi aspettiamo in Largo Mecato, una bellissima piazzetta del Borgo Antico di Triggiano, per vivere a pieno l’atmosfera natalizia con semplicità e rispetto delle tradizioni.

PROGRAMMA:

– ore 18:30
Santa Messa solenne celebrata da don Biagio Lavarra
Dopo la S. Messa processione con la sacra immagine della Santa

– ore 19:30
Inizio Sagra
Largo Mercato (centro storico)
Triggiano (Bari)

L’evento sarà animato da:
Banda “Annoscia” – Bari
“Corale Licia Albanese” – Bari (direttore M° Gaetano Piscopo)

In occasione della Sagra sensibilizziamo l’iniziativa “Adotta un mattone della chiesa della Madonna della Croce”
Ai visitatori saranno offerti gli occhi di Santa Lucia e prodotti tipici del paese


Mercatini di Santa Lucia a Noicàttaro

In il

Mercatini di Santa Lucia a Noicattaro

I mercatini della Solidarietà di Santa Lucia 2022
Sono promossi dalle associazioni o enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali così come definite nel DLg.117/2017 e successive modificazioni ed integrazioni, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Martedì 13 dicembre 2022
dalle ore 19:00 alle 23:00
via San Tommaso – Via Madre Chiesa – Largo Pagano – Largo Trotti
Noicàttaro (Bari)

INGRESSO LIBERO

Esprimono il volto più bello della città che è quello della solidarietà, favorendo mediante l’associazionismo, la cittadinanza attiva e responsabile nelle sue molteplici espressioni.
Il Centro Storico, un tempo cuore pulsante della cittadina con le sue vie, vicoli ed atri, in tale occasione torna ad essere frequentato ed animato con gli stands e gli spettacoli delle associazioni.

musica dal vivo
animazione ed intrattenimento per bambini
casa di Babbo Natale
stand enogastronomici
caldarroste

Ti aspettiamo, non mancare!


Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

In il

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Cnversano
Martedì 13 Dicembre 2022

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RELIGIOSE

ore 6.00, 7.30, 8.30, 10.00, 11.30
Sante Messe

ore 17.30
Trasferimento dell’immagine di Santa Lucia in Cattedrale

ore 18.00
Arrivo nella Cattedrale e Sanro Rosario

ore 18.30
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons G. Favale Vescovo Diocesi Conversano-Monopoli
Al termine processione per le vie della città

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI CIVILI

ore 3.00
Concerto itinerante per le vie della città
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo

ore 7.00
Chiesa della Passione – Esecuzione tradizionale Pastorale

ore 18.00
XX^ SAGRA DELLE PETTOLE
Corso Umberto I°

ore 20.30
Lancio palloni aerostatici
Piazza XX Settembre

ore 20.45
Spettacolo pirotecnico
visibile da Corso Umberto I°

ore 21.00
Intrattenimento musicale
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo


Festa di Santa Lucia a Bari

In il

festa di santa lucia bari

FESTA DI SANTA LUCIA
12 e 13 DICEMBRE 2022
PARROCCHIA SACRO CUORE
VIA CARDASSI (TRAV. CORSO CAVOUR) – BARI

PROGRAMMA:

12 dicembre

ORE 19.45
RISCOPRIRE LA BELLEZZA NEGLI SGUARDI
Incontro con la prof. Maria Benedetta Saponaro
Docente di Bioetica
Dipartimento Studi Umanistici Università di Bari

13 dicembre

ORE 7.30
CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ORE 9.00
CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ORE 19.00
SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA E BENEDIZIONE DELLE LUCERNE

ORE 20.00
CONCERTO “SLIDE TROMBONE ENSEMBLE” SUL SAGRATO DELLA CHIESA

DALLE 17.00 ALLE 22.00
MERCATINO DI NATALE – SU VIA CARDASSI ARTIGIANATO LOCALE D’ECCELLENZA
Gestione ed Organizzazione di SDM Eventi


JÒ A JÒ – a Corato il 50° Falò tradizionale di Santa Lucia con Eugenio Bennato

In il

jo a jo corato eugenio bennato

JÒ A JÒ
50ª ed. Falò Tradizionale di Santa Lucia
12 Dicembre 2022 – Piazza Cesare Battisti
CORATO (Bari)

La Jò a Jò quest’anno si accende con la musica di Eugenio Bennato e il suo ultimo lavoro Vento Popolare.

IL GRANDE FALÒ
12/12/2022

Dalle ore 10.00 – Apertura Stand Enogastronomici e Artigianali
Corso Mazzini e Corso Cavour

Ore 18 – SS. Messa e Preghiere a Santa Lucia
Chiesa Matrice

Ore 18.45 – Fiaccolata e Processione Santa Lucia
Via Duomo / Corso Cavour / Piazza Cesare Battisti

Ore 19.15 – Benedizione del Fuoco e Lancio Pallone Aerostatico
Accensione del Grande Falò
Piazza Cesare Battisti

Ore 20.30 – Vento Popolare
Concerto di Eugenio Bennato
Piazza Cesare Battisti

Line Up

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola
Vincenzo Lambiase – chitarra classica, chitarra elettrica
Sonia Totaro – danza, voce
Francesca Del Duca – batteria, percussioni, voce
Stefano Simonetta – basso, chitarra acustica, voce

ANTEPRIMA
11/12/2022

Dalle ore 10.00
Apertura Stand Enogastronomici

La Coratina in Festa
A cura di Pro Loco Quadratum e
Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato.


Sagra di Santa Lucia, a Ruvo di Puglia panzerotti, pettole, animazione, balli e musica

In il

sagra di santa lucia ruvo di puglia

RUVO DI PUGLIA – Da quest’anno il Triduo a Santa Lucia, che porterà alla Grande Festa del 13 Dicembre, lo vogliamo arricchire con una Sagra a Lei dedicata per condividere con tutta la cittadinanza momenti di musica, balli, animazione e prelibatezze fritte e dolci (panzerotti e pettole) preparate dalla Gastronomia Mordi la Mela di Lucia Di Bisceglie.

La serata sarà animata dal Gruppo Folk L’Apecheronza e durante tutta la serata verrà proiettato un video su Santa Lucia.

Invitiamo tutta la cittadinanza e anche gente dei paesi limitrofi a partecipare a questa Prima Sagra di Santa Lucia.

Vi aspettiamo sabato 10 dicembre a partire dalle ore 19:30

Atrio parrocchia Santa Lucia
Ruvo di Puglia (Bari)


BLUE CHRISTMAS 2022 “Sotto gli archi incantati” a Casamassima, il programma

In il

BLUE CHRISTMAS 2022

BLUE CHRISTMAS 2022
Gli Archi Incantati del paese Azzurro
Casamassima (Bari)

Il Comune di Casamassima in collaborazione con la Pro Loco Casamassima APS, vi invita al BLUE CHRISTMAS.
Dall’11 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 si riaccende la magia del Natale a Casamassima con una serie di eventi che riempiranno di gioia e calore le tue serate nell’atmosfera magica natalizia
Grande Opening 11 DICEMBRE alle ore 19.00 con
Accensione del Grande Albero in Piazza Moro con spettacolo acrobatico mozzafiato e degli Archi Incantati del Paese Azzurro , percorso immersivo nel Borgo Antico tra luci, suoni e filastrocche

PROGRAMMA:

11 dicembre ore 19.00
Accensione dell’Albero e degli Archi Incantati
piazza Moro

12 dicembre ore 16.00
Benedizione affreschi di Santa Lucia
chiesetta Santa Maria del Soccorso

13 dicembre ore 15.00
Fiaccolata di Santa Lucia

15 dicembre ore 17.30
Concerto di natale
Officine Ufo

16 dicembre ore 17.00
Concerto di natale
Officine Ufo

18 dicembre ore 9.00
Babbo Natale in auto d’epoca
piazza Moro

18 dicembre ore 17.00
Il Villaggio di babbo Natale
piazza Moro

28 e 29 dicembre ore 18.00
Il Presepe vivente nel borgo antico
vicoli del borgo antico

6 gennaio ore 16.30
Festa della Befana
palazzo Monacelle

dall’8 dicembre al 6 gennaio
concorso “Il balcone di Natale mel Paese Azzurro”
itinerario azzurro serale tra i balconi illuminati

dal 21 dicembre al 6 gennaio ore 17.00 – 19.30
Mostra Presepi
palazzo Monacelle

PROGRAMMA “NATALE DEI BAMBINI”:

1 dicembre ore 16.30
Calendario gigante dell’Avvento

3 dicembre ore 17.00
Tombolata

6 dicembre ore 16.30
San Nicola, il Santo dei Bambini

7 dicembre ore 16.00
All’ombra degli archi incantati

12 dicembre ore 17.00
Aspettando Santa Lucia

15 dicembre ore 17.00
Laboratorio di Pittura e Mini Tour nel Borgo Antico

17 dicembreore 18.00
Tombolata alternativa: All’ammèrse

18 dicembre
La casa di Babbo Natale

23 dicembre ore 10.00
La natività nel dramma della guerra

23 dicembre ore 12.00
Pranzo di Natale intergenerazionale: Aggiungi un posto a Tavola

28 dicembre ore 11.00
Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno

INFO
Proloco Casamassima
info@prolococasamassima.it
3892070268
080671002


A Monopoli, Festa di Santa Lucia e Sagra del Panzerotto

In il

festa santa lucia ai monti monopoli

FESTA DI SANTA LUCIA AI MONTI
10 E 11 SETTEMBRE
MONOPOLI (BARI)

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, a Monopoli, si rinnovano i solenni festeggiamenti in onore di Santa Lucia (ai monti) presso l’omonima contrada.

PROGRAMMA:

SABATO 10 SETTEMBRE
ore 18:00 Diana a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti
ore 20:30 Premiazione delle competizioni sportive
ore 21:00 Sagra del panzerotto
ore 21:00 Spettacolo musicale a cura di Gaetano Tasselli & La La Band

DOMENICA 11 SETTEMBRE
ore 8:00 e 18:00 Diana a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti
ore 20:30 Esibizione della scuole di ballo Dancing on Hill e Danzarte
ore 21:00 Sagra del panzerotto
ore 21:00 Spettacolo di animazione a cura di Renato Ciardo “Solo solo…in mezzo alla piazza”
ore 23:00 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti

Artistica illuminazione a cura “Centomani Light” di Centomani Giovanni


FESTA DELLE LUCI: torna a Locorotondo la festa di Santa Lucia con spettacolo di luci, eventi musicali, fuochi barocchi e visite guidate

In il

festa delle luci locorotondo

Dopo due anni di pausa imposti dall’emergenza Covid, tornano i tradizionali festeggiamenti di Santa Lucia a Locorotondo e la Festa delle Luci che dal 2017 ha animato le serate di inizio luglio nel borgo di Locorotondo con eventi musicali, culturali e sportivi. L’edizione di quest’anno ha come tema principale la pace. Il claim selezionato dal Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo e da Euforica APS è infatti “Lights on Peace”, ovvero “Illuminiamo la Pace”. In un momento così delicato come quello che l’intero pianeta sta attraversando a causa delle continue tensioni a livello internazionale, i valori che il mondo della cultura deve mettere in primo piano sono quelli della solidarietà e dell’accoglienza che hanno sempre contraddistinto la Puglia come terra di confine tra Oriente e Occidente.
Il programma prende il via martedì 5 luglio con l’atteso grande evento di inizio estate: “LUMinARIA: living life in peace”, lo spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi che si svolgerà nel centro storico di Locorotondo, illuminato dalla sola luce delle stelle e delle candele, grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo. Per ammirarlo basterà alle ore 23 alzare gli occhi al cielo, puntarli sul campanile e sulla cupola della Chiesa Madre e lasciarsi trasportare dalla musica e dalla forza del messaggio che questa veicolerà.
Nell’ambito della stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare una visita guidata al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Mercoledì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con le Sante Messe e la solenne processione serale di Santa Lucia, che in forma del tutto eccezionale quest’anno porterà le reliquie siracusane della Santa e le Confraternite pugliesi a Lei consacrate per le vie del centro cittadino. Per la prima volta nella storia della Festa di Santa Lucia di Locorotondo, le reliquie della Santa custodite a Siracusa verranno traslate nella Chiesa Madre di Locorotondo per gentile concessione delle Arcidiocesi di Siracusa e di Brindisi-Ostuni e la collaborazione della Deputazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa, della Parrocchia San Giorgio Martire, della rinata Confraternita dell’Annunziata e del Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo.
Festa delle Luci è organizzata da Euforica APS e dal Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo grazie al contributo del Comune di Locorotondo e della BCC Locorotondo, al patrocinio della Regione Puglia e alla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale Pugliese, la Pro Loco Locorotondo, l’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria, la Parrocchia San Giorgio Martire di Locorotondo, Mappart – idee in movimento.

PROGRAMMA:

Martedì 05 luglio 2022 – Locorotondo
ALLA SCOPERTA DEL BUIO – Discovering darkness
Visita guidata a lume di candela nel centro storico di Locorotondo
Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21.00

LUMinARIA 2022 – Living Life in Peace
Spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo, ore 23.00

Mercoledì 06 luglio 2022 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIII Edizione
Traslazione delle SS. Reliquie di Siracusa a Locorotondo

Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre, ore 7.30

Processione con traslazione in Chiesa Madre delle SS. Reliquie di Santa Lucia di Siracusa
Chiesa Madonna della Greca, ore 18.30

Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre, ore 19.00

Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre, ore 20.00

Le reliquie di Santa Lucia saranno esposte nella Chiesa Madre di Locorotondo per la venerazione dei fedeli nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 6 luglio 2022