RADICI DEL SUD – Salone dei vini e degli oli meridionali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

RADICI DEL SUD 2023

RADICI DEL SUD 2023: DICIOTTESIMA EDIZIONE

L’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia programmato dall’ 8 al 12 giugno 2023. La manifestazione anche quest’anno conferma il coinvolgimento dei produttori di vino e olio provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il patrocinio della Regione Puglia, la collaborazione di Vinarius, Aepi, Assoenologi Pbc insieme al partner tecnico Ais Puglia e allo sponsor Mondelli Agrifarma che sosterranno come primo obiettivo, insieme agli organizzatori della manifestazione, il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia.  Da quest’anno  rientreranno nel programma dei press-tour e dei buyer-tour anche le visite nei frantoi del Sud coinvolgendo esperti del mondo dell’olio per individuare questa volta strategie necessarie per la conservazione e il consumo degli oli sulle tavole e nelle cucine dei ristoranti. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che gli importatori dedicheranno due giorni alle visite guidate ai territori, ai vigneti, alle cantine e ai frantoi, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni e degli oli del Mezzogiorno e dei loro produttori (8-9 giugno).

Un’altra delle novità di questa edizione riguarderà ancora la composizione delle giurie del concorso dei vini del Sud, che saranno formate da giornalisti italiani e internazionali con Presidenti italiani esperti di vino che sapranno orientare i giurati provenienti dai diversi paesi del mondo alla conoscenza della tipicità di ogni vino da vitigno autoctono degustato durante il blind-tasting. Gli importatori invece saranno contemporaneamente, nelle stesse ore, impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio (10-11 giugno).

«Oltre al nuovo assetto delle giurie e al coinvolgimento sempre più attivo dei produttori di olio nei tour di giugno – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la novità di questa edizione sarà il ritorno del gran finale previsto per Lunedì 12 giugno dopo il salone aperto al pubblico (15.00-21.00),  previsto dalle 21.00 in poi in uno spazio adiacente al salone dove si festeggieranno i vini vincitori della XVIII edizione con una cena servita a buffet per i soli partecipanti accreditati».

Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30. Mentre dalle 15.00 in poi, alla presenza di circa 100 produttori con spazi dedicati al food, nei quali si potranno consumare specialità gastronomiche del territorio.
Dalle ore 21.00 partirà la grande festa finale dedicata ai vini vincitori con la possibilità di degustare i piatti preparati da grandi chef del Sud Italia.

Mail: info@radicidelsud.it

Maggiori info su www.radicidelsud.it


Wiki Loves Puglia 2023

In il

Wiki Loves Puglia 2023

Il 25 febbraio 2023 inauguriamo la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 presso il Castello di Sannicandro di Bari, che è anche risultato vincitore di un premio nazionale per Wiki Loves Monuments 2023.

La mostra rimarrà visitabile fino al 25 marzo 2023 dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00 e dal sabato alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Approfittane per immergerti nel patrimonio culturale della nostra regione e scoprire le bellezze della Puglia ritratte per il grande concorso che alimenta l’archivio fotografico di Wikipedia, Wikimedia Commons!

La mostra ha il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari ed è organizzata in collaborazione con la Proloco.

Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, un concorso fotografico internazionale che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale della nostra splendida regione. Il concorso ha il patrocinio della Regione Puglia e dell’ARET PugliaPromozione ed è organizzato da Wikimedia Italia e Kaleidos con il contributo di Banca Popolare Pugliese.

Le edizioni nazionali e/o locali di Wiki Loves Monuments sono promosse contemporaneamente dal 1º al 30 settembre in più di 50 Paesi del mondo.

Nel 2012 è entrato nel Guinness dei primati come più grande concorso fotografico al mondo e ogni anno vengono caricate più di 130.000 fotografie, che vengono rilasciate con licenza libera e diventano patrimonio comune.

Nel 2022, il solo concorso pugliese ha ricevuto 1838 fotografie da 116 partecipanti.

In foto, ‘Castello Normanno-Svevo’ di Matteo Pappadopoli, secondo premio nazionale sezione castelli e fortificazioni 2022, CC BY-SA 4.0


VINI SELVAGGI, la Fiera Indipendente dei Vini Naturali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

vini selvaggi sannicandro di bari

VINI SELVAGGI è la Fiera Indipendente dei Vini Naturali che riunisce vignaioli, osti, importatori e professionisti del mondo del vino naturale. E’ un luogo dove incontrare e conoscere giovani realtà agricole impegnate in un’agricoltura pulita, sostenibile, priva di pesticidi.

E’ un’occasione per approfondire la conoscenza del vino naturale attraverso la voce degli esperti, la visione di documentari e la testimonianza dei commercianti che hanno iniziato la rivoluzione dal basso.

Dopo le edizioni romane, per la Terza edizione VINI SELVAGGI arriva in Puglia nella splendida cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari. La location è il luogo perfetto per accogliere visitatori internazionali provenienti dalle principali destinazioni europee grazie alla prossimità con l’Aeroporto internazionale di Bari, che garantisce collegamenti di treni e bus.
Durante i giorni della manifestazione, la già efficiente rete di trasporti pubblici sarà integrata da navette che collegheranno la Stazione Centrale di Bari con il centro di Sannicandro in circa 15 minuti.

Il Castello sarà il teatro di una tre giorni di incontri e degustazioni con espositori e visitatori provenienti da ogni parte di Europa.

LISTA DELLE CANTINE PARTECIPANTI (in aggiornamento)

Alchimia (Italia)
Champagne Charlot (Francia)
Le Quattro Volte (Italia)
Cantina Giara (Italia)
Ca Sciampagne (Italia)
Domačija Butul (Slovenia)
Taranna Poetic (Spagna)
Terracanta (Italia)
Vinos Ambiz (Spagna)
Abbazia San Giorgio (Italia)
La Forastera (Spagna)
Casa Raia (Italia)
La Bancale (Francia)
Granja Farm (Italia)
La Ricolla (Italia)
Pistis Sophia (Italia)
Fra i Monti (Italia)
Domaine de Cazaban (Francia)
La Villana (Italia)
Foracaime (Spagna)
Hassel (Germania)
Cyclic Beer Farm (Spagna)
Distillerie Capitoline (Italia)
Signora Luna (Italia)
VIV Winery (Italia)
Domaine Houillon (Francia)
Al Feu (Italia)
Giovanni Sallemi (Italia)
Podere Anima Mundi (Italia)
Le Rogaie (Italia)
Matrignano (Italia)
Tiberi Vino Cotto (Italia)
San Donatino (Italia)
VNA Wine(Italia)
Vintopia (Spagna)
Controcorrente Vermouth Naturale (Italia)
Baroni Campanino (Italia)
Sierra de Gredos School of Natural Wine
(Anna Brouwer, Cinta Moreso / Carlos Gala “La Nave de los Locos”, Fernando Corrochano, Fernando Cid, Jorge Goitia, Nicole Indovino, Quino Robles, Wouter Blaasse, Urko Oñate) (Spagna)

PROGRAMMA VINI SELVAGGI AL CASTELLO DI SANNICANDRO

LA FESTA
12 Novembre dalle 15:00 alle 23:00
Festa con le Enoteche di Vini Selvaggi, Gastronomia locale, Degustazioni guidate, Proiezioni, Dibattiti, Musica Il programma (in aggiornamento): – Degustazione con Marcel De Cocq, influencer del vino naturale, con tema la comunicazione non convenzionale del vino (in inglese – gratuita, fino ad esaurimento posti); – Proiezione film “Call It Amber”, presentato da Valter Kramar, del ristorante sloveno di fama internazionale Hisa Franko; il documentario racconta la storia e la genesi degli “orange wine” con un linguaggio moderno ed intrigante. Sottotitoli in italiano; – Proiezione film “Pre-British: il Marsala prima del Marsala” con il regista Andrea Mignolo. Il documentario racconta la storia di un’antica tradizione, il vino di Marsala, attraverso le storie di alcuni vignaioli naturali come De Bartoli, Angileri, Badalucco e Barraco; – Presentazione del Progetto “School of Natural Wine” di Fabio Bartolomei e Carlos Rodriguez Santamarca, il primo corso sulla viticoltura e vinificazione naturale; Durante la festa sarà possibile consumare presso le postazioni delle vinerie ospiti, tanti vini con la grande mescita delle Enoteche di Vini Selvaggi (una selezione di 100 bottiglie speciali da tutto il mondo presentate da osti, distributori ed amici del vino naturale). Le consumazioni presso i punti ristoro e le vinerie potranno essere acquistate con dei token del valore di €2,50 (es.: mezzo calice 1 token, 1 calice 2 token, etc…) Area Food con gastronomia locale a cura de “Il Canto dei Bischeri” (Bari) ♫Music zone: Alessandro Adriani (Mannequin Records) + guests Artista elettronica , sarà la colonna sonora della festa nel castello.

LA FIERA
13 e 14 Novembre dalle 12:00 alle 20:00
Fiera e Degustazione con i Vignaioli di Vini Selvaggi
Degustazione libera dei prodotti dei vignaioli con possibilità di acquisto direttamente dai produttori.
Punto ristoro attivo durante tutta la manifestazione

TICKET DI INGRESSO DISPONIBILI SU www.viniselvaggi.com
Early Bird Ticket: €40 (Pass 3 giorni) – acquistabile solo online
Pass Intero 1 giorno: €25 (Fiera) acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ridotto Operatori per la Fiera: €15 con ingresso gratuito per la Festa del Sabato 12 acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ingresso Pubblico per la Festa €10 (il giorno dell’evento oppure online a partire dal 1/10 e fino ad esaurimento posti)


Radici del Sud: nel Castello di Sannicandro torna il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia

In il

radici del sud 2022

Lunedì 13 Giugno Giugno 2022 nel Castello di Sannicandro di Bari torna Radici del Sud con la XVII edizione del Salone dei Vini e Oli del Sud Italia.

Attività aperte al pubblico:

11.00 -12.30 Conferenza e premiazioni dei vini selezionati dalle giurie dei giornalisti italiani ed internazionali (ingresso libero)
15.00 – 21.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL SALONE DEI VINI E OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio col produttore. Scopri i migliori vini del Sud Italia e conosci le persone che li producono.
15.00 – 21.00 APERTURA AREA FOOD, dove potrete acquistare piatti caldi e freddi da produttori dell’agroalimentare presenti al salone.
21.00 – Inizio cena con degustazione vini (in allestimento)

*al salone e alla degustazione si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€20)
Per i soci Ais, Fis, Onav, Fisar , Slow Food, il ticket d’ingresso ha un costo scontato di 15 euro*.

*L’ingresso ridotto è personale, all’ingresso verrà richiesto di presentare un documento/tessera che attesti in modo inequivocabile la propria attività presso una delle associazioni per cui è concessa la riduzione del ticket d’ingresso.

INFORMAZIONI UTILI
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, necessarie alla tutela di tutti i partecipanti. L’ingresso sarà possibile senza prenotazione solo in base ai posti liberi eventualmente disponibili
Info e Prenotazioni: info@radicidelsud.it / +39 3385939322


GIULIANO PALMA in concerto alla 35ª Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

giuliano palma sagra delle olive sannicandro

GIULIANO PALMA in concerto alla 35ª Sagra delle Olive
Piazza Castello – Sannicandro di Bari
Domenica 24 Ottobre 2021

TUTTI I VISITATORI DOVRANNO ESSERE MUNITI DI GREEN PASS

BIOGRAFIA
Giuliano Palma, classe 1965, nel 1987 fonda lo storico gruppo milanese dei Casino Royale, nome ispirato alla saga di James Bond. Con il gruppo pubblicherà nove album. Nel 1988 esce l’album Soul of Ska seguito da Jungle Jubilee e Ten Golden Guns nel 1990, segnati da una forteinfluenza ska e reggae.
Nel 1993 esce Dainamaita, primo album registrato per una major, con un mix di suoni moltodiversi tra loro: black rock, reggae, hip hop, dub, funk. Nel 1994 comincia la lavorazione di Sempre Più Vicini, in cui si vede la partecipazione di Ben Young, che darà alla band sonorità piùprofonde.
Nel 1995 collabora con Neffa nel disco Neffa & i messaggeri della dopa, impossibile non ricordarlo nel fatidico inciso del singolo Aspettando Il Sole.
Alla fine del 1995 si trasferisce a Londra con la band per comporre i brani dell’album CRX.
Nel 1997 i Casino Royale vengono scelti dagli U2 per l’apertura dei concerti in Italia del PopMart Tour.
Nel 1998 Giuliano Palma con il nome The Soul Kingdom, partecipa dapprima all’album Piovono angeli de La Pina con il singolo Parla Piano, e successivamente all’album Cora.
Il 1999 è un anno emblematico per Giuliano Palma, che sceglie la vita da solista, dedicandosi al suo side-project, i Bluebeaters.
I Bluebeaters sono una live band di musicisti provenienti da altri gruppi come Fratelli di Soledad, Africa Unite e Casino Royale, appassionati di rocksteady giamaicano e soul americano, che
reinterpretano brani d’autore. La formazione originale del gruppo vede Giuliano ‘King’ Palma (voce), Patrick Benifei (tastierista) e Ferdi “One Drop” dei Casino Royale e Bunna (bassista), The Angelo Parpaglione (sassofonista), “Cato” Senatore (chitarrista) e Mr. T-bone (trombonista) degli Africa Unite.
La loro prima esibizione con la partecipazione di “Zorro” dei Fratelli Di Soledad All’Hiroshima Mon Amour di Torino, è un successo clamoroso che gli crea subito un alone di leggenda intorno.Nascono gli arrangiamenti di brani come Believe di Cher, See You Tonite di Gene Simmons, Wonderful Life di Black, I Don’t Know Why I Love You (But I Do) di Henry Frogman Clarence, Stop Making Love dei Four.
Nel 2000 esce l’album ufficiale dei Bluebeaters conosciuto con il nome di The Album che viene certificato disco d’oro. Gino Paoli chiama Giuliano per poter partecipare a due cover Domani e Che cosa c’è, che verranno inserite nella ristampa del disco nel 2000, mentre nel 2001 esce Wonderful Live, disco dallo spirito nostalgico ma molto contemporaneo.
Nel 2002 esce il suo primo album da solista Gran Premio da cui sono stati estratti i singoli Musica Di Musica e Viaggio Solo. Il risultato è un disco curato, di raffinata sonorità dal soul alfunk, al rock, al reggae e al R&B, il tutto scritto e prodotto da Giuliano e La Pina.
La formazione dei Bluebeaters torna nel 2004 sui palchi d’Italia per l’Anniversary Tour, con una serie di concerti sold out che celebrano i 10 anni di attività della band, a cui nel frattempo si sono aggiunti Peter Truffa, pianista preso in prestito dalla New York Ska Jazz Ensemble e Fabio Merigo, chitarrista di Reggae National Tickets.
Nel 2005 esce “Long Playing”, il secondo album per i Giuliano Palma & the Bluebeaters, cheottiene un altro disco d’oro. Le 22 tracce in esso contenute, tra cui il primo singolo “Messico e Nuvole” e “Keep On Running”, secondo singolo estratto dall’album, sono un vero concentrato dienergia e originalità a conferma dello stile unico ed inconfondibile della band, il disco vende oltre 38.000 copie. Il successo è sancito con l’uscita di “Come le Viole” (7 luglio 2006) terzo e ultimosingolo. Il brano, che non era contenuto nell’album, verrà messo in vendita come cd singolo e inuna nuova versione doppia di “Long Playing” che conterrà sia il cd album che il cd singolo.
Nel 2007 i Bluebeaters sono impegnati al Transeuropa di Torino, studio di Carlo Ubaldo Rossi, perla registrazione del loro nuovo album “Boogaloo” uscito ad ottobre. Nell’album sono presenti unasezione d’archi e l’inserimento in tracklist di un brano inedito, “Marvin Boogaloo”, scritto in collaborazione con Fabio Merigo, chitarrista dei Bluebeaters e co-produttore del disco dedicato alla memoria del bull terrier di Giuliano scomparso in quel periodo. Il disco di 17 brani contiene “Testarda io” di Iva Zanicchi, “Pensiero d’amore” di Mal e il brano “Tutta mia la città” dell’Equipe 84. Proprio questo singolo arriva al settimo posto del Music Control, mentre l’album, nella prima settimana di pubblicazione, raggiunge la nona posizione della classifica ufficiale.
Nel 2009 partecipa da solista insieme ai maggiori esponenti della musica italiana, sotto il nome diArtisti Uniti Per L’Abruzzo, al singolo “Domani 21/04.2009”. Collabora inoltre nello stesso anno con Nina Zilli al suo singolo d’esordio “50mila”, mentre il 6 novembre 2009 esce il nuovo album deiBluebeaters Combo.
Nel 2011 collabora con Caro Emerald al singolo Riviera Lif e sempre nel 2011 sale sul palco del Concerto del Primo Maggio insieme a Nina Zilli. Il 17 febbraio 2012 sempre con Nina Zilli duetteràdurante il Festival di Sanremo al brano Per Sempre.
Nel luglio 2012 collabora con i Club Dogo al singolo P.E.S., singolo di enorme successo.
Nel 2013 entra a far parte del programma televisivo Zelig dove viene scelto per la parte musicale realizzando la sigla della cover di Willie de Wille “Demasiado Corazon” e dove suonerà nel corso di tutte le puntate cover italiane e la sigla finale del programma.
Nel 2014 partecipa alla 64a edizione del Festival di Sanremo con i brani Un Bacio Crudele e Così Lontano, piazzandosi all’undicesimo posto della classifica finale. In contemporanea esce con il nuovo album solista Old Boy che contiene 13 brani inediti e la cover Always Something There to Remind Me di Burt Bacharach.
Il 5 maggio 2015 collaborerà al singolo Come Guardo Una Donna Estratto dall’album Ora O Mai Più del produttore italiano Don Joe.
Nel 2016 esce l’album Grooving contenente anche il singolo Bada Bing feat di Cris Cab.
Nel 2017 Giuliano Palma entra in Sony Music, per la quale pubblicherà Happy Christmas, unalbum di cover di Natale, in uscita il 24 novembre.


Sagra delle Olive 2021 a Sannicandro di Bari

In il

sagra olive 2021 sannicandro di bari

35ª Edizione della Sagra delle Olive
sabato 23 e domenica 24 Ottobre 2021
Sannicandro di Bari

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.
Domenica 24 Ottobre ore 20:30 GIULIANO PALMA in concerto

L’evento avrà luogo esclusivamente nelle aree circostanti il castello.
I visitatori dovranno essere muniti di green pass o tampone negativo delle ultime 48 ore.

Infoline:
Tore 3348220995
Lello 3665465145
Giacomo 3497534153


Festa patronale 2021 della SS. Croce a Sannicandro di Bari

In il

festa santissima croce 2021 sannicandro bari

Programma Ufficiale dei Solenni Festeggiamenti in onore della SANTISSIMA CROCE, Compatrona della nostra cittadina – 14/25/26 Settembre 2021

Carissimi,
celebrando il mistero della croce del Signore, ci viene consegnata una verità bellissima: l’amore non muore!
Sulla Croce gli uomini uccisero il Signore, ma non uccisero l’amore.
Per amore, infatti, Egli non ha mai tenuto nulla per se, neppure la sua vita. Nulla poterono contro questo mistero. Il nostro Dio, il Signore degli eserciti, si è lasciato vincere sulla croce, mostrandoci che l’unica vittoria che conti è un amore capace di consegnarsi senza remore, senza condizioni. E lì, ai piedi della croce, che Gesù incontra la bellezza di qualcuno che accogliesse questa sua consegna d’amore. Il centurione, le donne, Giuseppe d’Arimatea… no, nulla del suo amore è andato sprecato.
Preghiamo per quanti, pur amando, vedono rifiutato il loro amore. Preghiamo per quanti sono feriti nel loro amore, per quanti amano in attesa di un contraccambio, per quanti a causa di un amore non ricambiato hanno cominciato ad odiare.
Sulla Croce celebriamo l’Amore che mai finirà.
A tutti voi auguro quindi che questa festa sia intrisa di Dio prima di tutto, del suo amore che vada a riempire le nostre relazioni e le renda belle e autentiche.
Che ognuno di noi con la sua vita plasmata dal mistero della Croce possa essere il segno più autentico e più bello di questa singolare festa!

Don Stefano e il diacono Alessandro

Sabato 25 Settembre: “Il Sabato della Festa”
Ricordiamo a tutti le varie iniziative proposte dal Comitato Feste Patronali, per quest’anno, in questa giornata avremo:
• 9,00: Giro del paese della Bassa Musica “Città di Bitonto” del maestro Michele Tarantino
• 18,00: Giro del paese della Banda cittadina “G. Verdi” diretta dal maestro Francesco Loiacono
• 18,30: Santo Rosario
• 19,00: Solenne Concelebrazione Eucaristica in Via Corso Vittorio Emanuele III presieduta dal parroco Don Stefano De Mattia, partecipano tutte le confraternite del paese in particolar modo i soli direttivi vengono vestiti con l’abito proprio; sarà allestito un palco che ospiterà la santa messa, al termine il Reliquiario con SS. Croce rimarrà esposto alla venerazione dei fedeli per tutta la serata.
• 22,30: Al rientro della Reliquia in Parrocchia, fuochi d’artificio della ditta Maxima Fireworks.

festa santissima croce 2021 sannicandro bari


MUNDI Festival 2021 – Utopia, nel Castello Svevo di Sannicandro mostre conversazioni e concerti

In il

MUNDI Festival 2021 Utopia

UTOPIA – MUNDI Festival 2021
MUSICA – ARTE – TALKS
2-5 Settembre
Sannicandro di Bari

Dal 2 al 5 Settembre torneremo ad abitare il Castello Normanno Svevo di Sannicandro con mostre, conversazioni e concerti in perfetto stile MUNDI.
Tra immaginazione e realtà, trasformeremo la corte del nostro Castello in un luogo immaginario basato sui valori che, da sempre, ci animano.
Solidarietà
Multiculturalismo
Sostenibilità
Costruiremo la nostra UTOPIA interrogandoci sul rapporto tra uomo, natura e territorio.
Siete pronti a vivere questa nuova avventura con noi?
Vi aggiorneremo su tutte le novità qui!
Rimanete sintonizzati!

Programma in aggiornamento (maggiori info sulla pagina facebook MUNDI)

2/09 – Giovedì
TALKS – Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione internazionale al Sud
Corte del Castello
START: 17.30
MUSICA – Concerto gratuito – ARTISTA TBA
Piazza Castello
START: 21.30

3/09 – Venerdì
MUSICA – ARTISTI TBA
Corte del Castello
START 21.30
Biglietti presto disponibili su DICE

4/09 – Venerdì
MUSICA – ARTISTI TBA
Corte del Castello
START 21.30
Biglietti presto disponibili su DICE

GREEN PASS

Ricordiamo a tutti che, in base alle nuove disposizioni di legg è necessaria la CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS) per accedere a qualsiasi evento.
Per entrare in tutti gli eventi degli Stati Generali sarà quindi obbligatorio esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in digitale o su carta, unitamente ad un documento d’identità.

Il Green Pass si può ottenere ad una delle seguenti condizioni:
• Aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
• Essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
• Essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

MUNDI Festival 2021 è organizzato da Meridians Onlus
Comune di Sannicandro di Bari
Regione Puglia
Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica
Consiglio Regionale della Regione Puglia
MAIN SPONSORS
Caseificio Montrone
Mondelli Agrifarma
Farmacia Novielli

Partners
ForumSad