MERCOLEDÌ MAGGIORI: preparazione alla Festa di San Nicola del 6 Dicembre

In il

san nicola 2020 mercoledi maggiori

MERCOLEDÌ MAGGIORI 2020: preparazione alla Festa di San Nicola del 6 Dicembre
dal 7 ottobre al 2 dicembre 2020

L’iniziativa dei Frati Domenicani e dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo, di celebrare i “Mercoledì Maggiori” di San Nicola con il coinvolgimento delle Parrocchie dei Vicariati dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, risponde all’esigenza di sensibilizzare i fedeli alla vocazione ecumenica della Chiesa locale, in particolare per i rapporti con le Chiese Ortodosse.
Quest’anno è stato designato e coinvolto il III° Vicariato, comprendente i quartieri della parte nord di Bari: Bari Palese, Bari Santo Spirito e la città di Modugno, di cui è Vicario Don Angelo Nunzio Lagonigro, parroco della parrocchia San Michele Arcangelo in Palese.
Nella data stabilita dal programma, accompagnati dai fedeli della propria Parrocchia, i Parroci si recheranno in pellegrinaggio alla Basilica di San Nicola. Alle ore 18.30 presiederanno la Celebrazione Eucaristica, seguendo la liturgia del giorno, e terranno l’omelia dedicata al tema: Con San Nicola, sulla barca della Chiesa.
La situazione di pandemia che stiamo vivendo rivela rivela l’urgenza di riscoprirci tutti sulla stessa barca, come Papa Francesco ha affermato nell’omelia del 27 marzo 2020: Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. In questo frangente non possiamo non guardare a san Nicola e stringerci intorno a lui che, con la sua intercessione, accompagna il cammino della chiesa in questo terzo millennio.
All’offertorio la Comunità Parrocchiale partecipante offrirà l’olio per la lampada “uniflamma”. Al termine della Celebrazione si reciterà la preghiera dedicata a San Nicola propria dei “Mercoledì Maggiori” e la preghiera per l’unità dei cristiani.
Qui il programma completo


Festa di San Nicola 2020 – 933° anniversario della traslazione delle reliquie

In il

festa san nicola di bari 2020

Festa di San Nicola 2020
933° anniversario della traslazione delle reliquie da Mira a Bari
7, 8, 9 Maggio 2020 – Bari

Per la prima volta, l’emergenza Coronavirus ha bloccato le celebrazioni della Festa di San Nicola di Bari. Per evitare assembramenti e garantire la sicurezza, è stata presa anche la decisione di tenere chiusa la Basilica dal 7 al 10 maggio, giornate clou della Sagra. Sono state invece previste unicamente celebrazioni a “porte chiuse”, che saranno trasmesse tutte in diretta tv su Telenorba (canale 10 digitale terrestre, canale 510 Sky) e in diretta Facebook sulla pagina Basilica Pontificia San Nicola.

IL PROGRAMMA:

5-6-7 maggio alle ore 18.30 avrà luogo il “triduo di preparazione”, celebrazione eucaristica predicata da un Padre Domenicano

8 maggio alle ore 5.00 e alle ore 18.30 celebrazione eucaristica

9 maggio alle ore 18.30 celebrazione eucaristica e prelievo della Santa Manna


Vai a rubare a San Nicola!

In il

vai a rubare a san nicola

Sabato 22 FEBBRAIO 2020 alle ore 21:00
Teatro Abeliano – BARI

VAI A RUBARE A SAN NICOLA!
di e con Anna Piscopo

diretto da Lamberto Carrozzi
scene Panagiotis Samsarelos
luci Ettore Bianco

VAI A RUBARE A SAN NICOLA! è una fiaba moderna che scardina i ruoli di genere delle fiabe classiche, riscrivendo una leggenda appartenente alla tradizione popolare e religiosa della città di Bari: il furto delle ossa di San Nicola da Mira. Se nella storia originale a rubare le ossa del Santo fu una nave carica di marinai, nella nostra storia è una povera sartina a riscattare le sorti di Bari e la sua stessa vita. Annetta, pur avendo ancora molti pretendenti, a quasi 30 anni preferisce rimanere zitella perché non riesce ad innamorarsi di nessuno. Un giorno incontra Matteo, un losco marinaio che per lei ha tutto il fascino del maschio verace. Si fa mettere incinta nel tentativo di convincerlo a sposarla, ma lui la rifiuta. Disonorata agli occhi di tutta la città -portata in scena con un presepio alle cui statuine la protagonista si rivolge- Annetta, pur di salvare il figlio che porta in grembo, che i genitori vorrebbero uccidere e fare a pezzetti sott’olio, si traveste da uomo e parte su una flotta di marinai organizzata dai signori della città per andare a rubare le ossa di San Nicola dalla Turchia. È la storia del riscatto di una donna del Sud povera ed emarginata che, diventando protagonista ed eroina di una fiaba, ridà dignità al suo genere, al suo ceto sociale e alla sua lingua. Il testo è in un dialetto che sporca l’italiano e si snoda in un andamento musicale, ricco di assonanze e ripetizioni, ma sempre nell’ambito di una comunicazione molto concreta, l’unica di cui questo personaggio è capace. È un flusso sonoro che restituisce la capacità di ammaliare, di trascinare nelle spire del racconto, di vivere con passione e tenacia, che hanno solo certe donne del sud. L’impianto scenico restituirà la magia delle fiabe, in un gioco di luci e ombre. Si userà l’abito della Madonna Addolorata come immagine da trasformare e liberare sul piano simbolico e scenico. Un presepe della città di Bari con tanto di statuine fa da scenografia, insieme ad una grande tinozza: il mare.

Anna Piscopo: Nel 2014 frequenta l’Accademia Nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico”. Prosegue la sua ricerca come autrice e attrice nel “Laboratorio permanente sul metodo Stanislavskij-Strasberg” condotto da Sergio Valastro e con il regista Luciano Colavero. Lavora come attrice in svariate produzioni teatrali e cinematografiche. Lavora come drammaturga per il Gruppo Mòtumus. Nel 2016 vince il Premio Rai Carlo Bixio con la sceneggiatura di serie tv originale “Angry Kidz”. Con il one-girl-show “Mangia!” vince diversi premi. Nel 2019 fonda Terza Repubblica, video blog di satira politica e sociale.

tickets: intero 15 euro, ridotto 12 euro
>>>Acquista Biglietti
info: tel. 080 542 7678


Alla Fiera del Levante, torna Il Villaggio di San Nicola

In il

il villaggio di san nicola 2019 fiera del levante

Tutti lo chiamano Babbo Natale o Santa Claus, ma il suo nome originario è Saint Nicholas (San Nicola) e si riferisce a San Nicola di Bari, vescovo di Myra. Se non fosse stato per lui, la vigilia del giorno più importante dell’anno, Natale, non avrebbe avuto lo stesso fascino magico in cui tutte e tutti non vediamo l’ora di immergerci.

Per questo Nuova Fiera del Levante si prepara ad allestire per il secondo anno consecutivo “Il Villaggio di San Nicola” e ad onorare la città di Santa Claus, organizzando il più grande spazio al mondo (oltre 6.000 metri quadrati) totalmente ispirato al collegamento fra il Santo di Myra e il Natale, al suo messaggio di dialogo e condivisione fra popoli, all’attenzione al mondo delle bambine e dei bambini ed ai valori del Dono, della Solidarietà e del Rispetto dei Diritti .

Qui, al riparo dal freddo, in una struttura riscaldata e accogliente, San Nicola incontrerà i bambini tra elfi, gnomi e giocolieri che racconteranno storie e aneddoti misteriosi. I visitatori, a cui saranno proposti sei percorsi guida, potranno partecipare ad attività di gioco, laboratori educativi, creativi e di cucina, assistere a spettacoli e concerti.

I giorni de “Il Villaggio di San Nicola” in Fiera del Levante a Bari, edizione 2019 sono: 7 e 8; 13, 14 e 15; 19 e 20 dicembre (orario di apertura 10.30 – 20.30).

L’ingresso è gratuito.

Gli spazi e i percorsi

Ecco i percorsi in cui i visitatori potranno immergersi in una delicata e romantica atmosfera natalizia:

Il primo presenterà il Mondo di San Nicola con la Casa di Santa Claus, la Stanza di desideri, l’Ufficio Postale, l’angolo del Baratto dei Giocattoli, la Piazza delle Storie e delle Tradizioni, la Fabbrica di Cioccolato e delle sorprese 4.0 e la bellissima Strada dei Diritti animata da tante associazioni.

Il secondo si svilupperà intorno alla Cucina del Mondo che è ubicata nei pressi della Piazza dei Popoli che sarà animata dai colori, dai profumi, e dall’energia delle comunità straniere residenti a Bari.

Il terzo sarà incentrato su attività ludiche ed artistiche con la Piazza della Creatività, la Strada delle Arti e dei Talenti e lo spazio a tema medievale riservato ai giochi di ruolo per i più grandi.

Il quarto porterà all’Orto fantastico, animato per tutto il giorno da un fittissimo programma di attività di gruppo e di laboratorio.

Il quinto ospiterà le esibizioni degli artisti di strada e un palco per spettacoli ed eventi.

Il sesto introdurrà alla grande novità di questa edizione 2019: “Dal Mare alle Terre”, uno spazio organizzato con AssoGal Puglia e Gal Ponte Lama che valorizzerà le autenticità locali dei paesi europei dove si venera San Nicola.

“Siamo fieri di aver sollecitato nella città già dallo scorso anno, l’importanza di comunicare al mondo che San Nicola, l’espressione più forte dell’identità di Bari e dei baresi, è lo Spirito del Natale. – ci dice Alessandro Ambrosi, presidente di Nuova Fiera del Levante – Lo facciamo in un vero e proprio Villaggio che ricostruiamo nel quartiere fieristico, dove in chiave ludica, in un contesto fantasioso e suggestivo, ci si diverte e si sta insieme senza dimenticare mai l’importanza di difendere i diritti delle bambine e dei bambini, l’unione e il dialogo tra i popoli, l’attenzione agli ultimi”.


L’Ordine della Nave e i Cavalieri di San Nicola

In il

L Ordine della Nave e i Cavalieri di San Nicola

L’ Ordine della Nave che si ritiene istituito da Carlo d’Angiò Durazzo il 6 dicembre del 1381 è ricordato sui libri di Cronaca e di Historia del Regno di Napoli anche come Ordine dei Cavalieri di san Nicola. Questa denominazione, ha portato all’idea di Giuseppe Massimo Goffredo di riproporre un uguale titolo laico cavalleresco anche al giorno d’oggi per quanti si riconoscono negli spiriti cavallereschi di fratellanza e solidarietà nel nome della devozione al Santo. Per avere una piena conoscenza dell’Ordine, la storica Angela Campanella ha consultato libri e materiale di archivio ed ha raccolto il tutto in un Compendio storico che verrà presentato dall’autrice e correlato dalle relazioni sulla Cavalleria e sul culto nicolaiano.

Il convegno patrocinato dalla Presidenza della Regione Puglia e dal Comune di Bari è stato organizzato in collaborazione con Aristocrazia Europea, Real Casa Bagrationi Imereti, Casa Imperiale Leopardi, Archivio Storico Tommasini, UNIMRI, Casa Imperiale Cantacuzene di Bisanzio, Libro d’oro delle famiglie nobili e notabili, Albo d’Oro dei Cavalieri, Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia, Associazione Culturale Incontri, Centre Culturel du Monde Byzantin, Museo Nicolaiano e Associazione Mondo Antico e Tempi Moderni Onlus.

PROGRAMMA
Convegno di Studi Internazionali
L’ORDINE DELLA NAVE E I CAVALIERI DI SAN NICOLA
BARI, 7-8 Dicembre 2019

SABATO 7 DICEMBRE 2019

h.11,30: Incontro dei partecipanti presso la fontana di Piazza Umberto.
h. 13,00: Aperitivo presso il punto ristoro della Cittadella Nicolaiana
h 14,00: Cripta della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari
Solenne Benedizione Ortodossa di rito Georgiano
Padre Mose Chankvetadze – Archimandrita della Chiesa Ortodossa Apostolica di Georgia
h. 14,30 Cerimonia di consegna, in Cripta, delle benemerenze cavalleresche della Santa Croce di Georgia
Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri, Delegata della Real Casa Bagrationi Imereti in Italia
h. 15,00 Guida storica sulla Basilca di San Nicola del professor Nicola Cutino
h. 15:30 Passeggiata in Bari Vecchia con il Professor Nicola Cutino
h. 16:30 Visita guidata del Museo Nicolaiano
______________________________________________________

h. 17:30 Saletta delle Pergamene – Accademia Nicolaiana

Convegno di Studi Internazionali
L’ORDINE DELLA NAVE E I CAVALIERI DI SAN NICOLA
Contributi bibliografici di una ricerca storica

Introduce e coordina:
-Giancarlo Liuzzi
Presidente Associazione Culturale Incontri

Saluti istituzionali
-Cav. Giuseppe Massimo Goffredo
Presidente Associazione Cavalieri di san Nicola

Autorità rappresentanti gli Enti territoriali, regionali ed accademici

Saluti agli ospiti d’onore:
-Loris Castriota Scanderbegh dei Principi d’Albania
Giornalista e Vice Presidente di Aristocrazia Europea
Ospiti d’onore
-Principessa Donna Fabrizia Favia Dentice di Frasso
Presidente del Comitato d’Onore dell’Ordine dei Cavalieri di San Nicola
-Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri
Delegata della Real Casa Bagrationi Imereti
-Principe Don Costantino Brancia di Apricena
Membro Comitati d’Onore di Aristocrazia Europea e Ordine di San Nicola
-Conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina
Araldico, genealogico delle famiglie nobili e notabili
-Conte Matteo Priori di Letino
Sindaco di Piadena Drizzona
-Dott. Nana Nazorauli
Rappresentante Associazione ACIGE

Relazioni:

-Padre Michele Maria Pirotta
Sacerdote Bizantino, filosofo e storico, Primo Cappellano di Aristocrazia Europea:
“La memoria di San Nicola nella liturgia di tradizione greca”

-Prof.ssa Angela Campanella
Scrittrice e storiografa, Delegata Regione Puglia della Real Casa Bagrationi Imereti
“Gli Angioini e il culto Nicolaiano – L’ Ordine della Nave o dei Cavalieri di san Nicola”

-Prof. Luigi Antonio Fino
Dirigente sanitario, giornalista e storico
“San Nicola e la geopolitica dell’ortodossia”

-Cav. Giuseppe Massimo Goffredo
Presidente Cavalieri di San Nicola e l’Ordine della Nave,
Delegato Regione Puglia di Aristocrazia Europea
“Spiritualità, altruismo, generosità – attualità dei valori cavallereschi”

Letture sceniche a cura di: Pino Cacace
______________________________________________________
h. 21:00 Cena di gala
Cerimonia di consegna delle attestazioni e benemerenze dell’Ordine della Nave
È gradito l’abito scuro.

DOMENICA 8 DICEMBRE 2019

h. 10:00 Basilica Pontificia di san Nicola di Bari
Santa Messa
Benedizione del Priore della Basilica ai Cavalieri di san Nicola e al Gonfalone UNIMRI (Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana)
h. 11:30 Esibizione sul sagrato della Basilica degli “Argonauti “ Timpanisti del Corteo Storico di Bari
h. 12:30 Città vecchia di Bari
Breve visita guidata alla Città vecchia. Conduce il professor Nicola Cutino. Cattedrale e Castello
h. 13:30 Aperitivo presso il punto ristoro della Cittadella Nicolaiana
Degustazione di prodotti tipici
Chiusura giornata – Saluti

_____________________________________________________
Quota di partecipazione alle attività previste nei gg.7/12 e 8/12:

La partecipazione al singolo convegno nella Sala delle Pergamene di sabato 7 dicembre alle ore 17:30 è GRATUITA.

€ 70,00 a persona (comprensivi di 2 aperitivi, visita guidata alla città vecchia, visita guidata al Museo Nicolaiano, partecipazione al convegno, atti del convegno)

Quota di partecipazione al Convegno nella Cittadella Nicolaina e alla Cena di Gala presso l’Hotel Oriente nel giorno 7/12 :
€ 45,00 a persona (comprensivi di visita guidata al Museo Nicolaiano, partecipazione ai lavori del Convegno, atti del Convegno, Cena di Gala):

Le prenotazioni con bonifico o bollettino postale
IBAN : IT79 G076 0104 0000 0000 5334 382
Boll. Post. :c/c 5334 382
Intestato a Goffredo Giuseppe
Causale: Convegno nicolaiano 7 dicembre 2019
Per informazioni: e-mail cavalieridisannicola@virgilio.it
Tel. 366 2433068 con SMS o WhatsApp
______________________________________________
E’ stata redatta una convenzione con l’hotel Executive Business in Corso Vittorio Emanuele II n° 201 – Bari . I partecipanti che volessero pernottare il giorno 7/12 possono comunicarlo ai riferimenti di cui sopra o telefonare al numero 080 5216810
Il costo per una singola è di € 70,00 mentre per la doppia € 90,00


San Nicolaiv – San Nicola come non l’avete mai visto!

In il

SanNicolaiv San Nicola come non l avete mai Visto

Dal 06 al 09 dicembre sullo schermo della sala centrale del Museo Civico di Bari e dall’imbrunire in poi, sulla facciata di un palazzo in via Colaguagnano, verranno proiettati a ciclo continuo, documentari mai visti prima:

• San Nicola Morphing, viaggi attraverso l’iconografia con la ricostruzione scientifica del volto di San Nicola

• Intervista a San Nicola – un divertente dialogo fra Gianni Ciardo e San Nicola (interpretato dall’attore Franco Blasi)

• Documentario della BBC sulla ricostruzione del volto del Santo con l’intervento del Prof. Franco Introna e tanti altri

• Video – mostra collettiva di fotografi baresi che hanno documentato il culto di San Nicola negli anni

• Foto di San Nicola nel mondo – Video mostra curata da Nicola Amato e Nino Lavermicocca

• Video Sanda Necole dell’Associazione Culturale Terrae con Voce di Rocco Chiummarulo e regia di Nicola Amato

• San Nicola di Mira, i luoghi visitati dai 62 marinai nel 1087. Ad arricchire l’offerta totalmente gratuita, nata dalla volontà di Lorenzo Belviso – Editore di Radio PoPizz, la preziosa collaborazione di Nicola Amato e la disponibilità del Museo Civico sono previsti due concerti:

• Quello inaugurale, alle 18.00 del 6 Dicembre, con la musica dei “Barincanto” che proporranno un repertorio di brani popolari legati al culto di San Nicola, oltre ai classici della tradizione Barese.

• Domenica 8 Dicembre dalle 18.30 il fantastico concerto di Natale del coro tutto al femminile “Epiphonus” diretto dal Maestro Antonio Di Maso.

Anche i concerti sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti.


VIª edizione Aspettando San Nicola sul Sagrato della Basilica

In il

aspettando san nicola 2019

Giovedì 5 dicembre, dalle 17 alle 20, torna “Aspettando San Nicola”, la veglia animata dedicata al Santo, con musica e cioccolata calda per tutti i bambini e le bambine.
Veglia all’insegna dell’arte, del gioco, delle luci e della cioccolata calda. I bambini e le bambine che porteranno una candelina per illuminare una grande illustrazione dell’artista Viive Noor sul tema “San Nicola e i bambini” riceverannno in cambio un bicchiere di cioccolata calda e potranno scrivere la loro lettera a San Nicola.

La Storia di San Nicola di Bari


A Terlizzi, i Solenni Festeggiamenti in onore di San Nicola

In il

festa san nicola 2019 terlizzi

Solenni Festeggiamenti in onore di San Nicola 2019
Segno di Unione tra Oriente e Occidente
Terlizzi (Bari)

PROGRAMMA RELIGIOSO:
Il programma religioso prevede il triduo, che inizierà il 3 e terminerà il 5 dicembre, con il rosario celebrato alle ore 18 e, a seguire, alle 18 e 30, la messa.

Il 6 dicembre, giorno della festa liturgica in onore del santo, definito “segno di unione fra Oriente e Occidente”, comincerà con due messe, alle 8 e 30, alle 10 e 30 e alle 18 e 30; quest’ultima celebrazione, amministrata da don Gianluca D’Amato, sarà preceduta dal santo rosario, alle 18.

PROGRAMMA CIVILE:
Per quanto riguarda il calendario delle celebrazioni liturgiche, alla vigilia della festività, alle ore 19 del 5 dicembre, si muoverà la caravella con a bordo il simulacro del santo di Myra; poco dopo, alle 19 e 30, inizierà la sagra a base di sgagliozze, popizze e cartellate, tipici manicaretti locali natalizi; infine, alle 21, la serata si concluderà con una sessione di fuochi pirotecnici.


Bari, video mapping sulla Basilica di San Nicola. Gli orari delle proiezioni giornaliere

In il

video mapping 3D basilica san nicola

Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 la facciata principale della Basilica di San Nicola si accenderà in un’esplosione di luci, colori, suoni. Grande protagonista San Nicola, il Santo che ha reso universalmente celebre la città di Bari, che dal 1087 custodisce gelosamente le sue reliquie.

Ogni giorno, dalle ore 16.30 alle 23,00, in un atmosfera mistica e magica allo stesso tempo, saranno proiettate sulla facciata principale della Basilica decorazioni natalizie e un video mapping su “I miracoli di San Nicola”.

Per la realizzazione dell’evento hanno collaborato: Antonio Minelli, direzione artistica; Arkistudio, realizzazione grafica; Compagnia Formediterre, voci narranti; International Sound srl di Conversano, produzione.

La Pontificia Basilica San Nicola e il Comitato San Nicola esprimono riconoscente gratitudine agli enti, aziende, associazioni locali, gruppi di amici e devoti del Santo, che hanno creduto alla validità del progetto, dando con il loro appoggio prestigio e autorevolezza all’evento.

Si ringrazia:

Comune di Bari
Presidenza Consiglio Regionale Puglia
Chiesa Ortodossa Russa San Nicola di Bari
Camera di Commercio di Bari
Nuova Fiera del Levante
Maldarizzi Automotive s.p.a.
Fondazione Megamark onlus
Gruppo Frulli
F. Divella s.p.a.
Tancredi Restauri s.r.l
Fidit Garanzia Crediti Servizi P.M.I
Banca popolare di Bari
Banca Widiba
GSS Global Security Service
Momo Fertilife s.r.l.
Cereria Introna s.r.l.
O.N.L.U.S. “San Nicola” Guglionesi (CB)
Associazione “Amici di San Nicola”
Militia Sancti Nicolai
I Marinai della Traslazione
Fedeli e Devoti di San Nicola

Sostieni l’evento inviando il tuo contributo al Comitato “San Nicola”.
Coordinate bancarie:
Iban IT24G0542404014000001023686
Bic code BPBAIT3B

PROIEZIONE DEL VIDEO MAPPING: I MIRACOLI DI SAN NICOLA
Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Feriali: 17.30; 20.00; 21.00; 22.00.
Festivi: 17.30; 19.45; 22.00.
Nei giorni 19 – 20 – 21 dicembre: 17.30; 22.30.
Martedì 24 dicembre: 17.30.
Martedì 31 dicembre: 17.30.

Qui un’anteprima della proiezione

DECORAZIONI NATALIZIE
Dal 3 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Feriali e Festivi: 16.30-23.00.
Venerdì 6 Dicembre: 04.00-07.00; 16.30-23.00.
Martedì 24 dicembre: 16.30- 01.30 (25 dicembre).
Le decorazioni natalizie vengono sospese durante la proiezione del video mapping.


Torna “Bari Social Christmas”, un mese di eventi gratuiti nella Casa del Welfare

In il

bari social christmas

Al via il 2 dicembre, nella Casa del Welfare, la nuova edizione di Bari Social Christmas, l’iniziativa promossa dall’assessorato al Welfare e coordinata, nell’ambito del progetto di animazione territoriale, dal Consorzio Elpendù e dalla cooperativa Progetto Città in collaborazione con i servizi sociali cittadini.
Un Natale solidale per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e adulti prenderà vita con laboratori, performance, feste e attività di animazione, tutti gratuiti, ispirandosi ai valori di partecipazione, accoglienza e inclusione sociale.
Si terrà martedì 17 dicembre, il primo grande evento di “Bari Social Christmas”, la kermesse di iniziative promossa dall’assessorato al Welfare e coordinata nell’ambito del progetto di animazione territoriale dal consorzio Elpendù e dalla cooperativa Progetto Città in collaborazione con i servizi sociali cittadini.
A partire dalle ore 15, nel Multicinema Galleria, assisteranno alla proiezione del film d’animazione “Frozen 2” oltre 300 bambini e bambine che frequentano i Centri servizi per le famiglie e dei Centri socio-educativi diurni del welfare cittadino. Interverranno il sindaco Antonio Decaro e l’assessora al Welfare Francesca Bottalico.
L’appuntamento al cinema si inserisce in un più ampio programma di iniziative che attraverso il teatro, le letture animate e altri eventi, intende offrire ai piccoli della città di Bari, in particolare quelli che vivono condizioni di povertà educativa e a rischio di esclusione sociale, la possibilità di partecipare a spettacoli e manifestazioni culturali cui difficilmente riescono ad accedere.
Inoltre, la rete di Bari Social Christmas proporrà nel mese di dicembre, e sino all’Epifania, una serie di attività programmate nelle sedi dei servizi di welfare di tutti i quartierini favore di bambini e bambine, adolescenti, adulti e famiglie. Tra le altre, concerti nel quartiere San Paolo, laboratori di artigianato e creatività a Murat, letture animate e presentazioni di libri al Parco 2 Giugno, laboratori narrativi e artistici a Poggiofranco, cineforum e teatro a Libertà, feste intergenerazionali e interculturali a Torre a Mare, tombolate speciali e giochi a Carrassi e San Pio, laboratori di artigianato a Carbonara e di costruzione di alberi natalizi nella Casa delle Bambine e dei Bambini, mostre e feste nel Centro anziani di via Dante.
Qui il programma completo degli eventi Bari Social Christmas.