Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

In il

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano 2023

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Cnversano
Mercoledì 13 Dicembre 2023

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RELIGIOSE

TRIDUO SOLENNE
domenica 10 dicembre ore 18 Santo Rosario, ore 18.30 Santa Messa
lunedì 11 dicembre ore 18 Santo Rosario, ore 18.30 Santa Messa
martedì 12 dicembre ore 18 Santo Rosario, ore 18.30 Santa Messa

ore 6.00, 7.30, 8.30, 10.00, 11.30
Sante Messe

ore 17.30
Trasferimento dell’immagine di Santa Lucia in Cattedrale

ore 18.00
Arrivo nella Cattedrale e Sanro Rosario

ore 18.30
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons G. Favale Vescovo Diocesi Conversano-Monopoli
Al termine processione per le vie della città

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI CIVILI

ore 3.00
Concerto itinerante per le vie della città
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo

ore 7.00
Chiesa della Passione – Esecuzione tradizionale Pastorale

ore 18.00
XXI^ SAGRA DELLE PETTOLE
Corso Umberto I°

ore 20.30
Lancio palloni aerostatici
Piazza XX Settembre

ore 20.45
Spettacolo pirotecnico
visibile da Corso Umberto I°

ore 21.00
Intrattenimento musicale
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo


Falò di Santa Lucia al Macello di Putignano

In il

falò santa lucia ex macello putignano

L’appuntamento fisso di ogni anno a dicembre del Macello è pronto per essere annunciato: il sempre caloroso ‘ !
Una “calda” serata di dicembre tra fuoco, luci, musica, ritmi e cibo

Martedì 12 Dicembre 2023
Ex Macello – Putignano (BA)
Via S. Caterina da Siena
INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA:
20:30 – Accensione del Falò

21:15 – Performance dei RICCHITONI

22:00 – MARS from RadioJP music selection

Quadro preparerà pietanze calde e ricche di gusto per tutti!
Stuzzicherie
– Baccalà Fritto
– Pettole salsiccia e Cima di rapa
– Bocconcini di scamorza fritta
Panini
– Ciabattina con Polpettone e riduzione di fondo bruno
– Ciabattina con Salsiccia al sugo
– Ciabattina con Polpettone Veg e verdure
– Ciabattina con straccetti di Soia al sugo
Piatti
– Piatto con Polpettone, Pure di Patate e riduzione di fondo bruno
– Piatto con Polpettone Veg e Verdure

RICCHITONI
RicchiToni, coro QUEER, libero e inclusivo, nasce nell’autunno del 2018 a Bari. Unendo le loro voci, i Ricchitoni, diretti da Marinella Dipalma, combattono l’omolesbobitransfobia, lottano per il riconoscimento dei diritti civili della comunità lgbtqia+ e diffondono il loro messaggio di inclusività nel rispetto delle differenze, come bene prezioso da tutelare ad ogni costo. Il coro fa parte di Cromatica, l’associazione italiana dei cori arcobaleno e ha debuttato proprio al Cromatica Festival, presso il teatro Morlacchi di Perugia, nell’aprile del 2019; nel novembre dello stesso anno ha aperto l’edizione del Bari International Gender Festival, cantando la sua versione di “You are my sister”. Nel settembre del 2021, ha avuto l’onore di esibirsi in occasione della presentazione del libro “Senza Paura” di Alessandro Zan, alle Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie. Nel 2022 ha partecipato nuovamente al Cromatica Festival, con una versione inedita di “I wanna dance with somebody” sul palco del Teatro Brancaccio di Roma. Nell’estate del 2023 ha aperto il concerto di Renzo Rubino in occasione della Notte Bianca dei Giovani a Mola di Bari.

L’evento rientra nel cartellone degli eventi a tema organizzato dal Comune di Putignano – Per le strade del Natale

IL MACELLO
Laboratorio Urbano di Putignano
Via S. Caterina da Siena
info@imakeweb.it
+39 080 4054878


A Putignano, la Notte dei Falò di Santa Lucia

In il

La Notte dei Falò di Santa Lucia 2023 a Putignano

La notte dei falò di Santa Lucia…
una tradizione che ci accompagna da molti anni!

Martedì 12 dicembre
dalle ore 18:00
vie cittadine di Putignano (Bari)

Programma:

Falò, gastronomia e animazione

Falò medievale
Associazione culturale Porta Barsento | Largo Porta Barsento

Falò di condivisione
Comitato Festa Patronale Putignano, Officina dei saperi, Associazione S.ol.co. onlus, Associazione culturale La Goccia | Piazza Teatro

Falò dei commercianti
Associazione ASCOM | Via Roma, 43

Falò al macello
I MAKE | Via Santa Caterina da Siena (ex Macello)

Falò di comunità
SPPLTT Collettivo Street Sociale | San Pietro Piturno

Falò e tradizione
Associazione Culturale Farinella | Largo Porta Nuova

Falò Scout Fire
Gruppo Scout Putignano 1 | Estramurale a Mezzogiorno

Falò di Peppino Guarnieri
Associazione Amico del Cavallo | Estramurale Levante int.ne Via Noci

Falò Oi
Birreria Oi | Piazza Plebiscito

Il falò che non c’è
Associazione trullando | Piazza Santa Maria


Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jà falò corato 2023

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2023
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

L’edizione 2023 della Jò a Jò è alle porte e si svolgerà in Piazza Cesare Battisti a Corato Lunedì 11 e Martedì 12 Dicembre con percorsi enogastronomici, musica e spettacoli dal vivo.
Una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese.
Arriva a Corato il Fricchettone 2.0, il tour dei Folkabbestia che farà tappa il 12 Dicembre in Piazza Cesare Battisti per la Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia.
Festaioli, menestrelli e un po’ buskers i Folkabbestia rimangono una certezza consolidata della musica popolare italiana . Detentori dei segreti del folk rock rurale e ruspante, non abbandonano gli stilemi del loro suono multiculturale ricco di fisarmoniche balcaniche, ballate irlandesi e dialetto pugliese . Una festa 2.0 ricolma di solerte allegria che guarda con disarmante ironia le bruttezze del mondo”

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Festa di Santa Lucia in Locorotondo

In il

festa di santa lucia 2023 locorotondo

Festa di Santa Lucia in Locorotondo (Bari)
dal 10 al 13 dicembre 2023

Non potevano mancare, anche quest’anno, i festeggiamenti per Santa Lucia a Locorotondo, che vedranno il ritorno del Triduo di preparazione alla Festa della Santa Siracusana nei giorni 10, 11 e 12 dicembre e la celebrazione della Cerimonia del Dono degli Occhi, domenica 10 dicembre.

13 ex-voto di occhi verranno donati a Santa Lucia, riprendendo un’antica tradizione legata al culto dei santi e alla devozione popolare.

La festa si terrà, come da tradizione, il 13 dicembre grazie alla collaborazione tra la Parrocchia San Giorgio Martire e il Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo, presieduto dalla Famiglia Oliva.

Mercoledì, 13 dicembre, data del dies natalis di Santa Lucia, la giornata si aprirà con le tradizionali diane mattutine di fuochi d’artificio per proseguire con le Solenni Messe secondo i seguenti orari:

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 8.00 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 18:30 – Cerimonia di Benedizione delle Candele di Santa Lucia

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 18.30 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia

Il manifesto ricalca le linee stilistiche dell’originale del 1930, facente parte della ricca collezione di manifesti di Santa Lucia conservati dalla Famiglia Oliva restaurati presso l’Atelier Catalano.


Sagra di Santa Lucia, a Ruvo di Puglia panzerotti, pettole, animazione, balli e musica

In il

santa lucia 2023 ruvo di puglia

Programma dei Festeggiamenti di Santa Lucia a Ruvo di Puglia (Bari)

NOVENARIO DI PREGHIERA
4 – 12 DICEMBRE 2023
Ore 18.00: recita del Rosario e a seguire Celebrazione Eucaristica e novena

5 – 6 – 7 DICEMBRE 2023
Ore 19.30: ritrovo in chiesa e preghiera mariana nel quartiere

9 DICEMBRE 2023
Ore 18.30: recita del Rosario
Ore 19.00: Celebrazione Eucaristica e novena a seguire 2° edizione della “Sagra di Santa Lucia” con la partecipazione
della Birbant Band e premiazione del concorso “miglior disegno di S. Lucia”.
Dal 9 al 13 dicembre mercatini di Natale a cura dei ragazzi della parrocchia

10 DICEMBRE 2023
Ore 10.00: Celebrazione Eucaristica con i bambini e benedizione del presepe parrocchiale.
Ore 18.30: recita del Rosario
Ore 19.00: Celebrazione Eucaristica e novena, a seguire concerto Bandistico a cura di “B. Giandonato” diretta dal
M° Rocco Di Rella

11 DICEMBRE 2023
16,00 – 18,30 Visite Senologiche di prevenzione con ecografia presso la canonica parrocchiale a cura
dell’associazione di Prevenzione Oncologia A.P.O Ruvo di Puglia (le prenotazioni saranno gestite dai
responsabili della Parrocchia)
Ore 18.00: recita del Rosario
Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica e novena
Ore 20.30: liturgia della Luce e accensione dell’albero di Natale

12 DICEMBRE 2023
Ore 8.30: Celebrazione Eucaristica ed Esposizione del Ss. Sacramento
(la Chiesa sarà aperta tutta la giornata per l’Adorazione personale e silenziosa)

16,00 – 18,30 Visite Senologiche di prevenzione con ecografia presso la canonica parrocchiale a cura
dell’associazione di Prevenzione Oncologia A.P.O Ruvo di Puglia (le prenotazioni saranno gestite dai
responsabili della Parrocchia)
Ore 17.45: recita del Rosario
Ore 18.30: primi vespri della Festa di S. Lucia e benedizione Eucaristica
Ore 19.30: Arrivo di S. Lucia in Parrocchia con l’asinello e distribuzione dei doni

13 DICEMBRE 2023
Ore 6.00: accensione del tradizionale falò che resterà acceso per tutta la giornata.
SANTE MESSE: ORE 6.00, 7.00, 8.30, 10.00, 11.30, 17.00.

ORE 10.00: SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DAL NOSTRO
VESCOVO S.E.R. MONS. DOMENICO CORNACCHIA

ORE 17.00: SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA E A SEGUIRE PROCESSIONE CON IL SIMULACRO DI
S. LUCIA, SECONDO IL SEGUENTE ITINERARIO CITTADINO:

Via Oberdan, Via A. Scarlatti, Via A. Mario, Corso Cotugno, Piazza Matteotti, Piazza F. Cavallotti, Corso G. Jatta, Via
Cattedrale, Via Mons. Luigi Bruno, Via Isabella Griffi (Benedizione del Presepe Cittadino), Via Vanini, Corso Cavour,
Piazza Bovio, Via Vittorio Veneto, Via De Gasperi, Piazza Matteotti, Corso Gramsci, Via Oberdan.

Al rientro degustazione tradizionale di ceci fritti e vin brulè, mercatini di Natale a cura dei ragazzi della Parrocchia e
lancio di pallone aerostatico offerto da Agostino Riccardi a cura della Ditta Biagio Di Rella

ORE 21.00: SPETTACOLO DI FUOCHI D’ARTIFICIO PRESSO VIA LA ZETA, ANGOLO ESTR. SCARLATTI A CURA DI
“MAXIMA FIREWORKS”.

15 DICEMBRE 2023
Ore 19.00: Conferenza medica: Lo screening senologico sul territorio: LO STATO DELL’ARTE.
A cura dell’Associazione di Prevenzione Oncologica A.P.O. Ruvo di Puglia.


A Casamassima, torna il Blue Christmas, chiasso di luci, arti e sapori

In il

blue christmas 2023 casamassima

Blue Christmas – Casamassima (Bari)
Chiasso di luci, arti e sapori

Al via la sesta edizione della manifestazione, con un programma ricco di sorprese a partire da domenica 3 dicembre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima.
A Natale, quest’anno, Casamassima farà ‘chiasso’. Infatti, protagoniste di questa edizione del ‘Blue Christmas’ saranno proprio le tradizionali viuzze chiuse del centro storico – strette in ingresso e larghe in fondo – chiamate chiassi, assieme a piazza Aldo Moro e a tutto il centro cittadino.

La manifestazione, diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi del periodo festivo in tutto il circondario, quest’anno prenderà il via molto presto: l’attesissima accensione dell’Albero di Natale, alto ben 20 metri, è in programma in piazza Aldo Moro, domenica 3 dicembre alle 19.30.

Ad aprire la serata un giovanissimo special guest casamassimese: il cantante Gaetano De Caro, reduce dalla recentissima esperienza ai live del talent show televisivo ‘X Factor’, che con la sua voce potente e la capacità di suscitare un gran chiasso di emozioni, incanterà il pubblico e renderà indimenticabile l’inizio dello spettacolo.

Al direttore artistico, Nico De Nichilo dell’agenzia I Monelli, piace tenere i casamassimesi con il naso all’insù. Infatti, dopo Gaetano, sarà la volta del ‘Pianista fuori posto’, Paolo Zanarella, con una performance pianistica aerea, alternata ai video-mapping di Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella e alle coreografie della scuola di danza Scarpette Rosa di Lucianna Ariemma.

Subito dopo, il Paese Azzurro si trasformerà, grazie ai bellissimi allestimenti delle event creator Adriana Penzo e Annarita Laporta, e alla Faniuolo Light Design, in un tripudio di luci, arti e sapori con zone di degustazione, artisti di strada e caratteristici mercatini artigianali.
Ma andiamo con ordine e vediamo il programma giorno per giorno.

Sabato 2 dicembre, alle 18 all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, anteprima delle manifestazioni natalizie con la presentazione del calendario dialettale casamassimese ‘U calennaire de Casamasseme’ a cura di Casarmonica e Pro Loco e concerto del quartetto ‘Paradiso & Friends’ a cura dell’associazione Amadeus.

Il 7 dicembre intrattenimento musicale per bambini, mercatini natalizi e accensione di un albero a cura della fondazione Monsignor Montanaro in collaborazione con l’associazione Amadeus.
Il 9 dicembre alle 18, a palazzo Monacelle – ingresso da Chiasso Elia – inaugurazione da parte dell’associazione Cartapestai Casamassimesi della mostra ‘L’arte del presepe’ e un’ora più avanti incontro dal tema ‘Il senso dell’amicizia’ a cura dell’associazione ‘Puglia Free Flight’ presso il laboratorio urbano Officine Ufo.

Domenica 10 dicembre, alle 9.30, itinerario turistico, architettonico e religioso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre il 13 dicembre l’attesissima festa di Santa Lucia. Nell’occasione, alle 5.30 Santa Messa alla chiesetta in fondo a via Acquaviva, alle 15 tradizionale fiaccolata con gli alunni delle scuole e a partire dalle 18, in via Lapenna, appuntamento con il ‘Villaggio di Babbo Natale’, a cura dei papà dell’associazione Crescere Insieme, e ‘La notte di Santa Lucia’, evento con musica, suoni e stand promosso per la prima volta dal Comune di Casamassima, in collaborazione con l’istituto comprensivo Rodari-Alighieri, le attività produttive del territorio e numerose associazioni locali, allo scopo di rinnovare la tradizione e tutelare gli storici prodotti del patrimonio culinario cittadino, a partire dai caratteristici biscottini di Santa Lucia ricoperti di glassa bianca e rosa.

Il 16 dicembre, intitolazione di una piazzetta del centro storico a Miguel Vaaz, personaggio importante della storia di Casamassima, a 400 anni dalla sua morte. Alle 19.30, invece, concerto dal titolo ‘Emanuel, Dio con noi’ all’auditorium dell’Addolorata, in via Roma, con il coro Vic.

Il 17 dicembre, alle 9 in piazza Aldo Moro, mostra di veicoli antichi dal titolo ‘Babbo Natale in auto d’epoca’, appuntamento organizzato da Old Cars Club Bari, alle 10 percorso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre nel pomeriggio, alle 18.30, concerto di Natale con l’associazione Amadeus all’auditorium dell’Addolorata.

In serata, alle 21 alle Officine Ufo, in via Amendola, concerto ‘Perku-sonum’ con i Maestri Stefano Ottomano, affermato compositore percussionista casamassimese, e Antonella Fazio.

Il 19 ancora, alle 17, concerto ‘Natale: la speranza’ alle Officine Ufo portato in scena dal coro dell’Unitre, il 20 invece, alle 19, premiazione presso l’Arco delle Ombre del concorso organizzato dalla Pro Loco ‘Balcone di Natale’.

Il giorno seguente, 21 dicembre, ancora concerto di Natale promosso alle Officine Ufo dall’Ateneo dello Spettacolo.

Il 28 e 29 dicembre, nel borgo antico, un altro evento molto atteso: il Presepe Vivente della parrocchia Santa Croce con figuranti e rappresentazioni delle scene legate alla nascita di Gesù.

Il 5 gennaio, in via Falcone e Borsellino, Festa del Dono a cura dell’associazione Comunione è vita e il 6 gennaio, alle 10 presso palazzo Monacelle, ‘La Befana vien di giorno’ per i più piccoli, a cura della fondazione Monsignor Montanaro.

Il 7 gennaio, a chiudere il vasto programma natalizio, visita nel borgo promossa ancora dalla Pro Loco con la collaborazione della compagnia teatrale dell’Acca.
Per il terzo anno di seguito, infine, all’interno del Blue Christmas, si assiste a una rassegna eventi interamente dedicata ai bambini: “Il Natale dei bambini e delle bambine”. Un calendario di laboratori e spettacoli a cura di Vita Activa, in collaborazione con le associazioni Compagnia della Lira, I Duchi Normanni, Il Vicinato, Masci Casamassima, Pro Loco Casamassima, Pro Loco Mola di Bari, Lega Navale, Centro Socio Educativo Diurno ‘Pia Domus Cristo Re’, nato per favorire, attraverso attività ludico-didattiche, il benessere dei minorenni e il contrasto alla povertà educativa.

Si parte venerdì 1 dicembre, alle 16:30, con la presentazione del calendario dell’Avvento ‘Il labirinto delle emozioni’, presso il Centro Socio Educativo Diurno ‘Leonardo’ in via Roma 9, e si conclude giovedì 28 dicembre, alle 11, con la ‘Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno’, nella medesima location.


Torna a Locorotondo Festa delle Luci, il programma delle serate

In il

festa delle luci 2023 locorotondo

Festa delle Luci – Locorotondo (Bari)
Mercoledì 5 e giovedì 6 Luglio 2023

Torna Festa delle Luci a Locorotondo, giunta alla VI edizione. Partendo da una dimensione prettamente locale, in breve tempo, la rassegna ha ridisegnato un nuovo volto all’antica Festa di Santa Lucia che si celebra il 6 luglio a Locorotondo ed è diventata un appuntamento con realtà culturali, artistiche e musicali regionali, nazionali ed internazionali.
L’edizione 2023 di Festa della Luci prevede un calendario di eventi articolato tra musica, spettacolo, religiosità e tradizione. Il programma prende il via mercoledì 5 luglio con il grande evento di inizio estate “LUMinARIA: Dancing in the Moonlight” grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo e con il patrocinio della Regione Puglia. Nel borgo illuminato dalla sola luce delle candele, cinque Dj Set, localizzati in altrettante location e dedicati ognuno ad una generazione musicale diversa (Pre-boomer, Boomer, Generazione X, Millennials, Generazione Z), animeranno i vicoli del borgo antico con generi musicali che spaziano dallo swing anni ’30 alle sonorità contemporanee.
I pezzi più celebri delle diverse generazioni musicali Pre-boomer (anni ’30 – ’40), Boomer (anni ’50 – ’60), Generazione X (anni ’70 – ’80), Millennials (anni ’90 – 2000), Generazione Z (dagli anni 2010 a oggi) accompagneranno i visitatori sino all’ora dell’atteso spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi, il più grande della Puglia, disegnato da Euforica e realizzato da Itria Fireworks. Per ammirarlo basterà alle ore 23:15, dalla Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”, alzare gli occhi verso il profilo più elegante del borgo, via Nardelli, e lasciarsi trasportare dalla musica e dai fuochi che la seguiranno a ritmo.
Nella stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare visite guidate al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Giovedì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con la Santa Messa e la solenne processione serale di Santa Lucia per i vicoli del centro storico di Locorotondo che chiuderanno la VI edizione di Festa delle Luci 2023.

PROGRAMMA:

Mercoledì 05 luglio 2023 – Locorotondo
LUMinARIA 2023 – Dancing in the Moonlight
Musica, luci e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo
– ore 19:30 – DJ set “Dancing in the Moonlight”
(Location varie del centro storico)
– ore 21:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 22:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 23:15 -Spettacolo di musica e fuochi barocchi “Dancing in the Moonlight”
Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”

Giovedì 06 luglio 2023 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIV Edizione
– ore 7:30 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 19:00 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 20:00 – Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo


Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

In il

Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

Coro Svedese di Santa Lucia
mercoledì 14 dicembre
Cattedrale di San Sabino (Bari)

Dal 2009 l’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la Festa di Santa Lucia.

Questo è il primo anno nel quale i festeggiamenti saranno in Puglia: il Coro del Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma intonerà canti tipici della tradizione natalizia svedese nella suggestiva Cattedrale di Bari.

Sarà presente la delegazione diplomatica dell’Ambasciata di Svezia in Italia che, al termine del concerto, sarà allietato da degustazione finale a base di glögg e pepparkakor, le due immancabili ricette del periodo natalizio svedese.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata di Svezia in Italia, della Regione Puglia, del Comune di Bari, di AssoSvezia – Camera di Commercio Italo-Svedese e di importanti partner commerciali quali IKE, Ericsson e BCC Locorotondo.

Il concerto è gratuito per tutti i partecipanti. Prenotazione non richiesta.


Sagra degli Occhietti di Santa Lucia nel centro storico di Triggiano

In il

sagra occhietti di santa lucia 2022 triggiano

SANTA LUCIA “LA GIOVANE SANTA AMATA DAI BAMBINI”
Non tutti conoscono la sua vera storia. Santa Lucia morì per la fede a Siracusa il 13 dicembre 304, a soli 21 anni, ed è adorata come santa dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica.
Martedì 13 Dicembre in occasione della 22ª Sagra degli Occhietti di Santa Lucia (qui la ricetta) conosceremo meglio la storia e leggende della Santa più amata dai bimbi. Vi aspettiamo in Largo Mecato, una bellissima piazzetta del Borgo Antico di Triggiano, per vivere a pieno l’atmosfera natalizia con semplicità e rispetto delle tradizioni.

PROGRAMMA:

– ore 18:30
Santa Messa solenne celebrata da don Biagio Lavarra
Dopo la S. Messa processione con la sacra immagine della Santa

– ore 19:30
Inizio Sagra
Largo Mercato (centro storico)
Triggiano (Bari)

L’evento sarà animato da:
Banda “Annoscia” – Bari
“Corale Licia Albanese” – Bari (direttore M° Gaetano Piscopo)

In occasione della Sagra sensibilizziamo l’iniziativa “Adotta un mattone della chiesa della Madonna della Croce”
Ai visitatori saranno offerti gli occhi di Santa Lucia e prodotti tipici del paese