U’ PRSEPJ D’ SANDA CECILJ a Gravina in Puglia

In il

U' PRSEPJ D' SANDA CECILJ GRAVINA IN PUGLIA

U’ PRSEPJ D’ SANDA CECILJ di Maria Cirasola
dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
GRAVINA IN PUGLIA (BARI)

Siamo pronti ad aprire ufficialmente le porte al Natale
Finalmente, inauguriamo la nostra 6ª edizione del Presepe di Santa Cecilia
Mercoledì 7 dicembre ore 19.00 nel centro storico di Gravina in puglia, in via Scale Lunghe n. 4 (nei pressi della chiesa di Santa Cecilia)
Vi accoglieremo con una degustazione di prelibatezze tipiche locali per iniziare a vivere la magia del Natale!
Tante sorprese vi aspettano e tante novità!

ORARI DI APERTURA:
weekend e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18 alle 20:30

NON MANCATE!


Concerto Omaggio a Santa Cecilia

In il

Concerto Omaggio a Santa Cecilia all'Auditorium Nino Rota

CONCERTO OMAGGIO A SANTA CECILIA
SHARE YOUR EMOTION!
PAESAGGI DELL’ALBERO NELLA MUSICA
Auditorium “Nino Rota” – BARI
Lunedì 22 Novembre 2021

CANTANTI
Claudia Cusumano, Liu Dingrong, Yin Nan, Caterina Pietracito, Gao Shengjie, Guo Tong, Chiara Teresa Vomero, Irina Gorbatenko
Solista ANTONIA GIOVE

CLARINET ENSEMBLE
Giuseppe Campanale, Francesco Carrozza, Mariangela Clemente, Antonio Di Ceglie, Paola Farina, Micaela Giordano, Angelica Lella, Simona Lembo, Elvira Leoncavallo, Jingzhe Li, Giulio Mastrototaro, Antonella Pinto, Anna Quarto
Solista FERNANDO DE CESARIO – Direttore ROCCO CETERA

ENSEMBLE DI FAGOTTI
Stefania Casamassima, Nicolas Chimienti, Antonella Cosa, Francesca Finestrone, Potito Florio, Marco Fraccascia, Giuseppe Garribba, Arcangelo Grumo, Fabricio Liardi
Direttore MICHELE DI LALLO

ENSEMBLE DI TROMBE
Alessandra Bellomo, Giuseppe Caponio, Jacopo Casa Di Bari, Pasquale De Lucia, Domenico De Musso, Marco Lorusso, Gianmarco Signorile, Gianpaolo Signorile, Roberto Valente
Direttore MARTINO PEZZOLLA

ENSEMBLE DI TROMBONI
Matteo Bavaro, Nicola Borracci, Nicola Bruno, Gabriele Cacciapaglia, Alessandro Cecere, Dario De Florio, Giuseppe De Gennaro, Raffaele Falagario, Daniele Francabandiera, Nicola La Cassia, Alessandro Laudadio
Direttore ANTONIO DEMARCO

NUOVA ARMONIA BAND
Marco Barnaba, Stefania Brancaccio, Annalisa Callea, Giancarlo Camerino, Antonello Gaudio, Sergio Iandolo, Michele Minunno, Franco Baldassarre, Francesco Fracchiolla
Musicoterapeuta Direttore e Pianista ADRIANA DE SERIO

DOCENTI
Adriana De Serio (Pianoforte), Rocco Cetera (Clarinetto), Fernando De Cesario (Clarinetto), Antonio Tinelli (Clarinetto), Michele Di Lallo (Fagotto), Domenico Pasquino (Tromba), Martino Pezzolla (Tromba), Fabio Bene (Trombone), Antonio Demarco (Trombone), Domenico Colaianni (Canto), Antonia Giove (Canto)

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail: eventiconservatoriopiccinni@gmail.com
Apertura delle porte alle ore 17.30 per consentire lo svolgimento del protocollo anti-Covid

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO – PROGETTI
“Vari(e)-abilità musicali in concerto – V Edizione”
“Rassegna Concertistica di Ensemble musicali di Strumenti a Fiato – I Edizione”
Coordinamento: Prof. ADRIANA DE SERIO


Bitritto, Concerto in Onore di S.Cecilia e Madonna del 21

In il

Concerto in Onore di S. Cecilia e Madonna del 21 Bitritto

Concerto in Onore di S.Cecilia e Madonna del 21

Storico Concerto Bandistico “Santa Cecilia” Città di Bitritto (Bari)
Direttore: Rocco CAPONIO

Con la partecipazione del Coro Parrocchiale “Magnificat”
Diretto da Paolo GIULITTO

Domenica 21 Novembre 2021 ore 20:00
Chiesa Madre S.Maria di Costantinopoli – Bitritto (BA)

La Cittadinanza è invitata!

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid-19


Concerto di Santa Cecilia con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

In il

Concerto di Santa Cecilia Gran Concerto Bandistico Rutigliano

Concerto di Santa Cecilia
con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

A cura del circolo culturale musicale Anbima di Rutigliano, della associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano e della Pro Loco Rutigliano, con il patrocinio del Gal del Sud est Barese e del Comune di Rutigliano, è in programma Venerdì 23 Novembre alle ore 20:00, nella Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, nel Borgo Antico di Rutigliano, il tradizionale “Concerto di Santa Cecilia”.
Si esibirà lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”, diretto dal maestro Gaetano Cellamara.
Il concerto, che sarà presentato da Gianni Capotorto e da Pamela Iaffaldano, chiude ufficialmente la 142^ Stagione Concertistica dell’orchestra.

La Banda «Città di Rutigliano» è nata nel 1877 su iniziativa di 29 cittadini di Rutigliano che promossero un azionariato popolare. In pochi anni si affermò tra le più importanti e apprezzate bande della Puglia.
Nel 1940, con la direzione del maestro abruzzese Giustino Scassa, la Banda di Rutigliano, si distinse in un lungo tour in Campania, dove, come si legge nei giornali dell’epoca, «si è affermato tra i migliori complessi bandistici dell’Italia meridionale».
Nel 1984 la Banda di Rutigliano, diretta dal maestro Gregorio Iacobelli, rappresentò la Puglia al Carnevale di Viareggio.
Il 15 Luglio 1990 la Banda «Città di Rutigliano», diretta dal maestro Pino Caldarola, ebbe l’onore di accompagnare l’esibizione del grande pianista russo Sergey Kuryokhin, all’Europa Jazz Festival di Noci.
Nel 2004 con la direzione del maestro campano Paolo Addesso, la Banda di Rutigliano si esibì a Roma nel Santuario di Santa Maria delle Grazie e nella trasmissione televisiva di Rai Uno «La Vita in Diretta».
Nel 2005 la Banda di Rutigliano tornò ad esibirsi a Roma a Villa Miani in occasione del Congresso Mondiale di Neurochirurgia.
Nel 2006 rappresentò la tradizione bandistica pugliese nella Rassegna Internazionale delle Tradizioni Popolari di Cesano Boscone (Milano).
Nel 2008 la Banda «Città di Rutigliano» è stata censita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, dopo la ratifica del Governo Italiano della «Convenzione con l’Unesco per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale».
Il 24 Gennaio 2011 la Banda «Città di Rutigliano» è stata riconosciuta all’unanimità dal Consiglio Comunale di Rutigliano come «Gruppo Musicale di Interesse Comunale» (Delibera n. 7/2011).
Nel 2015, con la direzione del maestro Giuseppe Gregucci, si ricordano i concerti di Arpino (Frosinone), ripreso dalle telecamere della trasmissione di Rai Due «Sereno Variabile», e quello di Milano a Expo 2015, in rappresentanza dei Comuni di «Cuore della Puglia». Sempre nel 2015, la Banda di Rutigliano è stata protagonista del film-documentario «Come sopravvivere alla Banda» del regista Vittorio Antonacci: un “on the road” musicale nel centro-sud d’Italia; il film ha ottenuto premi in rassegne cinematografiche in Italia e all’estero.
Nel 2016 la Banda «Città di Rutigliano» si è esibita al Concorso Nazionale per Bande Musicali di Atessa (Chieti), ottenendo la «Menzione Speciale nell’interpretazione dei brani d’obbligo». Ha eseguito inoltre anche un concerto alla Fiera del Levante di Bari per raccogliere fondi destinati alla Banda di Accumoli (Rieti) che a causa del terremoto del 24 Agosto 2016 ha perso la sala prove e gli strumenti.
Dal 2018 la Banda «Città di Rutigliano» è diretta dal maestro Gaetano Cellamara.

Chiesa di Santa Maria della Colonna e San Nicola
 – Rutigliano (Bari)
Ingresso Libero
Info. 320 9041603


A Modugno, Concerto per Santa Cecilia

In il

Modugno Concerto per Santa Cecilia

MODUGNO (BARI) – Il 22 novembre 2018, presso la Chiesa S. Giuseppe delle Monacelle, alle ore 20:00 in occasione della Festa di Santa Cecilia, Patrona della Musica e dei Cantanti, il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco è in Concerto con la Bassa Banda Musicale F. Casavola diretta dal Maestro Antonio Mangialardi in Modugno. L’ Ambasciatrice della lirica casertana ritorna nella splendida Puglia, questa volta di nuovo a Modugno, la città di mezzo che svela i suoi tesori nascosti. Di mezzo, perché una delle radici possibili del nome la vuole Medunium; città di mezzo tra Bari e Bitonto. Ha avuto in sorte di ospitare illustri ospiti: Isabella d’Aragona e sua figlia, Bona Sforza, come lei duchessa di Modugno.

Ingresso libero

Info. 3770860834


La Notte di Santa Cecilia nella Cattedrale di Bari

In il

la notte di santa cecilia cattedrale di san sabino

LA NOTTE DI SANTA CECILIA
SUGGESTIVO PRELUDIO AL NATALE

Giovedì 22 novembre 2018 ore 19.00
Cattedrale di San Sabino – Bari

Come da antica tradizione nel buio delle chiese al termine della celebrazione serale verrà eseguita l’opera “Tu scendi dalle stelle” di Sant’Alfonso De’ Liguori come preludio di buoni propositi natalizi.