“Fiat Lux. L’istante della meraviglia” mostra fotografica sui luoghi della vita di San Nicola

In il

fiat lux bari vincenzo catalano

Fiat Lux è un reportage fotografico realizzato da Catalano nei luoghi di Nicola, alla scoperta di Patara, Myra, attraversando il Mediterraneo, terre e rotte di transito, di memorie, di frontiere e d’incontri tra gli uomini.

Grazie alle immagini, in mostra a Palazzo di Città dal 5 al 31 maggio, i visitatori potranno ripercorrere, in un itinerario ideale, i luoghi della vita e del culto di San Nicola.

INGRESSO LIBERO


Il Villaggio del Gusto 2018 – Birra artigianale, gastronomia, musica, eventi e fuochi d’artificio

In il

Dal 4 al 9 maggio 2018, in occasione della festa di San Nicola, sulla rotonda di largo Giannella su lungomare Di Crollalanza, l’associazione “De gustibus vitae”, in collaborazione con il Birrificio Bari e MondoBirra.info, organizza la quarta edizione 2018 del Villaggio del Gusto.

Anche quest’anno l’obiettivo è organizzare una festa della gastronomia locale e della birra artigianale “made in Puglia” per recuperare e valorizzare la vocazione della terra di Bari nel rapporto tra cibo tradizionale e genuino e commercio.

Anche questa edizione del Villaggio del Gusto sarà un’occasione importante per l’incontro virtuoso tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari “made in Bari” nel più ampio contesto del “made in Puglia”, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di interagire direttamente con i produttori che con la vendita potranno certificare le caratteristiche che sono alla base del successo dell’enogastronomia del nostro territorio: salubrità, rispetto per l’ambiente, educazione al gusto e alla cultura dell’alimentazione.

Quest’anno, ad impreziosire l’offerta enogastronomica, ci sarà la ruota panoramica che, come annunciato dall’assessora Carla Palone, resterà a Bari fino al 14 maggio.

Tra le proposte gastronomiche che delizieranno i palati di chi vorrà far visita al Villaggio ci saranno prodotti tipici quali panzerotti, focaccia barese, sgagliozze e popizze, ma anche panini con arrosti di carni podoliche allevate e macellate a Sannicandro, patate fritte di Polignano a Mare, porchetta allevata a Grumo di Puglia, pane di Altamura farcito con salumi e formaggi locali, dolci di Noci e Bari, frittura di paranza e la new entry dei panini di mare. Tra gli stand sarà possibile anche gustare menù vegani e per celiaci.

Da segnalare la presenza di Mirco Birrifici Artigianali Pugliesi che rappresenteranno tutta la regione, dal Gargano al Salento allo Ionio, passando dalla Terra di Bari.

“Le imprese artigianali sono la ricchezza autentica del nostro territorio – spiega Carla Palone – e promuovere il loro lavoro significa anche offrire loro occasioni per farsi conoscere ed apprezzare. Il Villaggio del Gusto, ormai è una tradizione per i baresi e per tutti i cittadini che partecipano alla festa di San Nicola. Per noi rappresenta un presidio di cibo di qualità e di promozione del nostro settore enogastronomico che è una leva di sviluppo economico con ricadute importanti per l’occupazione. Proprio in questa direzione va la scelta di tenere abbinate, quest’anno, le tradizioni culinarie baresi e pugliesi con la novità della ruota panoramica, attrazione che in questi mesi ha richiamato a Bari migliaia di persone. Sulla rotonda di largo Giannella, quindi, Bari saprà offrire quanto di meglio si possa desiderare: il buon cibo, un panorama mozzafiato e il nostro mare”.

Il Villaggio del Gusto 2018 si articolerà in due momenti:

“Aspettando San Nicola”: da venerdì 4 a domenica 6 maggio, oltre all’allestimento delle postazioni gastronomiche, ci saranno diverse esibizioni che, in più riprese, alterneranno eventi per famiglie, show cooking e momenti musicali.

Le esibizioni saranno arricchite dallo svolgimento delle finali del contest musicale “My B Generation”.

“La festa grande”: da lunedì 7 a mercoledì 9 maggio il Villaggio sarà a tutti gli effetti una delle tappe dei festeggiamenti della sagra di San Nicola.

La manifestazione è patrocinata da: Basilica Pontificia di San Nicola di Bari – Comune di Bari – Assessorato alle attività economiche – Camera di Commercio di Bari – Puglia Promozione – Confcommercio Bari – CNA – Area Metropolitana di Bari – Slow Food Condotta di Bari – Federazione Italiana Cuochi – Sezione Associazione Cuochi Baresi.

Per informazioni degustibusvitae@email.it o 349 2931539 – responsabile Mimmo Loiacono

PROGRAMMA:

venerdì 4 maggio
18.00
Apertura Villaggio
21.00
VJ Set “Fix it Television” (hits dagli anni 60
ad oggi) by Giova VJ (Fix it – Bari)

sabato 5 maggio
Presenta Antonello Vannucci
11/24
Apertura Villaggio
17.00
Showcooking Associazione Cuochi Baresi
21.00
Finali Contest Musicale “my B Generation”
by Radio Bari
22.00
Concerto Live Bread&Pussy (rock n’roll
anni ’70, ’80 e ’90) (Bari)

domenica 6 maggio
Presenta Antonello Vannucci
11/24
Apertura Villaggio
12/16
Candy Party con animazione per bambini
by Amaltea (Bari)
17.00
Showcooking Associazione Cuochi Baresi
21.00
Esibizione Live finalisti Contest Musicale
“my B Generation” by Radio bari
22.00
Renato Ciardo presenta “Solo Solo” (Bari)

lunedì 7 maggio
11/24
Apertura Villaggio
15/19
Animazione per Bambini by Amaltea
(Bari)
20.30
Dj Set “Trappeto Lido” by Tonio Bonerba
& Beppe Dex – Voice Maldea
(Monopoli Bari)

martedì 8 maggio
11/24
Apertura Villaggio
15/19
Animazione per Bambini by Amaltea
(Bari)
19.30
Dj Set “Praja On Tour” by Tommy Moretti
& Nicholas Voice (Gallipoli Lecce)
22.00
Fuochi d’artificio

mercoledì 9 maggio
11/24
Apertura Villaggio
15/19
Animazione per Bambini by Amaltea
(Bari)
19.30
Dj Set “Radio Bari” by Pasquale 33 e
Ginetto Orlandi (Bari)
22.00
Fuochi d’artificio


5ª edizione della Fiera Nicolaiana 2.0

In il

fiera nicolaiana 2018 maggio nicolaiano

La STARGATE Universal Service è una Associazione di Volontariato con lo scopo di valorizzare il patrimonio stori co e culturale nazionale e internazionale, salvaguardare l’ambiente, promuovere l’ inclusione sociale realizzando tutte quelle attività artistico-culturali, sociali e sportive, come concerti, mostre, presentazione di libri, teatro, itinerari storico-culturali, che portino alla scoperta del territorio e del paesaggio in senso ecologico.

La STARGATE Universal Service AdV in occasione della festività di S.Nicola presenta la 5°edizione della Fiera Nicolaiana 2.0 in cui per l’intero mese di maggio si susseguiranno convegni ed eventi a favore della cultura cittadina e dell’integrazione multiculturale. Molteplici le associazioni che hanno deciso di affiancarla accettando questa sfida secondo cui la guerra contro l’ignoranza, i falsi stereotipi e il razzismo si può vincere attraverso il dialogo e la conoscenza: Crocerossine d’Italia, Orizzonte, Uildm, Erredigi, Tuksa, Unesco, Donna Maffione, associazione Pitagora, ecc.

Dal 3 all’11 Maggio 2018 presso il Salone degli Affreschi dell’Ateneo “Aldo Moro” di Bari si terrà la 2° edizione de “I COLORI dell’ALLEANZA”.

Il 3 Maggio alle ore 17:00 ci sarà l’Inaugurazione della mostra d’arte con il Rettore dell’università di Bari Antonio Felice Uricchio e gli artisti internazionali Zahi Issa e Irina Hale.

Il primo, artista nato in Siria che vive e lavora in Puglia, attribuisce alla sua arte una valenza rivelatrice del primato delle sacre scritture per sconfessare l’ignoranza e gli inganni del potere in terra, dissolvendo le tenebre di ogni potere conflittuale.

La seconda artista, Irina Hale, è invece nata a Londra da madre russa e padre irlandese, oggi vive tra i trulli della valle d’Itria; donna artista e aperta al mondo, ha soggiornato a Roma, Parigi e in India, ha pubblicato più di 15 volumi per le migliori case editrici di narrativa per l’infanzia in Inghilterra, USA e Italia. Dal 2002 è in contatto con Rawa e nel 2003 è stata in delegazione in Afghanistan con l’obiettivo di creare laboratori creativi per i bambini.

Il percorso di questa mostra, dedicata principalmente al personaggio di San Nicola, parte cronologicamente e idealmente dal III secolo e finisce al XXI secolo, proponendo opere di artisti provenienti da molti Paesi, soprattutto ortodossi, laddove il culto per S.Nicola è fortemente radicato: Georgia, Bulgaria, Macedonia, Russia, Grecia, Turchia.

La Mostra vanta artisti internazionali del calibro di Irina Hale, Zahi Issa, Kaianik Adagian, Fiorella Capuano, Chiara Minafra, Vito Cracas, Natalia Ushokova. Vi sarà l’Esposizione di Icone e Ampolle della Manna,Ceramiche antiche e moderne legate al culto di San Nicola.

L’arte fungerà da file rouge nell’unire più popoli e più culture, anche lontane tra loro.

Difatti dinanzi all’arte non c’è bisogno di parole e traduzioni, perché le immagini comunicano da sé in una lingua comune ed universale compresa dal cuore di tutti. I dipinti non possono non suscitare emozioni a chiunque li osserva, egiziano o americano, cinese o russo che sia.

Lunedì 21 MAGGIO 2018 invece la Stargate festeggerà la “GIORNATA MONDIALE per la DIVERSITÀ CULTURALE per il DIALOGO e lo SVILUPPO” patrocinata dall’Unesco con la partecipazione della consigliera comunale di Scelgo Bari, Irma Melini.

Lo sviluppo del dialogo – spiega la presidente Mariella Ragnini – passa attraverso la Cultura, la Solidarietà, l’Integrazione, l’Ascolto e la Condivisione dell’Arte, della Letteratura, della Spiritualita’, perche “…dove c’e Cultura, c’e Pace e…dove c’e Pace, c’e Cultura…”

La ricerca dei punti di incontro tra le varie diversità culturali del nostro pianeta per favorire il dialogo sarà il tema del nostro convegno che durerà un’intera giornata (9:30-12:00 ,16:30-19:30) presso il Portico dei Pellegrini grazie all’ospitalità del Priore della Basilica di San Nicola ,Padre Giovanni Distante.

Fiorella Capuano, fondatrice del giardino di pace, Gregory Snegoff, artista russo-americano presenteranno un reportage e vi saranno interventi di numerosi scrittori (Luigi Fino Vittorio Polito, Maddalena Malcangio, Paolo Scagliarini, Antonio Calisi, Andrea Cannone, Lilli Maggi e Bruno Aurisicchio), saggisti, giornalisti e rappresentanti di varie Comunità tra cui quella greca, Armena, Russa, Rumena ed altre.

Giovedì 24 MAGGIO 2018 all’interno de “I GIOVEDÌ CULTURALI della STARGATE” ’SGUARDI sul MEDITERRANEO: MITI, LEGGENDE, STORIE” si svilupperà l’opera teatrale di e con Paolo RAUSA alle ore 20:00 presso Santa Teresa dei Maschi (Bari Vecchia).

Il viaggio nel Mediterraneo parte dalla percezione espressa nei miti e nelle leggende (Le Metamorfosi di Ovidio, Le Mille e una notte) e dalle rappresentazioni teatrali della Grecia antica (La Medea di Euripide), il primo contatto immaginario degli eroi greci fra l’occidente e l’estremo lembo del Mediterraneo, il Mar Nero, la mitica Colchide alla ricerca del Vello d’oro. Nel corso dello spettacolo, la parola cede più volte il passo alle musiche e alle danze, espresse nei ritmi tipici del Mediterraneo.

Uno spettacolo multimediale che getta un ponte di conoscenza sulle culture mediterranee, fiorite nel corso dei secoli sulle sue sponde, quelle culture che in nome di San Nicola si incontravano a Bari per scambi anche commerciali, che d’allora divenne il Ponte con l’Oriente.

Seguono poi i testi degli autori salentini o che hanno scritto del Salento (i poeti Vittorio Bodini, Girolamo Comi e la giovane Maria Pia Romano, gli scrittori di romanzi, Maria Corti e Roberto Cotroneo), il poeta greco Costantino Cavafis, lo storico francese Fernand Braudel, il germanista Claudio Magris, il bosniaco Ivo Andrić, il danubiano Elias Canetti, il viaggio musicale dei gitani descritto da Alain Weber, gli scrittori e poeti della sponda maghrebina del Mediterraneo, Tahar Ben Jelloun, Mohammed Bennis ed Edouard al-Kharrat, lo scrittore israeliano David Grossman e il Mediterraneo di Orhan Pamuk, visto dalla sponda turca con il suo Istanbul, infine due personaggi infaticabili, costruttori di pace e di ponti, Alexander Langer e Vittorio Arrigoni.“


“Am’ a sci’ a la caravelle” mostra fotografica dell’associazione i figuranti di San Nicola

In il

am a sci a la caravelle mostra fotografica

Martedì 24 aprile, alle ore 18.30, presso la Galleria “Spaziogiovani”, in via Venezia 41 – Bari, la mostra fotografica “Am’ a sci’ a la caravelle”, organizzata dall’associazione culturale “I figuranti di San Nicola”.

Ogni 7 maggio i baresi attendono l’arrivo della Caravella. Anno dopo anno, il Corteo suscita le stesse emozioni di quel viaggio attraverso il mare del lontano 1087. Rivivi la storia del Corteo dal 1951 al 1980.

In esposizione foto d’epoca relative ai cortei di San Nicola dagli anni ’50 agli anni ’80. In mostra anche una parte della “Caravella” realizzata per la manifestazione del 1951, gli attrezzi d’epoca e la rassegna stampa della sagra a partire dagli anni ’20.

La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 21. L’ingresso è libero.


Apertura ufficiale della Sagra di San Nicola 2018

In il

Secondo un’antica tradizione che affonda le radici nelle cronache della Traslazione delle reliquie di San Nicola da Myra a Bari, Domenica 22 aprile si apre ufficialmente la Sagra di Maggio 2018 con la processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione.
Niceforo, autore di una delle fonti narrative coeve della Traslazione, riassume così l’epilogo dell’impresa dei 62 marinai baresi: “Il santissimo corpo di San Nicola confessore di Gesù Cristo fu dunque portato via dalla città di Myra il 20 aprile; il 9 maggio, di domenica al tramonto, fu traslato a Bari. Correva l’anno dell’incarnazione del Signore 1087, durante la decima indizione”.
L’evento commemorativo della partenza da Myra nel suo 931° Anniversario (1087-2018) è organizzato dai Padri Domenicani, custodi della Basilica Pontificia San Nicola, insieme con il Comitato “San Nicola”, con le consulenze: artistica del regista Antonio Minelli; grafica di Alessia Carrieri. Il Service è assicurato dalla Ditta Luigi Nardelli di Alberobello (BA). Ai microfoni, conduttrice dell’evento in piazza San Nicola: Anita Gentile.

Gruppi Partecipanti: Pro Loco di Carovigno con il Gruppo Sbandieratori Rione Castello (Brindisi); Gruppo Storico Città di Guglionesi (Campobasso): Associazione Culturale Compagnia d’Arme Stratos di Bari; I Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti); Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi (Putignano-Bari-Capurso-Leporano); Militia Sancti Nicolai (Bari); Marinai della Traslazione (Bari).

Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola.

PROGRAMMA

16.00 Piazza del Ferrarese. Raduno dei Gruppi Partecipanti
16.30 Piazza del Ferrarese. Partenza dei Partecipanti per Piazza San Nicola
Piazza San Nicola . Spettacolo dei Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti)
17.00 Piazza San Nicola. Ingresso dei Gruppi Partecipanti
17.50 Piazza San Nicola. Musica. Trombe. Voci. Suoni di Campane annunciano l’uscita dalla Basilica della Cassetta della Traslazione
18.00 Piazza San Nicola. Inizio della “Processione” con la Cassetta dei resti lignei della Traslazione
1. Stendardo del Comitato “San Nicola”
2. Pro Loco di Carovigno con il Gruppo Sbandieratori Rione Castello (Brindisi)
3. Gruppo Storico Città di Guglionesi (Campobasso)
4. Compagnia d’Arme Stratos (Bari)
5. I Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti)
6. Compagnia Forme Di Terre-Teatro MuDi (Putignano-Bari-Capurso-Leporano)
7. Militia Sancti Nicolai (Bari)
8. Figuranti di San Nicola (Bari)
9. Ministranti e Clero
10. Cassetta dei resti lignei portata dai “Marinai della Traslazione” (Bari)
11. Popolo
19.30 Piazza San Nicola. Arrivo della “Processione”
Breve esibizione dei Gruppi Partecipanti
Rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta dal regista Antonio Minelli. Costumi di Vize Ruffo
20.00 Piazza San Nicola. Musica. Voci. Trombe. Suoni di Campane accompagnano il rientro in Basilica della Cassetta dei resti lignei della Traslazione


Festa di San Nicola 2018 – Il programma completo

In il

festa di san nicola 2018 bari

SAGRA di SAN NICOLA 2018
BARI 7-8-9 MAGGIO
– 931° Anniversario della Traslazione (1087-2018)
– 50° Anniversario Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaitanae” (1968-2018)
www.basilicasannicola.it – info@basilicasannicola – comitatosanicola@gmail.com

VENERDÌ 20 APRILE
931° Anniversario della partenza delle Reliquie di San Nicola da Myra (1087-2018)
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro CAPOTOSTO OP, Pro-Sacrista della Basilica

DOMENICA 22 APRILE
APERTURA UFFICIALE DELLA SAGRA
17.00 Basilica San Nicola. Processione dei resti lignei della Cassetta della Traslazione nelle vie della Città Vecchia
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola.
19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione del trafugamento delle Reliquie del Santo

SABATO 28 APRILE
SORTEGGIO DEI MOTOPESCHERECCI
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola.Processione con la Statua del Santo
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annunziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola.
21.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)

DOMENICA 29 APRILE-LUNEDÌ 7 MAGGIO
SOLENNE NOVENARIO
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica
29 Aprile: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giorgio GALLARO, Vescovo di Piana degli Albanesi (Palermo)
30 Aprile: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe FAVALE, Vescovo di Monopoli-Conversano;
1 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giovanni RICCHIUTI, Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti (Bari);
2-3-4 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Edoardo Aldo CERRATO, Arcivescovo di Ivrea (Torino)
5 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Antonio Mons. Giuseppe CAIAZZO, Arcivescovo di Matera-Irsina
6 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Marcello SEMERARO, Vescovo di Albano (Roma)
7 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Michele SECCIA, Arcivescovo di Lecce

GIOVEDÌ 3 MAGGIO
GIORNATA DEL MIGRANTE
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle Comunità Migranti di Bari

VENERDÌ 4 MAGGIO
FESTA DEI DISABILI
10.00 Piazza San Nicola. Festa dei Disabili anziani e bambini

LUNEDÌ 7 MAGGIO
IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico (vedi programma qui)
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

MARTEDÌ 8 MAGGIO
PROCESSIONE A MARE
04.30 Apertura della Basilica.Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
05.00-06.00-07.30-09.00-10.00-11.00-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola.Processione con la Statua del Santo
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Via delle Crociate – Strada del Carmine – Strada Tancredi – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Boemondo – Via Intendenza (attraversamento atrio interno Palazzo Prefettura) – Piazza Libertà – Corso Vittorio Emanuele – Corso Cavour – Via Eroi del Mare – Molo di San Nicola.
08.00-20.00 Piazza San Nicola. Annullo Filatelico di Poste Italiane nel 50° Anniversario della Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaitanae”
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Madonna di Pompei
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola.Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Via Fiorese – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese – Tempio
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)

MERCOLEDÌ 9 MAGGIO
– 931° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2018)
– 50° Anniversario Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaitanae” (1968-2018). Prelievo della Santa Manna

07.30 e 09.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
20.00 Strade e Piazze della Città Vecchia. Spettacolo Musicale della ConTurBand di Turi (Bari)
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile. Spettacolo Musicale di Dominique Antonacci e dei TerraRòss di Palagianello-Mottola (Taranto)

GIOVEDÌ 10 MAGGIO
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla Cattedrale
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Piazza del Ferrarese – Via Palazzo di Città – Piazzetta Sant’Anselmo – Strada San Marco – Via Carmine – Strada Tancredi – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Cattedrale

LUNEDÌ 14 MAGGIO
17.00 Cattedrale Processione fino al Porto. Celebrazione Eucaristica per la Gente di Mare presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica. Rientro in Basilica. Spettacolo del Gruppo “Militia Sancti Nicolai”
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Strada S. Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Via Ruggiero il Normanno – Cattedrale – Strada Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Basilica San Nicola

VENEDÌ 18 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. “La Musica contro l’usura”. Concerto di Beneficenza dell’Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari a favore della Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici”

SABATO 19 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. Concerto del Coro da Camera dell’Accademica Teologica di San Pietroburgo (Russia) diretto da Raissa GUNDIAEVA, organizzato da Cesvir

MARTEDÌ 22 MAGGIO
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi

MARTEDÌ 29 MAGGIO
VERSO IL MAGGIO METROPOLITANO BARESE
ore 20.30 Basilica San Nicola. “Silentium. Musica e poesia”. Concerto dell’Accademia Pugliese delle Scienze/Collegium Musicum


Casting per figuranti e acrobati per il Corteo Storico di San Nicola 2018

In il

Casting per figuranti acrobati per il Corteo Storico di San Nicola 2018

Corteo San Nicola, casting per figuranti e acrobati

Appuntamento il 19, 20 e 22 aprile fra Centro Mongolfiera S. Caterina – che ospiterà una mostra di costumi del corteo – e Spazio Giovani. Prime anticipazioni: nel cast anche le acrobate e performer Ada Ossola, Maria Agatiello e Paola Quistini; e tra gli sponsor una cooperativa sociale, Occupazione e Solidarietà: “Lo vediamo come un bel segnale che il non-profit lancia al mondo profit”, commenta la direttrice artistica Elisa Barucchieri

La macchina organizzativa per il Corteo di San Nicola lavora a pieno regime. La Doc Servizi, vincitrice del bando biennale con la confermata direzione artistica della danzatrice e coreografa Elisa Barucchieri, ha organizzato le selezioni per figuranti e acrobati. Per i primi, le selezioni si terranno giovedì 19 aprile allo Spazio Giovani a Bari Vecchia (via Venezia 41, dalle ore 10 alle 18) e venerdì 20 aprile alla Mongolfiera S. Caterina (primo piano, stesso orario). I casting per gli acrobati sono invece in programma domenica 22 sempre a S. Caterina (primo piano, sempre dalle ore 10 alle 18). Per questi ultimi, i due giorni di prove in loco, sabato 28 e domenica 29 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, saranno aperte a pubblico e stampa.
Il Centro Commerciale Mongolfiera Santa Caterina, impegnato nella promozione dei valori della baresità, ospiterà inoltre per la prima volta – dal 20 al 29 aprile – un’esposizione dei costumi storici utilizzati per il corteo di San Nicola realizzati dall’Associazione I Figuranti di San Nicola.
“Queste selezioni – sottolinea la direttrice artistica Elisa Barucchieri – sono un momento tradizionale di grande partecipazione della comunità. Parlando di cast, posso anticipare che quest’anno potremo contare anche su tre grandi artiste internazionali, le acrobate e performers Ada Ossola, Maria Agatiello e Paola Quistini con le quali in passato ho condiviso numerosi progetti in tutto il mondo. Posso inoltre anticipare la preziosa collaborazione dell’associazione culturale Artemisia che curerà il coordinamento degli eventi del 6 maggio; ma l’intero progetto del 6 e 7 maggio sarà presentato come di consueto in conferenza stampa, a fine mese”.
In quell’occasione si punta anche ad annunciare un elenco di sponsor degno dell’importanza dell’evento: “E’ sempre bene ricordare – prosegue la direttrice – il prestigio e la grande visibilità per le aziende e gli enti che vorranno affiancare il proprio nome a quello di un Santo conosciuto in tutto il mondo. Apporti che si traducono in progress in ampliamento qualitativo del progetto artistico. In questo senso voglio già ringraziare Nouvelle Esthétique Académie, che oltre a un contributo economico anche in questa edizione fornirà body painting, trucchi e acconciature di scena ed è per me un importante alleato artistico; ma anche la cooperativa Occupazione e Solidarietà, che opera nel settore dei servizi alla persona. Troviamo significativo il loro offrirsi: ci leggiamo un bel segnale che il non-profit lancia al mondo profit”.
E se l’attività di sponsoring è sempre in corso, alla squadra messa su da Doc Servizi – Bari (comprendente la compagnia di teatrodanza ResExtensa diretta da Barucchieri e l’agenzia di comunicazione Pooya) non mancheranno le collaborazioni delle associazioni nicolaiane e di vari artisti del territorio.
Intanto, continua l’attività dei canali social ufficiali dell’evento: l’hashtag #corteosannicola, la pagina facebook @corteosannicolabari, e su Instagram @corteosannicola. Il sito www.corteosannicola.it sarà invece online in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione.
Ufficio stampa di Progetto per Doc Servizi – Bari: Fabio Nardulli / 339 1307311 / fanardu@gmail.com


I Segni di San Nicola a Rutigliano tra il XV e XX Secolo

In il

I Segni di San Nicola a Rutigliano tra il XV e XX Secolo

In concomitanza con la seconda edizione di “Artisti a Palazzo” dal tema SAN NICOLA UN QUADRO UN DIPINTO – LO SGUARDO ALTROVE, Palazzo Settanni organizza una serata culturale con Giovanni Boraccesi che terrà il seguente intervento : I SEGNI DI SAN NICOLA A RUTIGLANO TRA IL XV E XX SECOLO.
Il relatore evidenzierà, attraverso le immagini, tutte le opere d’arte presenti sul territorio comunale che hanno come soggetto la figura del Santo Vescovo di Myra, per altro protettore della stessa città .
L’incontro rientra nella rubrica incontriamoci a palazzo ed è gratuito. Per questioni organizzative, al fine di poter assicurare a tutti gli Ospiti un posto a sedere, si chiede la prenotazione scrivendo a palazzosettanni@gmail.com oppure chiamando 080 4761848.


“San Nicola e storie della sua vita”

In il

San Nicola e storie della sua vita

Dal 1° al 30 aprile, a favore della Pinacoteca Metropolitana di Bari, è possibile votare l’opera “San Nicola e storie della sua vita” per la sponsorizzazione di un restauro promosso dall’iniziativa “Opera tua“, di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Fondaco Italia e Associazione Siti Italiani Unesco.

– Se sei già socio Coop, basterà cercare la pagina
https://www.coopalleanza3-0.it/soci/votazioni-opere/

– se non sei socio puoi votare attraverso la pagina
https://www.facebook.com/CoopAlleanza30/?fref=ts

– si ha la possibilità di votare di persona in tutte le sedi Coop.

Brevi informazioni sull’opera
L’icona era originariamente collocata nella chiesetta gentilizia di Santa Margherita a Bisceglie, fu acquistata dalla Pinacoteca di Bari nel 1964. La parte centrale accoglie la figura del santo in posizione frontale, rivestito dagli abiti vescovili. Sull’alta fascia rilevata che forma la cornice appaiono le scene dalla vita e dei miracoli, secondo un ordine di lettura da sinistra a destra e con una particolare ricerca delle rispondenze ritmiche tra le coppie di scene in cui è affidata la rappresentazione dei vari episodi.


Artisti a Palazzo – San Nicola un Santo un Dipinto: lo sguardo altrove

In il

san nicola un santo un dipinto lo sguardo altrove

SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO:
LO SGUARDO ALTROVE

RUTIGLIANO: SANCTI NICOLAI TERRA
Le testimonianze documentarie del culto di san Nicola di Bari nella città di Rutigliano, seppur lacunose allo stato attuale delle ricerche di archivio, sono molto e altrettanto radicate, fin dai tempi più antichi.
A determinare ciò concorrono la vicinanza geografica della città al capoluogo pugliese, dove si conservano le spoglie del santo vescovo di Myra, ma soprattutto, la natura giuridica del territorio comunale di Rutigliano, che per donazione di Carlo II d’Angiò passò dal 1304 alle dipendenze della Basilica di San Nicola, divenendo di suo dominio, nonostante alcune controversie giurisdizionali sorte nei secoli successivi.
Né meno influenti furono i dissidi, a volte particolarmente ostili, con la vicina sede episcopale di Conversano, manifestatisi in seguito a “privilegi” concessi dai Normanni alla locale chiesa madre di Santa Maria della Colonna, qualificata Nullius Dioecesis, al momento della sua riedificazione (1108).
Rutigliano nel corso della sua lunga storia, pertanto, rappresenterà un esempio di città soggetta al governo ecclesiastico vuoi della Basilica di Bari, vuoi della locale Arcipretura mitrata, vuoi dei vescovi di Conversano.
Al di là di queste rilevanti ragioni di natura storica e geografica, c’è, non di meno, da considerare l’indiscutibile successo popolare del santo, venerato nel corso dei secoli tanto in Occidente, quanto in Oriente.
Non dovrà meravigliare, per ciò, se a Rutigliano, come già a Bari e nell’intera regione pugliese, si risconterà una pluralità di “segni”, necessariamente nicolaiani, sia in campo architettonico, sia figurativo, oltreché devozionale; quest’ultimo aspetto è ancora più evidente dal momento che a Rutigliano il santo viene solennemente festeggiato sia nel mese di maggio sia in quello di dicembre. […..] (Giovanni Boraccesi, in EGO SUM NICOLAUS PROTECTOR VESTER. Testimonianze Nicolaiane a Rutigliano, 2001)
Con questa introduzione Palazzo Settanni propone ai visitatori la seconda edizione di Artisti a Palazzo, mini collettiva d’arte . Il tema è “SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO : LO SGUARDO ALTROVE”.
Gli artisti ospitati a Palazzo espongono opere per ricordare la storia che lega Rutigliano a san Nicola di Myra e alla città di Bari.
Palazzo Settanni ringrazia gli espositori

– Carlo Azzella – Noicàttaro (BA).
Da oltre cinquant’anni la sua vita artistica è costellata di esperienze pittoriche tra le più
svariate, nel corso delle quali riceve ampi consensi e gratificazioni. Realizza mostre personali e partecipa a collettive di pittura, improntando il suo stile realistico con preferenza ai temi del mezzogiorno d’Italia e più particolarmente al paesaggio pugliese e a scene di vita quotidiana della gente del sud. Negli ultimi anni la sua attività artistica si indirizza e focalizza prevalentemente all’approfondimento della tecnica dell’intarsio del legno policromo, eseguendo pregevoli ed apprezzate opere;
– Domenico Casadibari – Valenzano (BA)
Il successo della pittura di Casadibari è nella identità tra il tema dasvolgere e l’effettiva realizzazione di esso, cioè egli riesce a fermare sulla tela la reale espressione del suo pensiero. Le sue immagini sono il frutto, il risultato delle sue visioni o l’elaborato della realtà, passata al filtro magico e poetico della sua fantasia. (V. Caringella);
– Rocco Antonio De Sario – Capurso (BA)
Autodidatta. Inizia sin da piccolo, tra i mille presepi realizzati insieme al padre, la scoperta del mondo dei colori e dei materiali, e la molteplicità di risultati artistici ottenibili nel mondo della creatività. Con il passare degli anni si lascia catturare dai colori, e comincia il viaggio tra “emozioni” e “sensazioni” che lo portano ad un legame simbiotico con le macchie e i tratti che usa come mezzo d’espressione;
– Grazia Dibattista – Rutigliano (BA)
Dotata di spiccata creatività, di una tecnica intensa e di una mano appassionata, Grazia Dibattista ha maturato nel tempo livelli espressivi notevoli, frutto anche delle sue continue esplorazioni sul disegno, il colore e la luce che hanno delineato, creazione dopo creazione, il cammino del suo percorso artistico, caratterizzato da effetti espressivi decisamente originali e a prova di imitazione (G. Capotorto)
– Vito Paparazzo – Rutigliano (BA)
Autodidatta. Negli ultimi anni si dedica totalmente alla sua passione per l’arte. La prima collettiva d’arte a cui ha partecipato è del 1987 a Rutigliano. Ha partecipato a diversi concorsi come pittore emergente. Ha organizzato personali di pittura a Conversano dal 1999 al 2001.
– Giuseppe Torello – Rutigliano (Ba)
La purezza del segno e del colore sono cardini fondamentali dell’espressione di Giuseppe Torello. L’analisi della realtà è effettuata con attenzione ai dati oggettivi ed emozionali. Padrone assoluto del disegno e dei colori, con resa originale rende unico e personale il suo modo di dipingere. (G. Dibattista);
– Francesco Valenzano – Rutigliano (BA)
Si è dedicato alla pittura fin da ragazzo. Agli esordi dell’attività artistica la sua pittura si caratterizza per uno spiccato eclettismo che assorbe gli stili e le poetiche di vari artisti. Successivamente, approda ad uno stile ed una composizione molto personale. Utilizza ferri ed utensili, dimenticati e corrosi dal tempo e cocci antichi di terracotta, tracce eloquenti della storia della sua terra. (M. Colamussi) ;

Sarà possibile visitare la mostra “SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO : LO SGUARDO ALTROVE” rispettando gli stessi orari di apertura del Museo MuDias: tutti i sabati dalle 17.00 alle 20.00 e domenica mattina dalle 10.00 alle 12.00. Dal lunedì al venerdì per gruppi e scolaresche su prenotazione scrivendo a palazzosettanni@gmail.com.
L’ingresso è gratuito.
Vernissage sabato 24 marzo ore 19.00 solo su invito.
Apertura al pubblico da domenica 25 marzo al lunedì 22 maggio.