I Giorni della cultura di Mosca a Bari, il programma

In il

i giorni della cultura di mosca a bari

In occasione della visita a Bari del Governo della Città di Mosca per la sottoscrizione di accordi con la Regione Puglia e il Comune di Bari, si terranno due grandi eventi celebrativi del sodalizio culturale che da anni unisce le due città, nel nome di San Nicola.

PROGRAMMA:

Domenica 23 settembre
Teatro Petruzzelli ore 19.00
Balletto “La rosa invernale” del teatro “Novy Balet” di Mosca

Lunedì 24 settembre
Basilica di San Nicola alle 20.00
Concerto del Coro del Monastero di Sretenskiy

L’ingresso è libero ad entrambi gli eventi, senza prenotazione e sino ad esaurimento posti.

N.B. – Per il Teatro Petruzzelli è necessario ritirare il biglietto d’ingresso (anche più di uno) recandosi al botteghino tutti i giorni dalle 11 alle 19, orario continuato.
Domenica 23 il botteghino apre alle 18, un’ora prima dell’evento.

Partner esecutivi:
– Cesvir (Centro Economia e Sviluppo Italo Russo)
– Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali

Con il sostegno e la collaborazione di:
– Governo della Città di Mosca
– Presidenza della Regione Puglia
– Assessorato all’Industria del Turismo e della Cultura (Regione Puglia)
– Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione
– Servizio Internazionalizzazione Regione Puglia
– Teatro Pubblico Pugliese
– Comune di Bari
– Camera di Commercio di Bari
– Fondazione Teatro Petruzzelli
– Basilica di San Nicola
– Chiesa Russa di Bari


“LA ROSA D’INVERNO”, al Teatro Petruzzelli il balletto del Teatro di Mosca Novy Balet

In il

la rosa d inverno teatro petruzzelli

In occasione della visita a Bari del Governo della Città di Mosca per la sottoscrizione di accordi con la Regione Puglia e il Comune di Bari, è in programma al Teatro Petruzzelli il Balletto “La rosa d’inverno” del teatro “Novy Balet” di Mosca, evento celebrativo del sodalizio culturale che da anni unisce le due città, nel nome di San Nicola.

L’ingresso è libero, senza prenotazione e sino ad esaurimento posti.

N.B. – Per lo assistere allo spettacolo è necessario ritirare il biglietto d’ingresso (anche più di uno) recandosi al botteghino tutti i giorni dalle 11 alle 19, orario continuato.
Domenica 23 il botteghino apre alle 18, un’ora prima dell’evento.

Partner esecutivi:
– Cesvir (Centro Economia e Sviluppo Italo Russo)
– Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali

Con il sostegno e la collaborazione di:
– Governo della Città di Mosca
– Presidenza della Regione Puglia
– Assessorato all’Industria del Turismo e della Cultura (Regione Puglia)
– Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione
– Servizio Internazionalizzazione Regione Puglia
– Teatro Pubblico Pugliese
– Comune di Bari
– Camera di Commercio di Bari
– Fondazione Teatro Petruzzelli
– Basilica di San Nicola
– Chiesa Russa di Bari


Festa di San Rocco e San Nicola da Tolentino a Modugno, il programma civile e religioso

In il

festa san rocco san nicola da tolentino modugno

Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città di Modugno: S. Rocco e S. Nicola da Tolentino

PROGRAMMA:

Venerdì 21 settembre 2018
ore 17:00 Lancio di diane per l’apertura della Festa Patronale Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico “F. Casavola ” Città di Modugno e della Bassa Musica Città di Carbonara.
ore 18.00 Deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dei Caduti in Piazza Garibaldi (quest’anno ricorrono 100 anni della fine della 1° Guerra Mondiale del 1918) con la partecipazione della Autorità Civili Militari accompagnati della Fanfara dei Bersaglieri. Seguirà esebizione in Piazza Sedile della Fanfara dei Bersaglieri.

Sabato 22 settembre 2018
ore 9:00 Giro per le vie della Città e matinèe del Complesso Bandistico ” F: Casavola e Bassa Musica Città di Carbonara.
ore 9:00 – 12:00 Donazione di Sangue in Piazza Sedile a cura dell’associzione AVIS sezione Modugno.
ore 16:00 circa in piazza sedile e piazza Plebescito 2 Motoraduno San Rocco con esposizione Moto Guzzi in Collaborazione con l’UNITALSI DI Modugno Cura dei F.lli Costantino da Bari.
ore 17:00 giro per le vie della Città Complesso Bandistico ” F. Casavola” Città di Modugno e della bassa Musica Città di Carbonara.
ore 19:00 Musica in Cassamonica della Grande Orchestra Italiana diretta da direttore artistico Simone Mezzapesa.
ore 19:00 in Via Conte Stella , vicinanze Palazzo Colavecchio esibizione della Street Band Quattro X Quattro da Santeramo.
ore 19:00 in Villa Comunale, pizzica salentina del Gruppo Folk “aria di Casa Nostra” di Maruggio Ta.
ore 20:00 circa Esibizione della Street band quattro X quattro da Santeramo in Villa Comunale.

Domenica 23 settembre 2018
ore 9:00 giro per le vie della Città del Complessi Bandistici S. Cecilia Città di Modugno , Città di Sant’Angelo in Pontano MC e bassa musica di Carbonara.
ore 10:00 in Piazza Plebescito continua del 2 motoraduno S. Rocco della moto Guzzi.
ore 10:00 Matinèe musicale del Gran Conceto Bandistico Palazzo S. Gervasio diretta dal M. Michle Lapolla.
ore 13:00 al rientro della Stuatua di S. Rocco in Chiesa lancio di una artistica Mongolfiera a devozione “Autoservice f.lli Fiorino” lancio di diane pirotecniche.
ore 18:30 citrca Villa Comunale (Cisternone) esibizione di Ballo della scuola di danza Mirka e Rocco.
ore 20:00 nei pressi della marcelleria Camasta , musica da intrattenimento con DJ Pasquale .

Lunedì 24 settembre 2018
ore 9:00 Giro per le vie della Città Complesso Bandistico S. Cecilia Città di Modugno e della Bassa musica Città di Carbonara.
ore 10:00 Piazza Sedile Piazza Sedile : esibizione Street Bands Città di Bitonto.
ore 17:00 Giro per le vie della Città dei Complessi Bandistici F. Casavola città di Modugno ,. S. Cecilia Città di Modugno e della Bassa Banda Città di Carbonara.
oire 18:00 Musica in Orchestra del Complesso Bandistico Città di Bitonto del direttore arttistico Simone Mezzapesa.
ore 18:00 Esibizone Sbandieratori gruppo Grumo Appula in Piazza Pio XII, a seguire esibizione in Via Conte Stella e in villa comunale.
ore 19:30 circa all’ uscita dell’ immagine di san Nicola lancio delle Diane a cura del Cav R. Pellicani a seguire Rito della consegna delle chiavi e lancio artistica mongolfiera.
ore 23:00 circa Fantasia Modugnese Coreografia pirotecnica a cura Pirofantasia Modugnese del Cav R. Pellicani da Modugno in Via Annibile di Francia (Zona Mercato) in onore dei nostri amati Santi.

Martedi 25 settembre 2018
ore 20:00 circa Piazza sedile esibizione musicale del converband “Pooh Live” offerto dalla famiglia calia in Ricordo del caro papà DOMENICO.


Festa di San Nicola a Torre a Mare: il programma completo

In il

festa san nicola torre a mare

Programma:

Da venerdì 27 luglio a Giovedì 2 Agosto

In Chiesa ore 19.00 Solenne Settenario di preparazione alla Festa

30 e 31 luglio – 1 Agosto

dalle ore 18.00; in Piazza del Porto: TORNEO Di CALCETTO a 3

Giovedì 2 Agosto

Notte bianca e passegiata notturna “Nicolaiana”

ore 20.30: In piazza del Porto: TORNEI di BURRACO e di SCACCHI, eventi promossi dai commercianti del quartiere, osservazione delle stelle promossa da guide esperte presso la Balconata “Nino Rota”
Ore 22.00: FIACCOLATA NICOLAIANA ECUMENICA per le vie del quartiere con i rappresentanti della Comunità Mauriziana e quella Ortodossa presenti nel nostro territorio e accensione musicale delle luminarie

Venerdì 3 Agosto

Ore 19.00 in Chiesa Santa Messa Solenne. Al termine il quadro verrà portato dai bambini in Piazza della Torre dove sosterà per la durata della Festa.
Ore 21.00 Serata Musicale “DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE”
La musica accompagna i giovani e le famiglie. Esibizione di giovani e meno giovani talenti con musiche e balli anni 60-70-80-90-2000 e fino ai nostri giorni con la collaborazione della scuola di ballo Salsa Y Sabor e la partecipazione straordinaria di Pierdavide Carone

Sabato 4 Agosto

ore 11.00 Santa Messa e benedizione delle coppie che celebrano il 1°- 5° -10° – 15° – 25° -50° – 60° anniversario di matrimonio nel 2018
ore 19.00 Santa messa in Piazza del Porto presieduta da P. Giovanni DISTANTE, Priore della Basilica di San Nicola;
Al termine imbarco del quadro; Sbarco presso Fontana Nuova e inizio del corteo storico a cura dei Timpanisti Nicolaus Barium

Domenica 5 Agosto

FESTA PATRONALE DI SAN NICOLA

ore 10.30 Sanata Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo di Bari Mons. Francesco Cacucci
Al termine Imbarco e Processione della Statua “per le vie” del mare
ore 19.00 In Piazza del Porto: Santa Messa
Ore 20.00 Sbarco della Statua e processione per le vie del quartiere – Consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco Ing. Antonio Decaro

Lunedì 6 Agosto

Ore 19.30 In Piazza del Porto: Solenne Consacrazione Eucarisica presieduta da don Fabio Carbonara.
Al termine rientro della Sacra Immagine e spettacolo della Counturband
Ore 22.00 Spettacolo delle “FONTANE DANZANTI” di Elisa Dominicis

Il 5 e 6 agosto donazione di sangue a cura dell’associazione “Frates”


11° Corteo Storico di San Nicola a Rutigliano

In il

corteo storico di san nicola 2018 rutigliano

Sfila la Storia per le strade di Rutigliano
11° CORTEO STORICO DI SAN NICOLA

Rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola sulla città
nel 712° Anniversario (13 Maggio 1306 – 13 Maggio 2018)

A cura del Comitato «Feste SS. Crocifisso e San Nicola» presieduto da Andrea Saffi è in programma Sabato 12 Maggio dalle ore 20.30 a Rutigliano l’undicesima edizione del «Corteo Storico di San Nicola»: rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola su Rutigliano, nel 712° Anniversario.

Per le vie della città sfileranno oltre 200 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il corteo partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico.
La rievocazione avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con le declamazioni dell’araldo di Carlo II d’Angiò e di Ursone, arciprete di Rutigliano del 1306, che avranno il volto e la voce rispettivamente di Antonello Florio e Vito Mele.
A seguire, lo spettacolo degli sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; Archeoclub d’Italia sede di Rutigliano, Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano, «Opus Milites» di Acquaviva delle Fonti.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.


A San Nicola, Flash Mob con le bottiglie di Peroni abbandonate

In il

se mi lasci non vale bari flash mob

Non abbandoniamole mai più!!! Fermiamo il grido di dolore delle nostre amate peroncine! Per un futuro meno triste per tutti. Componiamo una mega scritta HELP con tutte le bottiglie abbandonate. Vi aspettiamo in largo Giannella sotto la ruota panoramica, non mancate!


CORTEO STORICO DI SAN NICOLA 2018: Programma completo e percorso

In il

Nel mese di maggio, la città di Bari rende omaggio al suo Santo Patrono, San Nicola.

Ogni anno si riscopre il potere ed il carisma di questa figura. L’intera cittadinanza, nonché i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo e di diversi culti religiosi, giungono a Bari per omaggiare il Santo venerato in tutto il mondo. San Nicola proietta rotte di speranza e inclusione, come moderne tratte aeree, e conferma Bari come moderno luogo di culto di speranza e profondità.

Il Corteo Storico rievoca l’epica impresa dei 62 marinai artefici della Traslazione delle reliquie del Santo, da Myra a Bari. L’omaggio raggiunge quest’anno le famiglie, i figli, le mogli, e le donne che compongono la nostra società. Nicola è il Santo che porta speranza, nutre, salva, ricompone e ricostruisce: l’eterno femminino che trascende il sesso della persona e richiama quei connotati sacri di amore totale e di spinta all’elevazione.

PROGRAMMA 6 MAGGIO 2018

Nel cuore della Città Vecchia

Dalle ore 15.00 di domenica 6 maggio 2018, in vista del Corteo Storico di San Nicola in programma lunedì 7 maggio 2018, diversi eventi animeranno i vicoli e i luoghi più caratteristici di Bari Vecchia, per omaggiare i protagonisti della traslazione delle ossa del Santo Patrono nel cuore popolare della città.

Sarà un’occasione di festa dai toni spettacolari: artisti di strada, attività per i più piccoli, esposizioni e musica riporteranno il pubblico ai festeggiamenti che, secondo la tradizione, accompagnarono l’arrivo a Bari delle spoglie di San Nicola nel 1087.

La direzione artistica delle attività di domenica 6 maggio è a cura dell’associazione Artemisia.

15.00
Largo Annunziata

BARI MULTICULTURALE. Visite guidate nel centro storico di Bari, alla scoperta delle storie delle comunità e delle culture, antiche e moderne, che hanno arricchito la città con i loro culti, la loro lingua e le loro arti.

Le Chiese inserite sul percorso sono: Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Gregorio, Chiesa di San Marco, Chiesa di Sant’Anna e Chiesa della Vallisa.

Le visite sono a cura del Professor Michele Colaianni. Partecipazione gratuita.

Per prenotazioni:

Turno delle ore 15:00
Turno delle ore 16:00
Turno delle ore 17:00

Infotel. +39 3491526632 – +39 3402944808

18.00
Piazzetta Chiesa del Gesù

MAMME DEL MONDO: Realizzazione del dipinto “A braccia aperte”, a cura del gruppo multietnico del progetto “Le mamme del mondo” in collaborazione con l’associazione Europea TraciaLand Italia.

18.00
Strada San Marco

ARTEMISIA: “Alla corte delle streghe. Il lato più oscuro dell’Età di Mezzo”. Animazione gitana: sortilegi, incantesimi e lettura dei tarocchi e della mano fra streghe.

MILITIA SANCTI NICOLAI: laboratorio di percussioni con i bambini del gruppo di timpanisti.

18.00
Largo Annunziata

C.A.S.A.: “Laboratorio icone di San Nicola”. Workshop di falegnameria sulla realizzazione di icone lignee votive dedicate al Santo patrono di Bari.

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSARI-GALILEI – BARI: Esibizione della fanfara della scuola.

PRESIDIO ANT: “Campagna dei fiori di Primavera”. Raccolta fondi a sostegno dell’assistenza domiciliare oncologica.

ASSOCIAZIONI PANIFICATORI PROVINCIA DI BARI: “L’arte del pane”. Esposizione a cura del Panificio Fiore.

18.00
Piazza dell’Odegitria
(Cattedrale di San Sabino)

ASSOCIAZIONE ITALO-RUSSA RADUGA: “Ciastuski”. I gruppi folcloristici in costume Kalinka (adulti) e Fiaba (bambini) eseguono i Ciastuski, canti e balli della tradizione popolare russa tipici delle celebrazioni e dei giorni di festa.

COOPERATIVA OCCUPAZIONE E SOLIDARIETÀ: “Lettera a San Nicola”. Sogna il futuro e condividilo con fede in San Nicola. Giovani, Discernimento, Futuro, Collaborazione, Fede….le parole delle ‘lettere’ rivolte al Santo.

18.00
Largo Albicocca

COOP ALLEANZA: Laboratori didattico-creativi.

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I – SAN NICOLA. Laboratorio d’arte su San Nicola per i ragazzi.

ASSOCIAZIONE ALMA TERRA. Danze popolari dei paesi dell’Est europeo. Animazione e coinvolgimento attivo del pubblico.

PRESIDIO ANT. “Campagna dei fiori di Primavera”. Raccolta fondi a sostegno dell’assistenza domiciliare oncologica.

ASSOCIAZIONE PANIFICATORI PROVINCIA DI BARI: “L’arte del pane”. Esposizione a cura del Panificio Santa Rita.

La rievocazione della traslazione delle ossa

Alle ore 19.00 avrà inizio la rappresentazione dello sbarco delle ossa di San Nicola presso il Molo San Nicola. Illuminati dalla suggestiva luce di fiaccole e padelle romane, popolani dell’epoca e soldati normanni attenderanno l’arrivo dal mare di un gozzo con a bordo alcuni marinai che fecero l’impresa e le preziose reliquie del Santo.

Subito dopo, un corteo composto dagli stessi marinai, banditori, timpanisti e nobili del 1087, porterà tra il popolo delle vie di Bari Vecchia le ossa di San Nicola. Artisti di strada accoglieranno il loro passaggio, annunciando alla cittadinanza il Corteo dell’indomani.

Il corteo terminerà alle ore 20.30 circa presso la chiesa di San Michele dove si rievocherà la presa in consegna delle ossa del Santo da parte dell’Abate Elia.

19.00
Molo San Nicola

RIEVOCAZIONE DELLO SBARCO DELLE OSSA DEL SANTO a cura di Francesco Ocelli, con la partecipazione di Associazione “I figuranti di San Nicola”, Timpanisti e Sbandieratori Associazione “Militia Sancti Nicolai, Alunni Istituto Comprensivo Statale Umberto I – San Nicola – Bari, Associazione “Marinai della traslazione”, i pescatori del Molo San Nicola.

Il percorso del corteo: Molo San Nicola, Piazza Ferrarese, Piazza Mercantile, Strada Palazzo di città, Chiesa del Gesù, Strada dei Gesuiti, Largo Diomede Fresa, Strada San Marco, Strada del Carmine, Piazzetta dei 62 marinai, Arco Spirito Santo, Largo Annunziata, Santa Maria del Buon Consiglio, Piazza San Pietro, Strada Santa Teresa delle donne, Strada Santa Chiara, Strada Tresca, Strada del Carmine, Piazza dell’Odegitria/Cattedrale, Strada dei Dottula, Largo Albicocca, Strada dei Casamassimi, Strada Tresca Vecchia, Piazza Chiurlia, Strada Roberto il Guiscardo, Strada de’ Gironda, Chiesa San Michele.

PROGRAMMA 7 MAGGIO 2018

Anno 1087 D.C., 62 marinai e un prezioso carico. L’arrivo a Bari delle reliquie di San Nicola ha trasformato la storia dell’intera città. Il Corteo Storico celebra il rapporto che lega i valori della comunità barese con il Santo venuto da mare. Attorno alla figura del Santo, ancora oggi, i pellegrini di tutto il mondo riscoprono a Bari le loro radici culturali e religiose comuni.

18.00
Baia di San Giorgio

Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa. Imbarco del Quadro.

20.30
Piazza Federico II di Svevia

Partenza del Corteo Storico.

22.30
Basilica San Nicola

Arrivo del Corteo Storico.


L’Alba di San Nicola di Pino Cacace

In il

l alba di san nicola pino cacace

Risate… come manna dal cielo.
In prossimità delle festivita’ del santo patrono barese, il Tati’ RistoArt è lieto di invitarvi al divertentissimo spettacolo teatrale ” L’Alba di San Nicola”
L’idea di raccontare la ricca tradizione popolare della notte fra il cinque e il sei dicembre, giorno in cui si festeggia in tutto il mondo il nome di San Nicola di Myra, nasce dall’esigenza di far rivivere alle giovani generazioni un passato che trova sempre meno spazio nella nostra vita attuale.
L’alba di San Nicola è il racconto di una tradizione vissuta da una famiglia della Città Vecchia di Bari in modo leggero, di quella leggerezza che è tipica della semplicità dei costumi di coloro che ancora abitano la città vecchia.
Si intersecano, tuttavia, storie personali e si vivono tensioni che svaniscono all’alba, davanti alla statua del Santo in processione.
con:
Lia Cellamare
Ciro Neglia
Francesca Caravella
Monica Angiuli
Masseye Niang
Pino Cacace
Spettacolo teatrale con degustazione finale al Tatì RistoArt
Info e prenotazioni: 333 784 5761
Adatto ai bambini


Bari Multiculturale: a San Nicola visite guidate gratuite nel Centro Storico della Città

In il

visite guidate nel centro storico di bari

Domenica 6 maggio dalle 15:00 alle 17:00, In occasione della rievocazione storica dell’arrivo delle ossa di San Nicola nel cuore di Bari Vecchia, si terranno 3 visite guidate alla scoperta delle storie delle comunità e delle culture, antiche e moderne, che hanno arricchito la città con i loro culti, la loro lingua e le loro arti. Le visite sono a cura del Professor Michele Colaianni.

Le Chiese inserite sul percorso sono: Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Gregorio, Chiesa di San Marco, Chiesa di Sant’Anna e Chiesa della Vallisa.

Partecipazione gratuita.

Per partecipare alle visite è necessario prenotarsi ai seguenti link, in base all’orario scelto. Per ogni turno ci sono 30 posti disponibili.

Turno delle ore 15:00 CLICCA QUI
Turno delle ore 16:00 CLICCA QUI
Turno delle ore 17:00 CLICCA QUI


SAN NICOLA DI BARI: Scultura in cartapesta di Luigia Bressan in mostra al Museo Civico

In il

san nicola cartapesta luigia bressan

SAN NICOLA DI BARI
Scultura in cartapesta di Luigia Bressan

Domenica 6 maggio alle ore 18:00 presso il Museo Civico di Bari Luigia Bressan, artista putignanese autrice di eleganti e apprezzate opere in cartapesta, farà dono alla città di Bari della statua di San Nicola che ha voluto realizzare in occasione delle festività nicolaiane per arricchire la collezione di opere contemporanee del museo.
Oltre all’autrice saranno presenti Silvio Maselli, assessore alle culture del Comune di Bari e Francesco Carofiglio, responsabile della gestione del Museo.
Durante la presentazione della scultura Maria Giaquinto e Giuseppe De Trizio dei Radicanto interpreteranno la Ninna nanna di San Nicola.

La scultura è completamente realizzata in cartapesta tradizionale ed è in linea con la ricerca stilistica e concettuale dell’artista che sviluppa un linguaggio nuovo che supera l’artigianato per farsi opera d’Arte. L’opera è rivestita da diverse tipologie di carte che ne determinano i colori e le consistenze.
San Nicola è ritratto in un gesto benedicente, il suo corpo è possente avvolto dalle nobili vesti di vescovo. Gli occhi guardano lo spettatore carichi di intensità.

La scultura sarà visitabile al piano terra del museo fino al 17 maggio 2018.
Successivamente entrerà a far parte della collezione museale al primo piano.
Museo Civico Bari, Strada Sagges, 13

Biglietto di ingresso:
Intero 5 euro – Ridotto 3 euro

www.museocivicobari.it
facebook/museocivicobari
twitter/museocivicobari
instagram/museocivicobari

info@museocivicobari.it

D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
(Italo Calvino)
Bari è una città che risuona con il mio spirito d’artista. L’estetica di architetture e strade, l’animo della gente, il suono del dialetto, sono diventate la risposta alla mia domanda sempre accesa di curiosità e voglia di creare nuove dimensioni.
Ho voluto dare una forma alla suggestione artistica che suscita in me la città di Bari e questa ha preso il volto di San Nicola.
San Nicola è una figura potente, nobile.
Ho dato vita ad una scultura attraverso la tecnica che amo e che studio da anni, la cartapesta.
La Carta Elegante.
Nella scultura ho inserito l’energia che ho assorbito negli ultimi mesi dalla città di Bari: San Nicola si erge possente con le spalle larghe, con la nobile veste che si fa onda evocando il mare, la cartapesta, lasciata in gran parte grezza, riporta ad una sensazione tattile e visiva antica come accade per i vicoli della città vecchia. Le mani sono forti, grandi, rassicuranti, come quelle di un padre pronto a sorreggere e donare.
Gli occhi sono dipinti colmi di emozione, commossi, in ascolto. Ho voluto dar vita ad una scultura che sapesse ascoltare, come il mare, con gli occhi luccicanti di chi conosce il mare, con gli occhi infiniti di chi attraversa il mare.
L’artista è un vettore, l’arte è della gente. Dono questa scultura alla città di Bari, che sia custodita tra le nobili mura del Museo Civico e che possa ascoltare i cittadini e tutti quei viandanti che sono alla ricerca del grande mare infinito che è l’Arte.

Luigia Bressan