Adelfia, Festeggiamenti in onore di San Nicola di Bari: il programma

In il

festa di san nicola adelfia

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI
6 Dicembre
ADELFIA Montrone (Bari)

PROGRAMMA:

DAL 3 AL 5 DICEMBRE
Triduo in preparazione alla solennità di San Nicola, titolare della nostra parrocchia
ore 21.00
Preghiera della Compieta

6 DICEMBRE
ore 17.30
Giro del Paese del concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano
ore 18.00
Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei bambini del Catechismo di iniziazione Cristiana
ore 19.00
Momento di testa in via Chiesa Madre
ore 21.00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks (via Chiancaro-Alveo Torrentizio)

Durante la serata di martedì 6 dicembre, degustazione di prodotti tipici a cura dei Gruppi Parrocchiali:
cioccolata calda,
pettole,
vin brulè,
dolci natalizi

Concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano, resp. prof. Davide Abbinante
Luminarie a cura della ditta F.lli Faniuolo di Putignano (Ba)
Fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Francesco Fedele da Martina Franca (Ta)


MERCOLEDÌ MAGGIORI 2022: preparazione alla Festa di San Nicola del 6 dicembre

In il

san nicola mercoledì maggiori 2022

MERCOLEDÌ MAGGIORI
SAN NICOLA: PONTE DI PACE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE
5 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE 2022
Pellegrinaggio a San Nicola del Quinto Vicariato dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

PROGRAMMA:

5 Ottobre 2022 – 18.30
1° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Andrea Favale
Parrocchia: San Marcello

12 Ottobre 2022 – 18.30
2° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Michele Sardone
Parrocchia: Sant’Andrea

19 Ottobre 2022 – 18.30
3° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Gaetano Coviello
Parrocchia: Buon Pastore

26 Ottobre 2022 – 18.30
4° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Giuseppe Siculo
Parrocchia: SS. Sacramento

2 Novembre 2022 – 18.30
5° Mercoledì Maggiore
Commemorazione di tutti i fedeli defunti

9 Novembre 2022 – 18.30
6° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Piero Tanzi
Parrocchia: San Ciro

16 Novembre 2022 – 18.30
7° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Dorino Angelillo
Parrocchia: San Pasquale

23 Novembre 2022 – 18.30
8° Mercoledì Maggiore
Parroco: P. Angelo De Florio
Parrocchia: Santa MAria delle Vittorie

30 Novembre 2022 – 18.30
9° Mercoledì Maggiore
Vicario V Vicariato

FESTA LITURGICA DI SAN NICOLA

3/4/5 Dicembre 2022
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
18:30 Concelebrazione Eucaristica

6 Dicembre 2022
FESTA LITURGICA DI SAN NICOLA
18:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica


SAN NICOLA DEL MARE, a Torre a Mare l’inaugurazione della barca di San Nicola dipinta dall’artista Lara Urso

In il

san nicola del mare torre a mare lara urso

SAN NICOLA DEL MARE
Dal recupero dell’imbarcazione all’opera d’arte

“San Nicola del mare” è l’evento organizzato dalla Pro Loco di Torre a Mare il 16 settembre alle ore 19:00 presso il centro parrocchiale di San Nicola a Torre a Mare, con cui l’associazione del borgo pelosino vuole rendere omaggio al Santo patrono del quartiere e della città di Bari.
In programma c’è l’inaugurazione della barca di San Nicola dipinta dall’artista Lara Urso, che sarà presentata dalla prof.ssa Paola De Marzo, e la partecipazione dello storico nicolaiano Prof. Enzo Varricchio che illustrerà la storia di San Nicola; dopo la presentazione, la barca verrà benedetta dal parroco Don Fabio Carbonara.

Interverranno:
Lara URSO, artista poliedrica
Paola DE MARZO, docente e scrittrice
Prof. Enzo VARRICCHIO, storico nicolaiano
Dott. Franco VIRGILIO, Presidente Pro Loco Torre a Mare
Don Fabio CARBONARA, Parroco della chiesa di San Nicola

Ingresso libero


Festa di San Nicola di Genna a Castellana Grotte, il programma

In il

Festa di San Nicola di Genna a Castellana Grotte

Da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2022, San Nicola di Genna, l’amena chiesetta nelle fresche campagne castellanesi, sarà al centro dei solenni festeggiamenti in onore di Santo di Mira.

Organizzato dal Comitato omonimo presieduto da Luigi Cassano e patrocinato dal Comune di Castellana-Grotte, il tradizionale appuntamento di fine agosto vedrà momenti a carattere religioso e occasioni di intrattenimento, per un’edizione, quella targata 2022, che vede il centenario della tela d’altare siglata da Elvira Tauro.

Una delle ultime feste campestri che possa vantare il rispetto del genuino motivo ispiratore – quel culto che lega la Città delle Grotte al capoluogo pugliese e l’ovest a l’est – alla festa di San Nicola di Genna si respira un’aria diversa, caratterizzata da devozione popolare e divertimenti semplici, immagini che rimandano alla Castellana d’un tempo.

Quanto all’edificio epicentro della festa, magnifico nella sua candida essenzialità e risalente al secolo XVI, la chiesetta faceva parte del Feudo di Genna, un tempo tappezzato da vigneti. I numerosi ritrovamenti ceramici nel terreno circostante testimoniano come tutta la zona fosse anticamente abitata. Nelle vicinanze si può osservare la nota neviera di San Nicola di Genna, vano ipogeo datato 1788 recentemente restaurato dall’Amministrazione di Castellana-Grotte e segno inequivocabile del paleoclima castellanese. A sud della chiesa è, invece, visibile il Muro di Genna, resti di una struttura medievale di non certa attribuzione.

Ma veniamo agli eventi previsti. S’inizierà alle ore 19:30 di venerdì 26 agosto con la veglia di preghiera, alle ore 20:30, invece, spazio alla cultura con “Racconti di contrada – da Vico Castellano a Genna” a cura dell’ets Legato a Mano. A relazionare Melania Longone, Vittorio Minoia e don Vito Castiglione Minischetti, vicario zonale di Castellana-Grotte.

Sabato 27 agosto, alle ore 19:00, la Diana, quello sparo di mortaretti che, tradizionalmente, dà inizio alle feste popolari. Alle ore 19:30 Santa Messa, alle 21:00 intrattenimento musicale a cura dell’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Castellana-Grotte.

Domenica 28 agosto, alle ore 9:00, la Diana e l’apertura della chiesa al culto, alle ore 10:30 Santa Messa, alle 19:00 Santo Rosario. Alle 19:30, Santa Messa solenne presieduta da padre Romano Sacchetti, superiore della Comunità del Preziosissimo Sangue e parroco di ‘’San Filippo Neri’’ a Putignano.

Alle 20:30 solenne processione e benedizione della contrada. A seguire intrattenimento musicale a cura dell’associazione Banda Castellana-Grotte.

Alle 23:00 scherzi pirotecnici della premiata ditta De Carlo Martino di Gioia del Colle ed esecuzione del ‘’Bolero’’ di Maurice Ravel. Alle 23:30, chiusura di serata con l’estrazione dei numeri fortunati della lotteria a premi.

Ad allietare i palati, stand gastronomici. Infine, luminarie artistiche della ditta Paciello Francesco SAS di Monopoli, addobbi floreali di ‘’Ditelo con un fiore’’ di Marcello Allegretti.

Chi volesse contribuire alla migliore riuscita dei festeggiamenti può consegnare la propria offerta, piccola o grande, recandosi presso la chiesetta in occasione della celebrazione domenicale serotina o inviando un bonifico bancario alle coordinate IBAN IT66R0846941440000000035036


A Torre a Mare, torna la Festa di San Nicola: il programma

In il

FESTA SAN NICOLA TORRE A MARE

FESTA DI SAN NICOLA
TORRE A MARE – BARI
1-2-3-4-5 Agosto 2022

Nei giorni della festa patronale vivremo alcuni momenti ludici e comunitari che ovviamente necessitano di iscrizione per poter organizzare tutto al meglio! Ecco le manifestazioni dove puoi iscriverti!
1 e 2 Agosto dalle 18.00 alle 22.00: torneo di calcetto a 3 per i bambini di scuola elementare e scuola media (iscrizioni a squadra)
3 Agosto dalle 18.00 alle 22.00 Biliardino umano per tutti! (iscrizione singola o a squadra)
4 Agosto dalle 18.00 alle 20.00 “Le Mamma&papà olimpiadi”: Giochi per i piccoli dagli 0 ai 7 anni che si sfideranno insieme ai loro genitori!
4 Agosto ore 21.00 torneo di burraco (iscrizione a coppia)
4 Agosto ore 20.00 Gara nicolaiana di 5 Km non competitiva, con bagno finale e anguriata !
5 Agosto ore 17.30 Gara di voga

Tutte le iscrizioni sono gratuite, vien chiesto solo di partecipare con 1 biglietto della lotteria parrocchiale e si svolgono dal Martedì alla Domenica, dalle 18.00 alle 20.00 presso la Segreteria parrocchiale.

PROGRAMMA:

TORRE A MARE PROGRAMMA SAN NICOLA


“La Notte di San Nicola” al Teatro Petruzzelli un’opera lirica tra devozione e fantasia

In il

la notte di san nicola teatro petruzzelli

Fondazione Teatro Petruzzelli presenta:
“La notte di San Nicola”
opera per Ragazzi di Nicola Campogrande

Libretto di Piero Bodrato

Nuova produzione Fondazione Teatro Petruzzelli

Dopo il grande successo di Aida, è in arrivo un’altra nuova produzione della Fondazione Teatro Petruzzelli che ha dovuto attendere due anni per andare in scena, a causa della pandemia.

La notte di San Nicola è l’Opera per Ragazzi commissionata al compositore di fama internazionale Nicola Campogrande, con libretto di Piero Bodrato che andrà in scena al Teatro Petruzzelli mercoledì 25 maggio alle ore 18.30, sabato 28 alle ore 17.00 e alle ore 18.30 e domenica 29 maggio alle ore 18.30.

I biglietti per le recite aperte al pubblico saranno disponibili da martedì 15 marzo al Botteghino del Teatro Petruzzelli e on line qui, le procedure dedicate alle recite per le scuole sono on line nella sezione Educational del sito www.fondazionepetruzzelli.it 

A curare la regia Walter Pagliaro, le scene Luigi Perego, sul podio dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro Giampaolo Pretto, maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Nella sezione Educational del sito della Fondazione Petruzzelli è anche disponibile un video che spiega come nasce l’idea dell’opera dedicata a San Nicola.

Il video fa parte di un percorso virtuale presentato al pubblico nel 2020, assieme agli altri contenuti speciali dedicati alle Opere per Ragazzi, con l’obiettivo di non spezzare nel periodo in cui il Teatro era chiuso a causa dell’emergenza sanitaria, il filo d’oro che il Petruzzelli ha costruito con dedizione ed entusiasmo grazie all’impegno del suo Ufficio Scuola.

Daranno vita all’opera Alberto Petricca San Nicola, Michela Guarrera La bambina, Antonella Colaianni Prima giovinetta, Laura Brasò Seconda giovinetta, Ilaria Vanacore Terza giovinetta,  Marco Miglietta Il padre,  Giuseppe Esposito Il macellaio,   William Hernandez Il ladro pratico, Diego Godoy Il capitano, Giovanni Augelli L’avaro,  Luca Simonetti Il ladro buono.

Nickolaos, Nicola, Santa Claus, sono molti nomi per un santo conosciuto soprattutto per la sua generosità, un santo capace di ascoltare gli uomini e accorrere in aiuto attraverso miracoli leggendari, a volte spettacolari, che affondano nella tradizione popolare pugliese e non solo.
Un santo che lega popoli e genti diverse, un santo viaggiatore che, come canta la tradizione popolare, viene dal mare e al mare va.
Ed è proprio sul racconto – inventato – di una breve visita di San Nicola a Bari che si costruisce l’opera, intrecciando in un’unica storia alcuni dei miracoli più famosi attribuiti al Santo.

La vicenda si svolge durante una movimentata notte, nel corso della quale San Nicola cerca ricovero nei vicoli della città vecchia e incontra personaggi e storie di ogni tipo. È li che si trova a risolvere, con grande comprensione, generosità e un pizzico di umorismo, le situazioni più diverse: da quella dell’avaro infuriato con lui perché non ha protetto a dovere la sua abitazione, al dramma delle tre fanciulle che il padre sta per vendere, fino a quello dei marinai salvati da una tempesta e allo spaventoso episodio dei tre bambini rapiti da un macellaio con bruttissime intenzioni.

La musica alterna come nella tradizione momenti di lirismo, di dolcezza, di euforia, a pagine rapide, drammatiche, incalzanti. E i cantanti, di tanto in tanto, sono chiamati ad utilizzare anche il parlato, come prevede la forma del Singspiel, senza per questo perdere il rapporto con la grande orchestra che suona in buca e nella quale spicca il ruolo delle percussioni. Grazie allo stile intenso e vitale che ha collocato la figura di Campogrande in una posizione del tutto riconoscibile nel panorama musicale internazionale, l’opera offre arie, duetti, pezzi d’insieme particolarmente cantabili, e sfrutta intensamente anche il coro, che darà vita al popolo di Bari e ai marinai con i quali prende avvio la narrazione.

Il nome di San Nicola e la profonda devozione che lo accompagna disegnano un antichissimo percorso che lega Oriente ed Occidente, dal cuore della Russia a quello degli Stati Uniti d’America, dove lo portarono i pellegrini venuti dall’Olanda e da tutta Europa. Al centro di questa linea immaginaria, che unisce fedeli e uomini dei luoghi più distanti, c’è la città di Bari, che custodisce le sue reliquie e che oggi dedica a San Nicola un’opera lirica, appositamente commissionata al compositore Nicola Campogrande, su libretto di Piero Bodrato, autore che da alcuni anni ha affiancato alla scrittura per il cinema e la televisione, quella teatrale.

ORARI DI APERTURA BOTTEGHINO: dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00.
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.itTelefono: 0809752810


Frecce Tricolori alla Festa di San Nicola di Bari 2022: il programma completo dell’esibizione

In il

programma frecce tricolori 2022

“Dopo due anni di pausa, a causa della pandemia da Covid-19, ripartono le attese manifestazioni aeree nel Paese”. Inizia così l’annuncio pubblicato nelle scorse ore sul sito ufficiale dell’Aero Club d’Italia, ente che in Italia organizza tutte le pubbliche manifestazioni aeronautiche. Tra gli eventi più attesi, ovviamente, quelli della P.A.N. (Pattuglia Acrobatica Nazionale) del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, più nota al pubblico col nome di Frecce Tricolori. L’ufficialità del programma arriva poi dall’Aeronautica Militare.
Per Bari la data da segnare sul calendario è l’8 maggio, con l’air show durante i solenni festeggiamenti in onore di San Nicola. Il giorno prima però, sabato 7 maggio, appuntamento a Molfetta con le Frecce Tricolori. Nella stessa giornata gli aerei passeranno anche da Giovinazzo: a distanza di cinque anni dalla prima e unica volta nella storia, dopo il sorvolo del 2017, quando vennero inaugurati il nuovo lungomare di Levante e il piazzale intitolato all’Arma Azzurra.
In Puglia, poi, quarto show in programma a Vieste il 26 giugno.

PROGRAMMA:

Prove previste giovedì 5 maggio 2022 alle ore 16:00

Domenica 08 maggio 2022 dalle ore 16:00 alle 17:30
Bari – Lungomare “Nazario Sauro”

L’Aeronautica Militare sarà presente all’evento con:
– una dimostrazione di soccorso in mare con un elicottero HH-139 del 15° Stormo;
– sorvoli del velivolo MB-339 e T-346A del 61° Stormo;
– sorvolo di Eurofighter del 36° Stormo;
– sorvoli di F-35 Lightning del 32° Stormo;
– esibizione in volo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Inoltre, il 7 e 8 maggio, l’Aeronautica Militare sarà presente sul piazzale antistante il Comando delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea con un’area espositiva/informativa all’interno della quale troverete:
Simulatore di volo delle Frecce Tricolori;
Cockpit del velivolo AMX;
Stand promozionale.


Sulle orme di San Nicola

In il

Sabato 07 maggio ore 17.00 appuntamento con l’itinerario “Sulle orme di San Nicola”. In occasione della festa di San Nicola, l’associazione PugliArte propone uno speciale itinerario nel centro storico seguendo il passaggio che compirono le reliquie del nostro Santo Patrono.

Costo: 10 euro + 1 euro di ingresso alla chiesa di San Michele

Punto d’incontro: Strada San Benedetto c/o Chiesa di San Michele Arcangelo.

Visita ai resti dell’antico monastero di San Benedetto fondato nel 979. Arco e chiesa di Sant’Onofrio. Arco e antiche vestigia di una delle prime chiese che ospitarono le ossa di San Nicola dopo il loro arrivo a Bari nel 1087. Cripta Basilica di San Nicola. Attraverseremo la storia più importante di Bari e sarà la pietra a parlare.

Come PRENOTARE:
Inviando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


Sagra di San Nicola: visita guidata con itinerario Nicolaiano

In il

festa di san nicola

Il Circolo Acli-Dalfino organizza alcune iniziative in onore delle festività di San Nicola: 7, 8 e 9 Maggio sarà allestito in piazza Odegitria un altarino votivo dedicato a San Nicola, facente parte della mostra itinerante del circolo Acli-Dalfino organizzata insieme ad altre Associazioni di Bari Vecchia.
Sabato 8 Maggio il Circolo Acli organizza inoltre, una visita guidata con itinerario Nicolaiano con partenza ore 10:30 da piazza Cattedrale. Sarà possibile vedere le Edicole di san Nicola, le porte Nicolaiane, il monastero dei Monaci Greci di San Nicola e davanti la basilica di San Nicola verrà narrata tutta la storia della vita e della traslazione delle ossa del grande taumaturgo.
Per le prenotazioni ACLI-DALFINO tel. 0805210355

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2022


Corteo Storico di San Nicola 2022: programma completo e percorso

In il

corteo storico 2022 san nicola

Settecento artisti, tre ‘torri’ e uno show olografico “a sorpresa” ma anche il coinvolgimento, nei giorni precedenti all’evento, dei Municipi: torna a Bari, dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia Covid, il corteo storico di San Nicola, in programma il prossimo 7 maggio (dalle 20.30) nel tradizionale percorso del centro cittadino. Un appuntamento atteso dai baresi i quali ritroveranno l’amata ‘Caravella’ celebrativa dell’impresa dei 62 marinai capaci di traslare le ossa del Santo da Myra in Puglia.

La regia dell’edizione 2022 è firmata da Nicola Valenzano (con la consulenza storica di padre Gerardo Cioffari) e prevede un ritorno alla tradizione rispetto alle ultime ‘Caravelle’, nel segno del rapporto tra il Santo, il mare e la gente. Nel cast artistico vi saranno anche attori, figuranti, 20 ballerini, un coro di 24 elementi e 8 danzatori a parete.

“Abbiamo voluto dedicare il corteo storico – spiega il regista Nicola Valenzano a margine della presentazione avvenuta a Palazzo di Città – al tema della pace. San Nicola unisce varie genti ed è un concetto importante da riaffermare, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo”. Nove i quadri in scena, tra cui uno intitolato ‘Les Miserables’ che vedrà ballerini indossare costumi medievali di ubriachi, clochard, prostitute e appestati. Tra gli elementi di maggiore effetto del corteo vi saranno anche tre ‘torri’ alte cinque metri che rappresentano le virtù teologali (fede, speranza e carità), sulle quali vi saranno danzatori, un mangiafuoco e una grancassa. Non mancheranno cavalli, bandiere e tamburi, ma anche la tecnologia ad arricchire la rievocazione storica per eccellenza della città di Bari. E proprio durante la conferenza stampa di presentazione vi è stato un assaggio del corteo con due figuranti in costume entrati nella Sala Giunta del Comune per interpretare un piccolo monologo sulla storia del Santo.

Il percorso 2022, dopo la partenza da piazza Federico II di Svevia, vedrà la ‘Caravella’ sfilare lungo corso Vittorio Emanuele per poi dirigersi, attraverso il lungomare Imperatore Augusto, sul sagrato della Basilica dove, come da tradizione, vi sarà il momento culminante del corteo con uno show conclusivo: “San Nicola- ha commentato il sindaco Antonio Decaro –  torna a riempire le strade della città oltre che i cuori dei baresi. Un legame forte con la nostra storia. Il corteo sarà un po’ diverso rispetto agli anni passati. Non dimenticheremo, ovviamente, i due anni passati di pandemia che hanno impedito lo svolgimento dell’evento. Il corteo è ormai anche un elemento attrattivo per i turisti che in questi giorni hanno scelto la nostra città”.

Un’altra novità di rilievo è rappresentata dalle giornate precedenti all’evento, nelle quali vi saranno ‘anteprime’ del corteo nei vari municipi cittadini: gli appuntamenti si svolgeranno nella parrocchia di San Gabriele al San Paolo (2 maggio), al parco 2 Giugno (3 maggio), sul sagrato della parrocchia di Santa Rita (4 maggio), nella parrocchia di San Nicola al Municipio V (5 maggio) e sul molo San Nicola (6 maggio): “La novità si inserisce nel corso di un investimento dell’amministrazione per i quartieri che si avvicinano alla città proprio attraverso i programmi culturali, quelli che trasmettono continuità. Lo avevamo già fatto, ad esempio con il Petruzzelli e lo faremo anche, oltre che con San Nicola, attraverso un investimento di 1,1 milioni di euro dedicati alle periferie. San Nicola unisce e accoglie tutti i Paesi, tutte le tradizioni nel nome di un uomo che, prima di essere Santo, da vescovo ha aiutato e ha sostenuto molta gente. Tornare a San Nicola per valorizzare l’aspetto umano di tutti noi”.

IL RIEPILOGO DELLE TAPPE DELL’ANTEPRIMA:

Lunedì 2 Maggio ore 17 – Municipio III – Parrocchia San Gabriele
Martedì 3 Maggio ore 17 – Municipio II – Parco 2 Giugno
Mercoledì 4 Maggio ore 17 – Municipio IV – Sagrato Parrocchia Santa Rita
Giovedì 5 Maggio ore 17 – Municipio V – Parrocchia San Nicola
Venerdì 6 Maggio ore 19 – Municipio I – Molo San Nicola

PROGRAMMA CORTEO STORICO:

Venerdì 6 Maggio
10:00 – 13:00 Banditore, timpanisti e figuranti  nel Borgo Antico.
18:00  Molo S.Antonio Arrivo delle Ossa del Santo.
20:00 Piazza San Marco e Via del Carmine. Festeggiamenti dei marinai.

Sabato 7 Maggio
ARRIVO DEI PELLEGRINI
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
Percorso: piazza Federico II di Svevia, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, c.so Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, lungomare Imp. Augusto, arco S. Nicola, largo Urbano II, piazza S. Nicola.
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

Qui il programma completo della Festa di San Nicola 2022