Villaggio del Gusto 2022: birre e gastronomia sulla rotonda del Lungomare di Bari

In il

villaggio del gusto 2022 bari

VILLAGGIO DEL GUSTO – VIª edizione
dal 5 al 9 maggio

Prima, durante e dopo la “Festa Grande” di San Nicola, sulla Rotonda del Lungomare di Bari ritorna il “Villaggio del Gusto” per baresi e forestieri con Gastronomia Tradizionale e Birra Artigianale.

L’evento, promosso dall’Associazione “DE GUSTIBUS VITAE”, in collaborazione con CNA Area Metropolitana di Bari, Birrificio Bari e Birroteca Puglia, nasce nel 2015 da un’idea di Mimmo Loiacono ed è giunto alla sua 6ª Edizione.

I protagonisti sono i birrifici artigianali pugliesi e gli operatori meridionali dele cucina su strada chiamati ad arricchire una festa della gastronomia “made in Sud” con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la vocazione di un territorio ricco di ricette tradizionali, semplici, naturali e genuine nel rispetto per l’ambiente, l’educazione al gusto e alla cultura dell’alimentazione. Il programma include concerti di musica live, incontri con esperti e laboratori del gusto dove sperimentare la gastronomia locale.

Il “Villaggio del Gusto” 2022, nei cinque giorni di programmazione, vedrà la presenza di 24 stand gastronomici con menù selezionati dalla rete “Mordi La Puglia” e 5 birrifici artigianali pugliesi selezionati da MondoBirra.info, con oltre 50 stili di birre in abbinamento ed a rotazione.

A solleticare i palati più esigenti ci saranno tra le novità delle proposte gastronomiche i veri arrosticini abruzzesi abbinati alle famose olive ascolane, le pittue brindisine e la strazzata lucana passando dagli hamburger alla canapa di Altamura al caciocavallo impiccato conversanese, dai torroni di Gallipoli al pistacchio siciliano in tutte le sue varianti, oltre alle proposte classiche del Villaggio del Gusto come panzerotti baresi, sgagliozze, focaccia barese ed altamurana, ma anche panini con arrosti di carni podoliche allevate in Puglia, bombette e zampina, chips fritte e fish&chips di Polignano a Mare e Galatina, panini con la porchetta di Grumo Appula, panini gourmet farciti con salumi e formaggi artigianali locali, le Tette di Venere di Noci, i taralli pugliesi fatti a mano ed i piatti tipici della cucina barese.

Gli espositori gastronomici sono: Casa Murgia (Grumo Appula BA), Gusti e Tradizioni (Grumo Appula BA), Braceria Lippolis (Noci BA), Pasticceria Sole di Puglia (Noci BA), Salento Chips (Uggiano La Chiesa LE), Mattarello (Bari), Dolciumi Sabato (Gallipoli LE), Azienda Agricola Nitti (Bari), Azienda Agricola Molino a Vento (Biccari FG), Le Sfizierie di Vincenzo Gentile (Andria BAT), La Strazzata (Avigliano PZ), Renaissence Caffè & Saicaf (Bari), 900 Street Food (Conversano BA), Il Vero Arrosticino d’Abruzzo (Mozzagrogna CH), My Hempire (Altamura BA), Ticketyboo (Torre a Mare BA), Italian Bean (Adelfia BA).
Importante anche la presenza di Mirco Birrifici Artigianali Pugliesi quali Birrificio Bari (Bari), Birra Pugliese (Leporano TA), Birrificio I Peuceti (Bitonto BA), Erland Beer (Racale BR), Birrificio degli Ostuni (Poggiorsini BA).

Ma il Villaggio del Gusto 2022 non sarà solo gastronomia e birra artigianale…

Questa edizione “barese” sarà caratterizzata da due temi centrali: l’Acqua e l’ecosostenibilità ambientale.

L’Acqua sarà promossa dall’Acquedotto Pugliese con l’obbiettivo di valorizzare sia l’acqua da bere distribuita dalla rete pugliese, sia l’acqua utilizzata come ingrediente principale di ogni preparazione gastronomica, dal pane di Altamura ai dolci , dalla massa delle focacce alla birra artigianale. “La fontanina” sarà il simbolo dell’acqua di casa, buona tre volte: 1) per la salute, 2) per l’ambiente, 3) per il portafoglio.

L’ecosostenibilità ambientale del Villaggio del Gusto sarà supportata dalle iniziative promosse dal Comune di Bari al fine di incentivare e promuovere buone pratiche di recupero e riciclo degli imballaggi, con attività di animazione territoriale. In questa ottica tutti gli operatori del Villaggio del Gusto utilizzeranno stoviglie, piatti, posate e bicchieri in materiali biocompostabili per proteggere l’ambiente.

Inoltre, grazie alla partnership con Ford Autoteam, i visitatori avranno la possibilità di apprezzare e testare la nuova Mustang Mach-e, un veicolo 100% elettrico scelto dall’organizzazione per promuovere la mobilità sostenibile nell’area Metropolitana di Bari.

Il programma degli eventi del Villaggio del Gusto 2022:

giovedì 5 maggio
ore 17.00 apertura villaggio
ore 21.00 djset a cura di Joey Rinaldi (House Nation Music) Special Guest. Maria Gourd (Voce e Fiati)

venerdì 6 maggio
ore 17.00 apertura villaggio
ore 21.00 djset a cura di Nicolò Ferrigni (Contemporary)

sabato 7 maggio
ore 11.00 apertura villaggio
ore 16.00 – 20.00 Barisiadi
ore 21.00 djset a cura di Luigi Fantozzi (Nu Urban Jazz) Gianluca Ferrigni (Best Of House Music). Special Guest Fabio Varaldo Orsini (Sax)

domenica 8 maggio
ore 11.00 apertura villaggio
ore 16.00 – 17.30 esibizione Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolore
ore 20.00 djset a cura di Pasquale 33 & Ginetto Orlandi “One Love” feat Jungle Dee
ore 22.00 fuochi d’artificio

lunedì 9 maggio
ore 18.00 apertura villaggio
ore 20.00 djset a cura di Filippo D’Attolico (From Disco To Pop)
ore 22.00 fuochi d’artificio
In tutti gli orari d’apertura sarà presente il presidio permanente di attività per bambini a cura di Amaltea Eventi con zucchero filato e pop-corn, principesse, super eroi, mascotte, ballon art, trucca bimbi
La Direzione Artistica degli eventi è curata da Pasquale 33 e Giorgio Griffa Management.
Condurrà le serate Alessandro Antonacci.

La Manifestazione vanta i patrocini di Comune di Bari – Assessorato alle Attività Economiche, Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, Camera di Commercio di Bari, Puglia Promozione, Acquedotto Puglise, CNA – Area Metropolitana di Bari, Slow Food – Condotta di Bari, Federazione Italiana Cuochi – Sezione Associazione Cuochi Baresi, Associazione Le Zanzare.

Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento:

Main Sponsor: Birrificio Bari, Consulenza Aziendale alle PMI, SistemaGroup.net Consulenza Aziendale, Ben srl, AutoTeam spa.

Sponsor Tecnici: TDS Group (Bari), Istituto di Vigilanza La Notturna (Molfetta), Panvetri-Berlin Pakacing (Modugno), Magisto&Creativi Associati (Bari), Eddycart (Bari), Allianz Agenzia Claudio Comunale (Bari), Roberto Lavemicocca Group (Modugno), Acqua Orsini (Poggiorsini), Evoluta-Bere Magno (Mola di Bari), Caffè Saicaf (Bari), BirrotecaPuglia.it (Taranto)


Festa di San Nicola 2022 – Il programma delle manifestazioni religiose e civili

In il

festa di san nicola 2022 bari

SAGRA di SAN NICOLA 2022
BARI 7-8-9 MAGGIO
– 935° Anniversario della Traslazione (1087-2022)

Tornano dopo due anni di stop, a causa della pandemia, i festeggiamenti in onore di San Nicola dal 7 al 9 maggio prossimi.

PROGRAMMA:

– 20 APRILE – ANNIVERSARIO DELLA PARTENZA DA MIRA
– GIOVEDI’ 28 APRILE – Sorteggio dei motopescherecci
– VENERDI’ 29 APRILE – SABATO 7 MAGGIO – Solenne Novenario
– SABATO 7 MAGGIO – IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI

PROGRAMMA DEL CORTEO STORICO

PROGRAMMA SPETTACOLI PIROTECNICI

– DOMENICA 8 MAGGIO PROCESSIONE A MARE – Esibizione delle Frecce Tricolori
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
05.00-07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE

Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada del Carmine – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele – Corso Cavour – Molo di San Nicola.
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. GIUSEPPE SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Madonna di Pompei
16.30 ESIBIZIONE AEREA DELLA PATTUGLIA ACROBATICA FRECCE TRICOLORI
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)

– LUNEDI’ 9 MAGGIO
935° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2019)
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile Spettacolo Musicale

Di seguito la locandina con la programmazione completa:

festa di san nicola 2022 bari


Apertura della Sagra di San Nicola 2022

In il

Apertura della Sagra di San Nicola 2022

Apertura della Sagra di San Nicola 2022
Mercoledì 20 Aprile
Piazza San Nicola – BARI

con la Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 Aprile 1087 nel suo 935° anniversario.
Regia di Antonio Minelli, con la partecipazione delle compagnie Formediterre e I Commedianti e delle associazioni Militia Sancti Nicolai e I Marinai della Traslazione.

PROGRAMMA:
– 18.00. Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
– 19.00. Piazza San Nicola. Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 aprile 1087. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione delle compagnie teatrali “Formediterre” e “I Commedianti” e delle Associazioni “Militia Sancti Nicolai” e “I Marinai della Traslazione”.


Visita guidata con itinerario delle Edicole votive di San Nicola

In il

edicole votive bari vecchia

Domenica 30 gennaio il Circolo Acli-Dalfino organizza una visita guidata nella Città vecchia di Bari, con itinerario delle Edicole votive dedicate a San Nicola. Durante il percorso della visita guidata verrà raccontata tutta la storia del Santo e saranno lette poesie dedicate alle “vacantine grandi”.
A fine visita, nella sede del Sottano in via San Marco fronte chiesa San Marco dei Veneziani, u Presepie de le poveridde, dove sarà possibile degustare una buona cioccolata calda.
La partenza è prevista alle ore 10:30 da piazza Cattedrale.
Per informazioni e prenotazioni Circolo Acli-Dalfino Tel. 0805210355


Festa di San Nicola che viene dal mare a Molfetta

In il

Festa di San Nicola che viene dal mare a Molfetta

MOLFETTA – Torna a Molfetta dopo un anno di pandemia il San Nicola che viene dal Mare, una manifestazione storica voluta e organizzata dalla Pro Loco di Molfetta che quest’anno non deluderà i più piccini e che vedrà anche il coinvolgimento di adulti e scuole, giunta alla ventunesima edizione.

Il nuovo direttivo porta in casa Pro Loco novità puntando alla cultura del libro e con una puntata ai social ma sempre nel rispetto della tradizione, “il desiderio per questa edizione è quella di coinvolgere le scuole dell’infanzia e primarie di Molfetta per creare un evento unico nella sua storia, dichiara Felice Visaggio – presidente della Pro Loco Molfetta, – sappiamo che i desideri dei bambini vengono raccolti nelle letterine – aggiunge Visaggio – per cui grazie alla collaborazione con il mondo scuola e con gli insegnanti abbiamo consegnato una magica cassettina della posta, dove i piccoli potranno imbucare le letterine dei loro desideri.

Le letterine dei bambini partecipanti, nel rispetto delle regole di media education saranno pubblicate sulla pagina social della Pro Loco e potranno essere votate dai genitori e dagli adulti che potranno condividerla per poter poi partecipare al contest “Vota la mia letterina“. Saranno premiati i bambini per Istituto Comprensivo, che avranno ricevuto il numero più alto di Like alla letterina pubblicata sulla pagina social della Pro Loco, il premio consisterà in una dotazione di libri che sarà consegnata ai bambini vincitori tramite i loro Dirigenti. Sedici le scuole partecipanti dove i bambini potranno imbucare le loro lettere tra cui nove istituti della primaria tra cui: Cesare Battisti, Zona Levante, Rosaria Scardigno, Valente, Cozzoli, Manzoni, Don Cosmo Azzollini, San Giovanni Bosco, Zagami e sette scuole dell’infanzia tra cui rientrano Filippetto, Tenente Lusito, Zona Levante, Madre Teresa di Calcutta, Gianni Rodari, De Amicis, Papa Giovanni XXIII.

Mentre la villa comunale grazie alla collaborazione con l’associazione Carabinieri, del SerMolfetta e del consorzio Metropolis il 5 dicembre dalle ore 17:00 si trasformerà in un piccolo villaggio delle meraviglie, con le esibizioni della piccola cantante Nausica Speranzini i mercatini, le esibizioni teatrali e musicali, l’animazione di DJ FROG e divertenti mascotte. Saranno distribuite ai bambini cioccolate e caramelle, sarà un modo per rivivere come ogni anno quella magia e quell’atmosfera che il santo più amato dai bambini sa donare.

Il desiderio della Pro Loco – conclude il presidente – è quello di creare in questa edizione 2021 di San Nicola un legame tra la tradizione molfettese e la cultura del libro e del racconto un modo diverso per far rivivere ai nostri bambini la magia del San Nicola in chiave sociale e culturale“.


A brick for Nick: la statua di San Nicola in mattoncini Lego in mostra al Museo Civico di Bari

In il

A brick for Nick la statua di San Nicola in mattoncini Lego in mostra al Museo Civico di Bari

Circa due metri di altezza e 60mila mattoncini colorati; gli occhi accoglienti e una mano tesa, che sorregge tre doni. È così che prende forma e concretezza l’opera del San Nicola di mattoncini, progettata e realizzata da Riccardo Zangelmi, primo e unico Lego© Certified Professional italiano, nell’ambito del progetto di partecipazione Be Nicholas e che sarà esposta nel Museo Civico di Bari dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. La mostra, dal titolo A brick for Nick, sarà inaugurata venerdì 3 dicembre alle ore 11 alla presenza dei promotori del progetto e delle istituzioni e vedrà esposte anche le opere selezionate nell’ambito dell’omonimo contest dedicato agli appassionati dei celebri mattoncini danesi e realizzato nelle scorse settimane, in collaborazione con l’associazione Pugliabrick e con il contributo dell’Assessorato alle Culture del Comune di Bari.

Un percorso, quello che Be Nicholas ha intrapreso già lo scorso maggio, che invita i baresi e non solo a farsi promotori, nella vita quotidiana, delle qualità riconosciute al Santo Patrono di Bari, per costruire una comunità di persone che condivide la volontà di “essere Nicola”. Un processo pensato per costruire una nuova identità collettiva, diventare protagonisti di una forma di cittadinanza attiva e partecipata e realizzare, insieme, cambiamenti sociali a partire dal proprio contesto: piccoli o grandi “miracoli possibili”.
Ogni mattoncino che compone l’opera è simbolo, infatti, della volontà di ciascuno di aderire alla comunità “Be Nicholas”, riconoscendo come propri i valori legati al Santo e facendosene custode e promotore nella sua quotidianità. Per questo motivo, in occasione della mostra, si potrà dare simbolicamente il proprio nome a uno dei 60.000 mattoncini e condividere la propria proposta di “miracolo possibile”, entrando così a far parte della community reale e virtuale.
L’esposizione dell’opera era stata anticipata, negli scorsi giorni, sui canali social ufficiali di Be Nicholas, tramite un video che racconta l’arrivo di un mattoncino dal mare e la sua visita alla città, alla scoperta dei suoi luoghi caratteristici e dei principali patronati del Santo. Una passeggiata al termine della quale il protagonista, giunto sul sagrato della Basilica di San Nicola, si ritrova con tantissimi altri mattoncini colorati, con cui realizza l’impresa finale di comporre la figura alla quale l’intero progetto si ispira.
Be Nicholas è un progetto di Eventialevante, in collaborazione con La Capagrossa, promosso da Regione Puglia, Pugliapromozione, Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito del POR FESR – FSE 2014-2020″ e sostenuto da Chimica D’Agostino S.p.A, Coop Alleanza 3.0, My English School Bari e Amgas. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Bari, della rete sociale Barisocialbook, del Garante Regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, del Garante Regionale dei diritti dei minori e del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise.
Durante le giornate di esposizione, si aggiungeranno alcune attività rivolte a bambini e adulti come laboratori di costruzione con i mattoncini, a cura dell’associazione Pugliabrick; cacce al tesoro in città, a cura della cooperativa Fleet Save. E ancora, letture animate, in collaborazione con la rete Barisocialbook dell’Assessorato al Welfare Comune di Bari e l’esposizione dei lavori di fine laboratorio “Lego® Play realizzati presso il Punto Luce del quartiere San Nicola; una progettualità nazionale di Save The Children, realizzata dall’Aps Mama Happy.

Mostra “A brick for Nick”
Dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, Museo Civico di Bari (Strada Sagges n.13)

Giornate e orari di apertura: 
Dal martedì al sabato 09:30 – 13:30 / 16:30 – 19:30
Domenica 09:30 – 13:30
Chiusura settimanale: lunedì 
Il Museo Civico sarà chiuso nei pomeriggi dell’8, del 24 e del 31 dicembre; il giorno 1° gennaio. Sarà aperto, dalle 09:30 alle 13:30, il 25 e 26 dicembre e il 6 gennaio.

Il costo del biglietto di ingresso è di 3,00 euro.

L’ingresso alla mostra è gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni, per i diversamente abili e per i loro accompagnatori. Per motivi di sicurezza, ogni adulto può accompagnare massimo due minori. I minori possono accedere alla mostra, non accompagnati, dai 14 anni in su.


MERCOLEDÌ MAGGIORI 2021, preparazione alla Festa di San Nicola del 6 dicembre

In il

mercoledi maggiori 2021 san nicola

MERCOLEDÌ MAGGIORI 2021
La sinodalità nella vita e nella missione della chiesa
Camminare insieme con San Nicola

PROGRAMMA:

6 Ottobre 2021 – 18.30
1° Mercoledì Maggiore
P. Giovanni Distante Op.
Rettore della Basilica San Nicola

13 Ottobre 2021 – 18.30
2° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Ambrogio Avelluto
Parrocchia: Mater Ecclesiae

20 Ottobre 2021 – 18.30
3° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Giuseppe Di Marzo
Parrocchia: Annunciazione

27 Ottobre 2021 – 18.30
4° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Carmine Leuzzi
Parrocchia: Santa Maria Maddalena

3 Novembre 2021 – 18.30
5° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Antonio Ruccia
Parrocchia: San Giovanni Battista

10 Novembre 2021 – 18.30
6° Mercoledì Maggiore
Parroco: padre Giacomo Faustini
Parrocchia: Santa Fara

17 Novembre 2021 – 18.30
7° Mercoledì Maggiore
Parroco: padre Vincenzo D’Angelo
Parrocchia: Cuore Immacolato di Maria

24 Novembre 2021 – 18.30
8° Mercoledì Maggiore
Parroco: padre Ottavio De Fazio
Parrocchia: San Francesco da Paola

1° Dicembre 2021 – 18.30
9° Mercoledì Maggiore
Parroco: padre Lillo Di Rosa
Parrocchia: Maria SS. Addolorata

PROGRAMMA DELLA FESTA LITURGICA DI SAN NICOLA 2021


San Nicola, l’evento dedicato al santo patrono in diretta tv dalla Basilica

In il

san nicola spettacolo 2021

Il 7 maggio in largo Abate Elia in scena lo spettacolo che celebra il rito della traslazione delle reliquie di San Nicola con l’adattamento della commedia “Nicolaus: e venne dal mare” di Vito Maurogiovanni a cura del regista Nicola Valenzano.

Lo spettacolo, della durata complessiva di 100 minuti circa, sarà ripreso e trasmesso in diretta televisiva a partire dalle ore 21.20 da TeleNorba. L’evento sarà anche disponibile in streaming sulle pagine Facebook San Nicola 2021, Basilica Pontificia San Nicola e sul canale YouTube di Telenorba.

La narrazione ambientata nel 1087, quindici anni dopo il passaggio della città ai Normanni che l’avevano strappata ai Bizantini, dà voce al popolo barese, ai suoi timori e alle speranze riposte nell’impresa dei 62 marinai in partenza per Myra, mentre l’abate Elia, che sul finale accoglierà le ossa del Santo, ripercorre la vita e le opere di San Nicola.

Attraverso la rievocazione dei momenti salienti della leggenda, gli spettatori assisteranno sia alla messa in scena di due dei miracoli più noti del Santo – la dote alle tre fanciulle che il padre voleva avviare alla prostituzione e il miracolo dei naviganti, più noto come la tempesta – sia a un racconto più “leggero” riportato dalla tradizione popolare, ovvero quello del ciuccio bianco e del ciuccio nero.

In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Nicola Valenzano renderà omaggio al sommo poeta affidando all’abate Elia, a commento della vicenda delle tre fanciulle, i versi del XX canto del Purgatorio che recitano “Esso parlava ancor de la larghezza/ che fece Niccolò a le pulzelle,/ per condurre ad onor lor giovinezza”.

Accanto agli attori della compagnia Badatea e ai danzatori, ci saranno anche Renato Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Annamaria Vivacqua, la cantante Carla Bavaro e il fondatore dei Radicanto Giuseppe De Trizio.

Lo spettacolo si concluderà con la consueta consegna del quadro di San Nicola nelle mani del priore della Basilica, padre Giovanni Distante, e del sindaco Antonio Decaro.

In scena, su un palco di circa 300 mq dove si staglia la caravella tradizionalmente utilizzata per il corteo, si alterneranno complessivamente 40 tra attori, danzatori e figuranti in sei quadri intervallati da musiche e coreografie. A fare da contrappunto musicale alla narrazione 22 orchestrali del Collegium Musicum diretti dal Maestro Rino Marrone.

Le coreografie di tutti i momenti di danza sono a cura di Ernesto Valenzano, con l’eccezione del numero di danza aerea affidato a Enrico Romita. Tutti i costumi utilizzati nello spettacolo, tranne quelli indossati dagli 11 protagonisti, che sono del costumista Luigi Spezzacatene, appartengono a Sitara Teatro.

L’organizzazione e la gestione dell’evento sono del Gruppo IdeAzione s.r.l. di Christian Calabrese, mentre la produzione esecutiva è affidata a Vito Caggianelli per la Ismaele Film.

L’evento televisivo porta la firma, per la regia teatrale di Nicola Valenzano, per la regia televisiva di Vito Capuano, per la parte autorale di Giorgio Gambino e Giovanni Trevisan, e sarà presentato da Mary De Gennaro.

Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di BCC – Banca di Credito Cooperativo di Bari.

L’intero spettacolo, rigorosamente interdetto al pubblico, sarà realizzato nel rispetto del protocollo condiviso per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo del 7 luglio 2020 per evitare rischi di contagio da covid 19.

Si ricorda che il segnale per la diretta televisiva sarà reso disponibile da TeleNorba, attraverso il sito della Basilica di San Nicola, per la trasmissione gratuita in favore delle eventuali emittenti televisive interessate a trasmettere l’evento.

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2021


Festa di San Nicola di Bari 2021: il programma completo

In il

festa di san nicola 2021 bari

Per il secondo anno consecutivo a causa dell’emergenza Covid, puurtroppo, a Bari non si svolgeranno i festeggiamenti di San Nicola previsti come da tradizione dal 7 al 9 maggio.

Tenendo presenti le esigenze pastorali dei fedeli e i desideri dei devoti del Santo, gli ingressi in Basilica per le celebrazioni religiose saranno rigorosamente contingentati (massino 130 fedeli per ogni celebrazione).
Il “Triduo di Preparazione” (5-7 maggio: ore 18.00), la “Messa dell’alba” e quella pomeridiana in “memoria dei 62 Marinai della Traslazione” (8 maggio: ore 5,30 e ore 18.00), e il Pontificale con “Prelievo della Santa Manna” (9 maggio: ore 18.00) verranno trasmessi in diretta Tv su TeleNorba e su Telenorba TG24 (canale 510 Sky). Sarà rilasciato un segnale alle reti televisive che ne faranno richiesta.
Il 7 maggio, tradizionale giornata del Corteo Storico, in piazza San Nicola avrà luogo uno spettacolo televisivo di teatro, musica, danza, chiuso al pubblico.

PROGRAMMA:

Mercoledì 5/Giovedì 6/Venerdì 7 maggio 2021 – Triduo di preparazione
– ore 18.00 Basilica San Nicola, Santa Messa presieduta da un Padre Domenicano. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Venerdì 7 maggio 2021 – “Corteo storico”
– ore 21.00, Piazza San Nicola: Spettacolo televisivo di teatro, musica, danza, chiuso al pubblico. Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Sabato 8 maggio 2021 – in memoria dei 62 marinai della traslazione
– ore 5.00, Molo San Nicola: Lancio di diane
– ore 5.30, Basilica San Nicola: Santa Messa celebrata da P. Giovanni Distante OP, Rettore della Basilica. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)
– ore 7.30 – 10.30 – 12.15, Basilica San Nicola: Sante Messe: ingresso contingentato (n. 130)
– ore 12.00, Basilica San Nicola: Supplica alla Madonna di Pompei
– ore 18.00 Basilica San Nicola: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Domenica 9 maggio 2021
934° anniversario della traslazione – prelievo della santa Manna
– ore 7.30 – 10.30 – 12.00 – 20.30, Basilica San Nicola: Sante Messe
– ore 18.00, Basilica San Nicola: Solenne pontificale presieduto da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica. Prelievo della Santa Manna. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Sabato 22 maggio 2021
934° anniversario della traslazione secondo il calendario Giuliano
– ore 9.00, Basilica San Nicola: Divina Liturgia ortodossa-russa. Ingresso contingentato (n. 130)


Tradizionale cioccolata calda di San Nicola online su facebook con il sindaco De Caro

In il

cioccolata calda san nicola sindaco de caro

La tradizionale cioccolata calda che i baresi gustano ogni anno all’alba del 6 dicembre nelle strade della città vecchia, in occasione dell’avvio dei festeggiamenti di San Nicola, diventa un evento virtuale: collegandosi con la pagina Facebook del primo cittadino Antonio Decaro si potrà ‘gustare’ la ‘Cioccolata del sindaco’, condividendo il momento online.

A causa della pandemia, infatti, l’amministrazione comunale ha dovuto sospendere tutti gli eventi organizzati per celebrare le festività nicolaiane e natalizie, vietando anche lo stazionamento nelle strade e piazze della città vecchia vicine alla basilica di San Nicola nelle giornate dedicate al Santo Patrono. Per non rinunciarvi del tutto, i cittadini potranno seguire le celebrazioni in tv.

Anche l’evento per l’illuminazione del grande albero di Natale in fase di allestimento in piazza del Ferrarese sarà trasmesso a sorpresa la sera del 6 dicembre sui canali social del sindaco e del Comune. “Cercheremo di fare il possibile per regalare ai baresi un San Nicola speciale – spiega Decaro – in questo momento di difficoltà per tutti, sarebbe stato semplice rinunciare e farsi prendere dallo sconforto. Invece noi vogliamo, seppur con le limitazioni previste, vivere insieme questo momento, anche se distanti, ma restando uniti”.