Il Villaggio del Gusto 2019 – Birra artigianale, gastronomia, musica, eventi e fuochi d’artificio

In il

programma villaggio del gusto bari

Dal 3 al 9 maggio 2019, in occasione della festa di San Nicola, sulla rotonda di largo Giannella su lungomare Di Crollalanza, l’associazione “De gustibus vitae”, in collaborazione con il Birrificio Bari e MondoBirra.info, organizza la quinta edizione 2019 del Villaggio del Gusto.

Anche quest’anno l’obiettivo è organizzare una festa della gastronomia locale e della birra artigianale “Made in Puglia” per recuperare e valorizzare la vocazione della terra di Bari nel rapporto tra cibo tradizionale e genuino e commercio.

Anche questa edizione del Villaggio del Gusto sarà un’occasione importante per l’incontro virtuoso tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari “made in Bari” nel più ampio contesto del “made in Puglia”, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di interagire direttamente con i produttori che con la vendita potranno certificare le caratteristiche che sono alla base del successo dell’enogastronomia del nostro territorio: salubrità, rispetto per l’ambiente, educazione al gusto e alla cultura dell’alimentazione.


Sagra di San Nicola: Giornata dei disabili, anziani e bambini

In il

sagra di san nicola giornata dei disabili anziani e bambini

“Salvaguardiamo il nostro pianeta nel nome di San Nicola”
Si apre la Sagra di San Nicola, venerdì 3 maggio presso la Basilica di San Nicola, con la Giornata dei disabili, anziani e bambini “Aiuta il tuo prossimo nel nome di San Nicola”, coordinati dal Presidente del Movimento Italiano Disabili di Bari Nicola Papagna, e con  la collaborazione del dirigente medico Nicola Dellino (Gruppo Casa Caterina di Adelfia), di Giuseppe De Serio (Responsabile dell’Unitalsi di Bari), Antonio Iurlaro (direttore Centro diurno Caterina 3 di Monopoli), Gaetano Balena (Presidente CCM Policlinico-Giovanni XXIII), e con i centri diurni, case di riposo e associazioni.

PROGRAMMA:
Ore 9.30 Ritrovo associazioni volontariato, disabili, centro diurno, casa di riposo anziani, alunni, cittadini.
Ore 10.00 Partenza Corteo Storico animato dall’associazione figuranti di San Nicola.
Ore 10.30 Esibizione orchestra musicale liceo convitto Domenico Cirillo dal prof. Francesco Loiacono.
Ore 10.40 Accoglienza e consegna del quadro del santo al rettore P.Giovanni Distante e al sindaco.

Alla cerimonia saranno presenti il Sindaco di Bari Antonio Decaro, la squadra di Basket in carrozzina HBari 2003, Il Dirigente scolastico Convitto Cirillo Prof. Francesco Lorusso e dal Prof. Francesco Scoditti. Saranno consegnati da Magna Getrag di Modugno, Gruppo Frulli, Agenzia Immobiliare Antonio De Chirico, Orlando Bar Wood Torre Quetta, Associazione ABCE bambini emofilici, Arpe Teo Ripa Emofilici Pugliesi, Unione giovani commercialisti esperti di contabilità di Bari, magnificio Gasparucci, Auchan di Casamassima direttore Aldo Gigante, magliette, zaini, fular ai disabili, anziani e alunni.

Per informazioni Nicola Papagna tel. 3280218197 – email. nicola.papagna@alice.it


“Sanda Necòle va pe mmàre”

In il

Sanda Necole va pe mmar

Da una idea di Pietro Giulio Pantaleo, in occasione della “Festa della Gente di Mare 2019”, il “Centro Teseo – creatività tra Arte e Scienza” e l’APS “Bari e i colori del mondo”, sotto il patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, del Prometeo Festival e della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali ONLUS – Sezione regionale di Puglia, organizzano, presso il Terminal Crociere del Porto di Bari, in data 2 maggio 2019 l’evento “Sanda Necòle va pe mmàre”. Conversazioni a tema con il coordinamento di Rosa Capozzi Presidente del Centro Teseo e la partecipazione di Gigi De Santis (Don Dialetto) con (San Nicola di Bari), Vito Giuss Potenza con “Nicola, lì dove sorge il sole”, un breve racconto del film girato a Bari sul Santo Patrono, e del prof.Enzo Varricchio con una lectio dal titolo “San Nicola patrono dei naviganti”.
L’ambiente si sta ribellando alle continue e nocive attività dell’uomo, è doveroso parlarne…
Il mare che ha la capacità di regalarci emozioni semplicemente assumendo varie sfumature di colore durante le diverse ore del giorno ma che è anche capace di portarci a riva tutto ciò che “gli fa male”.

Il Terminal Crociere sarà aperto dalle 17:00 alle 20:00 e sarà possibile visitare anche la mostra “Il mare: luce dei popoli del Mediterraneo” in cui sono esposte opere pittoriche, fotografiche, sculture e installazioni. Gli artisti incontreranno studenti per educarli al rispetto verso l’ambiente e il mare. Chi volesse può partecipare all’evento lasciando un messaggio in bottiglia. Tutti i messaggi pervenuti verranno letti durante la serata conclusiva della manifestazione sabato 11 maggio prossimo.


Festa di San Nicola 2019 – Il programma delle manifestazioni religiose e civili

In il

festa san nicola 2019 programma

SAGRA di SAN NICOLA 2019
BARI 7-8-9 MAGGIO
– 932° Anniversario della Traslazione (1087-2019)
www.basilicasannicola.it – info@basilicasannicola – comitatosanicola@gmail.com

PROGRAMMA:

GIOVEDÌ 25 APRILE
APERTURA UFFICIALE DELLA SAGRA
16.30. Piazza San Nicola. Raduno dei Partecipanti
17.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione
19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione del trafugamento delle Reliquie del Santo secondo la versione di Niceforo diretta da Antonio MINELLI

DOMENICA 28 APRILE
SORTEGGIO DEI MOTOPESCHERECCI
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

LUNEDÌ 29 APRILE- MARTEDÌ 7 MAGGIO
SOLENNE NOVENARIO
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica

GIOVEDÌ 2 MAGGIO
GIORNATA DEL MIGRANTE
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle Comunità Migranti di Bari.

VENERDÌ 3 MAGGIO
FESTA DEI DISABILI
10.00 Piazza San Nicola.Festa dei Disabili anziani e bambini

SABATO 4 MAGGIO
MUSEO NICOLAIANO
16.00 Largo Urbano II. Inaugurazione nuovo allestimento realizzato in collaborazione con ACCADEMIA CITTADELLA NICOLAIANA

MARTEDÌ 7 MAGGIO
IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI

18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
PROCESSIONE A MARE – ESIBIZIONE FRECCE TRICOLORI

04.30 Apertura della Basilica.Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
05.00-06.00-07.30-09.00-10.00-11.00-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada del Carmine – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele – Corso Cavour – Molo di San Nicola.

09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Madonna di Pompei
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Via Fiorese – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)

GIOVEDÌ 9 MAGGIO
– 932° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2019)

07.30 e 09.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile. Spettacolo Musicale di Dominique Antonacci e dei TerraRòss di Palagianello-Mottola (Taranto)

VENERDÌ 10 MAGGIO
TRASFERIMENTO DELLA STATUA DEL SANTO IN CATTEDRALE
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla Cattedrale
Itinerario della Processione
Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Piazza Sant’Anselmo – Piazza San Marco – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Cattedrale

LUNEDÌ 13 MAGGIO
RIENTRO DELLA STATUA DEL SANTO IN BASILICA – GIORNATA DELLA GENTE DI MARE
17.00 Cattedrale. Processione fino al Porto. Celebrazione Eucaristica per la Gente di Mare presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Rientro in Basilica. Spettacolo del Gruppo “Militia Sancti Nicolai”
Itinerario della Processione
Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Strada S. Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada S. Chiara – Via Ruggiero il Normanno – Cattedrale – Strada Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Basilica San Nicola

MERCOLEDÌ 15 MAGGIO
25° ANNIVERSARIO FONDAZIONE ANTIUSURA “SAN NICOLA E SANTI MEDICI”
20.30 Basilica San Nicola. Concerto della Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici” nel 25° Anniversario di Fondazione.

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi

MARTEDÌ 28 MAGGIO
CONCERTO A CONCLUSIONE DEL “MAGGIO BARESE”
ore 20.00 Basilica San Nicola. Concerto dell’Accademia Pugliese delle Scienze/Collegium Musicum


Sagra di San Nicola 2019: Apertura ufficiale

In il

apertura ufficiale sagra di san nicola 2019

I Padri Domenicani custodi della Basilica Pontificia San Nicola, insieme con il Comitato “San Nicola”, dal 2015 hanno stabilito di aprire ufficialmente la Sagra di San Nicola 2019 con un “Corteo-Processione” che rievoca la partenza da Myra delle reliquie del Santo, avvenuta il 20 aprile 1087. 
Questa manifestazione richiede la prestazione gratuita dei partecipanti al “Corteo-Processione” per le strade della “Città Vecchia” con i resti lignei della Cassetta della Traslazione dove furono riposte le ossa del Santo durante il tragitto da Myra a Bari.
Il raduno dei partecipanti è previsto giovedì 25 aprile 2019 in piazza del Ferrarese (ore 16.30), per poi raggiungere piazza San Nicola da dove si snoderà il “Corteo-Processione” (ore 17.30-20.00), che si concluderà con la rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta dal regista-attore Antonio Minelli.

APERTURA UFFICIALE DELLA SAGRA DI SAN NICOLA 2019

Programma:
16.30 Piazza del Ferrarese. Raduno dei Partecipanti.
17.00 Piazza del Ferrarese. Partenza dei Partecipanti per Piazza San Nicola.
17.30 Piazza San Nicola. Arrivo dei Partecipanti.
17.50 Piazza San Nicola: Musica. Trombe. Voci. Suoni di Campane annunciano l’uscita dalla Basilica della Cassetta della Traslazione.
18.00 Piazza San Nicola: Inizio “Corteo-Processione” con la Cassetta dei resti lignei della Traslazione.
19.30 Piazza San Nicola. Arrivo del “Corteo-Processione”.
- Esibizione dei Gruppi;
- Rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta da Antonio Minelli.
20.00 Rientro in Basilica della Cassetta dei resti lignei della Traslazione.
Coordinatore e regista: Antonio Minelli. Consulenza grafica: Alessia Carrieri. Service: ditta Luigi Nardelli di Alberobello (BA).


Casting per i figuranti del Corteo Storico di San Nicola

In il

casting corteo storico san nicola 2019

COMUNICATO STAMPA

San Nicola chiama a raccolta anche i bambini: il 12 aprile
 il casting per i figuranti del Corteo storico
Appuntamento a Spazio Giovani, dalle 10 alle 18. Intanto è al lavoro la macchina organizzativa di Doc Servizi – Bari, con direzione artistica di Elisa Barucchieri

“Bambini, San Nicola vi vuole nel Corteo storico”. L’allegra chiamata è firmata Elisa Barucchieri, direttrice artistica dell’evento per Doc Servizi – Bari, vincitrice l’anno scorso del bando di affidamento biennale. La risposta è attesa venerdì 12 aprile, dalle ore 10 alle 17, allo Spazio Giovani a Bari Vecchia (via Venezia 41), nella giornata del casting per i figuranti (aperta alla stampa). “Il primo, tradizionale momento che sancisce la partecipazione della comunità all’evento – spiega Barucchieri – è rappresentato dalle selezioni. Quest’anno, oltre tra i consueti figuranti, cerchiamo in particolare bambini dai sei anni in su, accompagnati da genitori o parenti che vogliano partecipare al corteo. Il messaggio nicolaiano non potrà che transitare da loro, dalle nuove generazioni. Cioè dal nostro futuro”.

Intanto, forte di un know how ormai collaudato sull’evento, Doc Servizi – con la sponda dell’Amministrazione comunale – sta mettendo a punto l’organizzazione sia della rievocazione dei festeggiamenti legati dello sbarco dei marinai del 6 maggio, sia del corteo storico del 7. La cui visione artistica avrà una sua identità, ma in continuità con le ultime due edizioni firmate dalla danzatrice e coreografa ormai barese d’adozione. L’intero progetto della due giorni sarà presentato in conferenza stampa a ridosso dell’evento.
In quell’occasione si punta anche ad annunciare l’elenco degli sponsor: “Ogni anno – prosegue la direttrice – ha grande rilievo l’apporto di aziende ed enti nell’affiancare il proprio nome, con conseguente prestigio e grande visibilità, a quello di un Santo conosciuto in tutto il mondo. In questo senso, ad esempio, torno a ringraziare Nouvelle Esthétique Académie, un importante partner artistico che oltre a un sostegno economico anche in questa edizione fornirà body painting, trucchi e acconciature di scena”.

E se l’attività di sponsoring è in corso, alla squadra messa su da Doc Servizi – Bari (comprendente la compagnia di teatrodanza ResExtensa diretta da Barucchieri e l’agenzia di comunicazione Pooya) non mancheranno le consuete collaborazioni delle associazioni nicolaiane e di vari artisti del territorio – uno per tutti, il maestro cartapestaio Deni Bianco, pluripremiato per i suoi carri mascherati del carnevale di Putignano – a cui se ne aggiungeranno nuove: Accademia delle Belle Arti e Fondazione Myrabilia, ad esempio.

Intanto è partita l’attività dei canali social ufficiali dell’evento: l’hashtag #corteosannicola, la pagina facebook @corteosannicolabari, e su Instagram @corteosannicola. Il sito www.corteosannicola.it sarà invece online in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione.


Michele Nitti dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana nella Basilica di San Nicola

In il

michele nitti dirige l osm nella basilica di san nicola

L’Arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto Mons. Francesco cacucci
Il Priore della Pontificia Basilica di San Nicola padre Giovanni Distante o.p.
Il Sindaco della Città Metropolitana di Bari Ing. Antonio De Caro
sono lieti di invitare la Cittadinanza ad intervenire

Mercoledì 19 dicembre 2018 ore 20:00 – Basilica di San Nicola (Bari)

ore 18:30 Presentazione del volume:
La Traslazione della Reliquia di San Nicola Il Taumaturgo
Da Bari in Russia (21 maggio – 28 luglio 2017)

ore 20:00 Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
con il Coro “Florilegium Vocis” e il Coro della Polifonica Barese “Biagio Grimaldi” – direttore Sabino Manzo
Ars Cantica Choir di Milano – direttore Marco berrini
Verranno eseguite musiche di Sua Eminenza Hilarion Alfeev
Metropolita di Volokolamsk – presidente del Dipartimento
Per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca

direttore
Michele Nitti

soprano
Filomena Fittipaldi
tenore
Francesco Amodio
baritono
Michele Dispoto


Un Violino per San Nicola

In il

Un Violino per San Nicola

Lunedì 17 dicembre alle ore 20.00, presso la Basilica di San Nicola, si terrà l’Evento “Un Violino per San Nicola”.

Il noto liutaio barese, Fabio Fortunato, omaggerà alla Basilica di San Nicola uno strumento musicale ad arco dedicato al Santo Patrono. Il violino, appositamente costruito dal citato liutaio su un modello di Antonio Stradivari recherà sul retro l’immagine a colori del Santo (ad opera del noto pittore Vincenzo De Rosa), con decorazioni a foglia d’oro secondo le più antiche tradizioni liutarie cremonesi.

Lo strumento viene ufficialmente omaggiato alla Basilica proprio a dicembre in occasione delle manifestazioni di celebrazione di San Nicola. Per l’ occasione un Ensemble ad arco con la partecipazione di quattro virtuosi del violino, Oleksandr Semchuk (Ucraina), Ksenia Milas (Russia), Anna Blackmur (Inghiltera) e Cataldo De Palma (Italia), terrà un concerto dedicato al Santo.

In programma l’Inverno in fa min. per violino ed archi op. 8 e il Concerto per quattro violini RV580 op. 3 n. 10 di Antonio Vivaldi, il Concerto per due violini ed archi in re minore BWV 1043 e il Concerto per tre violini ed archi in re magg. BWV 1064R di Johann Sebastian Bach.

La Camerata Musicale Barese ringrazia Padre Giovanni Distante, priore della Basilica, per aver appoggiato con entusiasmo l’iniziativa.

Info. 0805211908


“NECÓLE tra Uomo e Santo: Rinascita” proiezione gratuita alla Mediateca Regionale Pugliese

In il

necole tra uomo e santo rinascita mediateca regionale pugliese

Le Associazioni ARTIEMIELE e IL BORGO DELLE ARTI propongono:
NECÓLE
episodio pilota della omonima serie televisiva di Ivan Cacace
13 dicembre proiezione film ore 18:00
Mediateca Regionale via Zanardelli, 30 – Bari

INGRESSO LIBERO

Introduzione di Pio Meledandri –
Presidente Associazione Artiemiele
Interverranno:
Ivan Cacace – autore e regista
Nicola Cutino – storico
Pino Cacace – attore
Saranno presenti gli attori Ciro Neglia e Pino Colucci, la scenografa Serena Iannotta, Adriano Buzzanca e Riccardo Marino funzionari del MIBAC.
In contemporanea con blighty – esposizione di Fotografie di Francesco Rega.
Patrocinio culturale: Mediateca Regionale, Apulia Film Comission e Regione Puglia

Sintesi della trama:
Bari, città radiosa del sud Italia, ha un incremento turistico in vertiginosa ascesa ed un’attenzione ormai internazionale alle sue tradizioni e alle bellezze paesaggistiche, architettoniche e storiografiche.
Tuttavia questa città lamenta ancora problemi di ordine pubblico, difficoltà ambientali, ma soprattutto una diseguale evoluzione nei comportamenti di una frangia di cittadini che perseverano in arroganza, prepotenza e supponenza.
La fiducia verso il prossimo è ormai cosa rara, e la fede in Dio, viene messa duramente alla prova dai tempi difficili.
Queste negatività si ripercuotono inevitabilmente sul processo di crescita collettiva della città.
La testardaggine di alcuni dei suoi abitanti è ormai un fatto tacitamente accettato, ma c’è qualcuno le cui parole risuonano talmente solenni, da coinvolgere, quali che siano le orecchie che le ascoltano.
C’è qualcuno che gli abitanti di questa città non possono proprio ignorare. Questo qualcuno è il Santo Patrono di Bari: San Nicola che è tornato per redimere coloro che operano ancora nel male.
Necóle non è altro che la storia di queste apparizioni in città.
Il santo si manifesta come fosse un supereroe dei tempi moderni, ma la sua arma è il verbo.
Egli non uccide, egli non ferisce, semplicemente indica la strada, grazie anche alla allure mistica con cui si manifesta.
Le apparizioni del Santo si intrecciano con le vite del Priore della Basilica di S. Nicola, Padre Thomas e del suo Sacrestano, Colino, un uomo incline alle crisi di fede. S. Nicola, nelle sue apparizioni ha l’aspetto di Padre Thomas.
Questo non sfugge a Colino, che è sempre l’unico testimone degli accadimenti.
Alcuni atteggiamenti del Priore inducono Colino a sospettare che sia Padre Thomas, a travestirsi da S. Nicola per combattere
il male. Per questo, Colino decide di smascherarlo, quasi per scongiurare una delle sue crisi di fede: se è
il Parroco a travestirsi da Santo vuol dire che Dio non esiste.


Il Cammino dell’Angelo e di S. Nicola

In il

Il Cammino dell Angelo e di S Nicola

Inaugura il ciclo di Seminari Specialistici di Hic Locus Est la lezione di Giorgio Otranto

RELIGIOSITA’, ARTE E CULTURA
NEL CAMMINO DELL’ARCANGELO E DI SAN MICHELE

L’incontro è aperto a tutti e gratuito
Durante la lezione sarà presentato il calendario dei Seminari 2019

Giorgio Otranto è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e fondatore del Centro studi micaelici e garganici di Monte Sant’Angelo.

Per info:
Rosalinda Romanelli 3339557188
Giulia Perrino 3276854089