Il Villaggio di San Nicola alla Fiera del Levante

In il

il villaggio di san nicola fiera del levante

Dal 7 al 9 dicembre e dal 15 al 20 dicembre, La Nuova Fiera del Levante srl aprirà le sue porte alla prima edizione “Il villaggio di San Nicola” (il primo al mondo). Ingresso Gratuito.

Gli orari di visita sono i seguenti:
mattina dalle ore 9.30 alle 14.00
pomeriggio dalle ore 17.00 alle 21.00

Quando si pensa al Natale, la mente di tutti va – naturalmente – al panciuto Babbo Natale della Coca-Cola amante dei più piccoli, e al suo innevato villaggio in Lapponia pieno di elfi e aiutanti. Da quest’anno però, le bambine e i bambini di tutto il mondo potranno contare su un nuovo luogo magico da visitare, che alla suggestione natalizia aggiunge I messaggi di inclusione e solidarietà che solo San Nicola sa raccontare: Il Villaggio di San Nicola.

Com’è noto, in molti paesi del mondo il Santo Vescovo di Myra porta doni ai bambini e difende i deboli e coloro che subiscono ingiustizie. Anche per questo “Il Villaggio di San Nicola” che nasce in Fiera, è un borgo multietnico, ludico e didattico insieme, in cui adulti e bambini hanno la possibilità di conoscere e respirare la storia di San Nicola confrontandosi con le tradizioni dei Paesi che più lo amano e lo venerano, ma anche di tutti quei popoli stranieri che il Santo Patrono di Bari ci ha insegnato ad amare e accettare. Il cibo sarà il grande protagonista di tutte le relazioni che si costruiranno nel quartiere fieristico tra scintillanti luci di Natale, musiche meravigliose e profumi invitanti.

Tra realtà e rappresentazione, la figura di San Nicola, da sempre riconosciuta vicina ai più piccoli, sarà al centro di mostre, installazioni artistiche, laboratori educativi, incontri, percorsi enogastronomici della tradizione popolare italiana e internazionale, racconti di popoli e di genti del Mediterraneo, attività culturali ed eventi di spettacolo di cui presto vi forniremo un dettaglio, insieme all’indicazione degli attori principali che stanno collaborando alla realizzazione di questo grande evento che per Bari rappresenta un pezzo di storia nuova.

INGRESSO E PARCHEGGIO INTERNO GRATUITI

Il programma completo:

EVENTI

7 dicembre ore 19:00
Lorenzo Branchetti Show

7 dicembre ore 21:00
Karaoke del Villaggio del Gusto

8 dicembre ore 11:00
Coro Gospel Just a Little Soul Chorus

8 dicembre ore 17:00
La grande Festa dei Giganti

9 dicembre ore 17:00
Show Cooking baby con Cucina Mancina

15 dicembre ore 17:00
Meetup The Frenchmole

15 dicembre ore 19:00
Gaudeus,, coro a cappella italo russo

16 dicembre ore 11:00
Bimba e Orco, spettacolo teatrale di e con Teresa Petruzzelli

16 dicembre ore 17:00
Show Cooking per bambini con Cucina Mancina

16 dicembre ore 18:00
Coro Gospel Just a Little Soul Chorus

17 dicembre ore 17:00
Peppe Zullo e la grande tradizione gastronomica di Orsara di Puglia

19 dicembre ore 17:30
Elena Leone e i suoi personaggi da favola
presentano il libro “Punzogino il clown e Polento”

20 dicembre ore 20:00
Le Stelle di Hokuto in concerto

TI RACCONTO

7 dicembre ore 11:00
San Nicola e la storia con Antonio Calisi

8 dicembre ore 18:30
San Nicola e l’Arte con Paula Mitrache

17 dicembre ore 11:00
San Nicola, Bari e la Russia con Rocky Malatesta

18 dicembre ore 11:00
Una memorabile avventura con I Marinai della Traslazione

19 dicembre ore 11:00
Il mondo di San Nicola con Enzo Varricchio e Luigi Triggiani

20 dicembre ore 11:00
San Nicola di periferia con Don Luciano Cassano

MOSTRE
Am’ a scì a la Caravelle
Sguardi su San Nicola
Obiettivo volontariato
I volti della traslazione

PROIEZIONI

Nicola lì dove sorge il sole di Vito Giuss Potenza
Nicolhouse di Vagostudio
Nicola e la fiaba di Vito Giuss Potenza

LABORATORI

Balliamo con le danze medievali
Tradizioni e cibi della cucina della Costa d’Avorio
L’arte degli sbandieratori e dei timpanisti
Balliamo con le danze indiane
Come fare i turbanti indiani
Tomboliamo
Tradizioni e cibi della cucina della Russia
Scriviamo favole con l’inchiostro
Ti leggo “Un vuoto nella pancia” di Francesca Sivo
I giochi di una volta
Io ti aiuto, corso di disostruzione pediatrica

San Nicola per tutti
Costruiamo l’angelo della pace
I costumi di San Nicola
Facciamo il pane di San Nicola
Mamme del Mondo a colori
Giocando con l’alfabeto russo
I volti di San Nicola
con la Casa delle Culture
Il mondo di San Nicola
Artigianato natalizio di tradizione
Impara i mandala

Care for people e simulatori di guida mobili
Facciamo le treccine africane
Le mamme del Libertà colorano il Natale
Gnomi e lanterne del bosco di San Nicola
Dance in Christmas, girotondo dei popoli

Ri-creaiamo il Natale
Cantiamo il Natale con i RicchiToni
con gli Angeli della Strada
La colonna della Pace
Selfie con San Nicola
Truccabimbi

Il paesaggio innevato
La notte dei fornari
Ti racconto la tradizione contadina
Ghirlande e dolcetti della tradizione di Toritto
Lavoriamo la cartapesta e il legno
Giochi della tradizione

Laboratori creativi per la costruzione dei giocattoli antichi

Con i marinai della traslazione
San Nicola e le tradizioni di Orsara di Puglia
Musica e balli della tradizione
Tradizione e cibi della cucina barese
L’arte dei presepisti
Bio-diversi
Noi siamo una foresta
Cuciniamo insieme il pranzo dei popoli
Un Natale all’Orizzonti

Costruiamo oggettini natalizi in carta pesta e legno

Disegnando San Nicola
Diversi ma uguali

Ti leggo “Pellegrini di San Nicola sul tratto pugliese della Via Fracigena”
di Antonio Di Fazio
Il tatuaggio di San Nicola con l’hennè

Jumper realizziamo maglioni di Natale con materiali di riciclo

I piccoli fai da te
Dimostrazioni di judo
Danze dal mondo


Ingresso gratuito al Teatro Petruzzelli in occasione di San Nicola: la storia e la ricostruzione del politeama a suon di musica

In il

teatro petruzzelli 10 anni dalla ricostruzione

Giovedì 6 dicembre 2018, a dieci anni esatti dalla conclusione dei lavori di ricostruzione del Petruzzelli, il sindaco metropolitano Antonio Decaro e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano festeggeranno questa straordinaria opera con un evento aperto alla comunità. Un grande concerto dedicato all’arte, alla bellezza e al sapiente lavoro che ha reso possibile tutto ciò.
Ad esibirsi sarà la Petruzzelli Swing Orchestra, con i maestri dell’Orchestra del Teatro accompagnati nella sezione ritmica da talentuosi musicisti jazz. La formazione musicale si ispira ai grandi complessi del dopoguerra e avrà alla voce e al trombone Francesco Tritto e al clarinetto il solista Francesco Manfredi.
In programma alcune delle melodie simbolo del grande swing italiano e internazionale: In cerca di te, Mille lire al mese, Un bacio a mezzanotte, Torpedo Blu, Jazz band, White Christmas, La pansè, Bongo bongo, Mamma mi piace il ritmo, Quando quando.
La serata, condotta da Antonio Stornaiolo, si aprirà alle ore 21 con un contributo video, realizzato dall’Accademia del Cinema dei Ragazzi, diretto da Alessandro Porzio e interpretato da Totò Onnis.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti. Ingresso consentito a partire dalle ore 20.30.


Christmas Garden: a San Nicola il magico spettacolo dell’accensione dell’Albero di Natale in piazza del Ferrarese

In il

christmas garden bari amgas

Sarà come da tradizione il giorno della Festa di San Nicola a segnare l’avvio, a Bari, delle iniziative in occasione del periodo natalizio. Un mese di eventi, secondo il bando predisposto anche quest’anno dal Comune, che vedrà il suo inizio ufficiale giovedì, 6 dicembre, con l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Ferrarese.
L’appuntamento è per le ore 20.00: le luci illumineranno il grande albero e il Christmas Garden allestito anche quest’anno da Amgas nella piazza di Bari vecchia. Ma per i baresi sarà una giornata speciale sin dall’alba, scandita dai riti e della tradizioni in onore di San Nicola: dalla suggestiva fiaccolata nicolaiana alle messe in Basilica, alla immancabile cioccolata calda nella città vecchia.
Per consentire ai baresi di raggiungere più facilmente il centro con i mezzi pubblici, Amtab ha predisposto un servizio speciale di bus e navette.

MERCATINI, PRESEPI E TUTTI GLI EVENTI DI NATALE A BARI E PROVINCIA CLICCA QUI


“Le Origini del Dono” in mostra alla Fiera del Levante

In il

le origini del dono mostra fiera del levante

La figura leggendaria di Babbo Natale dove affonda le sue radici storiche e quali valori incarna?

Dal 6 al 23 dicembre 2018 a Bari presso la Fiera del Levante, il Padiglione Confartigianato ospiterà la Mostra “Le Origini del Dono” dell’ Associazione Castellana Conviene, in collaborazione con lo studio fotografico di Lagogana Pasquale, in occasione di “Natale in Fiera” organizzato dalla Confartigianato UPSA Bari in collaborazione con il Conart.

La storia di San Nicola ha generato la figura che, dal 900 ad oggi, definisce una delle immagini più utilizzate per rappresentare le festività natalizie. Tale immagine, in origine ‘Santa Claus’ e in Italia conosciuto come “Babbo Natale”, ha dovuto nel tempo modificarsi nell’aspetto per ragioni sociali o culturali o economiche, cancellandone anche l’ispiratore.

Ma non ha potuto cancellarne lo spirito che rimane fortemente caratterizzato dalla vita del Santo Nicola.
Babbo Natale è così diventato un personaggio fantastico, e il fatto che se ne neghi l’esistenza rischia di allontanare quella luce di bontà indicata dall’ Uomo di Myra dalla realtà dei nostri giorni.

Pertanto, l’Associazione Castellana Conviene intende riproporre in una nuova veste la mostra “Le Origini del Dono”, già ideata dal regista Antonio Minelli nel dicembre 2015 sulla base degli studi pubblicati da Padre Gerardo Cioffari, con circa 20 elaborati grafici partendo dalle origini che hanno simbolizzato il dono e attraversando la vita di San Nicola, vuole contribuire ad una maggiore consapevolezza dei ‘gesti’ che facciamo in occasione del Santo Natale.


Bari Social Christmas 2018: eventi gratuiti per un mese nella Casa del Welfare

In il

Al via il 6 dicembre, nella Casa del Welfare, che quest’anno sarà allestita in Corso Vittorio Emanuele (all’altezza del cavallo di Ceroli), la nuova edizione di Bari Social Christmas, l’iniziativa promossa dall’assessorato al Welfare e coordinata, nell’ambito del progetto di animazione territoriale, dal Consorzio Elpendù e dalla cooperativa Progetto Città in collaborazione con i servizi sociali cittadini.

Un Natale solidale per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e adulti prenderà vita, dal giorno di San Nicola all’Epifania, con laboratori, performance, feste e attività di animazione, tutti gratuiti, ispirandosi ai valori di partecipazione, accoglienza e inclusione sociale.

Il primo grande evento della kermesse natalizia si terrà l’11 dicembre con l’appuntamento al cinema, il più atteso dai bambini e dalle bambine dei servizi del welfare cittadino. Si parte alle ore 15 con lo scambio di auguri di Natale presso il Cinema Ciaky con l’assessora al Welfare del Francesca Bottalico e gli operatori dei servizi territoriali. Alle 15.30, poi, la proiezione del film di animazione “Il Grinch”.
Alle iniziative realizzate nella Casa del Welfare si accompagneranno attività ed eventi promossi dalle rete di Bari Social Christmas nelle sedi dei servizi sociali diffuse in tutti i quartieri cittadini.

La Casa del Welfare, in corso Vittorio Emanuele, sarà aperta dal 6 al 30 dicembre, tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20. Aperture straordinarie nei giorni 8, 9, 16, 23, 30 dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20. Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste.

Dal 2 al 6 gennaio la manifestazione si terrà invece presso l’Officina degli Esordi, con apertura tutti i giorni dalle ore 16 alle 19.
Si parte il 6 dicembre con la lettura animata con pupazzi “San Nicola e i biscotti nelle scarpe”, a cura di Marianna Di Muro dell’associazione Madimù. Il giorno dell’Immacolata, appuntamento mattutino con “Mr Big Christmas Circus Cabaret”: cabaret circense, giocoleria, clownerie ed equilibrismo con l’artista Christian Lisco.

Seguiranno, tutti i giorni, laboratori creativi ed artistici, letture animate e performance, attività ludiche e di animazione, a cura dello staff di animazione territoriale dei centri servizi per le famiglie e delle organizzazioni aderenti alla rete di Bari Social Christmas. Nei giorni 8, 16, 23, 30 dicembre sarà presente anche un infopoint dell’Unità di strada Care for the People, con attività di sensibilizzazione e prevenzione comportamenti a rischio e dipendenze.

Il 6 gennaio, alle ore 11, la manifestazione si chiude con lo spettacolo “La befana vien di notte”, lettura animata con pupazzi a cura di Marianna Di Muro.

Casa del Welfare, corso Vittorio Emanuele
dal 6 al 30 dicembre 2018

Aperture: tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20
8, 9, 16, 23, 30 e 31 dicembre: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20

Giorni di chiusura: 24, 25, 26 dicembre
11 dicembre, Cinema Ciaky, “Il grinch”

Dal 2 al 6 gennaio 2019, Officina degli Esordi

Letture animate, laboratori, giochi teatrali a cura di Animazione Territoriale dalle 16 alle 19.


ASPETTANDO SAN NICOLA sul sagrato della Basilica

In il

aspettando san nicola 2018

Il 6 dicembre è una giornata speciale per i bambini e le bambine che vivono in Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Stati Uniti e in tante altre nazioni del mondo.
Si festeggia San Nicola, che fu vescovo nella città di Myra, in Turchia e che, da oltre 900 anni, riposa a Bari, nella cripta della Basilica a lui dedicata.
Nei paesi del mondo in cui è festeggiato, le bambine e i bambini chiamano San Nicola in tanti modi diversi: St Nicholas, Santa Claus, Sinterklaas, St Nicolas, Sao Nicolau, Nikolaus, Nikolai, Nikolo, San Niccolò, St Nikola, Sw Mikolaj, Sint Niklaas (qualcuno lo chiama persino Babbo Natale!).
Quei bambini e quelle bambine, il 6 dicembre, ricevono doni e sono protagonisti di feste che celebrano loro e il loro generoso Santo Protettore.
Anche qui a Bari, dove San Nicola è patrono, vogliamo che quel giorno diventi un giorno importante per tutti i bambini
e le bambine, i ragazzi e le ragazze e che venga celebrato in una festa unica, una “veglia” di attesa, a cui siete tutti invitati.
La festa si svolgerà sul Sagrato della Basilica di San Nicola,
il 5 dicembre, dalle 17:00 alle 20:00.
Come si svolge la festa?
Per partecipare, devi solo portare con te una candelina, di quelle rotonde basse, inserita in un piccolo bicchiere o vasetto di vetro, per renderla più luminosa e resistente al vento.
Il gioco è quello di aiutarci a comporre una grande immagine luminosa, sul Sagrato della Basilica di San Nicola, disegnata per noi, quest’anno, dall’illustratore svedese Johan Thörnqvist.
Quando arriverai in piazza, scriverai un pensiero, un desiderio, un impegno, sulla tua personalissima lettera a San Nicola (che sarà poi appesa, insieme a quelle degli altri bambini/e).
Farai accendere la candela agli aiutanti di San Nicola e la collocherai, insieme con loro, sul disegno riprodotto sul telo a pavimento.
A questo punto riceverai in dono un bicchiere di cioccolata calda, per ringraziarti della tua partecipazione.
Un po’ alla volta, con l’aiuto tuo e di tutti i partecipanti, la grande immagine disegnata brillerà nella piazza.
In più:
alle 18:00 circa, dal Castello Svevo, partirà un piccolo corteo che accompagnerà il Santo, in sella al suo cavallo bianco, fino alla Basilica di San Nicola, accompagnato dai musici e dai timpanisti della Militia Sancti Nicolai;
alle 19:00, in piazza S. Nicola, ci sarà l’esibizione corale dell’Associazione Musicale InCanto di Mola di Bari, con l’esecuzione di brani vocali e strumentali dedicati al Santo.
E se vuoi approfittare di questa occasione per ripercorre le tracce della storia medievale di Bari, conoscere le leggende sorte tra i vicoli, le forme della devozione popolare e i miracoli del Santo, prenota la tua visita guidata interattiva, lungo le strade che circondano la Basilica di San Nicola, scrivendo a info@touplay.it
o inviando un messaggio al numero 348 013 26 83.
Ti aspettiamo!


Aspettando San Nicola a Terlizzi

In il

aspettando san nicola 2018 terlizzi

A Terlizzi è tutto pronto per la discesa di San Nicola dalla Torre dell’Orologio, la festa più amata dai bambini che anche quest’anno si terrà il 5 dicembre in piazza Cavour.
Alle ore 18:00 si terrà la solenne messa nella chiesa di San Giuseppe.
Alle ore 19:00 Partenza della Caravella di San Nicola dalla chiesa di San Giuseppe accompagnata dalla confraternita di San Giuseppe che arriverà in piazza Cavour con il carico di letterine raccolte in chiesa e che si uniranno con quelle raccolte in piazza.
Ore 19:30 Arrivo della caravella in piazza Cavour, lancio della letterina e discesa di San Nicola e del fido Adeodato dalla Torre dell’Orologio.
Ore 20:00 Estrazione delle quindici letterine tra quelle che i bambini avranno imbucato nella cassetta postale sistemata sul palco e all’interno della chiesa di San Giuseppe e ai bambini autori delle lettere estratte (letterine con nome e cognome, indirizzo e formato lettera non superiore a 20×30 centimetri) riceveranno la “scarpetta di San Nicola” in terracotta realizzata dal maestro Enzo Sforza colma di cioccolate e caramelle.

Durante la manifestazione ci sarà la degustazione di sgagliozze e popizze in largo don Tonino Bello, e la Fiera dell’autoproduzione in corso Umberto
Evento organizzato dal Comune di Terlizzzi Assessorato alla Cultura – Confraternita di San Giuseppe.


Passeggiata a Bari Vecchia: Sotto e Sopra

In il

Passeggiata a Bari Vecchia Sotto e Sopra

Passeggiata per le vie di Bari vecchia ove avremo modo di visitare:
– la chiesa di San Michele e il luogo in cui l’abate Elia avrebbe custodito le reliquie di San Nicola;
– Palazzo Simi, casa palatiata di epoca rinascimentale che suggella una fitta e serrata stratificazione archeologica sia verticale che orizzontale.
– Museo archeologico di Santa Scolastica
Inizio ore 9.30 in piazza Ferrarese.
Durata dell’evento: 2 ore circa
Fine evento in associazione per saluti e consegna di alcuni gadget.

Gruppo massimo di 20 persone.
Qualora ci fosse recapitata una grande richiesta l’evento sarà ripetuto in altre date.
Costo a persona di 10€
Prenotazione OBBLIGATORIA ai numeri: 3293355016 o 3406889211


MERCOLEDÌ MAGGIORI 2018, preparazione alla Festa di San Nicola del 6 Dicembre

In il

mercoledi maggiori 2018 san nicola

SAN NICOLA difensore della sacralità della famiglia

Tutti i mercoledì dal 3 Ottobre al 28 Novembre 2018 ore 18:30 in preparazione alla Festa Liturgica di San Nicola del 6 Dicembre. (Qui il programma)

Con i Nove mercoledì Maggiori si vuole dare risalto alla preparazione della Solennità liturgica di San Nicola, del 6 dicembre.
L’iniziativa dei padri domenicani e del segretariato per la promozione ecumenica, di celebrare i mercoledì maggiori di San Nicola con il coinvolgimento dei Vicariati e le parrocchie dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, risponde all’esigenza di sensibilizzare i fedeli alla vocazione ecumenica della Chiesa locale, in particolare per i rapporti con le Chiese Ortodosse.
l parroci delle parrocchie del vicariato coinvolto, accompagnati dai fedeli della propria parrocchia, si recano, nella data stabilita dal programma, in pellegrinaggio alla Basilica di San Nicola come uno dei gesti concreti di ecumenismo spirituale, secondo l’invito di Francesco I.


Nella Basilica di San Nicola, il concerto ad ingresso libero del Coro del Monastero di Sretenskij

In il

concerto del coro del monastero sretenskij basilica di san nicola

In occasione della visita a Bari del Governo della Città di Mosca per la sottoscrizione di accordi con la Regione Puglia e il Comune di Bari, è in programma nella Basilica di San Nicola il concerto del Coro del Monastero di Sretenskiy, evento celebrativo del sodalizio culturale che da anni unisce le due città, nel nome di San Nicola.

L’ingresso è libero, senza prenotazione e sino ad esaurimento posti.

Partner esecutivi:
– Cesvir (Centro Economia e Sviluppo Italo Russo)
– Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali

Con il sostegno e la collaborazione di:
– Governo della Città di Mosca
– Presidenza della Regione Puglia
– Assessorato all’Industria del Turismo e della Cultura (Regione Puglia)
– Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione
– Servizio Internazionalizzazione Regione Puglia
– Teatro Pubblico Pugliese
– Comune di Bari
– Camera di Commercio di Bari
– Fondazione Teatro Petruzzelli
– Basilica di San Nicola
– Chiesa Russa di Bari